Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GUITTONE D'AREZZO

GUITTONE D'AREZZO

  • letto 4233 volte

EDIZIONE

  • letto 2983 volte

A far - meo - porto - cante - parte - ch'eo

  • letto 1286 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 730 volte

CANZONIERE V

  • letto 593 volte

Edizione diplomatica

                                       Guittone medesimo
   
   A fare meo portto cante partte cheo. Adire sagio conto coma pare.
      afare meo portto cante partte cheo. Adire sagio conto coma pare.
   Amore digioia che fatto mi deo. contare esto core pienosi damare.
   Amore digioia che fatto mi deo. contare esto core pienosi damare.
        Penetro che modo can aportto. coragio mando dipresgione sofrango.
   Amanse ofero Amante orestei eolasso. Penetro che modo can aportto.
   coragio mando dipresgione sofrango. Amanse ofero Amante orestei lasso
  • letto 827 volte

A renformare amore e fede e spera

  • letto 1227 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 791 volte

CANZONIERE P

CANZONIERE P

  • letto 576 volte

Edizione diplomatica

[c. 2r]
  

  Guictone dareço

 A Riformare amore spera bon 
conforto. entra noi bella gioia. ep(er)
intralassare coructo enoia. p(er)kelpro
uare el saver mio no(n)pera. misforçe
ro ditrovar nouel sono. che no ne
guare ancora kio fui inaventura p
der vita. p(er) mia folle partita
ke ciascun giorno atendeva essere
morto. allor chemifueporto uo
stro dolce saluto ke ma dolçore re(n)
duto. eritornato tucto instato bono.

Nostro amor kebbe bon cumiciam(en)to. meço efine milhore don
na nekere. ke bona incumintiança indispiacere: torna se(r)malua
sio elfinimento: elo(m)...do due amiche p(er)sone ke loro edisco(n)for
to: di quanto eloro aporto: edasio edare casone di partire: edaltra
parte gire: no(n) pare coragio di p(er)fecto amore: ke vile esello coreto
sto baracta face: ma lo puro eluerace: alor mo(n)ta eafina suo ualore.
fede sperança agiate amor meo: ke innamar uoi sempre crescho
emegloro: cosi uol core elsenno eluoler puro: ke inobriança. omi
mestesso edeo: euoi mio deo siete in mia vita emorte: sio sono in
terra oinmare: oinperigloso affare: voi kiamo si comaltri chiama
dio. inmantenente libero miueo: mia uita siete bene dolce amo(r)e
poi solmipasco diuoi. emiauita anco siete. samor midisdicete.
un giorno inuita stare mi fora forte.
Ordonque dolce amor iuso me bene. ke bonconforto deporger
franoi: cio ke possa onne bene sperar diuoi: euoi secon iparer
meo dimene: acio kelualoroso core no(n) simostri asofrire gioia
epiacere. manoia assai quanto porta: one vile core p(er)d[...]ko(n)forta.

[c.2v]
  

eseo inaquistare afanno neglo: solo p(er) poder meglo: uostro s(er)uisio
fare: eauer si ke stare: ne paresse suffitiente inuostro amore.
Noia ecorrocto intralassar douemo: pensando quanto edolce edi
le(cto)sa sera nostra amista: poi ke gioiosa pute dolce damor rasen
breremo: cusando lon pur disoffrir piace(r): no(n) cognosce ke uale: ma
sostene(n)do male: abentornando indolçore: pur ke no(n) sagla sauore.
daltra parte amor uoi noi sacciate paira dimia amistate. edio ke
cio pensaua diuoi gioir dottaua: ke no(n) fero. se spero anke ualere.
Ne \le/ parti dareço onel distrecto: ke uoi dolce amor siate mando p(er)
cio codecto uidegiate allegrare: p(er)ke siete for pare: fra le for\m/ose
donne aretine: ke sicome piu fine: oro diltro metallo son\nel/amo
for fallo: piu fine daltre inciascun bene electo.
  • letto 537 volte

CANZONIERE V

  • letto 585 volte

Edizione diplomatica

cc. 39v - 40r
  

                                    Guittone darezo
  
  A Rimformare amore efede espera. ebono comfortto intranoi bella gioia.
      ep(er)intralasciare corotto enoia. echentrouare losauere meo nompera.
      Misforzeragio atrouare nouello sono. mano(n)ne guari ancora. chi fui
  inauentura. dip(er)dere trouare euita. p(er) lamia folle partita. cheiaschuno gio
  rno atendea essere mortto. alora che mi fue portto. iluostro dolze saluto. chema
  dolzore renduto. eritornato tuto nistato bono.
  N ostro amore chebe bono cominciamento. mezo efine melgliore donna neche
      re. chebona incomincianza indispiaciere. torna semaluascio elfinemento. E
  lomo tastando due amiche p(er)sone. chelloro Anno scomfortto. diquanto eloro apo
  rtto. edasgio ecasgione dipartire. edaltra partte gire. sipare coragio dip(er)fetto
  Amore. cheuile efelone core. tosto baratto facie. malopuro elueracie. Alo
  ra monta edafina insuo ualore.
  F ede esperanza agiare Amore meo. chenamare uoi sempre cresco emelglio
   ro. cosi uuole core esenno eualore puro. chenubrianza omeue stesso edeo. E
  uoi mi deo sete emia uita emia mortte. chesio sono interra odin mare. imperi
  glioso afare. uoi chiamo comaltri fa dio. etantosto libero miueio. mia uita sie
  te bene dolze amore poi. solo mipasco diuoi. emia mortte Anco siete. chesa ma
  re misdiciete. ungiorno inuita stare mifora fortte.
  A dunque dolze amore uiso me bene. chebuono comfortte deporgiere franoi.
      cio chio posso ongne bene sperare diuoi. euoi secondo ilparere meo dime
  ne. E danche cio cheualoroso core. nomsimostra asauere. sofrire gioia epla
  ciere. manoia assai quando aportta. oue uile core p(er)de escomfortta. eseo na
  quistare affanno uelglio. esolo p(er) potere melglio. uostro seruisgio fare. eualere
  sichestare. potesse soficiente inuostro amore
  N oia ecorotto itralasciare douemo. pensando quanto dolze ediletosa. sera
      nostra mista poi chengioiosa. parte dolze amore rasembreremo. Chu
  sando lom(m)o pura disoferire piaciere. no conoscie cheuale. masostenendo ma
  le. abene tornando illdolzore. piu chenomsa glia sauore. edaltra parteamo
  re uoi nomsauere. para dimia amistate. edio checio pensaua. diuoi gioire
  dotaua. chenonfero sispero anco ualere.
  E lle partti darezo oneldistretto. cheuoi dolze amore siate. mando che
  ui degiate. pero codetto allegrare. ep(er) chesete forpare. frale forzosi del
  mondo donne aretine. cosi come piu fine. oro dongnaltro metollo. sonelle
  amore forfallo. piu fine daltre inciaschuno bene Alletto.
  • letto 720 volte

A te, Montuccio, ed agli altri, il cui nomo

  • letto 985 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 529 volte

CANZONIERE V

  • letto 452 volte

Edizione diplomatica

[c.155r]

 

     

Guido Guittone darezo

 A te montuccio edalglialtri jlchui nomo· nongia uolontieri molto agio nobrio·
    achui jncendo che sauoro almi pomo
· chemena ilpi cioletto albosciello mio·
 nondiragio ora gia quanto ecom(m)o· disioso diuoi agio disio·
 madico tanto bene chanelmeo dom(m)o· conuoi souente gioie prendo ericrio·
   E poidepomi miei prendere uipiace· p(er) dio dauene nosi orui guardate·
 li quali eo ritrattai come mortali· Ma quelli chetriaca io so ueracie·
 contraessi econtrongne uelo no usate· acio chenuita voi siate eternali

 

 

  • letto 429 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [1] [c.155 r]
 
  • letto 615 volte

Ahi Deo, che dolorosa

  • letto 1540 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 786 volte

CANZONIERE It. 554

  • letto 554 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [2]
[c. 40v]
 

[c. 41r]
 

[c. 41v]

[c.42r]

  • letto 393 volte

Edizione diplomatica

[c. 40v]

         Canzona terza
 A  Hi dio che dolorosa
     ragione haggio didire
  che per poco partire
  nonfa il mio cor solo membrando della 
  tanto è forte angosciosa
  che per certo ad gran pena 
  haggio tanto di lena
  che di bocca fuor traggha la fauella
  & tuttauia tanto angosciosamente
  chio non mi posso gia tanto penare
  che un solo motto trare
  ne possa intero parlando in esta uia
  ma che? pur dir uorria
  se unq(ue) potesse lo nome & leffecto
  del mal che si distrecto
  maue siche posar non posso nente
N o(n) me haue amore
  ah idio che falso nome
  per ingegnare lo homo

 

[c. 41r]

   che leffecto di lui creda amoroso
   uenenoso dolore
   pien di tutto spiacere
   forsennato uolere
   moto e al corpo & allalma lo coso
   chel suo diricto nome inueritate
   malo nome damor si puo saluare
   secondo che mi pare
   amore quanto morte uale ad dire
   & ben face ad mortire
   honore prode & gioia oue sitiene
   ha come è morto bene
   quale ha si come me in potestate
P rincipio del effecto
   suo che sauer mi tolle
   & me fa tutto folle
   smarrito & tracotato malamente
   perche palese è decto
   che io son forsennato
   si son dishonorato
   & tenuto noioso & dispiacente
   & me il mio indisamore ò lasso
   & amo sol colei che modia ad morte
   dolor piu chaltro forte
   & tormento crudele & angoscioso
   & spiacer si noioso
   che par mi struggha lalma el corpo el core
   sento si chel tenore
   propio non porria dir per cio melasso
A mor de perche tanto

[c. 41v]

   se uer di me crudele !
   sio ti son si fedele 
   che non faccio altro mai chel tuo piacere
   che con pietoso pianto
   & con humil mercede
   ti son stato allo piede
   ben fa quinto anno ad tua merce chiedere
   adimostrando sempre el dolor meo
   che è si crudele & la merce si humana
   fera non è si strana 
   che diuenuta non fusse pietosa
   & tu pur dorgogliosa
   mainera sei uer me sempre restato
   ondio son disperato
   ondio s on disperato
   & dico mal poi ben ualer non ueo
O  rgoglio & uillania
    uarria piu forse in te
    che pietanza o merce
    perche uoglio horamai dicio far saggio
    che ueggio spesse uia
    per orgoglio attutare
    cio che merce chiamare
    non haueria di far mai signoraggio
    pero crudele uilano & nimico
    saraggio amor sempre uer te se uale
    & sennon piggior male
    che io sostegna non posso sostenere
    farrami dispiacere
    mentre chio uiuo quanto piu porrai
    chio non saro giamai

[c. 42r]

    in alcun modo tuo leale amico
O non amor ma morte
    quali & quanti dei pro
    dhonore & dipro
    hai gia partiti & parti a malo ingegno?
    che gioia prometti forte
    donando adesso noia
    & se talhor dai gioia
    o quanto uie piggior che noia lategno?
    come uincer che perder peggio ad giuoccho
    & secondo cio pare
    perchio biasmar tideggio & laudare
   
biasmar dicio che messo al giuocho mhai
   oue ho perduto assai
   & lodar che non mi hai uincer mai dato
   perchè haueria locato
   lo core in te giocando & hor lo sloco
A mor non mi biasmar sio to biasmato
   ma la tua fellonesca operatione
   che non ha gia ladrone
   di che biasmi el signor che la dannato
   ma da sentirli grato
   se merta morte & per un membro e uarco
   chomio te del marcho
   dello mal tuo non ho grano uno pesato.
 
  • letto 430 volte

Vita ulteriore

[c.40v]

Postilla bibliografica a matita del sec. XIX-XX  si riferisce alle rime antiche raccolte per Federico d’Aragona contenute in altri tre codici (Magliabecchiano VII. 7. 1208; Pluteo 90 infer. 37; pal. 5. 5. 43)
                        r 
  pubbl. rime antiche

       265

[c.414r]

Postilla bibliografica a matita del sec. XIX-XX  
     varianti ottime
   F· i ·
  • letto 346 volte

CANZONIERE P

  • letto 361 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [3]

[c. 56 v]

[57 r]

[57 v]

  • letto 276 volte

Edizione diplomatica



 
Guictone dareço.
 
A i deo ke dolorosa rasionagio didire: kep(er)
poco partire: no(n) falmeo core solo menbrança.
dellata(n)ta forte eangosciasa ke certo agra(n)
pana agio tanto dilena: ke fortr[...]r dela
boca la favella: etuctauia tanto angoscio
samente: ke no mi posso gia tanto penare
ke un solmocto trare: ui possa intero par
lando in esta via. ma ke dir pur uorria:
sumq(ue) potesse: lo nome elefecto . delmal
chesi distrecto: maue ke posare no(n) posso niente.
 

 

 

Nomalamore aideo ke falso nome p(er) ingegnare lomo: ke lefecto
dilui crede amoroso uenenoso dolore pien ditucto spiace(r): forsen
nato uolere: morte ricorpo calalma luctoso: kel suo diricto nome
einueritate: malo nome damor poto(m) saluare seco(n)do ke mi pare: amo
re quanto amorte ua[…] adire: eben face amortire: onore prode egioia
oue si tene : ai come morto bene cui asicome lasso in podestade.
 

 

 

Principio suo kel sauer mitolle: emi fa tucto folle: ismarrito etra
icuitato malam(en)te. p ke palese edicto cacio son fermato: ondio so(n)
disorrato etenuto noioso edispiace(n)te: elmio cognoscer lasso edamo
solo lei ke modia amorte dolor piu kaltro forte: etorm(en)to crudele ca(n)
goscioso: espiacere si noioso: ke parmi faccia locorpo elo core: sento
si ke tenore p(ro)prio no(n) poria dir p(er)ciomelasso.
 

 

 

Amore p(er)ke se si uerme crudele poi son site fidele: keo no(n) f[…]altro
mia keltuo piacer: Econpietoso pianto conumilemerc[…] ti sono
stato alpiede bene quintan(n)o a pieta kerere: Esempre […]ostrando
ildolor meo che si crudele elamercede umana fera n[…]ne si strana: ke
no(n) fosse uenuta pietosa: etu pur dorgoglosa maniera se[…]e tan
to ondeo sondisperato e dico male poi ben ua[…]er no(n) ueo.
 

 

 

Orgoglo euillania uarria piu forte inte: ke pieta(n)ça omerçe: p(er)kio
dicio voglo ormai farsagio: kio uegio spesse uia: p(er) orgoglo at[…]tar[…]
cio ke p(er) merçe kiamare: nonaueria difarmai signoragio pero crudele
uillano enimico. serabo amor sempre uerte seuale eseno pigior
male: kio sostegno c[…] no(n) posso sostener: farami […]dispiacere mentre kio
uiuo quanto piu potrai: kio no(n) sero giamai p(er)alc[…]no […]ale ami
                                                                                                      co
 

 


 

Ualente ora parra uostra ualença: camor cui tene onne uiuente co
sa: temeui sinoiosa  mecterlinuoi dipoi me no(n) poe cosa altra da[…]
orui starebbe ben mercede aue(r) kadobleria loualo(r) diuoi el grado i
mio forte impiacença.
 

  • letto 293 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

Guictone dareço.
 
A i deo ke dolorosa rasionagio didire: kep(er)
poco partire: no(n) falmeo core solo menbrança.
dellata(n)ta forte eangosciasa ke certo agra(n)
pana agio tanto dilena: ke fortr[...]r dela
boca la favella: etucta ma tanto angoscio
samente: ke no mi posso gia tanto penare
ke un solmocto trare: ui possa intero par
lando in esta via. ma ke dir pur uorria:
sumq(ue) potesse: lo nome elefecto . delmal
chesi distrecto: maue ke posare no(n) posso niente.

I.

Guictone d’areço
 
Ai Deo, ke dolorosa rasion agio di dire
ke per poco partire
non fa ‘l meo core solo menbrança
della tanta forte e angosciasa
ke certo a gran pana
agio tanto di lena
ke for tr[…]r dela boca la favella.
E tucta ma tanto angosciosamente
ke no mi posso già tanto penare
ke un sol mocto trare,
vi possa intero parlando in esta via
ma ke dir pur vorria
sumque potesse lo nome e l’efecto
del mal che sì distrecto
m’ave ke posare non posso niente.
 

 

Nomalamore aideo ke falso nome p(er) ingegnare lomo: ke lefecto
dilui crede amoroso uenenoso dolore pien ditucto spiace(r): forsen
nato uolere: morte ricorpo calalma luctoso: kel suo diricto nome
einueritate: malo nome damor poto(m) saluare seco(n)do ke mi pare: amo
re quanto amorte ua[…] adire: eben face amortire: onore prode egioia
oue si tene : ai come morto bene cui asicome lasso in podestade.
 

II.

Nomalamore
ai Deo, ke falso nome
per ingegnare l’omo
ke l’efecto di lui crede amoroso,
venenoso dolore
pien di tucto spiacer
forsennato volere
morte ricopro c’a l’alma luctoso.
Ke ‘l suo diricto nome e in veritate
ma lo nome d’amor pot’om salvare
secondo ke mi pare
amore quanto a morte va[…] adire
e ben face amortire
onore prode e gioia ove si tene.
Ai com'è morto bene
cui a si come, lasso, in podestade.
 

 

Principio suo kel sauer mitolle: emi fa tucto folle: ismarrito etra
icuitato malam(en)te. p ke palese edicto cacio son fermato: ondio so(n)
diforato etenuto noioso edispiace(n)te: elmio cognoscer lasso edamo
solo lei ke media amorte dolor piu kaltro forte: etorm(en)to crudele ca(n)
goscioso: espiacere si noioso: ke parmi faccia locorpo elo core: sento
si ke tenore p(ro)prio no(n) poria dir p(er)ciomelasso.

 

III.

Principio
suo ke ‘l saver mi tolle
e mi fa tucto folle
ismarrito e traicuitato malamente
perké palese edicto
c'a ciò son fermato,
ond’io son disorrato
e tenuto noioso e dispiacente
e ‘l mio cognoscer, lasso,
ed amo solo lei ke m'odia a morte
dolor più k’altro forte
e tormento crudele c’angoscioso
e spiacere sì noioso
ke par mi faccia lo corpo e lo core
sento sì che tenore
proprio non porìa dir per ciò, me lasso.
 

 

Amore p(er)ke se si uerme crudele poi son site fidele: keo no(n) f[…]altro
mia keltuo piacer: Econpietoso pianto conumilemerc[…] ti sono
stato alpiede bene quintan(n)o a pieta kerere: Esempre […]ostrando
ildolor meo che si crudele elamercede umana fera n[…]ne si strana: ke
no(n) fosse uenuta pietosa: etu pur dorgoglosa maniera se[…]e tan
to ondeo sondisperato e dico male poi ben ua[…]er no(n) ueo.

 

IV.

 
Amore perké
se’ sì ver me crudele?
Poi son sì te fedele
k’eo non f[…] altro mia ke ‘l tuo piacer
e con pietoso pianto
con umile merc[ede]
ti sono stato al piede
bene quint’anno a pietà kerere.
E sempre [m]ostrando il dolor meo
che sì crudele e la mercede umana
fera n[…]ne sì strana
ke non fosse venuta pietosa
e tu pur d’orgoglosa maniera
se[…] tanto
ond’eo son disperato
e dico male poi ben va[…]er non veo.
 

 

Orgoglo euillania uarria piu forte inte: ke pieta(n)ça omerçe: p(er)kio
dicio voglo ormai farsagio: kio uegio spesse uia: p(er) orgoglo at[…]tar[…]
cio ke p(er) merçe kiamare: nonaueria difarmai signoragio pero crudele
uillano enimico. serabo amor sempre uerte seuale eseno pigior
male: kio sostegno c[…] no(n) posso sostener: farami […]dispiacere mentre kio
uiuo quanto piu potrai: kio no(n) sero giamai p(er)alc[…]no […]ale ami
                                                                                                      co

 

V.

Orgoglo e villania
varria più forte in te
ke pietança o merçè
perk’io di ciò voglo ormai far sagio
k’io vegio spesse via
per orgoglo at[…]tar[…] cio
ke per merçè kiamare
non averìa di far mai signoragio.
Però crudele e nimico
serabo amor sempre ver te se vale
e se no pigior male
k’io sostegno c[…] non posso sostener
farà mi dispiacere
mentre k’io vivo quanto più potrai
k’io non serò già mai
per alc[u]no […]ale amico.
 

 

Ualente ora parra uostra ualença: camor cui tene onne uiuente co
sa: temeui sinoiosa  mecterlinuoi dipoi me no(n) poe cosa altra da[…]
orui starebbe ben mercede aue(r) kadobleria loualo(r) diuoi el grado i
mio forte impiacença.

 

VI.

Valente ora parrà vostra valença
c’amor cui tene onne vivente cosa
temevi sì noiosa
mecterli ‘n voi di poi me non poe
cosa altra da[…].
Or vi starebbe ben mercede aver
ka dobleria lo valor
di voi e 'l grado i mio forte impaciença.

  • letto 302 volte

CANZONIERE Pl. 90 inf. 37

  • letto 500 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [4] [c.  41r]
[c. 41v]

[c. 42r]
 

[c. 42v]
 

 

  • letto 387 volte

Edizione diplomatica

[c. 41r]

A  HI  Dio che dolorosa
    R   agione haggio didire
    che per poco partire
    Non fa ilmio cor solo membrando della 
    Tanto e forte angosciosa
    che per certo ad gran pena
    haggio tanto dilena
    che dibocca fuor tragha la fauella
    Et tutta uia tanto angosciosamente
    Chinonmiposso gia tanto penare
    Che vnsolo mottotrare
    Ne possa intero parlando inesta via
    Ma che pur dir vorria
    Se unq(u)e potesse lo nome & leffecto
    Del mal che si distrecto
    Maue siche pofar non posso nente
 N on me haue amore
    Ah idio che falso nome
    Per igegnare lo homo
    che leffecto dilui creda amoroso
    Venenoso dolore

[c. 41v]

    Pien di tutto spiacere
    Forsennato volere
    Moto e alcorpo et allalma locaso
    chel suo diricto nome inueritate
    Malo nome damor sipuo saluare
    Secondo che mipare
    Amore quanto morte vale addire
    Et ben face amortire
    honore prode & gioia oue sitiene
    Ah come e morto bene
P Rincipio dello effecto
    suo che sauer mitolle
    Et mefa tutto folle
    Smarrito & tracotato malame(n)te
    Perche palese e decto
    che io son forsemato
    Si son dishonorato
    Et tenuto noioso & dispiace(n)te
    & me elmio indisamore o lasso
    & amo sol colei che modia admorte
    Dolor piu chaltro forte
    & tormento crudele & angoscioso
    Et spiacer si noioso
    che par mistruggha lalma el corpo el core
    sento si chel tenore
    Propio non porria dir per cio me lasso
 A Mor de perche tanto
    Se uer dime crudele
    Sio tison si fedele
    che non faccio altro mai chel tuo piacere
    che con pietoso pianto
    Et con humil mercede
    Tison flato allo piede

[c. 42r]

    Ben fa quinto anno ad tua merce chiedere
    Adimostrando sempre el dolor meo
    che è si crudele et la merce si humana
    Fera non è si strana
    che diuenuta no(n) fusse pietosa
    Et tu pur dorgoglosa
    Mainera se' uer me sempre restato
    ondio son disperato
    Et dico mal poi ben valer non ueo
 O R goglio et villania
    Varria piu forse inte
    che pietança o merce
    Perche voglio horamai dicio far saggio
    che veggio spesse uia
    Per orgoglio attutare
    Cioche merce chiamare
    Non haueria difar mai signoraggio
    Pero crudele villano et nimico
    Saraggio amor sempre ver te se vale
    & sennonpiggior male
    che io sostegna non posso sostenere
    farami dispiacere
    Mentre chio viuo quanto più porrai
    chio non saro gia mai
    In alcun modo tuo leale amico
O Non amor ma morte 
    Quali et quanti dei pro
    Dhonore & dipro
    hai gia partiti et parti amalo ingegno
    che gioia prometti forte
    Donando adessonoia

[c. 42v]

    Et se talhor dai gioia
    o quanto uie peggior che noia latengno
    come vincer che perder peggio ad gioco
    & secondo cio pare
    Perchio biasmar tideggio & laudare
    Biasmar dicio che messo algiuoco mhai
    Oue ho perduto assai
    Et lodar che no(n)mi hai vincer mai dato
    Oue ho perduto assai
    Et lodar che no(n)mi hai vincer mai dato
A Mor non mi biasmar sio to biasimato
    Ma latua fellonesca operatione
    che non ha gia ladrone
    Diche biasmi el signor che la da(n)nato
    Ma da sentirli grato
    Se merta morte & per un membro e varco
    Comio te del marcho
    Dello ml tuo no(n) ho grano

    finiscono le cançone di Guittone darezo

  • letto 407 volte

CANZONIERE V

  • letto 540 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [1]

c. 41r

c. 41v

  • letto 356 volte

Edizione diplomatica

  
                                    Guitone darezo
  
  A ideo chedolorosa. rasgione agio didire. che p(er)poco partire. nomfa mi
     core solo membranza della. tanto eforte eangosciosa. checiertto agr[...]n
     pena. agio tanto dilena. chefora trago delaboca laffauella.¶ Etuta uia
  tanto angosciosa mente. chenonmi posso gia tanto penare. chunsolo motto tra
  re. nepossa intero parlando inestia uia. ma che dire puruoria. sunque ponesse lo
  nome eleffetto. delmale chesi distretto. ma che possaro posso neiente.
  
  
  N ome lasso Aue amore. Aideo chefalsso nomo. p(er) ingiengnare lomo. cheleffetto
      dillui crede amoroso. uenenoso dolore. pieno dituto spiaciere. fora sen(n)ato
 uoleremo uolere. mortte Alcorppo edalalma locoso.¶ Chesuo diritto nome enueri
  tate. malonome damore potom(m)o saluare. chesecondo me pare. Amore quanto
  amortta uale adire. ebene facie Amortire. onore ep(er)de egioia ouesetene. Ai
  como emortto bene. chuia sicomeme lasso impotestate
    
espunto.
  
  P Rencipio edeleffetto. suo chesauere mitolle. emifa tuto folle. ismaruto
    tracoitato malamente. p(er) che pallese detto. cacio sono forssenato ondio sono
  disnorato. etenuto noioso edispiagiente.¶ Elmio endispiaciere ollasso. edamo
  solo lei chemodia amortte. dolore piu caltro fortte. etormento crudole eda
  ngoscioso. ispiaciere sinoioso. chepare misfacca locorppo elocore. sentosi
  cheltenore. p(ro)pio nomporta dire p(er) cio melasso.
    
  
  O iamore p(er) che tanto. se inueridime crudele. poi sono te sifedele. chio nomfa
     ccio Altro mai chetuo piaciere. ecompietoso pianto. econumile merzede.
  uisono stato Alo piede. bene quinto an(n)i apieta cherere.¶ Esempre adimostrando il
  dolore meo. chesicrndele elamerzesiumana. fera no(n)ne sistrana. chenomfosse
  uenuta pietosa. etu purdorgolgliosa manera se inuerme reo stato. ondeo sono
  disperato. edico male poi bene ualere nonueo.
  
  
  O Rgolglio euillania. uaria forsse piu ree. che pietanza omerzee. p(er) chio dicio
  uolglio ora mai farassagio. chio uegio spesse uia. p(er) orgolglio atutare. cio
  che mercie chiamare. no(n)naueria difare mai sengnoragio.¶ Pero crudele euill
  ano enemico. seragio amore sempre inuerte seuale. esen(n)o pegiore male. chio
  sostengno ora nompossio sostenere. faraimi adispiaciere. mentre chio uiuo qua(n)
  to piu porai. chio nomsaro giamai. inalchuno modo tuo leale Amico.
    
  
  U Alente donna orpare uostra ualenza. camore chui teme ongni uiuente cosa.
  temeui si nom(m)osa. meterssi inuoi edapoi menompoe. cosa Altra dare necioe. or
  uistarebe bene merciede Auere. chedobleria ilualere. diuoi elgrado mio
  fortte implagienza.
  
  • letto 567 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

Guitone darezo
  
  A ideo chedolorosa. rasgione agio didire. che p(er)poco partire. nomfa mi
     core solo membranza della. tanto eforte eangosciosa. checiertto agr[...]n
     pena. agio tanto dilena. chefora trago delaboca laffauella.¶ Etuta uia
  tanto angosciosa mente. chenonmi posso gia tanto penare. chunsolo motto tra
  re. nepossa intero parlando inestia uia. ma che dire puruoria. sunque ponesse lo
  nome eleffetto. delmale chesi distretto. ma che possaro posso neiente.
 

I.

Ai Deo, che dolorosa rasgione agio di dire
che per poco partire
nom fa mi core solo membranza
della tanto e forte e angosciosa
che ciertto a gr[a]n pena
agio tanto di lena
che fora trago dela boca la favella.
E tutavia tanto anosciosamente
che non mi posso già tanto penare
ch’un solo motto trare,
né possa intero parlando in estia via,
ma che dire pur vorìa
s’unque ponesse lo nome e l’effetto
del male che sì distretto
ma che possaro posso neiente.

 

  N ome lasso Aue amore. Aideo chefalsso nomo. p(er) ingiengnare lomo. cheleffetto
      dillui crede amoroso. uenenoso dolore. pieno dituto spiaciere. fora sen(n)ato
 uoleremo uolere. mortte Alcorppo edalalma locoso.¶ Chesuo diritto nome enueri
  tate. malonome damore potom(m)o saluare. chesecondo me pare. Amore quanto
  amortta uale adire. ebene facie Amortire. onore ep(er)de egioia ouesetene. Ai
  como emortto bene. chuia sicomeme lasso impotestate
 
II.

Nome lasso àve amore.
Ai Deo, che falsso nomo
per ingiengnare l’omo
che l’effetto di ˙lui crede amoroso,
venenoso dolore
pieno di tuto spiaciere
fora sennato voleremo volere
morte al corppo ed al’alma locoso.
Che suo diritto nome e ‘n veritate
ma lo nome d’amore pot’ommo salvare
che secondo me pare
amore quanto a mortta vale a dire
e bene facie amortire
onore e perde gioia ove se tene.
Ai como è mortto bene
chuia si come me, lasso, impotestate.
 

 

P Rencipio edeleffetto. suo chesauere mitolle. emifa tuto folle. ismaruto
    tracoitato malamente. p(er) che pallese detto. cacio sono forssenato ondio sono
  disnorato. etenuto noioso edispiagiente.¶ Elmio endispiaciere ollasso. edamo
  solo lei chemodia amortte. dolore piu caltro fortte. etormento crudole eda
  ngoscioso. ispiaciere sinoioso. chepare misfacca locorppo elocore. sentosi
  cheltenore. p(ro)pio nomporta dire p(er) cio melasso.
 
III.

Prencipio e del’effetto
suo che savere mi tolle
e mi fa tuto folle
c'a ciò sono forsenato,
ond’io sono disonorato
e tenuto noioso e dispiangente.
El mio endispiaciere, o lasso,
ed amo solo lei che m’odia a mortte
dolore più c’altro fortte
e tormento crudele ed angoscioso
ispiaciere sì noioso
che pare misfaccia lo corppo e lo core
sentosi che ‘l tenore
proprio no ‘mporta dire per ciò, me lasso.
 

 

  
 O iamore p(er) che tanto. se inueridime crudele. poi sono te sifedele. chio nomfa
     ccio Altro mai chetuo piaciere. ecompietoso pianto. econumile merzede.
  uisono stato Alo piede. bene quinto an(n)i apieta cherere.¶ Esempre adimostrando il
  dolore meo. chesicrndele elamerzesiumana. fera no(n)ne sistrana. chenomfosse
  uenuta pietosa. etu purdorgolgliosa manera se inuerme reo stato. ondeo sono
  disperato. edico male poi bene ualere nonueo.
 
IV.

Oi amore, perché tanto
se’ in ver di me crudele?
Poi sono te sì fedele
ch’io nom faccio altro mai che tuo piaciere
e com pietoso pianto
e con umile merzede
vi sono stato alo piede
bene quinto anni a pietà cherere.
E sempre adimostrando il dolore meo,
che si crudele è la merzè sì umana,
fera non˙ è sì strana
che nom fosse venuta pietosa
e tu pur d’orgolgliosa manera
se’ in ver me reo stato,
ond’eo sono disperato
e dico male, poi bene valere non veo.

 

 

 
 O Rgolglio euillania. uaria forsse piu ree. che pietanza omerzee. p(er) chio dicio
  uolglio ora mai farassagio. chio uegio spesse uia. p(er) orgolglio atutare. cio
  che mercie chiamare. no(n)naueria difare mai sengnoragio.¶ Pero crudele euill
  ano enemico. seragio amore sempre inuerte seuale. esen(n)o pegiore male. chio
  sostengno ora nompossio sostenere. faraimi adispiaciere. mentre chio uiuo qua(n)
  to piu porai. chio nomsaro giamai. inalchuno modo tuo leale Amico.
 
V.

Orgolglio e villania
varìa forsse più ree
che pietanza o merzèe
per ch’io dicio volglio era mai far assagio
ch’io vegio spesse via
per orgolgio aututare
ciò che mercie chiamare
non˙ averìa di fare mai sengnoraggio.
Però crudele e villano e nemico
seragio amore sempre in ver te se vale
e se ˙non pegiore male
ch’io sostegno ora nom poss’io sostenere
faraimi a dispiaciere,
mentre ch’io vivo quanto più porai
ch’io nom sarò giamai
in alchuno modo tuo leale amico.

 

 

  U Alente donna orpare uostra ualenza. camore chui teme ongni uiuente cosa.
  temeui si nom(m)osa. meterssi inuoi edapoi menompoe. cosa Altra dare necioe. or
  uistarebe bene merciede Auere. chedobleria ilualere. diuoi elgrado mio
  fortte implagienza.

VI.

Valente donna, or pare vostra valenza
c’amore chui teme ongni vivente cosa
temevi si nom˙osa
meterssi in voi edapoi me nom poe
cosa altra dare necioe.
Or vi starebbe bene merciede avere
che dobleria il valere
di voi e ‘l grado mio fortte implagienza.
 

  • letto 402 volte

Ahi dolce gioia, amara ad opo meo

  • letto 986 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 562 volte

CANZONIERE V

  • letto 528 volte

Edizione diplomatica

  
                              Guittone medesim(m)o
  
  A idolcie cosa Amaro adopo meo. p(er) che taipino inuoi tanto dottare. 
    orsso nomsono neleone pardeo. macosa chenmpo nesamala fare 
  mafe ste undragone che nompemsso eo. che ui farebe unangielo tormare 
  locore beningno elagramfede cheo. Agio locata emissa inuoi Amare. 

     Nonchio uisento euicosco tale. sefosseui mortale ente nemico. 
  uoi me nonusereste uolere male. Tante louostro core cortese amico. 
  damore dolze pietoso enaturale. p(er) chio miricomfortto edi dire dico.
  

  • letto 571 volte

Ahi, bona donna, che è devenuto

  • letto 967 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 613 volte

CANZONIERE V

  • letto 474 volte

Edizione diplomatica

  
                              Guitone darezo
  
  D eo bona donna che diuenuto. lo compiuto sauere. elatera potenza.
      diuostra canoscienza. cora nompare. Uillania edorgolglio laue com
  quisa. emisa ano(n)uolere. Chelasso grampietanza. emefa indoloranza. adimorare.
  Calo meo bono amare. elo cielato seruire. fauoi fallo parire. emeue lasso falsso
  intenditore.
  
 
  A more meo sedio malungi anoia. egioia. inuoi midea. Alastasgione chefui. tale
      ntoso diuoi. lotemppo mio. sipiciolo era nonmi membro fiore. camore. che
  douea. prima nulla cosa uedesse. mapoi chemeue stesse. intale disio. Diseruire
  edamare chedon(n)a ca belleze- piu cheui edalteze. midaria si se gioia sanza pe
  nare.
  
  
  M anompo lom(m)o Auere gioia negioco. deloco. Altro che quello. calcore piaciesse
  edabella. che nomchura solo uella. una belleza. sanza grande grande piacimento edamo
  roso. che gioioso. enouello. gaio edadorno bene. louiso esere conuene. onde ua
  gheza. Difine amore cria. tuto cio inuoi sogiorna. sen(n)o imp(ro)eza adorna. uer
  for paragio ezo mamsengnoria.
  
  
  P(er) mante guise elamistanza. fina. fina. donna franoi. chetrambi siamo duno
          temppo. fate cabiamo p(er)temppo. uno coragio. chelamprimiera mia speranza
  siete. esarete. lapoi. cheuoi uogliate onoe. maialtro inme nompoe. dara le
  gragio. Amore chiuama tanto. amore gioia nolffallate. masse uoi nolla mate.
  chedio chilama merita ciento tanto.
  
  
  O Ra comsiderate amore p(er)deo. sedelomeo. seruire. degio essere meritato
      casseo comsono usato. laoue siete. p(er) poco amore. no(n)ne ma p(er) temore. ca
  lonore. elpiaciere. diuoi nomffosse reo. male dibene p(er) deo. nonmirendete. Ne
  stea piu intemenza. chenon mi diate aiuto. cardimento compiuto. ista bene ado
  nna diuostra ualenza.
  
  
  U Ubertino dolze amico. oragio bene p(ro)uato. camare troppo cielato. tiene
  luomo digioia damore troppo mendico.
  
  • letto 582 volte

Ahi, bona donna, or, tutto ch’eo sia

  • letto 946 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 634 volte

CANZONIERE V

  • letto 455 volte

Edizione diplomatica

  
                                         Guittone medesimo
  
  G Ientile mia don(n)a orse tutto chio sia. nemico auoi come uostra credenza. 
  Gia uimprometto esta ni mista mia. cortese mente economile paruenza. 
  euoi me lasso purconuillania. econorgolglio mostrate male uolglienza. 
  maciertto inimista uuole cortesia. elesta bello piu chebene uolenza. 

       Chusando cortesia pollomo dare mortte. erendere uita assai uilla na me(n)te. 
  Adumqua siete menemica sortte. E mauzidere Amore cortese me nte. 
  epiaciemi non meno che se me sortte. Auita amista uile nescono sciente.
  

  • letto 602 volte

Ahi, che bon m’è vedere ben patiente

  • letto 1113 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 583 volte

CANZONIERE V

  • letto 448 volte

Edizione diplomatica

c. 126r
  

                                           frate guitone
  
  A iche buono me uedere bene piaciente. omo dangostia edidolore grauato.
     emansueto ebene umile possente. epouero puro e nel suo poco agiato.
  emondano om(m)o tenere incielamente. echerico alsuo mestiere bene concordato.
  efrate Alchui disio solo indio sente. edolcie egiusto sagio epro parllato.
     Mache magrada fortte Anco piu uia. giouane corppo dilicato esano.
  che casto dipemsiero editale nto. Ongni guerra legieraio imo sia.
  inuer diquella edongni Auere saluano. p(er) che luentore piu caltro ompiacimento.
  • letto 589 volte

Ahi, che villano e che folle follore

  • letto 914 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 602 volte

CANZONIERE V

  • letto 577 volte

Edizione diplomatica

c. 125v
  

                            frate guittone
  
  A iche uilano e che fellone follore. fue rubellare mete beningno dio.
    orno lasso sacio che criatore esaluatore eredentore se mio.
  enonchetu dongni meo fatore. euero sanatore dongni meo rio.
  enon come dongni sengnore sengnore. re dongni re ebono edeltutto epio.
  enon cheme chieri fare poseditore. dongni tuo bene sifortte ame indisio.
      E dio purdesdengnando ep(er)seguendo. come tu reo omeo grande auersaro.
  echeo nompotea piu sempre dolendo. Etu tradolze meo bono sengnore caro.
  purpacie inte esempre me cherendo. sicome fortte io te sia neciessaro.
  • letto 614 volte

Ahi, chera - donna, di valore al sommo

  • letto 931 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 574 volte

CANZONIERE V

  • letto 477 volte

Edizione diplomatica

   
                         Guittone medesim(m)o
   
   A ichera. donna diualore Alsom(m)o. p(er) chefera. mesi lasso uostra Alma.
      piu chera Assai uostro fedele som(m)o. sinomfera. nefo cosa Alchuna Alma.
   che chera. uostro presgio orato somo. non mi fera. piu mai lingua che calma.
   conchera. uostra grandeza som(m)o. si cafera. aportare sigrande salma
       Conchero. si che lalmo dibene soma. selofero. diuoi torna dolze Alm(m)o.
   che ferie. me siforte ilmale masomi. benchero. tanta more rasgione soma.
   ma so fero. seuoi piaciesse Alm(m)o. che fere sengnore sono fortte somi.
   
  • letto 560 volte

Ahi, come m’è crudel, forte e noiosa

  • letto 876 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 495 volte

CANZONIERE V

  • letto 493 volte

Edizione diplomatica

  
                                        Guittone medesim(m)o
  
  A I como me crudele fortte enoiosa. ciaschuna cosa ilpartire elostare.
     come mipartiro damare uoi cosa. sola impotere me gioia donare.
  esete si piaciente edamorosa. cheui fareste Aduno imperio Amare.
  istare comosa poi piaciere nonuosa. maditeme cauoi noioso pare.
      E uostra noia me noiosa mente. cheo uoria mille fiate Anzi morire.
  chefare odire ueruoi cosa spiaciente. Maseui spiaccio lasso p(er) seruire.
  saro perdiseruire lasso piaciente. ciertto melglio me mortto soferire.
  
  • letto 552 volte

Ahi, como ben del meo stato mi pare

  • letto 1077 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 589 volte

CANZONIERE V

  • letto 542 volte

Edizione diplomatica

                                        Guittone medesimo
  
  A I come bene delmio stato mi pare. merzede mia cheno(n)ne fallo paro.
  che mostro amore impartte che mispare. ela doue Amo quasi onora sono paro.
  edemi greue cio mapur campare. uo danoiosi edaloro noia miparo.
  Adauere dilei chebielta pare. noli fue Alena quella camo paro.
      ORnomso p(er) chemai cosa paresse. seno(n)na paro Acourire som(m)o nompara.
  p(er) che mauzideria quando parasse. Maca ualere quandarme siparasse.
  si comeo facco incio sempre campara. sanza cosa chene iente liparasse.
  • letto 536 volte

Ahi, como matto è ben senza questione

  • letto 907 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 637 volte

CANZONIERE V

  • letto 424 volte

Edizione diplomatica

[c.125v]

                                          frate Guittone deluiua darezo
 Aicome matto ebene sanzaquistione· omo chemette sua uolglia namare·
   che tutti suo mestieri inobria epone· etanto lo distringie incio pemfare·
 che dolglia edan(n)o sempre alui stagione· chen mante guise lo facie maltrare·
 atutte gioe chencio amore opone· mestere pur che noia degia finare·
 E poi tale aquisto faciene perilglio· edio chello prouato eracomando·
 adumque che sauere guidalo quello· chedamare sipena eua forzando·
 echi ello piacie chio sono r lui rubello· merze dillui camaiuizi lungnando·
 
  • letto 492 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [1] [c.125 v]
  • letto 592 volte

Ahi, dolze terra aretina

  • letto 1115 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 599 volte

CANZONIERE L

  • letto 438 volte

Edizione diplomatica

[c. 47vA]

.F.G.
O          D
olce terra aretina. pia(n)to
             maducie edolore. eben chi
             non piange adur core. o
uer che mattessa eldimina. Me(n)
brando cheri diciascuna diuisia.
archa donni delisia. soura piena
arna dimel terreno tutto. corte
donni disdutto. sanbra diripo so
edagio. refittoro epalagio.
apriuadi eastrangi donni sauore. dardire
gran miradore, forma dicortezia
edipiagiensa. edigiente accoglie(n)
sa. norma dicaualeri edidonne
asse(n)pro. oquando mai mitenpro.
dipianto disospiri edilame(n)to. poi
donni ben tiueggio. inmalchad
ute peggio. siche mifai temer co(n)
su(m)mamento.
O    rane dicharo uienalarcha. lar
na ditosto edifele. \la/ corte dipianto 
crudele. lasanbra dangoscia traca(r)

[c. 47vB]

ca. Aiboni asauor praui. eaifellon
soaui. specchio emirador donni uile
ssa. diciascuna laidessa. uillana e
brutta edispiacieuel forma. no(n)dic
haualier norma. madiladroni eno(n)
didonne assenpro. madaltro oue mi
tenpro. sia rea giente elbon fatto 
maluagio. undal corpar mezagio.
alalma pena emerto eternal morte.
dio ta innira forte. ate medesmo e 
aciascun sennoia. eafermatal cre
de. chai figliuoi tuoi prociede. siche
uer lor tristia e latua gioia.
A    icomo mal malagente. deta
tto bene sperditricie testette sidolce
notricie. eantico tanto ualente. Ch\e/
diben tutto latrouasti piena. secca
ai quazi lauena. lantico tuo acqui
sto lonor tutto. tu lai oramai destr
utto. tu lupo ispergitore. siccome
esso pastore. masepro torna adanno
chonor honta. laperta acui siconta.
pur u(ost)ra artin felloni e forisennati.
aiche non fuste nati. diquelli iniq
ui schiaui eu(ost)ra terra. fusse innal
cuna serra. d\e/legrande alpi chesitr
ouan loco. ella poria pugnare. u(ost)ro 
ferocie affare. orsi leoni dragon pi
en difoco.
O     giente iniqua\e/ crudele. sup(er)bia
sauer site tolle. etanto uenir fa te
folle. uenen ta sauor piu chemole.
Ortesbenda ormai emira usiedi. e
poi te uoglie euedi. detro datee illo
co oue sedesti. eoue sederesti. fussi
ti retta bene aipensare. aiche guai

[c. 48rA]

tu dei trare. seben pensi incomono.
cheonor eche pro eche bono. peramici
ep(er)tei nai preso. assai ai altrui offe
so. ealiri ate chemal neben for mer
to. nonfu nefera certo. perche saggio
hom che gran nol gran sementa. ch\e/
non puo sperare. demal ben alcun
trare. nediben male nedio credol co(n)
senta. Crudeli aggiate mercede. d\e/i 
figliuoi u(ost)ri ediuoi. chemal lauere
bbe daltrui. einse medesmo decede.
S    euicina nediuina
amansa. nomette inuoi pietansa.
elfatto u(ost)ro solo almen laimetta. es
alcu(n) ben deletta. elu(ost)ro core orlo me
tta auante. chenon consol senbia(n)te.
neconparlare inmal faruo mette
ste. maconquanto poteste. degne
donque che ben poder forsiate. ne
del ben non dottiate. poi chenel m
ale aueste ogniardimento. chesen
sa alcun tormento. non torna ag
uerigion gran malatia. echi accha
tta caro. lomal non cierto auaro.
ada quistar lobene essere gia.
N      on corra lomo acui nonuen gir
tardi. nequelli pur miri eguardi.
acui tutta uacciansa auer bizogna.
chenun puntoseslengna. efugge
tenpo siche mai non riede. ferma tu
bon quelpiede. cheselte trascorre
eora chadi. no atender mai uadi.
nemai dotrare alcun tenpo chade
re. seor de sai tenere. adunquo(n)ni
tuo fatto altro abandona. esol pen
se ragione. efacosa cio meni aco(n)

[c. 48rB]

pimento. chesebene cio fai. onne 
tuo fatto fai. senno(n) ciascu(n) tuo ben
ua perimento.
A   icome folle quei prouatamen
te. che dotta maggiormente. per
deraltrui chesenelsuo non face.m
a che quanta desface. appro deta
lunde non solo agrato. edefolle el 
malato. chelodolor delanferta sua
forte. etemensa dimorte. sostene
auante chesostener uoglia. deme
dicina doglia. efolle quei che saba(n)
dona egrida. asignor dio aida. efo
lle anche chimal mette eamesso.
nel suo uicin prossimano. p(er)hom
nostante estrano. efolle chimal p(ro)
ua etorna aesso.
 

 

  • letto 447 volte

Riproduzione fotografica

[c. 47v]

[c. 48r]

 

  • letto 338 volte

CANZONIERE V

  • letto 495 volte

Edizione diplomatica

  
                                   Guittone medesimo
  
  A Idolze egaia terra Aretina. pianto maducie edolore. ebene chinompiangie
      aduro core. ouero che mateza ildotrina. Membrando cheri diciaschuno
      diliza. Archa dongni diuiza. soura piena Arnia dimele tereno tutto. ortto
  dongne disdotto. zambra diposo edasgio. riffetto epalasgio. apriuati edastrani do
  ngne sauore. dardire gran miradore. forma dicortesia edipiagienza. edigiente
  acolglienza. norma dichaualieri dedonne asempro. quando mai mitempo. dipia(n)ti
  desospiri edelamento. poi dongne bene teuegio. male che taducie pegio. sichemi
  fa temere comsumamento.
  
  
  O Re dicharo piena larcha. larnia ditosco edifiele. lacortte dipianto crudele.
      lazambra dangostia etra carcha. Lorifetoro abuoni esanore praue. edafello
  ni soaue. espechio emiradore dongni uileza. ediciaschuna laideza. uillana ebrutta
  edispia ciente forma. nondi caualieri norma. madiladroni non didonne asempro.
  madaltro oue mitempro. siai rea giente ilbuono fatto maluasgio. onde Alcorppo ai
  misasgio. Alalma nai presti eternali mortte. chedio tanira fortte. ate medesima eaciaschu
  no senoia. edafermato crede. chai filgluoli tuoi pro ciede. siche uerllui trestiza ela
  tua gioia.
  
  
  A Icome malmala giente. ditutto bene sperditricie ustette sidolcie nodricie.
      edantico tanto ualente. Che dibene tuto latrouaste piena. seco auete lauena.
  glianti chi uostri aquistaro egli onori tuto. uoi lauete distrutto. uoi lupo spartore.
  sicomesso pastrore. mase pro torna adanno edaunore onta. lap(er)da chui si
  conta. puruostre aretini felloni eforssenati. Aime che nomfosste nati. diquelgli inchui
  schiaui euostra terra. fosse inalchuna ferra. dele grandi Alppi che sitrouano illoco. (et)
  la poria pungnare. ouostro fecie affare. orssi eleoni dragoni pieni difoco.
  
  
  O i giente iniqua ecrudele. sop(er)bia sauere site tolle. etanto tenere fatti folle. Uele
  no tasauore piu che mele. Ora tesbenda ormai emira oue sedi. epoi tiuolli euedi. den
  tro date loloco oue sedesti. edoue sederesti. fosse te bene retta Aia pemsare. Ai cheguni
  ai chetrare. ciaschuno semse bene penssa edincomuno. cheonore chep(ro) che bono. che p(er)
  amico che p(er)se nai preso. chesae altrui ofeso. edaltrilui chebene ne male formerito.
  nomfu nesera ciertto. p(er)che sagio omo che uuole grande sementa. chegia nompo spera
  re dimale bene Alchuno trare. nedibene male nedio credo ilcomsenta.
  
  
  I Niqui agiate merzede. defilgluoli uostri ediuoi. chemale lauerebe daltrui. chise mede
    simo diciede. eseuicina nediuina amanza. ino(n) mette inuoi pietanza. elfatto uostro
  estesso elmeno laimetta. esalchuno bene dilletta locore uostro ollo metete Auante. chenon
  co(n)solo semblante. nesolo parlare nemalfare uimeteste. ma conquanto poteste. dengno. (et)
  ciertto inche bene podere forziate. ni dalbene nondottiate. poi che nel male neteste ongni
  arimento. chesenza Alchuno tormento. nontorna aguerisgione granmalatia. echia
  catta charo. lo male non ciertto auaro. edacattare lobene essere dia.
  
  
  N oncorra troppo Achui conuene gire tardi. edinquello purpemssi eguardi. Achui tuta ua
      cieza Auere bisongna. chenuno punto seslungna. efugie temppo siche mai noriede.
  ferma tu dumque ilpiede. chesello ti trascorre edora chadi. nonatendere mai uadi.
  ne mai daiutare p(er) temppo iltuo chadere. setesai ora tenere. adunqua ongni tuo fatto
  altrui Abandona esolo pemssa erasgiona. efa come cio meni acompimento. chesebene
  cio fai. ongni tuo fatto fai. esen(n)o ciascheduno tuo bene ua imp(er)dimento.
  
  
  A come folle quello prouatti mente. chedotta magiore mente. p(er)dere Altrui chese nelsuo
      nomfacie. eche quanta diffacie. imp(ro) ditale onde nomsolo agrato. ede folle ilmalatp.
  chel dolore delenferta sua fortte. etemenza dimortte. sostene auanti chesoste nere uolia.
  dimedicina dollia. efolle anche chise abandona egrida. aidio sengnore aida. efolle bene
  chi male mette edamesso. neluicino suo p(ro)simano. p(ro)omo nostante estrano. efolle chi male
  p(ro)ua etorna adesso.
  
  • letto 873 volte

Ahi, lasso! or è stagion de doler tanto

  • letto 1518 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 794 volte

CANZONIERE V

  • letto 604 volte

Edizione diplomatica

  
                                      Guitone deluiua darezo
  
  A illasso ore stasgione didolere tanto. Aciaschuno omo chemeno Ama rasgione.
      chio merauilglio chitruoua guerisgione chemortto nollagia corotto epian
      to. Uegiendo lalta fiore sempre granata. esonorata. Antico uso roma
  no. chaciertto p(er) crudele fortte euillano. sediuaccio no(n)ne ricouerato. chelpre
  sgio egia quasi tuto perito. elanorata sua rica gran deza. loualore elpo
  dere sidisuia. oillasso orquale dia. fue mai tanto crudele danagio audito. deo come
  lasso perito. diritto pena etortto entra nalteza.
  
  
  A lteza tanta elafiorita fiore. fue mentre se stesso era leale. cheriteneua monddo
      imperiale. aqui stando p(er)suo Alto ualore. Proincie eterre prese lungiamente. ese
  mbraua chefare uollese impero. sicomera roma gia fecie legiero. gliera cia
  schuno noi contastante. ecio gli staua bene ciertto arasgione. cheno msa dipenaua
  asuo pro tanto. como p(er)ritenere giustiza eposo. epoi fulli amoroso. difare cio siera
  sse auanti tanto. chalmonddo no(n)ne chanto. oue nomsonasse ilpresgio deleone.
  
  
  L eone lasso ornoe chilouea. tratta lenghie elideti elualore. elgralingnagio suo
     mortale dolore. edi crudele presgio messo agra rea. Ecio gliafatto chi quelgli
  chesono. dela gientile schiatta sua stati enati. chefuoro p(er)llui cresciuti edauanzati.
  soura tuti Altri collogati imbono. ep(er) lagrande Alteza oue gli mise. emostrano si.
  chepare chelpiangono quasi amortte. madio diguerisgione fecieli dono. edio felo
  ro p(er)dono. edanche rifediro poi male fue fortte. ep(er)dono loro mortte. oran(n)o lui
  esue membra conquise
  
  
  Q onquise lalto comune fiorentino. ecolsanese intale modo achangiato. che tuta
      lonta eldanno che dato. glia sempre comessa ciaschuno latino. Lerende etolle rpre
  nde lonore tuto. chemontalcino aue combatuto aforza. emonte pulciano misoro
  imsua forza. edimarema Alacieruia elofrutto.  sangi mingnano epogi bonize ecolle.
  euolterra elpaese asuo tene. lachampana elemsengne elgliarnesi. elglionori tuti
  presi. Aue concio cheseco Auea dibene. etuto cio gliauene. p(er) quella schiatta che piu
  caltra folle.
  
  
  F olle chifugie ilsuo pro ecria dan(n)o. elonore suo fa cheuergongna glitorna. edi
     bona libertta oue sogiorna. agrampiaciere saducie suo gran danno. Sotto
  sengnoria fella emaluagia. esuo sengnore fa suo grande anemico. Auoi chesiete ora
  imfirenze dico. che cio che diuenuto parui adasgia. epoi cheglialamanni inchasa
  Avete. seruite bene efateui mostrare. lespade loro concheuanno fessi iuisi. epadri
  efilgli aucisi. epiacieme cheloro degiate dare. p(er)cheboro incio fare. fatica assai
  diuostre grandi monete.
  
  
  M onete mante egrande gioia presentare. edaconti edagliuberti edalglialtri tuti.
  chatanto grande onore uanno condotti. eche misi uanno siena impotestate. Pistoia
  ecolla euolterra fanno ora. uostre chastella guardare Aloro spese. el conte rosso ama
  rema elpaese. emontalcino sta sichuro sanza mura. diripra fatta teme ora ilpisano.
  elperusgino cheglago nolgli tolgliate. eroma uuole conuoi fare comangnia. onore
  esengnoria. ordunque parebene chetanto abiate. cio che disiauate. potete fare
  fare cioe re deltoscano.
  
  
  B aroni lombardi romani epulgliesi. toschi eromangnuoli emarchisgiani. fiore
  nza fiore che sempre rinouella. asua cortte uapella. chefare uoledisere detosca
  ni. pulglia tuta Ale mani. ecomquisi p(er) forza aue sanesi.
  
  • letto 687 volte

Ahi, lasso, che li boni e li malvagi

  • letto 1116 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 578 volte

CANZONIERE V

  • letto 530 volte

Edizione diplomatica

cc. 40rv

  
                               Guitone darezo
  
  A illasso cheliboni elimaluagi. ominituti anno preso acordanza.
     dimetere ledonne indisprescianza. ecio piu caltro pare che
     loro asgi. P(er)che mallagia ilbene tuto elonore. chefattan(n)o loro
  poi nan(n)o merito sibello. maio sero loro rubello. eprendero tuto solo
  la difensione. edap(ro)uero falsso illoro sermone. eledon(n)e buone inope
  ra edinfede mauolglio chedicio graza emerzede. rendano uoi gioia
  gioiosa amore.
     
  N omperasgione map(er)maluasgia usanza. sourale don(n)e apresa am(m)o
     sengnoria. ponendole indispresgio enuillania. cio case cortesia po
  ne edoranza. Ai che uillano giodicio eche fallacie. cadio edarasgione
  como tenuto. ep(er) ciaschuno statuto. sicome don(n)a guardare difallire.
  etanto auanti piu quante piu sire. emagioremente assagio openione. adunque
  auem(m)o auedere p(er)rasgione. quale piu siguarda equello biasimare meno facie.
     
  I Nbola ruba aucide arde odisfacie. p(er)giura trade ingan(n)a trade ofalssa tanto. do
    nna quantom(m)o nongia maquasi santo. elfatto suo uerche quello domo fallacie.
  Carnale talento eilloro duno podere. alquale sauem(m)o don(n)a melglio contende.
  esello gia lausore prende. ep(er)chelei neportto oprego opresgio. ma chilporgie
  infallire doblandispresgio. equale armito equello chesitenese. suna piagionte
  donna irichedesse. come fallei diquanto elsaualere.
     
  G ilio ciesero nompeno tempo tanto. netanto mise tuto ilsuo ualore. aconqui
   stare del mondo essere sengnore. talora nonfacia indon(n)a omo altretanto. Eta
  le chenonmai uita diuene. poi piu sauere(et)forzaelom(m)o sitroua. p(er)che nonsi bene
  p(ro)ua. nonuole maffalla efa donna fallare. adunqua cherasgione allei blasmare.
  chenon(n)e merauilglia quale sarende. maquale sagiuta edifende. poi dentro
  edifori tanto asalto tene.
  
  Q Uante piu com(m)o damore informare fera. piu feramente ilrene poi lafor
  mato. come ferro chepiu duro etalgliato. tene lataglia poi melglio che
  ciera. Laonore suo torna adonta elp(ro)de adan(n)o. sen(n)i edamici nedio guarda fio
  re. aseguire bene amore. chelom(m)o nomette intanto acio coranza. tuto ra
  sgione nomsia serene amanza. cheno(n)ne uno damore tanto corale. cheuero
  sua donna stea fermo eleale. madon(n)a purtruoua uom(m)o fortuto ingan(n)o.
      
  M Ale sa dire mano(n) giadiuisare. chedio chemosse se sempre arasgione. dili
     mo tera lom(m)o fecie eformone. eladonna delom(m)o sicome pare. Adunque
  etroppo piu naturalemente. gientile cosa chelom(m)o emeglio nata. epiu sembra
  camata. fosse bene dadio nostro sengnore. emagiore mente poi feciele onore.
  chenompero map(er) donna saluare. neuolle edise trare. ecio nomfue sanza ra
  sgione neiente.
     
  U Ale p(er)se neiente odetto asemblante. apresso uale chefa lomo ualere. chen
  giengno forzo ardimento esauere. ecore dituto bene metere auante. Do
  nali donna imsua amorosa spera. fori chenomsaueria quasi altro fare. che
  dormire emangiare. adunqua ilsenno eloualore callomo. daladonna lode
  tenere sicomo. tiene loscolaio dalosuo mastro lartte. edella quanto fa dimala
  partte. dalomo lopo tenere insimile manera.
     
   G ientile mia don(n)a fosse inuoi tesoro. quanto ue sen(n)o core lapiu ualente. fora
  ueruoi neiente. epursi pari reina enonui tengno. chelui corona aonore co
  maltra rengno. etanto enuoi dibene tuta abondanza. cheuiso ainore me che
  lamancanza. donaltra prenso assai menderistoro.
      
  P Roua altra nomfo dicio codetto. mamiri bene ciaschuno seouerdico. che
  gia nonmidisdico. distarne aconfesione domo leale. epartasi dusare siuillano
  male. solo chui uillania pare emenzongna. cherimanente trare disua uergon
  gna. nomsera tale. chio gia nagia diletto.
     
   A darezo lamia uera canzone. mando amore auoi p(er)chui campione. eseruo
  ditute laltre essere p(ro)metto.
  
