1 |
L O tu, de nome Amor, guerra de fatto, V O tu, di nome Amore, guerra di fatto, P |
2 |
L segondo i toi cortesi eo villaneggio, V secondo i tuo cortesi eo vilanegio, P |
3 |
L ma segondo ragion cortezia veggio, V ma secondo rasgione cortesia vegio, P |
4 |
L s’eo blasmo te o cchi tech’à contratto; V s’io biasimmo te o chi teco à contratto; P |
5 |
L perché seguo ragion, non lecciaria V perch’io sieggo ragione, no llecieria P |
6 |
L und’ò già mante via V ond’ò già spesse via P |
7 |
L portato in loco di gran vero mensogna, V portato il loco di gran vero menzongna, P |
8 |
L e in loco d’onor propia vergognia, V e di loco d’onore propia vergongna, P |
9 |
L in loco di savere rabbi’e follia. V e lloco di savere rabia e ffollia. P |
10 |
L Or torno d’erezia V Or torno di rizia P |
11 |
L in dritta ed in verace oppinione, V in dritto e veracie openione, P |
12 |
L e, se mostransa divina ragione V e, se mostranza di viva rasgione P |
13 |
L valer potesse ai guerrer ditti amanti, V valere potesse a guerieri des detti amanti, P valer potesse a guerrieri dicti amanti, |
14 |
L credo varraggio lor che ‘n mondi manti V credo varà già loro che modi manti P credi varragio a lor manti |
15 |
L demosterrò la lor rea condissione. V dimostrerò la rea loro condizione. P dimostrerò lor conditione. |
1 |
L Peggio che guerra, Amor, homo te lauda: V Pegio che guerra, Amore, l’omo te lauda: P Pegio ke guera, Amore, homo te lauda: |
2 |
L tal perché fort’ ài lo ‘ngiegnato tanto V tale perché fortte à lo ‘ngiengnato tanto P tal perké forte ài lo ingegnato tanto |
3 |
L ch’ello te crede Dio potente e santo, V ch’ello ti crede Dio possente e santo, P k’ello recrede Dio possente e facto, |
4 |
L e tal però ch’altrui ingegna e frauda; V e tale però c’altrui ne ‘ngiengna e frauda; P e tal però c’altrui ne ‘ngegna e frauda; |
5 |
L lo vil pro, parladore lo nasciente, V e ‘l vile pro, parladore lo nesciente, P lo vil pro, parlando lo nescente |
6 |
L e lo scarso mettente, V e lo scarsso metente, P e lo scarso mectente, |
7 |
L e leial lo truiante, e ‘l folle saggio V e leale lo truante, e’l fasso sagio P e leal lo truante, e ‘l folle sagio |
8 |
L dicon che fai, e paleze ‘l selvaggio. V dicono che fai, et palese il salvaggio. P dice homo ke sia, e palese il selvagio. |
9 |
L Ma chi ben sente el contrar vede aperto, V Ma chi bene sente l’altro vede apertto, P Ma ki ben sente el contrar vede aperto, |
10 |
L e, se fuss’esso, cierto V ma s’ esso fosse, ciertto P e, se foss’esso, certo |
11 |
L onta gli è perché foll’è la cagione, V onta gli è, perché folle n’è la casgione P folle n’è la casione |
12 |
L perché non mizura ei né ragione, V e perché non misura ài né rasgione, P perké no misurasse nè à rasione, |
13 |
L e s’ei fusse ch’al ben far non soggiorna, V e s’esso ì fosse c’al bene fare no’m sogiorna P ka ben far non sogiorna |
14 |
L ma parte, Amor partendo onta li torna, V ma partte, Amore partendo onta li torna, P ma parte, Amor partendo onta li torna, |
15 |
L ché fallendo ben far pregio è dizerto. V ché fallendo bene fare presgio è disertto. P ké fallendo ben fare presio è diserto. |
1 |
L Dicon anche di te, guerra, nescienti, V Dicono anche di te, guerra, i nescienti, P Dicono di te, guerra, anco i nescienti, |
2 |
L che ben gli è troppo, e s’è mal n’è, sì n’è bono; V che ‘l bene gli è troppo, e s’è male sì è bono; P ke be’ lli è troppo e s’ell’è mal sì n’è bono; |
3 |
L ciò che non per ragion defender pono, V ciò che non per rasgione difende pono, P ciò ke per rasion difender pono, |
4 |
L ma fai lor sì parer tant’ài li venti. V ma ffai loro sì parere tant’ài li vinti. P ma fai lor sì parer tant’ài li venti. |
5 |
