Se de voi, donna gente,
m'ha preso amor, no è già meraviglia,
ma miracol somiglia
come a ciascun no ha l'anima presa;
chè de cosa piacente
savemo de vertà ch'è nato amore.
Or da voi, che del fiore
del piacer d'esto mondo sete appresa,
com po l'om far defesa?
Chè la natura entesa
fo di formare voi, co 'l bon pintore
Policreto fo de la sua pentura;
che non po cor pensare,
nè lingua devisare,
che cosa in voi potesse esser piò bella.
Ahi, Deo, co sì novella
pote a esto mondo dimorar figura,
ch'è de sovra natura?
Chè ciò che l'om de voi conosce e vede,
semiglia, per mia fede,
mirabel cosa a bon conoscidore.
Quale donque esser deo,
poi tale donna intende il meo preghero,
e merta volontero
a cento dobli sempre el meo servire?
Cert' ho miracol, ch' eo
non morto son de gioia e de dolzore;
chè, como per dolore,
po l'om per gioia morte sofferire.
Ma che? Lo meo guerire
è stato con schermire,
ver zo mettendo tutta mia possanza;
chè quando troppo la sento abondare,
mantenente m'acorgo
e con dolor socorgo,
quale me credo che maggiore sia.
Chè de troppa grassia
guerisce om per se stesso consumare,
e cose molto amare
gueriscon zo che dolze aucidereno:
de troppo bene è freno
male, e de male troppo è benenanza.
Tantosto, donna mia,
com eo vo vidi, foi d'amor sorpriso,
nè già mai lo meo viso
altra cosa che voi non devisoe.
E sì m'è bon ch'eo sia
fedele voi, che 'n me non trovo cosa
ver ciò contrariosa,
che l'alma e lo saver deletta cioe.
Per che tutto me doe
voi, cui più che meo soe.
Meo non son già, ch'a far vostri piacere;
chè volonter isfareime in persona,
per far cosa di mene,
che piò stesse vo bene:
chè già non m'osa unqu'altro esser a voglia,
ch'ubedir vostra voglia;
e s'eo de voi disio cosa alcona,
sento che savi bona
e che valor v'accresce in allegranza.
De tale disianza
non piaccia a Deo ch'io mai possa movere.
Per tutto ciò non servo,
nè porea mai servir, l'onor nè 'l bene,
che per voi fatto m'ene;
chè troppo è segno d'amoroso amore
farlo signor del servo
su' par; ed è ben cosa che non mai
pot' om mertare assai.
Donque como de merto avrò onore?
Chè sì como l'Autore
pon, ch'amistà di core
è voler de concordia e desvolere,
faite voi me, chè zo volete ch'eo.
Ma bon conforto m'ene
che, con più alto tene
segnor suo servo, più li po valere;
chè non po l'om capere
sol per servire en la magion de Deo,
sì como sento e veo;
ma bona fede e gran voglia en piò fare
l'aiuta e 'l fa poggiare,
chè voglia e fe tal Di' ha fatto valere.
Eo non posso apagare
a dir, donna, devoi l'animo meo;
chè, se m'aiuti Deo,
quanto più dico, più talento dire;
e non po dimostrare
la lingua mea com'è vostro lo core:
per poco non ven fore
a direve lo so coral desire.
Ed a ciò che'n servire
potesse devenire
en quale loco piò fosse maggiore,
vorrea che l'amistà nostra de fatto
ormai, donna, s'usasse;
chè, se per me s'osasse
dir, troppo tarda enver ciò dimorate.
Chè de fare amistate
certo lo tardare pareme matto;
e comperato accatto
non sa sì bon, como quel ch'è 'n don priso;
e sì como m'è viso,
endugio a grande ben tolle savore.
Currado de Sterleto, mea canzone
vo mando e vo presento,
chè vostro pregio vento
m'ha voi fedele e om de ciò ch'eo vaglio;
e se non mi travaglio
de vostro pregio dir, quest'è cagione,
che bene en sua ragione
non crederea già mai poter finare:
non dea l'om comenzare
la cosa, onde no è bon fenidore.