  • letto 633 volte

Ahi, mala noia, mal vo doni Deo

  • letto 936 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 617 volte

CANZONIERE V

  • letto 466 volte

Edizione diplomatica

 
  
                                          Guittone medesim(m)o
   
   A Imala domna male uidoni deo. chemale diciente aforza essemifate.
     onde ciaschuno p(er) cortesia richeo. chelmi p(er)doni poi che foruolontate.
   maluasgia donna poi loffatto meo. Uispiacie p(er) che amore midimostrate.
   belle ilsemblante elo parllare reo. mestere chelluno sia difalsitate.
     Orno osi mostratemi souente. partire nestare no(n)no so inuostro amore.
   nemoro neuiuo tale ilconuenente. Ai mala donna siate ne sengnore.
   Adire orno osi bene ferma mente. cheo partta intutto ouistea seruidore.
   
  • letto 697 volte

Ahi, quant’ho che vergogni e che doglia aggio

  • letto 1076 volte

Edizioni

  • letto 564 volte

Egidi

Ahi, quant'ho che vergogni e che doglia aggio,

e quant'ho che sbaldisca e che gioire,

se bene isguardo, col veder d'om saggio,

u'so, u'spero anche venire!

Vergognar troppo e doler, lasso, deggio,

poi fui dal mio principio a mezza etate

in loco laido, desorrato e brutto,

ove m'involsi tutto,

e venni ingrotto, infermo, pover, nuto,

cieco, sordo e muto,

desviato, vanito, morto e peggio:

ché tutto el detto mal m'avea savore;

ché quanto al prenditore

più mal piace, è peggiore.

Ché pur nel mal, lo qual for grato offende,

alcun remedio om prende,

ma mal gradivo ben tutto roina,

e non ha medicina,

che solo la divina pietate.

    Quanto Deo, sua merzé, dato m'avea

di senno, di coraggio e di podere,

solo a sua lauda ed a salute mea

ed al prossimo meo prode tenere,

ad oltraggio di Lui ed a mia morte

ed a periglio altrui l'operai, lasso!

Fra gli altri miei follor fo, ch'eo trovai

de disamor, ch'amai:

pregiai onta, e cantai dolze di pianto;

ed ingegnaime manto

in fare me ed altrui saccente e forte

'n perder perdendo nostro Dio e amico.

Guai a me, lasso, dico,

e guai a chi nemico

ed omo matto crede, e segue legge

d'omo ch'è senza legge!

Però fugga lo meo folle dir como

suo gran nemico ogn'omo,

ch'eo 'l vieto a tutti e per malvagio il casso. 

    Ma vergognar di mia onta m'inora,

e m'allegra doler del mio dolore;

e quanto loco più brutto fue lora,

più, ch'io ne son partito, hami savore;

poi voi, tradolze e beata Maria, 

non guardando mia grande e vil bassezza,

in vostra altezza altera, oltre pensieri,

a vostro cavaleri

mi convitaste, e mi degnaste amare,

e del secol retrare,

che loco è de bruttezza e de falsìa.

Ahi, quant'ho che sbaldisca e che far gioia,

poi piacer ho de noia,

bella vita de croia,

d'avoltro amor tanto compiuta amanza,

e de tutta onta orranza,

santa religion de mondan loco,

e de l'enfernal foco

spero compiuta ed eternal dolcezza!

     O voi, di Dio figlia, madre e sposa,

d'angeli tutti e d'omini reina,

i' non mertai mai già tanto gra cosa,

ma solo fu vostra pietanza fina.

E se partiste me de laido ostale,

né voii donar, né me prender bast'anco;

ché del mal tutto, unde grave là venni,

come prima contenni,

né tutto infermo son, né liber bene.

Ed a voi non convene

tornarmi a dietro, né tenermi tale;

ché se alcun bon segnore un omo acolle

malato, nuto e folle,

a suo poder lo volle

a sanitate, a roba ed a savere;

e s'el poi sa valere,

de quanto val la lauda è del segnore; 

s' com'è il disinore,

se, poi l'acoglie, lo schifa e tel manco.

    E voi, Amor, pur acolto m'avete,

e de vostra masnada ormai segnato;

però merzé; le man vostre mettete

ne la zambra del figlio vostro onrato,

e me fornite voi ben sofficiente,

che, non mancando, fornir pote ogn'omo.

O donna mia, non mi faite carizia

de sì tragran devizia;

né, perch'eo sia for merto, amor sdegnate,

ma stringavi pietate,

che pria vi strinse for mertar eo nente.

E se ch'io merti, Amor meo, pur volete,

di che darmi dovete,

ché null'aggio, savete,

ma' che miseria e male; unde ben faite

se, ch'eo vo dia, me date,

non per me, ma per voi; ché s'eo non merto,

voi pur mertate certo

ciò ch'eo mertar vorrìa; ma posso como? 

     O quando, quando de masnada a corte 

e poi de corte a zambra, Amor meo, vegno?

Ché pur me 'l fa vostra pietà sperare,

unde veder mi pare,

prima perché pietà s'onora tanto

nel bisognoso manto,

quanto giustizia nel giudicio forte;

e, dar di male ben, dono è maggiore,

che di ben dar megliore;

ed al persecutore

maggio cosa è, ch'al famigliar, ben fare,

e maggio è cominciare,

no è seguire, a quel ch'è poderoso:

unde sperar pur oso,

ma come bisognoso e non già degno.

  • letto 423 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 713 volte

CANZONIERE L

  • letto 401 volte

Edizione diplomatica

[c. 42rB]
 

               .F. G.
A            lquanto che uergogna e
              che dogliaggio. equanto
              che conforto eche gioire.
sebene isguardo colueder dogni sa
ggio. ufui usono uspero anche ue
nire. Vergognar troppo edoler la
sso deggio. poi fui dalmio princip
io amezza eitate. inloco laido de
zorrato ebrutto. oue minuolsi
tutto. euenni inloco infermo
pouer nuto. ciecho sordo emuto.
 

[c. 42vA]
 

-
desuiato uanito emorto epegg
io. chetutto eldetto male mauea
sauore. equanto alprenditore. p
iu malli piace piggiore. che pur
nelmal loqual for grato offende.
alcu(n) remedio hom prende. mamal
gradiuo ben tutto ruina. enoa
medicina. chesolo ladiuina pieta
te.
Q    uanto deo sua merce dato ma
uia. disenno edicoraggio edipode
re. solo asua lauda easalute mia.
ealprossimo mio prode tenere. A
doltraggio dilui eamia morte. e 
aperiglio altrui loperai lasso. fra
glialtri miei follor fu cheo trouai.
dedizamor camai. pregiai onta e 
chantai dolcie dipianto. eingegn
iaimi manto. infare altrui eme
saccente forte. p(er)dendo eln(ost)ro dio e 
damico. guai lasso ame dico. egu
ai achi nemico. ehomo matto cre
de esegue legge. domo chesensa
legge. pero fugha lomeo folle dir
chomo. suo gran nemico ognomo.
cheoluieto atutti ep(er)maluagio il ch
asso.
M    auergognar dimia ho(n)ta mi(n)
nora. emallegra doler delmeo dolo
re. equanto brutto piu loco fui
lora. poi chi neson partito ami sa
uore. Poi uoi tra dolce beata ma
ria. non guardando mia grande
euil bassessa. inu(ost)ra altera altessa
oltra penseri. au(ost)ro caualeri. mico(n)
uitaste emidegnaste amare. ede
 

[c. 42vB]
 

secul retrare. cheloco edebruttessa
edefalsia. oquanto che conforti eche
far gioia. poi piacero dinoia. bella
uita decroia. dauoltro amore tanto
conpiuta amansa. editutta honta o(n)
ransa. santa releggion demondan lo
co. edelenfernal foco. spero conpiu
ta eternal dolcessa.
O   uoi didio figlia madre esposa.
dangeli tutti edomini reina. mert
aio nongia(m)mai tanto gran chosa
masolo fu u(ost)ra pietansa fina. Esi pa(r)
tiste me delaido ostale. neuoi donar
neme prender bastanco. che dimal
tutto unde graue lauenni. come
pria contenni. netutto inferno
son neliber bene. edauoi non co(n)ue
ne. tornarmi adietro netenermi
tale. chesalcu(n) bon segnore unmo 
acoglie. malato nuto efolle. asuo
poder louolle. asanitate arobba e
asauere. esel poi saualere. dequa(n)to
uale lalauda edelsegnore. sicome
ildizinore. sepoi lacoglie loscifa ol
te, simanco.
E     uoi amor puracolto mauete.
edeuostra masnada ormai segnato.
pero merce leman uostre mettete.
enlacianbra delu(ost)ro filio onrato. e
me fornite uoi ben sofficiente. che
non mancando fornir puo ognomo.
odonna mia nonmifaite charisia.
disi tragrandeuisia. neperchio sia for
merto isdegniate. mastringhaui pi
etate. che pria uistrinse for mertar
eo nente. ese chio merti amor meo

[c. 43rA]
 

pur uolete. diche darmi douete. che
nullaggio sauete. mache mizeria ema
le unde ben faite. siche uoi dia medi
ate. non perme map(er)uoi che seonon
merto. uoi pur mertate certo. cio ch
eo mertar uorria maposso chomo.
O   quando quando demasnada aco
rte. epoi decorte acianbra amor meo
uegno. chepur melfa u(ost)ra pieta spera
re. Unde ueder mipare. pria p(er)che pi
eta sonora tanto. nel bizognoso manto.
quanto iustisia nelgiudicio forte. ed
ar dimale ben dono emaggiore. che
diben dar migliore. ealpersecutore. ma
ggio cosa chalfamiglial ben fare. e 
maggio ecominciare. noe seguire a 
quel che poderoso. unde sperar puro
zo. macome bizognoso enon gia deg
no.

 

  • letto 382 volte

Riproduzione fotografica

[c. 42r]

[c. 42v]

[c. 43r]

 

  • letto 359 volte

CANZONIERE V

  • letto 622 volte

Edizione diplomatica

  
                                         frate guitone medesim(m)o
  
  A Iquanto cheuergongni eche dolglia Agio. equanto chesbaldisca echesbaldisca echegiorire. sebe
      ne sguardo coluedere dom(m)o sagio. duso. dufui duspero Anche uenire. Uergongna
      re tropo lasso edolere degio. chefui delmio prencipio ameza etate. iloco
  lordo disorato ebrutto. oue minuolssi tutto. euen(n)i ingrotto lebroso edenuto. cieco sordo
  emuto. disuiato ua meo mortto epegio. pero chetuto cio mauea sauore. chequanto Alpreti
  Alprenditore. piu male piacie epegiore. che purnelmale loquale forgrato fende. Alchuno ri
  medio omo prende. ma amalcrato iuo bene tuta roina. eno(n)na medicina. chesola ladiuina pie
  etate.
  
  
  Q Uanto diosua merze dato mauea. dissenno dicoragio dipodere. Asua lauda edasalute mea.
      edalprossimo meo p(ro)de tenere. Adoltragio dillui edamia mortte. edalperilglio Altrui lo
  perai lasso. fralglialtri miei follori fue chi trouai. didisamore cha mai. presgiai onta ecantai
  dolze dipianto. edingiengnai me manto. imfare me edaltrui saciente efortte. imp(er)dere ilsuo
  dio edamico guai ame lasso dico. eguai achi nemico. edom(m) matto crede esegue legie. do
  mo chesanza legie. pero prendi lomio folle dire como. suo granemico enomo. chio
  iluietti atuti ep(er) maluasgio ilasso.
  
  
  M Auergongnare dimia onta mi nora. emalegra dolere delmeo dolore. equanto loco piu
      brutto fue lora. piu chio nesono partito amio sauore. Poi uoi tra dolze ebeata maria.
  nonguardando mia uile egrande basseza. Uostra Alteza. Altera oltre penseri. euostro ca
  caualieri. miconui taste emi dengnaste amare. edelsecolo ritrare. cheloco edibruteza (et)
  difalsia. Aiquanto chebaldisca eche fare gioia. poi piaciere dinoia. bella uita dicroia.
  da uoltro amore tanto compita amanza. editutta inmea oranaza. santa rilesgione dimo
  ndano loco. edelenfernale foco. spera compiuta edeternale dolcieza.
  
  
  O I uoi didio madre edisposa. edelgliangieli tuti edegliomini reina. inon mai gia tanto
  grande cosa. masolo fue uostra pietanza fina. Esepartiste me dimale ostale. neuoi donare
  neme prendere bastanco. chedelmale tuto endio graue lauen(n)i. come primo conten(n)i.
  netutto imfermo sono nelibero bene. nedauoi non conuene. ritirare me adietro nete
  nere mi tale. chesalchuno bono sengnore Unom(m)o Acolle. malato ingnudo efolle. Alsuo
  podere lanuolle. asanitate Aroba edasauere. eselpoi sa ualere. diquanto uale
  lalauda edel sengnore. si come ildisinore. sepoi lacolglie eschifa etemssi manco.
  
  
  E Uoi amore pura colto mauete. edinuostra masnada orma sengnato. p(er)o merzede
     le mani uostre metete. nelazambra delfilgluolo uostro orato. Eme fornite Auoi
  bene soficiente. chenonmancando fornire pote ongno mo. oiuita mia non mifate care
  za. disi tragrande douiza. ne p(er) chio sia formerito amore sdengnate. mastringaui
  pietate. chemprima uistrimsse formeritate gonente. eso chio meriti amore meo
  puruolete. diche dare midolete. chenullagio sauerete. mai chemisera emale onde bene
  fte. sechio uidea midate. nomp(er)me ma p(er)Uoi chesio non mertto. Uoi purmertate cierto
  cio chio meritare uoria ma posso como.
  
  
  O iquando quando dimasnada acortte. epoi dicprtte Azambra amore meo uengno. che
  purme ilfa uostra pieta sperare. onde uedere mipare. prima chepieta sonora tanto.
  nelbisongnosomanto. quanto giustiza nelgiu dicio fortte. edare delmale bene dono ema
  giore. chedibene dare melgliore. edalp(er)siguitore magio cosa etale familgliore bene
  fare. emagio eco minciare. no(n)ne seguire aquello che po derose. onde sperare puroso.
  macome bisongnoso. enonfiore dengno.
  
  • letto 581 volte

Ai Deo, chi vidde donna vizïata

  • letto 1128 volte

Edizioni

  • letto 507 volte

Leonardi 1994

    Ai Deo!, chi vidde donna viziata
di reo parlare, ritratto da mal'arte,
come tu che se' meco a ragion stata?
E' veggio che del gioco non ài par te.

Però parto vinciuto; e sì m'agrata,
poi sia vincente d'ogna mala parte,
non canpi perciò tu a mal'usata,
ch'i' non vorria di malvagìa ritrarte.

Che Dio male ti dia, come se' degna,
e tollati la vit'aciò che danno
non fusse più di tua malvagia 'nsegna:

ché tutto vizio rïo e inganno
è di te nato, e tuo penser non regna
inn-altro, che 'n criar vergogn'e danno.
 

  • letto 470 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 576 volte

CANZONIERE V

  • letto 410 volte

Edizione diplomatica

[c.150 v]

  
                              Guittone medesim(m)o
  
  A Ideo chiuide mai onna uezata· direo parllare ritratta dimala artte·
  chorae tuse chemeco Arasgione stata· euegio cadel giuoco no(n)nai partte·
  pero partto uinciuto esima grata·poisia uinciente dongne mala partte·
  noncamppi percio tua malusata· chio nonuoria dimaluasgia ritrartte·
      chedio male tedea comese dengna· etollati lauita Accio chedanno·
  nomfosse piu ditua maluisgia imsengna· chetutto uizo reo edinganno·
  edite nato e tuo pemsiero no rengna· jnaltro checriare uergongnaedano·
  
  • letto 448 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [1] [c.150 v]
  • letto 500 volte

Ai! con mi dol vedere omo valente

  • letto 1194 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 628 volte

CANZONIERE V

  • letto 469 volte

Edizione diplomatica

[c.121v]

  
                                  Guittone medesim(m)o
  
  A Ncora midole uedere omo ualente. istare misasgiato epouero dauere. 
     elmaluasgio eluile essere manente. rengnare abene nanza eda piaciere. 
  edonna pro cortese ecanosciente. chelaidasi che uiue indisparere. 
  equella cabielta dolze epiagiente. Uillana edorgogliosa for sauere. 

      Malo dolore diuoi don(n)a mamortta. chebella esella assai piu caltra siete. 
  e piu diuoi mitiene prode edanagio. P(er) che malagia ildi cheuifue portta. 
  si gram bielta caltrui ne comfondete. tante fello ne eduro uostro coragio.
  

  • letto 480 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [1]   [c.121v]
  • letto 482 volte

Al dire, e al dire fare, e al cherere

  • letto 981 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 665 volte

CANZONIERE V

  • letto 447 volte

Edizione diplomatica

  
                                    Guittone medesim(m)o
  
  A ldire ealdire fare eal cherere. siuuole guardare loco estasgione. 
     elostato dillei sicheluolere. cabuono possa fare buona rasgione. 
  cheno(n)nasgio talora fa sostenere. cosa caltri adifare uolglia ecasgione. 
  edasgio lefa fafare cio chencalere. no(n)na ueria p(er) nulla condizione. 

      Loco seuole doue Anene uol sia. Allui didire allei dascoltare. 
  estasgione quando sta fori compangnia. Elosuo stato Alegro elsuo pemsare. 
  echurucioso p(er) che fatto sia. p(er) suo marito Alchuno noioso afare.
  

  • letto 565 volte

Altra fiata aggio già, donne, parlato

  • letto 1101 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 687 volte

CANZONIERE V

  • letto 497 volte

Edizione diplomatica

  
                frate guitone medesimo
  
  A ltra fiata Agio gia don(n)e parlato. adifensione uostra edapiaciere. edanco indisa
      more Agio taciere. oue dire possa cosa inuostro grato. Chetroppo odiuoi lasse indebi
      tato. uostro merito nongia ma mia mateza. onta conto egraueza. quanto onore
  epiaciere diuoi gia presi. non cheldico uepesi. madibetore sonoi chefabricate. oreci
  mante elancie uoi lanciando. diche merze dimando. epregoui guardiate. adongni lanccio
  odalmio piu Auacio. edio ua guitero come uofesi. selibere stare piu chelaciare uamate.
  
  D onne p(er)don(n)a edonna domo fue. isbandegiato disertto messo amortte. edonna poi fede
      le beningnanza euerta impiaciere. dea uiapiu domo Auere. Uizo odiare p(er)eua euergongnare.
  dellei p(er)lei mendare. euertu tuta amare. bene p(er)maria. ne no n colsuo partto Auere scordo. ne
  nalchuno punto acordo. colserpente imfernale chesodusse eua. enosioso mi greua. mostrare
  uoi come possiatelo fare. purinfallo uoi greue nomsia.
  
  
  O Ngni cosa edaodiare quanto tiene danno. uizo dachui solo ongni danagio. ondiare dea
      deltuto ongni coragio. ellui comsumare amare affan(n)o. Dangieli domoni fecie ondan(n)o.
  dicielo imferno edibene male p(er)oe. elgienero Umano danoe. emise amortte fora dipara
  diso. fue p(er)lei gieo cristo uciso imfermita Angostia eguerra tuta. nesolo p(er)Uizo adotta.
  eseno auizo Alchuno fosse nemale. mabene dongne parte Abonderia. quale dan(n)o teria.
  sefere tute ongni domono on(n)omo. fosse soura dunomo. pechato Auemo tuti Aduno solo
  bott[…]  edintemporale mortte editernale.
  
  
  K ome nondire sipuo male chepechato. nondire puotesi bene gia cheuertute. dichui
      solo agiustiza ongni salute. com(m)o diuizo tuto ecro ciato. Sole uertu didio logrande
  stato. p(er) Uertù fecie eregie Angioli edom(m)o. rengno otto edomo. mantiene uertu esolo
  essa eche onore. inomo merita enamore. Uertu didio edomo Uno quasi facie. onde p(er)fe
  tto dio conta omo tale. disomo edeternale. rengno fareda epartte omo dongni noia.
  sourampiendolo digioia. Uertu epossesione dongni ricore. loquale nomp(er)de Achui p(er)dere no(n)
  piacie.
  
  
  O Ngni uizo comongni male fugire. ongni uertu seguire coongni bene. Uoi dumque
  donne mie sempre conuene. macio chenon ui uole neiente fallire. E castita forchui donna
  gradire. non contute Altre uertu poria. ecastitate obria. eschusa indonna quasi ongni
  altro mendo. Ai chemolto io comendo. donna chetene casto corppo ecore. Uiuere incha
  rne fore uolere carnale. euita angielicale. changieli chastitate Anno for char ne.
  ma chi laue concharne. etanto ma magiore dangieli diciendo. reina etale sposata Are
  magiore.
  
  
  K inompuote enonuuole chastritale. chedamerito ouero Auere disia. dongnaltra ca
      stra incorppo edicore sia. setuto lei marito edisleale. Checharnale uizo inomo fortte
  sta male. ma purindonna uia piu p(er) Uno ciento. chedonna incio spremento. Uifacie da
  uere core traito enemico. diparente edamico. dimarito dise stesa edidio. cheuergo
  ngna engiura Aciaschuno facie. onde sempre onta lifacie. edolglia incore chi piu la
  ma piu tene. equanto equale nauene. odio brobio dan(n)agio ongni rio. p(er) dilletto che uano
  brutto emendico.
  
  
  M olti ghiotti sono molti ma nullo etanto. chemarchi mille desse impescie Alchuno.
      come don(n)a da quasi ongni suo buono. indilletto damore mesto dipianto. Che
  daolore piu digioia […]oco manto. mira oima donna cheffai. p(er) si uile cosa dai. dio
  edamico elore etuo grampresgio. torna inuillano dispresgio. oi quanto fora te do
  nna meno male. chelamadore tuo mortte te desse. chebene tale te uolesse. presgio
  tolle edaunore che piu cheuita. oidonna sopelita. imbrobio tanto enmisera Auiso.
  chepegio dongni mortte euita tale.
  
  
  M Erze merze diuoi donne mezede. nonsembrante damore nepromesione. nicore
      dolglioso Alchuno lamenta sgione. uimeni Acio cheuoi tannto diciede. Chebene
  uiporia giurare imfede. chequale piu dicie chedama emfingidore. edole senza do
  lore. molto promette acore dipoco dare. piu potendo io gabare. eodio piu dongni Al
  tro eperilglioso. setutto come dicie amasse fortte. eselanguisse amortte. crudele essere
  lui merzede tengno. sedore uolesse uno rengno. piu cheueleno Alchuno edaschifare. no(n)
  che presgio edamore tolle amoroso.
  
  
  C onuuene conchastitate adonna Auere. Umilita mamsoe tude epacie. fi
      gura masueta Anoi comfacie. orgolglio aspreza eodio Alchuno tenre. Pun
  giere colomba Aiche laido euedere. biningno core lingua cortese eretta. chepacie (et)
  damore metta. incasa efuori auere lado nna dia. cheuedere uilia. garendo mentendo
  ebiaste mando. esere di donna etale come sefeke. rendesse Arnia dimele. cosa dimanna pare
  donna edigioia. come rendere puo noia. come chandida roba edonna sia. bensagia se dino
  ta ongni guardando.
  
[5]
  
  S io presgio uoi dalore donne guardare. prego nonmeno cheloro dauoi guardiate. no(n)
     p(er)dio uafetate. chelaccio eloro ciaschuno uostro ornamento. bene dona intendi mento.
  che uendere uuole chisua roba forpone. chauallo che nomsi uende Alchuno nomsengno.
  nongia mostra chetengno. lotesoro suo caro omo chaladroni. lomostri edafazoni. don(n)e
  se chastitate uempiacimento. copra onesta uostra bella fazone.
  
[6]
  
  D etagio manto enontroppo sebono. nongrande matera chape impicioloco. digrande co
  sa dire poco. nondiciese elmesteri odicie schuro. dicie Alchuno cheduro. easpro emio tro
  uato asauore. epote bene essere uero echagione. chemabonda rasgione. onde gran
  chanzone faccio eserro motti. enulla fiata tuti. locore lodo liposso onde ranchuro. chebe
  ne molto facie talora motto uno.
  
  • letto 680 volte

Altra gioi non m’è gente

  • letto 924 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 532 volte

CANZONIERE V

  • letto 495 volte

Edizione diplomatica

  
                                     Guitone darezo
  
  A ltra gioia non me giente. ne daltramo edoncore. chelopresgui elualore. 
      delamorosa giente. cosi corale mente. ma dillei preso amore. chenom 
      poria fare fiore. uerme cosa spia ciente. P(er) cheme piu piagiente. ilma 
  le semale mifacie. chelobene no(n)mipiacie. digiente che nodritta. indisorata 
  uita. euiue adispiaciere dongne ualente.
  
  
  S or tuto amoire me giente. digioioso sauore. quello delmeo sengnore. ediccio 
     giustamente. pero cheuera mente. dalta bieltate fiore. cadio no tale 
  dolzore. come nobrio souente. Quando glitengno mente. cheglia tuto ueracie. 
  cio cabarone comfacie. tanto edobla fornita. lopera sua compita. dituto cio 
  cheuole presgio edaunore.
  
  
  P (er)cheo sono lui sigiente. cheme puo bene tute cose. fare parelle amorose. 
     dassai dolzore paruente. malo dolze nente. pofare ditale sentore. cheo 
  bene conosci dore. Chedincore edimfacie. stassi chenonseffacie. giamai nefa 
  partita. lagioia cagio sentita. dillui sisalla fare dolze eualente.
  
  
  C onte dasanta fiore. diuoi parllo edunsengnore. cheo uosono magiore me(n)te 
  cheo nondico seruente. eseruire pur piacie. sunque mortto nongfacie. maso che 
  lamia uita. sara forite grazita. p(er) uoi aldo brandino conte ualente. 
  
  • letto 567 volte

Amico caro meo, vetar non oso

  • letto 975 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 559 volte

CANZONIERE V

  • letto 423 volte

Edizione diplomatica

c. 124r (I)


                                                   Guittone medesim(m)o
 
  A mico caro meo uetare nonoso. nedubidire degio iltuo comando.
      cheltuo affare metanto Amoroso. congni preghero chefai prendo imcomando.
  edi chedi p(er) dono sono coragioso. piu p(er) di su bi dire che dirie fallando.
  per chio daro comsilglio nonoioso. p(er) che ti partte intutto lei Amando.
       Dici chetua donzella ate gioia donata. laquale p(er) diritto noia conto.
  nolalaudo potessere balsmato. Ese parti dilei non dolere punto.
  chelonore elpro tuo crescie edagrata. sedalfollore dilei fate digiunto
  

  • letto 647 volte

Amor merzé, per Deo, merzé, merzede

  • letto 940 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 587 volte

CANZONIERE V

  • letto 516 volte

Edizione diplomatica

  
                                      Guittone medesimo
  
  A More merzede p(er)dio merze merzede. delgran tortto chepiu uamo chemene. 
      lasso mortte p(er) don(n)a op(er) merzede. Aquello che dimorire seruito Abene 
  eno(n)ne core crudele siche merzede. nolfacca umano tale che pieta ritene. 
  euincie deo p(er) sua uerttu merzede. ecosa Altra che uoi noli si tene. 

      Maciertto gia nomporete orgolgliando. montare tanto che piu sempre iono(n)sia. 
  conmerze cherere umiliando. Epura conuene che lalta umilta mia. 
  uada forza orgolglio uostro abassando. effaccaui dumana sengnoria.
  

  • letto 563 volte

Amor m’ha priso ed incarnato tutto

  • letto 2707 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 771 volte

CANZONIERE V

  • letto 468 volte

Edizione diplomatica

  
                                            Guittone medesim(m)o
  
  A More mepreso edincarnato tutto. edalo core dise fa posanza.
  ediciaschuno membro tragie frutto. dapoi capreso tanta sotilglianza.
  dolglia onta edanno ame condotto. edelmale mio mifa Auere disia(n)za.
  edelbene dillei dispietato tutto. simaue eciaschuno cama adisdengna(n)za
      ISpessa mente lochiam(m)o edico Amore. chita dato dime tale sengnoragio.
  cai comquiso mio senno emio ualore. Eo prego che ti facie meo messagio.
  eche uade auante Altuo sengnore. edesti conue nenti ilfacie sagio.
  

 

  • letto 676 volte

Amor tanto altamente

  • letto 1067 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 623 volte

CANZONIERE V

  • letto 501 volte

Edizione diplomatica

  
                                         Guitone darezo
  
  A more tanto altamente agio ardimento. dicontare edire. come dilei mapreso.
      mauista tale presento. chellei aciertto miso. come imsuo sengno ragio ame eme
      o disire. Ache dicio miuegio. ciertto cielare noldegio. nonche cielare lobene.
  chedelsengnore uene. fosse fallire. falla chi piu piaciente. nolfa cheluero comsente.
  me Alomale dia. lobene donare ubria. poi uale seruire.
  
  
  E o cheseruire talento ladetta uia tengno. Almale ubria comsenta. Albone chemente
  inuiso. ongnora misia. edopera laudata. dicio mentire sono dengno. esi chesia acierta 
  ta. achi ditale donna ensengnoria. Seserue forffallenza. cheno nagia temenza. p(er) che
  tanta Altra sia. chegia digientilia. nonuene orgolglio. macio chenomfallire. lipuo
  gioia sentire. edom(m)o chentesia. disua pare sengnoria. laudare non uolglio.
  
  
  T Antalto sengnoragio odisiato auere. micredo auere nedagio. Almondo pare
  secondo mia ualenza. ecio comsiderando. quanto edolze epiaciere. sume distesse am
  ando. uicino fui chemortto di temenza. Meiuaccio miriprese. uno pensiero cortese.
  comsempre gintileza. facielo core Alteza. epietanza. Alora temere dimisia. fedelita
  p(ro) misia. comellaue coragio. lefeci prendere sagio. p(er) semblanza.
  
  
  P oi cap(ro)uo losagio confina canoscienza. chera difino omagio. mafo suo sengno
  ragio ecie duto. nelsuo chiarito uiso. amorosa piagienza. fue dalo core miso. cal
  tra guisa nonmaifora partuta. Quando dicio macorssi. talgioia incore miporssi.
  chemifacie affollire. euegio purgrazire. mensua piagienza. adunque damagio.
  mifa lotemore cagio. ma degiolo bene amare. chesturbato mafare. uerllei
  fallenza
  
  
  F allenza eladimando. farllei sanza rasgione. cheo uegio chesistando. masoura me
     ritato ilmeo seruire. pero taciere maseruo. p(er) che guiderdone. nonde chie
  dere buono seruo. bisongna non chel cheri losuo seruire. Seno Atendendo ma
  lasso. poi mauenisse lasso. chemi trouasse iNfallo. sicome prezeuallo. non cherere.
  uorei apresente mortto. monon tale pensiero portto. masi mala credenza. che
  so laconoscienza. Alla impodere.
  
  
  U a canzone Allei chene. don(n)a esengnore dimene. edi chenulla cosa. chellei non
  sia gioiosa. enonso nagio. madistarlle seruente. tacitore esofrente. euolglio
  che dime facca. tuto cio chele piacca. edeme pago.
  
  
  P oi mazeo dirico. chedifinpresgio rico. misaluta mispia. edi carasgione fia. el
  guiderdone. dea p(er)dere chilchiede. edicio folgli fede. chelseruire piu dispresgia.
  eguiderdone nompresgia. atale casgione.
  
  • letto 626 volte

Amor, merzede, intende s’eo ragione

  • letto 984 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 666 volte

CANZONIERE V

  • letto 462 volte

Edizione diplomatica

  
                                       Guittone medesim(m)o
  
  A More merze intendi sio rasgione. chero Auanti latua sengnoria.
      chefori mai miso dimia pemsasgione. emesso inquella dela don(n)a mia.
  esempre micombatti ongni stasgione. p(er) che lo fai poi sono atua balia.
  che nomferi quella checontra tipone. suo sen(n)o esuo talento etegueria.
      Mostra chenomse comune sengnore. sellei riguardi eme uuoli fare morire.
  ouero cheno(n)nai tanto ualore. bene credo laueresti intuo seruire.
  mase nompuoi dime tuo seruidore. ornonti piacca chio degia morire.
  
  • letto 603 volte

Amor, non ho podere

  • letto 1030 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 698 volte

CANZONIERE IT.554

  • letto 493 volte

Edizione diplomatica

[c. 37v]

             
         Canzone di Guittone dareço
 A  MOR non ha podere
           di piu tacere homai
           la gran noia che mi fai
    tanto  mi  fa dolere 
    che me pur sforza uoglia
    amor chio di te doglia
    pero per cortesia
    sostiene la mia follia
    poi de doler cagione
    me dai senza ragione
A more hor mira sone
    ragion che doler dia 
    che alla tua signoria
    caper quasi hom non pone
    & me hor contro ad uoglia
    ne fai amar con doglia
    eo non posso capere

[c. 38r]

    che con merze chedere
    meli prometti assai
    tanto ad gran schifo mai
A mor certo torto hai
    & parr poco sapere
    uoler tu ritenere
    tal che tespregia assai
    & che uer te sorgoglia
    & me che de gram uoglia
    tuo seruidor mi fone
    pur sdegni onde morrone
    de sta noia si guerria
    lo core & l alma mia
A mor piu chaltro hom dia
    te piacer per ragione 
    che se impiacer sone
    della madona mia
    che pregar che maccoglia
    ne chel seruir mio toglia
    non è mestier cio sai
    ma non me porria mai
    forte di lei gaudere
    ne dalcun suo piacere
A  mor poi sostenere
    dello mal me non fai
    non è ragion ben sai
    chio del ben deggia hauere
    che sel mal me non sfoglia
    nonmi render ben foglia
    cio sio non seruol pria

[c. 38v]

   non sauer maduerria
   & fo fallo sencione
   prendo u degno non sone
A mor uerso & canzone
   ha ciascuna ragione
   che de sollazo sia
   lasso io per tutta uia
   mentre che sta rea doglia
   non torna in bona uoglia

 

  • letto 418 volte

Vita ulteriore

[c. 37v]
 

Postilla bibliografica a matita del sec. XIX-XX  La sigla si riferisce alle rime antiche raccolte per Federico d’Aragona contenute in altri tre codici (Magliabecchiano VII. 7. 1208; Pluteo 90 infer. 37; pal. 5. 5. 43)
 a.r
postilla a matita del se XIX-XX  
 molto importante
  • letto 351 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [7] [c. 37v]

[c. 38r]

[c. 38v]

  • letto 424 volte

CANZONIERE Pl. 90 inf. 37

  • letto 413 volte

Edizione diplomatica

[c. 38v]

    Canzone di Guittone darezo

A  MOR     non ho podere
      Dipiu tacere homai
      Lagran noia che mifai
      Tanto mi fa dolere
      che me pur sforza voglia
      amor chio dite doglia
      Pero per cortesia
      Sostieni lamia follia
      Poi dedoler cagione
      Medai senza ragione

A  More hor mira sone
     R agion che doler dia
     che allatua signoria
     caper quasi hom no(n) pone
     et me hor contro ad voglia
     Ne fai amar con doglia
     eo non posso capere
     che con merce chedere
     meli prometti assai
     Tanto ad gran schifo mai
A Mor certo torto hai
    Et par poco sapere
    voler tu ritenere
    tal che te spregia assai
    et che ver te sorgoglia
    & me che degran voglia
    Tuo seruidor mifone
    Pur solegni onde morrone
    Desta noia si guerra
    Locore & lalma mia

[c. 39r]

A  Mor piu chaltro hom dia
    Te piacer per ragione
    che se un piacer sone 
    Della madonna mia
    che pregar che maccoglia
    Ne chel seruir mio toglia
    Non è mestier cio sai
    Ma non me porria mai
    Forte di lei gaudere
    Ne dalcun suo piacere.
 
 A  Mor poi sostenere
     Dello mal me non fai
     Non è ragion ben sai
     chio del ben deggia hauere
     che sel mal me non sfoglia
     Non mi render ben foglia
     cio sio non seruol pria
     Non sauer maduerria
     Et fo fallo sencione
     Prendo u degno no(n) sone
 A  Mor uerso et canzone 
     ha ciascuna ragione
     che de sollazo sia
     Lasso io per tuttauia
     Mentre chesta rea doglia
     Non torna in bona voglia
  • letto 366 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [8]

[c. 38v]

[c. 39r]
 

  • letto 356 volte

CANZONIERE V

  • letto 513 volte

Edizione diplomatica

  
                                         Guittone medesimo
  
  A More no(n)no podere. dipiu taciere ormai. lagrande noia che mifai.
      tanto mifa dolere. Che me purifforza uolglia. amore chedite dolglia.
      pero p(er) cortesia. sostieni lamia follia. poi didolere chasgione. mi da
  siono rasgione.
  
  
  A More mira sio no chasgione. chio dolere dia. chalatua sengnoria. co(n)
      peragione nompone. E manti ne trauolglia. neffai amare con dolglia.
  eo nomposso chapere. che conmerz(et) cherere. bene glinprometti assai. tan
  to arasgione formai.
  
  
  A More ciertto tortto Ai. che p(er)poco sauere. uolere tu ritenere. taleti pr
      esgia assai. E che uerte sorgolglia. eme che digrande uolglia. tuo ser
  ui dore mifone. poi sdengni ondio morone. desta noia sigueria. locore elal
  ma mia.
  
  
  A More piuchaltro odia. tipiace perasgione. chesi piaciere sone. dela
  madonna mia. Chepregare che macolglia. ne chel seruire me tolglia.non me me
  stiere cio sai. ma nonmi poria mai. farmi dillei gaudere. inalchuno suo piaciere.
  
  
  A More poi sostenere. delomale me nomfai. no(n)nera cio bene sai. che delbene de
      gio auere. Che selmale me nosfolglia. nonmirende ilbene folglia. cio sono 
  seruo Alpia. nomsauere maueria. efo fallo secione. prendo nde dengno no(n)sone.
  
  
  A More uersso echanzone. eciaschuna rasgione.chedisollazo sia. lascio p(er) tuta
  uia. mentre chesta ria dolglia. nontorna imbuona uolglia.
  
  • letto 591 volte

Amore o gioia, bella gioia, sento

  • letto 1116 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 547 volte

CANZONIERE V

  • letto 539 volte

Edizione diplomatica

  
                                   Guittone medesim(m)o
  
  A More egioia ebella gioia sento. tanta Alocore chedidolzore mauzide. 
      esentirene bene piu p(er) Uno ciento. sen(n)o chedime stesso Agio merzede. 
  chetemendo morire noli comsento. mafo come dime iltroppo diuide. 
  chespessa mente sono digioia siuento. caforza camppo si nomi conguide. 

      P(er) chedamore meo pare essere no(n)nosa. case conte Aue dicontessa amanza. 
  ore direina ecio piciola cosa. Mae grande quandom(m)o bassa amistanza. 
  Auene dileale donna egraziosa. comeo diuoi donna sanza mancanza.
  

  • letto 640 volte

Anche si può l’amante inamicare

  • letto 1105 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 613 volte

CANZONIERE V

  • letto 456 volte

Tradizione manoscritta

  
                                             Guittone medesim(m)o
  
   A nche si puo ladon(n)a inamicare. didon(n)a eduom(m)o che suo conto sia. 
     etanto dipiaciere deali fare. che uolontieri inseruire lui sidia. 
  eda poi cio sara deg(n)o mostrare. quello chelocore suo uole edisia. 
  equanto sauera melglio pregare. come dicio atato essere uoria. 

      Eseladon(n)a olom(m)o chesia uole bene. Acompimento Adesso ilfato tengno. 
  chese conuento Acio che uuole no(n)uene. sila conduca Aloco p(er) ingiengno. 
  oa conuento oa forza pur conuene. fare cio che uola mante foritengno.
  

  • letto 628 volte

Ben l’ha en podere e la ten conoscenza

  • letto 938 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 586 volte

CANZONIERE V

  • letto 449 volte

Edizione diplomatica

  
                         Guittone medesim(m)o
  
  B ella impodere elatiene canoscienza. come degia edisia madon(n)a mia.
  che senza chiedere lei cio che magienza. maue donato emesso me imbalia.
  edimerze ciertto inmia paruenza. troua buono seruo buona sengnoria.
  chenme nellei no(n)ne stata fallenza. dicosa Alchuna conue ne uole sia.
      P(er) chio sono proua cabo reo sengnore. nea bona don(n)a nompo lomo seruire.
  quanto lomerita efacieli donore.  Dumque chi uuole damore sempre gioire.
  conuiene chentenda indon(n)a diualore. che pouero loco no(n)ne pote Arichire.
  
  • letto 570 volte

Ben meraviglio como on conoscente

  • letto 932 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 561 volte

CANZONIERE V

  • letto 443 volte

Edizione diplomatica

  
                               Guittone medesim(m)o
  
  B Ene marauilglio comom(m)o canosciente. ouero omo chedama p(er) amore. 
  po uerchui ama stare croio spiaciente. ofarlle asuo podere noia edolore. 
  p(er) che dalchuno modo lui paruente. sia quella don(n)a ouelglie inte nditore. 
  poi se che cio gliauiene forzata mente. p(er) campodere damore lalma elcore. 

     Dumque faria merze ecortesia. e p(er) ladonna e p(er) se sauere magio. 
  courirllo edarlliastagione asgio euia. Chesello pui guardare uolapassagio. 
  elomo digire sofrire nompo follia. ligiocasi che monta onte edanagio.
  

  • letto 547 volte

Certo, mala donna, mal’accatto

  • letto 1052 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 589 volte

CANZONIERE V

  • letto 556 volte

Edizione diplomatica

  
                                    Guittone medesimo
  
  C Ertto mala donna mala catto. farebe lomo distare teco Atenzone.
  tantai Uillano parllare Acortto adatto. etanto pieno ditutta rearasgione.
  per chio micredo chesouente Affatto. don(n)e disinorare contuo sermone.
  emanti Uomini messi inmale baratto. edaltro nompare cagie openione.
      Seuuoli chio dica iluero sicomeo lasaccia. perche disdetta se diragiolbene.
  chetupemsando cai laida la facca. E se croia euillana Alcore titene.
  paura fortte chegaba nomfacca. pero disdici ecio fare ticonuene.
  
  • letto 714 volte

Certo, noia, non so ch’eo faccia o dica

  • letto 1161 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 552 volte

CANZONIERE V

  • letto 533 volte

Edizione diplomatica

  
                                      Guittone medesim(m)o
  
  G Ientile donna nomso chio facca odica. sitrouo inuoi diuersso openione. 
  cortese edolze edamorosa Amica. Uegio sempre uerme uostra fazone. 
  el alingua contrada edenemica. esempre fassi piu tutta stasgione. 
  comeo piu damare prendo fatica. elafazone piu didolglienza pone. 

      E de stasgione chelsembiante nombello. edaltra chelalingua no(n) uilana. 
  p(er) chio no(n) moso Alegrare nestare fello. Congne partte mauzide emirisana. 
  sisono smaruto chio nonuegio quello. che fare degia uerasgione si strana.
  

  • letto 566 volte

Chero con dirittura

  • letto 1152 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 618 volte

CANZONIERE V

  • letto 451 volte

Tradizione manoscritta

  
                                       Guitone medesim(m)o
  
  K Ero condiritura. adamore pietanza. che partta mia namora. dasi uilla
      na amanza. Comio dauoi donna agio. chamore nebono usagio. inuoi
  nontrouo. mio penare elanguire. merze nebene seruire. no(n)uale chio prouo.
  
  
  P Rououi conuersagio. magiore mente sdengnosa. uerla moroso usagio.
     che nonìmfa lorgolgliosa. Lesolo chiui mira. gia mai delauostra ira. nomsi
  partte. ese nonaueste Albire. farestelo uenire. inmala partte.
  
  
  P Arte inuoi nontene. ecortesia nesauere. sisiete Altera bene. non
     date loro podere. Senonuedete como. sempre tenere lomo. disguarda
  re. laoue natura gienza. tuta dolze plagienza. for manchare.
  
  
  M Anchare nomporia. selo pensaste bene. diuoi grande cortesia. sicresci
  eria dipene. Eo chesono uostro amante. dalchuno nondotante. piu faria.
  diuoi sguardare uago. chesolo dicio pago. uiueria.
  
  
  U Iueria magio gioia. chenullo didonna Altera. solo chesanza noia. lauostra
  dolcie ciera. Inuerme salle grasse. sempre chio laguardasse. epago fora.
  masia uostro piaciere. chio torni inmio podere. senza dimora.
  
  • letto 530 volte

Chi pote dipartire

  • letto 1046 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 645 volte

CANZONIERE V

  • letto 460 volte

Edizione diplomatica

  
                                 Guitone darezo

  
  K ipote dipartire. desto secolo maluasgio ilsuo talento. begliele tengno gra 
      nde bonauentura. chetuto de fallire. equello cheti piu dintendi mento. 
      piu tene inse daffanno ediranchura. E ciaschuno om(m)o p(er)se pote uedere. 
  caffan(n)o. edispiaciere. sosteneci piu chegioia eche piu gienza. cheno(n)n agia mai po 
  tenza. p(er)nonauere lingua atuto diuisare. elanoia elopenare. ecio fare delagioia 
  saria uila cosa. epoi uede chetuta noia riposa.
  
  
  M aquelli chendio seruire. Anno logato loro intendimento. sono partuti daffanno 
      edi paura. bene usa luomo adire. cangosciose edigrande increscimento. sia 
  quella uita chep(er)loro sidura. Mapare ame chedeono pare. chetanto dipiaciere. 
  graza diuina loro agienza. chene dicio guerenza. efacie loro gioia ilpenare. 
  elodolze sperare. chel guiderdone delbuono seruire loro cosa. sasempre stare 
  laloro uita gioiosa. 
  
  
  G ianonanno afarninrie. dessere colloro mestere om(m)o distormento. crudele eduro se 
  guisse euiene tutora. checiaschuno auenire. sipena acio chepiacie ilsuo talento. checon 
  piu cia dauere piu cia ranchura. Chenongli pagheria losuo uolere. chigli desse podere. 
  lomondo tuto atuta sua piagienza. sempre auria uolglienza. chelo faria languire eto 
  rmentare. cose gia mai posare. nompo lamente tante tempestosa. dapoi cadesto se 
  colo edisiosa. 
  
  
  O Rno casostenere. Aquelli cheseruono dio piu piacimento. emeno ditraualglio - 
  di brutura. mase quanto uedere. polomo adesto secolo ditormento. sostenesero serue 
  ndo afede pura. Sifora melglio me chio nomporia dire. chenomsarebe auere. qua 
  ntumque adesto secolo dipiagienza. fori ladio bene uolglienza. p(er) che cosa chepoco 
  aue adurare. epoi lo tormentare. usa p(er)sempre cheffallire nonosa. nediseruire dio 
  uita gioiosa. 
  
  
  D Umque bene puo uedere. quelgli chesono ditale intendimento. chetroppo glia po 
      dere mala natura. echui eana asofrire. esa poco dibene egran tor[m]1ento. [a]p 
  resso puo uedere chesono uentura. Dip(er)dere quello ricore lochui uolere. n[o…]si por[t…] 
  mai dire. edura tuto temppo forfallenza. ela duno guerenza. parano(n) auere disem 
  pre tormentare. gli conuera rengnare. aideo checio misembra fera cosa. fugire 
  lo bene efare Almale riposa. 
  
  
  S erorlando dachiusi imsuo podere. siaue ne sauere. chenompartire fiore disua 
  gienza. p(ro) cagiate piaguenza. uifacca ilmondo edio sempre portare. edacasgione a[…]are. 
  sua partte esua bastanza engni cosa. p(er) calpiaciere bene de ciaschuno ui posa.
  
  • letto 603 volte

Compagno e amico, non t’oso vetare

  • letto 915 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 590 volte

CANZONIERE V

  • letto 539 volte

Edizione diplomatica

  
                                  Guittone medesimo
  
  C ompangno edamico nonto so uetare. cosa chenponi me te bene stante.
  dico chenondei marauilgliare. senontenuto se leale amante.
  cheuerita damico inte nompare. madinemico mostri ongnisembiante.
  sicome puoi inapertto prouare. selosauere tuo meriti Auante.
     Amico lamore tuo uale pegio chira. epegio torna lei cheseltuo core.
  ladisamasse coma mare lacrede. Maselauoli Amare ora tigira.
  etorna lamore odio elodio Amore. esifarai diuero Amico fede.
  
  • letto 547 volte

Com’eo più dico, più talento dire

  • letto 1000 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 562 volte

CANZONIERE V

  • letto 504 volte

Edizione diplomatica

  
                                  Guittone medesim(m)o
  
  Q Uantio piu dico piu otalento dire. gioia diuoi deltutto Amore gioiosa. 
    enontanto pero chediseruire. osempre lalma mia disiderosa. 
  quanto p(er) uostro Alto uolere chegire. Uegio Amonte montando ongne Altra cosa. 
  che donna coronata Auoi tenere. nomsi puo pare che perasgione no(n)nosa. 

      Poi reina ditutto Alto ualore. edibielta compiuta impresgio dengno. 
  contutto cio chere e uuole onore. Siete sibene comalta edisuo rengno. 
  ochi uale molto apoco diricore. cheuarebe adassai mostra ben sengno.
  

  • letto 583 volte

Con prego e con merzé e con servire

  • letto 1017 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 562 volte

CANZONIERE V

  • letto 544 volte

Edizione diplomatica

  
                                         Guittone medesim(m)o
  
  C omprego eco(n)merze ecomseruire. ecompietanza econumilitate. 
  e conessere piagiente imfare endire. uerllei euerciaschuno disua amistate. 
  euer ciaschuna cosa onda uenire. passa imbuono presgio delegienti orate. 
  lacondura p(er) forza imsua piaciere. che contracio nompo Auere potestate. 

     Mae talora che ladon(n)a Ama diuolglia. Uedendo lom(m)o dise bene disioso. 
  sisi comfortta euer dillui sorgolglia. Alora ualbene uerllei farssiorgolglioso. 
  edemostrare chedelamore sitolglia. edi melgliore dilei farssi amoroso.
  

  • letto 574 volte

Consiglioti che parti; e se ’l podere

  • letto 873 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 510 volte

CANZONIERE V

  • letto 410 volte

Edizione diplomatica

  
                                 Guittone medesimo
  
  C omsilglioti chepartte esel podere. di cheno(n)nai credere nolauso fiore.
  chio so camore nonta troppo Atenere. Anzi se falsso Amante emfingidore.
  edicimi cheo pona edispiaciere. solo perpare dinamorato core.
  copo nonte nomsono ditale pia ciere. chio faciesse dime Alchuno Amadore.
     Partiti esamare Uuoli Ama cotale. chede piu bella troppo ede tua pare.
  nonme chelaida sono enonti uale. Esappiati cheseo douesse Amare.
  eo nonameria te nolabia Amale. tutto sia tu dassai nobile affare.
  
  • letto 557 volte

Così ti doni Dio mala ventura

  • letto 961 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 580 volte

CANZONIERE V

  • letto 451 volte

Edizione diplomatica

  
                                  Guittone medesim(m)o
  
  C ositidoni dio malauentura. contu menzongna di adisciente.
  credendo chio marenda perpaura. ditua maluasgia lingua misdiciente.
  maeo soferia prima ongne brutura. emortte chedite dessemiti neiente.
  chio fora dengna disforire arsura. comequella calabestia sicomsente.
     E secioe cheme nontengna nente. bona nebella te quale credi tengna
  epur lopegiore ditutti elpiu spiaciente. Egramfastidio me somo tidisdengna.
  per dispia cienza etuti tieni sigiente. chetale pemsieri Aicredi chedi uengna
  
  • letto 527 volte

Credo savete ben, messer Onesto

  • letto 873 volte

Edizioni

  • letto 469 volte

Egidi 1940

Credo savete ben, messer Onesto, 
che preceder dal fatto il nome dia;
e che nome ha, prende rispetto d'esto
che concordevol fatto al nome sia.

Ché 'l rame, se 'l nomi auro, io tel detesto,
e l'auro rame anco nel falso stia.
Ed è donqua così, messer, onesto
mutarvi nome, o ver fatto vorria.

Si come ben profetar, me nomando:
mercé mia, tant'ho guittoneggiato, 
beato accanto voi tanto restando.

Vostro nome, messere, è caro e orrato,
lo meo assai ontoso e vil pensando;
ma al vostro non vorrei aver cangiato.

  • letto 455 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 546 volte

CANZONIERE V2

  • letto 420 volte

Edizione diplomatica

[c. 163 v]

      Questo ma(n)do frate Guittone da rezzo a messerhonesto
 C redo sauete ben messer honesto · keproceder dal facto
     il nome dia·echi nomaprenda rispecto desto· keconcor-
     deuol facto al nome sia· kerameselnomi ioteldesto
     et esse dunqua cosi mess(er) honesto· mutarui nome o
     uer facto uorria.
 
 S icomebenprofetao hom ne no mando· mercemiata(n)-
    to guttoneggiato·beato certo uoi tanto uestato. Vos-
    tro nome messere echaro eonrato· lomeo assai on-
    toso euil pensando· maalu(ost)ro no(n) uorrei auer ca(n)giato.
 
  • letto 440 volte

Vita ulteriore

 et auro rame anco 
 nol falso stia·
  • letto 422 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [9] [c. 163 v]
  • letto 533 volte

De coralmente amar mai non dimagra

  • letto 1001 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 585 volte

CANZONIERE V

  • letto 502 volte

Edizione diplomatica

   
                             Guittone medesim(m)o
   
   D I corale mente Amore¹ mai no(n)dimagra. lauolglia mi nediseruire saretra.
   lei uerchui ladeza ongnaltra magra. p(er) checiaschuno uerme sementa impetra.
   camore digioia micorona esagra. ondo dibene piu caltro omo piu che metra.
   dumque ragiono diseruire lei ma dagra. poi dono damore amagiore dono chemetra.
       Chemanto no pur chi Uuole nagia inuilia. eme nesia ciaschuno noioso incontra.
   calmio uolere nomfacca esesta euilia. Merze dillei chenonmisono ne mi contra.
   uerchui bastarda fue sarna imsobilia². p(er) chui tutto me bene dessa ma contra.

   

¹ Il copista incorre nella ripetizione della parola "Amore", la prima è espunta;
² il copista corregge il grafema da "A" a "l".

  • letto 609 volte

Degno è che che dice omo el defenda

  • letto 971 volte

Edizioni

  • letto 523 volte

Egidi

   Degno è che che dice omo el defenda;
e chi non sente ben cessi parlare,
e, s'el parla, mendare
deggialo penitendo e perdon chera;
e me convene a defensione stenda
che mal legger non sia più che ben fare,
da poi già 'l dissi, e pare
lo credano plusor cosa non vera.
Dico che male amaro è in natura
e 'l contrar suo bon, dolce, piacente;
e cor ben natoralmente oridnato, 
in cui sano è palato,
bono dolce e reo amar savora;
ma chi disordinato halo e 'nfermo,
a lo contrario è fermo, 
sì come in corporal palato avene
d'infermo a sano bene,
e 'n giudicio di non saggio e saggio.
Di bon porta ver saggio
quel che giudica bon, sano, saccente.
   Chi più è bono, bo conosce a meglio,
e, con meglio, megli'ave in amore,
perch'ama in suo valore
retto, giusto, ben catuna cosa;
und'alma più che corpo ama, e sa i meglio
cielo che terra, quanto e 'l sa migliore;
e d'amor fa savore,
nel quale dolce par cosa noiosa.
Quanto tradolce dolc'è in essa donque!
E se 'ffannoso è bono alcuna fiata,
scifal già non, bon, ma più 'l desìa.
Prod'om cher pugnar pria
con prode che con vil, che non vole onque:
ov'è valor, fa valore e porge merto.
Gravezza in corpo certo
face, oh, che poco, ov'è dolcezza in core!
E, quando evvi amarore,
non guaire corpo in agia ben monta.
Ov'om falla e prend'onta,
onni sua gioi de noi dea star meschiata.
   Non ha già ma savor non bono a bono,
ni fore suo savor propio è bon loi,
sì como è certo noi.
Carnal piacere odiaro e mondan santi,
e lo despiacer quasi amò catono;
e se dicem. Dio ciò fece nei soi,
troviall'anche in altroi,
in filosofi orrati e magni manti;
ch'è ben razional seguir ragione
e non sensi gauder, ma intelletto.
E no 'n vizio ma vertù ho gaudio assai;
gaudio in vizio non è mai,
se 'n natura non ven corruzione,
segondo che 'l saggio Aristotel dice
e mostra omo felice
vertù ovrando. In cui gaudio è pieno,
e' no male terreno
ni bene pregia alcun, ma la cui mente
gaudio dentro non sente,
fugge a van corporal parvo diletto.
   Cristo el giovo suo dice soave,
a soma leve; e santa anche scrittura
dice la via dei rei grave, pretosa;
e Arestotel posa
in sentenza esta; e saggio onni assì l'ave.
E che è, quando noi sembr'altramente,
for che 'nfermo, nesciente
e disnaturat'è nostro cor fatto,
da viziato uso stratto,
lo qual già fece e fa cibo veneno,
e triaca non meno
sembrar fa venenosa, ove ben dura? 
   Non donqu'è 'l mal più a far che 'l ben leggero, 
ma più grav'è in natura e in uso anco.
Gaudendo tribula om, male operando;
bon ben gaude, penando.
Gaude, combattend'om bon cavalero,
e donna, maschio bel figlio facendo,
martir, morte soffrendo;
e legger stimo arar più ch'embolare,
astenere in mangiare
più che sovente el ventre molto empiere,
e castità tenere
più ch'avoltrare, e ovrar che star nel banco.
    Iacomo, Giovanni, amici, e Meo,
me piace onni dir meo
interpetrare e difendere in Pisa
deggiate a vostra guisa,
e come piace voi mel calognate.

 

  • letto 399 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 571 volte

CANZONIERE L

  • letto 421 volte

Edizione diplomatica

[c. 45rA]

 

              .F.G.
D           E
gno e che chedice homo eldefe(n)
              da. echi non sente ben cessi par
              lare. esel parla mendare. deggi
alo penitendo eperdon chera. Eme co(n)ue
ne adefensione stenda. chemal legge
ro no(n)sia piu cheben fare. dapoi gial di
ssi epare. locredano pluzor cosa no(n)uera.
Dico chemale amaro einnatura. elco(n)
trar suo bon dolce piacente. ecor benna
toralmente ordinato. incui sano epala
to. bono dolcie ereo amar sauora. ma
chi dizordinato alo enfermo. alo contra
tto efermo. sicome incorporal palato a
uene. dinfermo asano bene. engiudi
cio dino(n) saggio esaggio. dibon porta u
er saggio. quel chegiudicha bono sa
no sacciente.
C    hi piu ebono bon conosce ameglio.
econ meglio megliaue innamore. p(er)
chama insuo ualore. retto giusto ben
catuna cosa. Undalama piu checorpo a
ma esameglio. cielo cheterra quanto el
sa migliore. odamore fasauore. nel q
uale dolce parcosa noiosa. Quanto tra
dolcie dolcie innessa donque. eseffann
oso ebono alcuna fiata. scifal gia no(n) bo(n)
maipiul dezia. prodomo cher pugnar
pria. conprode che con uile chenon uo
le unque. oue ualor fa ualore eporge
merto. grauessa incorpo certo. face o

[c. 45rB]

 

che poco oue dolciessa incore. equan
do eui amarore. non guaire corpo i(n)
nagiar ben monta. ouomo falla epre(n)
donta. onni sua gioia denoia deastar
meschiata.
N   ona giamai sauor non bono abo
no. nifore suo sauore propi\o/ ebon loi.
sicomo ecerto noi. charnal piacere o
diaro emondan santi. Elodespiacer
quazi amo catono. esedicem diofe
ce noi soi. trouiallanche i(n)naltrui.
infilozofi orrati emagni manti. Che 
ben rassional seguin ragione. eno(n)
sensi ghauder maintelletto. eno(n) ui
sio mauertu ogaudio assai. gaudio
inuisio enonmai. sennatura no(n)uen
corrussione. segondo chel saggio ari
stotel dicie. emostra homo felice.
uertu ourando incui ghaudio epie
no. enomale terreno. nibene p(re)gia
alcuno malacui mente. ghaudio de(n)
tro non sente. fugge auan corporal
paruo diletto.
C      risto elgiouo suo dicie soaue. la
soma leue esanta anche scrittura.
dice lauia deiregi graue pretosa.
earestotel posa. insententensa esta
esaggio onni assi laue. Eche equa(n)
do noi senbraltramente. for chenfe
rmo nesciente. edisnaturate n(ost)ro cor
fatto. dauisiato uzo stratto. loqual
gia fece efa cibo ueneno. etriacha no(n)
meno. senbrar fa uenenosa oue ben 
dura.
N    on donquel mal piu far chelbe(n)
leggero. mapiu graue innatura e

 

[c. 45vA]

i(n)nuzo anco. ghaudendo tribula ho(n)
male o(per)ando. bon ben ghaude pe
nando. ghaude conbattendo hom
bon caualero. edonna mascio bel fi
glio faccendo. martiri morte sofre(n)
do. eleggeri stimo arare piu chen
bolare. astenere inmangiare. piu
chesouente eluentre molto enpiere.
echastita tenere. piu cauoltrare e 
ourare chestar nelbanco.
I    acomo giovanni amici emeo.
mepiace onni dir meo. interpetra
re edifendere inpisa. deggiate auo
stra guiza. ecome piace uoi mel
chalognate.
 