L Che principio v’è reo ch’attende e brama V Che ‘l prencipio n’è reo c’atende e brama P Ke il primo è rio di te k’atende e bram’ei |
6 |
L ciò che maggiormente ama: V ciò che magioremente ama: P ciò ke magioremente ama: |
7 |
L mangiar, dormir, posar non può pensando V mangiare, dormire, possare nom puoi pemsando P mangiar, dormir, posar pensando |
8 |
L pur di veder lei che lo stringe amando; V pur di venire a lle che lo distringie amando; P pur di veder lei ke stringe amando; |
9 |
L e ‘l mezzo è reo ch’adessa el fa gieloso, V il mezo è reo c’adesso il fa gieloso, P e ‘l meço è reo ke adesso il fa geloso, |
10 |
L afamat’e bramoso, V affamato e bramoso, P afamato e bramoso, |
11 |
L sta manti giorni e poi pasciesi un’ora V i’ sta manti giorni e poi pasciesi un’ora P sta manti giorni e poi pasceli un’oora |
12 |
L e pogo e troppo inn angostia e in paura. V o poco o troppo in angoscia e ‘m paura. P u pogo u troppo in angoscia e in paura. |
13 |
L E se bon fusse el primo e ‘l mezzo e tutto, V Ma se buono fosse il primo, i mezo tuto, P E se bon fosse primo e meço tucto, |
14 |
L la fine è pur rea, perché destrutto V la fine pur’è rea , perché distrutto P la fine al tucto è rea, perké distructo |
15 |
L principio e mezzo, reo te solo cuzo V precipio e mezo, ond’io rea tuto il coso. P principio e ‘l meço, unde reo tucto ‘l cuso. |
1 |
L Peggio che guerra, via reo sè più c’omo, V Pegio che guerra, assai reo fe più c’omo, P Pegio ke guerra, via reo se’ più c’omo, |
2 |
L che l’omo perde in te discressione V che l’omo perde in te discrezione P ke l’omo perde in te discretione |
3 |
L e la rassionale operassione, V e la razionale operazione, P e la rationale operatione, |
4 |
L perché non poi tra gli animali è homo: V perché nonm po tra gli animali è om: P perké non po tra gli animali è homo: |
5 |
L ch’el mesconoscie Dio e crede e chiama V che miscunoscie Dio e crede e chiama P ke mencognosci Dio e crede e kiama |
6 |
L sol Dio la donna ch’ama, V sol Dio la dona c’ama, P suo Dio la donna k’ama, |
7 |
L con magna gioia el suo strugge, e li pare V con mangna gioia il suo strugie, e li pare P co magna gioia lo suo struger li pare |
8 |
L ricco conquisto e onorato fare, V rico conquisto fare, P ricco conquisto e honorato fare |
9 |
L V quand’ello di grande follia facie o prende onta, P quand’ello di gran follia face prende onta |
10 |
L V maravilgliosamente in onore il si conta P meravilliosamente onor s’il conta |
11 |
L consummar sé che men pote e men vive, V consumare sé che meno pote e meno vive, P consumar se ke men puote e men vive, |
12 |
L e gire ove receve V e gire là ove ricieve P gire ove riceve |
13 |
L morte talor senbrai tornar più verde. V mortte talora sembra torna più verde. P morte calor sembrai tornar può verde. |
14 |
L Adonque Dio, honor pro e sé perde, V Adunqua Dio, onore e sé perde, P Adonque Dio, prode onore esse perde, |
15 |
L e poi, perduto ciò, perd’ogni amico, V e poi, perduto a ciò, perde l’amico, P e poi, perduto a ciò perde l’amico, |
16 |
L prochaccia che con denaio falso dico V procacca che un danaio falsso dico P procacciai ke con denar falsi dico |
17 |
L chi l’avesse farialo forte più dive. V chi l’avesse farialo fortte più dive. P serebbe l’on ver dici’io quasi dive. |
1 |
L O, vero destruggitor, guerra mortale, V O, vero distrugitore, guerra mortale, P Ai, vero distrugitor, guerra mortale, |
2 |
L nato di quello unde mal tutto vene: V nato di quello onde male tutto vene: P nato di quello onde mal tucto vene: |
3 |
L como s’apprende il tuo laccio e si tene! V come si prende il tuo lacco e si tene! P come si prende al tuo laccio e si tene! |
4 |
L Che grave forso è saver contra male? V Che grave forzo è savere contra vale? P Ke grave força è saver contra e vale? |
5 |