[c.51v]
![]() |
S Edivoi don(n)a gente ma preso amore none gia merauillia: ma miracol somigla · come aciascun nonai lani ma presa. ke dicosa piace(n)te sapemo edeu(er)ta ke nato amore: odauoi ke delfiore del piacer desto mondo siete apresa. Compo lonfar difesa: ke lanatu(r)a intesa: fue diformar uoi: come lobo(n) pintore · pulito fue delasua pintura: ke cor no(n) po pensare: ne lingua diui sare · ke cosa deuesser uoi piu bella. Adio cosi nouella pote adesso mondo diuisare dimorare figura kede souranatura: ke cio kede come diuoi nasce unde famigla p(er)mia fede altrui mirabil cosa abuon cognoscitore. |
![]() |
Qual donque deuesser eo: porke tal donna inte(n)de almeo preghe(r)o emeritil uolentiero: acento dobli sempre ilmeo seruire. Certo miracol keo: no(n) morto son digioia edi dolçore: poi come per |
[c. 52r]
![]() |
dolore: po lomo p(er) gioia morte sofferire. Ma ke lomeo guarire: estato conschernire: uerso mecte(n)do tucta mia possança: mantene(n)te ma coglo secondo lor socorso: quale mi c(re)do ke magior misia. ke p(er) troppo grastia guarisce ho(m) p(er)sestesso (con)sumare: cose molto a mare: guariscen ke le dolci ancideria: ditroppo male ben freno dimal troppo ebeninança. |
![]() |
Tanto tosto do(n)na mia comio ui uidi fu si sorpriso: ke giamai lomio auiso: altra cosa ke uoi no(n) diuisoe. Simile bono kio sia bonfidele auoi come no(n) truouo alcuna cosa: ue(r) so contradiosa: ke lalma elosauere diuoi ca(n)çone: p(er)ketucto mio done uoi piu ke mio soe. Mio no(n) songia ma p(er) far uostro piace(r) uolontie(r)i disfarei me i(n)p(er)so(n)a p(er) far cosa dimene ca piu uistesse b(e)n: kegia n(on) nu(n)qua altresser minuogla. Cubidir uostra uogla: eseo diuoi diuiso cosa altra alcuna: c(re)do ke nisia bo(n)a: ke ualor uire(n)da eallegra(n)ça: dital disiança: n(on) piaccia adeo mai possa mouere. |
![]() |
Per tucto cio os(er)uare no(n) parea seruire: mai lonor ne lo bene: ke per uoi facto mene: ke troppo esegno damoroso amore. Se lo signore los(er)uo suo pare: eben cosa ke no po mai mertare assai oq(ue) sto auer nodrire: ke sicome laita(r)e poi kemista di core. Euoler dico incor deue uolere: faite mame cio ke uolete keo: ke gra(n) conforto mene: ke conpiu alto tene: signor sio s(er)uo epiu si po ua lere. |
![]() |
ke no(n) polon cape(r): sol p(er) seruir alamason dideo: si comeo sento e ueo ma bona fede egra(n) uollia epiu fare: lauital fa pogiare: ke si dica come facto ilualere. Eo no(n) posso apagare diuoi mado(n)na mia: didir lanimo meo: ke se maiuti deo: quanto piu dico piu me dolçe dilei. |
[c.52v]
![]() |
no po dimostrare la lingua mea: come dolce lo core. p(er) pogo no(n) ue(n) fore: adir ui ke disire. Acio ke ne seguire potesse audiuenire inquello loco opiu fosse miglore uorria ke amista n(ost)ra difacti: ormai puoi susasse. [..] se p(er)me sosasse ordita disse a dire: inuicio paritade: ke difina a [......]an mi pare macto: eco(n)perato acacto n(on) sasibone: co me quei ke radono priso: esi come me auiso · i(n)dusio agra(n) be(n) tolle saue(r). |
[c. 51v]
![]() |
stampa ta |
I |
S Edivoi don(n)a gente ma preso amore none gia merauillia: ma miracol somigla · come aciascun nonai lani ma presa. ke dicosa piace(n)te sapemo edeu(er)ta ke nato amore: odauoi ke delfiore del piacer desto mondo siete apresa. Compo lonfar difesa: ke lanatu(r)a intesa: fue diformar uoi: come lobo(n) pintore · pulito fue delasua pintura: ke cor no(n) po pensare: ne lingua diui sare · ke cosa deuesser uoi piu bella. Adio cosi nouella pote adesso mondo diuisare dimorare figura kede souranatura: ke cio kede come diuoi nasce unde famigla p(er)mia fede altrui mirabil cosa abuon cognoscitore. |