 

  • letto 417 volte

Riproduzione fotografica

[c. 45r]

[c. 45v]

 

  • letto 592 volte

Deo, che ben aggia il cor meo, che sì bello

  • letto 967 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 638 volte

CANZONIERE V

  • letto 434 volte

Edizione diplomatica

  
                                Guittone medesim(m)o
  
  D eo chebenagio locore mio chesibello. Asaputo logare suo intendi mento.
  checore ebetanto nesciente ofello. chendon(n)a laida ouile mette talento.
  escono sciente ma no(n)ne ilmeo quello. etale chebella ecara esagia sento.
  piu caltra delmondddo el ualore dello. p(er) cama diseguiresuo piacimento.
    Siche losforzo mio sempre elsauere. illei seruire opera sanza imfinta.
  forguiderdone omerito Alchuno cherere. Sia dime quello chelei piu Atalenta.
  cheloco oua conoscenza epodere. noncredo mai chediseruire si penta.
  
  • letto 601 volte

Deo, che mal aggia e mia fede e mio amore

  • letto 928 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 539 volte

CANZONIERE V

  • letto 487 volte

Edizione diplomatica

  
                                Guittone medesim(m)o
  
  D eo che male agia emia fede emio Amore. elamia giouentute elmio piaciere. 
  emalagia mia forza emio Ualore. e mia Artte emio ingiegno emio sauere. 
  emalagia mia cortesia eio onore. e mio detto emio fatto podere. 
  emia canzone mallagia emio clamore. emio seruire emia merze cherere. 

      Poi calmagiore mestiere cauesse mai. ocredo Auere nonma ualuto fiore. 
  Aicomale lasso iloro mi comfidai. Cafidanza diloro del meo ualoro. 
  uinciente senza fallo essere pemsai. dicio cheo sono uenchuto adisonore.
  

  • letto 719 volte

Deo, che non posso or disamar sì forte

  • letto 1055 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 655 volte

CANZONIERE V

  • letto 437 volte

Edizione diplomatica

  
                                   Guittone medesimo
  
  A Ncora potesseo disamare sifortte. chome fortte Amo Uoi don(n)a orgolgliosa 
     capoi che peramore midiate mortte. p(er) disamore misareste amorosa. 
  caltresi come buono diritto fortte. luno come laltro edessete osa. 
  poi digrande tortto cheme uostra cortte. fatto mauegieria dalchuna cosa. 

     Tortto etale nolouidi Anco pare. nonusare me piaciere cio che piaciente. 
  edessere odiato p(er) amare. Malgrado uostro emio sono bene uolente. 
  esero chio nomposso Umque Altro fare. efa mestiere chio puruengna uinciente.
  

  • letto 511 volte

Deo, com’è bel poder quel di merzede

  • letto 846 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 631 volte

CANZONIERE V

  • letto 494 volte

Edizione diplomatica

  
                                  Guittone medesim(m)o
  
  A I come bello poderequello dimerzede. ecome piu dongnaltro grazioso. 
  che mercie unicie orgolglio elodiciede. emerze fa crudele core pietoso. 
  rasgione eforza uegio chedicrede. canompo lei contradire nestaro oso. 
  di piano fa piu talora ecio siuede. che tutto ilmo nddo p(er) forza orgolglioso. 

      E dio loprouo p(er) la donna mia. che fatta bene piu dongne Altra pietosa. 
  dipiu crudele che mai fosse nesia. seciela dio merze sigraziosa. 
  indisemssa dipiciola balia edinguereza dicrudele cosa.
  

  • letto 551 volte

Deo, con dimandi ciò, che t’ho donato

  • letto 872 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 547 volte

CANZONIERE V

  • letto 493 volte

Edizione diplomatica

  
                                    Guittone medesimo
  
  D Eo condomandi tu cio cheo to dato. echemposibolete sempre adauare.
  nonai tu loco edasgio ediscoltato. edilegiente mente iltuo uolere.
  ofolle osagio cagiati trouato. riposo tagio sempre Apiano parere.
  dimostra serasgione Ai daltro lato. eosono presta diprenderlla impiaciere.
     Mase domandi me loco nascoso. proue chelarasgione tua no(n)ne bella.
  p(er) che nemo nemai dare nontiloso. ORti parti ormai desta nouella.
  che conosciuto ai bene nel mio risposo. chetroppo me Alcore crudele fella.
  
  • letto 547 volte

Dett’ho de dir: dirò, gioia gioiosa

  • letto 944 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 599 volte

CANZONIERE V

  • letto 446 volte

Edizione diplomatica

  
                                           Guitone deluiua darezo
  
  P Romisi dire diro gioia gioiosa. ecredo piaciauoi darmi udienza.
   edacio como mentire edire dirosa. forproua no(n)n agiate inme credenza.
  dico cheuamo si congni Altra cosa. odio inueruoi dicorale maluolglienza.
  eno ne pena tanto dolorosa. chio nomsofrisse imfare uostra piagienza.
     Eme elmi oecio chio posso eualglio. uoi sono chui fedele piu stare mipiacie.
  chessere ditutto esto monddo amiralglio. Uolglio dauoi solo chelportiate impacie.
  che¹ cio pemsando sia tutto misqualglio. delgran dolzere chentro Alo core mifacie.
  

¹ “so” espunta dal copista.


  • letto 594 volte

Dica, o dir faccia, a lei che sormaggio ène

  • letto 892 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 693 volte

CANZONIERE V

  • letto 572 volte

Edizione diplomatica

  
                                       Guittone medesim(m)o
  
  D ica odire facca Alei che sormagio ene. chesembiante bene uole pietoso. 
  che lpiaciente pia ciere chen uiso tene. elgran bellore del suo stare amoroso. 
  elpresgio fino calsuo ualore conue ne. ildire elfare dillei sia grazioso. 
  etutto cio che don(n)a aue dibene. chelei troua om(m)o che dinatura e uso.
     Lafa piaciere si dolze mente chello. ellei corale mente fedele quanto. 
  esolo perubidire cio chele bello. E che merito dicio uuole solo tanto. 
  chelei piacca che sua senza rabello. sia mentre uiue Almeritato manto.
  
  • letto 532 volte

Diletto e caro mio, nova valore

  • letto 852 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 522 volte

CANZONIERE V

  • letto 401 volte

Edizione diplomatica

  
                                        frate guitone
  
  D illetto caro oimio nouo ualore. che nouo ebono amore. Anoua me(n)te inuoi odocriata.
  nouella edolcie Aducie inme dolzore. chenouel dami core. nel qual nouo cantar […]¹riarmagrata.
  Ame mora delnouo uostro uigore. ere nouando ardore. etanto noua disianza orata.
  nouo porgiendo sempre inuoi onore. chenouella dolzore. uerenoui lame(n)te on(n)ique fiata.
      R enoui enuoi renoui Uso etalento. econouo stormento. nouo canto ca(n)tate inouo amore.
  dinouello bono sengnore. onde benouo euolglio anascimento.
      E nouo euellio lui siate tutore. nouello buono seruitore. p(er) che lanoua sua uita ouese(n)to.
  nouo empie piacimento. uenduca denouo desanto omo lausore.
  

¹ lacuna dovuta a un grafema di difficile lettura.


  • letto 503 volte

Donque mi parto, lasso, almen de dire

  • letto 809 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 505 volte

CANZONIERE V

  • letto 441 volte

Edizione diplomatica

  
                           Guittone medesim(m)o
  
  E Deo mipartto lasso Almeno didire. edifarne sembianti Alchuno paruente.
    eguardiromi Almeo podere digire. iloco oue uedere possaui neiente.
  epiaciaui perdio diuoi ofrire. chemai vada neuengna Almio uiuente.
  chemortto ma lodolentoso Audire elosguardare uostra fazone piagiente.
     Maseo nonuado neuengno nemembro. logran piaciere piagiente Amore diuoi.
  cangiolo didio sembrate inciaschun membro. Forsse eo mi partto nentendero naltrui.
  chemauera persifino comio sembro. esemi uale pemsatagio dichui.
  
  • letto 607 volte

E lei ched è si par, com’aggio detto

  • letto 921 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 550 volte

CANZONIERE V

  • letto 469 volte

Edizione diplomatica

  
                                  Guittone medesim(m)o 
  
  E llei chedesi pari comagio detto. delomo ciertto reuerenza fare. 
  com(m)o nompo secondo ilmio intelletto. Uersso dalchuna troppo umiliare. 
  p(er) condure lobene suo diletto. chumilta fa core umile fare. 
  elauda lefa prendere buono rispetto. etollele dilaida risponsione fare. 

       Dumque Umile mente laudando lei facca. dire ouero dica qua(n)to puo piu bene. 
  come suo tutto imfare cio kellei piacca. Epregando p(er) deo ep(er) merzene. 
  riengnalo basciando imfra sua bracca. checio etutta sua uolglia esuaspene.
  

  • letto 586 volte

E poi lo meo penser fu sì fermato

  • letto 926 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 563 volte

CANZONIERE V

  • letto 427 volte

Edizione diplomatica

  
                           Guittone medesim(m)o
  
  E poi lomeo pemsiero fue siformato. ciertto lifeci tutto ilco nue nente.
  sicome edi leale eragli stato. ecome promisi essere me giente.
  R iconosciente fui del mio pecato. efermami dilei non p(er) che nente.
  siche nolmeritaua pria sic onorato. fosse ilprendere eldare co(m)pitamente.
     E prego che p(er)deo nomsi sdengnasse. ma desse me dise piena fidanza.
  datendere me fino chio dicore lamasse. Edella desse me chemia possanza.
  sera misa che sora uia uie tasse. lomio piaciere chetorna ria posanza
  
  • letto 556 volte

E vol essere l’om sofrente bene

  • letto 1004 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 637 volte

CANZONIERE V

  • letto 421 volte

Edizione diplomatica

  
                                        Guittone medesim(m)o
  
  E Uuole esere lom(m)o so ferente bene. Uer tutta noia chedicio gliauengna. 
  equanto piu ladonna orgolglio tene. piu umile fare lasua parola edengna. 
  egrande prometitore starllo conuene. efare chelomo Abocie ladore lotengna. 
  elargo uerlla don(n)a ouesua spene. enarme Auanzatore dela sua imsengna. 

     Eli conuene bene essere conosciente. deluolere de ladon(n)a ediche fare. 
  dica sempre edinche punto edimparuente. Esenomsa p(er)se de comsilgliare. 
  canomo chesiadico bene sciente. edanche aquello che dettagio mirare
  

  • letto 532 volte

Ed en ciascuna volsi conto e saggio

  • letto 907 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 516 volte

CANZONIERE V

  • letto 410 volte

Edizione diplomatica

  
                                   Guittone medesim(m)o
  
  E denciaschuno Uolsi contoesagio. ciaschuno causo guardando come e quando. 
  male piu uolte essere cortese esagio. ese uuole propiamente cominzando. 
  e piu verde ladon(n) che de magio. cheuersso delapare diritto usando. 
  uersso dela pare uuole tale usagio. cheuero dela minore uolglia ecomando.
      quale pare quale magio quale minore. mipo lom(m)o dire edio rispondo bene. 
  quella chen conuenente Altro emagiore. E soura soura magio quello chene. 
  enaltro paregio magiore forzore. equella cheminore pare simile uene.
  
  • letto 580 volte

En tale guisa son rimaso amante

  • letto 930 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 613 volte

CANZONIERE V

  • letto 424 volte

Edizione diplomatica

  
                                     Guittone medesim(m)o
  
  I N tale guisa sono rimaso Amante. edisioso diuolere Amare.
   siche locore meo tutto elsembiante. Agio locato icio dire sempre efare.
  che lo sauere meo mette mi attante. chio degia lamia Alma na morare.
  dillei camo bene piu ditutte quante. laltre delmonddo epiu mi piacie epare.
    Matutta uia lamore equasi nente. uerquello chioso cadama dure p(er)tene.
  cheprendere edonare Uuole giustamente. Macomo imferro piu che(n)ciera tena.
  euale intalglia uera simile mente. Amore eme piu chenaltro siue ne.
  
  • letto 598 volte

Eo non credera già ch’alcuno amante

  • letto 832 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 595 volte

CANZONIERE V

  • letto 459 volte

Edizione diplomatica

  
                                       guitone medesimo
  
  M eo non mi credo gia calchuno Amante. sipossa delasua don(n)a dolere. 
  cantutto ilmeno nosia sibene stante. chenuista Alchuna mostrali ben uolere. 
  ecio chechere farebe ilsimilgliante. selsipotesse fare combello parere. 
  or senondicie ofa dise sembiante. deuela lomo pero falssa tenere. 
     Nonciertto gia sedonna dibuono presgio. chedicie no p(er)che nonuol mostrare. 
  cagia talento poi nonda podere. Chesenza frutto Auere non uole dispresgio. 
  sembiante fa p(er)che degia sperare. chedonare uole setemppo esa cherere. 
  
  • letto 561 volte

Eo non son quel che chera esser amato

  • letto 936 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 479 volte

CANZONIERE V

  • letto 416 volte

Edizione diplomatica

  
                                Guittone medesim(m)o
  
  E o nomsono quello che chera essere Amato. tanto comamo bene comaltro facie. 
  ma purchero damare si dibono grato. esi coralemente esiue ueracie. 
  come madonna mama efora orato. io pago incio che piu fortte mipiacie. 
  enone piu delsuo uolere grauato. Alchuno cheo delmio sono simi dispiacie. 

      Che troppo graue me uedere Amare. Apiaciente om(m)o talora don(n)a nombella. 
  enonamare lui maledispare. E trouo me che nonguari Amo quella. 
  chemama fortte eche piagiente pare. intutte cose oue bielta sapella.
  

  • letto 538 volte

Eo non tegno già quel per bon fedele

  • letto 888 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 491 volte

CANZONIERE V

  • letto 395 volte

Edizione diplomatica

  
                                     Guitone medesimo
  
  E o nontegno gia quello perbuono fedele. che falsso comsilglio doni Alsuo sengnore.
  euoleli donare tosco permele. efare parere lasua uergongna onore.
  ma tengnolo nemico assai crudele. chegrandi sembianti Amse duomo traditore.
  re oe pelopastore chesanza fele. lupo chepoi dangnello prendere colore.
      Manonti puoi Uerme si colorare. chio nonti conosca bene Aperta mente.
  Auengna chio percio nonuolglio lasciare. Chio nontiricieua Abenuolghente.
  secondo ilmodo delotuo parllare. intendendolo pur semplicie mente.
  
  • letto 642 volte

Eo sono sordo e muto ed orbo fatto

  • letto 828 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 485 volte

CANZONIERE V

  • letto 392 volte

Edizione diplomatica

  
                                          Guittone medesim(m)o
  
  E osono sordo emuto edorbo fatto. p(er) Uno Acierbo Amore che ma priso.
  edarasgione iluidiro io matto. che sordo sono quando lisono Aluiso.
  emuto Alei parllare eno(n) batto. lingua ne polso sisono comquiso.
  edorbo quando lauegio sono trasatto. chenoncredo che me uegia neluiso.
     Aideo p(er) chema mortto Amore. cauiuere Ame medesimo enoia.
  epare chespiacca Ala don(n)a mia. Chunore ildie mifora gran gioia.
  uedere lei chema imsengnoria. chemeue Aghiacca efiama locore.
  
  • letto 482 volte

Eo t’aggio inteso e te responderaggio

  • letto 912 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 480 volte

CANZONIERE V

  • letto 383 volte

Edizione diplomatica

  
                                       Gui¹ttone
  
  A Udito tabo etirisponderagio. pero cheuolontieri nomsono uillana.
     ma non comaltri fano gia p(er)oltragio. masolo perasgione cortese epiana.
  dici chemami fortte Abuono coragui. ormira bene sela parola esana.
  ca peramore Amore tirenderagio. edelcontraro cio cherasgione ciertana.
       E te eltuo Uoli me fedele dare. ormira come cresci sengnoragio.
  quale fedele tutale uolimi stare. Com silgliami comomo leale esagio.
  chio degia uerdeltuo dimando fare. che daleale comsilglio nompartiragio.
  

¹“d” espunta dal copista.


  • letto 529 volte

Esto amor non è tutti comunale

  • letto 914 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 576 volte

CANZONIERE V

  • letto 460 volte

Edizione diplomatica

  
                                              Guitone medesim(m)o
  
  E sto amore no(n)ne tutti comunale. p(er) chenomsono duna compresione. 
  chetale chenon mai dicio lichale. etale chemsua chura altro nom pone. 
  eciertto sono che dadiuiene chetale. fiata chelomo ama etale che none. 
  etale Ama tale nondettai chuguale. sumiglieran(n)o disua condizione. 
     Dureza briga contrado acidente. adimorare lom(m)o fa senza amore. 
  Amorie fa core uago ecore uertente. Oramare orno eduno tinore. 
  istare due chuno ama elaltre nente. reo acidente iquale no(n)ne fatore. 
  
  • letto 539 volte

Franchezza, segnoria, senno e riccore

  • letto 883 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 533 volte

CANZONIERE V

  • letto 415 volte

Edizione diplomatica

  
                                   frate guittone
  
  F Rancheza sengnoria sen(n)o ericore. piu checosa Altra mai ciama eatuno.
   ediritto bene ciertto etale Amore. solo lantenzione sia fondate imbono.
  chenomfranco e chisolo segue su core. ne de sengnore chiregie ungran comuno.
  nesagio poeta bono ne dottore. nerico gia chi molto auro aragiono.
      Mafranco e quelgli lachui uolglia eragione. echui noa podere Alchuno temore.
  enongia dio ollegie Allui impone. Eche melglio seregie epiu sengnore.
  esagio piu chi piu dio sa sipone. erico piu chi piu sifaricore.
  
  • letto 624 volte

Gente noiosa e villana

  • letto 1118 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 492 volte

CANZONIERE V

  • letto 431 volte

Edizione diplomatica

[10]
  
                                        Guitone darezo
  
  G iente noiosa euillana. emaluasgia. euile sengnoria. giudicio pieno difalsia.
      guerra perilgliosa estrana. Fanno me laso lamia terra odiare. elaltrui fortte
  Amare. poi me dipartuto. odessa inqua uenuto. edalafe chemagio spiacimento. chelo
  mio core sostene. equando mi souene. mi uedesse dicosa. chiuifacca nposa. tanto fortte
  mi contra talento.
  
  
  C iertto chebene rasgione. misia noioso espiaciente. membrando casgiato emanente.
  glie ciaschuno uile effellone. Emisasgiaro epouero lobono. esiocome ciaschuno. dilletta adi
  . adispresgiare. Altrui piu caltrofare. ecome inuillania edodio el maltale(n)to.
  ciaschuno ueraltro portta. camista glie mortta. emoneta nsuo loco. ecomsollazo (et)
  gioco. gli diuiene ta(n)to epensamento.
  
  
  M embra noia achi mifae, come buono uso erasgione. ne partuto erea condizione.
      etortto efalseza listae. Escherani eladroni etruanti. melglio chemercatanti.
  gliuede omo uolontieri. eo nolglia mesteri. anche naltrui onde uolglia rasgione.
  machiauen sengnieri. glissticcia ti eparlieri. glialomo assai equello. che mostrene
  sisa bello. edimaestro maluasgio euolpone.
  
  
  D unque puo lom(m)o bene uedere. sene dole tanto membrare. chelouedere eltocare. do
      uea piu troppo dolore. Ecomo nompuo biasmare. lomeo partire. esaltri uuole menti
  re. omidea pena portare. p(er) sua partte aiutare. eodico che uerta messa orasgione. eme
  partte p(er) duta. cheo lo sempre seruuta. esonmi aduno solo botto. mesteri non mauuto
  punto. maffami quasi ongnomo dessa fellone.
  
  
  P Arte seruire ne damare. deami speziale amico cie cie. sengnore necapo diciecie. p(er)chui
      douesse restare. Nenmia specialitate affare gliauea. nela guerra uoleua. lacasa elpo
  dere cheo. gliaueua era non meo. ma lo tenea dallui chomuno meo fio. si che dalo remban
  laparame trouare. p(er)chamo chesia strutto. cheme strugiea intuto. si che nemico no(n)na
  vea piu rio.
  
  
  I steroui dumque p(er) dendo. conore prende epiagiere. eriteromi digire. adaquistare ga
    udendo. No stieui quelgli achui laguera piacie. ep(ro)de ebene lifacie. tuto chese catuno.
  comeo potesse abono. partire piaciere lifosse rimanere. malluno p(er) che nom poe. elaltro
  p(er) che acioe. istare tornagli frutto. biasima ilpartire intuto. maso chelolauda incore
  loconosciente.
  
  
  N oncreda lamia paura. agia miffatto partire. chesi churo stare egire. epiu uile chio trale
      mura. Macio chodetto che giusta casgione. ese pacie erasgione. gli tornasse adurare.
  sempre uoria lastare. ma checio sia nonuegio nanti creo. languendo emelgliorando. egui
  riscione sperando. dessa comsumamento. p(er) che chelpartimento. piu Auaccio fa me dan(n)o.
  Alparere meo.
  
  
  S olo poi lapartenza. fumi crudele enoiosa. chella mia gioia gioiosa. uidila ingrande spiagie
     nza chedisse me piangiendo amore meo. maluidi ilgiorno cheo. fui dite prima uolgliosa.
  poi chesi dolorosa. partte dicio lafa fenire. chio uera forssen(n)ata. tanto fia bene meritata.
  sia fiore nonfuardatagio. disinore nedanagio. Ametere me deltuto intuo piaciere.
  
  
  M Acome ledissi bene ilmio puo pemsare gran corotto. poi lamoroso disdotto. dillei lun
  gior mi conuene. Malle casgioni chedettagio disoura. elo talento eloura. chio metto
  nagradire. ma p(er) lei piu serure. miffaccio fore edio portare p(er) dono. chegioia soleua
  stare. p(er) grambene aquistare. lontano lungiamente. dosua don(n)a ualente. sauendo lui
  edallei fortte bono.
  
  
  U Amia canzone adarezo intoscana. Allei chuzi de esana. lomio core souente. edincora
  paruente. sera comio ualbene uostra amistate. che castello bene fornito. enonguari asalito.
  nontere presgiato. maquello che assegiato. eda dicio cheuole grande neciesitate.
  
  
  S eanche midi lei eda ciaschuno. meo caro amico ebono. chenondea soferire. pena del
  meo partire. me disua rinmembranza. agia dolore chedanagio edinoia. erimaso intra
  croia. giente effellone paese. maso ciertto cortese. presgio aquistando esollazo
  adauere.
  
  • letto 714 volte

Gentil mia donna, gioi sempre gioiosa

  • letto 918 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 684 volte

CANZONIERE P

  • letto 447 volte

Edizione diplomatica

[c. 56r]

 Guictone dareço.
 GEntil madonna gioia senp(re) gioiosa·
 uostro sopra piacente orrato affare·
 conpiuto dibentucto oltra pensare.
 dimortal cor magne mirabil cosa·
 sorprese lalma mia ditucto amore.
 eno(n) giamio ualore· mi conquisto
 diuoi lasignoria· malagra(n) cortesia
 diuostro dolce edibonare core· ken
 guardando acio ke dibasseza torna
 se auostra alteça·ma solo diquita(r)e
 lo mio follore
 Gentil madonna sio auesse peruncento·core uolere onore sen(n)o pode(r)
 operandol sol sempre inuoi uale(r)· pre(n)dendoui final consumame(n)to·
 uostro conpiuto dono no(n) merteria·ke la passion mia· fue dinatura
 fellonesca tanto· no(n) mai partia di pia(n)to· sença tornar uostro onor
 grade aonta· uolui tornaste amore· eno(n) uadusse cosa camaluasita fo\s/
 se ui(n)cta· masolo lalma dogne pieta punta.

[c. 56v]

 Gentil madonna dono ekalfactore· emagno eakilpre(n)de equasi
 neente· maluostro dono amor no(n) fa parue(n)te· kio p(re)si uita· euoi do(n)a
 ste honore· madiquesta fallença· uaduce p(er)donança· kel bisogno
 fue grande oltra lnodico· kio no(n) ogia nemico· si fero ka pieta no(n) fos
 se dato· ke none uitio mauertu pieta· mauitio ecrudelta· econtra del
 pietoso esser spietato.
 Gentil mado(n)na alsai poria mostrare rasoni ke partiria uostra difesa·
 ma tucta uia uorria morte auer presa· ecio ke stato fosse anco adistare· ke
 poi corse tra auillana gente·alcun parlar nescente· nulla scusa ostar mai
 no(n) poria· p(er)kemendanno fora delamorte domo sicomio basso·cu(n) solpu(n)c
 to donr fosse fallita· conor ual piukeuita· p(er)ke p(ri)ma mortesser uorriala\s/so.
 Gentil madon(n)a amorno miual uogla· mase ualeste gia piarreste tanto·
 ke nel mo(n)do nona loco ne canto· luo no(n) portasse pietança edogla· ke
 gia fume gentil mia dona noia· uostra amorosa gioia· uercora miseria
 distrugimento·dogne crudel torm(en)to· potendoui tornare i(n) u(ost)ro stato·ke
 diric(tu)ra uale ke n(on) schifaer degio pe(n)a porta(r)e· undel possa m(en)da(r)e cio ka pec(a)to
Gentil miadon(n)a n(on) posso uale(r) mideragia pode(r)· ke sicome s(er)uy difolle
amo(r)e masempre aure hono(r)e· ui seruiro diqua(n)to so uale(r)·dimesso og(ne)
uillano inte(n)dim(e)tn·ep(er)simil conuie(n)to· piaccia te amore me fedelta tene(r).

 

  • letto 444 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [11]

[c. 56r]

[c. 56v]
 

  • letto 419 volte

CANZONIERE V

  • letto 626 volte

Edizione diplomatica

  
                                  Guitone darezo
  
  G Ientile mia donna gioia sempre gioiosa. uostro soura piagiente orato
    affare. compito dibene tuto oltra alpensare. dimortale core man
  gno emirabile cosa. Sorprese lalma mia dituto amore. enongia mio ualore.
  mi p(ro)caccio diuoi lasengnoria. malagrande cortesia. diuostro dolze edibonare
  core. nongia guardando cio che dibasseza. tornasse auostra aleza. masolo di
  quetare lomio follore.
   
  
  G Ientile mia donna siauesse p(er)uno ciento. core onore ualore senno epodere.
  operandolo solo sempre inuoi ualere. prendendo finale comsuma mento. Uostro
  compiuto dono nonmerteria. chela passione mia. fue dinatura fellonesca tanto.
  no(n)mai partiai dipianto. sanza tornare uostro onore grande adonta. uolui
  tornaste amore ma noluadusse. cosa omaluasita fosse. masolo lalma dungne
  pietanza punta.
  
  
  G Ientile mia donna done calfatore. emangne achilprende equasi nente. ma
  uostro dono amore nomfue paruente. chio presi uita euoi donaste onore. Ma
  diquesta fallanza. uaducie p(er)donanza. lobisongno fu grande oltra chio dico. che
  no(n)no gia nemico. sifero capieta nomfosse dato. cheno(n)ne uizo mauertu pietate.
  mauizo ecrudaltate. econtro adelpietoso essere spietato.
  
  
  G Ientile mia donna assai poteria mostrare. rasgione che porteria inuostra di
  fesa. matutauia uoria mortte auere presa. ecio che stato fosse anche adistare. Che
  poi corsse  trallauillana giente. alchuno parlare nesciente. nulla schusa ostare mai
  lomo depora. dunqua meno danno fora. delamortte dunuom(m)o sicomio basso. chuno
  solo punto daunore foste fallita. conore uale meglio cheuita. p(er) che prima mo
  rtto essere uorebi lasso.
  
  
  G Ientile mia donna amore nonmi uale uolglia. chese uallesse ciaparebe tanto.
  chenel mondo no(n)na loco necanto. noli portasse pietanza dolglia. Che gia fame
  gientile mia donna noia. uostra amorosa gioia. uercora misaria distrugimento.
  dongne crudele tormento. potendoui tornare inuostro stato. chediritura uuole
  chenoschiffare. degia om(m)o pena portare. ondello possa amendare cio capecato.
  
  
  G Ientile mia donna nompossa ualere. mederagia podere. ches come uiserui difo
  lle amore. mai sempre auostro onore. uiseruiro diquanto so ualere. dimesso ongne
  uillano intendimento. ep(er)simile conuento. uipiacca amore mia fedalta tenere.
  
  • letto 716 volte

Gioia ed allegranza

  • letto 924 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 547 volte

CANZONIERE V

  • letto 496 volte

Edizione diplomatica

  
                                Guittone medesim(m)o
  
  G ioia edalegranza. tantai nelmio core data fino amore. che pesanza non
      credo mai sentire. pero tanta abondanza. chedue ini presgi Auanza latuto
  re. che di ciaschuno poria soura gioire. E nomporia mai dire disigranguisa come
  incore lasento. pero io mi tengno adessere taciente. cheno laguida fino chenosci
  mento. chio contralsuo forzore uostare repente.
  
  
  R epente disianza. inme eadimorata p(er) man core. charo amare dire repleno
      gire. amore p(er) caltra usanza. me nomporia fare dengno prenditore. delgrande
  ricore chagio Almeo disire. Auengna chnalbire. lomi donasse grande fallime(n)to
  orllo. preso epossegio Almio paruente. standone dengno cheforzo nosento. chel core meo soferi
  selo neiente.
  
  
  N eiente sinauanza. omo chaquisti laltrui comfollore. mapieta fa secondo il mio parere. eso
      ferire pesanza. peraquistare apresgio edaualore. ecosa chalomo de seprempre piaciere.
  Edio posso bene dire. cheperasgione dimolto uali mento. opreso bene cheme tanto piaciente.
  chetuta altra gioia noe gial quinto. diquanta preso ilmio core sente.
  
  • letto 527 volte

Gioia gioiosa piagente

  • letto 1016 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 578 volte

CANZONIERE V

  • letto 475 volte

Edizione diplomatica

  
                                        Guitone medesim(m)o
  
  G ioia gioiosa epiagiente. misura erasgione. tuta stasgione. degiasi trouare. como
      epiu possente. losengnore piu dia. Alasua sengnoria. dicio uolere rengnare. P(er)
  sempre lauanza. apresgio eda possanza. Alopiaaciere didio edelagiente. chisua guida
  nomprende. Alocontraro sciende. Alafine del gioco euiene p(er)dente.
  
  
  P oi p(er)dio uipiacca. corgolglio euillania. lasengnoria. diuoi piu nondegia auere. che
    tanto poi uipiacca. misura ecaonoscienza. no(n)na potenza. inuoi ne puo ualore. Ora
  torni arasgione. lauostra openione. p(er)dio piagiente donna edamorosa. sichagiate pi
  etanza. dime chadabondanza. Amo piu uoi cheme odaltra cosa.
  
  
  D esto amore meo. maue coma quegli lasso. cheuiue lasso. sua sementa facie. ecom
  e aquelgli che reo. nemico ongnora eserue. chillui purdiserue. estrugie effacie.
  Che non mipartto matto. nomposso sisono matto. che melglio amo diuoi. cio chio non
  chero Altrui. tuto quello chedeo uorebi auere.
  
  
  A More non mi dispero. canomfora ualenza. bona soferenza. fa bono compimento.
  elo greciesco empero. Alora chetroia asise. nomsi diuise. p(er) soferire tormento. Ma
  p(er)che assai fortera. siche nulla manera. uedea chese potesse concherere. epurmi
  sela mortte. equello chele sua piu fortte. conquide dobla lauda uuole Auere.
  
  
  P oi mai non mirafreno. amore diuoi seruire. nedicherere. merzede aporasgione. edaue
  raue meno. ongni gioia dimene. solo chabene. uisia quale che stasgione. Cha piu Anche
  sarete. piu dolze edauerete. piu inuoi damare che nulla criatura. chelo grande amaro
  re. puote tornare dolzore. epiu dolze che dolze p(er) natura.
  
  
  A More uinciere purcreo. combatendo pardeo. edo lemie batalglie si ordinate. contra di
  samore fede. econtro orgolglio merzede. econtro adiferenza umilitate.
  
  • letto 603 volte

Giudice Ubertin, in catun fatto

  • letto 820 volte

Edizione

  • letto 438 volte

Egidi 1940

Giudice Ubertin, in catun fatto
ove pertegno voi, ver sor guittone;
quanto tegno del saver vostro matto,
son folle forte e ho rea condizione

e perdo loco, dove solo accatto,
come deseguo voi, religione.
Ahi, che non servo a Dio giustizia e patto
(e onne impeterebbe orazione!)

como voi di forzo e di savere
e d'onta, che neente è nigrettosa,
servite al mondo e dimandate avere

e per molta leggera e venal cosa
vi date tutto e, potendo apparere
sembra soave voi cosa noiosa!
 

  • letto 433 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 456 volte

CANZONIERE V2

  • letto 381 volte

Edizione diplomatica

[c.156 v]

                  Questela risposta che mando frate Guitto(n)e
                  a giudice Vbertino detto.

 G iudice Vbertino inciascu(n) facto· doue p(er)tengoni(n) uoi
     versomguittone· quanto tegno del sauer uostro mat
     to· sonfolle forte inrea conditione· ep(er)do inloco douee
     solo acatto· come disegno uoreligione· keno(n) seruate
     adio giustitia etpatto· oue interpetri oratione.
 Chom(m)e uoidiforza edisauere· e donta kenie(n)te enighit-
    tosa· seruite almondo edimandate auere· Etper
    molta leggera etuenalcosa· uidate tutto in pote(n)do
    parere· sembra soaue uoi cosa noiosa·
  • letto 388 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [9] [c.156 v]
  • letto 459 volte

Grazie e merzé voi, gentil donna orrata

  • letto 954 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 561 volte

CANZONIERE V

  • letto 395 volte

Edizione diplomatica

  
                                    Guitone medesimo
  
  G Raze  ¹merze Uoi gientile don(n)a orata. deludienza ederisposo giente.
  chio nonudio maidire Altra fiata. chedonna parlase si dibonaira mente.
  chelno sidite perparola ornata. chenonmosa quasi esere dispiaciente.
  elsi siche tale gioia Alcore ma data. chemai non credo sia me noia nociente.
     Amosolo quello cheae prode edoranza. fedele sono p(er) Ubidire uostro comando.
  tale fedele credo etale Amore uauanza. Comsilglio ui che tosto eno ntardando
  dimia amore edimia fe fidanza. prendiatesi come uostro comando.
  

¹“e” espunta dal copista.


  • letto 520 volte

Graziosa e pia

  • letto 844 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 464 volte

CANZONIERE L

  • letto 351 volte

Edizione diplomatica

[c. 49vA]
 

             .frate Guittone .
G
        rasiosa epia. uirgo dol
            ce maria. permerce me(n)
            uia asaluame(n)to.
E   nuiane abon porto. uero n(ost)ro
conforto. perlecui man neporto
tutto bene. Inlacui pietansa. tu
tte n(ost)ra speransa. chenedoni alle
gransa etolla pene. Chefor tuo do     

[c. 49vB]
 

lce aiuto. chatun fora perduto. si
come credo tante fallimento.  
A    donque dolce amore gioia o
alme dicore. diperfetto sauore e
detternale. Come noi po piu cosa.
dicore stare amorosa. cheseruir te
pietosa. poi siuale. Cheben po star
sicuro. chiben tama corpuro. desse
re pago intutto elsuo talento.
H    ai perche sinon piace. acquista(r)
te uerace. come lauer fallace de
sto mondo. Gia qual fusse signore. 
dogni terren riccore. noglinpierre
be core tante perfondo. Masolo e
dio possente. inpagar tutta gente. 
ditutto sonmo eternal pagamento.
O  cor dure fellone.
mira comai ragione. donni parte 
cagione. in(Cristo)p(r)o amare. Chelle tuo
creatore. edelben chai datore. eche
mortal dolore uolle portare. pera
durre denoia. ala celestial gioia. e
ragion nai chedun ben teda cento.
M   asita gran sauore.
lassom terren dolciore. chedeltuo
criatore nonti souene. Macerto
poi lamorte. troppolconperrai forte.
chedogni dolor forte eonni pene.
Uerran soura te lasso. eserai uan
o ecasso. del gran dolcior chalbono
adio conuento.
A    i perdio bona giente. nopiu si
malamente. seguiamo adiscente
n(ost)ro danno. Mettiamo indio ser
uire. tutto coral dezire. che ueggio
adom sofriregran tenpo afanno. S

[c. 50rA]
 

ol per ghaudere unora. aiperche
non labora. peristar mai senpre a
sigran ghaudimento.
V  iua esurgente uena. laqual
ben tutto mena. presiosa reina ce
lestiale. pertua santa mercede. so
ura denoi prouede. cheforte cias
cun fede forte male. Matu chepo
derosa. setanto mette innoi consu
lamento.
 

 

  • letto 492 volte

Riproduzione fotografica

[c. 49v]
 

[c. 50r]
 

 

  • letto 499 volte

Ho da la donna mia in comandamento

  • letto 931 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 554 volte

CANZONIERE V

  • letto 395 volte

Edizione diplomatica

   
                                               Guittone medesim(m)o
   
   O dala donna mia incomandamento. chio ricomfortti ongni buono seruidore.
      chediscomfortato eda tormento. p(er) che inuerllui sua don(n)a afero core.
   euuole chio dica Allui calchuno spauento. nonagia chessere de puruincitore.
   came mostro pria chelaspremento. cauia piu caltro Amaro oro dolzore.
       Incortro Amore eseruire merzede. edumiltate epreghero esofrenza.
   chi pocamppo tenere nullo sicrede. Tanto sotile edalto eloro potenza.
   cheuincie deo dumque p(er) chedicrede. Alchuno disua don(n)a An(n)o temenza.
   
  • letto 524 volte

In che modo po l’om sì dire e fare

  • letto 891 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 552 volte

CANZONIERE V

  • letto 407 volte

Edizione diplomatica

  
                                       Guittone medesimo
  
  I N che modo polomo si dire efare. comeme stere intale cosa fae. 
   se conto si callei possa parlare. cheuale piu compiu conto lestae. 
  dira cal chuna uolta euuole mostrare. cosa chellei cono scie esae. 
  chelaida si che troppo ledispare. camendare nepora se uorae. 

      E sedicie dillora elli puo dire. checosa adimostrare rimotame(n)te 
  sella nomsene uale disabellire. Ladon(n)a poi se pemssa elfatto sente. 
  ese p(er) Altra guisa ede aueire. pero liauene Acio chelglie piagiente
  

  • letto 545 volte

In fede mia, che ’n amor grande aiuto

  • letto 810 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 548 volte

CANZONIERE V

  • letto 411 volte

Edizione diplomatica

  
                                             Guittone medesim(m)o
  
  I N fede mia che namore grande Aiuto. mifora chio fosse orbo tale fiata. 
   etale chio fosse sordo etale che muto. ediro come adesso Achui agrata. 
  orbo pero che meglio che laue duto. p(er) schuro loco emeo pemsero che uada. 
  esordo p(er)che quando Alchunomo muto. sentalo stando ouelmi core piu bada. 

      Temendo caltri sia prendo paura. ep(er)do Auere sollazo edangoscia agio. 
  che gauderia sio fosse sordo Alora. E muto p(er) che quando ilsuo coragio. 
  dimostrami madonna p(er) figura. delantenzone dessa io fosse sagio.
  

  • letto 551 volte

Kj nonn-è conto de’ fare altro viaggio

  • letto 856 volte

Edizioni

  • letto 544 volte

Egidi, 1940

Chi no è conto de' fare altro viaggio;
ma chi per alcun modo essere pone,
faccia che sia, si farà come saggio:
ché pur può far, se ben mettesse a cione.

Che se l'omo da prima è lei salvaggio,
en opo più salvatichezza pone,
sé vergognando, e parlali d'oltraggio;
per che tard'ha de lei ben sua ragione,

Ma s'elli è conto, in oso e 'n dire e 'n fare,
ed ella in ascoltare e 'n consentire,
hanno più agio a far ciascuno afare,

si che grave li può gioia fallire:
ma tuttavia si voglio eo dimostrare
modo altro a quel, s'a ciò non sa venire.
 

  • letto 458 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 546 volte

CANZONIERE V

  • letto 442 volte

Edizione diplomatica

[c.120 v]

  
                                      Guittone medesim(m)o
  
  K jno(n)e conto de fare altro uiagio. machi p(er) alchuno modo essere pone. 
  facca chesia sifara come sagio. che purpuo fallo sebene metesi aco e. 
  cheselomo daprima ellei saluagio. ecio po piu saluata cheza pone. 
  seuergongnando parllali doltragio. p(er) chetarda dillei bene sua rasgione. 
      Maselglie conto inoso endire enfare. edella inascoltare enconsentire. 
  edan(n)o piu asgio afare ciaschuno afare. sichegraue lipuo gioia fallire. 
  matutta uia siuolglio eo dimostrare. modo altro quello sacio no(n) sauenire.
  
  • letto 457 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [1] [c.120 v]
  • letto 488 volte

La gioia mia che di tutt’altre è sovra

  • letto 942 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 545 volte

CANZONIERE V

  • letto 468 volte

Edizione diplomatica

  
                                    Guitone medesimo
  
  L Amia donna cheditute Altre esoura. emsua lauda uuole chio truoui nomsouro.
     delpiaciere suo mafallo adessa souro. lacanzone mia sia cha ciaschuno souro. Gia
  diteragio poi non credo souri. p(er)che lengiengno mio non mi piacie souri. ensotili
  motti endolzi ealti soure. dicio chi chere me sua cortte soure.
  
  
  I Ngrande ualore ualere tantalto soura. sagio nompuo dillei laudare stare soura. suo
  grambellore piagiente euente soura. orato ma piu fino chenompare soura. Altra noe
  sibene cominci esouri. etuto cio dove donna Altra souri. p(er)chio fo contenzone dongni
  bene soure. tutaltro epiu chio chedica incortte soure.
  
  
  A bene damore dio merze combello soura. poi locore suo damare fare nonuuole
      souro. p(er)me se troppo agrandiritto souro. losuo grannde ualore fino dongnaltro
  soura. Chedicio chep(er)leimipiacie souri. delfornire deluolere nonuegio soure. del
  contrado tute sue uolglie sono soure. p(er) chio sono suo diquello chedire sono soure.
  
  
  S empre damore lalma mia estretta esoura. orma p(er)tuto suo sio posso esouro. (et)
  nonuiueria mai stando lisouro. sima ilcore ausato Alasoura. Richa sua gioia inchui
  piaciere uolglio souri. locore elcorppo mio semai nomsouri. chedibasso maffatto Alto
  soure. p(er)chio sono suo diquello chedire sono soure.
  
  
  C io che p(er)me sidicie ongnora esoura. dibello onore suo poi chesoura. laboca e
  motti miei diportto esouro. delsauere suo chefiore dime nonsoura. Necio necosa co
  poe che me souri. solo temo chedillei non misouri. mortte che p(er) troppo dolzore che me
  soure. lemembra tute enondallui stan(n)o soure.
  
  • letto 547 volte

Lasso, non sete là, dov’eo tormento

  • letto 838 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 567 volte

CANZONIERE V

  • letto 463 volte

Edizione diplomatica

  
                                     Guittone medesimo
  
  L Asso nomsiete ladouio tormento. piangiendo esospirando amore p(er)Uoi.
  chebene uiparia piu peruno ciento. chio non uidico inamorato poi.
  ma nonuo me prouare fori spremento. esebene fino Amante sono efui.
  Aconcisi uerme uostro talento. esenomsono poi midite Ama Altrui.
      E se bella nomsiete edio uitengno. piu bella assai perccio prouate.
  camore mi stringie piu cheo non uasengno. Enonchero gia che come pari mamiate.
  ma comere Ama um basso omo disuo rengno. Acio noncredo me ssdengnare degiate.
  
  • letto 568 volte

Lasso, pensando quanto

  • letto 862 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 606 volte

CANZONIERE V

  • letto 455 volte

Edizione diplomatica

  
                                                       Guittone medesimo
  
  L Asso pemsando quanto. meue tutora temia. ingrande piaciere lamia. gioiosa gioia. (et)
     chesollazo echanto. ebene tuto chauia. me ora p(er) mia follia. corotto e noia. Echentra
  giente croia. edimaluasgia terra. mitruouo ciome guerra. onde moria. dimiei mani sal
  tri Ussasse. arasgione darssi mortte. oilasso orfossio incortte. oue congiungnasse. chui ue
  ro damore fallasse. impena fortte.
  
  
  
  M ortte eloco cherea. chedipena minore. nomporia mio follore giugiasse bene. poilei
      cheterra edea. dibielta edonore. edituto ualore. chepresgio tene. Ffallio che sua mer
  zede. non guardando mio stato. mauea se pare giato. ingioia damore p(er) sua grande
  cortesia. nongia p(er) che mertato. lauesse anche pechato. ep(er)femia. uenire oche uil
  sia. inalto stato.
  
  
  N o(n)ne poco ildolore. chequa ma preso etene. lontano dituto bene. edoue Amico. no(n)no
      illei chefare. miso glia trar di pene. euanto uegio mene. mipare nemico. Piu
  male oche nondico. edineiente arasgione. ma si ui uo chasgione. ne sola spene. chela
  ouongni altra cosa. misia fallita intutto. ditollere me corotto. esa nomposa. nemetere
  mia dolgliosa. Almal disdotto.
  
  
  K osi me solo Aunita. la mia dolze peranza. chefami doloranza. Unque ubriare. che
      nonuole gia che dica. nedegia auere dottanza. chepossa spietanza. Alchuna stare.
  conompe chare. latiene si conoscenza. comangiolo nompo tenza. Acio chusanza ena
  tura Allei nusa. quanto piu puo dibene. edongni contraro tene. dase diuiso. p(er) che
  p(er)dono promiso. ame dispene.
  
  
  B ena delperdono fede. tanta rasgione masengna. ma nolo core meo dengna. elue
      re ardire. dichiedere lei merzede. finchio pena sostengna. tanto che mendo uen
  gna. Al mio fallire. E non mifa sofrire. talento da qui stare. Alei tosto tornare. oua bene
  uengna. map(er)che partte soe. umpoco mende stoe. prendere difallo merto. equasta
  roe. emai mentre saroe. delmondo ciertto.
  
  
  V A Aleparti darezo. chanzone Allei diquale. ispera maiuta euale. erimembranza mi
  comfortta. emiminacca. madi chasua merzede. ditornare opurfede. ouolglio faccia.
  dime cio chele piaccia. erasgione crede.
  
  • letto 544 volte

Lo dolor e la gioi del meo coraggio

  • letto 917 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 626 volte

CANZONIERE V

  • letto 501 volte

Edizione diplomatica

  
                                         Guitone medesimo
  
  L odolore nela dolglia delmio coragio. nonuiporia bona donna mostrare.
  chedoloro cheme dongnaltro magio. cheuoi pureo uoletemi pemsare.
  gioio dicio chemio amore emio omagio. uipiacie ilmodo delo mio parlare.
  ma nonui tornera gia nograndagio. seuoi perfino nomposso uaprouare.¹
     P(er)chio uipriego permerze casgio. eloco datemi du pienamente.
  dimostri uoi sio sono buono omaluasgio. ese buono sono piaciaui bonamente.
  esio sono reo sofrire pene emisasgio. Uolglio tutto como uisia piagiente.
  

¹ verso aggiunto dal copista tramite un segno.


  • letto 524 volte

Lo modo de l’amante esser dia

  • letto 842 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 517 volte

CANZONIERE V

  • letto 433 volte

Edizione diplomatica

  
                                               Guittone darezo
  
  L omodo delamante essere dia. tale cauanti chescoura ilsuo coragio. 
  faoca che conto dela don(n)a sia. ouero domo Al chuno disuo lengnagio. 
  che ncasgione dipartire lui compamgnia. possa presso dilei tenere Usagio. 
  eche p(er)lui allei ritratto sia. quandello facie Alchuno bono uassalagio.
    Edello peni sifarllo souente. chequelli odaltro possa assai ritrare. 
  Auanti lei dillui presgio ualente. poi ca concio Auessi si suo afare. 
  mostri libene come suo bene uolgliente. emiri senuista lei piacie odispare. 
  
  • letto 509 volte

M[a] eo non mi credo gia c'alcuno amante

  • letto 862 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 461 volte

CANZONIERE V

  • letto 354 volte

Edizione diplomatica

[c.119v]

                                          guitone medesimo
M  eo non mi credo gia calchuno amante. sipossa delasua don(n)a dolere.

 cantutto ilmeno nosia sibene stante. chenuista alchuna mostrali ben uolere.
 ecio chechere farebe ilsimilgliante. selsipotesse fare combello parere.
 or senondicie o fei dise sembiante. deuela lomo pero falssa tenere.
  Nonciertto gia sedonna dibuono presgio. chedicie no p(er)che nonuol mostrare.
 cagia talento poi nonda podere. chesenza frutto auere non uole dispresgio.
 sembiante fa p(er) che degia sperare. chedonare uole setempo esa cherere
 

  • letto 427 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [1] [c.119v]
  • letto 448 volte

Mante stagione veggio

  • letto 796 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 553 volte

CANZONIERE V

  • letto 416 volte

Edizione diplomatica

  
                                  Guittone medesim(m)o
  
  M Anta stasgione uegio. chelomo esanza colppa. miso indispresgio gran
      de. etale che colppa pande. euasi como noncolppa. eciaschuno chauso se
  gio. Domo grande presgio dame. cio chio no(n)no neuegio. impartte echenompenssa.
  laouio uoe bono same.
  
  
  M A ciertto illo metolo. adauentura troppo. p(er)che gran bene micredo. che nonuera
      uer fredo. senzatenere fiore stroppo. diuerita solo. Elomo tenuto falsso. poi paroua
  to egiusto. sio nagio presgio tosto. che quale dillui poi dicie. cosa chegli mesdicie. diciei
  lomo nomse falsso.
  
  
  P oi lomo losuo pemsso. troua dauanti giudicio. sinon crede sestesso. si bene uedera
      spensso. cio che crede uficio. simi sono bene dispemsso. E ciaschuno chamare
  uole. tengna Altrui intale gabo. comeo faccio efaccabo. chela ouamo nouista. che
  mai faccialgli uista. necosa como fare sole.
  
  
  M Analtra partte fo. damore sembianza emondo. oue nomsento pro. esi ciaschuno
  tro. chaltra stasgione dimonddo. nomsa chio faccio ofo. OR mi piacie como creda.
  chio puradartte parlli. chio non dica p(er) farlli. lasciare intenere fermo. cio chepem
  ssa che fermo. nonmende tolle impreda.
  
  
  B ono ciertto misape. checiaschuno ciame. quanto puote uercio. che p(er) mia fede
      p(ro) cio. p(er) che couertto ome. onde segrazia chape. Fare uerditale seruisgio. uolon
  tieri loro fola. orpurnon prenda mola. difare loro uita croia. ediparllare dinoia. (et)
  daquistare dispresgio.
  
  
  P Renda lamia parola. ciaschuno si come uole. chedicio chessere sole. p(er) loro non mi
   stanco. cheno nmiposso manco. fare duna cosa sola.
  
  • letto 577 volte

Me pare aver ben dimostrata via

  • letto 842 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 601 volte

CANZONIERE V

  • letto 461 volte

Edizione diplomatica

  
                                       Guittone medesim(m)o
  
  M epare Auere bene dimostrata uia. chechi lasa compiutamente Usare. 
      che p(er)necisita quasi ladia. chui dura assai corale mente damare. 
  ma dessa come lomo uolabalia. ecome lagia nomsipena guarie. 
  seno lapartte efaccio cherestia. ecompoco pro caccio daqui stare. 

       come de talomo don(n)a concherere. chesedouria mai sempre blasmare. 
  quella chela colgliesse insuo pkaciere. Molto uale uom(m)o cadon(n)a possa stare. 
  adifensione poi como bella rechere. eli facio cope uerquello afare.
  

  • letto 547 volte

Me pesa assai s’è sì grave el tuo stato

  • letto 786 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 455 volte

CANZONIERE V

  • letto 363 volte

Edizione diplomatica

  
                                 Guittone medesimo
  
  M Epesa Assai sesigreue eltuo stato. esedouesse dare cio cheme cheri.
  contu prendere lodia tosto Ascoltato. farocio permia partte euolontieri.
  ma per che dare noldegio Agiol uietato. pregando chene parti ituo penzeri.
  esi comsilgli deo me nongne lato. come fattagio te nesti mestieri.
       Dumque mi credi esedi chenompoi. mutare lauolonta deltuo coragio.
  come mutare dumque credi laltrui. Orpemssa ditenere Altro Uiagio.
  chesaccie bene questa uolta elapoi. cheo desto fatto ormai tiparleragio.
  
  • letto 486 volte

Me piace dir como sento d’amore

  • letto 1175 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 566 volte

CANZONIERE V

  • letto 504 volte

Edizione diplomatica

  
                                         Guittone deluiua darezo
  
  M e piacie dire comio sento damore. apro diquelli che meno san(n)o dimene. 
  secondo cio che pone Alchuno atore. Amore uno desidero danimo ene. 
  disiderando dessere tenetore. delacosa che piu piacieli bene. 
  laquale piaciere adesso e criatore. ecosa casua guida loritene. 
     Pemsero lauanza elocrescie erinoua. euallo sempre imsua rasgione fermando. 
  efalli fare edire cio cheuole proua. Sauere loua compiu puo menzonando. 
  natura iltene enonuole gia che moua. p(er) cosa Alchuna delosuo dimando. 
  
  • letto 566 volte

Meraviglioso beato

  • letto 822 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 567 volte

CANZONIERE L

  • letto 434 volte

Edizione diplomatica

[c. 50rA]
 

              . Frate Guittone.
M            e
rauiglioso beato. ecorona
               to donore.
H    onor se honora ecrescie. aguiza
depescie ingran mare. Siuisio sasc
onde eperiscie. euertu notriscie
aben fare. Sicome certo appare. p(er)te
domenico santo. Unde aggio chanto
in namore.
O   nome ben seguitato. eonorato
dalfatto. Domenico degno nomato.
ad(omi)ne dato for patto. Chi tanto fu
per dio tratto. giafa milla(n)ni inue(r)
tute. eonni salute coltore.
A  gricola an(ost)ro signore. nonterra
macosi coltando. Fede speranse am
ore. conuiuo ualore sementando.
Oquanti beni pugnando. fai dizer
ti giardini. conpomi difino sauo
re.
T    u mastro reggiendo ensengna(n)do.
medico sanando oninfermo. Rusti
ca caduti leuando. pilastro ferman
do elno(n)fermo. nelsecul einchiostro
einermo. per costumi uita e(d)dott
rina. laquale pur safina i(n)ualore.       

[c. 50rB]
 

A   lachieza tu defensione. eforte ca(n)
pione. eretto. tudefedel guarigione.
erestorassione erefetto. Eciascu(n) m
endo edefetto. ta persocorso noi da
to. lon(ost)ro orrato signore.
E    rore estoltessa abondaua. ecatu
no stauane muto. fede euertu am
oraua. underal secul perduto. No(n)
dauesse dio proueduto. dite percui
ben reformato eamendate follo
re.
O  uero domenico poi da
noi allungiare lassastine padre e
achoi. aifigliuoi tusi minestrare.
Dicui onni ben for. mappare. euero
specchio asagiensa. ciascu(n) chapia
gensa inamore.
L    ux mundi esalterra son sierto.
segondo inaperto fa proua. Elsou
ra bondoso lor merto. unde ciascu(n)
merto par moua. Chimia sente(n)sa
riproua. ouole dicio faccia fede.
caperto siuede tuttore.
F    orse chio perdo tacere. poi no(n)so
conpiere aonore. Chenuertu ditanto
sauere. sonmo chere laudatore. Un
deo fero tacitore. matutta uia cio
cheditto. ascondo nigietto no(n) fiore     

 

  • letto 433 volte

Riproduzione fotografica

[c. 50r]
 

 

  • letto 425 volte

Miri che dico onni om, che servidore

  • letto 824 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 537 volte

CANZONIERE V

  • letto 372 volte

Edizione diplomatica

  
                               Guittone medesim(m)o
  
  M iri cheo dico(n) chie seruidore. talenta stare p(er)Auanzare suo stato.
  due cose sono cheuuole Auere sengnore. Acio chelseruo suo siameritato.
  conoscenza epodere sen(n)o nefore. disen(n)o diamerito ese sperato.
  come trasen(n)o po conosciedore. nesconosciente rico oltra suo grato.
      P(er) che sengnore mio tale don(n)a opresa. che conoscienza tiella imsuo podere.
  echediritta tutta mia difesa. Chio nondisio darichire daue re.
  madi gioia chellei disigran guisa. nomsaueria pemsare piu neuolere
  
  • letto 488 volte

Miri, miri catuno, a cui bisogna

  • letto 904 volte

Edizione critica

  • letto 509 volte

Egidi 1940

  Miri, miri catuno, a cui bisogna,
e col suo bon saver reggiase dritto,
e non già prenda, nè tegna a rampogna,
ciò ch'è, de proprio, a sua salute scritto.
    Ami nel drappo suo cardo, e no sugna:
cardar' è aunto ov'ha palmar trafitto.
Se losenghieri e auro e amici islogna,
pregi poi poco lo podere e 'l fitto;
dico che quando el di montar più pugna
maggiiormente è nel basso e dietro affitto.
    Chè se poder fa soldo e voler livra,
perchè meno si paga ove più acquista,
ma' gaude el mondo e Dio chi, segnor saggio,
    che de sua guerra e d'altrui si delivra,
soi vizi aspegne e sua vertù avvista,
ha de sè e del suo lo segnoraggio.

  • letto 442 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 591 volte

CANZONIERE P

  • letto 376 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [11]
[c. 7v]
  • letto 313 volte

Edizione diplomatica

[c. 7v]

    Miri miri ciascun cui bisogna: ecolsuo bon saue(r): regia se dricto eno(n)
    gia apre(n)da ne tegna aranpogna: cio ke di p(ro)p(i)o asua salute scripto: 
    ami nel drappo sui cardo eno(n) sugna: caldara uncollia palma trafic
    to: sommo saue(r) on lausinger sislongna: presi poi pogo lopode(re) elfic
    to: espia ben q(uan)to morte piul pugna: magior m(en)te nel suo dicto et(a)ficto.
    ke se poder fa soldo euoler liura: p(er) kemeno si paga oue piu aquista
    ma gaudelmondo edio ke signor sagio: ke disua guerra edaltrui si
    diliura: suoi uicij esua uertu auista esuo losignoragio.
  • letto 351 volte

Edizione diplomatica-interpretativa

    I
    Miri miri ciascun cui bisogna: ecolsuo bon saue(r): regia se dricto eno(n)
    gia apre(n)da ne tegna aranpogna: cio ke di p(ro)p(i)o asua salute scripto: 
    ami nel drappo sui cardo eno(n) sugna: caldara uncollia palma trafic
    to: sommo saue(r) on lausinger sislongna: presi poi pogo lopode(re) elfic
    to: espia ben q(uan)to morte piul pugna: magior m(en)te nel suo dicto et(a)ficto.
 
    Miri miri ciascun cui bisogna
    e col suo bon saver
    regiase sè dricto e non già aprenda nè tegna a ranpogna
    ciò ke di propio a sua salute scripto
    ami nel drappo sui cardo e non sugna
    caldara uncollia palma traficto
    sommo saver on lausinger s'islongna
    presi poi pogo lo podere el ficto
    e spia ben quanto morte pià 'l pugna
    magior mente nel suo dicto et aficto.
 
    II
    ke se poder fa soldo euoler liura: p(er) kemeno si paga oue piu aquista
    ma gaudelmondo edio ke signor sagio: ke disua guerra edaltrui si
    diliura: suoi uicij esua uertu auista esuo losignoragio.
 
    ke se poder fa soldo e voler livra
    perkè meno si paga ove più aquista ma gaud'el mondo e Dio ke Signor sagio
    ke di sua guerra ed altrui si dilivra
    suoi vicii e sua vertù avista e suo lo signoragio.
 
  • letto 362 volte

Edizione diplomatica

  
                                    frate guittone
  
  M iri miri ciaschuno achui bisongna. ecolsuo sauere regia se dritto.
      enongia prenda nitengna rampongna. cio che depropio asalute sua scritto.
  Ami nel drappo suo cardo nomsungna. palmare Aunto oua palmare trafitto.
  se la oue sungie Adaoro amici elungna. presgi poi poco elo podere elfitto.
  dicio che quanto eldi montare piu pungna. magiore mente nelbasso editto afitto.
       Chese podere fa soldo euolere e liuera. p(er) che meno sipaga e piu aquista.
  magaude il monddo edio che sengnore sagio. Che desua uita edaltrui sideliuera
  sua uizi ispengne esuo uertu Auista. edise edelsuo losengnoragio
  
  • letto 520 volte

Modo ci è anche d’altra condizione

  • letto 931 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 496 volte

CANZONIERE V

  • letto 460 volte

Edizione diplomatica

  
                                          Guittone medesim(m)o
  
  M odo cie Ankedaltra condizione. laquale tengnom(m)o bene p(er)ffettamente. 
  cioe sauere sidire che lacasgione. possa Auere dadire Altro par uente. 
  chese tutto ladon(n)a Auerasgione. euolglia ditener llo Abene uolente. 
  siuergongna dirssi selaquistione. le posta p(er) lopropio conuenente. 

     Dona uole sempre nondire esifare. chesi fare uole che sia conosciente. 
  euuole daltra partte dimostrare. chedelpemsiero delomo sacca nente. 
  etutto cio che fa uer quello afare. enfingiere dinofarllo adisciente.
  