L Che Sanson decidesti e Salamone, V Che Samsone diciedesti e Salomone, P Ke Sanson dicedesti e Salamone, |
6 |
L ma la lor non defensione V male anno difensione P ma loro non difensione |
7 |
L ai, che grand’ onor porge a chi defende! V di loro mangno onore porgie a chi si difende! P ai, ke grande onor porge a ki defende! |
8 |
L Donque miri om che reo mal di te sciende, V Dunqua miri ommo chere male di te sciende, P Donque miri hom ke no mal di te scende, |
9 |
L e pensi bene lo valor de la cosa V e pemssi bene lo valere de la cosa P e pensi ben lo valor de la cosa |
10 |
L che gli è tanto amorosa. V che tanto è ‘lgli amorosa, P ke tanto gl’è amorosa, |
11 |
L Che schifo e connosciente homo dovria V che schifo e cononsciente omo doveria P ke schifo cognoscendo doveria |
12 |
L volere demenbrato essere pria, P volere dismembrato essere pria, V volere dimenbrato esser pria, |
13 |
L ch’è però tanto mal per te bailito V ch’è per ciò tanto per te bailito P k’è però tanto mal fosse bailito |
14 |
L che peggio val che morto hom vivo à unito V che pegio vale che mortto o vivo à unito P ke pegio val con morto on vivo à unito |
15 |
L e, morto, onrato mei che ‘nvita posa. V e, mortto, orato melglio che vita posa. P e, morto, orrato mei ke vita passa. |
1 |
L Peggio che guerra, amor, non t’ò blasmato, V Pegio che guerra, amore, non t’ò blasmato, P Pegio ke guerra, amor, non t’ò basmato, |
2 |
L perché m’ài affannato V perché m’abie affannato P perké m’abbie affananto |
3 |
L più ch’altro, o meno messo in tuo van bene V più c’altro, o meno messo in tuo vano bene P più c’altro, u meno miso in tuo van bene |
4 |
L oltra merto, e ragion quazi for pene V c’oltre merito e rasgione quasi fuori pene P c’oltra meriti rasion quasi for pene |
5 |
L me desti più ch’a homo altro vivente. V mi desti più c’ad altro ommo vivente. P ed estimi più c’ad altr’omo vivente. |
6 |
L Ma ragion non consente V Ma rasgione non comsente P Ma rason non consente |
7 |
L c’om laudi el reo perché ben lui n’avegna, V c’omo laudi reo perché llui bene n’avengna, P laudi hom lo mal perc’a llui ben ‘n avegna, |
8 |
L e quand’eo penso ben saver, m’asegna V e quando pemsso bene savere, m’asengna P e quando penso ben saver , m’insegna |
9 |
L che ciò che l’om di te pregia ben maggio V che ciò che l’omo di te presgia bene magio P ke quant’om à di te preso ben magio |
10 |
L è segondo ragione ont’e dannaggio, V è secondo rasgione cortesia e danagio, P è secondo rason onta dampnagio, |
11 |
L perché te blasmo e pregio ormai neiente. V perch’io ti blasimo e presgio oimai neiente. P perk’eo ti biasmo e presio ormai niente. |
1 |
L Chansone mia, tutto che pocho vaglia V Canzone mia, tuto che poco valglia P Cançonetta mia, tuct’or ke pogo vagla |
2 |
L demostrar te travaglia V dimostrare ti travalglia P dimostra con travagla |
3 |
L lo periglioso mal del detto amore, V lo perilglioso male del detto amore P lo perigloso mal del dicto amore, |
4 |
L e di che scuza alcuna de follore V e di c’ alchuna schusa del follore P ma di ke scusa alcuna e del follore |
5 |
L homo de folleggiare appoderato; V omo che di folleggiare è apoderato; P hom di folleggiare è poderato; |
6 |
L ma quelli è sensa scuza assai colpato, V ma quelgli è sanza schusa assai incolpati, P e quello e sença scusa assai incolpato, |
7 |
L che nno lli toccha guerra e cher battaglia. V che no li toca guerra e chiere batalglia. P ke no ‘l tocca guerra e chier bactagla. |
O tu, de nome Amor, guerra de fatto,
secondo i toi cortesi eo villaneggio,
ma secondo ragion cortesia veggio,
s'eo blasmo te, o chi teco ha contratto;
perchè seguo ragion, no lecciaria,
ond'ho già mante via
portato in loco di gran ver menzogna,
ed in loco d'onor propia vergogna,
in loco di saver rabbia e follia.