Se di voi donna gente m'a preso amore non è meravillia ma miracol somigla come a ciascun non ai l'anima presa ke di cosa piacente sapemo e de vertà ke nato amore o da voi ke del fiore del piacer d'esto mondo siete apresa Com po l'on far difesa ke la natura intesa fue di formar voi come lo bon pintore pulito fue de la sua pintura ke cor non po pensare nè lingua divisare ke cosa dev'esser voi più bella A Dio così novella potè ad esso mondo divisar e dimorare figura ke d'è sovra natura ke ciò ked'è come di voi nasce un de famigla per mia fede altrui mirabil cosa a buon cognoscitore. |
II |
Qual donque deuesser eo: porke tal donna inte(n)de almeo preghe(r)o emeritil uolentiero: acento dobli sempre ilmeo seruire. Certo miracol keo: no(n) morto son digioia edi dolçore: poi come per dolore: po lomo p(er) gioia morte sofferire. Ma ke lomeo guarire: estato conschernire: uerso mecte(n)do tucta mia possança: mentene(n)te ma coglio secondo lor socorso: quale mi c(re)do ke magior misia. ke p(er) troppo grastia guarisce ho(m) p(er)sestesso (con)sumare: cose molto a mare: guariscen ke le dolci ancideria: ditroppo male ben freno dimal troppo ebeninança. |
Qual donque dev'esser eo porkè tal donna intende al meo preghero e merit'il volentiero a cento dobli sempre il meo servire. Certo miracol k'eo non morto son di gioia e di dolzore poi come per dolore po l'omo per gioia morte sofferire. Ma ke lo meo guarire è stato con schernire verso mectendo tucta mia possanza mantenente ma coglo secondo loro socorso quale mi credo ke magior mi sia ke per troppo grastia guarisce hom per sè stesso consumare cose molto amare guariscen ke le dolci ancideria di troppo male ben freno di mal troppo e beninanza. |
III |
Tanto tosto do(n)na mia comio ui uidi fu si sorpriso: ke giamai lomio auiso: altra cosa ke uoi no(n) diuisoe. Simile bono kio sia bonfidele auoi come no(n) truouo alcuna cosa: ue(r) so contradiosa: ke lalma elosauere diuoi ca(n)çone: p(er)ketucto mio done uoi piu ke mio soe. Mio no(n) songia ma p(er) far uostro piace(r) uolontie(r)i disfarei me i(n)p(er)so(n)a p(er) far cosa dimene ca piu uistesse b(e)n: kegia n(on) nu(n)qua altresser minuogla. Cubidir uostra uogla: eseo diuoi diuiso cosa altra alcuna: c(re)do ke nisia bo(n)a: ke ualor uire(n)da eallegra(n)ça: dital disiança: n(on) piaccia adeo mai possa mouere. |
Tanto tosto donna mia com'io vi vidi fu sì sorpriso ke già mai lo mio aviso altra cosa ke voi non divisoe. Simile bono k'io sia bon fidele a voi come non truovo alcuna cosa verso contradiosa ke l'alma e lo savere di voi canzone perkè tucto mio don'è voi più ke mio soe. Mio non son già per far vostro piacer volontieri disfarei me in persona per far cosa di mene c'a più vi stesse ben ke già nonn unqua altr'esser min vogla e s'eo di voi diviso cosa altra alcuna credo ke ni sia bona ke valor vi renda e allegranza di tal disianza non piaccia ad eo mai possa movere. |
IV |
Per tucto cio os(er)uare no(n) parea seruire: mai lonor ne lo bene: ke per uoi facto mene: ke troppo esegno damoroso amore. Se lo signore los(er)uo suo pare: eben cosa ke no po mai mertare assai oq(ue) sto auer nodrire: ke sicome laita(r)e poi kemista di core. Euoler dico incor deue uolere: faite mame cio ke uolete keo: ke gra(n) conforto mene: ke conpiu alto tene: signor sio s(er)uo epiu si po ua lere. ke no(n) polon cape(r): sol p(er) seruir alamason dideo: si comeo sento e ueo ma bona fede egra(n) uollia epiu fare: lauital fa pogiare: ke si dica come facto ilualere. |
Per tucto ciò oservare non parea servire mai l'onor nè lo bene ke per voi facto m'ene ke troppo è segno d'amoroso amore. Se lo signore lo servo suo pare è ben cosa ke no po mai mertare assai o questo aver nodrire ke sì come l'aitare poi ke mi sta di core. E voler dico in cor deve volere fai te ma me ciò ke volete k'eo ke gran conforto m'ene ke con più alto tene signor s'io servo e più si po valere. ke non po l'on caper sol per servire a la mason di Deo sì com'eo sento e veo ma bona fede e gran vollia e più fare la vital fa pogiare ke si dica come facto il valere. |
V |