  • letto 513 volte

No è da dir Gioane a tal che nocie

  • letto 827 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 540 volte

CANZONIERE V

  • letto 437 volte

Edizione diplomatica

  
                                            frate guittone medesimo
  
  N one dadire giouan(n)i Atale che nuo cie. neda pellare ligisto omo senza legie. neueracie
      chilegie. edascolta rasgione etortto aprende. egiudicie cheproua. ingiustizia (et)
      rip(ro)ua. diritto ediquitate. ni dauogato chenega cio che piu p(er) lui facie. edallega
  menzongna. edestende   p(ro)pio quello onde lui danna ueritate. nomsai chelegie chepurlegi
  elucie. chetenabre derore etortto ffacca. ediritura affacca. etu che filglio se dilegie.
  como diffai cio chessa facie. tortto eciertto cai facie. dentrare doue giustiza digiudicco
  fauella. ecio chetraito ellei essa tapella. ora tischusa omo senontroppo Ai onde schu
  sare cariza. chese p(er)ingnoranza Allei pecato. male tanto Ati mostrato. esetimosse odio oda
  more nomsai. come uetato lai. dolgliome chenonai. Altrui mate piagato. chesospetto tai
  dato. achiuero giudicio egiusto chere. ecui mosso inispiaciere. diciaschuno che quistione.
  poi p(er)tua alegasgione. quello chep(er)chui Alegasti econdanato. edaquello nonte dato. chelbia
  simasti uile aime larone.
  
  
                                                                             V olglia giudicie te ciaschuno chechere. fa
  lssa sentenza auere. echi p(er)dere uuole piato Auogato. echui uenisse ingrato. essere dite la
  dato. faciasi te nemico. ediletoso amico. catuno cheuago bene diprendere onta. none dila
  nca punta. ne di talgliente spata. dalchuno nemico entrata. contra churado piu cheltuo
  laudare. piaca chenomsanare. poria giamai Allui credo prestata.
  
  
                                                                                                                    O i non giudi
  cie gia ma gia colare.come desonestante. ardisti si ladengnita chedata.
  
  • letto 530 volte

Non già me greve fa d’amor la salma

  • letto 823 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 582 volte

CANZONIERE V

  • letto 422 volte

Edizione diplomatica

   
                                Guittone medesim(m)o
   
   N ongia megreue fa damore la salma. messere bandino sifu norato som(m)o
      matutta uia magrato ebelme salma ecorno dislogata efran(n)co som(m)o
   tuto sedica com(m)o damore salma. ongni contrado uene dal pede Al som(m)o. 
   rasgione senedire pro en salma. onde filsento bene tutto so mo.
        Casgiata mente inme sciente salmo. Uera gioia chedinero bene disom(m)a.
   ondio mipago assai sepaga asalmo. Bendiritto encio seguire soma.
   uoi chenon credo piacca oreso salmo. seguita amore onque ilmale noua som(m)a
   
  • letto 583 volte

Non mi disdico, villan parladore

  • letto 929 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 532 volte

CANZONIERE V

  • letto 389 volte

Edizione diplomatica

  
                          Guittone medesim(m)o
  
  N onmi disdico uillano parlladore. Aquello intendimento chedettai.
     orcomo crederia chente ualore. difino amante amore fossegiamai.
  congnaltra fina cosa edite fore. elacontrara perte cirengna assai.
  ma disdicomi Acio cheme dolore. crudele damortte ildomandai echeffai.
     Cioe chio tami orcome amare poria. cosa cheditutto edispiaciente.
  come tuse madeo rasgione tidea. Odiare amortte edilfo corale mente.
  tu p(er)o mi dispresgi inuillania. midicie assai tua boca che mente
  
  • letto 502 volte

Non sia dottoso alcun om, perch’eo guardi

  • letto 839 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 526 volte

CANZONIERE V

  • letto 472 volte

Edizione diplomatica

  
                                  Guittone medesim(m)o
  
  N omsia dottoso Alchu nomo p(er) cheguardi. Adon(n)a onde litengna gielosia. 
  cauista fo cadiciaschuna imbardi. mano p(er)o cheo louolesse amia. 
  chellei chema feruto comsuo dardi. non guardo mai si che pareuole sia. 
  che solo p(er)o cheloco ouomo siguardi. intutte partti Amore fa similia. 

     OR dira lomo nombene tise guardato. credendo ricourire mostratai via. 
  comomo aprenda tuo sagreti stato. P(er) chio diragio Umpoco diffollia. 
  chio misento uercio tanto asenato. che quale pui po piu me nociente sia.
  

  • letto 528 volte

O Sommo bono e de bon solo autore

  • letto 917 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 573 volte

CANZONIERE V

  • letto 487 volte

Edizione diplomatica

  
                                           frate guitone
  O som(m)o bono edibono som(m)o atore. editutto ricore. edonore datore edipiaciere.
  ouita inchui uiuendo Alchuno no(n)more. forchuimortte tutore. chi magiore milglior tie(n)uitauere.
  oi dolcieza dachui ongni dolzore. enchui dolze dolzore. dichui fore langore ongni gaudere.
  quando quando omeo caro se(n)gnore. Aciendi enelmecore. tuto ardore damore inte cherere.
     Merze merze ouital uita mia. ongnaltro eme nobria. esolo sia chenoia nelmi piaciere.
  uolere teco esuolere. edolere epiaciere tume bene sia.
     Oisimai locor degi om(m)sauere. Amortte posedere. agaudere dauere talmane ntia.
  fia Amore fia. cortesia mendia dite ualere.
  
  
  • letto 560 volte

O bon Gesù, ov'è core

  • letto 851 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 470 volte

CANZONIERE L

  • letto 374 volte

Edizione diplomatica

[c. 49rA]
 

             .Frate Guittone .
O         B
on giezu oue core. crudel
            tanto espietato. cheueggia te
            cruciato. enon pianto porti
edolore?
O  bon giezu none ragion chedoglia
neallegri gia(m)mai chino(n) dole ora po
intende latua doglioza doglia. ema
nifesta uedela infigora. Aicome no(n)
dole omo onon cordoglia. oue dole
onni fera creatore. piansero lasso
lemura. ecielo eterra adolore. delbo(n)
signor lor mostrando. noi negim qu
azi ghabando. tanto efellon nostro
core.
O   bon giezu miri chatuno. qua(n)to
eragion dite dolere corale. tu primo
homo facesti adonni bono. ricco fra(n)
co sano enon mortale. esso no(n)te pre
giando etu gran dono. alagran pe
ccha sua fu messo amale. Mizero fa
tto emortale. uiuendo emorendo at
ristore. poi morte leghato ininfer
no. oue seria stato ineterno. demo
ni lui possessore.
O   bon giezu tu troppo amando. la
carne n(ost)ra uil tanto prendesti. scre(n)
desti aterra noi aciel montando. e
faciendo noi dii hom te faciesti. Ri
ccor honore gioia anoi donando. po
uerta n(ost)ra eointa enoi prendesti. E
prender te permetesti. depregion
mettendone fore. spudo fragelli e 
morte. laida prendesti traforte. ui
ta noi dando tuttore.
O    bon giezu tu creatore. dei n(ost)ri pa
 

[c. 49rB]
 

dri en(ost)ro messere. diuertu di
sauere ediualore. disoauita dip(re)
gio edipiacere. Edonni n(ost)ro bon
solo datore, conseruator for cui c
hi piu ual pere. Incui conpiuto
sauere. larghessa fo(r)ma ericcore.
uertu egiustisia epotensa. elealta
tutte piagensa. etutto bon male
non fiore.
O   bon giezu noi uedemo te. come
mendico apiede afritto andare.
afamato asetato enudo se. nema
gionai necosa alcuna pare. Orn(ost)ro
setu dicielo editerra re. ricco cuie
quanto esensalcun pare. Operche
tanto abassare. efar te demaggio
menore. uenuto setanto trabasso   .
solo montandone lasso. adonni co(n)
piuto riccore.
O  bon giezu te tal barone. uede
mo lasso preso edenudato. leghato
efondo siccome ladrone. eltuo bel
uizo battuto esputacchiato. apresso
 incroce afitto apogione. beuer fe
le delancia esser piaghato. Egia no(n)
fu tuo peccato. chenon fai chetono
omigliore. mallatrocinio n(ost)ro fue.
unda peso emorto serue. tale n(ost)ro
etanto signore.
O    bon giezu tu contristato. edicie
lo editerra onni allegressa. preso e 
soluitor dogni leghato. laidita eli
uidata ogni bellessa. Onore tutto
epiacer dizorrato. edannata giusti
sia afalsessa. Edisolare grandessa.
euita emorte adolore. editutto cio

[c. 49vA]
 

chedittaggio. elfello(n) n(ost)ro coraggio.
nonda pieta neamore.
O   bon giezu cheuillania. echefe
llonesca ecrudel crudel tate. Ueder
te atale esauer pernoi sia. no(n) pia(n)
ger nedoler dipietate. Olasso lasso
chinon piangeria. setal dolor ue
desse aun suo frate. Ornoi dolemo
spesse fiate. difera ahomo tradi
tore. ede pena uia piu leggera. d(e)
te sonmo bon persi fera. come no(n)
ciascun piangitore.           
O    bon giezu come ragione. chi
non uol delatua uoglia dolere. Al
legrar delatua resurressio(n)e. ese(n)
sa pena teco sostenere. Che oltra
ggiosa einatta epensagione. pe(n)
sar nelghaudio tuo teco ghaude
re. Mertar honta edannotene
re. homo chepro chere honore. o
ue affannare uol nente. nol che
ra mai cor ualente. sensa operar
li ualore.
O  bon giezu apre elcore. nostro
crudel duro tanto. ritenendo a
far dite pianto. comaigua nisp
ungia dolore.

 

  • letto 387 volte

Riproduzione fotografica

[c. 49r]
 

[c. 49v]
 

 

  • letto 491 volte

O cari frati miei, con malamente

  • letto 1310 volte

Edizione critica

  • letto 464 volte

Egidi 1940

    O cari frati miei, con malamente
bendata hane la mente
nostro peccato e tolto hane ragione!
E certo apresso ciò per gran neiente
nond'apella om giomente,
chè d'omo non avem più che fazone.
Che se descrezione,
arbitro, poder, cor, senno e vertute
noi fue dato in salute,
a nostra dannazion lo convertemo;
chè tutto adessa avemo
fatta descrezion, malvagio ingegno,
arbitro, servo di peccato tutto,
defensore e sostegno
e campion di disragion, podere,
cor che contra piacere
ha tutte cose oneste e graziose
ed ha per dilettose
quelle tutte che legge e Dio disdegna,
e saver che disensegna
dritto, Dio, e malvagità n'aprende,
vertò, ch'ogne vertù pena dar sotto
e vizi cria e in poder li stende.
    Demonio a Dio e corpo ad alma avemo
e lo secol tenemo
patria propia, somma, eternale.
E ciò è, lassi!, unde bendati semo,
per che ciascuno remo
tenem, vogando quanto potem ver male.
Or chi è ora leale,
chi fedel, chi benigno, chi cortese
non m'è certo palese;
ma chi è malvagio e chi galeadore
e chi per disamore
e per malvagità e falseza ingegna
amico o frate, veggione a comuno.
E quel per maggior regna
e maggiormente orrato e pro è fatto,
che mei sa di baratto,
treccando e galeando ad ogne mano;
e se soave e piano
umile Dio temendo alcun se trova
che non baratto mova,
misero, vile, codardo è tenuto;
per che d'offender lui vago è catuno,
e soi vicin tutti peten trebuto.
    Ma non galea alcun tanto, nè mira,
nè davante se tira,
non segualo penser noia ed affanno:
soperbia, cupidezza, invidia e ira
tanto no volle e gira,
che nostre menti poso alcun non hanno.
Vergogna porta e danno
e travaglio vi ha più chi più ci tene,
e mal vi ha più che bene
chi più ci ha di piacere e men di noia;
ch'onne mondana gioia,
tarda, corta, leggera, è de nòi mesta;
la fine, u' pende tutto, è sola doglia.
Ma noia è sempre presta,
lunga, grave, esol ha fine a morte!
Ov'è solazo in corte,
u' poso in zambra, u' loco, u' condizione,
ove, quando stagione,
dove puro piacer paresse un punto?
Legno quasi disgiunto
è nostro core in mar d'ogne tempesta,
ove pur fugge porto e chere scoglia,
e di correr ver morte ora non resta.
    O struggitor di noi, se qui è gravezza,
ov'è donqua allegrezza?
Forse 'n inferno, ove corremo a prova?
E siem più stolti ch'apellam stoltezza,
se de tanta mattezza
alcun si parte, poi verità ritrova;
e mirabile e nova
cosa tenem no chi mal fa, ma bene;
ed entra gli altri mene
biasmato e crociato avete, poi
Dio mi partì da voi;
e dove più d'onor degno m'ha fatto
esso meo car Segnor, la sua merzede,
più me biasmate matto,
dicendo pertenevame gaudere,
poi tempo, agio, podere
e bella donna e piacentera avia;
e ch'è grande villia
e fera crudeltà disnaturata,
la qual non fu trovata
in fera alcuna, und'om parlasse mai,
ch'abandoni figliuol che picciol vede,
com'io tre picciolelli abandonai.
    Or come potev'io, matti, gaudere
ov'è gran despiacere?
Oltra ch'io dissi: Chi meglio adimora?
Non tempo, non loco, non podere,
nèmia donna in piacere
mi fue giorno già mai tanto quanto ota,
ch'onne soperchia cura,
unde non posa voi corpo nè core,
mi tolle el meo segnore.
Und'eo mi gaudo quasi; e se per questo
eternal vita acquisto,
sì gran mercato mai non fue veduto.
Ben agia chi noi pria chiamò gaudentu,
ch'ogn'omo a Dio renduto
lo più diritto nome è lui gaudente;
chè qual più aspramente religione porta, ha più dolzore
d'ogne mondan segnore,
s'è di spirito bon, chè contra voglia
ogni dolcezza è doglia.
Non io, ma voi donqu'ai figliuoli spietosi,
procacciandoi languire infra i languenti,
ed eo li mei gaudere infra i gaudiosi!
    Ora s'eo fosse a mia guisa segnore
d'ogne terren riccore,
giovane sempre e deretano in vita,
edalbergasse solo nel meo core
tutto mondan dolzore,
e ogne noia da me fosse partita
come cosa fallita,
e fosser fatte a lo piacer meo fine
figlie e moglier reine
e tutti re i figliuoi, sì mi seria
oltra pensier mattia
non tutto abandonar ciò, Dio seguendo;
chè, solo, in gran diserto, ognunque pena
per lo meo Dio soffrendo,
vale meglio. Non tale bene vale
quanto ben ver ver male?
Primo: ben temporal valmen che neente,
ver ben che non dismente;
secondo: ben terreno è fastidioso
ver ben divin gioioso;
terzo: ben ch'ha mal fine è di mal peggio,
e mal che tolle peggio e ben ch'a meglio mena,
sommo, eternal ben chiamar lo deggio.
    O caro segnor meo e dibonare,
como m'osa blasmare
alcun, se m'ho donato te seguire?
Tanto m'hai fatto e fai e mi dei fare,
nol porea meritare,
se mi seguisse ogn'omo in te servire.
O che mert'ho, bel sire,
che, pria che'l mondo formassi, m'amasti?
ed apresso creasti
non fera già,ma omo razionale;
e non di popol tale,
che non conosca te, ma di tua gente.
Creato m'allevasti ed allevato
fuite contra a presente:
tu corpo ed alma in terra e in mare spesso
mi defendesti d'esso;
chi t'è contra seguiva ed altro tutto;
e m'hai di loco brutto
e tempestoso dato agiato e santo;
faimi gioioso manto,
e parti a grado tuo de tutto rio,
e di' me coronare e far beato
edin eterno empiermi onne desio.
    O vengiator di mia onta, o ventore
d'onne meo percussore,
o ver soccorso a tutti miei bisogni,
purnon de te me slogni,
ferro, foco, infermitate, affanno,
omo, fera, demonio o cosa quale
tener poreami danno?
Nulla certo: ma prod'è in te durando.
Ma io solo peccando
mi posso corpo ed alma aucider leve;
chè dove mal m'è greve
e bene rende me picciol savore,
non è che poco amore.
Languendo gauderea, como gaudea
in fede intera ed in amor corale
Lorenzo al foco ed alla croce Andrea.
    Capitano d'Arezzo Tarlato,
non te mirar montato:
te smonti già, chè valle han tutti i monti,
sì come in plusor ponti
tu medesmo n'hai saggio alcuno fatto.
Ned obriar che d'ogne monte el sommo
è sempre istremo e ratto,
e che finghiosi e pien d'oncin son valli
e li plusor for calli.
Ahi, che laid'è di gran monte avallare
e nelvalle afondare:
nel valle d'ogne valle ed eternale
sentina a tutto male;
e che bell'è d'esti monti salire
in quel monte eternal d'ogne ben sommo,
e d'esta vita vil grande partire!

  • letto 427 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 728 volte

CANZONIERE L

  • letto 447 volte

Edizione diplomatica

[c. 46rB]

              .F.G.
O        C
ari frati mei conmala me(n)
           te. bendato ane lamente.
           n(ost)ro peccato atolto ane ra
gione. Ecerto apresso cio p(er)gran
neiente. non dapella ho, giome(n)
te. che domo nonauem piu chefa
ssione. Chese descressione. arbit
ro core senno podere uertute. ne
fu dato insalute. an(ost)ra dannassio(n)
loconuertemo. chetutto adesso a

[c. 46vA]

   -
nemo. fatta descression maluagio
ingegno. arbitro seruo dipeccato tu
tto. defensore sostegno. ecanpion di
disragion podere. corche contra pia
cere. atutte cose oneste egrasiose.
edap(er)dilettose. quelle tutte che leggie

edio disdegna. sauer chedizensegna 
dritto dio amaluagita naprende. uer
tu cogne uertu pena dar sotto. uisii
cria einpoder listende.
D    emonio adio ecorpo adalma a
uemo. elseculo tenemo. patria pro
pia sonma etternale. Eccio e lasso
unde bendati semo. p(er)che ciascuno
remo. tenen uogando quanto pot
em uer male. Orchie oraleale. chi
benigno chifedel chicortese. no(n)me
cierto palese. machi maluagio chi
galiadore echi perdizamore. eper
maluagita operfalsa ingiegna. a
mico efrate uegione acomuno.
equel per maggior regna. emagg
iormente onrato epro efatto. chi
meisa dibaratto. tricchando egha
leando adogni mano. esesoaue epi
ano. umile dio temendo alcu(n) setro
ua. cheno(n)baratro moua. mizero
uile codardo etenuto. p(er)che dofe(n)
der lui uaghe chatuno. eisoi uicin
tutti peton trebuto.

M    ano(n) galea alcun tanto nemi
ra. nedauante setira. nol seguala
penser noie dafanno. Sup(er)bia cupi
dessa inuidia eira. tanto neuolle e
gira. chen(ost)re mente posa alcun(n)o
anno. Uergogna porta edanno. e

[c. 46vB]

-
trauaglio uia piu che piu citene. em
al uia piu chebene. chi piu cia dipiac
ere emen dinoia. onni mondana gi
oia. tarda corta leggera edenoi me
sta. alafine uprende tutta sola doglia.
manoia esenpre presta. lungha grau
e sola fine amorte. oue solaccio incor
te. oposo incianbra oloco ocondissione.
quando stagione. doue puro piacer po(r)
ti unsol punto. legno quazi digiunto.
en(ost)ro corpo inmar dogni tenpesta. oue
pur fugge porto echere scoglia. edi
correr uer morte ora non resta.
O    struggitori di noi sequi egraue
ssa. oue donque allegressa. forseni(n)
ferno oue corremo aproua. Esiem piu
stolti chapelliamo stoltessa. seditanta
mattessa. alcun siparte poi uerita ri
troua. Emirabile noua. cosa tenemo
nonchimalfa mabene. eintraglialtri
mene. blasmare ecruciato auete poi-
dio miparti dauoi. eoue piu donor de
gno mafatto. esso meo car segnor las
ua mersede. piu mi biasmate matto.
dicendo com pertenea meghaudere.
poi tenpo agio podere. ebella do(n)na epl
agientera auia. eche gran uillania. e
fera crudelta disnaturata. laqual non
fu trouata. infera alcuna unde parla
sse hom mai. chabandonasse filii che
picciuli uede. come tre picciuli mei a
bandonai.
O    rcome poteuio matti ghaudere.
oue gran dispiacere. oltra chio dissi c
himeglio adimora. Non tenpo non lo
co non podere. nemia donna piacere.      

[c. 47rA]

mifui giorno giamai tanto quanto
ra. Ogni soperchia cora. unde no(n) po
sa uoi corpo necore. mitolle elmio sin
gnore. undio mighaudo quazi esper
questo. etternal uita aquisto. sigran
mercato mai nonfu ueduto. benagia
chinon pria chiamo ghaudenti. cognom
o adio renduto. lopiu diritto nome ell
ui ghaudente. che qual piu asprame(n)
te aue releggione apiu dolsore. do
gni mondan singnore. selue dispirito
bono checontra uoglia. ogni dolcessa
edoglia. mo io mauoi donquai figliu
lispietosi. procacciandoi languire i(n)
frai languenti. edeo limei ghaudere
infraigaudosi.
O   rsio fusse amia guiza singnore.
dogni terren riccore. giouane senpre
ederetano inuita. Edalbergasse solo
indelmeo core. onni mondan dolcio
re. eonni noia dame fusse partita. Co
me cosa fallita. efusser mefatti alpi
acer mioi fine. filie mulier tutte re
ine. etutti rei figliuoli simiseria. ol
tra pensier mattia. non tutto aba(n)d
nar cio dio seguendo. chesolo ingran
dizerto ongnunque pena. p(er)lomio
dio sofrendo. ual meglio non tal ben 
uale. quanto ben uer male. pria
che ben tenporal ual men chenente.
uer ben chenon dismente. segondo be(n)
terren chefastidioso. uer cheldiuin gio
ioso. terso ben cha mal fine edimal pe
ggio. emal che tolle peggio. eben cha
meglio mena. sonmo etternal ben chi
amar lodeggio.
      

[c. 47rB]

 O   Charo singnormeo dibonaire.
como moza blasmare. alcun seo m
ison dato inte seguire. Tanto mai
fatto efai emidei fare. nol porea m
eritare. senmi seguisse ognomo
inte seruire. Orchil merto belsi
re. chepria elmondo formassi mama
sti. capresso creasti. non fera gia ma
hom rassionale. eno(n) dipopul tale.
chio nonconoscea te ma ditua gie(n)te
creato malleuasti. ealleuato fuite
contra prezente. tu corpo ealma in
terra enmare spesso. midefendesti
desso. chio te contra seguia edaltro
tutto. emai diloco brutto. etenpe
stoso dato agiato esanto. efaimi g
ioioso manto. parti agrado tuo de
tutto rio. dime dicoronare efar be
ato. einnetterno enpiermi onni de
zio.
O    uengiator dimia onta ouinto
re. dogni mio p(er)cussore ouer socco
rso atutti miei bizogni. pur no(n) de
tei mislongin. ferro foco infermi
ta affanno. homo fera demonio o 
cosa quale. tener poreami danno.
nulla cierto maprode inte duran
do. maio solo peccando miposso al
ma ecorpo aucider leue. chedoue
male megreue. ebene rende me p(er)
icciul sauore. none chepoco amo
re. languendo ghauderea como g
haudea. infede interra einnamor
corale. lorenso alfoco ealacrece an 
drea.
C     apitano daresso terlato. no(n)ti
     

[c. 47vA]

miral montato. tesmenti gia che
ualle an tutti monti.siccome
inpluzor ponti. tu medesmo nai
saggio alcun fatto. ne obriar che
dogni monte il sonmo. esenpre
istremo eratto.eche finghiosi fo(r)
challi. aiche laide digran monte
auallare. enel ualle afondare. n
elualle dogni ualle edeternale. se(n)
tina atutto male. eche belle desti
uan monti saglire inquel mon
te eternal dogni ben sonmo e
desta uita uil grande partire.   

 

  • letto 445 volte

Riproduzione fotografica

[c. 46r]

 

[c. 46v]

 

[c. 47r]

 

[c. 47v]

 

 

  • letto 333 volte

CANZONIERE P

  • letto 379 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [11]

[c. 3r]

[c. 3v]

[c. 4r]

[c. 4v]

  • letto 321 volte

Edizione diplomatica

[c. 3r]

    fra Guictone dareço. 
O
kari frati miei con malamente bendata
    nelamente: nostro peccato etolto one
    rasione ecerto ap(re)sso certo cio p(er) gran
    niente: [...]dapella giam(en)te: ke dom
    nonauem piu ke façone ke se [...]screti
    one: arbitro podere core: senno uertu
    noi fue da[...] insalute: anostra danna
    sione [...] conuertemo ke tucto adesso
    auemo: facta discretione maluasio i(n)
    gegno: arbitro s(er)uo dipeccato tucto: 
di fensore es(er)uar esostegno: ecampio(n) didisragio: podere cor ke cont(ra)
piace(r) atucte cose oneste egratiose: ea p(er) dilectose · quelle kelegie tuc
te edio disdegna: esauer ke dis[........]: diricto dio emal nel ba [....]

[c. 3v]

    prende: uertu cogne uertu pugnadar socto uitij cria einpoder liste(n)de. 
    Dem(on)io adio ecorpo edalma auemo: elo secol tenemo: patria p(ro)p(i)a
    somma et(er)nale. ecio elasso unde bendati siemo: p(er) ke ciascuno remo. te
    nen uocando quanto poten uer male: or ki eora leale: ma ki malua
    sio ki galiadore: eki p(er)disamore: ep(er) maluasita ep(er) falseça ingegna· 
    amico efrate uegione acomune: equello p(er) magior regna. emagior
    mente orrato eprode facto: ki mei sa dibaracto: triccando egaba(n)do
    adogne mano: ese soaue epiano: humile dio teme(n)do alcun si troua: 
    ke no(n) baracto moua: misero uile codardo etenuto: p(er) ke dofender lui
    uaghe ciascuno: esuoi uicini peteno tributo. 
    Mano(n) gola alcun tanto ne mira: ne dauanti sitira: no(n) siegua lo
    pensiero noia edaffanno: sup(er)bia cupideça inuidia eira: tanto no
    uolue egira: kenostre m(en)ti posa alcuno nonanno: uergogna porta eda(n)
    no: etrauagla ui a piu ki piu citene: emale uia piu ke bene: ki piu
    cia di piace(r) emen di noia: cogne mondana gioia: tarda corta legiera
    edenoi mesta lafine upende uicta esola dogla. ma noia semp(re) presta
    lunga graue sola infine amorte: oue solaço incorte: oue poso inça(m)
    bra oloco oconditione oue quando stasione: doue pur piacer porti. 
    solo un punto: legno quasi disgiu(n)to: enostro corpo un mar dogne
    tempesta: oue pur cor fugie porto efugie iscagla di  corre(r) uer morte ora /no(n) resta\.
    Ostrugitor dinoi seo qui graueça: oue donqua allegreça. forse in
    inferno oue corremo aproua: esien piu stolti ka pellamo stolteça se
    ditanta matteça alcun si parte. poi uerita ritroua: emirabile enoua
    cosa tenemo no ki mal fa ma bene: eintraglaltri meue: blasmato e
    cruciato auete. poi dio mi partio dauoi: eonne piu donore degno 
    ma facto esso meo caro signore: lasua mercede: piu mi blasmate
    matto dicendo le portaua me gaude(r): poi tempo asio podere: ebella
    donna epiacentiera auea: egran uillania efera crudelta disnaturata: 
    laqual no(n) fue pensata infera alcuna: undomo parlasse mai ka ba(n)

[c. 4r]

     doni figlioli ke picioli uede: ko mio tre picioli mei nabandonai.
    Or come puoteui omatti gaude(r): oue gran dispiace(r): oltra kio dissi
    ki meglo adimora: no(n) tempo no(n) loco no(n) podere: ne mia donna in piace(r).
    mi fue giorno giamai tanto qua(n)to ora: onne sop(er)chia cura: un(de) non
    posa auoi corpo ne core: mi tolle ilmio signore undio mi gaudo quasi
    eseo p(er)questo et(er)nal uita aquisto si gran mercato mai no(n) fue ueduto:
    benagia ki noi p(ri)ma kiamo gaudenti cognomo adio renduto: lo piu
    diricto nome elui gaudente: ke qual piu aspramente: aue religione
    apiu dolçore: dogne mondan signore: selue dispirito bono ke contra
    uogla: ogne dolceça edogla: no nio mauoi donqua figliuoli ispietosi
    p(ro)caciandoi languire enfralanguenti: eeo limei gaude(r) frai gaudiosi.
    Orseo fosse amia guisa signore: dogne terre(n) riccore: giouane sempre ede
    redano inuita: ealbergasse solo nel mio core: tucto mondan dolçore.
    eogna noi dime fosse partita: come cosa fallita: efossermi facti apiace(r)
    mio figle mogler tucte reine etucti re figliuoli simiserebbe oltra penser
    mattia no(n) tucto abandonare cio dio seguendo: ke solo ingran dis(er)to
    ognu(n)q(ue) pena desto mondo soffrendo: p(er) lo mio dio ual meglo: no(n) tal
    ben uale: quanto ben uer male: pria ben temporale ual men ke neente:
    uer ben che no(n) dismente: secondo ben t(er)reno ke fastidioso: uerben diui(n)
    gioioso esa ben ka malfine edimal p(er)sio: emal ka pegio tolle. eben ka
    meglo torna mena: sommo einet(er)nale bene kiamare lodegio. 
    O karo signore meo edi bonare orcomosa blasmare. alcun sio mison
    dato inte seguire. tanto mai facto efai emidei fare: nol poria merita
    re: semi seguisse ognomo inte seguire s(er)uire: orqualmerto bel sire:
    ke pria kel mondo formasti mamasti: apresso creasti: no(n) fera gia ma
    ho(m) rationale: eno(n) di popol tale: chio no(n) cognosca te ma ditua ge(n)te:
    creato mi leuasti: ealleuato fuite contra presente: etu corpo ealma
    intra unmare spesso mi defendesti desso: kio te c(ontro) seguiua ealtro tuc
    to: emai di loco bructo: atei inposto dato asciato esanto efaimi gioio

[c. 4v]

    so manto: 
    Ouengiadore dimia onta ouengiadore dogne meo p(er)cussore: ouer
    secorso atucti limiei bisogni: pur no(n) dite mislogni ferro fuoco infer
    mitade afanno omo fera: demonio cosa quale tener potemi danno: 
    nulla c(er)to ma prode inte durando: ma io solo peccando mi posso cor
    po ealma ecore aucider leve: ke doue ilmalme greue: ebene rende me piciol
   sauore: none ke pocho amore: lauguendo gauderia come gaudea
    infede intera einnamor corale: lorenço alfoco ealacroce andrea.
    Capitano dareço tarlato: no(n) timirar montato: tism(on)ti gia ke ualle
    atutti monti: si comeiplusor ponti: etu medesmo nai sagio alcu(n) fo(c)o
    ne dobriar ke dogne monte elsommo istremo eracto: eke figliosi epie(n)
    duncini sonualli: elliplusor forcalli: aike laide digran mo(n)ti aualla(r)e: 
    afondare nel ualle dogne ualle et(er)nale: sentina attutto male: che belle
    desti monti sallire: inquel monte et(er)nale dogne ben sommo desta uita
    uile grande fa partire.  fra Guictone dareço.  
  • letto 404 volte

Edizione diplomatica-interpretativa

    I
    fra Guictone dareço. 
O 
kari frati miei con malamente bendata
    nelamente: nostro peccato etolto one
    rasione ecerto ap(re)sso certo cio p(er) gran
    niente: [...]dapella giam(en)te: ke dom
    nonauem piu ke façone ke se [..]screti
    one: arbitro podere core: senno uertu
    noi fue da[..] insalute: anostra danna
    sione [...] conuertemo ke tucto adesso
    auemo: facta discretione maluasio i(n)
    gegno: arbitro s(er)uo dipeccato tucto: 
di fensore es(er)uar esostegno: ecampio(n) didisragio: podere cor ke cont(ra)
piace(r) atucte cose oneste egratiose: ea p(er) dilectose · quelle kelegie tuc
te edio disdegna: esauer ke dis[........]: diricto dio emal nel ba [....]
prende: uertu cogne uertu pugnadar socto uitij cria einpoder liste(n)de.
 
    fra Guictone d'Arezo.
    O kari frati miei con malamente bendata ne la mente
    nostro peccato e tolto one rasione e certo apresso certo ciò per gran niente
    [...]d'apella già mente
    ke d'om non avem più ke fazone ke se [..]scretione
    arbitro podere core
    senno vertù noi fue da[..] in salute
    a nostra dannasione [...] convertemo ke tucto adesso avemo
    facta discretione malvasio ingegno
    arbitro servo di peccato tucto
    difensore e servar e sostegno
    e campion di disragio
    podere cor ke contra piacer a tucte cose oneste e gratiose
    e a per dilectose
    quelle ke legie tucte e Dio e mal nel ba [....] prende
    vertù c'ogne vertù pugna dar socto vitii cria e in poder li stende.
 
    II
    Dem(on)io adio ecorpo edalma auemo: elo secol tenemo: patria p(ro)p(i)a
    somma et(er)nale. ecio elasso unde bendati siemo: p(er) ke ciascuno remo. te
    nen uocando quanto poten uer male: or ki eora leale: ma ki malua
    sio ki galiadore: eki p(er)disamore: ep(er) maluasita ep(er) falseça ingegna· 
    amico efrate uegione acomune: equello p(er) magior regna. emagior
    mente orrato eprode facto: ki mei sa dibaracto: triccando egaba(n)do
    adogne mano: ese soaue epiano: humile dio teme(n)do alcun si troua: 
    ke no(n) baracto moua: misero uile codardo etenuto: p(er) ke dofender lui
    uaghe ciascuno: esuoi uicini peteno tributo. 
 
    Demonio a Dio e corpo ed alma avemo
    e lo secol tenemo
    patria propia somma eternale
    e ciò e lasso unde bendati siemo
    perkè ciascuno remo
    tenen vocando quanto poten ver male
    or ki è ora leale
    ma ki malvasio ki galiadore
    e ki per disamore
    e per malvasità e per falseza ingegna
    amico e frate vegione a comune
    e quello per magior regna
    e magiormente orrato e prode facto
    ki mei sa di baracto
    triccando e gabando ad ogne mano
    e se soave e piano
    humile Dio temendo alcun si trova
    ke non baracto mova
    misero vile codardo e tenuto
    perkè d'ofender lui vaghe ciascuno
    e suoi vicini peteno tributo.
 
    III
    Mano(n) gola alcun tanto ne mira: ne dauanti sitira: no(n) siegua lo
    pensiero noia edaffanno: sup(er)bia cupideça inuidia eira: tanto no
    uolue egira: kenostre m(en)ti posa alcuno nonanno: uergogna porta eda(n)
    no: etrauagla ui a piu ki piu citene: emale uia piu ke bene: ki piu
    cia di piace(r) emen di noia: cogne mondana gioia: tarda corta legiera
    edenoi mesta lafine upende uicta esola dogla. ma noia semp(re) presta
    lunga graue sola infine amorte: oue solaço incorte: oue poso inça(m)
    bra oloco oconditione oue quando stasione: doue pur piacer porti. 
    solo un punto: legno quasi disgiu(n)to: enostro corpo un mar dogne
    tempesta: oue pur cor fugie porto efugie iscagla di corre(r) uer morte ora /no(n) resta\.
 
    Ma non gola alcun tanto nè mira
    nè davanti si tira
    non siegua lo pensiero noia ed affanno
    superbia cupideza invidia e ira
    tanto no volve e gira
    ke nostre menti posa alcuno non anno
    vergogna porta ed anno
    e travagla vi a più ki più ci tene
    e male vi a più ke bene
    ki più ci a di piacer e men di noia
    c'ogne mondana gioia
    tarda corta legiera è de noi mesta la fine u' pende victa e sola dogla
    ma noia sempre presta lunga grave sol a in fine a morte
    ov'è solazo in corte 
    ove poso in zambra o loco o conditione ove quando stasione
    dove pur piacer porti
    solo un punto
    legno quasi disgiunto
    e nostro corpo un mar d'ogne tempesta
    ove pur cor fugie porto e fugie iscagla  di correr ver morte ora non resta.
 
    IV
    Ostrugitor dinoi seo qui graueça: oue donqua allegreça. forse in
    inferno oue corremo aproua: esien piu stolti ka pellamo stolteça se
    ditanta matteça alcun si parte. poi uerita ritroua: emirabile enoua
    cosa tenemo no ki mal fa ma bene: eintraglaltri meue: blasmato e
    cruciato auete. poi dio mi partio dauoi: eonne piu donore degno 
    ma facto esso meo caro signore: lasua mercede: piu mi blasmate
    matto dicendo le portaua me gaude(r): poi tempo asio podere: ebella
    donna epiacentiera auea: egran uillania efera crudelta disnaturata: 
    laqual no(n) fue pensata infera alcuna: undomo parlasse mai ka ba(n)
    doni figlioli ke picioli uede: ko mio tre picioli mei nabandonai.
 
    O strugitor di noi se o qui graveza
    ove donque allegreza
    forse in inferno ove corremo a prova
    e sien più stolti k'apellamo stolteza se di tanta matteza alcun si parte
    poi verità ritrova
    e mirabile e nova cosa tenemo no ki mal fa ma bene
    e intr'agl'altri meve 
    blasmato e cruciato avete
    poi Dio mi partio da voi
    e onne più d'onore degno ma facto esso meo caro Signore
    la sua mercede
    più mi blasmate matto dicendo le portava me gauder
    poi tempo asio podere
    e bella donna e piacentiera avea
    e gran villania e fera crudeltà disnaturata
    la qual non fue pensata in fera alcuna
    und'omo parlasse mai k'abandoni figlioli ke picioli vede
    kom'io tre picioli mei n'abandonai.
 
    V
    Or come puoteui omatti gaude(r): oue gran dispiace(r): oltra kio dissi
    ki meglo adimora: no(n) tempo no(n) loco no(n) podere: ne mia donna in piace(r).
    mi fue giorno giamai tanto qua(n)to ora: onne sop(er)chia cura: un(de) non
    posa auoi corpo ne core: mi tolle ilmio signore undio mi gaudo quasi
    eseo p(er)questo et(er)nal uita aquisto si gran mercato mai no(n) fue ueduto:
    benagia ki noi p(ri)ma kiamo gaudenti cognomo adio renduto: lo piu
    diricto nome elui gaudente: ke qual piu aspramente: aue religione
    apiu dolçore: dogne mondan signore: selue dispirito bono ke contra
    uogla: ogne dolceça edogla: no nio mauoi donqua figliuoli ispietosi
    p(ro)caciandoi languire enfralanguenti: eeo limei gaude(r) frai gaudiosi.
 
    Or come puotevi o matti gauder
    ove gran dispiacer 
    oltra k'io dissi ki meglo adimora
    non tempo non loco non podere
    nè mia donna in piacer
    mi fue giorno già mai tanto quanto ora
    onne soperchia cura
    unde non posa a voi corpo nè core
    mi tolle il mio signore und'io mi gaudo quasi e s'eo per questo eternal vita aquisto sì gran mercato mai non fue veduto
    ben agia ki noi prima kiamò gaudenti c'ogn'omo a Dio renduto
    lo più diricto nome e lui gaudente
    ke qual più aspramente
    ave religione a più dolzore
    d'ogne mondan signore
    s'el v'è di spirito bono ke contra vogla
    ogne dolceza e dogla
    non io ma voi donqua figliuoli ispietosi
    procaciandoi languire en fra languenti
    e eo li mei gauder fra i gaudiosi.
 
    VI
    Orseo fosse amia guisa signore: dogne terre(n) riccore: giouane sempre ede
    redano inuita: ealbergasse solo nel mio core: tucto mondan dolçore.
    eogna noi dime fosse partita: come cosa fallita: efossermi facti apiace(r)
    mio figle mogler tucte reine etucti re figliuoli simiserebbe oltra penser
    mattia no(n) tucto abandonare cio dio seguendo: ke solo ingran dis(er)to
    ognu(n)q(ue) pena desto mondo soffrendo: p(er) lo mio dio ual meglo: no(n) tal
    ben uale: quanto ben uer male: pria ben temporale ual men ke neente:
    uer ben che no(n) dismente: secondo ben t(er)reno ke fastidioso: uerben diui(n)
    gioioso esa ben ka malfine edimal p(er)sio: emal ka pegio tolle. eben ka
    meglo torna mena: sommo einet(er)nale bene kiamare lodegio. 
 
    Or s'eo fosse a mia guisa Signore
    d'ogne terren riccore
    giovane sempre e deredano in vita
    e albergasse solo nel mio core
    tucto mondan dolzore
    e ogna noi di me fosse partita 
    come cosa fallita
    e fosser mi facti a piacer mio figle mogler tucte reine e tucti re figliuoli si miserebbe oltra penser mattia non tucto abandonare ciò Dio seguendo
    ke solo in gran diserto ognunque pena d'esto mondo soffrendo
    per lo mio Dio val meglo
    non tal ben vale
    quanto ben ver male
    pria ben temporale val men ke neente
    ver ben che non dismente
    secondo ben terreno ke fastidioso
    ver ben divin gioioso e sa ben k'a mal fine e di mal pers'io
    e mal k'a pegio tolle
    e ben k'a meglo torna mena
    sommo e in eternale bene kiamare lo degio.
 
    VII
    O karo signore meo edi bonare orcomosa blasmare. alcun sio mison
    dato inte seguire. tanto mai facto efai emidei fare: nol poria menta
    re: semi seguisse ognomo inte seguire s(er)uire: orqualmerto bel sire:
    ke pria kel mondo formasti mamasti: apresso creasti: no(n) fera gia ma
    ho(m) rationale: eno(n) di popol tale: chio no(n) cognosca te ma ditua ge(n)te:
    creato mi leuasti: ealleuato fuite contra presente: etu corpo ealma
    intra unmare spesso mi defendesti desso: kio te c(ontro) seguiua ealtro tuc
    to: emai di loco bructo: atei inposto dato asciato esanto efaimi gioio
    so manto: 
 
    O karo signore meo e dibonare or com'osa blasmare
    alcun s'io mi son dato in te seguire
    tanto mai facto e fai e mi dei fare
    nol poria meritare
    se mi seguisse ogn'omo in te seguir e servire
    or qual merto bel sire
    ke pria k'el mondo formasti m'amasti
    apresso creasti
    non fera già ma hom rationale
    e non di popol tale
    ch'io non cognosca te ma di tua gente
    creato mi levasti
    e allevato fui te contra presente
    k'io te contro seguiva e altro tucto
    e mai di loco bructo
    a te iinposto dato asciato e santo e faimi gioioso manto
 
    VIII
    Ouengiadore dimia onta ouengiadore dogne meo p(er)cussore: ouer
    secorso atucti limiei bisogni: pur no(n) dite mislogni ferro fuoco infer
    mitade afanno omo fera: demonio cosa quale tener potemi danno: 
    nulla c(er)to ma prode inte durando: ma io solo peccando mi posso cor
    po ealma ecore aucider leve: ke doue ilmalme greue: ebene rende me piciol
   sauore: none ke pocho amore: lauguendo gauderia come gaudea
    infede intera einnamor corale: lorenço alfoco ealacroce andrea.
 
    O vengiadore di mia onta o vengiadore d'ogne meo percussore
    o ver secorso a tucti li miei bisogni
    pur non di te mi slogni ferro fuoco infermitade afanno omo fera
    demonio cosa quale tener potemi danno
    nulla certo ma prode in te durando
    ma io solo peccando mi posso corpo e alma e core aucider leve
    ke dove il mal m'è greve
    e bene rende me piciol savore
    non è ke pocho amore
    lauguendo gauderia come gaudea in fede intera e inn amor corale
    Lorenzo al foco e a la croce Andrea.
 
    IX
    Capitano dareço tarlato: no(n) timirar montato: tism(on)ti gia ke ualle
    atutti monti: si comeiplusor ponti: etu medesmo nai sagio alcu(n) fo(c)o
    ne dobriar ke dogne monte elsommo istremo eracto: eke figliosi epie(n)
    duncini sonualli: elliplusor forcalli: aike laide digran mo(n)ti aualla(r)e: 
    afondare nel ualle dogne ualle et(er)nale: sentina attutto male: che belle
    desti monti sallire: inquel monte et(er)nale dogne ben sommo desta uita
    uile grande fa partire. 
 
    Capitano d'Arezo tarlato
    non ti mirar montato
    ti smonti già ke valle a tutti monti
    sì come i plusor ponti
    e tu medesmo n'ai sagio alcun foco ned obriar ke d'ogne monte el sommo istremo e racto
    e ke figliosi e pien d'uncini son valli
    e lli plusor for calli
    ai ke laide di gran monti avallare
    afondare nel valle d'ogne valle eternale
    sentina a tutto male
    che bell'è d'esti monti sallire
    in quel monte eternale d'ogne ben sommo d'esta vita vile grande fa partire
 
  • letto 469 volte

CANZONIERE V

  • letto 449 volte

Edizione diplomatica

  
                               Frate guitone deluiua darezo
  
  O I chari frati miei chemalamente. bendata anne lamente. nostro pechato etolta
      narasgione. eciertto apresso cio p(er) grande neiente. nonda pella om(m)o giomente.
  chedomo no(n)nauemo piu chefazone. Che se discrezione. Arbito core podere senno euertu
  te. fue noi data imsalute. Anostra dan(n)azione laconuertemo. chetuto adessa Auem(m)o. fa
  tta discrezione maluasgio ingiengno. erbito seruo dipecato tuto. difensione esostengno.
  campione disirasgione podere. core checontro apiaciere. atute cose oneste egrazio
  sa. quelle tute chelegi edio disdengna. sauere chedisimsengna. diritto dio emaluasi
  ta neprende. Uertu congni podera pena dare sotto. euizi cria edimpodere distende.
  
  
  D omonio adio ecorppo adalma Auemo. elosecolo tenemo. propia patra soma eternale.
      ecioe lassi onde ben dati semo. p(er) che ciaschuno suo remo. tene uogando quanto puo
  uer male. ORchiora eleale. chifedele chebeningno chi cortese. nome ciertto epalese. ma
  chie maluasgio echi galiadore. echi p(er) disamore. p(er) maluasitate ep(er) falseza ingiengna. Am
  ico ofrate uegione acomuno. equale p(er) magiore rengna. emagiore mente orato ep(ro)de fa
  tto. chemelglio sa dibar[…]to. trechando eghaliando adongne mano. ese cortese edumilie
  dio temendo Alchuno sitruoua. chenombaratto moua. misero uile codardo eteneuto.
  p(er) che dafendere lui uago eciaschuno. esuoi uicini ciaschuno gli chie treguto.
  
  
  M Anon g[…]lea alchuno tanto nemira. nedauanti sitira. nolo segua lopemsero noia
  edaffanno. sop(er)bia chupideza inuidia edira tanto neuolgie egia. chenostre menti
  pose Alchuno nonanno. Onta ranchura edanno. sostienci piu quello chepiu citene.
  e male uia piu chebene. chi piucia dipiaciere emeno dinoia. congni mondana gio
  ia. tarda cortta legiera. edinoia mesta. lifine oue pende tuto esola dolglia. noi (et)
  sempre presta. lunga graue esola fine amortte. Ue sollazo incortte. Uposo inzambra
  uloco Ucondizione. oue quando stasgione. oue puro piaciere paresse Uno punto. lengno
  quasi digiunto. enostro core mare dongni tempesta. ouomo purfagie portto echere
  scolglio. ecore uerla mortte ora noresta.
  
  
  O istrugitori dinoi sequi graueza. oue dumque Alegreza. forsse ininferno oue co
  rem(m)o Aproua. esiemo piu folli chapeliamo stolteza. sede tanta mateza. Alchuno sipar
  te poi uerita sitroua. Emirabile enoua. cosa tene non chi malfa mabene. edintral
  gliatri mene. biasmato crociato Auete poi. deo miparti diuoi. edoue piu donore den
  gno maffatto. ese meo caro sengnore. lascia merciede piu me biasmate matto. dicie
  ndo p(er)te ne ua me gaudere. poi temppo agio epodere. ebella donna pia ciente ra
  Auia. eche grande uillia. efera crudalta dismisurata. laquale nomfu trouata. infera
  Alchuna. cabando nasse chepicio […]ed[…] comio tre picio lelli Abandonai.
  
  
  O Rcome potemo noi manti gaudere. oue grande spiaciere. oltre chio dissi Achi me
  lglio adimora. ne non temppo neloco ne podere. ne mai danno piaciere. mifue giorno gia
  mai tanto quanto ora. Congne souerchia chura. onde nomposa uoi corppo ne core. mitolle
  elmeo sengnore ondeo mighaudo quasi esep(er) questo. eternale uita aquisto. sigrande mer
  chato mai nomfue ueduto. benagia chi noi pria chiamo gaudenti. congne omo adio
  renduto. lopiu diritto nome ellui gaudente. chequale piu aspra mente. rilesgione por
  tta. apiu dolzore. inongne modo asengnore. sene dispirito bono che contro auolglia. on
  gni dolcieza. edoglia. no(n)nio mauoi dunque afilgluo i spetosi. p(ro)cacciandoli ilanguire tra
  languenti. edio limiei gaudere imfra gaudiosi.
  
  
  M assio fosse amia guisa sengnore. dongni tereno ricore giouane sempre ederetano inui
  ta. edalbergasse solo nel meo core. tuto tereno dolzore. edongne noia dame sem
  pre partita. Come cosa fallita. efossoro fatte Alopiaciere mio fine. molglieri tute rei
  ne. etuti re filgluoli simisaria. oltre pensiero matia. nontuto Abandonare cio dio segu
  endo, chesolo ingran disertto ongnunque pena. desto monddo sofrendo. p(er)lo meo dire
  uale melglio nontale bene uale. quanto bene uero uerlo male. primo bene temporale
  uale. meno cheneiente. uero lobene che nondismente. seconddo bene tereno efastidioso
  uero che diuino gioioso. terzo bene chemale fine dimale pegio. emale chetolle pegio.
  ebene mena esom(m)o ede ternale. bene chio amare lodegio.
  
  
  O icaro sengnore meo dibonaire. come mosa blasmare. Alchuno semo donato te segui
      re. etanto mai fatto emi dei fare. non mai porialo meritare. seseguisse ongnomo inte
  seguire. O che merto bello sire. chemprima chelmonddo formassi ma masti. edapresso fu
  rmasti. nomfera gia ma omo razionale. enondi popolo tale. chenon conosca te maditu[…]
  giente criato. male nasti eda leuato. fute contro apresente. etu corppo edalma in
  terra edinmare ispesso. mi difendesti desso. chite contro aseguiua edaltro tuto. emai di
  loco brutto. etempestoso dato asgiato (et) santo. fami gioioso manto. eparti agrado tuo
  dituto rio. edime coronare efare beato. edineterno compiermi ongne disio.
  
  
  O Ue(n)giatore dimionta e uentore. dongni meo p(er) chusore. ouero socirsso atuti miei bi
      songni. pur non dite mislongni. fero foco imfermitate affanno. omo fora domio ocosa
  Alquale potemo tenere danno. nulla ciertto ma prode inte durando. maio solo pecando. mi
  posso corppo edalma ucidere leue. chedoue graue me leue. ebene rendemo piciolo sauore.
  noe chepoco amore languendo egauderia come gaudendo. imfede intera edinamore cora
  le. lorezo Alfoco edala crocie andrea.
  
  
  K apitano darezo tarlato. nonte mirare montato. tesmonti gia cheuale atuti monti. sico
  me implusori punti. p(er)te medesimo nai sagio Alchuno fatto. nedobriare che domo monti
  elsomo esempre estremo erato. eche fingiomsi impiendo ongni sonalgli. eli plusori forcalli.
  
  • letto 566 volte

O dolce terra aretina

  • letto 846 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 577 volte

CANZONIERE V

  • letto 375 volte

Edizione diplomatica

[c.49v]

Guittone medesimo

 M j dolze egaia terra aretina· pianto maducie edolore. e bene chinompiangie
     aduro core· ouero che mareza jldotrina? Membrando cheri diciaschuno
     diliza· archa dongni diuiza· soura piena arnia dimele tereno tutto· ortto
 dongne disdotto· zambra diroso edasgio· rifetto epalasgio· apriuari edastrani do
 ngne fauore·dardire gran miradore· forma dicortesia edi piagienza· edigiente
 acolglienza· norma dichaualiere dedonne asempro· quando mai mitempo· di pia(n)ti
 desospiri edelamento· poi dongne bene reuegio· male che taducie pegio· sichemi
 fa temere comsumamento·
 

 O Re dicharo piena larcha· larnia ditosco edifiele· lacortte dipianto crudele·
     lazambra dangostia etra carcha? Lorifetoro abuoni esanore praue× edafello
 ni soaue× espechio emiradore dongni uileza· edi ciaschuna laideza· uillana ebrutta
 edispia ciente forma· nondi caualieri norma· madiladroni non didonne asempro·
 madaltro oue mitempro· siai rea gente ilbuo no fatto maluasgio· onde alcorpo ai
 misasgio· alalma nai presti eternali \morte/· chedio tanira fortte· ate medesima caciaschu
 no senoia· edafermato crede· chai filgluoli tuoi prociede· fiche uerllui trestiza ela
 tua gioia·
 
 A j come malmala giente· ditutto bene sperditricie· uistette sidolcie nodricie·
     adantico tanto ualente? che dibene tuto latrouaste piena· seco auete lauena·
 glianti chi uostri aquistaro eglio nori tuto· uoi lauete distrutto· uoi lupo spartore·
 sicomesso spartore· pastore· mase pro torna adanno edaunore onta· lap(er)da chui si
 conta× puruostre aretini felloni eforssenati· aime che nomfoste nati diquelgli jnchui
 schiaui euostra terra· fosse jnalchuna serra· dele grandi alpi che sitrouano illoco (et)
 la poria pungnare· ouostro fecie affare· orssi eleoni dragoni pieni difoco·
 
 O i giente jniqua ecrudele· sop(er)bia sauere site tolle· etanto tenere fatti folle· vele
 no tasauore piu che mele? ORa tesbenda ormai emira oue sedi· epoi tiuolli euedi· den
 tro date loloco ouesedesta· edoue sederesti· fosse te bene retta aia penisare· aicheguai
 

[c.50 r]
 

 ai chetrare· ciaschuno semse bene penssa edincomuno· cheonore chep(er) che bono· che p(er)
 amico che p(er)se nai preso· chesae altrui ofeso· edaltruilui chebene nemale formerito·
 nomfu nesera ciertto· p(er) che sagio omo che uuole grande sementa· chegia nompo spera
 re dimale bene alchuno trare· nedibene male nedio credo ilcomsenta·
 
I Niqui agiate merzede· defilgluoli vostri ediuoi · chemale lauerebe daltrui chise mede
   simo diciede? eseuicina nediuina amanza · jn(n)o mette jnuoi pietanza · elfatto uostro
 estesso elmeno laimetta· esalchuno bene diletta locore uostro ollo metete auante· chenon
 co(n)solo semblante· nesolo parlare nemalfare uimenteste· ma conquanto poteste· dengno et
 ciertto jnche bene podere forziate· ni dalbene nondottate · poi che nel male metiste ongni
 ardimento· chesenza alchuno tormento nontorna aguerisgione gianmalatia· echia
 catta charo· lo male non ciertto auaro· edacattare lobene essere dia·
 
 N oncorra troppo achui conuene gire tardi edinquello purpemssi eguardi achui tuta ua
    cieza auere bisongna chenuno punto seslungna efugie tempo fiche mai noriede
 ferma tu dumque ilpiede chesello ti trascorre edora chadi nonatendere mai uadi
 nemai daiutare p(er) tempo iltuo chadere setesai ora tenere adunqua ongni tuo fatto
 altrui abandona esolo pemsa erasgiona esa come cio meni aco mpi mento chesebene
 cio fai ongni tuo fatto fai esen(n)o ciascheduno tuo bene uajmp(er)dimento
 
 A   come folle quello prouata mente· chedotta magiore mente· p(er)dere altrui chese nelsuo
      nomfacie· eche quanta disffacie· jmp(ro)ditale onde nomsolo agrato ·ede folle jlmalato·
 chel dolore delenferta sua fortte· etemenza dimortte· sostene auanti chesoste  nere uolia·
 dimedicina dollia· efolle anche chise abandona egrida· aidio sengnore aida· efolle bene
  chi male mette edamesso· neluicino suo p(ro)simano· p(er)omo nostante estrano· efolle chi male
 p(ro)ua etorna adesso·
 

 

  • letto 411 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [1] [c.49v-50r]
  • letto 457 volte

O quanto fiedi me forte sanando

  • letto 886 volte

Edizione critica

  • letto 449 volte

Egidi 1940

    O quanto fiedi me forte sanando,
tu, dolze amica mea, bona coscienza,
non dal meo cor la tua verga cessando,
ferendo adessa ch'eo penso a fallenza.
    E com'om pro caval fello spronando,
partendome da vizio e da spiacenza,
l'alma m'adolci più che mel gostando,
s'alcun'ora mi movo a tua piacenza.
    O fren di scienza e d'onestà sperone,
o verga di giustizia, amica mia,
o cibo il qual Dio di vertù compone,
piò che cos'altra mai pregiar te dia,
chè tutto'l mondo en me par ben non pone;
guai, guai a quello, en cui non hai balia.

  • letto 413 volte

Edizione diplomatica-interpretativa

    I
    O quanto fidicto forte: sonando tu amica mea bona consciença: 
    no(n) dalmeo cor latua uerigia cessando: ferendo adesso keo penso falle(n)
    ça: ecomel reo la caual sesporonando: mendando se diuitio edispia
    cença: lalma ma dolça piu ke mel gostando: salcu(n) pu(n)cto mi moue /atua piacença\. 
 
    O quanto fi dicto forte
    sonando tu amica mea bona conscienza
    non dal meo cor la tua verigia cessando
    ferendo adesso k'eo penso fallenza
    e com'el reo la caval sè sporonando
    mendando sè di vitio e dispiacenza
    l'alma ma dolza più ke mel gostando
    s'alcun puncto mi move a tua piacenza.
 
    II
    O frate disciença edi nouo sporone: ouerga di iustitia amica
    mia: ocibo loqual dio diuertu compone: piu dicosa altra mai
    p(re)siar te deia: ke tuctolmondo imme ben tal no(n) pone: guai guai
    aquello incui no(n) uai bailia.
 
    O frate di scienza e di novo sporone 
    o verga di iustitia amica mia
    o cibo lo qual Dio di vertù compone
    più di cosa altra mai presiar te deia
    ke tucto 'l mondo im me ben tal non pone
    guai guai a quello in cui non vai bailia.
 
  • letto 477 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 593 volte

CANZONIERE P

  • letto 369 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [11]
[c. 7v]
  • letto 334 volte

Edizione diplomatica

[c. 7v]

    O quanto fidicto forte: sonando tu amica mea bona consciença: 
    no(n) dalmeo cor latua uerigia cessando: ferendo adesso keo penso falle(n)
    ça: ecomel reo la caual sesporonando: mendando se diuitio edispia
    cença: lalma ma dolça piu ke mel gostando: salcu(n) pu(n)cto mi moue /atua piacença\. 
    O frate disciença edi nouo sporone: ouerga di iustitia amica
    mia: ocibo loqual dio diuertu compone: piu dicosa altra mai
    p(re)siar te deia: ke tuctolmondo imme ben tal no(n) pone: guai guai
    aquello incui no(n) uai bailia.
  • letto 317 volte

CANZONIERE V

  • letto 490 volte

Edizione diplomatica

  
                                            frate guittone
  
  A iquanto fiadime fortte sanando. tudolcie edamica mia bona coscienza.
      non dalmeo core uerga ciessando. ferendo adessa chi penssa falenza.
  ecome omo p(ro) cauallo spronando. p(er) te domande uinto edispiacienza.
  lomale mipasci piu chel mel gostando. salchuna ora mimouo ata piacienza.
     O freno discienza edonesta sperone. euerga digiu stiza Amica mia.
  oigibo diquanto dio uertu compone. Piu caltra cosa mai prasgiare tidia.
  chetutto ilmonddo inme parte bene no(n)pone. quai quai enquello achui no(n)nai balia.
  
  • letto 496 volte

O tu, de nome amor, guerra de fatto

  • letto 1223 volte

Collazione

1
L     O tu, de nome Amor,   guerra de fatto,
V     O tu, di  nome Amore, guerra  di  fatto,   
P 
2
L     segondo i toi  cortesi eo villaneggio,
V     secondo i tuo cortesi eo vilanegio,
P 
3
L     ma segondo ragion     cortezia  veggio,
V     ma secondo rasgione cortesia  vegio,              
P 
4
L     s’eo blasmo     te o cchi tech’à contratto;
V     s’io  biasimmo te o chi   teco à contratto;           
P 
5
L     perché    seguo  ragion,  non lecciaria
V     perch’io  sieggo ragione, no   llecieria               
P 
6
L     und’ò già mante  via
V     ond’ò già spesse via
P 
7
L      portato in loco di gran vero mensogna,
V     portato il  loco di gran vero menzongna,
P 
8
L     e in loco d’onor   propia vergognia,
V     e di loco d’onore propia vergongna,
P 
9
L     in loco di savere rabbi’e follia.
V     e lloco di savere rabia e ffollia.           
P 
10
L     Or torno d’erezia
V     Or torno di rizia
P 
11
L     in dritta ed in verace oppinione,    
V     in dritto e       veracie openione,    
P 
12
L     e, se mostransa divina  ragione
V     e, se mostranza di viva rasgione
P 
13
L     valer   potesse ai guerrer          ditti amanti,
V     valere potesse a  guerieri  des detti amanti,      
P     valer   potesse a  guerrieri        dicti amanti,     
 
14
 
L     credo varraggio     lor   che ‘n mondi manti
V     credo varà già       loro che     modi   manti      
P     credi  varragio    a lor                         manti      
 
15
L     demosterrò la       lor   rea condissione.   
V     dimostrerò  la rea loro       condizione.   
P     dimostrerò            lor         conditione.      
 