Or torno de resia
in dritta ed in verace oppenione;
e, se mostranza di viva ragione
valer potesse a' guerrer detti amanti,
credo varraggia lor, che 'n modi manti
demosterrò la rea lor condizione.
Peggio che guerra, Amor, l'omo te lauda:
tal perchè forte hailo 'ngegnato tanto,
ch'ello te crede dio potente e santo;
e tal però che altrui ingegna e frauda;
e 'l vile pro, parlador lo nescente,
e lo scarso mettente,
e leal lo truante, e 'l folle saggio
dic'om che fai, e palese 'l selvaggio!
Ma chi ben sente el contrar vede aperto;
e, s'esso fosse, certo
onta gli è, perchè folle n'è la cagione,
e perchè non misura hai, nè ragione;
e s'ei fosse, ch'al ben far non soggiorna,
ma parte, amor partendo, onta li torna;
chè, fallendo ben far, pregio è diserto.
Dicon anche di te, guerra, i nescienti
che'l ben lì è troppo e, s'è mal, s' n'è bono;
ciò che non per ragion defender pono,
ma fai lor si parer, tant'haiti venti.
Chè 'l prencipio n'è rep, ch'attende e brama
ciò che maggiormente ama:
mangiar, dormire, posar non può, pensando
pur di veder lei, che lo stringe amando;
e 'l mezzo è reo, ch'adessa el fa geloso,
affannato e bramoso:
sta manti giorni, e poi pascesi un'ora,
o poco o troppo, in angoscia e in paura.
E, se bon fosse e 'l primo e 'l mezzo e tutto,
la fine al tutto è rea, perchè destrutto
prencipio e mezzo, reo te solo coso.
Peggio che guerra, via reo se' più ch'omo,
chè l'omo perde in te discrezione
e la razionale operazione,
perchè non poi tra gli animali è omo;
ch'el mesconosce Dio, e crede, e chiama
sol dio la donna ch'ama.
Con magna gioia el suo strugge, e li pare
ricco conquisto ed onorato fare,
consumare sè, che men pote e men vive;
e gire ove receve
morte, talor sembrai tornar più verde.
Adonque Dio, onor, pro e sè perde,
e, po perduto ha ciò, perde l'amico:
procaccia, ch'un danaio falso dico,
chi l'avesse, farial forte più dive.
O ver destruggitor, guerra mortale,
nato di quello, onde mal tutto vene,
como s'apprende il tuo laccio e si tene!
Che grave forzo e saver contra vale?
Chè Sanson decedesti e Salamone;
Ma lor non defensione
ahi, che grande onor porge a chi defende!
Donque miri om che reo mal de te scende,
e pensi ben lo valor de la cosa
che tanto gli è amorosa;
chè schifo e conoscente om doveria
volere desmembrato essere pria;
ch'è però tanto mal per te balito,
che peggio val che morto om vivo aunito,
e, morto, orrato, mei che 'n vita, posa.
Peggio che guerra amor, non t'ho blasmato,
perchè m'abbie affannato
più ch'altro, o meno mesos in tuo van bene;
ch'oltra merto e ragion, quasi for pene
mi desti più ch'ad altro omo vivente;
ma ragion non consente
ch'om laudi el reo, perchè lui ben maggio,
è, secondo ragione, onta e dannaggio;
perch'eo te blasmo, e pregio ormai neiente.
Canzone mia, tuttochè poco vaglia,
demostrar te travaglia
lo periglioso mal del detto amore;
e dì che scusa alcun'ha del follore
om che de folleggiare è appoderato;
ma quelli p sanza scusa assai colpato
che no li tocca guerra e cher battaglia.