Eo no(n) posso apagare diuoi mado(n)na mia: didir lanimo meo: ke se maiuti deo: quanto piu dico piu me dolçe dilei. no po dimostrare la lingua mea: come dolce lo core. p(er) pogo no(n) ue(n) fore: adir ui ke disire. Acio ke ne seguire potesse audiuenire inquello loco opiu fosse miglore uorria ke amista n(ost)ra difacti: ormai puoi susasse. [..] se p(er)me sosasse ordita disse a dire: inuicio paritade: ke difina a [......]an mi pare macto: eco(n)perato acacto n(on) sasibone: co me quei ke radono priso: esi come me auiso · i(n)dusio agra(n) be(n) tolle saue(r). |
Eo non posso apagare di voi madonna mia di dir l'animo meo ke se m'aiuti Deo quanto più dico più me dolze di lei. no po dimostrare la lingua mea come dolce lo core. per pogo non ven fore a dirvi ke disire. A ciò ke ne seguire potesse au divenire in quello loco o più fosse miglore vorria ke amistà nostra di facti ormai puoi s'usasse [..] sè per me s'osasse ordita disse a dire in vicio paritade ke di fina a [......]an mi pare macto e conperato acacto non sa sì bone come quei ke radono priso e sì come m'è a viso indusio a gran ben tolle saver. |
[c.39r]
![]() |
C anzona seconda del medesim
S e De voi donna gente |
[c.39v]
![]() |
hor da voi che delfiore |
![]() |
Q vale dunq(u)e esse deo Poi che tal donna intende mio preghero & merta volontero In cento doppi sempre ilmio seruire Certo è miracol cheo Non morto son digioia et didolçore Che come per dolore Puote per gioia lhuom morte soffrire Ma chè lomio guarire è stato conschermire Ver cio mettendo tutta mia possanza che quanto troppo lasento abondare mantanente maccorgo |
![]() |
Et con dolor soccorgo Quale io micredo che magiore sia Che ditroppa grassia Guarisce huom perse stesso consumare Et cose molto amare Guariscon chi le dolci anciderieno Di troppo bene è ilfreno Male: et di male latroppa benignanza . |
[c. 40r]
![]() |
T antosto donna mia Comio viuidi fui damor sorpriso Ne gia mai lomio adviso Altra cosa che voi non diuisoe Et si mebon chio sia Fedele ad voi chen me no(n) truouo cosa Ver cio contrariosa Chelalma et losauer delecta cioè Perché tutto me doe Voi cui più che mio soe Mio non so gia che ad far vostro piacere |
![]() |
Che volontero sfarei me in persona Per far cosa dimene Che piu stesse ad voi bene Che gia non mosa vnq(u)e altro essere aduoglia Che ubidir vostra voglia Et sio de uoi disio cosa alcona Sento che vi sa bona Et che valor vaccresce inallegrança De vostra unamorança Non piaccia ad dio che mai possa mouere. |
![]() |
P er tutto cio no(n) seruo Ne porria mai seruir lhonor elbene cheper voi facto mene Che troppo è segno damoroso amore Far lo signor del seruo suo pari & è ben cosa che no(n) mai Puo lhuom mertare assai Dunq(u)e come dimerto hauro honore ? che si como lautore Pon che amista di core e voler diconcordia et disuolere Fàte uoi adme che cio volete cheo Ma bon conforto mene che com piu alto tene |
[c. 40v]
![]() |
Signor suo seruo più lipuo valere Et non puo lhom capere Per sol seruire in lamagion di dio Si come sento & veo Ma bona fe & gran uoglia in piu fare La vita el fa poggiare che voglia et fe tal dio facto ha ualere I o non posso appagare Addir donna di voi lanimo mio che se maiuti Dio Quanto piu dico piu talento dire & non po dimostrare |
![]() |
La lingua mia come e uostro lo core Per poco no(n) vien fore Addire aduoi losuo coral disire & accio che inseruire Potesse diuenire Inquale loco piu fusse maggiore Vorra che lamista nostra difacto Hormai donna susasse che se per me sosasse Dir troppo tarda ver dicio restate |
![]() |
Et comperato accatto Non fa buon come quel chendono è priso Et si como me aduiso Indugio ad grande ben toglie sapore. V na statoua o donna ad voi sembiante che limisto dauante Sicome lhuomo face alla pinctura De dio in sua figura Et rendo allei per voi gratie et honore |
[c. 41r]
![]() |
