[c. 6v]
![]() |
fra Guictone. S Ouente uegio sagio p loqual meue pare nulla cosa donor sia: pero lo be(n) p(er)sagio ki sourognaltra cosa siense ke lo [..] sia: e de tucto mio senno: sio di most[..]: easenno aki uole laudir rason del mio dire: p(er)ke sormo(n)ta tuc to ognaltro bene: equale equella uia [........]ena auia: econsi uoltene(r) [....] mantene(r): lonor poike aq(ui)stato etalbene. |
![]() |
Onor he lo fructo ke di lauore aue ne: auene eadorna lo core elauita: egia nonaue fructo: consuole noa parte: disparte atuctor reo reo sta efa uita: niue ben suo sogiorno: edi nocte edigiorno: tanta gioia uapare: no(n) poria uenir part de nulla cosa altra regna: ke si compi eafini tucti piaceri afini: caltro lon no(n) aporta lor kel morteltrasporta: donqua ual meglo kenperio oke regno:. |
[c. 7r]
![]() |
lauia cacio lomena e prodeça edardire: edire efare kaiboni amico sia: fe rite ki amena: sar uita adorna egente: engente tucta usare ben cortesia: uiuer sempre adicti bene amico aglamici destare aglinemici: ben nemi co dopere ediuiso: destar leale elargo esuno poco ifforça: lon de ualersua força · etucte cose co kea cio me auiso. |
![]() |
Tenere si uole como: lidecta dolce lauea lomo allocho si piace(n)te. dital guisa como: ke sia ualente eprode: si prode come sia dilagente: do(n)qua si uel cafacto ecio etucto facto: misura guida eregna: ea freni sitegna euo gla tanto quanto ualer dia: ke diuoi sappare eala gente sipari: ke loualo re uegna: unde uenire sauegna: pche ciascun no(n)suo tenor sidea. |
![]() ![]() |
Ormi conuene fare delmantene(r) sagio: sio sagio son p(er) ben finar mi co(n) to: ma disigrande affare auer bon porto adire: adire mi conuerebbe esser ben conto: ma pur tale no(n) soe: sio parlo come soe: pero nomi ripre(n) da: alcuno(m) mapre(n)da: euegna auançi piu keo nolasommo: ki uol ma(n) tener presio · sicuri ben kelpresio: dinessuna rea parte: inlui no(n) tegna parte · ecio afare lauertu delsenno:. |
I |
fra Guictone. S Ouente uegio sagio p loqual meue pare nulla cosa donor sia: pero lo be(n) p(er)sagio ki sourognaltra cosa siense ke lo [..] sia: e de tucto mio senno: sio di most[..]: easenno aki uole laudir rason del mio dire: p(er)ke sormo(n)ta tuc to ognaltro bene: equale equella uia [........]ena auia: econsi uoltene(r) [....] mantene(r): lonor poike aq(ui)stato etalbene. |
fra Guictone. Sovente vegio sagio p lo qual meve pare nulla cosa d'onor sia però lo ben per sagio ki sovr'ogn'altra cosa si en sè ke lo [..] sia e de tucto mio senno s'io dimost[..] e a senno a ki vole l'audir rason del mio dire perkè sormonta tucto ogn'altro bene e quale e quella via [........]ena a via e con si vol tener [....] mantener l'onor poikè aquistato è tal bene. |
II |
Onor he lo fructo ke di lauore aue ne: auene eadorna lo core elauita: egia nonaue fructo: consuole noa parte: disparte atuctor reo reo sta efa uita: niue ben suo sogiorno: edi nocte edigiorno: tanta gioia uapare: no(n) poria uenir part de nulla cosa altra regna: ke si compi eafini tucti piaceri afini: caltro lon no(n) aporta lor kel morteltrasporta: donqua ual meglo kenperio oke regno:. |
Onor hè lo fructo ke di lavore avene avene e adorna lo core e la vita e già non ave fructo consuole no a parte disparte a tuctor reo reo sta e fa vita ni v'è ben suo sogiorno e di noctee di giorno tanta gioia v'apare non poria venir part de nulla cosa altra regna ke si compi e afini tucti piaceri afini c'altro l'on non aporta lor k'el mort'el trasporta donqua val meglo k'enperio o ke regno. |
III |
lauia cacio lomena e prodeça edardire: edire efare kaiboni amico sia: fe rite ki amena: sar uita adorna egente: engente tucta usare ben cortesia: uiuer sempre adicti bene amico aglamici destare aglinemici: ben nemi co dopere ediuiso: destar leale elargo esuno poco ifforça: lon de ualersua força · etucte cose co kea cio me auiso. |
la via c'a ciò lo mena e prodeza ed ardire e dire e fare k'ai boni amico sia ferite ki amena sar vita adorna e gente e'n gente tucta usare ben cortesia viver sempre adicti bene amico agl'amici de' stare agli nemici ben nemico d'opere e di viso de star leale e largo e s'uno poco ifforza l'on de valer sua forza e tucte cose ke a ciò me a viso. |
IV |