 

 

1
L     Peggio che guerra, Amor,     homo  te lauda:
V     Pegio   che guerra, Amore,  l’omo   te lauda:    
P     Pegio   ke   guera,  Amore,   homo  te lauda:    
 
2
L     tal   perché fort’   ài lo ‘ngiegnato   tanto
V     tale perché fortte à  lo ‘ngiengnato tanto         
P     tal   perké   forte  ài lo  ingegnato   tanto
 
3
L     ch’ello te crede Dio potente    e santo,
V     ch’ello ti  crede Dio possente e santo,
P     k’ello   recrede  Dio possente e facto,
 
4
L     e tal   però ch’altrui       ingegna   e frauda;
V     e tale però c’altrui   ne ‘ngiengna e frauda;     
P     e tal   però c’altrui   ne ‘ngegna    e frauda;
 
5
L         lo vil     pro, parladore lo nasciente,
V     e ‘l vile     pro, parladore lo nesciente,            
P         lo vil     pro, parlando  lo nescente              
 
6
L     e lo scarso   mettente,
V     e lo scarsso metente,
P     e lo scarso   mectente,
 
7
L     e leial  lo truiante, e ‘l folle  saggio
V     e leale lo truante,  e’l fasso sagio      
P     e leal   lo truante,  e ‘l folle  sagio
 
8
L     dicon   che fai,          e  paleze ‘l selvaggio.
V     dicono che fai,          et palese il salvaggio.     
P     dice     homo ke sia, e  palese il selvagio.        
 
9
L     Ma chi ben   sente el contrar vede aperto,
V     Ma chi bene sente l’altro       vede apertto,
P     Ma ki   ben   sente el contrar vede aperto,
 
10
L     e,    se fuss’esso,   cierto
V     ma s’  esso fosse, ciertto
P     e,   se  foss’esso,   certo
 
11
L     onta gli è  perché foll’è la      cagione,
V     onta gli è, perché folle n’è la casgione       
P                                  folle n’è la casione
 
12
L         perché non mizura       ei né ragione,
V      e perché non misura       ài né rasgione,
P         perké   no   misurasse nè à  rasione,       
 
 
13
L     e s’ei        fusse ch’al ben   far   non   soggiorna,
V     e s’esso ì fosse c’al   bene fare no’m  sogiorna
P                               ka    ben    far   non   sogiorna
 
14
L     ma parte,  Amor   partendo onta li torna,
V     ma partte, Amore partendo onta li torna,
P     ma parte,  Amor   partendo onta li torna,
 
15
L     ché fallendo ben   far   pregio   è dizerto.
V     ché fallendo bene fare presgio è disertto.      
P     ké   fallendo ben   fare presio   è diserto.
 

 

1
L     Dicon   anche di te, guerra,            nescienti,
V     Dicono anche di te, guerra,          i nescienti,
P     Dicono            di te, guerra, anco i nescienti,
 
2
L     che    ben    gli è troppo, e s’è     mal     n’è, sì n’è  bono;
V     che ‘l bene gli è troppo,  e s’è     male          sì     è bono;
P     ke      be’     lli  è troppo  e s’ell’è mal            sì n’è bono;
 
3
L     ciò che non per ragion     defender pono,
V     ciò che non per rasgione difende    pono,
P     ciò ke          per rasion     difender  pono,
 
4
L     ma fai  lor   sì parer   tant’ài li venti.
V     ma ffai loro sì parere tant’ài li vinti.
P     ma fai  lor   sì parer   tant’ài li venti.
 
5
L     Che     principio  v’è reo        ch’attende e brama
V     Che ‘l  prencipio n’è reo        c’atende    e brama
P     Ke    il primo         è rio  di te k’atende    e bram’ei
 
6
L     ciò che maggiormente ama:
V     ciò che magioremente ama:
P     ciò ke   magioremente ama:
 
7
L     mangiar,   dormir,   posar     non  può  pensando
V     mangiare, dormire, possare nom puoi pemsando
P     mangiar,   dormir,   posar                     pensando
 
8
L     pur di veder  lei     che lo stringe     amando;
V     pur di venire a lle  che lo distringie amando;
P     pur di veder  lei     ke      stringe      amando;
 
9
L     e ‘l  mezzo è reo ch’adessa  el fa gieloso,
V         il mezo   è reo c’adesso    il  fa gieloso,
P     e ‘l  meço   è reo ke adesso   il  fa geloso,
 
10
L      afamat’e    bramoso,
V     affamato e bramoso,
P     afamato  e bramoso,
 
11
L        sta manti giorni e poi pasciesi un’ora
V     i’ sta manti giorni e poi pasciesi un’ora
P        sta manti giorni e poi pasceli  un’oora
 
12
L     e pogo e troppo inn angostia  e in paura.
V     o poco o troppo in   angoscia e ‘m paura.
P     u pogo u troppo in   angoscia e in paura.
 
13
L     E    se bon     fusse el primo e ‘l mezzo e tutto,
V     Ma se buono fosse il  primo, i    mezo      tuto,
P     E    se bon     fosse     primo e   meço      tucto,
 
14
L     la fine è pur rea,        perché destrutto
V     la fine pur’è rea ,       perché distrutto
P     la fine al tucto è rea,  perké  distructo
 
15
L     principio e   mezzo,          reo te solo cuzo
V     precipio  e   mezo, ond’io rea tuto il coso.
P     principio e ‘l meço, unde  reo tucto ‘l cuso.
 
 

 

1
L     Peggio che guerra, via     reo sè  più c’omo,
V     Pegio   che guerra, assai reo fe   più c’omo,
P     Pegio   ke   guerra, via     reo se’ più c’omo,
 
2
L     che l’omo perde   in te discressione
V     che l’omo perde   in te discrezione
P     ke   l’omo perde   in te discretione
 
3
L     e la rassionale operassione,
V     e la razionale   operazione,
P     e la rationale    operatione,
 
4
L     perché non     poi tra gli animali è homo:
V     perché nonm  po tra gli animali è om:
P     perké  non      po tra gli animali è homo:
 
 
 
5
L     ch’el mesconoscie  Dio e crede e chiama
V     che  miscunoscie   Dio e crede e chiama
P     ke    mencognosci Dio e crede  e kiama
 
6
L     sol Dio  la donna ch’ama,
V     sol Dio  la dona   c’ama,
P     suo Dio la donna k’ama,
 
7
L     con magna   gioia el suo strugge,   e li pare
V     con mangna gioia il  suo strugie,    e li pare
P     co   magna   gioia lo suo struger        li pare
 
8
L     ricco conquisto e onorato   fare,
V     rico   conquisto                   fare,
P     ricco conquisto e honorato fare
9
L  
V     quand’ello di grande follia facie o prende onta,
P     quand’ello di gran     follia face     prende onta
 
10
L 
V     maravilgliosamente in onore il si conta
P     meravilliosamente       onor    s’il conta
 
11
L      consummar sé che men   pote   e men   vive,
V     consumare  sé che meno  pote   e meno vive,
P      consumar    se ke   men   puote e men   vive,
 
12
L     e gire     ove receve
V     e gire là ove ricieve
P        gire     ove riceve
 
13
L      morte  talor   senbrai tornar  più  verde.
V      mortte talora sembra torna   più verde.
P      morte  calor  sembrai tornar può verde.
 
14
L     Adonque Dio, honor pro               e sé perde,
V     Adunqua Dio, onore                     e sé perde,
P     Adonque Dio,           prode onore esse perde,
 
15
L     e poi, perduto    ciò, perd’ogni amico,
V     e poi, perduto a ciò, perde      l’amico,
P     e poi, perduto a ciò  perde       l’amico,
 
16
L     prochaccia che con  denaio falso   dico
V     procacca    che un   danaio  falsso dico
P     procacciai   ke  con  denar   falsi    dico
 
17
L     chi l’avesse farialo forte  più dive.
V     chi l’avesse farialo   fortte più dive.
P     serebbe l’on ver dici’io quasi dive.

 

1
L     O, vero destruggitor, guerra mortale,
V     O, vero distrugitore,  guerra mortale,
P     Ai, vero distrugitor,    guerra mortale,
 
2
L     nato di quello unde mal   tutto vene:
V     nato di quello onde male tutto vene:
P     nato di quello onde mal   tucto vene:
 
3
L     como s’apprende il tuo laccio e si tene!
V     come si prende    il tuo lacco  e si tene!
P     come si prende   al tuo laccio e si tene!
 
4
L     Che grave forso   è saver   contra     male?
V     Che grave forzo è savere contra    vale?
P     Ke   grave força   è saver   contra e vale?
5
L     Che Sanson    decidesti  e Salamone,
V     Che Samsone diciedesti e Salomone,
P     Ke   Sanson    dicedesti  e Salamone,
 
6
L     ma    la lor   non defensione
V     male anno          difensione
P     ma        loro non difensione
 
7
L     ai, che grand’     onor   porge  a chi     defende!
V     di loro  mangno  onore porgie a chi si difende!
P     ai, ke grande      onor   porge  a ki      defende!
 
8
L     Donque miri om      che reo mal   di te sciende,
V     Dunqua miri ommo chere    male di te sciende,
P     Donque miri hom    ke   no  mal   di te scende,
 
9
L     e pensi    bene lo valor   de la cosa
V     e pemssi bene lo valere de la cosa
P     e pensi    ben   lo valor   de la cosa
 
10
L     che  gli è tanto  amorosa.
V     che tanto è ‘lgli amorosa,
P     ke  tanto gl’è     amorosa,
 
11
L     Che schifo   e connosciente homo dovria
V     che schifo   e cononsciente omo   doveria
P     ke   schifo      cognoscendo           doveria
 
12
L     volere demenbrato   essere pria,
P     volere dismembrato essere pria,
V     volere dimenbrato    esser   pria,
 
13
L     ch’è però     tanto mal per te bailito
V     ch’è per ciò tanto        per te bailito
P     k’è   però     tanto mal fosse bailito
 
14
L     che peggio val   che morto  hom vivo à unito
V     che pegio   vale che mortto o      vivo à unito
P     ke   pegio   val   con morto  on    vivo à unito
 
15
L     e, morto,  onrato mei       che ‘nvita posa.
V     e, mortto, orato   melglio che vita   posa.
P     e, morto,  orrato  mei       ke   vita   passa.
 

 

1
L     Peggio che guerra, amor,   non t’ò blasmato,
V     Pegio   che guerra, amore, non t’ò blasmato,
P     Pegio   ke   guerra, amor,   non t’ò basmato,
 
2
L     perché m’ài       affannato
V     perché m’abie   affannato
P     perké   m’abbie affananto
 
3
L     più ch’altro,  o meno messo in tuo van   bene
V     più c’altro,    o meno  messo in tuo vano bene
P     più c’altro,    u meno miso    in tuo van   bene
 
4
L        oltra merto, e ragion    quazi for    pene
V     c’oltre merito e rasgione quasi fuori pene
P     c’oltra meriti     rasion     quasi for    pene
 
5
L     me desti  più ch’a homo altro vivente.
V     mi desti   più c’ad altro ommo vivente.
P     ed estimi più c’ad altr’omo      vivente.
 
6
L     Ma ragion     non consente
V     Ma rasgione non comsente
P     Ma rason      non consente
 
7
L     c’om laudi   el reo  perché ben lui    n’avegna,
V     c’omo laudi     reo  perché llui bene n’avengna,
P     laudi hom    lo mal perc’a   llui ben  ‘n avegna,
 
8
L     e quand’eo penso     ben   saver,   m’asegna
V     e quando    pemsso  bene savere, m’asengna
P     e quando    penso     ben  saver ,   m’insegna
 
9
L     che ciò che l’om   di te pregia   ben   maggio
V     che ciò che l’omo di te presgia bene magio
P     ke   quant’om à    di te preso    ben   magio
 
10
L     è segondo ragione   ont’e         dannaggio,
V     è secondo rasgione cortesia e danagio,
P     è secondo rason      onta          dampnagio,
 
11
L     perché   te  blasmo e pregio   ormai   neiente.
V     perch’io ti   blasimo e presgio oimai neiente.
P     perk’eo  ti   biasmo e presio   ormai niente.
 

 

1
L     Chansone   mia,  tutto    che pocho vaglia
V     Canzone     mia,  tuto     che poco   valglia
P     Cançonetta mia,  tuct’or ke   pogo   vagla
 
2
L     demostrar  te   travaglia
V     dimostrare ti     travalglia
P     dimostra    con travagla
 
3
L     lo periglioso  mal   del detto amore,
V     lo perilglioso male del detto amore
P     lo perigloso  mal    del dicto amore,
 
4
L     e    di che    scuza alcuna        de  follore
V     e    di c’      alchuna schusa    del follore
P     ma di ke     scusa alcuna     e del follore
 
5
 
L     homo      de folleggiare    appoderato;
V     omo che di  folleggiare è apoderato;
P     hom        di  folleggiare è poderato;
 
6
L     ma quelli   è sensa scuza   assai colpato,
V     ma quelgli è sanza schusa assai incolpati,
P     e    quello  e sença scusa   assai incolpato,
 
7
L     che nno lli toccha guerra e cher    battaglia.
V     che no   li  toca     guerra e chiere batalglia.
P     ke   no   ‘l  tocca   guerra e chier   bactagla.
 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

  • letto 704 volte

Edizione critica

  • letto 456 volte

Egidi 1940

    O tu, de nome Amor, guerra de fatto,
secondo i toi cortesi eo villaneggio,
ma secondo ragion cortesia veggio,
s'eo blasmo te, o chi teco ha contratto;
perchè seguo ragion, no lecciaria,
ond'ho già mante via
portato in loco di gran ver menzogna,
ed in loco d'onor propia vergogna,
in loco di saver rabbia e follia.
Or torno de resia
in dritta ed in verace oppenione;
e, se mostranza di viva ragione
valer potesse a' guerrer detti amanti,
credo varraggia lor, che 'n modi manti
demosterrò la rea lor condizione.
    Peggio che guerra, Amor, l'omo te lauda:
tal perchè forte hailo 'ngegnato tanto,
ch'ello te crede dio potente e santo;
e tal però che altrui ingegna e frauda;
e 'l vile pro, parlador lo nescente,
e lo scarso mettente,
e leal lo truante, e 'l folle saggio
dic'om che fai, e palese 'l selvaggio!
Ma chi ben sente el contrar vede aperto;
e, s'esso fosse, certo
onta gli è, perchè folle n'è la cagione,
e perchè non misura hai, nè ragione;
e s'ei fosse, ch'al ben far non soggiorna,
ma parte, amor partendo, onta li torna;
chè, fallendo ben far, pregio è diserto.
    Dicon anche di te, guerra, i nescienti
che'l ben lì è troppo e, s'è mal, s' n'è bono;
ciò che non per ragion defender pono,
ma fai lor si parer, tant'haiti venti.
Chè 'l prencipio n'è rep, ch'attende e brama
ciò che maggiormente ama:
mangiar, dormire, posar non può, pensando
pur di veder lei, che lo stringe amando;
e 'l mezzo è reo, ch'adessa el fa geloso,
affannato e bramoso:
sta manti giorni, e poi pascesi un'ora,
o poco o troppo, in angoscia e in paura.
E, se bon fosse e 'l primo e 'l mezzo e tutto,
la fine al tutto è rea, perchè destrutto
prencipio e mezzo, reo te solo coso.
    Peggio che guerra, via reo se' più ch'omo,
chè l'omo perde in te discrezione
e la razionale operazione,
perchè non poi tra gli animali è omo;
ch'el mesconosce Dio, e crede, e chiama
sol dio la donna ch'ama.
Con magna gioia el suo strugge, e li pare
ricco conquisto ed onorato fare,
consumare sè, che men pote e men vive;
e gire ove receve
morte, talor sembrai tornar più verde.
Adonque Dio, onor, pro e sè perde,
e, po perduto ha ciò, perde l'amico:
procaccia, ch'un danaio falso dico,
chi l'avesse, farial forte più dive.
    O ver destruggitor, guerra mortale,
nato di quello, onde mal tutto vene,
como s'apprende il tuo laccio e si tene!
Che grave forzo e saver contra vale?
Chè Sanson decedesti e Salamone;
Ma lor non defensione
ahi, che grande onor porge a chi defende!
Donque miri om che reo mal de te scende,
e pensi ben lo valor de la cosa
che tanto gli è amorosa;
chè schifo e conoscente om doveria
volere desmembrato essere pria;
ch'è però tanto mal per te balito,
che peggio val che morto om vivo aunito,
e, morto, orrato, mei che 'n vita, posa.
    Peggio che guerra amor, non t'ho blasmato,
perchè m'abbie affannato
più ch'altro, o meno mesos in tuo van bene;
ch'oltra merto e ragion, quasi for pene
mi desti più ch'ad altro omo vivente;
ma ragion non consente
ch'om laudi el reo, perchè lui ben maggio,
è, secondo ragione, onta e dannaggio;
perch'eo te blasmo, e pregio ormai neiente.
    Canzone mia, tuttochè poco vaglia,
demostrar te travaglia
lo periglioso mal del detto amore;
e dì che scusa alcun'ha del follore
om che de folleggiare è appoderato;
ma quelli p sanza scusa assai colpato
che no li tocca guerra e cher battaglia.

  • letto 391 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 734 volte

CANZONIERE L

  • letto 591 volte

Edizione diplomatica

[c. 43rA]
 

                F. G.
O           t
u denome amor guerra de
              fatto. segondo itoi cortesi eoui
              llaneggio. masegondo ragio(n)
cortezia ueggio. seo blasmo te occhi te
cha contratto. Perche seguo ragion
non lecciaria. undo gia mante uia.
portato inloco digran uero mensogn
a. einloco donor propia uergognia.
inloco disauere rabbie follia. or torno
derezia. indritta edinuerace oppinio(n)e.
esemostransa diuina ragione. ualer
potesse aiguerrer ditti amanti. credo
uarraggio lor che(n) mondi manti. de
mosterro lalor rea condissione.
P    eggio che guerra amor homo te
lauda. tal perche fortailon giegnato
 

 
[c. 43rB]
 

tanto. chello tecrede dio potente e 
santo. etal pero chaltrui ingegna e 
frauda. Louil pro parladore lonas
ciente. eloscarso mettente. eleial
lotruiante elfolle saggio. dicon
chefai epalezel seluaggio. machi be(n)
sente elcontrar uede ap(er)to. esefusse
sso cierto. onta glie p(er)che folle la
cagione. p(er)che no(n) mizura einera
gione. esei fusse chalben far no(n) sog
giorna. maparte amor partendo on
ta litorna. chefallendo ben far p(re)gio
edizerto.
D     iconanche dite guerra nescie(n)
ti. cheben glie troppo esemal nesine
bono. cio che no(n) per ragion defen
der pono. mafai lor siparer tantai 
li uenti. che principio uereo chatte(n)
de ebrama. cio che maggiorme(n)te a
ma. mangiar dormir posar no(n) puo
pensando. pur diueder lei chelostrin
ge amando. elmezzo ereo chadessa el
fa gieloso. afamate bramoso. sta m
anti giorni epoi pasciesi unora. epo
go etroppo innangostia einpaura.
esebon fusse elprimo elmezzo etutto.
lafine epur rea perche destrutto pri(n)
cipio emezzo reo te solo cuzo.
P    eggio cheguerra uia reo se piu
como. chelomo p(er)rende inte discres
sione. elarassionale op(er)assione. p(er)che
non poi traglianimali \e/ homo. Chel
mesconoscie dio ecrede echiama. sol 
dio ladonna chama. conmagna gio
ia elsuo struggie elipare. ricco con
quisto eonorato fare. consu(m)mar se ch(e)

 
[c. 43vA]
 

men pote emen uiue. egire oue re
ceue. morte talor senbrai tornar
piu ue(r)de. adonque dio honor pro
ese p(er)de. epoi perduto acio perdogn
i amico. prochaccia che condena
io falso dico. chilauesse farialo for
te piu diue.
O   uero destruggitor guerra mo
rtale. nato diquello unde mal tut
to uene. como sapprende il tuo lac
cio esitene. che graue forso esauer
contra male. Chesanson deciedesti 
esalamone. malalor non defensio
ne. aiche gran donor porge achi
defende. donque miriom chereo
mal dite sciende. epensi bene loua
lor delacosa. cheglie tanto amoro
sa. chesc\h/ifoe co(n)nosciente homo do
uria. uolere desmenbrato essere
pria. che p(er)o tanto mal p(er)te bailito.
chepeggio ual che morto hom uiuo
aunito. emorto onrato mei che(n)ui
ta posa.
P     eggio che guerra amor no(n)to
blasmato. p(er)che mai affannato. piu
chaltro omeno messo intuo uan be
ne. oltra merto eragion quazi for
pene. medesti piu chahomo altro 
uiuente. maragion no(n) consente.
com laudi elreo perche ben lui na
vegna. equandeo penso ben sauer
masegna. checio chelom dite pre
gia ben maggio. esegondo ragione
onte dannaggio. perche te blasmo
ep(re)gio ormai neiente.
C         hansone mia tutto che pocho
 

 
[c. 43vB]
 

uaglia. demostrar te trauaglia lo
periglioso mal deldetto amore. edic
he scuza alcuna defollore. homo de
folleggiare appoderato. maquellie
sensa scuza assai colpato. che(n) nolli to
ccha guerra echer battaglia.
 

 

  • letto 425 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

  • letto 331 volte

Riproduzione fotografica

[c. 43r]

 
[c. 43v]

 

 

 

  • letto 372 volte

CANZONIERE P

  • letto 464 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [11]

[c. 61r]

[c. 61v]

  • letto 354 volte

Edizione diplomatica

[c. 61r]

    ualer potesse aguerrieri dicti amanti: credi uarragio alor
    manti dimostrero       lor conditione. 
    Pegio ke guera amore homo te lauda: tal p(er)ke forte ailo ingegna
    to tanto kello recrede dio possente. efacto etal pero caltrui nenge
    gna efrauda lo uil pro parlando lonescente. elo scarso mectente: eleal
    lotruante. elfolle sagio dice homo kesia: epalese ilseluagio: ma ki be(n)
    sente el contrar uede ap(er)to: ese fossesso certo: folle nelacasione. p(er)ke
    no mi furasse arasione ka ben far no(n) sogiorna: ma parte amor partendo
    onta litorna: ke fallendo ben fare presio edi serto. 
    Dicono dite guerra anco inescenti le bellie troppo eselle mal sine
    bono: cio ke p(er) rasion difender pono: mafai lor si parer tantai liuenti. 
    kel primo erio dite katende ebramei cio ke magiore mente ama: ma(n)
    giar dormir. posar pensando: pur diueder lei ke stringe amando: el
    meço ereo: ke adesso il fa geloso. afamato ebramoso. sta manti gior
    ni epoi pasceli unora: upogo utroppo inangoscia einpaura: ese bon
    fosse primo emeço tucto la fine altucto era erea p(er)ke distructo: prin
    cipio elmeço: unde reo tuctol cuso.
    Pegio ke guerra uia reo se piu como: kelomo p(er)de inte discretione
    ela rationale op(er)atione: p(er)ke no(n) po traglanimali eho(m): ke me(n) cognosci
    dio ecrede ekiama: suo dio lado(n)na kama: comagna: gioia lo suo sruge(r)
    li pare: ricco conquisto ehonorato fare: quandello digia follia face
    prende onta merauilliosam(en)te onor sil conta consumar se: ke men
    puote emen uiue gire oue riceue morte calor sembrai tornar puo u(er)
    de adonque dio prode onore esse p(er)de epoi p(er)duto acio p(er)de lamico
    procacciai ke condenar falsi dico: ferebbe lon uerdicio quasi diue. 
    Ai uero distrugitor querra mortale: nato di quello onde mal tucto
    uene: come si prende altuo laccio esi tene: ke graue força esauer contra
    euale. ke sanson dicedesti esalamone: maloro no(n) difensione: aike gra(n)

[c. 61v]

     de onor porge ali defende: donque miri ho(m) ke nomal dite scende: epe(r)
     si ben loualor delacosa: ke tanto gle amorosa ke schifo cognosce(n)do
     doueria uolere dimenbrato esser pria: ke pero tanto mal fosse
     bailito: ke pegio ual con morto on uiuo aunito: emorto orrato
     mei le uita passa.
    Pegio ke guerra amor no(n) to biasmato p(er)ke mabbie affannato:
    piu caltro umeno miso intuo uan bene: coltra meriti rasion q(uas)i
    for pene edestimi piu cadaltromo uiue(n)te: ma raso(n) no(n) consente.
    laudi ho(m) lomal p(er)callui bennauegna: equando penso ben sauer mi(n)
    segna: ke quanto ma dite preso ben magio: esecondo rason onta
    dampriagio: p(er)keo ti biasmo epresio ormai mente · 
    Cançonetta mia tuctor ke pogo uagla dimostra contrauagla lo
    perigloso mal del dicto amore: ma dile scusa alcuna edel follore
    ho(m) difollegiare epoderato: equelli esença scusa assai in colpato ke
    nol tocca guerra echier bactagla.
  • letto 444 volte

Edizione diplomatica-interpretativa

    I
    ualer potesse aguerrieri dicti amanti: credi uarragio alor
    manti dimostrero       lor conditione. 
 
    valer potesse a guerrieri dicti amanti
    credi varragio a lor manti dimostrerò
         lor conditione.
 
    II
    Pegio ke guera amore homo te lauda: tal p(er)ke forte ailo ingegna
    to tanto kello recrede dio possente. efacto etal pero caltrui nenge
    gna efrauda lo uil pro parlando lonescente. elo scarso mectente: eleal
    lotruante. elfolle sagio dice homo kesia: epalese ilseluagio: ma ki be(n)
    sente el contrar uede ap(er)to: ese fossesso certo: folle nelacasione. p(er)ke
    no mi furasse arasione ka ben far no(n) sogiorna: ma parte amor partendo
    onta litorna: ke fallendo ben fare presio edi serto. 
 
    Pegio ke guera amore homo te lauda
    tal perkè forte ai lo ingegnato tanto ke llo recrede Dio possente
    e facto e tal però c'altrui n'engegna e frauda lo vil pro parlando lo nescente
    e lo scarso mectente
    e leal lo truante
    el folle sagio dice homo ke sia
    e palese il selvagio
    ma ki ben sente el contrar vede aperto
    e se foss'esso certo
    folle ne la casione
    perkè no mi furasse a rasione k'a ben far non sogiorna
    ma parte amor partendo onta li torna
    ke fallendo ben fare presio e diserto.
 
    III
    Dicono dite guerra anco inescenti le bellie troppo eselle mal sine
    bono: cio ke p(er) rasion difender pono: mafai lor si parer tantai liuenti. 
    kel primo erio dite katende ebramei cio ke magiore mente ama: ma(n)
    giar dormir. posar pensando: pur diueder lei ke stringe amando: el
    meço ereo: ke adesso il fa geloso. afamato ebramoso. sta manti gior
    ni epoi pasceli unora: upogo utroppo inangoscia einpaura: ese bon
    fosse primo emeço tucto la fine altucto era erea p(er)ke distructo: prin
    cipio elmeço: unde reo tuctol cuso.
 
    Dicono di te guerra anco i nescenti l'è belli e troppo e s'elle mal sine bono
    ciò ke per rasion difender pono
    ma fai lor si parer tant'ai liventi
    ke 'l primo er'io di te k'atende e bram'ei ciò ke magiore mente ama
    mangiar dormir
    posar pensando
    pur di veder lei ke stringe amando
    el mezo è reo
    ke adesso il fa geloso
    afamato e bramoso
    sta manti giorni e poi pasceli un'ora
    u' pogo u' troppo in angoscia e in paura
    e se bon fosse primo e mezo tucto la fine al tucto era e rea perkè distructo
    principio el mezo
    unde reo tucto 'l cuso.
 
    IV
    Pegio ke guerra uia reo se piu como: kelomo p(er)de inte discretione
    ela rationale op(er)atione: p(er)ke no(n) po traglanimali eho(m): ke me(n) cognosci
    dio ecrede ekiama: suo dio lado(n)na kama: comagna: gioia lo suo sruge(r)
    li pare: ricco conquisto ehonorato fare: quandello digia follia face
    prende onta merauilliosam(en)te onor sil conta consumar se: ke men
    puote emen uiue gire oue riceue morte calor sembrai tornar puo u(er)
    de adonque dio prode onore esse p(er)de epoi p(er)duto acio p(er)de lamico
    procacciai ke condenar falsi dico: ferebbe lon uerdicio quasi diue. 
 
    Pegio ke guerra via reo se più como
    ke l'omo perde in te discretione e la rationale operatione
    perkè non po tra gl'animali e hom
    ke men cognosci Dio e crede e kiama
    suo Dio la donna k'ama
    co magna
    gioia lo suo sruger li pare
    ricco conquisto e honorato fare
    quand'ello di già follia face prende onta meravilliosamente onor s'il conta consumar sè
    ke men puote e men vive gire ove riceve morte calor sembrai tornar può verde adonque Dio prode onore esse  perde e poi perduto a ciò perde l'amico procacciai ke condenar falsi dico
    ferebbe l'on verdicio quasi dive.
 
    V
    Ai uero distrugitor querra mortale: nato di quello onde mal tucto
    uene: come si prende altuo laccio esi tene: ke graue força esauer contra
    euale. ke sanson dicedesti esalamone: maloro no(n) difensione: aike gra(n)
     de onor porge ali defende: donque miri ho(m) ke nomal dite scende: epe(r)
     si ben loualor delacosa: ke tanto gle amorosa ke schifo cognosce(n)do
     doueria uolere dimenbrato esser pria: ke pero tanto mal fosse
     bailito: ke pegio ual con morto on uiuo aunito: emorto orrato
     mei le uita passa.
 
    Ai vero distrugitor querra mortale
    nato di quello onde mal tucto vene
    come si prende al tuo laccio e si tene
    ke grave forza e saver contra e vale
    ke Sanson dicedesti e Salamone
    ma loro non difensione 
    ai ke gran de onor porge a li defende
    donque miri hom ke normal di te scende
    e per sì ben lo valor de la cosa
    ke tanto gl'è amorosa ke schifo cognoscendo doveria volere di menbrato esser pria
    ke però tanto mal fosse bailito
    ke pegio val con morto on vivo aunito
    e morto orrato mei le vita passa.
 
    VI
    Pegio ke guerra amor no(n) to biasmato p(er)ke mabbie affannato:
    piu caltro umeno miso intuo uan bene: coltra meriti rasion q(uas)i
    for pene edestimi piu cadaltromo uiue(n)te: ma raso(n) no(n) consente.
    laudi ho(m) lomal p(er)callui bennauegna: equando penso ben sauer mi(n)
    segna: ke quanto ma dite preso ben magio: esecondo rason onta
    dampriagio: p(er)keo ti biasmo epresio ormai mente ·
 
    Pegio ke guerra amor non t'o biasmato perkè m'abbie affannato
    più c'altro umeno mi so in tuo van bene
    c'oltra meriti rasion quasi for pene ed estimi pià c'ad altr'omo vivente
    ma rason non consente
    laudi hom lo mal perc'a llui benn avegna
    e quando oenso ben saver m'insegna
    ke quanto ma di te preso ben magio
    e secondo rason onta d'ampriagio
    perk'eo ti biasmo e presio ormai mente
 
    VII
    Cançonetta mia tuctor ke pogo uagla dimostra contrauagla lo
    perigloso mal del dicto amore: ma dile scusa alcuna edel follore
    ho(m) difollegiare epoderato: equelli esença scusa assai in colpato ke
    nol tocca guerra echier bactagla.
 
    Canzonetta mia tuctor ke pogo vagla dimostra contra vagla lo perigloso mal del dicto amore
    ma dile scusa alcuna e del follore hom di follegiare e poderato
    e quelli e senza scusa assai incolpato ke nol tocca guerra e chier bactagla.
 
  • letto 308 volte

CANZONIERE V

  • letto 723 volte

Edizione diplomatica

  
                             Guitone darezo
  
  O Tu dinome amore guerra difatto. secondo ituo cortesi eo uilanegio.
     masecondo rasgione cortesia uegio. sio biasim(m)o te ochi teco
     acontratto. P(er) chio sieggo ragione nollecieria. ondo gia spesse uia.
  portato illoco digranuero menzongna. ediloco donore p(ro)pia uergongna. ello
  co disauere rabia effollia. ortorno dirisia. indiritto eueracie openione. ese mo
  stranza diuiua rasgione. ualere potesse aguerieri des detti amanti. credo ua
  ragia loro chemo dimanti. dimostrero larea loro condizione.
  
  
  P Egio che guerra amore lomote lauda. tale p(er)che fortte alongiengnato ta
  nto. chello ticrede dio possente esanto. etale pero caltrui nengiengna efrauda.
  Eluile p(ro) parladore lo nesciente. eloscarsso metente. 1 eleale lotruante elfasso sagio. dicono chefai (et)
  palese ilsaluagio. machi bene sente laltro uede ap(er)tto. masesso fosse ciertto. onta
  glie p(er)che folle nelacasgione. ep(er)che nonmisura ai nerasgione. esesso i fosse cal
  bene fare nomsogiorna. mapartte amore partendo onta litorna. chefallendo
  bene fare presgio edisertto.
  
  
  
  D icono anche dite guerra inescienti. chelbene glie troppo. ese male sie bono.
    cio che non p(er) rasgione difende pono. maffai loro siparere tantai gliuinti.
  Chel prencipio nereo catende ebrama. cio che magiore me nteama. mangiare
  dormire possare nompuoi pemsando. purdiue nire alle chelo distringie amando.
  ilmezo ereo cadesso ilfa gieloso. affamato ebramoso. ista manti giorni epoi pa
  sciesi unora. opoco otroppo inangoscia empaura. mase buono fosse ilprimo
  lmezo tuto. lafine pure rea p(er)che distrutto. precipio emezo ondio rea tuto ilcoso.
  
 
  P Egio cheguerra assai reo fe piu como. chelomo p(er)de inte discrezione. ela
    razionale operazione. p(er)che no(n)mpo tralglianimali eomo. Chelmi miscuno
  scie dio ecrede echiama. soldio ladona cama. conmangna gioia ilsuo strugie elipare.
  rico conquisto fare. quandello digrande follia facie oprende onta. marauilgliosame
  nte inonore ilsiconta. consumare se chemeno pote emeno uiue. egire laoue ricieue.
  mortte talora sembra torna piu uerde. adunqua dio onore  ese p(er)de. epoi p(er)duto
  acio p(er)de lamico. p(ro)cacca che undanaio falsso dico. chi lauesse farialo fortte piu diue.
  
  
  O Uero distrugitore guerra mortale. nato diquello onde male tuto uene.
     come siprende iltuo lacco esitene. chegraue forzo esauere contra uale.
  Chesamsone diciedesti esalomone. male anno difensione. diloro mangno onore 2 
  
porgie achisi difende. dunqua miri om(m)o chere male 3 dite sciende. epemssi bene
  loualere delacosa. chetanto elgli amorosa. cheschifo econonosciente omo doueria.
  uolere dismembrato essere pria. chep(er)cio tanto p(er)tebalito. chepegio uale che
  mortto ouiuo aunito. emortto orato melglio cheuita posa.
  
  
  P egio cheguerra amore nonto blasmato. p(er)che mabie affannato. piu caltro ome
    no messo intuo uano bene. coltre merito erasgione quasi fuori pene. midesti piu
  cadaltro om(m)o uiuente. marasgione noncomsente. como laudi reo p(er) chellui bene
  nauengna. equando pemsso bene sauere masengna. checio chelamo dite presgia
  bene magio. esecondo rasgione cortesia edanagio. p(er) chio tiblasimo epresgio
  oimai neiente.
  
  
  C anzone mia tuto chepoco ualglia. dimostrare titraualglia. loperilglioso male
  del detto amore. edi calchuna schusa delfollore. omo che difollegiare eapo derato.
  maquelgli esanza schusa assai incolpato. chenolitoca guerra echiere bataglia
  
  • letto 670 volte

O tu, lass’omo, che ti dai per amore

  • letto 806 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 490 volte

CANZONIERE V

  • letto 485 volte

Edizione diplomatica

  
                                      frate guitone
  
  O itu lasso omo chedami p(er) Amore. come puotu situo dan(n)o Abellire.
     che bene de Altri so stenere labore. presgio aquistando oricore Apiaciere.
  matu ditutto cio metti fore. enel contradio tepeni dauenire.
  legiere digioia egraue didolore. tenea sempre iltuo fale disire.
     E seuallesse Acondizione damare. inciaschuna uertu compiutamente.
  quanto alesandro re ualsse indonare. Siti dispresgierebe ilcanosciente.
  onde ilmale troppo esalchuno bene napare. uegio chetorna agran male finalmete.
  
  • letto 497 volte

O vera vertù, vero amore

  • letto 925 volte

Edizione critica

  • letto 527 volte

Egidi 1940

    O vera vertù, vero amore,
tu solo se' d'onne vertù,
e bon solo noi tu,
da cui solo onne bono e for cui nente!
Non già teco labore
ned amar grand'è amaro, e picciol dolze
teco sembra tradolze;
nè de gran dolze dolze om forte sente.
Tu de legge divina e naturale
ed umana, finale
intenzion mi sembri e propio frutto;
e tu sommo condutto,
che corpo ed alma sani e pasci in gioia;
e tu fastidio e noia
d'onne malvagio, e bon solo, che i boni
parer fai tra i felloni,
che giammai non dimore entra i malvagi,
nè da' malvagi ha' bono,
chè tra i fellon -ragiono-
onne amor odio ed onne pac'è guerra.
Unde non già poco erra
chi omo pregia alcuno, ove non se';
chè vizio, senza te,
si conta onne vertute,
nè alcuno ha salute,
nè ben nente, pur quant'el vol s'adagi.
    O vero amor, tu uno fai
de Dio, d'angelo e d'omo, e in loco ono
li lochi ad onne bono;
e solo è loco ben sommo compito,
perchè compiuto vi stai;
chè tanto è bono in catun loco, quanto
lì ha di te, poco u manto.
Und'è seculo ben quasi perito;
e se, for te, amor, ben vi perisce,
e mal sempre vi cresce,
no meraviglia è già, chè nel ciel fue,
ove non fosti tue,
periglio grande troppo, e morte venne.
Catun, che for te tenne,
non Dio vol, nè ragione, in alcun loco;
for te, ben nè mal poco;
und'è Legge in te tutta e Profezia,
e che vol Dio, e prode
ad om. Face, empi, prode;
chè cielo e terra in te mert'om gaudere.
Oh, che dolce piacere
seria nel mondo, amor dolce, da poi
tu ben fossi tra noi!
Non già valle di pianto,
ma di gioia e di canto:
Paradiso lo secul sembreria!
    Amor, vero bon, te devemo
di cor, d'alma, di mente e di valore
portare a nostro signore,
in tempi, in cose tutte, in tutto retto.
Perchè ragion n'avemo
e perch'è necessaro e utel noi,
iusto dico amar lui,
come padre e fattor sommo e perfetto
di noi e d'onne a noi frate ed amico;
e giustizia anch'è -dico-
come signor natural, bon, piacente,
unde aven solamente
corpo, alma, podere e onni bene;
amor tanto a noi; noi dii facendo,
sè fece omo e, porgendo
amor noi, dolzore, riccore e vita,
nostra onta e noia forte
e povertà e morte
in sè sostenne; e giustizia è, ch'enferno
ne vol torre, ed eterno
regno a catun dar sommo; ed è ragione,
chè scienza e vertù pone
in noi quanto noi piace,
e perch'el sol ne face
da mal partire, ed al ben far n'aita.
    Ed anch'è, amor, ben ragione
portar te tutto lui come a bon tutto;
chè no animal brutto
sembrare dea già om razionale.
Non bestia ha descrezione
ben cernendo dal meglio, e d'una guisa
auro e piombo pesa.
Dea sì far om? No; ma stimar che vale
ciascuna cosa in scienza e in amore;
chè razional core
amar non dea più nè men cosa alcuna
che di quant'ella è bona,
che sol degno d'amor bonità fae.
E Dio donque, 'n cui stae
perfezion d'onne bene e bon, per cui
sol ven bono in altrui,
non del tutto, en tutto, amar dovemo?
Degno credo noi pare!
Se, per ciascuna, amare,
d'este dette ragion, devenlo tanto,
e giustizia è, chè tene
per tutte ensembre quanto?
E sol per ragion essa, und'el discese
in terra e morte prese
noi troppo amando, via
nente el mertaria
om, ch'avesse onni amor, che tutti avemo.
    Ed è, bono amor, necessaro
te portar lui, a ciò ch'el te'n no porti,
e che'n amor comporti
e servi noi e' che'n amor n'ha dato;
chè non poco è noi caro
partir de male e ben mantener, punto
da noi stando el degiunto:
sol da lui bono è, sol per lui servato!
    E util è amar lui, ch'è bono amando;
male fuggimo odiando,
e sol boni in Amore bon venimo,
ed amato el seguimo,
seguendo el conquistamo e possedemo,
possedendo el gaudemo,
e gaudendo onni bono noi. Ch'è meno
in gaudio vero longo e pieno?
Chi prende de ben vano è corto e manco,
come'l ben mondan sempre.
Solo bono è Dio, ch'empie
e sorempie onni senno e onni core.
Noè già fatto om fore
ch'a la divina forma; und'è sol essa,
che ben l'empie ed abessa
e sì largo e prefondo,
se tutto entra lo mondo
sembrai neente, e nente ei conven anco.
E de' te, amor bono, portare,
secondo natural legge e divina,
catuno a chi vicina
con ello in Cristo, sì come a se stesso;
chè frati sen, como appare,
in carne e'n spirto d'Adamo e d'Eva; e d'ona
eclesia madre bona
semo membri in un corpo insembri, e apresso
d'un sangue e d'una carne, e fatti ad ono
gaudere eternal bono.
Per che, senza amico bono, como
po star, e com pot'omo
in onne bono, solo, già gaudere,
e, sol, mal sostenere?
In gauder certo solo om su' ha ricchezza,
non gaudio; e ma' gravezza
è, sol, periglio sostenere e morte.
Con quanti el vol sia, dico
om solo, senza amico;
e, con amico, grande è 'l ben leggero
e mal parvo è 'l trafero;
e grave, u' sono amici, esser può male?
Bene a giusto e ben vale.
Amar ben donque è bene,
e gentil cor convene
quanto sè altrui amare e servir forte.
    Alquanto, amor, dett'ho perchee
infra noi te devem dir como dea;
dico ch'amor non crea
che sol piacere e non piacer che bono.
Parta ciascun donque da see
al piacer de l'amico onni spiacente,
ed aduca piacente;
e se conven ch'amor pur sia in ciascuno,
e' sian da poi un core ed un podere,
sì che non mai volere
nè desvolere l'un for l'altro deggia;
ma' non faccia, nè cheggia
alcuno a l'altro desonesta cosa,
chè non già è amorosa,
ma contra amor, quant'è contra onestate;
e non utilitate
nè deletto sia mai d'amar cagione,
ma propio e sol valore;
chè quanto crea amore
d'utele e deletto, e' ven fallito
deletto e utel gito,
e ven salvatichezza e talor ira.
E chi magior sè mira
menore en amor vegna;
e l'uno all'altro tegna
onni piacer, for nulla offensione.
    O bono amore, o bona onni vertù,
male de voi me fu
forse contezza data, lasso!, poi
non amo e seguo voi!
Ahi, como, miser, v'oso altrui laudare,
poi v'oso in me schifare?
Giustizia predicare ad om fallace
ahi, con mal gli conface!
Tacerò donque ormai? o che faraggio?
S'eo parlo, senza fallo
accresce ontta meo fallo;
e se prode alcun, parlando, faccio,
danneggio altrui, s'eo taccio;
perch'eo pur parlerò. Già Salamone
non per offensione
lassò vizio biasmare:
non è già bon peccare,
ma bon vizio spegnare e folle e saggio.
    O bono amore, s'el ti piace, a Pisa
prendi e liga li cori
di dui mei bon signori:
messere Guido Boccio e Guido frate,
che d'ona volontate
amburo siano onni lor giorno, come
ambur son d'un sol nome;
e me terzo lor certo
vorria. Ma che? Nol merto;
rendome loro servo a lor devisa.
    Bandin conte e Gualteri,
non poco volentieri
verria con voi congiunto in tanto amore;
ma de grande a menore
convene benvoglienza: io non la saccio;
unde amor comun taccio
e chero, se piace voi,
che sia sempre infra noi
cià che dea da bon servo a bon segnore.

  • letto 441 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 547 volte

CANZONIERE L

  • letto 341 volte

Edizione diplomatica

[c. 43vB]

                  .F.G.
O            u
era uertu uero amore. tu
               solo se donni uertu uertu. e
               bon solo noi tu. dacui solo(n)ni
bono fefor cui nente. Nongia techo
labore. nedamaro grande amaro e 
picciul dolse. teco senbra tra dolse.
nedegran dolse dolse hom forte sente.
Tu deleggie diuina enatorale. edu
mana finale. intension misenbri
epropio mio frutto. etu sonmo con 
dutto. che corpo ealma sani epascin
giosia. etu fastidio enoia. donni m
aluagio ebon solo cheiboni. parer
fai traifelloni. chegia(m)mai no(n) dimo
ri entraimaluagi. nedamaluagi
abono. che trafelloni ragiono. onni
amor odio eonni piacer guerra. u
nde non gia pocherra. chi homo pre
gialcuno oue non see. cheuisio sensa
tee. siconta onni uertute. nealcu
na salute. neben forte pur quantel
uol sadagi.
O     uero amr tu uno fai. dedio da(n)
geli eddomo einlocono. lilochi ado(n)
ni bono. essolo elloco ben sonmo co(n)
pito. Perche tu conpiuto listai. ch(e)
tanto ebono inchatun loco quanto.
lia dite poco umanto. unde secu
lo ben quazi perito. Eseforte amor.
 

 
[c. 44rA]

 


 
ben uiperiscie. emal senpre uicresc
ie. non merauiglie gia chenel ciel
fue. oue non fusti tue. periglio gr
ande troppo emorte uenne. chatun
cheforte tenne. nondio uol niragio(n)e
inalcun loco. forte ben nemal poco.
unde legge inte tutta eprofesia. e 
cheuol dio eprode. adomo facie enpi
prode. checielo eterra mertono i(n)te
ghaudere. aiche dolcie piacere. seria
nelmondo amor dolcie dapoi. tu ben
fussi trannoi. non gia ualle dipia(n)to.
madi gioi edichanto. paradizo else
cul senbreria.
A    mor uero bonte douemo. dico
re edalma dimente ediualore. por
tare an(ost)ro singnore. intenpi incose
tutte intutto retto. Perche ragione
grande nauemo. perche necessaro e 
utel noi. giusto amore dicolui. co
me padre fattoresonmo ep(er)fetto. Di
noi edonni noi frate eamico. egiu
stisia anche dico. come signor natu
rale bon piaciente. undauen solam
ente. corpo alma epodere eonni be
ne. egiustisia eche tene. amor ta(n)to
anoi noi dii facciendo. sefecie homo 
eporgiendo. amore noi dolsore riccor
euita. n(ost)ra onta enoia forte. epoue
rta emorte. inse sostenne eiustisia
echen ferno. neuolle torre edeterno.
regno achatun dar sonmo eragione.
chesciensa euertu pone. i(n)noi qua(n)to
noi piace. per chel solo neface. da
mal partire aben far naita.
E    anche amore ben ragione. por

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[c. 44rB]

 

tar te tutto lui come abon tutto. 
cheno animal brutto. senbrare dea
gia homo rassionale. Non bestia a
descressione. ben cernendo dameg
lio maduna guiza. auro epionbo
piza. dea far sihomo nomastimar
cheuale. Ciascuna cosa iniscensa
ei(n)namore. cherassional core. amar
non dea piu nemen cosa alcona.
chediquantella ebona. chesol degno
damor bonita fae. edio donquen
cuistae. perfession donni bene ebo(n)
percui. sol uen bono maltrui. no(n)
deltutto entuito amar douemo. de
gno credo noi pare. sep(er)ciascuna a 
mare. deste dette ragio(n) douello ta(n)
to. pertutte ensenbre quanto. esol
p(er) ragion essa undel discese. inter
ra emorte prese. noi troppo aman
do uia. nente elmertra ria. ho(m) cha
uesse onni amor chetutti auemo.
O     bono amor necessaro.
te portar lui acio chelten noi porti.
echennamor conporti. es(er)ui che i(n)
namore tiadato. Che no(n) poco ennoi
charo. partir damale ebn man te
ner punto. danoi stando eldegiun
to. sol dalui bono esol per lui ferua
to. Eutile amar lui chebono ama(n)
do. male fuggimo odiando. esol bo
ni innamore bon uenimo. eama
tol seguimo. seguendo elconquista
mo epossedemo. possedendo elgha
udemo. eghaudendo onni bono noi 
chemeno. inghaudio uer longho e
pieno. chiprende deben uanoecorto
 

 
[c. 44vA]

 

emancho. comel ben mondan senp
re solo e bon dio chenpie. esourenp
ie onni senno eonni core. noe gia f
atto hom fore. caladiuina forma u(n)
de solessa. cheben lenpie edabessa.
essi larghe prefondo. setutto entrai 
lomondo. senbrai neiente enente ei co(n)
uenancho.
E     deo te amor portare. segondo na
toral legge diuina. chatuno achiuici
na. conello in(cristo) sicome asse estesso.
Che frati semo como appare. incarne
inispirito dadamo edeua edona. ecle
zia madre       menbrin nu(n) corpo ui
senbri eapresso. Dun sangue eduna ca(r)
ne efatti adono. ghaudere eternal bo
no. come puo stare sensa se homo.
                         ino(n)ni bono solo gia ga
udere. essol mal sostenere. ingaud(e)r
certo solo hom sua ricchessa. no(n)ghau
dio magrauessa. esol periglio sostene
re emorte. conquanti eluol sia dico.
hom solo sensa amico. econ amico
grande elben leggero. emal paruo
eltrafero. egraue susono amici ess(er)
po male. bene agiusto eben uale. a 
mar ben donque ebene egentil cor 
conuene. quanto se altrui amare e
feruir forte.
A   lquanto amor detto perchee. in
franoi etee. douemo dire sicome d
ea. dico camor non crea. chesol pia
cere enon piacier che bono. parta do(n)
que ciascono. dese alpiacer damicho
onni spiacente. eaducha piacente.
eseconuene camor pur sia inciascu
 

 

 
 
[c. 44vB]

-
no. esiano dapoi uno. core edun pod
ere. siche giamai uolere. nedisuolere
lun fos lautro deggia. mai non faccia
nicheggia. alcuno allautro dezonesta
cosa. che non gia eamorosa. uia amor
quante contronestate. eno(n) utilitate. ne
deletto sia mia damar charagione. mapro
pio esol ualore. che quanto crea amore.
dutele edeletto euen fallito. deletto eu
tel gito euen saluatichessa etal fiata
ira. echi meglior semira. menore enna
mor uegna. ellono alautro tegno. ogni
piacer for nulla ofenssione.
O      bono amore obona onni uertu. m
ale deuoi mefu. forse comtessa data la
sso poi. no amo eseguo uoi. aicomo mi
zer uozo altrui laudare. poi uozo inme
scifare. giustisia p(re)dicare ahom fallace.
ai conmal gli conface. tacero donque
ormai ochefaraggio. seo parlo sensa fa
llo. acrescie onta meo fallo. eseprode al
cunparlando faccio. danneggio altrui s
eo taccio. p(er)cheo parlero egia salamone.
no(n) p(er) offensione. lasso uisio biasmare.
noe gia bon pecchare. mabo(n) uisio spe
gnare. efolle esaggio.
O    bono amor mercie selti piace apisa.
prende ligha licori. didui mei bon sing
nori. mess(er) guido boccio eguido frate.
chedona uolontate anburo siano onni
lor giorno come anbur son du(n)l sol no
me. eme certo loro terso uorria. mache
mal mertaria. rendo me loro seruo alor
deuiza.
B   andin conte egualteri. non pocho
uolonteri. uerria conuoi congiunto i
 

 

 
[c. 45rA]

 

tanto amore. madegrande amenore.
conuene benuogliensa io no(n) lasaccio.
Unde amor comun taccio. echero sepi
ace uoi chesia senpre infrannoi. cio ch
edea dabon seruo abon segnore.
 

 

  • letto 372 volte

Riproduzione fotografica

[c. 43v]

[c. 44r]

[c. 44v]

[c. 45r]

 

  • letto 333 volte

CANZONIERE P

  • letto 354 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [11]

[c. 1r]

[c. 1v]

[c. 54r]

[c. 54v]

[c. 55r]

  • letto 438 volte

Edizione diplomatica

[c. 1r]

    O uera uertu uero amore tu solo se donne uertu uertu

[c. 1v]

    ebono noi tu dacui solo onne bono for cui neente: non
    gia teco labore. ne damar grande amaro: epiciol dolce teco se(m)
    bra tradolce. ne digran dolce dolce ho(m) forte sente: tu dilege
    diuina enaturale edumana finale intentione mi sembri ep(ro)
    pio fructo: etu sommo conducto: ke corpo edalma sani epasci
    ingioia: etu fastidio enoia donne maluasio ebono solo kei
    boni parer din afelloni ke giamai no(n) dimore intramaluasij: 
    ne damaluasio abono: ke traifelloni rasono · om(n)i amore odio. 
    edonne pace guerra: un(de) no(n) gia pocho erra: ki ho(m) presia alcu
    no oue no(n) se. ke ui sia sensate siconta onne uirtute: ne alcuno
    asalute ne bene neente quanto pur eluole sadasti.
    ouero amore tu mi fai didio dangelo edomo: e in loco uno
    li lochi adonne bono: eloco esolo ben sommo conpiuto: p(er) ke
    lui conpiuto uistai: ke tanto ebono incatun loco quanto lui
    dici po

[c. 54r]

    ko emanto: un(de) edel secol ben quasi perito: ese forte amor ben li perisce
    emal sempre uin crescie. no merauillia egia ke nel ciel fue: oue no(n) fo
    sti tue. perigio grande troppo emorte ue(n)ne katuno ke forte tenne: no(n)
    dio uol ne rasione inalcuno loco forte ben ne male pogo: un(de) legie i(n)te
    tucta ep(ro)fetia. eke uoldio eprode aconface empij prode ke cielo et(er)ra
    inte merta ho(m) gaude(r): o ke dolce piace(r) seria nel mondo amor dolce
    da poi: tu ben fosti franoi: no(n) gia ualle di pianto: ma digioia edica(n)to
    paradiso lo secol sembreria.
    Amor uero bente deuemo dicore dalma dimente diualore: portare
    an(ost)ro signore inte pietate     in tucte recto p(er) ke rason grande ha
    uiamo ep(er) ke necessaro eutil noi: uisto dico amar lui: come padre e
    factore sommo ep(er)fecto dinoi: edo(m)ne anoi frate edamico: egiustitia
    anke dico: come signor natural bon piace(n)te: un(de) aue(r) solam(en)te: corpo
    alma podere edonni b(e)n: iustitia eketene amor tanto anoi noi dei se
    condo dise fece ho(m). eporgendo amor noi dolçore riccore euita: n(ost)ra o(n)ta
    enoia forte: opouertate emorte: inse sostenne egiustitia: ken ferno n(on)
    nol torre: edet(er)no regno acatun dare sommo eda rasione: ke sciença
    euertu pone: innoi quanto noi piace: ep(er)kel solo ne face. damal par
    tire edal bene naita. 
    Ede anco amor ben rasione: portar te uicto lui come a bon tucto: 
    ke no ammal bructo: sembrare degia ho(m) rationale: no(n) bestia adiscre
    tione ben discerne(n)do dalmeglo ma duna guisa: auro epionbo pesa. 

[c. 54v]

    de si fare ho(m) no manifestare ke uale ciascuna cosa inscieça e in inamo
    re: ke rational core: amar no(n) dea piu ne me(n) cosa alcuna: ke diqua(n)to
    ella ebona: ke solo degno damor bonita fede. edio donque incui stae. 
    p(er)fection donne bene: eben p(er)cui solue bono inaltrui: no(n) deltucto in
    tucto amar douemo: degno eno(n) men noi credo pure: se p(er) ciascuno
    amare deste decte rasioni deuen lon tanto p(er) tucte insembre qua(n)to: 
    esol p(er) rason essa undel discese int(er)ra emorte prese: noi troppo ama
    do uia: mente elmecteria. bo(n) cauesse amore ke tucti auemo. 

 

    Edebono amor necessaro te portar lui acio kelte eno porti: eke na
    mor comporti: es(er)ui noi ekenamore na dato: ke no(n) gia poco enoi caro: 
    partir damale eb(e)n ma(n)tener pu(n)cto: danoi sta(n)do edigiu(n)cto: sol da
    lui  bono esolo p(er) lui s(er)uato: eutil amar lui ke bono amando: male fu
    gimo odiando: eke sol bono inamor bon uenimo: edamato elsegui
    mo seguendo el conquistamo epossediamo: possedendo el gaudiamo
    egaudendo onn(i) bono noi ke meno: gaudio uero lungo epiano: ke
    prende debenuano ecorto emanco: comel bem mondan sempre: solo
    bono edio kenpie esorempie om(n)e senno eom(n)i core: no gia fo(r)o bo(n)
    fore: kaladouina forma: un(de) esolo essa: ki ben sempre da basseça. ese
    largo ep(ro)fonda: se tucto onta lomondo sembra neente enee(n)te c(on)uene a(n)co. 
    Ede amorete bono porta(r)e secondo naturale legie ediuina: katuno
    aki uicina con ello in (crist)o si come ase stesso: ke fr(at)i sen como appare
    incarne enspirito dadamo edio padre: dona edecresia madre semo
    menbri: in uno corpo insembri appresso: dun sangue eduna carne
    efacti aduno: gaude(r) et(er)nal bono p(er)ke star sença amico bono:  como
    postar sença te bo(n): come puote  ho(m) in og(ne) bono sol gaude(r): esol mal so
    stene(r): ingauder certo sole bo(n) sua riccheça: no(n) gaudio ema grameça
    esolo perilko sostene(r) emorte: c(on)qua(n)ti euolsia dico:  ho(m) solo se(n)ça amico
    gra(n)de eben legiero: emal p(ar)uo oltra fero: egrave usono amici esser
    piu malen bene egiusto ebenuale amar ben donque ebene: egentil
    cor conuene: qua(n)to se altrui amare eseruir forte.

[c. 55r]

    Alquanto amor decto p(er)ke infranoi tideuemo dir como dea: di
    co eamor no(n) cria: ke sol piace(r) eno(n) piace(r) ke bono pa(r)ta aciascuno
    donqua dase e. al piace(r) delamico om(n)a spiace(n)ta: edebidora piace(n)te: 
    ch conuen kamor pur sia inciascuno: ehan dapoi uncore eunuo
    lere: si no(n) mai uolere ne disuolere lun for laltro degia: ma no(n) faccia
    ne kegia: alcuno alaltro disonesta cosa: ke no(n) giae amorosa: ma
    c(on)(tra) amor qua(n)te contra honestade: eno utilitade ne dilecto sia mai
    damor casone: ma p(r)o(p)rio esol ualore: ke quando crea amore. dutile
    o di dilecto eluen magior se mira: minore innamor regna: eluno elaltro
    tegna onn(e) piace(r) for nulla offensione.
    O bono amore ebona onn(i) uertude. male diuin mefue: forsi connteça
    dite lasso poi: nomamo esieguo uoi: ai como miser uoso altrui lau
    dare: poi uoso i(n)me schifare. iustitia predicare adon fallace: ai ke mal
    lin conface: tacero do(n)q(ue) ormai oke firagio: sença fallo: acrescie
    onta mio fallo: ese p(er)de alcuno parlando faccio: dannaggio altrui se
    taccio: p(er)chio pur parlero gia salamone: no p(er)offensione lascio
    uitio biasmare: no ne gia bon peccare: ma bo(n) uitio spresiar: efolle e /sagio\.
    O bono amore mercede setipiace: apisa pre(n)di eliga li cori: di dua
    mei bon signori Mess(er) Guido bocci eGuido fr(at)e: ke duna uolu(n)tate 
    ambur siano onn(i) lor giorno come ambur son du(n) sol nome eme
    t(er)ço lor c(er)to: uorria make nolmerto: re(n)do me loro s(er)uo alor diuisa.
  • letto 451 volte

Edizione diplomatica-interpretativa

    I
    O uera uertu uero amore tu solo se donne uertu uertu
    ebono noi tu dacui solo onne bono for cui neente: non
    gia teco labore. ne damar grande amaro: epiciol dolce teco se(m)
    bra tradolce. ne digran dolce dolce ho(m) forte sente: tu dilege
    diuina enaturale edumana finale intentione mi sembri ep(ro)
    pio fructo: etu sommo conducto: ke corpo edalma sani epasci
    ingioia: etu fastidio enoia donne maluasio ebono solo kei
    boni parer din afelloni ke giamai no(n) dimore intramaluasij: 
    ne damaluasio abono: ke traifelloni rasono · om(n)i amore odio. 
    edonne pace guerra: un(de) no(n) gia pocho erra: ki ho(m) presia alcu
    no oue no(n) se. ke ui sia sensate siconta onne uirtute: ne alcuno
    asalute ne bene neente quanto pur eluole sadasti.
 
    O vera vertù vero amore tu solo se d'onne vertù vertù
    e bono noi tu da cui solo onne bono for cui neente
    non già teco labore
    nè d'amar grande amaro
    e piciol dolce teco sembra tradolce
    nè di gran dolce dolce hom forte sente
    tu di lege divina e naturale ed umana finale intentione mi sembri e proprio fructo
    e tu sommo conducto
    ke corpo ed alma sani e pasci in gioia
    e tu fastidio e noia d'onne malvasio e bono solo ke i boni parer d'in a felloni ke già mai non dimore intr' a malvasii
    nè d'amalvasio a bono
    ke tra i felloni rasono
    omni amore odio
    ed onne pace guerra
    unde non già pocho erra
    ki hom presia alcuno ove non sè.
    ke vi sia sensate si conta onne virtute
    nè alcuno a salute nè bene neente quanto pur el vole s'adasti.
 