Corrado dasterletto La cançon mia uimando et vipresento che vostro pregio uento Ma advoi fedele & huom dicio chiuaglio E t sio no(n)my trauaglio Diuostro pregio dir questo è cagione Che bene insua ragione Noncrederria giamai poter finare Non dea lhuom cominciare Lacosa onde non è buon finitor. finis |
![]() |
Guitone darezo S ediuoi don(n)a giente. mapreso amore no(n)ne gia merauilglia. mami racolo somilglia. coma ciaschuno no(n)nai lanima presa. chedicosa pia giente. sauemo inuerita chenato amore. ordauoi chedelfiore. desto mondo siete apresa. come po lomo fare difesa. chelanatura intesa. fue diforma re uoi come lobono pintore. poli creto fue delasua pintura. che chuore nompo pemsare. nelingua diuisare. che cosa inuoi potesse essere piu bella. aideo comsi nouella. pote almondo adimorare figura. chede soura natura. checio chelo m(m)o conoscie diuoi euede. similglia p(er) mia fede. mirabole cosa abono conoscido re. |
![]() |
Q Uale dunque dessere deo. poi tale donna intende ilmio preghero. eme ritalo uolontero. aciento dopi sempre elmeo seruire. ciertto miracolo che eo. nonmortto sono digioia edidolore. poi come p(er) dolore. pollomo p(er) gioia mo rtte soferire. Ma che lomeo guerire. estato coschernire. uerzo metendo tuta mia possanza. che quando troppo sento labondanza. mantenente ma corgo. eco(n) dolore socorgo. quale micredo chemaiore misia. cheditroppa grassia. gueri scie om(m)o p(er)se stesso comsumare. ecose molto amare. gueriscono zo chedolzi aucidereno. ditroppo bene efreno. male edimale troppo ebenenanza. |
![]() |
T anto tosto donna mia. comeo uiuidi fui damore sorpriso. negiamai lomeo uiso altra cosa che uoi non diuisoe. esime buono cheo sia. fedeleuoi chenme non trouo cosa. inuercio contrariosa. chelalma elosauere dilletta cioe. P(er) chetuto mido e. uoi uia piu chemi soe. mio nomsono gia cheffare uostro piaciere. cheuolontere isfarebi me imp(er)sona. p(er) fare cosa dimene. chepiu uistesse bene. chegia no(n)mosa unque altro essere auolglia. chubidire uostra uolglia. esio diuoi disio cosa alchuna. credo cheuisia buona. eche ualore uirende edallegranza. ditale disianza. nompia cca dio chio mai possa mouere. |
![]() ![]() |
P(er) Tuto cio nomseruo. neporia seruire lonore nelbene. che p(er)uoi fatto mene. chetroppo esengno damoroso amore. fare losengnore delseruo. suo pare edebe. ne cosa chenonmai. potomo meri tare assai. dunqua como dimeritare auere onore. Chesi come latore. pone chemista dicore. euolere di conconcordia edisuolere. fate uoi me checio uolete chea. mabuono comfortto mene. checompiu alto tene. sen gnore suo seruo piu lipuo ualere. enompuo luomo capere. solo p(er)seruire ala masgione dideo. sicome sento eueo. mabuona fede egran uolglia epiu fare. laiuta efa pogiare. cheuolglia esetalde fatto ualere. |
![]() |
I o nomposso apagare. adire don(n)a diuoi lanimo meo. chese maiuti deo. quantio piu dico piu otalento dire. no(n)ne po dimostrare. lalingua mia come uostro locore. p(er) poco non uene fore. adirui losuo corale dire. Acio cheseruire potesse edauenire. inquale loco piu fosse melgliore. uoria chelamista nostra difatto. ormai don(n)a susasse. ese p(er)me susasse. dire troppo tarda euercio dimorate. che difare amistate. ciertto lotardare mipare ma tto. ecomperato acatto. nomsa sibono come quello che indono priso. esi come me uiso. indusgio agrande bene tolle sauore. |
![]() |
K urado dasterleto la canzone mia uidono epresento. cheuostro presgio uento. uoi fedele om(m)o diquanto ualglio. eseno(n) mistraualglio. diuostra oranza dire queste casgione. che bene insua rasgione. noncrederia giamai potere finare. nonde lomo inconinzare. la cosa onde nonsia buono finitore. |
[c.38v]
![]() |