[c. 43rA]
![]() |
F. G.
O tu denome amor guerra de fatto. segondo itoi cortesi eoui llaneggio. masegondo ragio(n) cortezia ueggio. seo blasmo te occhi te cha contratto. Perche seguo ragion non lecciaria. undo gia mante uia. portato inloco digran uero mensogn a. einloco donor propia uergognia. inloco disauere rabbie follia. or torno derezia. indritta edinuerace oppinio(n)e. esemostransa diuina ragione. ualer potesse aiguerrer ditti amanti. credo uarraggio lor che(n) mondi manti. de mosterro lalor rea condissione. P eggio che guerra amor homo te lauda. tal perche fortailon giegnato |
[c. 43rB]
![]() |
tanto. chello tecrede dio potente e
santo. etal pero chaltrui ingegna e frauda. Louil pro parladore lonas ciente. eloscarso mettente. eleial lotruiante elfolle saggio. dicon chefai epalezel seluaggio. machi be(n) sente elcontrar uede ap(er)to. esefusse sso cierto. onta glie p(er)che folle la cagione. p(er)che no(n) mizura einera gione. esei fusse chalben far no(n) sog giorna. maparte amor partendo on ta litorna. chefallendo ben far p(re)gio edizerto. D iconanche dite guerra nescie(n) ti. cheben glie troppo esemal nesine bono. cio che no(n) per ragion defen der pono. mafai lor siparer tantai li uenti. che principio uereo chatte(n) de ebrama. cio che maggiorme(n)te a ma. mangiar dormir posar no(n) puo pensando. pur diueder lei chelostrin ge amando. elmezzo ereo chadessa el fa gieloso. afamate bramoso. sta m anti giorni epoi pasciesi unora. epo go etroppo innangostia einpaura. esebon fusse elprimo elmezzo etutto. lafine epur rea perche destrutto pri(n) cipio emezzo reo te solo cuzo. P eggio cheguerra uia reo se piu como. chelomo p(er)rende inte discres sione. elarassionale op(er)assione. p(er)che non poi traglianimali \e/ homo. Chel mesconoscie dio ecrede echiama. sol dio ladonna chama. conmagna gio ia elsuo struggie elipare. ricco con quisto eonorato fare. consu(m)mar se ch(e) |
[c. 43vA]
![]() |
men pote emen uiue. egire oue re
ceue. morte talor senbrai tornar piu ue(r)de. adonque dio honor pro ese p(er)de. epoi perduto acio perdogn i amico. prochaccia che condena io falso dico. chilauesse farialo for te piu diue. O uero destruggitor guerra mo rtale. nato diquello unde mal tut to uene. como sapprende il tuo lac cio esitene. che graue forso esauer contra male. Chesanson deciedesti esalamone. malalor non defensio ne. aiche gran donor porge achi defende. donque miriom chereo mal dite sciende. epensi bene loua lor delacosa. cheglie tanto amoro sa. chesc\h/ifoe co(n)nosciente homo do uria. uolere desmenbrato essere pria. che p(er)o tanto mal p(er)te bailito. chepeggio ual che morto hom uiuo aunito. emorto onrato mei che(n)ui ta posa. P eggio che guerra amor no(n)to blasmato. p(er)che mai affannato. piu chaltro omeno messo intuo uan be ne. oltra merto eragion quazi for pene. medesti piu chahomo altro uiuente. maragion no(n) consente. com laudi elreo perche ben lui na vegna. equandeo penso ben sauer masegna. checio chelom dite pre gia ben maggio. esegondo ragione onte dannaggio. perche te blasmo ep(re)gio ormai neiente. C hansone mia tutto che pocho |
[c. 43vB]
![]() |
uaglia. demostrar te trauaglia lo
periglioso mal deldetto amore. edic he scuza alcuna defollore. homo de folleggiare appoderato. maquellie sensa scuza assai colpato. che(n) nolli to ccha guerra echer battaglia. |
[c. 43r]
![]() |
[c. 43v]
![]() |
[c. 61r]
![]() |
ualer potesse aguerrieri dicti amanti: credi uarragio alor manti dimostrero lor conditione. |
![]() |
Pegio ke guera amore homo te lauda: tal p(er)ke forte ailo ingegna to tanto kello recrede dio possente. efacto etal pero caltrui nenge gna efrauda lo uil pro parlando lonescente. elo scarso mectente: eleal lotruante. elfolle sagio dice homo kesia: epalese ilseluagio: ma ki be(n) sente el contrar uede ap(er)to: ese fossesso certo: folle nelacasione. p(er)ke no mi furasse arasione ka ben far no(n) sogiorna: ma parte amor partendo onta litorna: ke fallendo ben fare presio edi serto. |