    II
    ouero amore tu mi fai didio dangelo edomo: e in loco uno
    li lochi adonne bono: eloco esolo ben sommo conpiuto: p(er) ke
    lui conpiuto uistai: ke tanto ebono incatun loco quanto lui
    dici po
    ko emanto: un(de) edel secol ben quasi perito: ese forte amor ben li perisce
    emal sempre uin crescie. no merauillia egia ke nel ciel fue: oue no(n) fo
    sti tue. perigio grande troppo emorte ue(n)ne katuno ke forte tenne: no(n)
    dio uol ne rasione inalcuno loco forte ben ne male pogo: un(de) legie i(n)te
    tucta ep(ro)fetia. eke uoldio eprode aconface empij prode ke cielo et(er)ra
    inte merta ho(m) gaude(r): o ke dolce piace(r) seria nel mondo amor dolce
    da poi: tu ben fosti franoi: no(n) gia ualle di pianto: ma digioia edica(n)to
    paradiso lo secol sembreria.
 
    o vero amore tu mi fai di Dio angelo e d'omo
    e in loco uno li lochi ad onne bono
    e loco e solo ben sommo conpiuto
    perkè lui conpiuto vi stai
    ke tanto e bono in catun loco quanto lui dici poko e manto
    unde e del secol ben quasi perito
    e se forte amor ben li perisce e mal sempre v'increscie.
    no meravillia e già ke nel ciel fue
    ove non fosti tu e
    perigio grande troppo e morte venne katuno ke forte tenne
    non dio vol nè rasione in alcuno loco forte ben ne male pogo
    unde legie in te tucta e profetia
    e ke vol dio e prode a conface empii prode ke cielo e terra in te merta hom gauder
    o ke dolce piacer seria nel mondo amor dolce da poi
    tu ben fosti fra noi
    non già valle di pianto
    ma di gioia e di canto paradiso lo secol sembreria.
 
    III
    Amor uero bente deuemo dicore dalma dimente diualore: portare
    an(ost)ro signore inte pietate     in tucte recto p(er) ke rason grande ha
    uiamo ep(er) ke necessaro eutil noi: uisto dico amar lui: come padre e
    factore sommo ep(er)fecto dinoi: edo(m)ne anoi frate edamico: egiustitia
    anke dico: come signor natural bon piace(n)te: un(de) aue(r) solam(en)te: corpo
    alma podere edonni b(e)n: iustitia eketene amor tanto anoi noi dei se
    condo dise fece ho(m). eporgendo amor noi dolçore riccore euita: n(ost)ra o(n)ta
    enoia forte: opouertate emorte: inse sostenne egiustitia: ken ferno n(on)
    nol torre: edet(er)no regno acatun dare sommo eda rasione: ke sciença
    euertu pone: innoi quanto noi piace: ep(er)kel solo ne face. damal par
    tire edal bene naita. 
 
    Amor vero ben te devemo di core d'alma di mente di valore
    portare a nostro signore in te pietate in tucte recto perkè rason grande ha vi amo e perkè necessaro e util noi
    visto dico amar lui
    come padre e factore sommo e perfecto di noi
    e d'omne a noi frate ed amico
    e giustitia anke dico
    come signor natural bon piacente
    unde aver solamente
    corpo alma podere ed onni ben
    iustitia e ke tene amor tanto a noi noi dei secondo di sè fece hom.
    e porgendo amor noi dolzore riccore e vita
    nostra onta e noia forte
    o povertate e morte
    in sè sostenne e giustitia
    ke 'nferno non no 'l torre
    ed eterno regno a catun dare sommo ed a rasione
    ke scienza e vertù pone
    in noi quanto noi piace
    e perkè 'l solo ne face
    da mal partire e dal bene naita.
    in sè sostenne egiustitia: ken ferno n(on)
 
    IV
    Ede anco amor ben rasione: portar te uicto lui come a bon tucto: 
    ke no ammal bructo: sembrare degia ho(m) rationale: no(n) bestia adiscre
    tione ben discerne(n)do dalmeglo ma duna guisa: auro epionbo pesa. 
    de si fare ho(m) no manifestare ke uale ciascuna cosa inscieça e in inamo
    re: ke rational core: amar no(n) dea piu ne me(n) cosa alcuna: ke diqua(n)to
    ella ebona: ke solo degno damor bonita fede. edio donque incui stae. 
    p(er)fection donne bene: eben p(er)cui solue bono inaltrui: no(n) deltucto in
    tucto amar douemo: degno eno(n) men noi credo pure: se p(er) ciascuno
    amare deste decte rasioni deuen lon tanto p(er) tucte insembre qua(n)to: 
    esol p(er) rason essa undel discese int(er)ra emorte prese: noi troppo ama
    do uia: mente elmecteria. bo(n) cauesse amore ke tucti auemo. 
 
    E de anco amor ben rasione
    portar te victo lui come a bon tucto
    ke no a mmal bructo
    sembrare de già hom rationale
    non bestia a discretione ben discernendo dal meglo ma d'una guisa
    auro e pionbo pesa.
    de sì fare hom no manifestare ke vale ciascuna cosa in scieza e in in amore
    ke rational core
    amar non dea più nè men cosa alcuna
    ke di quanto ella e bona
    ke solo degno d'amor bonita fede
    e Dio donque in cui stae
    perfection d'onne bene
    e ben per cui solve bono in altrui
    non del tucto in tucto amar dovemo
    degno e non men noi credo pure
    se per ciascuno amare deste decte rasioni deven l'on tanto per tucte insembre quanto
    e sol per rason essa unde 'l discese in terra e morte prese
    noi troppo amado via
    mente el mecteria
    bon c'avesse amore ke tucti avemo.
 
    V
    Edebono amor necessaro te portar lui acio kelte eno porti: eke na
    mor comporti: es(er)ui noi ekenamore na dato: ke no(n) gia poco enoi caro: 
    partir damale eb(e)n ma(n)tener pu(n)cto: danoi sta(n)do edigiu(n)cto: sol da
    lui  bono esolo p(er) lui s(er)uato: eutil amar lui ke bono amando: male fu
    gimo odiando: eke sol bono inamor bon uenimo: edamato elsegui
    mo seguendo el conquistamo epossediamo: possedendo el gaudiamo
    egaudendo onn(i) bono noi ke meno: gaudio uero lungo epiano: ke
    prende debenuano ecorto emanco: comel bem mondan sempre: solo
    bono edio kenpie esorempie om(n)e senno eom(n)i core: no gia fo(r)o bo(n)
    fore: kaladouina forma: un(de) esolo essa: ki ben sempre da basseça. ese
    largo ep(ro)fonda: se tucto onta lomondo sembra neente enee(n)te c(on)uene a(n)co. 
 
    Ed è bono amor necessaro te portar lui a ciò k'el te e no porti
    e ke n'amor comporti
    e servi noi e ke n'amore n'a dato
    ke non già poco è noi caro
    partir da male e ben mantener puncto
    da noi stando e digiuncto
    sol da lui bono e solo per lui servato
    e util amar lui ke bono amando
    male fu gimo odiando
    e ke sol bono in amor bon venimo
    ed amato el seguimo seguendo el conquistamo e possediamo
    possedendo el gaudiamo e gaudendo onni bono noi ke meno
    gaudio vero lungo e piano
    ke prende de ben vano e corto e manco
    come 'l bem mondan sempre
    solo bono e dio k'enpie e sorempie omne senno e omni core
    no già foro bon fore
    k'a la dovina forma
    unde e solo essa
    ki ben sempre da basseza
    e se largo e profonda
    se tucto onta lo mondo sembra neente e neente convene anco.
 
    VI
    Ede amorete bono porta(r)e secondo naturale legie ediuina: katuno
    aki uicina con ello in (crist)o si come ase stesso: ke fr(at)i sen como appare
    incarne enspirito dadamo edio padre: dona edecresia madre semo
    menbri: in uno corpo insembri appresso: dun sangue eduna carne
    efacti aduno: gaude(r) et(er)nal bono p(er)ke star sença amico bono:  como
    postar sença te bo(n): come puote  ho(m) in og(ne) bono sol gaude(r): esol mal so
    stene(r): ingauder certo sole bo(n) sua riccheça: no(n) gaudio ema grameça
    esolo perilko sostene(r) emorte: c(on)qua(n)ti euolsia dico:  ho(m) solo se(n)ça amico
    gra(n)de eben legiero: emal p(ar)uo oltra fero: egrave usono amici esser
    piu malen bene egiusto ebenuale amar ben donque ebene: egentil
    cor conuene: qua(n)to se altrui amare eseruir forte.
 
    E de amore te bono portare secondo naturale legie e divina
    katuno a ki vicina con ello in Cristo sì come a sè stesso
    ke frati sen como appare in carne e 'n spirito d'Adamo e Dio Padre
    dona ed ecresia madre semo menbri
    in uno corpo insembri appresso
    d'un sangue ed una carne e facti ad uno
    gauder eternal bono perkè star senza amico bono
    como po star senza te bon
    come puote hom in ogne bono sol gauder
    e sol mal sostener 
    in gauder certo sole bon sua riccheza
    non gaudio e ma' grameza e solo perilko sostenere e morte
    con quanti e vol sia dico
    hom solo senza amico grande e ben legiero
    e mal parvo oltra fero
    e grave u' sono amici esser più male 'n bene e giusto e ben vale amar ben donque e bene
    e gentil cor convene
    quanto sè altrui amare e servir forte.
 
    VII
    Alquanto amor decto p(er)ke infranoi tideuemo dir como dea: di
    co eamor no(n) cria: ke sol piace(r) eno(n) piace(r) ke bono pa(r)ta aciascuno
    donqua dase e. al piace(r) delamico om(n)a spiace(n)ta: edebidora piace(n)te: 
    ch conuen kamor pur sia inciascuno: ehan dapoi uncore eunuo
    lere: si no(n) mai uolere ne disuolere lun for laltro degia: ma no(n) faccia
    ne kegia: alcuno alaltro disonesta cosa: ke no(n) giae amorosa: ma
    c(on)(tra) amor qua(n)te contra honestade: eno utilitade ne dilecto sia mai
    damor casone: ma p(r)o(p)rio esol ualore: ke quando crea amore. dutile
    o di dilecto eluen magior se mira: minore innamor regna: eluno elaltro
    tegna onn(e) piace(r) for nulla offensione.
 
    Alquanto amor decto perkè infra noi ti devemo dir como dea
    dico e amor non cria
    ke sol piacer e non piacer ke bono parta a ciascuno donqua da sè e
    al piacer de l'amico omna spiacenta
    e debidora piacente
    ch conven k'amor pur sia in ciascuno
    e han da poi un core e un volere
    si non mai volere nè disvolere l'un for l'altro de già
    ma non faccia nè kegia
    alcuno al'altro disonesta cosa
    ke non già è amorosa
    ma contra amor quante contra honestade
    e no utilitade nè dilecto sia mai d'amor casone
    ma proprio e sol valore
    ke quando crea amore
    d'utile o di dilecto el ven magior sè mira
    minore innamor regna
    e l'uno e l'altro tegna onne piacer for nulla offensione.
 
    VIII
    O bono amore ebona onn(i) uertude. male diuin mefue: forsi connteça
    dite lasso poi: nomamo esieguo uoi: ai como miser uoso altrui lau
    dare: poi uoso i(n)me schifare. iustitia predicare adon fallace: ai ke mal
    lin conface: tacero do(n)q(ue) ormai oke firagio: sença fallo: acrescie
    onta mio fallo: ese p(er)de alcuno parlando faccio: dannaggio altrui se
    taccio: p(er)chio pur parlero gia salamone: no p(er)offensione lascio
    uitio biasmare: no ne gia bon peccare: ma bo(n) uitio spresiar: efolle e /sagio\.
 
    O bono amore e bona onni vertude
    male divin me fue
    forsi connteza di te lasso poi
    nom amo e sieguo voi
    ai como miser v'oso altrui laudare
    poi v'oso in me schifare
    iustitia predicare ad on fallace
    ai ke mal li 'n conface
    tacerò donque ormai o ke firagio
    senza fallo
    acrescie onta mio fallo
    e se perde alcuno parlando faccio
    dannaggio altrui se taccio
    perch'io pur parlerò già Salamone
    no per offensione lascio vitio biasmare
    non è già bon peccare
    ma bon vitio spresiar
    e folle e sagio.
 
    IX
    O bono amore mercede setipiace: apisa pre(n)di eliga li cori: di dua
    mei bon signori Mess(er) Guido bocci eGuido fr(at)e: ke duna uolu(n)tate 
    ambur siano onn(i) lor giorno come ambur son du(n) sol nome eme
    t(er)ço lor c(er)to: uorria make nolmerto: re(n)do me loro s(er)uo alor diuisa.
 
    O bono amore mercede se tipiace
    a Pisa prendi e liga li cori
    di dua mei bon signori Messer Guido Bocci e Guido frate
    ke d'una voluntate ambur siano onni lor giorno come ambur son d'un sol nome e me terzo lor certo
    vorria ma le no 'l merto
    rendo me loro servo a lor divisa.
 
  • letto 513 volte

O voi detti segnor, ditemi dove

  • letto 914 volte

Edizione critica

  • letto 513 volte

Egidi 1940

    O voi detti segnor, ditemi dove
avete segnoraggio o pur franchezza;
ch'invenir nol so già, ma prusor prove
a lo contrar di voi mi dan fermezza
    che già non v'obedisce uno tra nove,
la cui ubidienza èvi vaghezza;
e disubident'un noia più move,
non fanno ubiditor mille allegrezza:
a vostra guisa non venta nè piove,
nè dà piacer ciascun già nè gravezza.
    D'altra parte pensero, affanno e pena,
superbia, cupidezza, envidia e ira
e ciascun vizio a sua guisa vo mena.
    Lo non poder di voi v'affrena e gira,
poder di vostro aversar v'incatena:
ben fa ciascun se ben su' stato mira.

  • letto 449 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 682 volte

CANZONIERE P

  • letto 496 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [11]
[c. 7r]

[c. 7v]

  • letto 359 volte

Edizione diplomatica

[c. 7r]

    fra Guictone.
O
UOi docti signori ditemi doue auete sig
    na opur francheça: kioinuenir nol
    so gia ma plusor p(ro)ue alcontrar diuoi
    midan fermeça: ke gia no(n) uobedisce
    uno intra noue lacui ubidença ediua
    gheça: disubidente uno noia piu mo
    ue: no(n) fanno ubiditori mille allegre
    çe: auostra guisa: no(n) pioue ne da pia
    cere ciascun giorno graueça.

    Daltra parte pensiero afanno epena
sup(er)bia cupideça inuidia eira: ciascun uitio asua guisa uomena: lo no(n)
poder diuoi ua frena: etira poder in mostro auersar uincatena: ben

[c. 7v] 

    sa ciascun se ben suo stato mena.
  • letto 388 volte

Edizione diplomatica-interpretativa

    I
    fra Guictone.
O 
UOi docti signori ditemi doue auete sig
    na opur francheça: kioinuenir nol
    so gia ma plusor p(ro)ue alcontrar diuoi
    midan fermeça: ke gia no(n) uobedisce
    uno intra noue lacui ubidença ediua
    gheça: disubidente uno noia piu mo
    ue: no(n) fanno ubiditori mille allegre
    çe: auostra guisa: no(n) pioue ne da pia
    cere ciascun giorno graueça.
 
    fra Guictone.
    O VOi docti signori ditemi dove avete signa o pur francheza
    k'io in venir no 'l so già ma plusor prove al contrar di voi mi dan fermeza
    ke già non v'obedisce uno intra nove la cui ubidenza è di vagheza
    disubidente uno noia più move
    non fanno ubiditori mille allegreze
    a vostra guisa
    non piove nè dà piacere ciascun giorno graveza.
 
    II
    Daltra parte pensiero afanno epena
sup(er)bia cupideça inuidia eira: ciascun uitio asua guisa uomena: lo no(n)
poder diuoi ua frena: etira poder in mostro auersar uincatena: ben
sa ciascun se ben suo stato mena.
 
    D'altra parte pensiero e fanno e pena superbia cupideza invidia e ira
    ciascun vitio a sua guisa vo mena
    lo non poder di voi v'afrena
    e tira poder in mostro aversar v'incatena
    ben sa ciascun se ben suo stato mena.
 
  • letto 325 volte

CANZONIERE V

  • letto 425 volte

Edizione diplomatica

  
                                   frate guittone
  
  O Uoi detti sengnori ditemi doue. Auete sengnoragio opurfrancheza.
     chio gia nolso inuenire maprusor p(ro)ue. Alcontradio diuoi mido fermeza.
  chegia non uubisdiscie uno tranoue. lachui ubidienza eui uagheza.
  disubidente uno noia piu moue. nonfan(n)o ubiditori mille alegreza.
  Auostra guisa non uenta ne pioue. neda piaciere ciaschuna gia neguereza.
        Daltra partte possero affan(n)o epena. sup(er)bia chupideza euidia eira.
  eciaschuno uizo asua guisa uimena. Lono mpodere diuoi saferma etira.
  podere diuostro auersaro uincatena. bene fa ciaschuno se bene sustato mira.
  
  • letto 494 volte

Oimè che dite, amor? merzé per Deo

  • letto 823 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 484 volte

CANZONIERE V

  • letto 520 volte

Edizione diplomatica

  
                                    Guittone medesimo
  
  O Me chedite Amore merze perdeo. cheo nonauso uietare uostro comando.
  enolpasso Ubidire mentre cheo ueo. uostro piaciere sima distretto Amando.
  Adumqua lassome chefare deo. gianolfaccio uedere moro pesando.
  permerze epercortesia recheo. souracio uostro comsilglio dimando.
     Bene uegio che di partire potenza. darmi potete seui piacie bene.
  solo indisabellire uostra piagienza. Endire emfare cio caspiaciere p(er) tene.
  masepotete enol fate eparuenza. cheui piaccia cheomora inuostra spene.
  
  • letto 554 volte

Omo fallito, plen de van pensieri

  • letto 810 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 478 volte

CANZONIERE B1

  • letto 383 volte

Edizione

  • letto 365 volte

Egidi 1949

Omo fallito, plen de van penseri,
come ti po lo mal tanto abbellire?
Dignitate, ricchezza e pompa cheri?
soperbia e delettanza vòi seguire?
   No ti rimembra che come coreri
se' in questo mondo pleno di fallire?
morendo veggio par che nascessi ieri:
nulla ne porti e no sai ove gire.
   Or donqua che no pensi en te stessi
che badi aver un giorno benenanza 
per esser mille tristo e tormentoso?
   Come terresti folle che prendessi 
aver un punto ed allegranza,
per aver planto eterno e doloroso!

  • letto 282 volte

Edizione diplomatica

[c.143]

                                              fra Guitone da rezio 
Homo falito plen di uan penseri·                        come ti po lo mal tant abelire·
    dignitate richeza e pompa cheri·                    soperba edeletanza uoi seguire
    no ti reme(m)bra che come coreri·                 se in q(ue)sto mondo pleno di falire·
    morendo vezo \par/ chenasesi    eri·              nula ne porta e no sai oue zire·
    Or donqua che no pensi en te stessi·
    che badi auer un zorno benenanza·               p(er) essere milletristo e torme(n)toso
    come teresti folle che pre(n)dissi
    auer un punto ben et alegra(n)za·                  p(er) auer planto eterno e doloroso.
 
  • letto 412 volte

Riproduzione fotografica

                                                                                                                  vai al manoscritto [12] [c.143]

  • letto 492 volte

Or chi dirà, o ver chi farà dire

  • letto 852 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 635 volte

CANZONIERE V

  • letto 389 volte

Edizione diplomatica

  
                                  Guittone medesim(m)o
   
  O R che dira ouero chefara dire. dapoi cauene cheda loco estasgione. 
  semagio opare ominore dipodere. ladon(n)a seuuoli guardi p(er) rasgione. 
  equale ella diloco edisauere. equale datto equale di condizione. 
  p(er) che diuerssa uia siuuole tenere. cola doua diuerssa operazione.
          Chetale uole minacca etale prieghera. etale cortese dire etale uilano. 
  etale parola umile etale fera. E tale che dire comfortte Amale sano. 
  etale cheno(n)ne buona efasi Altera. efalsuo core uerde lamante strano.
  
  • letto 553 volte

Or dirà l’omo già che lo podere

  • letto 904 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 619 volte

CANZONIERE V

  • letto 521 volte

Edizione diplomatica

  
                                      Guittone medesim(m)o
  
  O Ra dira lom(m) gia che lo podere. ciaschuno don(n)a Abene poi chele piacie. 
  epuote bene stare tanto ilpiaciere. cheuero dici etanto chefallacie. 
  capo ca uolglia egran seno(n) uedere. nompo podere fare cio checomfacie. 
  esa granuolgllia epiccolo sauere. loco epodere Assai uede ueracie.
       Dumque chiama peni Aualere tamto. che nubrianza metta losauere. 
  etresca uolglia sedilei uole uanto. P(er) lagranforza dimerze cherere. 
  lauolonta dicio li dona manto. checantra cio nompo pianza tenere.
  
  • letto 527 volte

Or son maestra di villan parlare

  • letto 1029 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 566 volte

CANZONIERE V

  • letto 443 volte

Edizione diplomatica

  
                               Guittone medesimo
  
  O Rsono maestra diuillano parllare. p(er) che faccia dite dire uillania.
  che uillano dire edispiacieuole fare. sitroua inte ciaschuna dia.
  chuno piciolo mannollo neporia ritrare. piu chefatto no(n)n agio imfede mia.
  che quella chedomo neiente pare. imuersso delatua gran malatia.
        Maio e orebi lassa essere mortta. quando conomo chio lo disdengnato.
  come tuse quale tenzone fattagio. Bene puoi ormai tenere lalinguaacortta.
  cire co chetipiacie estare fidato. chenalchuno modo no risponderagio.
  
  • letto 490 volte

Or torno a dir che l’amante ave a fare

  • letto 912 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 575 volte

CANZONIERE V

  • letto 453 volte

Edizione diplomatica

  
                                      Guittone medesim(m)o
  
  O R torno adire che lamante Aue afare. dapoi che p(er) sembianti assai p(ro)uato. 
  entendere dia callei possa parllare. inalchuo loco palese ocielato. 
  prenda loco se puo fardimandare. senondimandi casgione daltro lato. 
  cap(er)ingniengna ep(er) forza mostrare. uole ladon(n)a cheuengna tale mercato.
      E secielato iloco oue leconta. basci eda bracci esecomsentimento. 
  leuede Alchuno prenda cio chepiu monta. Ma se nonpo disefare parlame(n)to 
  parlli p(er) tale che sia priuata e conta. esia sua pare suuole diualime nto.
  
  • letto 558 volte

Ora che la freddore

  • letto 977 volte

Edizione critica

  • letto 544 volte

Egidi 1940

    Ora che la freddore
desperde onne vil gente,
e che falla e desmente
gioia, canto ed amore,
ho di cantar voglienza
per mantener piacenza,
tutto che perta e danno
e travaglio ed affanno
vegname d'onne parte;
ma per forza sen parte.
    Quand'omo ha'n suo piacere
tempo, stagione e loco,
mester faceli poco
isforzarse a valere;
ma mester falli allora
che nel contrar dimora,
per mantenersi a bene;
e cento tanti tene
pregio nochier, ch'a torto
vento acquista bon porto.
    S'eo per forza de core,
contra de tutta noia,
prendo e ritegno gioia
e canto ora in favore
d'onne sconfortato omo,
che conforti! e mir' como
val meglio esser gaudente
non avendo neente,
ch'aver lo secol totto
dimorando a corrotto.
    Piangendo e sospirando
non acquista l'om terra,
ma per forza di guerra
saggiamente pugnando.
E quello è da laudare
che se sa confortare
là dov'altr'om sconforti;
ma che prodezza porti
sè che'n bon stato torni,
non che dorma e sogiorni.
    Conforti ogn'omo e vaglia;
chè per valor convene
che di mal torni a bene
e, s'è 'n basso, che saglia;
che'n dannaggio om valente
non fu mai lungiamente,
perchè non vol d'un danno
far due, ma grande affanno
metter, como quell'ono
torni per forza a bono.
    Perfetto om valoroso
de' fuggir agio e poso;
e giorno e notte affanno
seguir, cessando danno,
e prender pregio e prode;
e sè detto è l'om prode.
    Ser Orlando da Chiuse,
in cui già mai non pose
perduta disconforto,
se 'l tempo è stato torto,
par che dirizzi aguale;
per chi parrà chi vale.

  • letto 507 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 621 volte

CANZONIERE P

  • letto 437 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [11]
[c. 58r]

[c.58v]

  • letto 360 volte

Edizione diplomatica

[c. 58r]

    Guictone dareço.
O
Ra kela fredura disperde ogne uilge(n)te
    ke falla edisinente: gioia canto damo(r)e
    di cantare ouoglença: p(er)manter piace(n)ça. 
    tucto ke p(er)da edamno: etrauaglo edaffa(n)
    no: uegname dogne parte: ma p(er) força. 
    sem parte. 

[c. 58v]

    Quandomo asuo piace(r) tempo stasione eloco: Mistier faceli
    poco: isforçarsi aualere: o amestier falli lora ke nel contrar dimo(r)a
    p(er) mantenersi abene: ecento tanto tene. presio ilnochier ka torto
    uento aquista bon porto. 
 
    Se p(er) força dicore contra ditucta noia: pre(n)do eritegno gioiaça: eca(n)
    to ora infauore donne scunfortato ho(m): ke no sconforta emir como
    ual meglo esser gaudente: nonaue(n)do neente: ka uere lo secol tucto
    dimorando incorrocto.
    Piange(n)do elagrimando nonaq(ui)sta lon terra: ma p(er) força di gue(r)
    ra sagiaamente pugnando: equello edalodare: ke si sa conforta(r)e
    laudoua[..............]ma ke prodeça porta: si ken bon stato torni
    no(n) ke dor[.........]. 
    Confor[.......]o euagla: ke p(er) ualer conuene: ke dimal torni
    [.............] ke sagla · ken dannagio ho(m) ualente: no(n) stamai lun
    giame(n)t[.] p(er)ke no(n) [..]l dun danno far due ma gra(n)de afanno: solo
    m[......] quellomo torni p(er)força bono · 
    Perfe[.]to [..] ualoroso. difugir asio eposa: egiorno enocte afanno: se
    guir cessando danno · epre(n)der preso eprode: etenuto lon prode: Se
    rolando de chiusi incui giamai no(n) posi: p(er)duta disconforto: sel te(m)po
    estato torto: par ke diriçi aguale: p(er)ke parra ki vala.
  • letto 350 volte

Edizione diplomatica-interpretativa

    I
   
    Guictone dareço.
O
 Ra kela fredura disperde ogne uilge(n)te
    ke falla edisinente: gioia canto damo(r)e
    di cantare ouoglença: p(er)manter piace(n)ça. 
    tucto ke p(er)da edamno: etrauaglo edaffa(n)
    no: uegname dogne parte: ma p(er) força. 
    sem parte. 
 
   
    Guictone d'Arezo.
    Ora ke la fredura disperde ogne vil gente ke falla e disinente
    gioia canto d'amore di cantare o voglenza
    per manter piacenza
    tucto ke perda e damno
    e travaglo ed affanno
    vegname d'ogne parte
    ma per forza
    sem parte.
 
    II
    Quandomo asuo piace(r) tempo stasione eloco: Mistier faceli
    poco: isforçarsi aualere: o amestier falli lora ke nel contrar dimo(r)a
    p(er) mantenersi abene: ecento tanto tene. presio ilnochier ka torto
    uento aquista bon porto. 
 
    Quand'omo a suo piacer tempo stasione e loco
    Mistier faceli poco
    isforzarsi a valere
    o a mestier falli l'ora ke nel contrar dimora per mantenersi a bene
    e cento tanto tene.
    presio il nochier k'a torto vento aquista bon porto.
 
    III
    Se p(er) força dicore contra ditucta noia: pre(n)do eritegno gioiaça: eca(n)
    to ora infauore donne scunfortato ho(m): ke no sconforta emir como
    ual meglo esser gaudente: nonaue(n)do neente: ka uere lo secol tucto
    dimorando incorrocto.
 
    Se per forza di core contra di tucta noia
    prendo e ritegno gioiaza
    e canto ora in favore d'onne scunfortato hom
    ke no sconforta e mir como val meglo esser gaudente
    non avendo neente
    k'a vere lo secol tucto dimorando incorrocto.
 
    IV
    Piange(n)do elagrimando nonaq(ui)sta lon terra: ma p(er) força di gue(r)
    ra sagiaamente pugnando: equello edalodare: ke si sa conforta(r)e
    laudoua[..............]ma ke prodeça porta: si ken bon stato torni
    no(n) ke dor[.........]. 
 
    Piangendo e lagrimando non aquista l'on terra
    ma per forza di guerra sagiaamente pugnando
    e quello è da lodare
    ke si sa confortare là u' dov'a[..............] ma ke prodeza porta
    si ke bon stato torni non ke dor[.........]. 
 
    V
    Confor[.......]o euagla: ke p(er) ualer conuene: ke dimal torni
    [.............] ke sagla · ken dannagio ho(m) ualente: no(n) stamai lun
    giame(n)t[.] p(er)ke no(n) [..]l dun danno far due ma gra(n)de afanno: solo
    m[......] quellomo torni p(er)força bono · 
 
    Confor[.......]o e vagla
    ke per valer convene
    ke di mal torni [.............] ke sagla
    ke 'n dannagio hom valente
    non sta mai lungiament[.] perke non [..]l d'un danno far due ma grande afanno
    solo m[......] quell'omo torni per forza bono.
 
    VI
    Perfe[.]to [..] ualoroso. difugir asio eposa: egiorno enocte afanno: se
    guir cessando danno · epre(n)der preso eprode: etenuto lon prode: Se
    rolando de chiusi incui giamai no(n) posi: p(er)duta disconforto: sel te(m)po
    estato torto: par ke diriçi aguale: p(er)ke parra ki vala.
 
    Perfe[.]to [..] valoroso
    di fugir asio e posa
    e giorno e nocte afanno
    seguir cessando danno
    e prender preso e prode
    e tenuto l'on prode
    Ser Olando de Chiusi in cui già mai non posi
    perduta di sconforto
    se 'l tempo è stato torto
    par che dirizi aguale
    perkè parrà ki vala.
 
  • letto 362 volte

CANZONIERE V

  • letto 456 volte

Edizione diplomatica

                                         Guitone darezo
   
  O Ra chelafredore. disperde ongne uile giente. eche falla edismente. gioia
      canto edamore. Odi cantare uolghenza. p(er)mantenere piagienza. tuto
      che p(er)dita edanno. etraualglio edaffanno. uengna ame dongne partte.
  ma p(er) forza sempartte.
    

  
  Q uandomo ansuo piaciere. temppo estasgione eloco. mesteri facieli poco. asfo
      rzassi aualere. Mamestiero falli allora. chenel contraro dimora. p(er)man
  tenerssi abene. eciento tanti tiene. presgio no chiere acatortto. uento aquista
  buono portto.
  

 
  S io p(er)forza dicore. contro adituta noia. prendo eritengno gioia. ecanto
  ora imfauore. Dongni scomfortato omo. che comfortti emiri como. ualge me
  glio essere gaudente. no(n)nauendo om(m)o neiente. cauere losecolo tuto. dimorando
  incorotto.
  

  
  P iangiendo esospirando. no(n)naquista lomo terra. ma p(er)forza diguerra. sagiamente
     pungnando. Equello edalaudare. chesifa scomfortare. ladoue altromo iscomfo
  rtta. ma che p(ro)deza portta. si chenbuono stato torni. nonche dorma esogiorni.
  

  

  C omfortti ongnom(m)o eualglia. che p(er)ualore conuene. chedimale torni abene. ese
  imbasso chesalglia. Chedanagio om(m)o ualente. nomfa mai lungiamente. p(er)che nouole
  duno danno. faredue magrande affanno. metere come quello uno. torni p(er)forza
  abono.

  

 
  P (er)ffetto omo ualoroso. difugire asgio eposo. egiorno enotte affanno. seguire ciesando
   danno. eprendere presgio ep(ro)de. esi detto elomo p(ro)de.

  

  
  S Erorlando dachiuse. inchui giamai nompose. p(er)detta discomfortto. seltempo estato
  tortto. pare chedirizi aguale. p(er)che para chiuale.
  
  • letto 593 volte

Ora parrà s’eo saverò cantare

  • letto 1760 volte

Collazione

1
L     Ora   parrà s’eo saverò cantare                           
V     Ora   parrà s’io  saverò cantare
P     Ora   parrà s’eo saverò cantare
R     Orra  parrà s’eo saverò cantare
 
2
L     e s’eo varrò  quanto valer    già  soglio,                 
V     o s’io  varò   quanto valere  già  solglio,
P     e s’eo varrò  quanto valer    già  sollio,
R     e se   varrò   quanto valere  già  soglio,
 
3
L     poi che del tutto   amor    fugh’  e   disvoglio,          
V     poi che del tuto   amore   fugo   ed suolglio,
P     poi ke   del tucto amor     fugo   e   disvollio
R     poi che dal tutto  amor    fugho e    disvoglio,
 
4
L     e più  che  cosa   mai  forte   mi spare:                    
V     e pù  che   cosa  mai  fortte  mi spare:
P     e più  ke    cosa  mai  forte   mi pare:
R        più  che  cosa  mai  forte   mi spare:
 
5
L     ch’a omo    tenuto saggio  audo  contare              
V     c’a   ommo tenuto sagio    odo   cantare
P     k’ad omo    tenuto sagio    odo   contare
R     c’ad omo    tenuto saggio  odo   cantare
 
6
L      che trovare  non  sa        né    valer  punto                   
V     che  trovare nom  sa        né    vale   punto
P      ke   trovare non   sa        né    valer  punto
R     che  trovar   non   sage e no    valer  punto
7
L     homo d’amor   non punto,                                     
V     omo   d’amore non punto,
P     hom   d’amor   non puncto,
R     hom   d’amor   non punto,
 
8
L      ma che digiunto da verità mi pare.                  
V     ma che digiunto da verità mi pare,
P     ma ke   digiunto da  verità mi pare,
R     ma che digiunto da verità mi pare,
 
9
L     Se lo pensare  a lo parlare senbra                       
V     se lo pensare  a lo parlare rasembra
P     se llo pensare a lo parlare sembra
R     se lo pensare  a lo parlare sembra
 
10
L     ché ‘n tutte  parte  ove distringe  amore          
V     ché ‘n tute   parte ove distringie  amore
P     ké   ‘n tucte parti   ove distringe  amore
R     ché ‘n tutte  parte  ove distringie  amore
 
11
L     reggie  follore    in loco di savere:                        
V     regie    follore   i’  loco di savere:
P     rege     follore   in loco di saver:
R     rreggie follore   in loco di savere:
 
12
L     donque,   como valere                                         
V     dunque,   con     valere
P     donqua,   como  valere
R     dunque,  como  valere
 
13
L     né piacere po’   di guiza alcuna   fiore,                
V     po’ né piaciere  di guisa alchuna fiore,
P     pone piacer       di guisa alcuna   fiore,
R     né piacer può    di guiça alcuna   fiore,
 
14
L     poi  dal     fattore  d’ogni   valore disenbra             
V     poi  che ‘l fatore   d’ongni valore disembra
P     se   dal     factore d’ogne  valore dissembra
R     poi  dal     fattore  d’ogni  valore  disembra
 
15
L     c’al    contraro     d’ogni  mainera senbra?            
V     e dal contraro     dongni manera  asembra?
P     e dal contrar       d’ogne maniera sembra?
R     c’al   contrario    d’ogni  manera  sembra?

 

1
L     Ma chi  cantare  vole   e  valer    bene,                         
V     Ma chi  cantare  vole   ni valere  bene,
P     Ma ki    cantare  vole   e  valer    bene,
R     Ma chi  cantare  vole   e  valer    bone,
 
2
L     in suo  legno      nochier    diritto pone                         
V     in suo  lengno a nochiere  diritto pone
P     in su’   legno   a nochiero  diricto pone
R     in suo  legno      nochiero diritto   pone
 
3
L     e   orrato saver   mette  al  timone,                            
V     ed orato  savere mette  al  timone,
P     ed orrato savere mect’  al  timone,
R     e   orrato saver   mette  al  timone,
 
4
L     Dio fa sua   stella ed in ver'                    lauzor   sua spene:       
V     Dio fa ssua stella e       vera                   lausore sua spene:
P     Dio fa sua   stella en     ver'   sua stella  lausor   sua spene:
R     Dio fa sua   stella e i     ver'                    lauçor   sua spene:
 
5
L     ché grande onor    né gran bene no      è stato             
V     ché grande onore  né gran bene nonn  è stato
P     ké   grande onor    ne gran bene non    è stato
R     ché gran     richor  né gran bene no      è stato
 
6
L     acquistato    carnal   voglia   seguendo,                      
V     conquistato  carnale volglia  seguendo,
P     conquistato  carnal   vogla    seguendo,
R     aquistato     carnal    voglia  seguendo,
 
7
L     ma promente valendo                                           
V     ma promente valendo
P     ma promente valendo
R     ma promente valendo
 
8
L     e   stenendo    a visi   e   a  ppecchato.                               
V     ed astinendo   a vizo ed a  pecato;
P     e   astenendo  a vitio e   a  peccato;
R     e   astenendo  a vitii  e   a  pechato.
 
9
L     Unde  ’l sennato     apparecchiato  ognora                
V     onde  ’l sennato     aparigliato        ongnora
P     unde  ‘l sennato     apparecchiato  onnora
R     Unde ‘l                   aparechiato      ogniora
 
10
L     de core    tutto  e di poder   dea stare                        
V     di  core    tuto   e di podere de   stare
P     di  cor      tucto e di podere dea stare
R     di  core e tutto  e di poder   dea stare
 
11
L     e avansare   lo suo stato  a   onore                            
V     d’avanzare   lo suo stato  ad onore
P     ad avançare lo suo stato  d’  onore
R     e avansar     lo suo stato  a   onore
 
12
L     no    schifando labore:                                               
V     no   schifando labore:
P     non chifando   labore:
R     non chifando   labore:
 
13
L     ché  già riccore  non  dona     altrui posare,                
V     ché  già ricore    non  dona     altrui posare,
P     ké    già riccore   non            d’altrui posare,
R     ché già richore   no   dona      altrui posare,
 
14
L     ma ‘l fa lungiare   e ben   pugnare    onora;                 
V     ma ‘l fa alungiare e bene pungnare  onora;
P     ma ‘l fa lungare    e ben   pugnare    honora;
R     ma ‘l fa alungiare e be     pugniare   onora;
 
15
L     ma tuttavia   lo ‘ntenda  altri  a mizora.                    
V     ma tutavia    l’intendi     altri     misura.
P     ma tuctavia  lo ‘ntenda  altre a misura.
R     ma tuttavia   lo ‘ntenda  altri  a miçura.
 
 

 

1
L     Voglia   in  altrui ciascuno    ciò che ‘n  sé chere,     
V     Volglia  ‘n  altrui ciaschuno  ciò che ‘m sé chere,
P     Vollia    in  altrui ciascun      ciò ke   ‘n  sé chere,
R     Voglio   in  altrui ciaschun    ciò che ‘n  sé chere,
 
2
L     non creda pro d’altrui dannaggio  trare              
V     non creda pro d’altrui danagio      trare
P     non creda pro d’atrui  dampnagio trare
R     non creda pro d’altrui dannaggio  trarre
 
3
L     ché pro non  può ciò  ch’onor     tolle dare,             
V     ché pro nom pò   ciò  c’anore     tolle dare,
P     ké   pro non  po’  ciò  k’onor       tolle dare,
R     ché pro non  può ciò ch’a onor   tolle dare,
 
4
L     né dà   onor    cosa u’     grasia e   amor   pere;               
V     né dà  unore  cosa ove  graza ed  amore pera;
P     né dà  onor    cosa u’     gratia ed  amor   pere;
R     né dà  onor    cosa u’     grasia      amor   pere;
 
5
L     e grave ciò ch’è  preso a disinore                           
V     e grave ciò ch’è  preso a disonore
P        grave ciò k’è    preso a disnore
R     e grave ciò ch’è  preso a disinore
 
6
L     ch’a  lauzore  dispeso   esser   poria.                         
V          a lausore  dispeso    essere poria.
P     k’a    lausore dispesso   esser   poria.
R     che  lauçore  dispeso    esser   poria.
 
7
L     Ma non viver   credria                                             
V     Ma non vivere creria
P     Ma non viver   credria
R     Ma non viver   crederia 
 
8
L     sensa falsia fello homo,    ma via maggiore           
V     sanza falsia fell’  ommo,   ma via magiore
P     sença falsia fell’  on,         ma via magiore
R     sensa falsia fello hom,      ma via maggiore
 
9
L     for’a pluzore  giusto di cor   provato:                        
V     for’a prusore giusto di core provato:
P     for’a pigior     visto   di cor   provato:
R     for’a pluçore giusto di core provato:
 
10
L     ché più  honta che  mort’    è da dottare                   
V     e     più onta   che  mortte   è da dotare
P     e     più omta  ke    morte    è da doctare
R     ché più onta   che  morte    è da dottare
 
11
L     e portare disragion    più che  dannaggio;             
V     e portare disiragione più che  danagio;
P     a portar   disorragio   perkè    dampnago;
R                    disragion     più che dannaggio.
 
12
L     ché  bella morte   hom     saggio,                               
V     ché  bella mortte  ommo  sagio,
P     ké    bella morte   on        sagio,
R     Ché bella morte   hom     saggio,
13
L     de'   di   coragio   più che vita amare,                        
V     dea di   coragio   più che vita amare,
P     de'   di   coragio   più che  vita amare,
R     de'   ciò coraggio più che vita amare,
 
14
L     ché non   per stare,  ma per passare, honrato         
V     ché nom  per istare, ma per passare, orato
P     ké   non   per istare, ma per passare, orrato
R     ché non   per stare,  ma per passare, orrato
15
L     dea creder   ciascun                    d’esser   creato.
V     de   credere ciaschuno ommo   d’essere criato.                       
P     de   credere ciascuno                    esser  creato.
R     dea credere ciachun                  d’esser   creato.
 

 

1
L     In vita  more, e ssenpre in morte  vive,
V     In vita  more, e sempre in mortte vive,
P     En vita more, e sempre in morte  vive,
R     In vita  more, e sempre in mente vive,
 
2
L     homo  fellon    ch’è di ragion     nemico:
V     ommo fellone  ch’è di rasgione mendico:
P     hom    fellon    k’è   di rasion     nemico:
R     hom    fellon    ch’è di ragion     nemico:
 
3
L     credendo   venir   ricco,     ven   mendico,
V     credendo   venire rico,      vene mendico,
P     credendo   venir   ricco, e ven   mendico,
R     credendo   venir   richo,    ven   mendicho,
4
L     ché non già cupid’om              pot’esser   dive;
V     ché chupido ommo non già    pot’essere dive;
P     ké   cupido già non                 pot’esser   dive;
R     ché non già cupid’om             può esser dive;
 
 
5
L     ch’adessa forte   più crescie    vaghessa
V     c’adesso   fortte  più crescie    vagheza
P     ke d’essa   forte   più crscie  e   vagheça
R     che d’essa forte   più crescie    vaghessa
 
6
L     e gravessa u’     più crescie tezoro;
V     e graveza   ove  più crescie tesoro;
P     e graveça   u’     più crescie tesoro;
R     e gravessa u’     più crescie teçore;
 
7
L     non manti acquistan    l’oro,
V     non manti aquistano    l’oro,
P     non manti aquista        l’oro,
R     non manti aquistan      l’oro,
 
8
L     ma l’oro loro,  e i  più       di gientilessa
V     ma l’oro loro,  e    più       di gientieza
P     ma l’oro loro,  e li plusor  di riccheça,
R     ma l’oro loro,  e i più        di gentilessa
 
9
L     e di richessa  e di bellessa àn     danno.
V     e di richeza    e di beleza   ànno danno.
P        di gentileça e di belleça   àn     danno.
R     e di rrichessa e di bellessa àn     donno.
 
10
L     Ma chi  richessa dispregi   e  manente,
V     Ma chi  richeza  disprescia e manente,
P     Ma ki    riccheça dispresia  e manente,
R     Ma chi  richesse dispregia  e manente,
 
11
L     e chi  gente  dannaggio e pro sostene
V     e chi giente  danagio     e pro sostene
P     e la   gente  dannago    e pro sostene
R     e chi giente dannaggio  e pro sostene
 
12
L     e dubitansa e spene
V     e dubitanza e spene
P     e dubitança e spene
R     e dubitansa e spene
 
13
L     e si  contene   de poche orrevelmente
V     e se contene  di poco     orevolemente
P     e si  contem   di poco     orrevolmente
R     e si  conten    de poco    orrevelmonte
 
14
L     e saggiamente in sé consente affanno,
V     e sagiamente   in sé consente affanno,
P     e sagiamente   in sé consente affanno,
R     e saggiamente in sé consente affanno,
 
15
L     segondo        vol        ragione    e tenpi    danno.
V     secondo        vuole    rasgione  e temppi danno
P     secondo        vol        rasione    e tepil     danno
R     segondo che vol        ragione    e tempi   danno.
 
 

 

1
L     Onne  cosa  fu   solo all’om   creata,
V     Ongni cosa  fue sola all’omo criata,
P     Onne  cosa  fue sola a l’on    creata,
R     Ogni   cosa  fu   solo a l’om   creata,
 
2
L     e ll’om     no  a dormir,        né   a mangiare,
V     né l’omo n’è  a dormire,      né   a mangiare,
P     e l’on’      no   a dormire,     né   a mangiare,
R     e ll’om     non a dormir,       ned a mangiar,
 
3
L     ma solamente a drittura   operare,
V     ma solamente a dirittura  oprare,
P     ma solamente a dirictura fare,
R     ma solamente a dirittura adoperare
 
4
L     e fu   descression  lui però data:
V     e fue discreizione  lui però data:
P     e fue discretion     lui però data:
R     e fu   discresion    lui però data:
 
5
L     natura de  Dio ragione    scritta    e     comune,
V     natura      Deo rasgion e scritt’     e     comune,
P     natura di          rasione    scripto          comone,
R     natura      Dio  rragion     scrittura e     comune,
 
6
L     reprensione fuggir, pregio   portare
V     ripremsione fugire, presgio portare
P     repentino     fugire, presio   portare
R     reprenzion   fugire, pregio   portare
 
7
L     ne comanda, ischifare
V     ne comanda, ischifare
P     ne comanda, schifare
R     ne comanda, chi fare
 
8
L     visii  e   uzare via de vertù ne ‘npone,
V     vizi   ed usare via di vertù  ne ‘mpone,
P     vitio  ed usar   via di verità né pone,
R     usii   e   uçare via di vertù  ne ‘npone
 
9
L     onne   chagione e  condissione remossa.
V     ongne casgione e   condizione   rimossa.
P     one     casone         conditione   rimossa.
R     onne   cagione  e   condicione   remossa.
 
10
L     Ma se leggie  né Dio  no   le ‘nponesse
V     Ma se lleggie né Deo no   lo imponesse
P     Ma se legie    né Dio  non lo ‘mponesse
R     Ma se leggie  né Dio  no   le ‘nponesse
 
11
L      né rendesse qui merto in nulla guiza
V     né rendesse qui merito in ulla   guisa
p     né rendesse qui merto  in nulla giusa,
R     né rendesse qui merto  in nulla  guiça
 
12
L     né poi l’alm’è   diviza
V     né poi l’alma è divisa
P     né poi l’alma    divisa
R     né poi l’alma è diviça
 
13
L     m’è pur viza     che   ciascun     dovesse
V     m’è pur visa     che  ciaschuno  dovesse
P     m’è pur avisa    ke   ciascun      dovesse
R     m’è pur aviça   che  ciascun      dovesse
 
14
L     quanto potesse far   che stesse in  possa
V     quanto potesse fare che stese  im possa
P     quanto potesse fare ke   stesse im posa
R     quanto potesse far   che stesse in  posa
 
15
L           onni         chosa che per ragione è mossa.
V     ad ongne      cosa    che per rasgion è mossa.
P          onne        cosa     ke  per rasion    è mossa.
R          onni         cosa     che per ragion   è mossa.
 

 

1
L     Ai, come      valemi poco mostransa,                       
V     Ai, come      valemi poco mostranza,
P     Ai, come mi valemi pogo mostrança,
R     Ai, como      valmi  poco mostrans’ai,
 
2
L     che ‘ngnoransa non  da ben   far          ne tolle,          
V     ch’ignoragnza           da bene fare non ne tolle,
P     ke ignorança             da ben   far   non de tolle,
R     che ignioransa non  da ben    far    mi       tolle,
 
3
L     quanto talento folle,                                           
V     quanto talento folle,
P     quanto talento folle,
R     quanto talento folle,
 
4
L     e mai ne      volle a ciò  malvagia   uzansa,            
V     e più ne 'n   volle a ciò  malvasgia usanza,
P     e mai ne      vole  a ciò  malvasia   usança,
R     e ma ne ‘n   volle a cciò malvagia  uçança,
 
5
L     ché più fallansa    che leansa astata.                    
V     ché più fallanza e che leanza astata.
P     ké   più fallança                        stata.
R     ché più fallansa     che leansa astata.
 
6
L     No      è ‘l mal   più che ‘l    bene afar    leggero,           
V     Nonn è il  male più che ‘l    bene afare  legiero,
P     No      è    male              né bene afar    legiero,
R     Non    è ìl male più che ‘l    bene affare leggiero,
 
7
L     ma che fero el ben   tanto ne pare                     
V     ma che fero lo bene tanto ne pare
P     ma ke   fero lo ben    tanto ne pare
R     ma che fero e  bene  tanto ne pare
 
8
L     solo       per dizuzare                                                
V     via   più per disusare
P     solo       per disusare
R     solo       per diçuçare
9
L     e per  portare nel contrar      disidero:                    
V     e per portare  lo   contraro    disidero:
P     e per portare  nel contrario   disidero:
R        per portare  nel contraro   disidero:
10
L     u' ben mainero e volontero   agrata,                     
V     ove      manero  e volontero  agrata,
P     ove      mainera e volentiero a gratia,
R     u' bem mainero e volontero   agrata,
 
11
L     uzar    l’aducie    inn allegressa honrata.                   
V     ussar  lla aducie inallegreza      orata.
P     usar    l’aduce     in allegreça     orrata.
R     uçar    l’aducie    inn allegransa orrata.
 

 

  • letto 642 volte

Edizione critica

  • letto 553 volte

Egidi 1940

    Ora parrà s'eo saverò cantare
e s'eo varrò quanto valer già soglio,
poichè del tutto Amor fuggo e disvoglio,
e più che cosa mai forte mi spare!
Ch'ad om tenuto saggio odo contare
che trovare      non sa, nè valer punto,
omo d'Amor non punto;
ma ch'è digiunto      da verità mi pare,
se lo pensare      a lo parlare      assembra;
chè 'n tutte parte, ove distringe Amore,
regge follore      in loco di savere.
Donqua como valere
po, nè piacere      di guisa alcuna fiore,
poi dal fattore      d'ogne valore      dissembra,
ed al contraro d'ogne manera sembra?
    Ma chi cantare vole e valer bene,
in suo legno nochier diritto pone,
ed orrato saver mette al timone,
Dio fa sua stella a ver lausor sua spene;
chè grande onor nè gran ben non è stato
conquistato,      carnal voglia seguendo,
ma promente valendo,
ed astenendo      a vizi ed a peccato;
unde 'l sennato      apparecchiato      ognora
de core tutto e di poder dea stare
ad avanzare      lo suo stato ad onore,
no schifando labore;
chè già riccore      non dona altrui posare,
ma 'l fa alungiare;      e ben pugnare      onore:
ma tuttavia lo 'ntenda altri a misura.
    Voglia 'n altrui ciascun ciò che 'n sè chere,
non creda pro d'altrui dannaggio trare;
che pro non po ciò ch'è preso a disinore,
ch'a lausore      dispeso esser poria.
Ma non viver credria
senza falsia      fell'om, ma via maggiore
fora prusore      giusto di core      provato;
ch'è più onta, che morte, da dottare,
e portare      disragion, più che dannaggio;
chè bella morte om saggio
dea di coraggio      più che vita, amare;
chè non per stare,      ma per passare      orrato
dea creder ciascun om d'esser creato.
    En vita more e sempre in morte vive
omo fellon, ch'è di ragion nemico:
credendo venir ricco, ven mendico;
chè non già cupid'om pot'esser dive,
ch'adessa forte più cresce vaghezza
e gravezza,      ove più cresce tesoro.
Non manti acquistan l'oro,
ma l'oro loro;      e i plusor di ricchezza,
di gentilezza      e di bellezza      han danno.
Ma chi ricchezza dispregia è manente,
e chi gent'è,      dannagio e pro sostene,
e dubitanza e spene,
e se contene      de poco orrevolmente,
e saggiamente      in sè consente      affanno,
secondo voi ragione e' tempi danno.
    Onne cosa fue solo all'om creata
e l'om no a dormire, nè a mangiare,
ma solamente a drittura operare;
e fue descrezion lui però data.
Natura Deo ragion (scritta è comune)
reprensione      fuggir, pregio portare
ne comanda; ischifare
vizi, ed usare      via de vertù ne 'mpone,
onne cagione      e condizione      remossa.
Ma, se legge nè Deo no l'emponesse,
nè rendesse      qui merto in nulla guisa,
nè poi l'alma è divisa,
m'è pur avisa      che ciascun dovesse,
quanto potesse,      far che stesse      in possa
onne cosa, che per ragione è mossa.
    Ahi, come valemi poco mostranza!
Ch'ignoranza      non da bn far ne tolle,
quanto talento folle,
e ma' ne 'nvolle      a ciò malvagia usanza;
chè più fallanza      è che leanza      astata.
No è 'l mal più che 'l ben a far leggero.
Ma che? fero      lo ben tanto ne pare,
solo per disurare,
e per portare      lo contrar disidero;
ove mainero      e volontero      agrata,
usar l'aduce in allegreza orrata.

  • letto 504 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 724 volte

CANZONIERE L

  • letto 471 volte

Edizione diplomatica

[c. 41rA]
  

                   Frate Guitto(n) dareito.
O               Ra parra seo sauero ca(n)ta
                  re. eseo uarro quanto ua
                  ler gia soglio. poi chedel
                  tutto amor fughe disuo
glio. epiu che cosa mai forte mispare.
Cha omo tenuto saggio audo conta
re. chetrouare non sa neualer pun
to. homo damor non punto. mache
digiunto dauerita mipare. Selope(n)
sare aloparlare senbra. chentutte pa(r)
te oue distringe amore. reggie follo
re inloco disauere. Donque como ua
lere. nepiacere po diguiza alcuna fio
re. poi dalfattore dogni ualor\e/ disen
bra. ealcontraro dogni mainera sen
bra.
M   achi cantare uole eualer bene.
insuo legno nochier diritto pone. eo
rrato sauer mette altimone. dio fa
sua stella \ed/ inuer lauzor sua spene. Che
grande onor negran bene noestato.
acquistato carnal uoglia seguendo.
mapro mente ualendo. estenendo aui
si e\a/ppecchato. Undel sennato appare
cchiato ognora. decore tutto edipo
der dea stare. eauansare losuo sta
to aonore. noschifando labore. Che
gia riccor\e/ non dona altrui posare.
malfa lungiare eben pugnare o
nora. matutta uia lontenda altri
amizora.
U      oglia i(n)naltrui ciascuno cio ch
ense chere. no(n) creda pro daltrui da(n)
naggio trare. che pro no(n) puo cio
chonor tolle dare. neda onor cosa

 

  
[c. 41rB]
  

ugrasia eamor pere. Egraue cio
chepreso adisinore. chalauzore
dispeso esser poria. manon uiuer 
credria. sensa falsia fello homo ma
uia maggiore. fora pluzore giu
sto dicor prouato. chepiu honta
che morte dadottare. eportare
disragion piu che dannaggio. che
bella morte hom saggio. dedico - 
ragio piu cheuita amare. che no(n)
p(er)stare maperpassare honrato. dea
creder ciascun desser creato.
I   nuita more essenpre inmorte
uiue. homo fellon chediragionne 
mico. credendo uenir ricco uen m
endico. che nongia cupidom potess
er diue. Chadessa forte piu crescie
uaghessa. egrauessa upiu crescie
tezoro. no(n) manti acquistan loro.
maloro loro eipiu digientilessa.
edirichessa edibellessa an danno.
Machirichessa dispregie mane(n)te.
echi gente dannaggio epro soste
ne. edubitansa espene. esi conte
ne depoche orreuel mente. esag
giamente inse consente affanno.
segondo uol ragione etenpi danno.
O    nne cosa fusolo allom
creata. ellom no adormir neam
angiare. masolamente adrittura
operare. efu descression lui pero
data. Natura dio ragione scritta
ecomune. reprensio(n)e fuggir pre
gio portare. necomanda isc\h/ifare.
uisii euzare uia deuertu nen po
ne. Onne chagione econdissione

 

[c. 41vA]

 

remossa. maseleggie nedio no
lenponesse. nerendesse qui merto
in nulla guiza. nepoi lalme diui
za. me pura uiza. che ciascun dou
esse. quanto potesse far che stesse
inpossa. onni chosa che per ragio
ne emossa.
A     icome ualemi poco mostran
sa. chengnoransa non daben far
netolle. quanto talento folle. e
mai neuolle. acio maluagia uza(n)
sa. Che piu fallansa che leansa
ascata. noel mal piu chel bene a
far leggero. mache fero elben ta(n)
to nepare. solo per dizuzare. eper
portare nel contrar disidero. uben
mainero euolontero agrata. uz
ar laducie innallegressa honra
ta.

  

  • letto 471 volte

Riproduzione fotografica

[c. 41r]

 
[c. 41v]

 

  • letto 318 volte

CANZONIERE P

  • letto 467 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [11]

[c. 55r]

[c. 55v]

[c. 56r]

  • letto 298 volte

Edizione diplomatica

[c. 55r]

fra Guictone dareço.
O
Ora parra seo sauero canta(r)e: eseo uarro q(uan)
    to ualer gia sollio: poike deltucto amor
    fugo e disuollio: epiu ke cosa mai forte
    mi pare: ka domo tenuto sagio odo co(n)ta(r)e
    ke trouare no(n) sa neualer punto: ho(m) damo(r)
    no(n) pu(n)cto: ma ke digiu(n)to diuerita mi pa(r)e.
    Bello pensare alo parlare sembra: ke(n)

[c. 55v] 

    tucte parti oue distringe amore: rege follore inloco disaue(r). donqua
    como ualere: pone piace(r) digiusa alcuna fiore: se tal factore dogne
    ualore dissembra: edal contrar dogne maniera sembra.
    Ma ki canta(r)e uole eualer bene: insulegno anochiero diricto pone: 
    edorrato sauere mectaltimone. dio sa sua stella enuer sua stella lau
    sor sua spene: ke grande onor ne gra(n) bene: none stato conquistato
    carnaluogla segue(n)do: ma p(ro)mente uale(n)do: eastene(n)do auitio eapeccato · 
    Undel sennato apparecchiato onnora: dicor tucto edi podere: dea
    stare: adauançare lo suo stato donore: no(n) schifando labore: ke gia ne
    core: no(n) donaltrui posare: malfalungare: eben pugnare honora: ma
    tucta uia lontenda altre amisura. 
    Uollia inaltrui ciascun cio ken se kere: no(n) creda pro daltrui damp
    nagio trare: ke pro no(n) po cio konor tolle dare: ne di onor cosa ugratia
    edamor pere: graue cio ke preso adisnore: ka lausore dispesso esser
    poria: ma no(n) uiuer credria: sença falsia fellon.
    Ma uia magiore fora pigior uisto dicor p(ro)uato: epiu omta ke
    morte eda dectate: aportar diforragio: p(er)ke dampriago: ke bella mo(r)
    te onsagio: de dicoragio piu keuita amare: ke no(n) p(er)istare: ma p(er) pas
    sare orrato: de credere ciascuno esser creato. 
    Enuita more esempre inmorte uiue: ho(m) fello(n) ke dirasion remico
    credendo uenir ricco eue(n) me(n)dico: kecupido gia no(n) potesser diue: ke
    dessa forte piu crescie e uagheça: eg(ra)ueça upiu crescie tesoro: no(n) ma(n)ti
    aquista loro: ma loro loro · 
    Eliplusor di riccheça: di gentileça: edi belleça andamo: ma
    ki riccheça dispresia emane(n)te: ela gente da(n)nago epro sostene: edubi
    tança espene: esi contem dipoco orreuol m(en)te: esagiam(en)te inse c(on)se(n)te
    affanno: secondo uol rasione etepil danno.

    Onne cosa fue sola alon creata: elonno adormire ne amangiare.

