Tuttor, s'eo veglio o dormo,
de lei pensar non campo,
ch'amore 'n cor m'attacca;
e quel voler ho d'or, mo,
com di zappare 'n campo,
o di credere a tacca;
e bon sapemi, como
eo n'acquistasse ch'omo.
Ma che deritto n'ho?
Perch'eo non dico no
de lei sevir mai dì:
dica chi vol: mal di'.
Bon ho deritto, so; ma
se'n amar lei m'adduco
del cor tutto e de l'alma,
oerch'è di valor somma,
eh, che piacere duco!
Dat'ho amor de l'alma
che più m'ha, ma' che sé.
Ciò dia saver; ché, se
tor n'ho suo pregio magno,
per me onta magn'ho;
che sì ben m'ami, a dobbio
me' al cert'è, che dobbi'ho.
Om che pregio ama e po,
più che lègger en scola
amor valeli pro;
ché più leggero è Po
a passar senza scola,
che lo mondo ad om pro
senz'amore, che dá
core e bisogno, da
sprovar valore e forzo;
perché alcun om, for zo,
che briga o travaglio agia,
se val, non varrea giá.
Amor giá per la gioia
che 'nde vegna, non laudo,
quanto per lo travaglio.
Ché per aver la gioia
ch'è tal, sua par no l'audo,
quanto per lo travaglio.
Ché per aver la gioia
ch'è tal, sua par no l'audo,
ver ch'eo varrea, travaglio,
s'eo la tenesse ad agio
bene sempre a meo agio:
poi tutte gioi l'om ha,
varrea, non vale oma':
terrá 'l grand'agio vile,
perché tal gioi mal vil è.
Poso e travaglio mesto,
dato e tolro a bon modo,
sempre 'n piacere è me;
e de ciascun me sto
sì bonamente a modo,
che gran pagament'è 'n me.
E val, sembrame, meglio,
quanto riso ver meglio,
sperar, ch'aver d'amica;
ché poi n'ha, no 'nd'ha mica
ver che sperava averne;
e de gran state a vern'è.
Scuro saccio che par lo
meo detto; ma che parlo
a chi s'estend' a me;
ché lo 'ngegno mio dà me
che me pur prove 'n onne
manera, e talent' honne
Move, canzone, adessa
e va en Arezzo ad essa
da cui eo tegno ed ho
se 'n alcun ben me do;
e dì che presto so
de tornar, se vol, so
[p.80]
![]() |
|
f ra Guitone da reçço
T utor seo veglo o dormo· de ley pensare non canpo chamor en cor matacha· |
|
![]() |
|
B ono derito soma· sen amar ley maducho· del cor tutto e di lalma· per che di ualor soma· e che plaçere aducho· dato amore di lalma. Che plu ma ma che se. ço sauer dia che se· torno suo presio magno· per ma onta non magno che si ben mami al dabio· me al cert e cha dubio |
|
![]() |
|
H om che presio ama e po· plu che leger in scola· amar uali lipro· e plu ligiero e po· a passar sença scola· che lo mondo ad om pro· senza amare che da· core e besogni da· sprouar ualor e forzo· per chalcun omo forzo· che briga e trauaio agia· se uale non uaragia |
|
![]() |
|
Amor gia per la gioia· chendeuegna non laudo· equanto per lo trauaio· che per auer la gioia· che tal parte non laudo· uer che uaria trauaio· Seo lo te nisse ad asio· ben e senpre mio asio· poi tutte giogle loma· uerra non uei loma·[....]s grand asio uile· perche tal gioie mal uile ![]() |
|
P oso trauaio mesto· dato e tolto a bon modo· senpre piacere eme· E di ciascuno mesto· si bonamente modo· che gran pagamento eme· E uale senbrame meglo· quand o riso uermeglo· speran chauer damicha· che poi na non damicha· uer che speraua auerne· e di gran state auerne |
|
![]() |
|
Scuro sacio cheo parlo· mio detto ma che parlo· a chi sente e dame· che lengie gno mio dame· chen me pur proui onne· maunera e talent onne Moui canzone ad essa· e uanne areçço ad essa· da cuy eo tegno e do· sen al |
![]() |
Guitone darezo T Utora sio uelglio odormo. dillei pemsare nom camppo. camore encore mataca. equello uolere odormo. che dicampare incamppo. odi credere ataca. ebono sapemi com(m)o. eo naquistasse com(m)o. ma che diritto no(n) p(er)cheo non dico no. delei seruire maidi. dica chiuuole maldi. |
![]() |
B ono diritto soma. senamare leima duco. delcore tuto edelalma. p(er)che diualore soma. eche piaciere duco. dato amore dilalma. Chepiu mama chese. ciodia sauere chese torno suo presgio mangno. p(er)me onta non mangno. chesi bene mama aldobio. me alocier to chedobio. |
![]() |
O m(m)o chepresgio ama epo. piu chelegiere scola. amare ualeli p(ro). chepiu legiero epo. apasare senza scola. chelomondo adom(m)o p(ro). Senza more che da. cori ebisongni da. sprouare ualore eforzo. p(er)che alchuno om(m)o forzo. chebriga otraualglio agia. seua le nonuaragia. |
![]() |
A More gia p(er)lagioia. cheneuengna nolaudo. quanto p(er) lotraualglio. caperauere lagioia chetale sua pare nolaudo. quanto p(er) lotraualglio. Seo latenesse adasgio. bene sempre mio asgio. poi tute gioie loma. uaria nonue loma. terallo grande ascie uile. p(er) chetale gioia mal uile. |
![]() |
P oso etraualglio mesto. dato etolto abuono modo. epiaciere sempre enme. edecia schuno mesto. sibonamente modo. chegrande pagamento enme. Euale s mi sembra mi melglio. quanto riso uermelglio. sperare dauere damica. chepona no(n)na mica. uerchio speraua auerne. edigrande state auerne. |
![]() |
S churo saccio che parllo. mio detto ma che parllo. chi sente edame. chelongiengno mio dame. chio mipura p(ro)oui no(n)ne. manera etalento on(n)e. |
![]() |
M oui canzone adassa. eua enarezo adessa. dachui tengno edo. senalchuno bene mido. edi chea presto so ditornare se uolso. |
Links:
[1] https://digi.vatlib.it/view/MSS_Barb.lat.3953