![]() |
Dicono dite guerra anco inescenti le bellie troppo eselle mal sine bono: cio ke p(er) rasion difender pono: mafai lor si parer tantai liuenti. kel primo erio dite katende ebramei cio ke magiore mente ama: ma(n) giar dormir. posar pensando: pur diueder lei ke stringe amando: el meço ereo: ke adesso il fa geloso. afamato ebramoso. sta manti gior ni epoi pasceli unora: upogo utroppo inangoscia einpaura: ese bon fosse primo emeço tucto la fine altucto era erea p(er)ke distructo: prin cipio elmeço: unde reo tuctol cuso. |
![]() |
Pegio ke guerra uia reo se piu como: kelomo p(er)de inte discretione ela rationale op(er)atione: p(er)ke no(n) po traglanimali eho(m): ke me(n) cognosci dio ecrede ekiama: suo dio lado(n)na kama: comagna: gioia lo suo sruge(r) li pare: ricco conquisto ehonorato fare: quandello digia follia face prende onta merauilliosam(en)te onor sil conta consumar se: ke men puote emen uiue gire oue riceue morte calor sembrai tornar puo u(er) de adonque dio prode onore esse p(er)de epoi p(er)duto acio p(er)de lamico procacciai ke condenar falsi dico: ferebbe lon uerdicio quasi diue. |
![]() |
Ai uero distrugitor querra mortale: nato di quello onde mal tucto uene: come si prende altuo laccio esi tene: ke graue força esauer contra euale. ke sanson dicedesti esalamone: maloro no(n) difensione: aike gra(n) |
[c. 61v]
![]() |
de onor porge ali defende: donque miri ho(m) ke nomal dite scende: epe(r) si ben loualor delacosa: ke tanto gle amorosa ke schifo cognosce(n)do doueria uolere dimenbrato esser pria: ke pero tanto mal fosse bailito: ke pegio ual con morto on uiuo aunito: emorto orrato mei le uita passa. |
![]() |
Pegio ke guerra amor no(n) to biasmato p(er)ke mabbie affannato: piu caltro umeno miso intuo uan bene: coltra meriti rasion q(uas)i for pene edestimi piu cadaltromo uiue(n)te: ma raso(n) no(n) consente. laudi ho(m) lomal p(er)callui bennauegna: equando penso ben sauer mi(n) segna: ke quanto ma dite preso ben magio: esecondo rason onta dampriagio: p(er)keo ti biasmo epresio ormai mente · |
![]() |
Cançonetta mia tuctor ke pogo uagla dimostra contrauagla lo perigloso mal del dicto amore: ma dile scusa alcuna edel follore ho(m) difollegiare epoderato: equelli esença scusa assai in colpato ke nol tocca guerra echier bactagla. |
I |
ualer potesse aguerrieri dicti amanti: credi uarragio alor manti dimostrero lor conditione. |
valer potesse a guerrieri dicti amanti credi varragio a lor manti dimostrerò lor conditione. |
II |
Pegio ke guera amore homo te lauda: tal p(er)ke forte ailo ingegna to tanto kello recrede dio possente. efacto etal pero caltrui nenge gna efrauda lo uil pro parlando lonescente. elo scarso mectente: eleal lotruante. elfolle sagio dice homo kesia: epalese ilseluagio: ma ki be(n) sente el contrar uede ap(er)to: ese fossesso certo: folle nelacasione. p(er)ke no mi furasse arasione ka ben far no(n) sogiorna: ma parte amor partendo onta litorna: ke fallendo ben fare presio edi serto. |
Pegio ke guera amore homo te lauda tal perkè forte ai lo ingegnato tanto ke llo recrede Dio possente e facto e tal però c'altrui n'engegna e frauda lo vil pro parlando lo nescente e lo scarso mectente e leal lo truante el folle sagio dice homo ke sia e palese il selvagio ma ki ben sente el contrar vede aperto e se foss'esso certo folle ne la casione perkè no mi furasse a rasione k'a ben far non sogiorna ma parte amor partendo onta li torna ke fallendo ben fare presio e diserto. |
III |
Dicono dite guerra anco inescenti le bellie troppo eselle mal sine bono: cio ke p(er) rasion difender pono: mafai lor si parer tantai liuenti. kel primo erio dite katende ebramei cio ke magiore mente ama: ma(n) giar dormir. posar pensando: pur diueder lei ke stringe amando: el meço ereo: ke adesso il fa geloso. afamato ebramoso. sta manti gior ni epoi pasceli unora: upogo utroppo inangoscia einpaura: ese bon fosse primo emeço tucto la fine altucto era erea p(er)ke distructo: prin cipio elmeço: unde reo tuctol cuso. |