[c. 56r]

    ma solam(en)te adirictura fare: efue discretion lui pero data: natura
    dirasione scripto co(m)o(n)e repe(n)tino fugire: presio portare: ne comanda
    schifare uitio edusar uia diuenta ne pone: om(n)e casone c(on)ditione
    rimossa.
    Male legie ne dio no(n) lomponesse: ne re(n)desse qui merto innulla
    giusa: ne poi lalma diuisa: me purauisa: ke ciascun douesse: qua(n)to
    potesse fare ke stesse imposa: onne cosa: ke p(er) rasion e mossa.
    Ai comemi ualemi pogo mostrança: keignora(n)ça: da ben far no(n) de
    tolle: qua(n)to talento folle: emai neuole acio maluasia usança: ke piu
    fallança stata: noe male ne bene afar legiero. ma ke fero lo ben ta(n)to
    ne pare: solo p(er) disusare: ep(er) portare nel contra(ri)o disidero: ouemanca(r)
    euolentierq(ui) agratia: usar laduce inallegreça orrata.
  • letto 406 volte

Edizione diplomatica-interpretativa

    I
fra Guictone dareço.
O 
Ora parra seo sauero canta(r)e: eseo uarro q(uan)
    to ualer gia sollio: poike deltucto amor
    fugo e disuollio: epiu ke cosa mai forte
    mi pare: ka domo tenuto sagio odo co(n)ta(r)e
    ke trouare no(n) sa neualer punto: ho(m) damo(r)
    no(n) pu(n)cto: ma ke digiu(n)to diuerita mi pa(r)e.
    Bello pensare alo parlare sembra: ke(n)
    tucte parti oue distringe amore: rege follore inloco disaue(r). donqua
    como ualere: pone piace(r) digiusa alcuna fiore: se tal factore dogne
    ualore dissembra: edal contrar dogne maniera sembra.
   
fra Guictone d'Arezo.
O Ora parrà s'eo saverò cantare
    e s'eo varrò quanto valer già sollio
    poikè del tucto amor fugo e disvollio
    e più ke cosa mai forte mi pare
    k'ad'omo tenuto sagio odo contare ke trovare non sa nè valer punto
    hom d'amor non puncto
    ma ke digiunto di verità mi pare.
    Bello pensare a lo parlare sembra
    ke 'n tucte parti ove distringe amore
    rege follore in loco di saver.
    donqua como valere
    pone piacer di giusa alcuna fiore
    se tal factore dogne valore dissembra
    e dal contrar d'ogne maniera sembra.
 
    II
     
    Ma ki canta(r)e uole eualer bene: insulegno anochiero diricto pone: 
    edorrato sauere mectaltimone. dio sa sua stella enuer sua stella lau
    sor sua spene: ke grande onor ne gra(n) bene: none stato conquistato
    carnaluogla segue(n)do: ma p(ro)mente uale(n)do: eastene(n)do auitio eapeccato · 
    Undel sennato apparecchiato onnora: dicor tucto edi podere: dea
    stare: adauançare lo suo stato donore: no(n) schifando labore: ke gia ne
    core: no(n) donaltrui posare: malfalungare: eben pugnare honora: ma
    tucta uia lontenda altre amisura. 
 
    Ma ki cantare vole e valer bene
    in su legno a nochiero diricto pone
    ed orrato savere mect'al timone.
    Dio sa sua stella en ver sua stella lausor sua spene
    ke grande onor nè gran bene
    non è stato conquistato carnal vogla seguendo
    ma promente valendo
    e astenendo a vitio e a peccato
    und'el sennato apparecchiato onn'ora
    di cor tucto e di podere
    dea stare
    ad avanzare lo suo stato d'onore
    non schifando labore
    ke già ne core
    non don'altrui posare
    mal fa lungare
    e ben pugnare honora
    ma tuctavia lo'ntenda altre a misura.
 
    III
    Uollia inaltrui ciascun cio ken se kere: no(n) creda pro daltrui damp
    nagio trare: ke pro no(n) po cio konor tolle dare: ne di onor cosa ugratia
    edamor pere: graue cio ke preso adisnore: ka lausore dispesso esser
    poria: ma no(n) uiuer credria: sença falsia fellon.
    Ma uia magiore fora pigior uisto dicor p(ro)uato: epiu omta ke
    morte eda dectate: aportar diforragio: p(er)ke dampriago: ke bella mo(r)
    te onsagio: de dicoragio piu keuita amare: ke no(n) p(er)istare: ma p(er) pas
    sare orrato: de credere ciascuno esser creato. 
 
 
    Vollia in altrui ciascun ciò ke'n se kere
    non creda pro d'altrui dampnagio trare
    ke pro non po ciò k'onor tolle dare
    nè di onor cosa u' gratia ed amor pere
    grave ciò ke preso a disnore
    k'a lausore dispesso esser  poria
    ma non viver credria
    senza falsia fellon.
    Ma via magiore fora pigior visto di cor provato
    e più omta ke morte e da dectate
    aportar di forragio
    perkè dampriago
    ke bella morte on sagio
    de di coragio più ke vita amare
    ke non per istare
    ma per passare orrato
    de credere ciascuno esser creato.
 
    IV
    Enuita more esempre inmorte uiue: ho(m) fello(n) ke dirasion remico
    credendo uenir ricco eue(n) me(n)dico: kecupido gia no(n) potesser diue: ke
    dessa forte piu crescie e uagheça: eg(ra)ueça upiu crescie tesoro: no(n) ma(n)ti
    aquista loro: ma loro loro · 
    Eliplusor di riccheça: di gentileça: edi belleça andamo: ma
    ki riccheça dispresia emane(n)te: ela gente da(n)nago epro sostene: edubi
    tança espene: esi contem dipoco orreuol m(en)te: esagiam(en)te inse c(on)se(n)te
    affanno: secondo uol rasione etepil danno.
 
 
    En vita more sempre in morte vive
    hom fellon ke di rasion remico credendo  venir ricco e ven mendico
    ke cupido già non pot'esser dive
    ke d'essa forte più crescie e vagheza
    e graveza u' più crescie tesoro
    non man ti aquista l'oro
    E li plusor di riccheza
    di gentileza
    e di belleza andamo
    ma ki riccheza dispresia e manente
    e la gente dannago e pro sostene
    e dubitanza e spene
    e si contem di poco orrevol mente
    e sagiamente in sè consente affanno
    secondo vole rasione e tepil danno.
 
    V
    Onne cosa fue sola alon creata: elonno adormire ne amangiare.
    ma solam(en)te adirictura fare: efue discretion lui pero data: natura
    dirasione scripto co(m)o(n)e repe(n)tino fugire: presio portare: ne comanda
    schifare uitio edusar uia diuenta ne pone: om(n)e casone c(on)ditione
    rimossa.
    Male legie ne dio no(n) lomponesse: ne re(n)desse qui merto innulla
    giusa: ne poi lalma diuisa: me purauisa: ke ciascun douesse: qua(n)to
    potesse fare ke stesse imposa: onne cosa: ke p(er) rasion e mossa.
 
    Onne cosa fue sola a l'on creata
    e l'on no a dormire nè a mangiare
    ma solamente a dirictura fare
    e fue discretion lui però data
    natura di rasione scripto comone repentino fugire
    presio portare
    nè comanda schifare vitio ed usar via diventa nè pone
    omne casone conditione rimossa.
    Male legie nè Dio non lo'mponesse
    nè rendesse qui merto in nulla giusa
    nè poi l'alma divisa
    ma pur avisa
    ke ciascun dovesse
    quanto potesse fare ke stesse imposa
    onne cosa
    ke per rasion è mossa.
 
    VI
    Ai comemi ualemi pogo mostrança: keignora(n)ça: da ben far no(n) de
    tolle: qua(n)to talento folle: emai neuole acio maluasia usança: ke piu
    fallança stata: noe male ne bene afar legiero. ma ke fero lo ben ta(n)to
    ne pare: solo p(er) disusare: ep(er) portare nel contra(ri)o disidero: ouemanca(r)
    euolentierq(ui) agratia: usar laduce inallegreça orrata.
 
   
    Ai come mi valemi pogo mostranza
    ke ignoranza
    da ben far non de tolle
    quanto talento folle
    e mai ne vole a ciò malvasia usanza
    ke più fallanza stata
    no è male nè bene a far legiero
    ma ke fero lo ben tanto ne pare
    solo per disusare
    e per portare nel cotrario disidero
    ove mancare volentier qui a gratia
    usar la duce in allegreza orrata.
 
  • letto 358 volte

CANZONIERE R

  • letto 447 volte

Edizione diplomatica

[c. 16r]

                 Frat(re). G. dareisso
Orra parra seo sauero cantare. E se varro quanto ualere 
gia soglio. poi che daltutto amor fugho edisuoglio
piu che cosa mai forte mis pare. Cadomo tenuto saggio
odo cantare Che trouar non sage eno valer punto. ho(m) da
mor no(n) punto. ma che digiunto dauerita mi pare. selopen
sare alo parlare sembra chen tutto parti ove distringie
 

[c. 16v] 

  amore rreggie foll+re. in loco disauere. Dunque come ua
lere nepiacer puo diguiza alcuna fiore poi dal fattore do
gni ualore disembra calcontrario dogni manera sembra.
Machi canatre uole e ualer bone. in suo legno nochiero 
diritto pone. Eorrato sauer mette altimone dio fa sua 
stella einverlauzor sua spene. Che Gran richor ne gran bene 
no estato aq(ui)stato carnal voglia seguendo Ma p(ro)mente uale
ndo eastenendo auitii eapechato. Un(n) el se(n)nato aparechiato
ogniora dicore etutto Edipoder dea stare. Eauansar losuo
stato aonore non schifando labore. Che gia richore no
dona altrui posare malfa alungiare Eben pugniare o 
nora Matutta uia lontenda altri amizura.
    Uoglio i(n) altrui ciaschun cio chense chere. N on creda p(ro)
daltrui dannaggio trarre Che p(ro)no(n) puo cio chaonor tolle
dare neda onor cosa ugrasia amor pere. Egraue cio
che preso adisinore Chelauzore dispeso esser poria Mano(n) uiuer
crederia sensa falsia fello ho(m) Mauia magiore fora plu
zore giusto dicore p(ro)uato che piu onta che morte edadot
tare disragion piu che dannaggio Che bellamorte ho(m)saggio
decio coraggio piu che uita amare Che no(n) p(er)stare Map(er)
passare orrato dea credere ciaschun desser creato.
    In uita more e sempre inmente uiue ho(m) fellon che diragion 
nemico. Credendo uenir richo uen mendicho Che non
gia cupidom puo esser diue Che dessa forte piu crescie
uagessa egrauessa upiu crescie tezore no(n) manti aq(ui)stan loro
maloro loro eipiu degentilessa edirrichessa edibellessa ando -
nno Ma chi richesse dispregia emanente echi giente dannaggio 

[c. 17r]

epro sostene edubitansa espene esi conten depoco orreuel mo(n)
te esaggiamente inse consente affanno segondo che vol ra
gione etempi danno.
Ogni cosa fu solo alom    creata ellom no(n) adormir ne da
mangiar masolamente adirittura adop(er)are e fu discresion
lui p(er)o data. Natura dio rragion scrittura Ecomune rep(re)
nzion fugire p(re)gio portare ne comanda chi fare usii euza
re uia diuertu nenpone. Onne cagione e condicione re
mossa ma se leggie ne dio nolenponesse nerendesse q(ui)me
rto i(n)nulla guiza ne poi lalma ediuiza me pur auiza
che ciascun douesse quanto potesse far che stesse i(n)posa 
onni cosa che p(er)ragion emossa.
Ai como ualmi poco mostransai che ignioransa no(n) dabenfar
mitolle quanto talento folle ema nenuolle accio maluagia 
uzanca    che piu fallansa cheleansa astata none lmale piu
chel bene affare leggiero ma che fero ebene tanto nepare
solo p(er) dizuzare p(er)portare nelcontraro disidero ubem ma
inero euolontero agrata uzar laducie innallegransa 
orrata.

 

 

  • letto 383 volte

Riproduzione fotografica

[c. 16r]

 
 

[c. 16v]

 
 

[c. 17r]

 
[c. 41v]

 

 

  • letto 277 volte

CANZONIERE V

  • letto 575 volte

Edizione diplomatica

 
                                Guitone darezo
  
  O Ra parasio sauero cantare. osio uaro quanto ualere gia solglio. poiche
      deltuto amore fugo edsuolglio. epu che cosa mai fortte mispare. Ca
      om(m)o tenuto sagio odo cantare. chetrouare. nomsa neuale punto. o
      mo damore nonpunto. ma chedigiunto. dauerita mipare. selopensare.
  Aloparlare. rasembra. chentute parte oue distringie amore. regie follore. ilo
  co di sauere. dunque conualere. po nepiaciere. diguisa Alchuna fiore. poi chel
  fatore. dongni ualore. disembra. edal contraro dongni manera asembra.
  
  
  M achi cantare Uole niualere bene. insuo lengno anochiere diritto pone. edorato
      sauere mette Altimone. dio fassua stella euera lausore sua spene. Chegrande
  onore negran bene. no(n)ne stato. conquistato. carnale uolglia seguendo. map(ro)me(n)te
  ualendo. edastinendo. Auizo edapecato. ondel sennato. aparigliato. ongnora. dicore
  tuto edipodere destare. dauanzare. losuo stato adonore. noschifando labore. che
  gia ricore. nondona Altrui posare. malfa Alungiare. ebene pungnare. onora. ma
  tuta uia lintendi Altri misura.
  
  
  U olglia naltrui ciaschuno cio chemse chere. noncreda p(ro) daltrui danagio trare.
     chep(ro) nompo cio canore tolle dare. nedaunore cosa oue graza edamore pera.
  Egraue cio chepreso adisonore. Alausore. dispeso essere poria. manonuiuere cre
  ria. sanza falssia. fellom(m)o mauia. magiore. fora prusore. giusto dicore. prouato.
  epiu onta chemortte edadotare. eportare. disiragione piu chedanagio. chebella
  mortte om(m)o sagio. dea dicoragio. piu cheuita amare. chenomperistare. mape
  rpassare. orato. de credere ciaschuno om(m)o dessere criato.
  
  
  I Nuita more esempre inmortte uiue. om(m)o. fellone chedirasgione mendico. cre
    dendo uenire rico uene mendico. che chupido om(m)o nongia potessere diue. Ca
  desso fortte piu crescie uagheza. egraueza. oue piu crescie tesoro. non ma(n)ti
  aquistano loro. maloro loro. epiu digientileza. ediricheza. edibelleza.
  anno danno. ma chiricheza disprescia emanente. echi giente. danagio eproso
  stene. edubitanza espene. es[...]1  contene. dipoco oreuole mente. esagia mente. inse
  consente affanno. secondo Uuole rasgione etemppi danno.
  
  
  O Ngni cosa fue sola Allomo criata. nelomo nea dormire ne amangiare. ma
      solamente adirittura oprare. efue discrezione lui pero data. Natura deo
  Rasgione scritte comune. Ripremsione. fugire presgio portare. neco manda
  ischifare. uizi edusare. uia diuertu nempone. ongne casgione. econdizione. rimo
  ssa. ma sellegie nedeo nolo imponesse. nerendesse. qui merito inulla guisa. nepoi
  lalma ediuisa. me pura uisa. checiaschuno douesse. quanto potesse. fare chestese.
  impossa. adongne cosa che p(er) rasgione mossa.
  
  
  A icome ualemi poco mostranza. chingnoranza. dabene fare no(n)ne tolle qua(n)to
  talento folle. epiu nen uolle. Acio maluasgia usanza. che pui fallanza. echelea
  nza. as[…]2 ata. no(n)ne ilmale piu chelbene afare legiero. ma chefero. lobene ta(n)to.
  ne pare. uia piu p(er) disusare. ep(er) portare. lo contraro disidero. oue ma nero.
  euolentero. agrata. Ussarlla aducie inallegreza orata.
  
  • letto 665 volte

Ora vegna a la danza

  • letto 833 volte

Edizione critica

  • letto 419 volte

Egidi 1940

    Ora vegna a la danza,
e con baldanza — danzi a tutte l’ore
chi spera in voi, Amore,
e di cui lo cor meo disia amanza.
Oh, quanto è dilettoso esto danzare
in voi laudare, — beata Maria!
E che maggior dolcezza e dilettore
h’aver di voi, Amor...

  • letto 371 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 483 volte

CANZONIERE P

  • letto 407 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [11]

[c. 58v]

  • letto 378 volte

Edizione diplomatica

[c. 58v]
 

fra Guictone dareço.
O
Rauegna aladança: econbaldança
    dançi atucte lore: ki spera in uoi amo(r)e
    edi cui ilcoor meo disia amança.
    Oquanto edilectoso esto dançare: 
    inuoi laudare beata maria: Eke mag(gior)
    dolceça edalectore: auer diuoi amor
  • letto 364 volte

Edizione diplomatica-interpretativa

    I
fra Guictone dareço.
O 
Rauegna aladança: econbaldança
    dançi atucte lore: ki spera in uoi amo(r)e
    edi cui ilcoor meo disia amança.
    Oquanto edilectoso esto dançare: 
    inuoi laudare beata maria: Eke mag(gior)
    dolceça edalectore: auer diuoi amor
 
    fra Guictone d'Arezo.
    ORa vegna a la danza
    e con baldanza danzi a tucte l'ore
    ki spera in voi amore e di cui il coor meo disia amanza.
    O quanto è dilectoso esto danzare
    in voi laudare beata Maria
    E ke maggior dolceza e da lectore
    aver di voi amor
 
  • letto 391 volte

Per fermo se’ ben om, che gravemente

  • letto 786 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 556 volte

CANZONIERE V

  • letto 416 volte

Edizione diplomatica

  
                             Guittone medesimo
  
  C Ertto tuse bene omo diegrauemente. tesi difenderia di follegiare.
  una donna nombene guari sacciente. sisotilemente Altrui sa predicare.
  or non uolglio dire chio sagia neiente. maquale chiosono tu me no(n)puoi ingiengnare.
  che nefu nesara tale conuenente. inmio piaciere giamai pernullo affare.
     E poichesi conosci iluolere meo. nonmi fare coruciare partiti ormai.
  chio tifarei parere lostato reo. Tutto siatu detre luno camo assai.
  piu che cosa Altra fe chedegio adeo. manondi quello amore chepemserai.
  
  • letto 504 volte

Perché diversi casi son, convene

  • letto 752 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 568 volte

CANZONIERE V

  • letto 472 volte

Edizione diplomatica

  
                                                Guittone medesimo
  
  P(er) chediuerssi causi sono conuene. Usare uercio diuerssa operazone. 
  chesele piacie Alegro stare uole bene. epurpenare compiu piacca aragione. 
  esele spare purcon chere merzene. eco mo strare tormento imsua fazone. 
  faciendo cio callei piaciere p(er)tene. dimorare lei amare tutta stagione. 
     Souraqualunque desti causi rengna. procieda si comio glio diuisato. 
  edintorno dicio quello che sauengna. Che p(er)me nolipuo esserce mostrato. 
  imsipiciola partte ongnumque imsengna. imfare endire sia dase assen(n)ato. 
  
  • letto 509 volte

Piagente donna, voi ch’eo gioi appello

  • letto 908 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 500 volte

CANZONIERE V

  • letto 508 volte

Edizione diplomatica

  
                                   Guittone medesim(m)o
  
  P Iagiente don(n)a Uoi chui gioia Apello. Acio cheluostro nome eodire nonosa.
  poi che ditanto pareuole chello. mipoterebe adio tornare noioso.
  cameue nompare proprio nebello. seconddo ilfare diuoi tanto amoroso.
  pero sofrite chio uidica quello. che ue diritto nome ede nascoso.
  Loco estagione donatemi souente. euedi riposo bene cio copo mae.
  ma pur noldico giasisotile mente. Enondispresgio camore lomilfae.
  orpoi sisiete intutte cose giente. datemi incio ardimento esichurtae.
  
  • letto 628 volte

Pietà di me, per Dio, vi prenda, Amore

  • letto 923 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 527 volte

CANZONIERE V

  • letto 421 volte

Edizione diplomatica

  
                                    Guittone medesim(m)o
  
  P ieta dime p(er)dio uiprenda amore. poi simauete fortte inamorato
  dame partte lauita agran dolore. se p(er) tempo dauoi nomsono Atato
  caltri dime guerire no(n)na ualore. come quello che daltigro Auelenato.
  chenesso eloueleno elo dolore. euoi Amore siauete uer me mostrato.
     Chetanto didolore miuedi mante. camortti loueleno sen(n)o mauzide.
  p(er) chio marenda inuostra fedaltate. E lamerze congnora p(er)me sigrida.
  didolze edipietosa umilitate. piaccaui lorgolglio uostro comquida.
  
  • letto 468 volte

Poi male tutto è nulla inver peccato

  • letto 853 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 503 volte

CANZONIERE L

  • letto 374 volte

Edizione diplomatica

[c. 45vA]

                .F.G.
P           oi male tutte enulla inu
             er peccato. epeccato onni
             paruo inuer derrore, e(n)ni
error leggero aluizo meo. uer non 
creder sia deo. neuita appresso de
sta opena omerto. Come dipecca
ti altri aggio parlare. dispregia(n)
do elungiando essi damore. miso
ducie dizio epungie ormanto. in 
male tale etanto. metter consiglio
alcun leale ecierto. adimostrare
aperto. logrande errore achi uiza
cheueggia. p(er)ragione cara enoua. e
p(er)diceuel proua. deisoi storme(n)ti ete
stimon ueri molti. mano(n) delmio
sauer dico gia farlo. madelsuo per
cui parlo. chelasua gran merce sp
er miproueggia. edamaestrierre
ggia. lalingua mia i(n)nasenna(n)do
scolti.

[c. 45vB]

D  io dimo strando mostraro primam
ente. chelibri tutti quazi intutte sci
ense. prouando lui sono soie charte q
uando. parlan dilui laudando. etesti
mon son soi pupuli totti. Onni ling
ua onni sciatta eonni gente. confer
ma(n) lui destrutte altre credense. eno(n)
sol nescienti omin saluaggi. mali p
iu molto emaggi. deifilozofi tutti e 
altri dotti. Scio ciferman totti. co
me tulio dice enecessaro. p(er)che sico
mel dire. non saggio alcun dioisdi
ce. esanti apresso incui non quazi co(n)
to. ofilozofi manti esaggi fuoro. che
conparole loro. non solo gia map(er)ui
ta eltestaro. come donque omo ca
ro. esaggio alcun contra parlar po po(n)
to.
D     ico anco accio che non uizibil
cosa. dinulla uenne eno(n) fece sestessa.
ese luna dalautra esser dicemo. lapr
ima unde diremo. ese principio dir 
uolem non fusse. Tale oppinion di
co odiosa. afilozofi manti esaggi
adessa. einpossibel chefiglio sia.
serino(n) padre fu pria. ese nullo pria
chisegondo ad usse. Ese dahomo ho(n)
mosse. fera dafera terra eciel dacui.
incui ordem bellore. tale etanto ua
lore. edahom no nedomo uedem g
ia maggio. chisente bene epensa e
nostima.chepadre unfusse prima.
chefu danullo ecosa onni daloi. e
qual neifatti soi possente bono so(n)
mo siproua esaggio.
C  osa una pria mostrata unde co

[c. 46rA]

se onne. che denecessita dio dir do
uemo. mostramo apresso cio como(n)
poi morte. mal porta uben forte. a
ristotel boesio ealtri manti. Sena
ca tulio aun testimon sonne. eper
ragion meuizo anchel uedemo. da
poi non pagaria. lominor cor chessia-
tuttesto mondo come tali etanti. pa
gar potene quanti. ane intrase ma
tutti altri animali. inbizogno ental
ento. ano qui paghamento. donque
fera dom maggio edio piu piace. u
loco ealtro oue pagar hom dea. eno(n)
dio bon serea. senno loco altro qui
ricchi son mali. mizeri boni epenali.
giustisia laparlando inparte ortace.
C    hesia loco altro appare me
pare spresso. esto mondo esser riccho
esibello. che ricche chare dolce eamo
rose. tante contene cose. apagando
cor dom son quazi nente. Qualtanti
etali paghando esser dea esso. dico che
ccio che(n)nesto amancha echello. adal
cun male onne suo ben laidito. eben
checie fenito. digrandessa ditenpo ep
er souente. Esemal paruo hom sente.
tragrandi emolti beni conpuo paga
re. eno alma eternale. paga ben ten
porale. neben finito non finita uogl
ia denecessita donque conuene. che
for mal tutto bene nelloco sia loqu
al possa bastare. acor domo paga fa
re. etale eesso usperian dio nacogl
ia.
L      oco approuato pagar dea bo
no. diremo degian rei loco abitare.      

[c.46rB]

noesser puo giamai ghauda mali
sia. uben regge giustisia. neboni
ta umalisia podere. Non con mal
uagi mai ghauder bon pono. sol d\i/i
bon donque esso bon loco appare. ese
perloro boni loco bono ano. sensa
loco serano. maluagi no chepur de(n)
loco auere. Maqual douem saue
re. giustisia elorden n(ost)ro anche ser
uando. come boni lan bon tale. lon
ge daonni male. for dogni bon lan
rei reo deltutto. lochi approuati e
quali uson diremo. elbono inciel
credemo. aconuito homo con dio
eangeli stando. emaluagi abitando.
con demon tutti la sotterra ebrut
to.
V    escouo daresso econte magno.
inuostro amenda metro. esto em
io tutto detto. emiuidoni apresso
inquanto uaglio. difedel fede eam
oroso amore. fedel bon seruidore.
esio lasegnoria u(ost)ra guadagno. en
che mancho remagno. non malto
rna mebono egioi trauaglio.  

 

  • letto 385 volte

Riproduzione fotografica

[c. 45v]

[c. 46r]

 

  • letto 495 volte

Poi non vi piace ch’eo v’ami, ameraggio

  • letto 797 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 542 volte

CANZONIERE V

  • letto 452 volte

Edizione diplomatica

   
                                  Guittone medesim(m)o
   
   P oi ¹ nonui piacie che ouami eameragio. ui dumque Aforza no(n)piacca Umque deo.
   malagia chi tiene donna intale Usagio. damarlla poi chesa dire chele reo.
   cosi lifa parere dusare oltragio. eda colgliere orgolglio esengnore reo.
   maeo uolglio chemi prendiate adagradagio. edichiate bene uengna Amico meo.
        E fiore uantagio incio uai nomfaroe. che uostro pro se chemagio chemeo.
   emagio om(m)o chedon(n)a earasgione. Etutto chelprencipio fosse reo.
   similglieria lauostra condizione seciaschuno fare uolesse sicome eo.
   

¹“c” espunta dal copista.


  • letto 491 volte

Poi pur di servo star ferm’ho ’l volere

  • letto 839 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 474 volte

CANZONIERE V

  • letto 389 volte

Edizione diplomatica

  
                               Guittone medesim(m)o
  
  P oi purdiseruo. stare fermo eluolere. Uoria mifosse p(er)lei comandato.
   maseruisgio non chesto epiunpiaciere. Achi ricieue elseruo epiu laudato.
  esta aseruente male farssi cherere. elsengnore dela chesta eaffannato.
  Alsuo edalsengnore tanta mspiaciere. similemente merito oadimandato.
       Cheldimandare affan(n)a efalla ilseruo. elosengnore inoia epare forzato.
  siche nonguari adimeritare onore. Anonchedere nefare chiedere miseruo.
  sera ildanagio tale noncredo essere blasmato. delamia don(n)a imse spero Amilgliore
  
  • letto 506 volte

Qualunque bona donna hae amadore

  • letto 876 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 486 volte

CANZONIERE V

  • letto 438 volte

CANZONIERE V

  • letto 459 volte

Edizione diplomatica

  
                        Guittone medesim(m)o
  
  Q Ualumque bonadon(n)a Ae Amadore. che mette opera efede illei seruire.
   Leale mente Atuto ilsuo ualore. enondimanda cio che uole Auere.
  chefacie come bono seruidore. cheserue gia no(n)na balia dicherere.
  madiseruire edistare isperadore. quini prouegia chi dea prouedere.
  Mafario fallo selofa sperare. eno natendere cio che aue indire.
  chotale seruo deue ladon(n)a Amare. Maquello che pouero diseruire.
  edisioso dimerze chiamare. nulla bona donna ildei gradire.
  
  • letto 549 volte

Quando la donna ha ’n oste o ’n altro lato

  • letto 834 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 574 volte

CANZONIERE V

  • letto 406 volte

Edizione diplomatica

  
                                        Guittone medesim(m)o
  
  Q Uando ladon(n)a Anoste onaltro lato. marito opadre asuo pro cano parente. 
     facca lamante come lisia stato. poi torni emandi lei dire inmantenente. 
  madon(n)a corale uom(m)o sie tornato. Achui tale uostra mico uno conuenente. 
  impose chediciesse Auoi incielato. silui uorebe dire seue pia ciente. 

       Sella sauede dicie este saciente. chel meso non uole sacca iluolere cae. 
  edio posso mostrare nomsacca nente. Sefarllo degia orno matera asae. 
  senomsauede Almeno loco comsente. eue lei parlle eforsse pi glifae.
  

  • letto 472 volte

Se Deo - m’aiuti, amor, peccato fate

  • letto 807 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 542 volte

CANZONIERE V

  • letto 484 volte

Edizione diplomatica

  
                               Guittone medesim(m)o
  
  S edio maiuti Amore pecato fate. seuallegrate. delomale meo.
  comio piu chero merze piu misdengnate. eno(n)trouate. Amore p(er)che pardeo.
  forchio dimia amorosa fedaltate. la aestate. uostra Amore richeo.
  noncredo chepero rasgione Abiate. che mauzidiate. amore core dizudeo.
      Nonueo Amore che cosa uimancasse. senuoi dengnasse. fiore ualere mezede.
  checio diciede. orgolglio cheuista bene. Souiemi tanto cheo merze trouasse.
  chemai falsasse. piu p(er)me fede. chedimerzede. p(er) meze merzene.
  
  • letto 518 volte

Se de voi, donna gente

  • letto 1332 volte

Edizione critica

  • letto 519 volte

Egidi 1940

    Se de voi, donna gente,
m'ha preso amor, no è già meraviglia,
ma miracol somiglia
come a ciascun no ha l'anima presa;
chè de cosa piacente
savemo de vertà ch'è nato amore.
Or da voi, che del fiore
del piacer d'esto mondo sete appresa,
com po l'om far defesa?
Chè la natura entesa
fo di formare voi, co 'l bon pintore
Policreto fo de la sua pentura;
che non po cor pensare,
nè lingua devisare,
che cosa in voi potesse esser piò bella.
Ahi, Deo, co sì novella
pote a esto mondo dimorar figura,
ch'è de sovra natura?
Chè ciò che l'om de voi conosce e vede,
semiglia, per mia fede,
mirabel cosa a bon conoscidore.
    Quale donque esser deo,
poi tale donna intende il meo preghero,
e merta volontero
a cento dobli sempre el meo servire?
Cert' ho miracol, ch' eo
non morto son de gioia e de dolzore;
chè, como per dolore,
po l'om per gioia morte sofferire.
Ma che? Lo meo guerire
è stato con schermire,
ver zo mettendo tutta mia possanza;
chè quando troppo la sento abondare,
mantenente m'acorgo
e con dolor socorgo,
quale me credo che maggiore sia.
Chè de troppa grassia
guerisce om per se stesso consumare,
e cose molto amare
gueriscon zo che dolze aucidereno:
de troppo bene è freno
male, e de male troppo è benenanza.
    Tantosto, donna mia,
com eo vo vidi, foi d'amor sorpriso,
nè già mai lo meo viso
altra cosa che voi non devisoe.
E sì m'è bon ch'eo sia
fedele voi, che 'n me non trovo cosa
ver ciò contrariosa,
che l'alma e lo saver deletta cioe.
Per che tutto me doe
voi, cui più che meo soe.
Meo non son già, ch'a far vostri piacere;
chè volonter isfareime in persona,
per far cosa di mene,
che piò stesse vo bene:
chè già non m'osa unqu'altro esser a voglia,
ch'ubedir vostra voglia;
e s'eo de voi disio cosa alcona,
sento che savi bona
e che valor v'accresce in allegranza.
De tale disianza
non piaccia a Deo ch'io mai possa movere.
    Per tutto ciò non servo,
nè porea mai servir, l'onor nè 'l bene,
che per voi fatto m'ene;
chè troppo è segno d'amoroso amore
farlo signor del servo
su' par; ed è ben cosa che non mai
pot' om mertare assai.
Donque como de merto avrò onore?
Chè sì como l'Autore
pon, ch'amistà di core
è voler de concordia e desvolere,
faite voi me, chè zo volete ch'eo.
Ma bon conforto m'ene
che, con più alto tene
segnor suo servo, più li po valere;
chè non po l'om capere
sol per servire en la magion de Deo,
sì como sento e veo;
ma bona fede e gran voglia en piò fare
l'aiuta e 'l fa poggiare,
chè voglia e fe tal Di' ha fatto valere.
    Eo non posso apagare
a dir, donna, devoi l'animo meo;
chè, se m'aiuti Deo,
quanto più dico, più talento dire;
e non po dimostrare
la lingua mea com'è vostro lo core:
per poco non ven fore
a direve lo so coral desire.
Ed a ciò che'n servire
potesse devenire
en quale loco piò fosse maggiore,
vorrea che l'amistà nostra de fatto
ormai, donna, s'usasse;
chè, se per me s'osasse
dir, troppo tarda enver ciò dimorate.
Chè de fare amistate
certo lo tardare pareme matto;
e comperato accatto
non sa sì bon, como quel ch'è 'n don priso;
e sì como m'è viso,
endugio a grande ben tolle savore.
    Currado de Sterleto, mea canzone
vo mando e vo presento,
chè vostro pregio vento
m'ha voi fedele e om de ciò ch'eo vaglio;
e se non mi travaglio
de vostro pregio dir, quest'è cagione,
che bene en sua ragione
non crederea già mai poter finare:
non dea l'om comenzare
la cosa, onde no è bon fenidore.

  • letto 424 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 591 volte

CANZONIERE P

  • letto 436 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [11]

[c. 51v]

[c. 52r] 

[c. 52v]

  • letto 309 volte

Edizione diplomatica

[c.51v]

S Edivoi don(n)a gente ma preso amore
    none gia merauillia: ma miracol
    somigla · come aciascun nonai lani
    ma presa. 
    ke dicosa piace(n)te sapemo edeu(er)ta
    ke nato amore: odauoi ke delfiore
    del piacer desto mondo siete apresa.
    Compo lonfar difesa: ke lanatu(r)a
    intesa: fue diformar uoi: come lobo(n)
    pintore · pulito fue delasua pintura: 
    ke cor no(n) po pensare: ne lingua diui
    sare · ke cosa deuesser uoi piu bella.
Adio cosi nouella pote adesso mondo diuisare dimorare figura
kede souranatura: ke cio kede come diuoi nasce unde famigla p(er)mia
fede altrui mirabil cosa abuon cognoscitore.
    Qual donque deuesser eo: porke tal donna inte(n)de almeo preghe(r)o
    emeritil uolentiero: acento dobli sempre ilmeo seruire.
    Certo miracol keo: no(n) morto son digioia edi dolçore: poi come per

[c. 52r]

    dolore: po lomo p(er) gioia morte sofferire.
    Ma ke lomeo guarire: estato conschernire: uerso mecte(n)do tucta
    mia possança: mantene(n)te ma coglo secondo lor socorso: quale mi c(re)do
    ke magior misia.
    ke p(er) troppo grastia guarisce ho(m) p(er)sestesso (con)sumare: cose molto a 
    mare: guariscen ke le dolci ancideria: ditroppo male ben freno dimal
    troppo ebeninança.
    Tanto tosto do(n)na mia comio ui uidi fu si sorpriso: ke giamai
    lomio auiso: altra cosa ke uoi no(n) diuisoe.
    Simile bono kio sia bonfidele auoi come no(n) truouo alcuna cosa: ue(r)
    so contradiosa: ke lalma elosauere diuoi ca(n)çone: p(er)ketucto mio done
    uoi piu ke mio soe.
    Mio no(n) songia ma p(er) far uostro piace(r) uolontie(r)i disfarei me i(n)p(er)so(n)a
    p(er) far cosa dimene ca piu uistesse b(e)n: kegia n(on) nu(n)qua altresser minuogla.
   Cubidir uostra uogla: eseo diuoi diuiso cosa altra alcuna: c(re)do ke
    nisia bo(n)a: ke ualor uire(n)da eallegra(n)ça: dital disiança: ​n(on) piaccia adeo
    mai possa mouere.
    Per tucto cio os(er)uare no(n) parea seruire: ​mai  lonor ne lo bene: ​ke per
    uoi facto mene: ​ke troppo esegno damoroso amore.
    Se lo signore los(er)uo suo pare: ​eben cosa ke no po mai mertare assai oq(ue)
    sto auer nodrire: ​ke sicome laita(r)e poi kemista di core.
    Euoler dico incor deue uolere: ​faite mame cio ke uolete keo: ​ke
    gra(n) conforto mene: ​ke conpiu alto tene: ​signor sio s(er)uo epiu si po ua
    lere.
    ke no(n) polon cape(r): ​sol p(er) seruir alamason dideo: ​si comeo sento e
    ueo ma bona fede egra(n) uollia epiu fare: ​lauital fa pogiare: ​ke si dica
    come facto ilualere.
    Eo no(n) posso apagare diuoi mado(n)na mia: ​didir lanimo meo: ​ke se
    maiuti deo: ​quanto piu dico piu me dolçe dilei.

[c.52v]

    no po dimostrare la lingua mea: ​come dolce lo core. ​p(er) pogo no(n) ue(n)
    fore: ​adir ui ke disire.
    Acio ke ne seguire potesse audiuenire inquello loco opiu fosse
    miglore uorria ke amista n(ost)ra difacti: ​ormai puoi susasse.
    [..] se p(er)me sosasse ordita disse a dire: ​inuicio paritade: ​ke difina a
    [......]an mi pare macto: ​eco(n)perato acacto n(on) sasibone: ​co
    me quei ke radono priso: ​esi come me auiso · ​i(n)dusio agra(n) be(n) tolle saue(r).
  • letto 376 volte

Vita ulteriore

[c. 51v]

stampa
ta
  • letto 321 volte

Edizione diplomatica-interpretativa

    I
S Edivoi don(n)a gente ma preso amore
    none gia merauillia: ma miracol
    somigla · come aciascun nonai lani
    ma presa. 
    ke dicosa piace(n)te sapemo edeu(er)ta
    ke nato amore: odauoi ke delfiore
    del piacer desto mondo siete apresa.
    Compo lonfar difesa: ke lanatu(r)a
    intesa: fue diformar uoi: come lobo(n)
    pintore · pulito fue delasua pintura: 
    ke cor no(n) po pensare: ne lingua diui
    sare · ke cosa deuesser uoi piu bella.
Adio cosi nouella pote adesso mondo diuisare dimorare figura
kede souranatura: ke cio kede come diuoi nasce unde famigla p(er)mia
fede altrui mirabil cosa abuon cognoscitore.
 
    Se di voi donna gente m'a preso amore non è meravillia
    ma miracol somigla
    come a ciascun non ai l'anima presa
    ke di cosa piacente sapemo e de vertà ke nato amore
    o da voi ke del fiore del piacer d'esto mondo siete apresa
    Com po l'on far difesa
    ke la natura intesa
    fue di formar voi
    come lo bon pintore
   pulito fue de la sua pintura
    ke cor non po pensare 
    nè lingua divisare
    ke cosa dev'esser voi più bella
    A Dio così novella potè ad esso mondo divisar e dimorare figura ke d'è sovra natura
    ke ciò ked'è come di voi nasce un de famigla per mia fede altrui mirabil cosa a buon cognoscitore.
 
    II
    Qual donque deuesser eo: porke tal donna inte(n)de almeo preghe(r)o
    emeritil uolentiero: acento dobli sempre ilmeo seruire.
    Certo miracol keo: no(n) morto son digioia edi dolçore: poi come per
    dolore: po lomo p(er) gioia morte sofferire.
    Ma ke lomeo guarire: estato conschernire: uerso mecte(n)do tucta
    mia possança: mentene(n)te ma coglio secondo lor socorso: quale mi c(re)do
    ke magior misia.
    ke p(er) troppo grastia guarisce ho(m) p(er)sestesso (con)sumare: cose molto a 
    mare: guariscen ke le dolci ancideria: ditroppo male ben freno dimal
    troppo ebeninança.
 
    Qual donque dev'esser eo
    porkè tal donna intende al meo preghero e merit'il volentiero
    a cento dobli sempre il meo servire.
    Certo miracol k'eo
    non morto son di gioia e di dolzore
    poi come per dolore
    po l'omo per gioia morte sofferire.
    Ma ke lo meo guarire
    è stato con schernire
    verso mectendo tucta mia possanza
    mantenente ma coglo secondo loro socorso
    quale mi credo ke magior mi sia
    ke per troppo grastia guarisce hom per sè stesso consumare
    cose molto amare
    guariscen ke le dolci ancideria
    di troppo male ben freno di mal troppo e beninanza.
 
    III
    Tanto tosto do(n)na mia comio ui uidi fu si sorpriso: ke giamai
    lomio auiso: altra cosa ke uoi no(n) diuisoe.
    Simile bono kio sia bonfidele auoi come no(n) truouo alcuna cosa: ue(r)
    so contradiosa: ke lalma elosauere diuoi ca(n)çone: p(er)ketucto mio done
    uoi piu ke mio soe.
    Mio no(n) songia ma p(er) far uostro piace(r) uolontie(r)i disfarei me i(n)p(er)so(n)a
    p(er) far cosa dimene ca piu uistesse b(e)n: kegia n(on) nu(n)qua altresser minuogla.
   Cubidir uostra uogla: eseo diuoi diuiso cosa altra alcuna: c(re)do ke
    nisia bo(n)a: ke ualor uire(n)da eallegra(n)ça: dital disiança: ​n(on) piaccia adeo
    mai possa mouere.
 
    Tanto tosto donna mia com'io vi vidi fu sì sorpriso
    ke già mai lo mio aviso
    altra cosa ke voi non divisoe.
    Simile bono k'io sia bon fidele a voi come non truovo alcuna cosa
    verso contradiosa
    ke l'alma e lo savere di voi canzone
    perkè tucto mio don'è voi più ke mio soe.
    Mio non son già per far vostro piacer volontieri disfarei me in persona per far cosa di mene c'a più vi stesse ben
    ke già nonn unqua altr'esser min vogla
    e s'eo di voi diviso cosa altra alcuna
    credo ke ni sia bona
    ke valor vi renda e allegranza
    di tal disianza
    non piaccia ad eo mai possa movere.
 
    IV
    Per tucto cio os(er)uare no(n) parea seruire: ​mai lonor ne lo bene: ​ke per
    uoi facto mene: ​ke troppo esegno damoroso amore.
    Se lo signore los(er)uo suo pare: ​eben cosa ke no po mai mertare assai oq(ue)
    sto auer nodrire: ​ke sicome laita(r)e poi kemista di core.
    Euoler dico incor deue uolere: ​faite mame cio ke uolete keo: ​ke
    gra(n) conforto mene: ​ke conpiu alto tene: ​signor sio s(er)uo epiu si po ua
    lere.
    ke no(n) polon cape(r): ​sol p(er) seruir alamason dideo: ​si comeo sento e
    ueo ma bona fede egra(n) uollia epiu fare: ​lauital fa pogiare: ​ke si dica
    come facto ilualere.
 
    Per tucto ciò oservare non parea servire
    mai l'onor nè lo bene
    ke per voi facto m'ene
    ke troppo è segno d'amoroso amore.
    Se lo signore lo servo suo pare
    è ben cosa ke no po mai mertare assai o questo aver nodrire
    ke sì come l'aitare poi ke mi sta di core.
    E voler dico in cor deve volere
    fai te ma me ciò ke volete k'eo
    ke gran conforto m'ene
    ke con più alto tene
    signor s'io servo e più si po valere.
    ke non po l'on caper
    sol per servire a la mason di Deo
    sì com'eo sento e veo ma bona fede e gran vollia e più fare
    la vital fa pogiare
    ke si dica come facto il valere.
 
    V
    Eo no(n) posso apagare diuoi mado(n)na mia: ​didir lanimo meo: ​ke se
    maiuti deo: ​quanto piu dico piu me dolçe dilei.
    no po dimostrare la lingua mea: ​come dolce lo core. ​p(er) pogo no(n) ue(n)
    fore: ​adir ui ke disire.
    Acio ke ne seguire potesse audiuenire inquello loco opiu fosse
    miglore uorria ke amista n(ost)ra difacti: ​ormai puoi susasse.
    [..] se p(er)me sosasse ordita disse a dire: ​inuicio paritade: ​ke difina a
    [......]an mi pare macto: ​eco(n)perato acacto n(on) sasibone: ​co
    me quei ke radono priso: ​esi come me auiso · ​i(n)dusio agra(n) be(n) tolle saue(r).
 
    Eo non posso apagare di voi madonna mia
    di dir l'animo meo
    ke se m'aiuti Deo
    quanto più dico più me dolze di lei.
    no po dimostrare la lingua mea
    come dolce lo core.
    per pogo non ven fore
    a dirvi ke disire.
    A ciò ke ne seguire potesse au divenire in quello loco o più fosse miglore vorria ke amistà nostra di facti
    ormai puoi s'usasse
    [..] sè per me s'osasse ordita disse a dire
    in vicio paritade
    ke di fina a [......]an mi pare macto
    e conperato acacto non sa sì bone
    come quei ke radono priso
    e sì come m'è a viso
    indusio a gran ben tolle saver.
 
  • letto 332 volte

CANZONIERE Pl. 90 inf. 37

  • letto 400 volte

Edizione diplomatica

[c.39r]
 

    C anzona seconda del medesim

 S   e De voi donna gente
      Ma preso amor non è già marauiglia
      Ma miracol simiglia
      Come ad ciascun no(n) ha lanima presa
      che dicosa piacente
      Sauemo di verità che è nato amore
 

[c.39v]

    hor da voi che delfiore
    Delpiacer desto mondo sete appresa
    Com puo lhuom far difesa ?
    Che lanatura intesa
    Fù di formarui come ilbuon pinctore
    Fu polycreto della sua pentura
    che non puo cor pensare
    Ne lingua diuisare
    che cosa inuoi potessi esser più bella
    Ah dio come sinouella
    Pote a esto mondo dimorar figura
    che de soura natura
    che cio che lhuom divoi conosce o uede
    simiglia permia fede
    Mirabil cosa ad buon conoscitore

Q vale dunq(u)e esse deo
    Poi che tal donna intende mio preghero
    & merta volontero
    In cento doppi sempre ilmio seruire
    Certo è miracol cheo
    Non morto son digioia et didolçore
    Che come per dolore
    Puote per gioia lhuom morte soffrire
    Ma chè lomio guarire
    è stato conschermire
    Ver cio mettendo tutta mia possanza
    che quanto troppo lasento abondare
    mantanente maccorgo
Et con dolor soccorgo
    Quale io micredo che magiore sia
    Che ditroppa grassia
    Guarisce huom perse stesso consumare
    Et cose molto amare
    Guariscon chi le dolci anciderieno
    Di troppo bene è ilfreno
    Male: et di male latroppa benignanza .

[c. 40r]

T  antosto donna mia
    Comio viuidi fui damor sorpriso
    Ne gia mai lomio adviso
    Altra cosa che voi non diuisoe
    Et si mebon chio sia
    Fedele ad voi chen me no(n) truouo cosa
    Ver cio contrariosa
    Chelalma et losauer delecta cioè
    Perché tutto me doe
    Voi cui più che mio soe
    Mio non so gia che ad far vostro piacere
 
   Che volontero sfarei me in persona
    Per far cosa dimene
    Che piu stesse ad voi bene
    Che gia non mosa vnq(u)e altro essere aduoglia
    Che ubidir vostra voglia
    Et sio de uoi disio cosa alcona
    Sento che vi sa bona
    Et che valor vaccresce inallegrança
    De vostra unamorança
    Non piaccia ad dio che mai possa mouere. 
P  er tutto cio no(n) seruo
    Ne porria mai seruir lhonor elbene
    cheper voi facto mene
    Che troppo è segno damoroso amore
    Far lo signor del seruo
    suo pari & è ben cosa che no(n) mai
    Puo lhuom mertare assai
    Dunq(u)e come dimerto hauro honore ?
    che si como lautore
    Pon che amista di core
    e voler diconcordia et disuolere
    Fàte uoi adme che cio volete cheo
    Ma bon conforto mene
    che com piu alto tene
 

[c. 40v]

   Signor suo seruo più lipuo valere
   Et non puo lhom capere
   Per sol seruire in lamagion di dio
   Si come sento & veo
   Ma bona fe & gran uoglia in piu fare
   La vita el fa poggiare
   che voglia et fe tal dio facto ha ualere
 I o non posso appagare
   Addir donna di voi lanimo mio
   che se maiuti Dio
   Quanto piu dico piu talento dire
   & non po dimostrare
   La lingua mia come e uostro lo core
   Per poco no(n) vien fore
   Addire aduoi losuo coral disire
   & accio che inseruire
   Potesse diuenire
   Inquale loco piu fusse maggiore
   Vorra che lamista nostra difacto
   Hormai donna susasse
   che se per me sosasse
   Dir troppo tarda ver dicio restate
    Et comperato accatto
    Non fa buon come quel chendono è priso
    Et si como me aduiso
    Indugio ad grande ben toglie sapore.
V na statoua o donna ad voi sembiante
    che limisto dauante
    Sicome lhuomo face alla pinctura
    De dio in sua figura
    Et rendo allei per voi gratie et honore

[c. 41r]

 Corrado dasterletto
   La cançon mia uimando et vipresento
   che vostro pregio uento
   Ma advoi fedele & huom dicio chiuaglio
   E t sio no(n)my trauaglio
   Diuostro pregio dir questo è cagione
   Che bene insua ragione
   Noncrederria giamai poter finare
   Non dea lhuom cominciare
   Lacosa onde non è buon finitor.
                  finis

 

  • letto 410 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 309 volte

CANZONIERE V

  • letto 492 volte

Edizione diplomatica

  
                             Guitone darezo  
  
  S ediuoi don(n)a giente. mapreso amore no(n)ne gia merauilglia. mami
     racolo somilglia. coma ciaschuno no(n)nai lanima presa. chedicosa pia
     giente. sauemo inuerita chenato amore. ordauoi chedelfiore. desto
  mondo siete apresa. come po lomo fare difesa. chelanatura intesa. fue diforma
  re uoi come lobono pintore. poli creto fue delasua pintura. che chuore nompo
  pemsare. nelingua diuisare. che cosa inuoi potesse essere piu bella. aideo comsi
  nouella. pote almondo adimorare figura. chede soura natura. checio chelo
  m(m)o conoscie diuoi euede. similglia p(er) mia fede. mirabole cosa abono conoscido
  re.
  
  
  Q Uale dunque dessere deo. poi tale donna intende ilmio preghero. eme
      ritalo uolontero. aciento dopi sempre elmeo seruire. ciertto miracolo che
  eo. nonmortto sono digioia edidolore. poi come p(er) dolore. pollomo p(er) gioia mo
  rtte soferire. Ma che lomeo guerire. estato coschernire. uerzo metendo tuta
  mia possanza. che quando troppo sento labondanza. mantenente ma corgo. eco(n)
  dolore socorgo. quale micredo chemaiore misia. cheditroppa grassia. gueri
  scie om(m)o p(er)se stesso comsumare. ecose molto amare. gueriscono zo chedolzi
  aucidereno. ditroppo bene efreno. male edimale troppo ebenenanza.
  
  
  T anto tosto donna mia. comeo uiuidi fui damore sorpriso. negiamai lomeo
    uiso altra cosa che uoi non diuisoe. esime buono cheo sia. fedeleuoi chenme non
  trouo cosa. inuercio contrariosa. chelalma elosauere dilletta cioe. P(er) chetuto mido
  e. uoi uia piu chemi soe. mio nomsono gia cheffare uostro piaciere. cheuolontere
  isfarebi me imp(er)sona. p(er) fare cosa dimene. chepiu uistesse bene. chegia no(n)mosa
  unque altro essere auolglia. chubidire uostra uolglia. esio diuoi disio cosa alchuna.
  credo cheuisia buona. eche ualore uirende edallegranza. ditale disianza. nompia
  cca dio chio mai possa mouere.
  
  
  P(er) Tuto cio nomseruo. neporia seruire lonore nelbene. che p(er)uoi fatto mene.
          chetroppo esengno damoroso amore. fare losengnore delseruo. suo pare edebe.
  ne cosa chenonmai. potomo meri tare assai. dunqua como dimeritare auere
  onore. Chesi come latore. pone chemista dicore. euolere di conconcordia edisuolere.
  fate uoi me checio uolete chea. mabuono comfortto mene. checompiu alto tene. sen
  gnore suo seruo piu lipuo ualere. enompuo luomo capere. solo p(er)seruire ala masgione
  dideo. sicome sento eueo. mabuona fede egran uolglia epiu fare. laiuta efa pogiare.
  cheuolglia esetalde fatto ualere.
  
  
  I o nomposso apagare. adire don(n)a diuoi lanimo meo. chese maiuti deo. quantio piu dico
    piu otalento dire. no(n)ne po dimostrare. lalingua mia come uostro locore. p(er) poco non
  uene fore. adirui losuo corale dire. Acio cheseruire potesse edauenire. inquale loco
  piu fosse melgliore. uoria chelamista nostra difatto. ormai don(n)a susasse. ese p(er)me susasse.
  dire troppo tarda euercio dimorate. che difare amistate. ciertto lotardare mipare ma
  tto. ecomperato acatto. nomsa sibono come quello che indono priso. esi come me uiso.
  indusgio agrande bene tolle sauore.
  
  
  K urado dasterleto la canzone mia uidono epresento. cheuostro presgio uento. uoi fedele
  om(m)o diquanto ualglio. eseno(n) mistraualglio. diuostra oranza dire queste casgione. che
  bene insua rasgione. noncrederia giamai potere finare. nonde lomo inconinzare.
  la cosa onde nonsia buono finitore.
  
  • letto 434 volte

CANZONIERE it. 554

  • letto 394 volte

Edizione diplomatica

[c.38v]

        canzona seconda
 S  E de uoi donna gente
      ma preso amor no è gia marauiglia
  ma miracol simiglia
  come ad ciascun non ha lanima presa
  che di cosa piacente
  sauemo di uerita che è nato amore
  hor da uoi che del fiore
  del piacer desto mondo sete appresa
  com puo lhuom far difesa ?
  che la natura intesa
  fu diformarui come il buon pinitore
  fu Polycreto della sua pentura
  che non puo cor pensarre
  ne lingua diuisarre
  che cosa in uoi potesse esser piu bella
  ah dio come si nouella
  pote a esto mondo dimorar figura
  che\de/ soura natura
  che cio che lhuom di uoi conosce o uede
  simiglia per mia fede

 [c.39r]

    mirabil cosa ad bon conoscitore
 Q uale dunq(ue) esse deo?
    poi che tal donna intende mio preghero
    & merta uolontero
    in cento doppi sempre il mio seruire
    certo e miracol cheo
    non morto sono di gioia & di dolzore
    che come per dolore
    pote per gioia lhuom morte soffrire
    ma che lo mio guarire
    è stato con schermire
    uer cio mettendo tutta mia possenza
    che quando tropo la sento habondare
    mantanente maccorgo
   & con dolor soccorgo
   quale io mi credo che maggiore sia
    che di troppo grassia
    guarisce huom per si stesso consumare
    & cose molto amarre
    gueriscon chi de dolzi anciderieno
    di troppo bene è il freno
    male & di male la troppa benignanza
 Ta(n)tosto donna mia
    comio uiuidi fui damor sorpriso
    ne giamai lo mio aduiso
    altra cosa che uoi non diuisoe
    & si mebon chio sia
    fedele ad uoi chenme non trouo cosa
    uer cio contrariosa
    che lalma & lo sauer dilecta cioe

[c. 39v]

    perche tutto me doe
    uoi cui piu che mio soe
    mio non so gia che ad far uostro piacere
    che uolentero starei me in persona
    per far cosa dimene 
    che piu stesse ad uoi bene
    che gia non mosa unq(u) altro esser ad uoglia
    che ubidir uostra uoglia
    & sio di uoi disio cosa alcona
    sento che ui sa bona
    & che ualor uaccresce in allegrenza
    de uostra inarmoranza
    non piaccia ad dio che mai possa mouere
 P er tutto cio non seruo
    ne porria mai seruir lhonor elbene
    che per uoi facto mene
    che troppo è segno damoroso amore
    far lo signore del seruo
    suo pari & è ben cosa che non mai
    puo lhuom mertare assai
    dunq(ue) como di merto hauro honore?
    che si come lautore
    pon che amista de core
    euoler di concordia & disuolere
    fate uoi ad me che cio uolete cheo
    ma bon conforto mene
    che com piu alto tene
    signor suo seruo piu li puo ualere
    & non puo lhuom capere
    per sol seruire inla magion di dio

[c. 40r]

    si come sento & ueo
    ma bona fe & gran uoglia in piu fare
    la uita el fa poggiare
    che uoglia & fe tal dio facto ha ualere
I  o non posso appagare
    ad dir donna di uoi lanimo mio
    che se maiuti dio
    quanto piu dico piu talento dire
    & non po dimostrare 
    la lingua mia come è vostro locore
    per poco non uien fore
    ad dire ad uoi lo suo coral disire
    & accioche in seruire
    potesse diuenire
    in quale loco piu fusse maggiore
    uorria che lamista nostra difacto
    hormai donna susassu
    che se per me sosasse
    dir: troppo tarda uer di cio restate
    che di fare amistate
    per certo lo tardar pare ad me matto
    & comperato accatto
    non sa buon come quel chen dono è priso
    & si come me aduiso
    indugio ad grando bene toglie sapore
 V na statoua o donna ad uoi sembiante
    che limista dauante
    si come lo huom face alla pinctura
    de dio in sua figura
    & rendo allei per uoi gratie & honore

[c. 40v]

C urrado dasterlecto
    la canzon mia uimando & uipresento
    che uostro pregio uento
    ma ad uoi fedele & huom dicio chi uaglio
    & sio non mi trauaglio
    di uostro pregio dir questo è cagione
    che bene in sua ragione
    non crederia gia mai poter finare
    non dea lhuom cominciare
    la cosa onde non è buon finitore
  • letto 353 volte

Vita ulteriore

[c. 38v]

note bibliografiche del XIX-XX sec La sigla si riferisce alle rime antiche raccolte per Federico d’Aragona contenute in altri tre codici (Magliabecchiano VII. 7. 1208; Pluteo 90 infer. 37; pal. 5. 5. 43). 
                     r 266  

 pubblicate nelle
 rime antiche pag 266

 variante
 quest'ultima strofa
manca nella stampata
  • letto 290 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [13]    
[c. 38v]
[c. 39r]
 

[c. 39v]

[c. 40r]

[c.40v]
 
  • letto 387 volte

Edizione diplomatica

  • letto 456 volte

Sempre poria l’om dir en esta parte

  • letto 862 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 531 volte

CANZONIERE V

  • letto 412 volte

Edizione diplomatica

  
                                 Guittone medesimo
  
  S Empre poria lom(m)o dire nesta partte. trouando assai che diciere dibono. 
  entante guise dipartite spartte. lepartti dessa elcondizioni sono. 
  pero dacio mi si faccio dispartte. conquello codetto Auengna checiaschuno. 
  me piacie chencio prenda ingiengno edartte. euegia Auanti piu cheo nolisono 

       Tracheo so poco edo piciolo Aiuto. loco edasgio didire tanto affare. 
  so che lodetto meo no(n)na compiuto. Matutta uia p(er)o non mi dispare. 
  pureserie nompora calchuno Aiuto. nondoni Altrui chenostari ilpenare.
  

  • letto 515 volte

Si mi destringe forte

  • letto 840 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 525 volte

CANZONIERE V

  • letto 401 volte

Edizione diplomatica

  
                        Guitone darezo
  
  S imistringie fortte. lamoroso disio. esidiscomfortata elamia spera. che
     lauita me mortte. edesto male mio. creato fue disi mala manera. Lie
  solo diloco onde creato. pote creare guerenza. cioe dala piagiente donna mi
  a. eciertto eo nouoria. chauessero tauertu inemici mei. mauolglio bene delei.
  p(er)che mipiacie piu p(er)lei morire. che p(er)altra guerire. poi chemi credo tuto in
  sua piagienza. cheme piacie eda gienza. emortte euita quale chepiu uagra
  ta.
  
  
  E Ngrato quale sia. ciertto nomso diuero. poi che p(er) me ne p(er) Altrui nomposso.
     dire lei lauolglia mia. malo suo piacientero. semblante inasciente ingio a
  emosso. Eme mostra deillei gran benuolglienza. siche mifa sperare. chella m
  acorerebe congrande fede. emsua dolze merzede. sedomandato fossele p(er)me
  ne. ma purlasso no(n)nene. poi nonoso p(er)me ne p(er) Altrui. sifortte temo achui. eo
  poi paregi disigrande affare. chemelglio me tormentare. chenuerllo Nore
  suo fare fiore difallenza.
  
  
  F allenza forsse pare. Allei chio sono partuto. di laoue staua estogli ora piu lo
   ntano. manonmi de blasmare. che piu gia non muto. locore meo mapurllei
  p(ro)ssimano. Mamutato il corppo efo semblante. chio nonagia chefare. inquella
  partte oue sua dimoranza. p(er)chio so p(er) ciertanza. chediscouertto amore. no(n)uo
  le fiore. chetemppo condolzore. poco dura etolle adunora presgio. poi no(n)mi di
  presgio. nemidispiacie. fortte onore penare. p(er) lei lontano stare. poi no(n)
  mi tengna me fino amante
  
  
  V A mia chanzone laouio nomposso gire. eracomanda mene. Allei che ma p(er)
  suo leale seruente. edi chesia piagiente. didare me matera ensengnamento. 1 di dire lomio
  talento. comio potesse lei poi chio nomsaccio. como na p(er) me faccio. dicio pe
  nsare. edami messo etene. lontano dituto bene. fami doloroso ongnora langui
  re

  

  • letto 544 volte

Similemente vole ch’om s’enfeggia

  • letto 766 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 513 volte

CANZONIERE V

  • letto 479 volte

Edizione diplomatica

  
                                          Guittone medesim(m)o
  
  S imile mente uole como simfingia. dinonuedere euegia ongni su stato. 
  euole chesia sagio p(er) che prouegia. esenta suo uolere esuo pemsato. 
  editale modo siconduca eregia. echegia suo volere si colorato. 
  che casgione possa auere che nom sauegia. nefacca diuenire intale lato. 