canzona seconda S E de uoi donna gente ma preso amor no è gia marauiglia ma miracol simiglia come ad ciascun non ha lanima presa che di cosa piacente sauemo di uerita che è nato amore hor da uoi che del fiore del piacer desto mondo sete appresa com puo lhuom far difesa ? che la natura intesa fu diformarui come il buon pinitore fu Polycreto della sua pentura che non puo cor pensarre ne lingua diuisarre che cosa in uoi potesse esser piu bella ah dio come si nouella pote a esto mondo dimorar figura che\de/ soura natura che cio che lhuom di uoi conosce o uede simiglia per mia fede |
[c.39r]
![]() |
mirabil cosa ad bon conoscitore Q uale dunq(ue) esse deo? poi che tal donna intende mio preghero & merta uolontero in cento doppi sempre il mio seruire certo e miracol cheo non morto sono di gioia & di dolzore che come per dolore pote per gioia lhuom morte soffrire ma che lo mio guarire è stato con schermire uer cio mettendo tutta mia possenza che quando tropo la sento habondare mantanente maccorgo |
![]() |
& con dolor soccorgo quale io mi credo che maggiore sia che di troppo grassia guarisce huom per si stesso consumare & cose molto amarre gueriscon chi de dolzi anciderieno di troppo bene è il freno male & di male la troppa benignanza Ta(n)tosto donna mia comio uiuidi fui damor sorpriso ne giamai lo mio aduiso altra cosa che uoi non diuisoe & si mebon chio sia fedele ad uoi chenme non trouo cosa uer cio contrariosa che lalma & lo sauer dilecta cioe |
[c. 39v]
![]() |
perche tutto me doe uoi cui piu che mio soe mio non so gia che ad far uostro piacere che uolentero starei me in persona per far cosa dimene che piu stesse ad uoi bene che gia non mosa unq(u) altro esser ad uoglia che ubidir uostra uoglia & sio di uoi disio cosa alcona sento che ui sa bona & che ualor uaccresce in allegrenza de uostra inarmoranza non piaccia ad dio che mai possa mouere P er tutto cio non seruo ne porria mai seruir lhonor elbene |
![]() |
che per uoi facto mene che troppo è segno damoroso amore far lo signore del seruo suo pari & è ben cosa che non mai puo lhuom mertare assai dunq(ue) como di merto hauro honore? che si come lautore pon che amista de core euoler di concordia & disuolere fate uoi ad me che cio uolete cheo ma bon conforto mene che com piu alto tene signor suo seruo piu li puo ualere & non puo lhuom capere per sol seruire inla magion di dio |
[c. 40r]
![]() |
si come sento & ueo ma bona fe & gran uoglia in piu fare la uita el fa poggiare che uoglia & fe tal dio facto ha ualere I o non posso appagare ad dir donna di uoi lanimo mio che se maiuti dio quanto piu dico piu talento dire & non po dimostrare la lingua mia come è vostro locore per poco non uien fore ad dire ad uoi lo suo coral disire & accioche in seruire potesse diuenire in quale loco piu fusse maggiore |
![]() |
uorria che lamista nostra difacto hormai donna susassu che se per me sosasse dir: troppo tarda uer di cio restate che di fare amistate per certo lo tardar pare ad me matto & comperato accatto non sa buon come quel chen dono è priso & si come me aduiso indugio ad grando bene toglie sapore V na statoua o donna ad uoi sembiante che limista dauante si come lo huom face alla pinctura de dio in sua figura & rendo allei per uoi gratie & honore |
[c. 40v]
![]() |
C urrado dasterlecto la canzon mia uimando & uipresento che uostro pregio uento ma ad uoi fedele & huom dicio chi uaglio & sio non mi trauaglio di uostro pregio dir questo è cagione che bene in sua ragione non crederia gia mai poter finare non dea lhuom cominciare la cosa onde non è buon finitore |
[c. 38v]
note bibliografiche del XIX-XX sec | La sigla si riferisce alle rime antiche raccolte per Federico d’Aragona contenute in altri tre codici (Magliabecchiano VII. 7. 1208; Pluteo 90 infer. 37; pal. 5. 5. 43). |
![]() |
r 266
pubblicate nelle |
![]() |
variante |
![]() |
quest'ultima strofa manca nella stampata |
Links:
[1] https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0002977798
[2] https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b10033417p/f45.item.r=554%20554.zoom