Dicono di te guerra anco i nescenti l'è belli e troppo e s'elle mal sine bono ciò ke per rasion difender pono ma fai lor si parer tant'ai liventi ke 'l primo er'io di te k'atende e bram'ei ciò ke magiore mente ama mangiar dormir posar pensando pur di veder lei ke stringe amando el mezo è reo ke adesso il fa geloso afamato e bramoso sta manti giorni e poi pasceli un'ora u' pogo u' troppo in angoscia e in paura e se bon fosse primo e mezo tucto la fine al tucto era e rea perkè distructo principio el mezo unde reo tucto 'l cuso. |
IV |
Pegio ke guerra uia reo se piu como: kelomo p(er)de inte discretione ela rationale op(er)atione: p(er)ke no(n) po traglanimali eho(m): ke me(n) cognosci dio ecrede ekiama: suo dio lado(n)na kama: comagna: gioia lo suo sruge(r) li pare: ricco conquisto ehonorato fare: quandello digia follia face prende onta merauilliosam(en)te onor sil conta consumar se: ke men puote emen uiue gire oue riceue morte calor sembrai tornar puo u(er) de adonque dio prode onore esse p(er)de epoi p(er)duto acio p(er)de lamico procacciai ke condenar falsi dico: ferebbe lon uerdicio quasi diue. |
Pegio ke guerra via reo se più como ke l'omo perde in te discretione e la rationale operatione perkè non po tra gl'animali e hom ke men cognosci Dio e crede e kiama suo Dio la donna k'ama co magna gioia lo suo sruger li pare ricco conquisto e honorato fare quand'ello di già follia face prende onta meravilliosamente onor s'il conta consumar sè ke men puote e men vive gire ove riceve morte calor sembrai tornar può verde adonque Dio prode onore esse perde e poi perduto a ciò perde l'amico procacciai ke condenar falsi dico ferebbe l'on verdicio quasi dive. |
V |
Ai uero distrugitor querra mortale: nato di quello onde mal tucto uene: come si prende altuo laccio esi tene: ke graue força esauer contra euale. ke sanson dicedesti esalamone: maloro no(n) difensione: aike gra(n) de onor porge ali defende: donque miri ho(m) ke nomal dite scende: epe(r) si ben loualor delacosa: ke tanto gle amorosa ke schifo cognosce(n)do doueria uolere dimenbrato esser pria: ke pero tanto mal fosse bailito: ke pegio ual con morto on uiuo aunito: emorto orrato mei le uita passa. |
Ai vero distrugitor querra mortale nato di quello onde mal tucto vene come si prende al tuo laccio e si tene ke grave forza e saver contra e vale ke Sanson dicedesti e Salamone ma loro non difensione ai ke gran de onor porge a li defende donque miri hom ke normal di te scende e per sì ben lo valor de la cosa ke tanto gl'è amorosa ke schifo cognoscendo doveria volere di menbrato esser pria ke però tanto mal fosse bailito ke pegio val con morto on vivo aunito e morto orrato mei le vita passa. |
VI |
Pegio ke guerra amor no(n) to biasmato p(er)ke mabbie affannato: piu caltro umeno miso intuo uan bene: coltra meriti rasion q(uas)i for pene edestimi piu cadaltromo uiue(n)te: ma raso(n) no(n) consente. laudi ho(m) lomal p(er)callui bennauegna: equando penso ben sauer mi(n) segna: ke quanto ma dite preso ben magio: esecondo rason onta dampriagio: p(er)keo ti biasmo epresio ormai mente · |
Pegio ke guerra amor non t'o biasmato perkè m'abbie affannato più c'altro umeno mi so in tuo van bene c'oltra meriti rasion quasi for pene ed estimi pià c'ad altr'omo vivente ma rason non consente laudi hom lo mal perc'a llui benn avegna e quando oenso ben saver m'insegna ke quanto ma di te preso ben magio e secondo rason onta d'ampriagio perk'eo ti biasmo e presio ormai mente |
VII |
Cançonetta mia tuctor ke pogo uagla dimostra contrauagla lo perigloso mal del dicto amore: ma dile scusa alcuna edel follore ho(m) difollegiare epoderato: equelli esença scusa assai in colpato ke nol tocca guerra echier bactagla. |