Tenere si uole como: lidecta dolce lauea lomo allocho si piace(n)te. dital guisa como: ke sia ualente eprode: si prode come sia dilagente: do(n)qua si uel cafacto ecio etucto facto: misura guida eregna: ea freni sitegna euo gla tanto quanto ualer dia: ke diuoi sappare eala gente sipari: ke loualo re uegna: unde uenire sauegna: pche ciascun no(n)suo tenor sidea. |
Tenere si vole como li decta dolce la vea l'omo al locho si piacente. di tal guisa como ke sia valente e prode sì prode come sia diligente donqua si vol c'afacto e ciò e tucto facto misura guida e regna e a freni si tegna e vogla tanto quanto valer dia ke di voi s'appare e a la gente si pari ke lo valore vegna unde venire s'avegna pchè ciascun non suo tenor si dea. |
V |
Ormi conuene fare delmantene(r) sagio: sio sagio son p(er) ben finar mi co(n) to: ma disigrande affare auer bon porto adire: adire mi conuerebbe esser ben conto: ma pur tale no(n) soe: sio parlo come soe: pero nomi ripre(n) da: alcuno(m) mapre(n)da: euegna auançi piu keo nolasommo: ki uol ma(n) tener presio · sicuri ben kelpresio: dinessuna rea parte: inlui no(n) tegna parte · ecio afare lauertu delsenno:. |
Or mi convene fare del mantener sagio s'io sagio son per ben finar mi conto ma di sì grande affare aver bon porto a dire a dire mi converebbe esser ben conto ma pur tale non soe sio parlo come soe però no mi riprenda alcun'om m'aprenda e vegna avanzi più k'eo no la sommo ki vol mantener presio sicuri ben kel presio di nessuna rea parte in lui non tegna parte e ciò a fare la vertù del senno. |
![]() |
Guitone del uiua darezo S ouente uegio sagio. p(er)loquale meue pare. che pare. nulla cosa daunore sia. p(er)ollo p(er) bene sagio. chi sourongne Altra cosa. lo cosa. jmse sibene chello lisia. Edituto mio senno. sidimostro eda senno. Achi uole laudire. p(er) ra sgione del mo dire. p(er) che sormonta adonore tutaltro bene. euale quella uia. como limeni edauia. ecome uuolesi tenere. esauere mantenere. lauonore poi chenaqui sti Altrui dibene. |
![]() |
A unore equello frutto. chediualore auene. Auene. edadorna locore elauita. egia no(n)naue frutto. cosa oue nonparte. dispartte. atuto reo ista efa uita. Oue bene suo sogiorno. edinotte edigiorno. tanta gioia ua pare. nomporia uenire pare dal chuno loco ecosa Altra norengna. sibene comppi edafini. tuti piacieri fini. Altro lo m(m)o nonci portta. quando mortte iltra portta. dunque uale melglio ochemperi oche rengni. |
![]() |
L Auuia caccio lom(m)o mena. ep(ro)deza edardire. edire. efare caboni Amico sia. fare dise bella mena. conuita adorna egiento. inciente. tuta ausare bene cortesia. Uiuere sempre adatti. chelagiente glia datti. bene amico ada mici. de stare eane mici. bene nemico dopera edi uiso. esere leale elargo. delsuo podere Alargo. esuno poco isforza. lomo diualere sua forza. intute cose bene sicomeo uiso. |
![]() |
T enere Uuolisi como. ladetta dolze uia. ca uia. lom(m)o Aloco si piagiente. dirale gui sa como. casia ualente ep(ro)de. sip(ro)de. comedea sia dalagiente. Dunque siuuole caffatto. ecioe tuto fatto. misura guidi erengna. edafreni sitengna. eualglia tanto co me ualere dea. che da poi si apare. Alagiente si pare. chelo sauere Auengna. onde uenire sauengna. dunque ciaschuno insuo tenore se doti. |
![]() |
O R mi conuene fare. delmantene sagio. sesagio. sono p(er) bene finare mi conto. ma di si grande affare. Auere buono portto adire. adire. mi conuerebe essere bene caro cio cheneiente soe. parlomi come soe. pero nonmiriprenda. Alchuno omo maprenda. euegia Auanti piu chio nolglia senno. chi uole mantenere presgio. guardi bene chen dispresgio. dal chuna mala partte. illui nontengna partte. cioe affare colauertu del sen(n)o |
![]() |
A lnouello conte guido. canzone mea ti guido. p(er) chensua uia bene rengna ebene di tuti rengna. farebe dengno diporttare corona. pero nodisisperi. losuo ualore speri. chetanto Altoe sedio midoni onore. chio lospero Anche sengnore. di qui a corona. |
![]() |
E poi dallui tipartte. edinciaschuna partte. ouetu credi rengni omo donore. emosrale chegiente. meloseri p(ro)danco nosia meo sourongni cosa. quello che p(ro) lo mo cosa. euo lglio p(er) cortesia siagli piagente. |
Links:
[1] https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0002977798