Canzonetta mia tuctor ke pogo vagla dimostra contra vagla lo perigloso mal del dicto amore ma dile scusa alcuna e del follore hom di follegiare e poderato e quelli e senza scusa assai incolpato ke nol tocca guerra e chier bactagla. |
![]() |
Guitone darezo O Tu dinome amore guerra difatto. secondo ituo cortesi eo uilanegio. masecondo rasgione cortesia uegio. sio biasim(m)o te ochi teco acontratto. P(er) chio sieggo ragione nollecieria. ondo gia spesse uia. portato illoco digranuero menzongna. ediloco donore p(ro)pia uergongna. ello co disauere rabia effollia. ortorno dirisia. indiritto eueracie openione. ese mo stranza diuiua rasgione. ualere potesse aguerieri des detti amanti. credo ua ragia loro chemo dimanti. dimostrero larea loro condizione. |
![]() |
P Egio che guerra amore lomote lauda. tale p(er)che fortte alongiengnato ta nto. chello ticrede dio possente esanto. etale pero caltrui nengiengna efrauda. Eluile p(ro) parladore lo nesciente. eloscarsso metente. 1 eleale lotruante elfasso sagio. dicono chefai (et) palese ilsaluagio. machi bene sente laltro uede ap(er)tto. masesso fosse ciertto. onta glie p(er)che folle nelacasgione. ep(er)che nonmisura ai nerasgione. esesso i fosse cal bene fare nomsogiorna. mapartte amore partendo onta litorna. chefallendo bene fare presgio edisertto. |
![]() |
D icono anche dite guerra inescienti. chelbene glie troppo. ese male sie bono. cio che non p(er) rasgione difende pono. maffai loro siparere tantai gliuinti. Chel prencipio nereo catende ebrama. cio che magiore me nteama. mangiare dormire possare nompuoi pemsando. purdiue nire alle chelo distringie amando. ilmezo ereo cadesso ilfa gieloso. affamato ebramoso. ista manti giorni epoi pa sciesi unora. opoco otroppo inangoscia empaura. mase buono fosse ilprimo lmezo tuto. lafine pure rea p(er)che distrutto. precipio emezo ondio rea tuto ilcoso. |
![]() ![]() |
P Egio cheguerra assai reo fe piu como. chelomo p(er)de inte discrezione. ela razionale operazione. p(er)che no(n)mpo tralglianimali eomo. Chelmi miscuno scie dio ecrede echiama. soldio ladona cama. conmangna gioia ilsuo strugie elipare. rico conquisto fare. quandello digrande follia facie oprende onta. marauilgliosame nte inonore ilsiconta. consumare se chemeno pote emeno uiue. egire laoue ricieue. mortte talora sembra torna piu uerde. adunqua dio onore ese p(er)de. epoi p(er)duto acio p(er)de lamico. p(ro)cacca che undanaio falsso dico. chi lauesse farialo fortte piu diue. |
![]() |
O Uero distrugitore guerra mortale. nato diquello onde male tuto uene. come siprende iltuo lacco esitene. chegraue forzo esauere contra uale. Chesamsone diciedesti esalomone. male anno difensione. diloro mangno onore 2 porgie achisi difende. dunqua miri om(m)o chere male 3 dite sciende. epemssi bene loualere delacosa. chetanto elgli amorosa. cheschifo econonosciente omo doueria. uolere dismembrato essere pria. chep(er)cio tanto p(er)tebalito. chepegio uale che mortto ouiuo aunito. emortto orato melglio cheuita posa. |
![]() |
P egio cheguerra amore nonto blasmato. p(er)che mabie affannato. piu caltro ome no messo intuo uano bene. coltre merito erasgione quasi fuori pene. midesti piu cadaltro om(m)o uiuente. marasgione noncomsente. como laudi reo p(er) chellui bene nauengna. equando pemsso bene sauere masengna. checio chelamo dite presgia bene magio. esecondo rasgione cortesia edanagio. p(er) chio tiblasimo epresgio oimai neiente. |
![]() |
C anzone mia tuto chepoco ualglia. dimostrare titraualglia. loperilglioso male del detto amore. edi calchuna schusa delfollore. omo che difollegiare eapo derato. maquelgli esanza schusa assai incolpato. chenolitoca guerra echiere bataglia |
Links:
[1] https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0002977798