        Che p(er) ferme cio chio dissi dissoura. cheladon(n)a p(er) forza ep(er) ingan(n)o. 
  uole mostrare cheuengna tale oura. Dumque procaccia quelli talora suo dan(n)o. 
  chefa opera lei che si pu scoura. che uergongnando poi tello inafan(n)o.
  

  • letto 509 volte

Sovente vegio saggio

  • letto 914 volte

Edizione critica

  • letto 411 volte

Egidi 1940

    Sovente vegio saggio,
per lo qual meve pare,
che pare     nulla cosa ad onor sia.
Però l'ho ben per saggio
chi sovr'ogn'altra cosa
lo cosa     sì in sè, ch'ello lì sia.
E di tutto mio senno
sì dimostro ed asenno
a chi volel audire
per ragion del meo dire:
perchè sormonta onor tutt'altro bene;
e qual è quella via
ch'a onore omo envia;
e con si vol tenere
e saver mantenere
l'onore, poi che aquistato è tal bene.
    Onore è quello frutto
che de valore avene;
avene       e adorna lo core e la vita.
E già non ave frutto
cosa, ove non ha parte:
disparte,       a tutto reo sta e fa vita.
Ov'è ben suo soggiorno,
e di notte e di giorno
tanta gioia v'apare,
non poria venir pare
d'alcuno loco; e cosa altra no regna,
sì ben compi ed affini
tutti piaceri fini.
Altro l'om non apporta
quando morte il traporta;
donque val meglio ch'emperi o che regna.
    La via ch'a ciò l'om mena
è prodezza ed ardire,
e dire      e far, ch'ai boni amico sia;
far di sè bella mena
con vita adorna e gente;
e 'n gente      tutta usar ben cortesia;
vivere sempre ad atti
che la gente gli adatti;
bene amico ad amici
de' stare; e a nemici
bene nemico d'opera e de viso;
e sia leale e largo 
del suo poder a largo;
e se alquanto isforza
l'om de valer sua forza
in tutte le cose, ben è, si com'eo viso.
    Tener volese como
la detta dolze via,
ch'envia      l'omo a loco sì piacente?
Di tal guisa, ch'omo
che sia valente e prode,
sì prode,      como dea, si' a la gente.
Donqua si vol, ch'affatto
(e ciò è tutto fatto)
misura guidi e tegna
ed a' freni si tegna
e vaglia tanto quanto valer dia;
chè da poi sì pare
a la gente, si pare
che lo valore avegna
unde venir s'avegna,
per che ciascuno in suo tenor se dia.
    Or mi convene fare
del mantenere saggio,
se saggio      son, per ben finar mio conto.
Ma di sì grande affare
a ver bon porto adire,
a dire      me converrebbe esser ben conto;
ciò che neiente soe.
Parlo siccome soe;
però non mi riprenda
alcun omo, ma prenda
e veggia avante più ch'eo non gli asenno.
Chi vol mantener pregio
guardi ben che dispregio
d'alcuna mala parte
en lui non tegna parte:
ciò è a far co la vertù del senno.
    Al Novel Conte Guido,
canzone mea, te guido
perchè 'n sua via ben regna,
e ben de tutti regna:
sarebbe degno di portar corona.
Però non disisperi
lo suo valor, ma speri,
che tant'alto è, se Dio
mi doni onore, ch'io
lo pens'anche segnor di qui a Corona.
    E poi da lui te parte,
ed in ciascuna parte
briga per tutti regni.
Ove tu credi regni
omo d'onor, mostralite gente,
e me' promette prode.
Tutto eo non sia prode,
amo sovr'onni cosa
quel che prod'omo cosa
e vòi per cortesia siagli piacente.
    Creda ciascun, ched io
parlo d'onor con Dio,
for cui onor ni prode
non fu già, ni om prode.
Da lui è sol quant'om dir po bon sia.
Però servendo, amando,
facemo a lui dimando
di quanto a noi partene,
chè core prod'ei tene
in dare a catun più ch'el non desia.

  • letto 346 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 570 volte

CANZONIERE P

  • letto 396 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [11]

[c. 6v]

[c. 7r]

  • letto 307 volte

Edizione diplomatica

[c. 6v]

fra Guictone.
S
  Ouente uegio sagio p loqual meue
    pare nulla cosa donor sia: pero lo be(n)
    p(er)sagio ki sourognaltra cosa siense ke 
    lo [..] sia: e de tucto mio senno: sio di
    most[..]: easenno aki uole laudir
    rason del mio dire: p(er)ke sormo(n)ta tuc
    to ognaltro bene: equale equella uia
    [........]ena auia: econsi uoltene(r)
    [....] mantene(r): lonor poike aq(ui)stato
    etalbene.
        Onor he lo fructo ke di lauore aue
    ne: auene eadorna lo core elauita: egia nonaue fructo: consuole noa
    parte: disparte atuctor reo reo sta efa uita: niue ben suo sogiorno: edi
    nocte edigiorno: tanta gioia uapare: no(n) poria uenir part de nulla cosa
    altra regna: ke si compi eafini tucti piaceri afini: caltro lon no(n) aporta
    lor kel morteltrasporta: donqua ual meglo kenperio oke regno:.
 

[c. 7r]

    lauia cacio lomena e prodeça edardire: edire efare kaiboni amico sia: fe
    rite ki amena: sar uita adorna egente: engente tucta usare ben cortesia: 
    uiuer sempre adicti bene amico aglamici destare aglinemici: ben nemi
    co dopere ediuiso: destar leale elargo esuno poco ifforça: lon de ualersua
    força · etucte cose co kea cio me auiso.
    Tenere si uole como: lidecta dolce lauea lomo allocho si piace(n)te. dital
    guisa como: ke sia ualente eprode: si prode come sia dilagente: do(n)qua si
    uel cafacto ecio etucto facto:  misura guida eregna: ea freni sitegna euo
    gla tanto quanto ualer dia: ke diuoi sappare eala gente sipari: ke loualo
    re uegna: unde uenire sauegna: pche ciascun no(n)suo tenor sidea.
    Ormi conuene fare delmantene(r) sagio: sio sagio son p(er) ben finar mi co(n)
    to: ma disigrande affare auer bon porto adire: adire mi conuerebbe
    esser ben conto: ma pur tale no(n) soe: sio parlo come soe: pero nomi ripre(n)
    da: alcuno(m) mapre(n)da:  euegna auançi piu keo nolasommo: ki uol ma(n)
    tener presio · sicuri ben kelpresio: dinessuna rea parte: inlui no(n) tegna
    parte · ecio afare lauertu delsenno:.
  • letto 362 volte

Edizione diplomatica-interpretativa

    I
fra Guictone.
S
  Ouente uegio sagio p loqual meue
    pare nulla cosa donor sia: pero lo be(n)
    p(er)sagio ki sourognaltra cosa siense ke 
    lo [..] sia: e de tucto mio senno: sio di
    most[..]: easenno aki uole laudir
    rason del mio dire: p(er)ke sormo(n)ta tuc
    to ognaltro bene: equale equella uia
    [........]ena auia: econsi uoltene(r)
    [....] mantene(r): lonor poike aq(ui)stato
    etalbene.
 
 fra Guictone.
 Sovente vegio sagio p lo qual meve pare nulla cosa d'onor sia
    però lo ben per sagio ki sovr'ogn'altra cosa si en sè ke lo [..] sia
   e de tucto mio senno
    s'io dimost[..]
    e a senno a ki vole l'audir rason del mio dire
    perkè sormonta tucto ogn'altro bene
    e quale e quella via [........]ena a via
    e con si vol tener [....] mantener
    l'onor poikè aquistato è tal bene.
 
    II
       
       Onor he lo fructo ke di lauore aue
    ne: auene eadorna lo core elauita: egia nonaue fructo: consuole noa
    parte: disparte atuctor reo reo sta efa uita: niue ben suo sogiorno: edi
    nocte edigiorno: tanta gioia uapare: no(n) poria uenir part de nulla cosa
    altra regna: ke si compi eafini tucti piaceri afini: caltro lon no(n) aporta
    lor kel morteltrasporta: donqua ual meglo kenperio oke regno:.
 
   
    Onor hè lo fructo ke di lavore avene
    avene e adorna lo core e la vita
    e già non ave fructo
    consuole no a parte
    disparte a tuctor reo reo sta e fa vita
    ni v'è ben suo sogiorno
    e di noctee di giorno
    tanta gioia v'apare
    non poria venir part de nulla cosa altra regna
    ke si compi e afini tucti piaceri afini
    c'altro l'on non aporta lor k'el mort'el trasporta
    donqua val meglo k'enperio o ke regno.
 
    III
   
    lauia cacio lomena e prodeça edardire: edire efare kaiboni amico sia: fe
    rite ki amena: sar uita adorna egente: engente tucta usare ben cortesia: 
    uiuer sempre adicti bene amico aglamici destare aglinemici: ben nemi
    co dopere ediuiso: destar leale elargo esuno poco ifforça: lon de ualersua
    força · etucte cose co kea cio me auiso.
 
    la via c'a ciò lo mena e prodeza ed ardire
    e dire e fare k'ai boni amico sia
    ferite ki amena
    sar vita adorna e gente
    e'n gente tucta usare ben cortesia
    viver sempre adicti bene amico agl'amici de' stare agli nemici
    ben nemico d'opere e di viso
    de star leale e largo e s'uno poco ifforza
    l'on de valer sua forza
    e tucte cose ke a ciò me a viso.
 
    IV
   
    Tenere si uole como: lidecta dolce lauea lomo allocho si piace(n)te. dital
    guisa como: ke sia ualente eprode: si prode come sia dilagente: do(n)qua si
    uel cafacto ecio etucto facto:  misura guida eregna: ea freni sitegna euo
    gla tanto quanto ualer dia: ke diuoi sappare eala gente sipari: ke loualo
    re uegna: unde uenire sauegna: pche ciascun no(n)suo tenor sidea.
 
    Tenere si vole como
    li decta dolce la vea l'omo al locho si piacente.
    di tal guisa como
    ke sia valente e prode
    sì prode come sia diligente
    donqua si vol c'afacto e ciò e tucto facto
    misura guida e regna
    e a freni si tegna e vogla tanto quanto valer dia
    ke di voi s'appare e a la gente si pari
    ke lo valore vegna
    unde venire s'avegna
    pchè ciascun non suo tenor si dea.
 
    V
   
    Ormi conuene fare delmantene(r) sagio: sio sagio son p(er) ben finar mi co(n)
    to: ma disigrande affare auer bon porto adire: adire mi conuerebbe
    esser ben conto: ma pur tale no(n) soe: sio parlo come soe: pero nomi ripre(n)
    da: alcuno(m) mapre(n)da:  euegna auançi piu keo nolasommo: ki uol ma(n)
    tener presio · sicuri ben kelpresio: dinessuna rea parte: inlui no(n) tegna
    parte · ecio afare lauertu delsenno:.
 
    Or mi convene fare del mantener sagio
    s'io sagio son per ben finar mi conto
    ma di sì grande affare aver bon porto a dire
    a dire mi converebbe esser ben conto
    ma pur tale non soe
    sio parlo come soe
    però no mi riprenda
    alcun'om m'aprenda
    e vegna avanzi più k'eo no la sommo
    ki vol mantener presio
    sicuri ben kel presio
    di nessuna rea parte
    in lui non tegna parte
    e ciò a fare la vertù del senno.
 
  • letto 367 volte

CANZONIERE V

  • letto 508 volte

Edizione diplomatica

                                     
                                      Guitone del uiua darezo
​  
​  S  ouente uegio sagio. p(er)loquale meue pare. che pare. nulla cosa daunore sia.
      p(er)ollo p(er) bene sagio. chi sourongne Altra cosa. lo cosa. jmse sibene chello
      lisia. Edituto mio senno. sidimostro eda senno. Achi uole laudire. p(er) ra
  sgione del mo dire. p(er) che sormonta adonore tutaltro bene. euale quella uia. como
  limeni edauia. ecome uuolesi tenere. esauere mantenere. lauonore poi chenaqui
  sti Altrui dibene.
  ​
 
  A 
unore equello frutto. chediualore auene. Auene. edadorna locore elauita. egia
     no(n)naue frutto. cosa oue nonparte. dispartte. atuto reo ista efa uita. Oue bene
  suo sogiorno. edinotte edigiorno. tanta gioia ua pare. nomporia uenire pare dal
  chuno loco ecosa Altra norengna. sibene comppi edafini. tuti piacieri fini. Altro lo
  m(m)o nonci portta. quando mortte iltra portta. dunque uale melglio ochemperi oche
  rengni.
  
  
  L 
Auuia caccio lom(m)o mena. ep(ro)deza edardire. edire. efare caboni Amico sia. fare dise
     bella mena. conuita adorna egiento. inciente. tuta ausare bene cortesia. Uiuere
  sempre adatti. chelagiente glia datti. bene amico ada mici. de stare eane mici. bene
  nemico dopera edi uiso. esere leale elargo. delsuo podere Alargo. esuno poco isforza.
  lomo diualere sua forza. intute cose bene sicomeo uiso.
  
  
  T 
enere Uuolisi como. ladetta dolze uia. ca uia. lom(m)o Aloco si piagiente. dirale gui
     sa como. casia ualente ep(ro)de. sip(ro)de. comedea sia dalagiente. Dunque siuuole
  caffatto. ecioe tuto fatto. misura guidi erengna. edafreni sitengna. eualglia tanto co
  me ualere dea. che da poi si apare. Alagiente si pare. chelo sauere Auengna. onde
  uenire sauengna. dunque ciaschuno insuo tenore se doti.
  
  
  O R mi conuene fare. delmantene sagio. sesagio. sono p(er) bene finare mi conto. ma
  di si grande affare. Auere buono portto adire. adire. mi conuerebe essere bene caro
  cio cheneiente soe. parlomi come soe. pero nonmiriprenda. Alchuno omo maprenda.
  euegia Auanti piu chio nolglia senno. chi uole mantenere presgio. guardi bene chen
  dispresgio. dal chuna mala partte. illui nontengna partte. cioe affare colauertu del sen(n)o
  
  
  A lnouello conte guido. canzone mea ti guido. p(er) chensua uia bene rengna ebene di
     tuti rengna. farebe dengno diporttare corona. pero nodisisperi. losuo ualore speri.
  chetanto Altoe sedio midoni onore. chio lospero Anche sengnore. di qui a corona.
 
  
  E poi dallui tipartte. edinciaschuna partte. ouetu credi rengni omo donore. emosrale
  chegiente. meloseri p(ro)danco nosia meo sourongni cosa. quello che p(ro) lo mo cosa. euo
  lglio p(er) cortesia siagli piagente.
  
  • letto 546 volte

Spietata donna e fera, ora te prenda

  • letto 1023 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 570 volte

CANZONIERE V

  • letto 395 volte

Edizione diplomatica

  
                                     Guittone medesim(m)o
  
  S pietata don(n)a fera orti prenda. dime cordolglio poi morire miuedi.
  chetanta pieta dite discienda. chenalchuna misura meue fidi.
  chelotuo fero orgolglio non ma fenda. setengna dumque chelo no(n) meuzidi.
  elatua ciera Alegra misa renda. solo una fiata emolto mi prouedi.
      Eguiderdone deltutto mio seruire. cheloto sguardo inguerisgione mipone.
  elo pur disdengnare fami perire. OR mira quale te piu riprensione.
  odesdengnare p(er) farme morire. oguardare p(er)che torni aguerisgione
  
  • letto 508 volte

Sì como ciascun omo, enfingitore

  • letto 1437 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 688 volte

Edizione diplomatica

  
                           Guittone medesim(m)o
  
  S icome ciaschuno omo emfingidore. ora magiore mente assai chiamante.
  sostato uerllei dibielta fiore. etanto giunto eisono dietro edauante.
  comprego e conmerze econamore. faciendo dip(er)fetto Amore sembiante.
  che mimpromise loco imsuo dolzore. Adesso chella fosse beni stante.
     Eo pemsando lamiagran maluasgia. elagran fede illei dolcie epietosa.
  sipiamsi dipieta p(er) fede mia. E fermai me dilei nomprendere esa.
  Alchuna mai senza mertalla pria. Abiendo fortte ebella larma Amorosa.
  
  • letto 539 volte

S’eo tale fosse ch’io potesse stare

  • letto 1295 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 685 volte

CANZONIERE V

  • letto 397 volte

Edizione diplomatica

  
                                 Guittone medesim(m)o
  
  S Eo tale fosse chio potesse stare. sanza riprendere me riprenditore. 
  credo farebi Alchuno amendare. ciertto Almio pare dulaido erore. 
  che quando Uuole lasua don(n)a laudare. le dicie che debella come fiore 
  eche digiemma ouerdistella pare. echenuiso digrana Aue colore. 

      OR tale presgio p(er) don(n)a auanzare. chedarasgione magio edongni cosa. 
  chelomo pote uedere otto care. Che natura fare pote neosa. 
  fatura Alchuna nemagiore ne pare. fori che dalquanto lom(m)o magiore sicosa.
  

  • letto 701 volte

Tanto sovente dett’aggio altra fiada

  • letto 1217 volte

Edizione critica

  • letto 556 volte

Egidi 1940

Tanto sovente dett'aggio altra fiada
de dispiacenza e de falso piacere,
che bel m'è forte ed agradivo or dire
ciò che de vero grado in cor m'agrada.
Primamente nel mondo agrado pace,
unde m'agrada vedere
omo e robba giacere
in boschi, al certo, si come in castelli;
e m'agrada li agnelli
lungo i lupi veder pascere ad agio;
e m'agrada a misagio
rappador saver tutti e frodolenti;
e agradami veder fuggir carizia,
sorvenendo devizia
e abondanza, che pasce e che reface
tutte affamate genti,
unde vanno gaudenti
giocundando e laudando esso che 'l face.
    Ben m'è saver de re che vizi scusa
e casto e mansueto e pur se tegna,
nel cui regno ragion, non forza, regna,
e che l'altrui non cher, nè 'l suo mal usa;
e bel m'è manto alt'omo umil savere;
e bel m'è forte segnore
che rende salute e amore
a soi debel vicini; e bel me sae
omo ricco, che strae
la mano sua d'onne larghezza vana,
e la stende e la piana
a lemosina far d'allegro core.
Bello m'è giovan om semplice e retto
d'onne laidezza netto;
e bello vergognar veglio e dolere
di che fue peccatore
contra Dio nostro segnore,
e bel se mendar sa a so podere.
    Piacemi cavalier che, Dio temendo,
porta lo nobel suo ordine bello;
e piacem dibonare e pro donzello,
lo cui desìo è sol pugnar servendo;
e giudice, che 'n sè serva ben legge
e non torto defende;
e mercante, che vende
ad un ver motto e non sua robba lauda;
e pover, che non frauda,
nè s'abandona già, nè se contrista,
ma per affanno acquista
che lui è necessaro, e se contene
en el suo poco, tutto allegramente.
E forte m'è piacente
omo, che ben 'n aversità si regge;
e sorpiace chi bene
onne ingiuria sostene,
e chi ha 'n sè e chi ben predica elegge.
    E deletto veder donna, che porta
a suo segnor fede amorosa e pura,
e che dà pace, e che piacer lui cura,
e saggiamente, se falla, il comporta;
e donna bella che bellezza obria;
e onni donna e donzella,
che basso e rado favella,
e ch'ha temente e vergognoso aspetto.
Veder forte deletto
donna, che sommette e castitate
bellore e gioventate,
e via più s'ha marito avoltro e brutto;
e donna, ch'è vedova sola, ed hae
briga e famiglia assae,
veder ch'acquisti, tegna, tolla e dia
con ardimento tutto
pregio prendendo e frutto,
lungiando a sè peccato e villania.
    Sami bon papa, la cui vita è luce,
al cui sprendor ciascun mal far vergogna,
ed al cui specchio s'orna ed a ben pugna,
unde guerra diparte e pace aduce;
e perlato, la cui operazione,
abito albo ed officio,
paga ben quel beneficio
e quella degnità, che data èlui;
e religioso che, poi
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
parte del mondo, no nel mondo sede;
e gentil giovane omo e dilicato,
che ben porta chercato
poi d'onne parte incontra ha gran campione;
e mastro in nostra fede,
la cui vita fa fede
che solo in nostra legge è salvazione.
    Agrada e piace e sa bel forte e bono
pensar la benivel bontate
e l'entera e ver pietate
di quel giudice eterno, en cui potenza
resta la mia sentenza;
e m'adolza lo cor sovente audire
la fermezza e l'ardire
de li antichi cristian bon cavaleri:
ahi, che dolz'è membrar la pacienza
e la grande astenenza
e l'ardor de lor gran caritate,
e come al martir gion costanti e feri,
non certo men volonteri
che pover giocolaro a grande dono
e basso cherco a sua gran degnitate.

  • letto 471 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 749 volte

CANZONIERE L

  • letto 440 volte

Edizione diplomatica

[c. 48rB]

              .F.G.
T           a
nto souente dittaggio
             altra fiata. dedisplagie(n)sa
             edefalso piacere.che bel
meforte eagradiuo ordire. cio che
deuero grado incor magrata. Pr
imamente nelmondo agrado pa
ce. unde magrada uedere. homo
erobba giaciere. neibosci alcierto
sicomen castelli. emagrada liagni
elli. lungo lupi ueder pascierada
gio. emagrada anmizagio. rap(er)pa
dori sauer tutti effraudolenti. Eag
radam fuggir ueder charisia. soru
enendo deuisia. eabbundansa che
pascie eche refacie. tuttaffamate
gienti. onde uan pouer ghauden
ti. giocudando ellaudando esso ch
el facie.

[c. 48vA]

   -
B  el me sauer dire cheuisi scuza.
ecasto emansueto epur setegna.n
el cui regno ragion nonforsa reg
na. echelautrui non cher nelsuo
maluza. Ebelme manto altono
umil sauere. ebeldeforte segnore.
cherende salute eamore. aisoi de bel
uicini e bel mesae. homo riccho che 
strae. lamano sua dogni larghessa
uana. elastende apiana. allemozina
far dallegro core. Ebello me giouan
omo eretto dongni laidessa netto.
ebello uergorgnae ueglio edolere. di
chefu peccatore. contra dio n(ost)ro sin
gnore. ebel sepugnar menda assuo
podere.
P      iacemi caualier che dio teme(n)
do. porta lono bel suo ordine bello.
epiace eldibonaire epro donzello. lo
cui deio esol pugnar seruendo. E
giudice chense serua ben leggie.
echanpion chenon torto defende. e
merchante cheuende.aun uer mo
tto enon sua robba lauda. epouer
hom cheno(n) frauda. nesabandona
gia nesico(n)trista. map(er)affanno ac
quista. chelui eneciessario esicon
tene. Enel suo poco tutto allegra
mente. eforte mepiaciente. homo
che ben nauersita sireggie. eser p
iacie chibene. onne giuria sostene.
echianse chiben predica elleggie.
D    iletto diueder donna chepor
ta. asuo segnore fede amoroza epu
ra. echaisoi piacer cura. esaggiam
ente. esaggiamente sei falla corpor
 

[c.48vB]

 ta. Edonna bella che bellessa obria.
eonni donne donzella.che basso era
do fauella. echatemente euergo gno
so aspetto. ueder forte deletto. do(n)na
chesonmette achastitate. bellore egio
uentate. euia piu sasignore auoltro
ebrutto. Edonna cheuedoua sola edae
brighe famiglia assae ueder chaqui
sti tegna tolla edia. conargomento
tutto. pregio prendendo efrutto. lu(n)
giando ase pecchato euillania.
S    ami bon papa lacui uita elu
ce. alcui sprendor ciascu(n) mal far uer
gogna. alocui specchio sorna eaben
pugna. unde guerra diparte e pace
rra aduce. Eperlato lacui op(er)assio
ne. abito abbo eofficio. merta ben
quel beneficio. equella degnita che
data loi. ereloggioso chepoi. parte d(e)l
mondo eno nelmondo sede. Egientil
giouano homo edelichato. che ben po(r)
ta(r) chercato. poi dogni parte inco(n)tra
agran canpione. emastro i(n)nostra fe
de. lacui uita fa fede. chesolo inostra
leggie esaluassione.
A     gradam forte esa piu bello ebo
no. pensal labeniuel gran bonitate.
elentera euera pietate.diquel giudi
ci    eterno incui potensa. resta lamia
sentensa. emadolsa locor soute au
dire. lafermesse lardire. deliantichi
cristiani buon caualeri. aiche dolse
pe(n)sar lapasie(n)sia. elagra(n)de stene(n)sa. ela                                                                                  (r)
dore delor gran charitate. ecome alm
artir. gin costanì(n)ti eferi. no(n)certo me(n) uolo(n)
teri. che basso cherco asua gra(n) d(e)gnitate.    
 
  • letto 422 volte

Riproduzione fotografica

[c. 48r]

[c. 48v]

 

  • letto 326 volte

CANZONIERE P

  • letto 501 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [11]

[c. 49r]

[c. 49v]

[c. 50r]

  • letto 329 volte

Edizione diplomatica

[c. 49r]

Guictone dareço.
T  anto souente dettagio altra fia[..] dedispi
    acença edifalso piace(r) ke bel [..] forte eda
    gradiuo ordure incio ke diuergrado in cor
    m[.] grada · primame(n)te  in del mo(n)do agrado

[c. 49v]

    pace: un(de) magrada uedere: ho(m) giace(r): inboschi alcerto si come
    incastelli: Eagradami agnelli lungo lupo uedere: pascere adasio: E 
    magrada mesafio rappador sauer tucti efraulenti: Eagrada uedere
    fugire carisia: sormouendo douitia: ke pascie eke riface tucte afanna
    te genti: un(de) ua(n) pouer gaudenti: giocando elauda(n)do esso ke loface.
 
    Belme saue(r) diquei ke uiti scusa: ecasto emansueto pur si tegna:
    Nelcui regno rason ne força regna: Eke laltrui no(n) kiere nel suo ma
    lusa. Ebemme manto altomo umil saue(r): Ebe(n)me diforte signore
    ke rende salute eamore asuo debil uicini. Ebelmi sae onricco ke ste(n)
    lamano sua donne laideça: uana: elastene elapiana: alemosina fa(r)e
    dallegro core: Belme giouane ho(m) semplice erecto: donne laideça
    necto: ebello uergognare uellio: edolere dicio kefue peceatore: con
    tra dio n(ost)ro signore: Ebel se mendare pugna aso podere.
 
    Piacemi caualieri ke dio tem(en)do: porta la nobile suo ordine bello.
    Epiacem dibonare donçello: locui disio esolo pugnar s(er)ue(n)do: Egi
    udice kense s(er)ua ben lege: ecanpion keno(n) torto difende. Emercata(n)te
    keuende adun uermocto: eno(n) sua robba lauda: Epouero ke no(n) frau
    da: ne sa bandona ne si contrista: p ma p(er)affa(n)no aquista: kellui
    enecessario: esi conten nel pogo tucto allegram(en)te. Eforte me piace(n)te: 
    ho(m) ke inauersita ben si regie. esopra piace bene ki onne iniuria soste
    ne ki ainse eki ben predica lege.
 
    Dilecto ueder donna ke porta: asuo signore fede amorosa epura: ke
    dapace: eke piace(r) lui face saggiam(en)te: se fauella conporta: Ebella do(n)
    na se bellasobria: ecaruna do(n)na edo(n)çella: ke Rado ebasso fauella: eka
    teme(n)te e uergognoso aspecto ueder forte dilecto: Edo(n)na ke somecte
    acastitate: bellore egioue(n)tude: euia piu sa marito auoltro ebructo: e
    donna keuedoua sola eda briga efamillia assai: ueder ke uada eue
    gna: tolla edia conardime(n)to: tucto presio prendendo efructo: longa
    dase peccato euillania.

[c. 50r]

     Sami bon papa la cui uita eluce: alcui sprendore ciascun malfare ue(r)
     gogna: edalcui spechio sorna eda ben pugna unde guerra diparte: epa
     ce aduce: Eprelato lacui op(er)atione habito edalbe edo fitio: merita
     ben quelbenefitio: equella dignita kellui edata: Eriligioso ke poi si
     parte delmondo: no nel mondo fede: Egentil giouane ho(m) edelicato:
     ben portar kericato: poi do(n)ne parte contra agran campione: emastro
     inn(ost)ra fede: lacui uita fa fede: ke sola in n(ost)ra legie esaluatione.
    Agradami epiace esa bel forte ebuono: pensar lagran bontade ela
    intera euera · pietade diquel iudice etorno lacui pote(n)ça resta lamia se(n)
    te(n)ça: Emadolça locore soue(n)te audire: la prodeça elardire: delliantichi
    (crist)iani boni caualieri: aike dolce menbrare la paciença: la lor grande
    astinença: elardore dela loro gran caritade: ecomo almartorio gion
    constanti efieri: no(n) certo men uontieri: ke pouero giocolaro agra(n) tono.
  • letto 455 volte

Edizione diplomatica-interpretativa

    I
Guictone dareço.
T  anto souente dettagio altra fia[..]: dedispi
    acença edifalso piace(r) ke bel :[..] forte eda
    gradiuo ordure: incio ke diuergrado in cor
    m[.] grada: primame(n)te  in del mo(n)do agrado
    pace: un(de) magrada uedere: ho(m) giace(r): inboschi alcerto si come
    incastelli: Eagradami agnelli lungo lupo uedere: pascere adasio: E 
    magrada mesafio rappador sauer tucti efraulenti: Eagrada uedere
    fugire carisia: sormouendo douitia: ke pascie eke riface tucte afanna
    te genti: un(de) ua(n) pouer gaudenti: giocando elauda(n)do esso ke loface.
 
 
    Guictone d'Arezo
    Tanto sovente dett'agio altra fia[..]
    de dispiacenza e di falso piacer ke bel
    [..] forte ed agradivo or dure
    in ciò ke di ver grado in cor m[.] grada
    primamente in del mondo agrado pace
    unde m'agrada vedere
    hom giacer in boschi al certo sì come in castelli
    E agradami agnelli lungo lupo vedere
    pascere adasio
    E m'agrada me safio rappador saver tucti e fraulenti
    E agrada vedere fugire carisia
    sormovendo dovitia
    ke pascie e ke riface tucte afanna te genti
    unde van pover gaudenti
    giocando e laudando ke lo face.
 
     II
   
    Belme saue(r) diquei ke uiti scusa: ecasto emansueto pur si tegna:
    Nelcui regno rason ne força regna: Eke laltrui no(n) kiere nel suo ma
    lusa. Ebemme manto altomo umil saue(r): Ebe(n)me diforte signore
    ke rende salute eamore asuo debil uicini. Ebelmi sae onricco ke ste(n)
    lamano sua donne laideça: uana: elastene elapiana: alemosina fa(r)e
    dallegro core: Belme giouane ho(m) semplice erecto: donne laideça
    necto: ebello uergognare uellio: edolere dicio kefue peceatore: con
    tra dio n(ost)ro signore: Ebel se mendare pugna aso podere.
 
   
    Bel me saver di quei ke viti scusa
    e casto e mansueto pur si tegna
    Nel cui regno rason nè forza regna
    E ke l'altrui non kiere nè 'l suo mal usa
    E bem m'è manto alt'omo umil saver
    E ben m'è di forte signore ke rende salute e amore a suo debil vicini
    E bel mi sae on ricco ke sten la mano sua d'onne laideza
    vana
    e la stene e la piana
    a lemosina fare d'allegro core
    Bel m'è giovane hom semplice e recto
    d'onne laideza necto
    e bello vergognare vellio
    e dolere dic'io ke fue peceatore
    contra dio nostro signore
    E bel se mendare pugna a so podere.
 
    III
   
    Piacemi caualieri ke dio tem(en)do: porta la nobile suo ordine bello.
    Epiacem dibonare donçello: locui disio esolo pugnar s(er)ue(n)do: Egi
    udice kense s(er)ua ben lege: ecanpion keno(n) torto difende. Emercata(n)te
    keuende adun uermocto: eno(n) sua robba lauda: Epouero ke no(n) frau
    da: ne sa bandona ne si contrista: p ma p(er)affa(n)no aquista: kellui
    enecessario: esi conten nel pogo tucto allegram(en)te. Eforte me piace(n)te: 
    ho(m) ke inauersita ben si regie. esopra piace bene ki onne iniuria soste
    ne ki ainse eki ben predica lege.
 
   
    Piacemi cavalieri ke dio temendo
    porta la nobile suo ordine bello
    E piacem dibonare donzello
    lo cui disio è solo pugnar servendo
    E giudice ke 'n sè serva ben lege
    e canpion ke non torto difende
    E mercatante ke vende ad un vermocto
    e non sua robba lauda
    E povero ke non frauda
    nè s'abandona nè si contrista
    p ma per affanno aquista
    ke llui è necessario
    e si conten nel pogo tucto allegramente
    E forte me piacente
    hom ke in aversità ben si regie
    e sopra piace bene ki onne iniuria sostene ki a in sè e ki ben predica lege.
 
    IV
   
    Dilecto ueder donna ke porta: asuo signore fede amorosa epura: ke
    dapace: eke piace(r) lui face saggiam(en)te: se fauella conporta: Ebella do(n)
    na se bellasobria: ecaruna do(n)na edo(n)çella: ke Rado ebasso fauella: eka
    teme(n)te e uergognoso aspecto ueder forte dilecto: Edo(n)na ke somecte
    acastitate: bellore egioue(n)tude: euia piu sa marito auoltro ebructo: e
    donna keuedoua sola eda briga efamillia assai: ueder ke uada eue
    gna: tolla edia conardime(n)to: tucto presio prendendo efructo: longa
    dase peccato euillania.
 
   
    Dilecto veder donna ke porta
    a suo signore fede amorosa e pura
    ke dà pace
    e ke piacer lui face saggiamente
    se favella conporta.
    E bella donna se bella sobria
    e caruna donna e donzella
    ke Rado e basso favella
    e k'a temente e vergognoso aspecto veder forte dilecto
    E donna ke somecte a castitate
    bellore e gioventude
    e via più s'a marito avoltro e bructo
    e donna ke vedova sola ed a briga e familia assai
    veder ke vada e vegna
    tolla e dia con ardimento
    tucto presio prendendo e fructo
    longa da sè peccato e villania.
 
     V
     
     Sami bon papa la cui uita eluce: alcui sprendore ciascun malfare ue(r)
     gogna: edalcui spechio sorna eda ben pugna unde guerra diparte: epa
     ce aduce: Eprelato lacui op(er)atione habito edalbe edo fitio: merita
     ben quelbenefitio: equella dignita kellui edata: Eriligioso ke poi si
     parte delmondo: no nel mondo fede: Egentil giouane ho(m) edelicato:
     ben portar kericato: poi do(n)ne parte contra agran campione: emastro
     inn(ost)ra fede: lacui uita fa fede: ke sola in n(ost)ra legie esaluatione.
 
   
    Sami bon papa la cui vita è luce
    al cui sprendore ciascun mal fare vergogna
    ed al cui spechio sorna ed a ben pugna unde guerra diparte
    e pace aduce
    E prelato la cui operatione habito ed albe ed ofitio
    merita ben quel benefitio
    e quella dignità ke llui è data.
    E riligioso ke poi si parte del mondo
    no nel mondo fede.
    E gentil giovane hom e delicato
    ben portar kericato
    poi d'onne parte contra a gran campione
    e mastro in nostra fede
    la cui vita fa fede
    ke sola in nostra legie e salvatione.
 
      VI
   
    Agradami epiace esa bel forte ebuono: pensar lagran bontade ela
    intera euera · pietade diquel iudice etorno lacui pote(n)ça resta lamia se(n)
    te(n)ça: Emadolça locore soue(n)te audire: la prodeça elardire: delliantichi
    (crist)iani boni caualieri: aike dolce menbrare la paciença: la lor grande
    astinença: elardore dela loro gran caritade: ecomo almartorio gion
    constanti efieri: no(n) certo men uontieri: ke pouero giocolaro agra(n) tono.
 
    Agradami e piace e sa bel forte e buono
    pensar la gran bontade e la intera e vera
    pietade di quel iudice etorno la cui potenza resta la mia sentenza-
    E m'adolza lo core sovente audire
    la prodeza e l'ardire
    delli antichi cristiani boni cavalieri
    ai ke dolce menbrare la pacienza
    la lor grande astinenza
    e l'ardore de la loro gran caritade
    e como al martorio gion constanti e fieri
    non certo men vontieri 
    ke povero giocolaro a gran tono.
 
  • letto 765 volte

CANZONIERE V

  • letto 495 volte

Edizione diplomatica

  
                                        frate guitone darezo
  
  T Anto souente detagio Altra fiada. dedispiagienza edifalsso piaciere. chebello
     me fortte edagradiuo ordire. dicio chediuen(n)e grado incore magrada. Pri
  mera mente delmondo agrado pacie. donde magrada uedere. lomo elaroba gia
  giaciere. neboschi Alciertto sicome incastelli. ema grada gliangnelli. lungo ilupi uedere
  pasciere adasgio. emagrada amisasgio. sauere rappadori tuti efrodolenti. edagrado
  fugire sentire cariza. soruendo douiza. imbondoso chepascie eche rifacie. tute
  affamate gienti. onde uanno poueri gau denti. eghaudando elaudando esso chelfacie.
  
  
  B Ello me sauere dire chi uizi schusa. ecasto emansueto pursitengna. nelchui rengno
      rasgio ne me forza rengna. echelaltrui nonchere nelsuo male usa. Ebello me manto
  Altomo Umile sauere. ebello difortte sengnore. cherende saulute edamore. delbene ui
  cini ebello misae. omo rico chestrae. lamno sua dongni larcheza uana. elastende elapia
  na. Alimosina fare dallegro core. ebello me giouane om(m)o semplicie eretto. dongni la
  ideza netto. ebello uergongnare uelglio edolere. dicio chefue pecadore. contra di
  nostro sengnore. ebello semendare sa asuo podere.
  
  
  P Iaciemi caualieri chedio temendo. portta lonobele suo ordine bello. epiaciemi dibo
     nare ep(ro) donzela. lo chui mestiero esolo pungnare seruendo. Egiudici chense seruano
  bene legie. campione chenontortto difende. emerca tante che uende. aduno solo mo
  tto esua roba nolauda. epouero uomo chenomfrauda. nesabandona gia nese contrista.
  ma p(er) affanno aquista. chellui eneciesaro ese contene. enelsuo poco tuto Alegramente.
  efortte eme piaciente. amo chese bene inauersita regie. epiaciemi anco chibene.
  ongni ingiura sostiene. echiamase chibono predia elegia.
  
  
  E dilletto uedere donna cheportta. asuo sengnore fede amorosa epura. echeda
  pacie echepiaciere lui chura. essagiamente sefalla il comportta. Edonna bella
  chebella sobria. edongni donna edonzella. chebasso erado fauella. eca temente
  euergongnoso aspetto. Uedere fortte dilletto. donna chesormtte Acastitate. be
  llore egiouantate. euia piu sa sengnore Auoltro ebrutto. edon(n)a cheuedoua sola
  edae. briga efamilglia esae. efa uedere caquisti tengna cola oue dia. conargo
  mento tuto. presgio prendendo efrutto. lungiando ase pecato euillania.
  
  
  S Ami bono papa la cui uita elucie. Alchui splendore ciaschuno malfare uergongna.
  edalchui spechio sorna edalbene pungna. onde guerra dipartte pacie aducie. E
  parllato lachui operazione. Abeto edalbo edificio. paga bene quello bene ficio. (et)
  quella dengnita chedatta ellui. erilescioso chepoi. partte delmonddo eno nel monddo
  sede. egientile giovane omo edilicato. chebene portta chercato. poi dongne
  partte contro Agrande campione. emastro inostra fede. lachui uita fafede. che
  solo inostra legie esaluazione.
  
  
  A grado epiacie esa bello piu ebono. labeniuole grande bontate. Bantera euera
      pietate. diquello giudicie eterno enchui potenza. restae lamia sentenza. emado
  lza locore souente edaudire. lafermeza elardire. delgliantichi cristiani buoni caua
  lieri. Ai chedolcie audire lapacienza. loro grande ed astinenza. elardire diloro gran
  caritate. ecome Almartiro uieno casti efieri. nonciertto gia meno uolontieri. chi
  ebasso chireo asua grandengnitate.
  
  • letto 597 volte

Tutto 'l dolor, ch'eo mai portai, fu gioia

  • letto 938 volte

Commento

La canzone Tutto 'l dolor ch'eo mai portai fu gioia è composta da sette stanze: le prime cinque di 14 versi (13 endecasillabi e 1 settenario) e le ultime due di 6 versi (5 endecasillabi e 1 settenario), che formerebbero la cauda. La canzone è formata da coblas singulars, ma è anche importante notare la presenza di cobals capcaudadas (IV - V) e di coblas capdenals (II - III- V).

Riportiamo qui di seguito lo schema rimico completo:
 
1 A B C B A B C B D d E E D E
2 A B C B A B C B D d E E D E
3 A B C B A B C A B b D D B D
4 A B C B A B C B D d E E D E
5 A B C B A B C B D d E E D E
6 A a B B A B
7 A a B B A B
 
A uno studio più approfondito, possiamo trovare uno schema identico in una canzone di Jacopo Mostacci, A pena pare - ch’io saccia cantare (cfr. REMCI), oltre che, in maniera simile, in un componimento del trovatore Matfré Ermengau (Drechs e natura…): a b c b a b c b d d c (cfr. Frank). Lo schema rimico della canzone di Guittone manterrebbe una sua perfezione se non fosse per una ripetizione di rima in -ato (B) che dai pedes si riversa nel sirma della stanza. A tale proposito, Leonardi ha fatto notare la presenza della rima fiore (fore V R) là dove (v. 36) ci si aspetterebbe una rima in -ato, emendata per congettura da Picone in tormentato (isventurato nella Giuntina); dopo la suddetta rima (B), infatti, ci si aspetterebbe un cambio di rima (D), mentre viene ripetuta la rima in -ato, mancata appunto al v. 36.

 


I.

1 - 4
'Tutto il dolore che io ho sempre sostenuto fu gioia | e la gioia (è) niente in confronto al dolore | del mio povero cuore al quale solo la morte può venire in aiuto, | poiché ormai non riesco a vedere nient’altro che abbia (più) valore'.

L'incipit è caratterizzato dalla comune e apparentemente paradossale forma dell'amor cortese, che unisce gioia e dolore, un lessico sia euforico (gioia, piacer) che disforico (dolor, noia, tristore, povertà, oltraggio); si noti la forma chiasmica dei vv. 1 - 2: dolor, gioia e gioia, dolore. Questa commistione evidenzia subito il furor amoroso e l’impossibilità di amare l’amata, concetto ben presente nella «passio quaedam innata, procedens ex visione et immoderata cogitatione» di Andrea Cappellano [De Amore, I.I].  Gli ultimi due versi (3 - 4) spiegano e amplificano il paradosso precedente: la gioia provata, seppur ricavata da un dolore, nulla può in confronto al dolore del cuore, al quale solo la morte potrà porre eterno rimedio, dato che il poeta non vede valore in nessun altra cosa. ♦ 1. eo: freq. senza anafonesi normalmente ad Arezzo (Castellani), come Deo, meo. Da notare che V e P riportano la forma in anafonesi (io). ♦ 2. neente: ‘niente’, forma non ancora dissimilata, là dove neiente avrebbe provocato ipermetria; neiente (< ne-gente) è forma tramandata sia in antico senese che in aretino (Rohlfs); apo: 'nei confronti di'. ♦ 3. meo: forma più freq. in L rispetto a mio; cor: parola poetica per eccellenza, sempre senza dittongo. sochorga: tipica resa grafica <-ch-> per la resa della velare sorda, in oscillazione, ad esempio, con <c-> (cfr. v. 4). Prevalgono le scrizioni <ca>, <co>, <cu> su quelle <cha> ecc. ♦ 4. veo: ‘vedo’, con sincope (cfr. anche vao, presente passim in L).

5 - 8
'Perché, prima del piacere, la noia può poco, | ma dopo [il piacere], [la noia] ha potere di dar troppo dolorsamente tristezza a un uomo: | è d’uso che la povertà si presenti maggiore | a colui che ritorna (nuovamente in quello stato), piuttosto che a chi ci entra (per la prima volta)'.

Il dolore, quindi, prevale e parrebbe essere associato al concetto di povertà: il poeta ama, ma il dolore lo fa tornare in uno stato di povertà sottraendolo all’amore, alla vera ricchezza (ciò può essere confermato dal v. 23: «Ch’a lo riccor d’amor null’altro è pare»). Da notare, anche qui, la figura chiasmica e cronologica (vv. 5 - 6): prima, poi; noia, tristoro. Sebbene forte troppo possa anche concordarsi con tristore, se rispettiamo la sequenza quantitativa sancita da poco, prima, e troppo forte, dopo, gli agg. sarebbero da ricondurre logicamente a noia. ♦ 5. pò: ‘può’, esito non dittongato (< lat. POTET), pote si oppone alla forma ditt., forse perché sentito come latinismo; noia: dal. provenz. enoja ('noia', ma anche 'tristezza'). ♦ 6. forte: 'dolorosamente' (Contini). ♦ 7. conven: ‘conviene’, mancato ditt.; prevalenza in L di vene su viene. ♦ 8. ritornator: 'chi si viene a trovare di nuovo in un determinato stato o condizione' (TLIO, la forma è prima e unica attestazione), non sonorizzato (insieme a entrator), a differenza di V e R.

9 - 11
'Dunque  io - povero me! - sono ritornato in povertà, | dopo essere stato ricco, | come mai non fece nessuno del mio stesso lignaggio'.

Il dunque incipitale riprende il concetto precedente sul topos della povertà: il poeta, che ha già fatto esperienza ed è quindi ritornatore, torna anche in povertà. L'atto di tornare in una situazione di povertà è eccezionale ed evidenzia una condizione unica per il poeta. ♦ 9. Adonqu’eo: più freq. la forma senza anafonesi. ♦ 10. piò: 'più', l’oscillazione tra giò e giù provoca quella tra piò e più, tipica del toscano antico (dove prevale piò) (cfr. Castellani 2000, p. 290); acquistato: 'dopo essere stato', in senso fig. (TLIO). 11. paraggio: dal prov. paratge ('nobiltà, lignaggio').

12 - 14
'Soffrirà Dio nel non vedermi più vivere in modo da violare la dignità di tutta la gente e fuori del mio senno? | Non credo, a meno che non voglia la mia dannazione'.

Il passo è di difficile interpretazione. Con questa domanda retorica che chiude la stanza, il poeta sembrerebbe chiedere l'aiuto divino per migliorare la sua condizione. ♦ 12. ' sofferrà: ‘soffrirà’, senza sincope vocalica; oltraggio: dal fr. ant. oltrage (DELI); più: qui prevale su piò. Cfr. v. 10. ♦ 13. for: forma freq. aretina (Castellani 2000); sennato: senno (prov. sen) è termine per eccellenza dell'amor cortese, facente parte del Quarteron che vede Razo, Mezura, Humeur, Sens. ♦ 14. vol: in tutto L, nelle forme ‘volere’ è predominante in monottongo; mio: caso di oscillazione anafonetica; dannaggio: dal prov. damnatge (DEI).

 

II.

15 - 18
'Ahi, povero me, che vidi male, amaro amore, | la vostra soprannaturale bellezza | e l’onorato gradevole piacere | e tutto il bene, che è in voi somma grandezza'.

La seconda stanza si apre con un lamento che prelude a un omaggio nei confronti dell'amata: il poeta sbagliò nel vedere la bellezza e le altre qualità quasi divine della donna, vale a dire che non riuscì a coglierne il senso profondo, amando quindi di un amore superficiale e grezzo, non guardato con la virtù richiesta dall’amor cortese ♦ 15. cfr. GiacLent «amor, vostr'amistate vidi male». 16. sovra natoral: topos letterario fondamentale: la bellezza della donna è sovrannaturale (lett. sopra natura), cioè sine mensura e quindi divina; natoral: o protonica (sviluppo di Ū latina  > o ); bellessa: mantiene sempre questa grafia, <-ss->, a indicare una sibilante di grado forte (vd. anche Aresso, Palasso, solasso). Fenomeno principale dei diall. tosc. occ.: perdita (per influsso sett.) dell’elemento occlusivo delle affricate /z/ (sorda e sonora), che vengono a coincidere con /s/ (sorda e sonora), si pensa nella prima metà XII sec. ♦ 17. piacenter: dal prov. plazentier, qui senza palatalizzazione del nesso t + j. ♦ 18. somna: altra parola fortemente connotante una posizione superiore, irraggiungibile; tipica grafia alternativa per somma; grandessa: vd. supra v. 15.

18 - 22
'e sbagliai ancor di più nel vedere il vostro buon cuore | cosa che abbassò il vostro superbo pregio | nel fare di noi due un cuore e un volere,| perché io - più d’ogni altro uomo - mai portai ricchezza (d'amore)'.

L'accento torna sull'errore d'amore, il quale consiste nel non capirne l'altezza: il poeta, uomo reso povero da un amore cieco e non degno, ha contaminato il candore dell'amata, portandola al suo stesso livello, non avendo mai portato con sé la vera ricchezza d'amore, ma solo povertà. ♦ 19. dibonaire: dal fr. debonnaire, in L alternato a debonaire, ma 10: 9 GuAr; ♦ 20. umiliò: lett. 'abbassò, profanò'; altessa: vd. supra, v. 15. Qui in allitterazione con altera, a sottolineare ancor di più lo status della donna. ♦ 21. en: ‘in’, esito non anafonetico. In L si riscontrano 120 casi ca. (contro 1100 ess. di in); ma tutti i casi di en in L appartengono ai testi di Guittone trascritti da copisti pisani. Tuttavia: en, aretinismo, che conserva la e del lat. volg. (Serianni 2009). Notevole scrupolo del copista pisano nel rispettare questo tratto dei diall. orient.

23 - 27
'Poiché alla ricchezza d’amore nient’altro è uguale, | né una regina può rendere | ricco il re, come né quanto l’uomo umile, | né amore è manifesto a nessuna regina vostra eguale'.

Il poeta sostiene che l'unica vera ricchezza d'amore sia in possesso solo della donna da lui amata; nemmeno una regina sarebbe, pur del suo stesso rango, sarebbe capace elargire quella ricchezza a qualcuno.  ♦ 23. Ch’a: es. di oscillazione grafica, per la resa della velare, tra <c-> e <ch->. ♦ 24. ni: ‘né’, è gallicismo, per la giustificazione del fr. ni < NĔC (Serianni 2009, p. 280).
♦ 25. como: ‘come’, è forma della toscana orient. (alternata con come); è tuttavia propria della trad. poetica. Ciò è confermato anche dalle attestazioni laurenziane negli autori siciliani; basso: lett. 'umile' (dal lat. humus, 'suolo').

28 - 29
'Dunque chi può eguagliare il mio dolore? | Perché colui che più perde, più assomiglia a me, disgraziato!'

La stanza termina con due versi che tornano a esprimere il lamento del poeta. Il focus ritorna sulla disforia della povertà e del dolore, sovrastanti anche l'amore. ♦ 28. ver: forma poetica apocopata.

 

III.

29 - 31
'Ahi, come può quell’uomo, che non ha affatto vita, | sopravvivere, grato nell’aspetto, contro il male, | così come me, - povero! - luogo d’albergo di ogni dolore?'.

La terza stanza, che si apre con un nuovo lamento, riporta l’immagine forse più nota del poeta che arde d’amore, ossia quel fuoco che brucia e non consuma, presente in Folquet de Marselha e poi in Giacomo da Lentini. Lo stesso Guittone si chiede come egli possa vivere fuori della vita, o meglio vivere in questo «foc’amoruso» che brucia ma non uccide il poeta (né la salamandra di Giacomo da Lentini). ♦ 29. con: ‘come’, forma alternativa; fiore: qui avv. 'per niente, affatto', anche in GiacLent e MontAnd (cfr. TLIO). ♦ 30. contra: sicilianismo-latinismo di larga diffusione sin dai primi secoli (Serianni 2009); for: presenti solo forme non dittongate; aderenza del copista all’uso dialettale (pisano e fior. ant.). Da tenere presente il peso della trad. aulica. ♦ 31. ogni: in alternanza con onni, si afferma su ogna, forma normale di tutto il sec. XIII.

32 - 36
'Perché se l’uomo più forte fosse ammazzato | con dolcezza tanto fortemente e tanto profondamente, | com’è in me ora il dolore, | sarebbe già morto contro ogni ragionamento. Come, povero me, riesco a vivere così tormentato?'.

Il senso dei versi sembrerebbe significare: 'tale è il dolore da me patito, che se ciò dovesse essere subito dal più forte degli uomini, egli ne morirebbe subito'. Quindi Guittone parrebbe voler rimarcare la grandezza del proprio dolore. Infatti, il paradosso, racchiuso nella domanda, comprende la compresenza di vita e morte: un dolore tanto grande da rendere quasi impossibile la vita (cfr. vv. 29 - 31). ♦ 32. fusse: forma toscano-occidentale (ma anche centr. e merid., esclusa Firenze). Ad Arezzo, si trovano le forme in -o- (Frosini); ammassato: ‘ammazzato’, verosimilmente da massa (‘mazza’), terminazione -ezza / -ezzo / -azzo: grafia sempre <ss>, a indicare una sibilante di grado forte, da notare la rima con trapassato. ♦ 35. fora: ‘sarebbe’, condizionale derivato dal piucch. indic., di area merid. e forse della Toscana orient. (Serianni 2009).

37 - 42
'Ahi, morte, fai un atto villano e fai peccato, | visto che tanto mi hai ripudiato | perché mi vedi morire da fuori | e perché io più spesso e con più forza muoia | ma nonostante te io morrò per forza | delle mie mani, | se meglio posso ancora (morire)'.

Ora il poeta apostrofa direttamente la morte, la quale solo avrebbe potuto dare eterno riposo al suo dolore (cfr. vv. 1 - 4). La morte sembra prendersi gioco di lui, lo rifiuta e pare divertirsi nel vederlo morire (spiritualmente, s'intende) più e più volte a causa della passione amorosa. Il poeta minaccia il suicidio. ♦ 40. mora: ‘muoia’, in rima con fora. Prevalgono in L le forme non dittongate di morire. ♦ 41. forsato: ‘forzato’,  /z/ > /s/. In L, forsa è ricondotto a una mano fiorentina Lb1, ma non responsabile dei componimenti di GuAr. ♦ 42. melglo: ‘meglio’, lezione di V.

IV.

43 - 46
'Ho più male che altro, e ho meno - povero me! - conforto, | ché se io perdessi tutto quanto, l’onore e gli averi | e tutti gli amici e parte delle membra, | mi conforterei perché avrei ancora la vita'.

Il dramma amoroso si intensifica: c'è meno conforto, in tutto ciò, che nell'ipotesi di perdere tutto, tra onore, amici e persino membra del corpo. In un'altra occasione il poeta avrebbe ringraziato di essere ancora in vita, nonostante le disgrazie; ma, come si vedrà dai versi successivi, non è questo il caso. Possiamo ritenere di trovarci di fronte a uno di quei punti chiave che mostrano la netta differenza tra una poesia incentrata sull'io, Guittone, e una poesia di 'salvezza', quale quella di Dante. ♦ 46. conforteria: ‘conforterei’, condiz. con esito tipico del sicil. (e della tradiz. poetica).

46 - 50
'ma qui non posso, mi sbaglio | e ritornati sono in voi la forza e il sapere | il quale non fu, amore mio, da nessun’altra parte, | dunque, come posso diventare più forte e fiducioso verso il futuro?'.

Nonostante ci sia uno stato di pieno sconforto, in questi versi sembra riaffacciarsi un sentimento di riscatto: pare che la donna abbia riacquistato forza e sapere (il saber provenzale), e il poeta sembrerebbe riferirsi a lei nel chiedere come possa avere la forza di confortare se stesso. ♦ 48. forsa: ‘forza’, cfr. v. 41; savere: il binomio forsa e savere può ricordare il mezur’ e sen provenz. (ad es. cfr. Aimeric de Peguilhan, Lonjamen m’a trebalhat e malmes) ♦ 49. fu: in L è in opposizione a fo, aretinismo guittoniano. ♦ 50. podere: ‘potere’, inf. sostantivato, forma con occlusiva sonorizzata presente in aret., corton., borgh., anghiar. (cfr. Castellani 2000); cfr. GiacLent «lo non poter mi turba».

51 - 56
'Il sapere non mi aiuta e il dolore | mi stringe il cuore, | eppure conviene che io finga, e così faccio | perché mi si indica col dito e del mio male | ci si gabba ed io vivo, credo, disonorato | a mal grado del mondo e di Dio'.

Viene qui introdotto il famoso topos del gabbo (gab, gap provenzale), estremamente ricorrente nella tradizione poetica. Il poeta deve fingere se non vuole che gli altri si prendano gioco di lui per questo amore che non presenta le caratteristiche di misura, senno, forza e sapere. Forse, uno dei casi più esemplari concernenti il gabbo lo ricordiamo in Dante, nel sonetto Con l’altre donne mia vista gabbate. ♦ 51. saver: diffuso gallicismo dei primi secoli, di provenienza oltr’appenninica (cfr. Serianni); in questo caso, tant'è la forza dolorosa dell'amore, il 'sapere' come qualità non aiuta. 52. stringe: cfr. prov. destreign (in FolqMars, A vos midontç, v. 2: «cosi m destreign Amors»). ♦ 55. dizonore: resa grafica di <s> sonora.
 

V.
57 - 60

'Ahi bella gioia, noia e mio dolore | che momento travagliato - povero me! - fu quello | della vostra partenza, mia morte crudele, | che mutò in male tutto ciò che avevo di bello'.

Tutto torna a mescolarsi nella quinta stanza (Ai bella gioia, noia e mio dolore), ma la disforia prevale. ♦ 59. morte: difficile dire se la morte equivalga al dipartire della donna o se la morte venga qui invocata. ♦ 60. dobbro: ‘doppio’, dobblo con rotacismo ampiamente attestato nelle mani pisane in L.

61 - 66
'E, per Dio, il mio dolore è niente, | ché il vostro amore mi è crudele e infido, | poiché se io mi do tormento fortemente da una parte, | voi dall’altra serrate il chiavistello | come la più severa innamorata | che fosse mai stata messa alla prova'.

62. fello: prima attestazione in Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.), (TLIO).

67 - 70
'Quale beltà, valore o avere | l’uomo basso può trasmettere a donna superiore? | Ma non trovata nessuna di queste cose in me, | dunque, il ben volere fu di amore profondo'.

68. capere: per esigenza di rima e prosodia capère (aret. 'capire', 'stare, entrare con tutta la prorpia grandezza interamente in un luogo', anche fig.; cfr. TLIO).
 

VI.

71 - 76
'Amore pietà, per Dio! Rasserenatevi | e non guardatemi | poiché è piccolo il danno causato dalla mia morte | ma per il vostro amore senza eguali | e forse è anche per ciò mi fate ritornare in allegria, | se mai devo'.

 
71. mersè:  ‘merzè’ (‘mercè’), /z/ > /s/, fenomeno princ. dei diall. toscano-occidentali che risale al XII sec. ♦ 73. dannaggio: dal prov. damnatge. ♦ 74. sensa: cfr. supra (v. 71). ♦ 76. deggio: ‘devo’, sicilianismo (Serianni); allegraggio: dal. prov. alegratge.
 

VII.
77 - 82

'Amore, amore, che sei più amaro del veleno, | non vede chiaramente | chi si pone volentieri in tuo potere: | poiché il primo e il mezzo (chi si pone per primo o in mezzo al tuo potere) ne è appesantito e inferocito, | e la fine tutto il contrario di bene, | da cui ogni mistero prende lode e biasimo.

77. veneno: forma colta, dal lat. venenum. ♦ 82. u’: ‘dove’, con chiusura protonica dell’o di ove apocopato (Serianni 2009).

 


 

 

  • letto 1645 volte

Testo critico

Il testo ci è stato tramandato da quattro testimoni: il Vaticano Latino 3793 (V), il Palatino 418 (P), il Laurenziano Redi 9 (L) e il Riccardiano 2533 (R). L’edizione critica è stata basata principalmente sul codice Laurenziano, dedicato per la maggior parte all’opera di Guittone d’Arezzo (lettere, sonetti, canzoni) e che, insieme al Riccardiano, rispecchiano uno stadio successivo rispetto a V e P. Il Laurenziano risulta essere il testimone più affidabile rispetto ai suoi compagni: basti dare uno sguardo alla collazione per notare come P risulti contaminato e ricco di errori in più parti, accompagnato da V. Inoltre, L è stato definito come possibile «canzoniere d’autore», poiché pone una particolare attenzione al corpus guittoniano; per questo si  pensa che possa essere stato un lavoro indicato (e seguito?) dall’autore stesso, anche per la presenza di possibili varianti.
Là dove L risultava contaminato, si è provveduto a emendare utilizzando principalmente V, con l’aiuto di R.
È difficile comporre uno stemma valido sulla quasi totale assenza di errori guida. Di sicuro interesse, tuttavia, sono il v. 36 e il suo errore di rima: tutti i testimoni riportano le varianti fiore/fore, quando ci si aspetterebbe una rima in -ato: evidentemente ci troviamo davanti a un errore di archetipo.
In base alla collazione, e alle considerazioni di Lino Leonardi, si propone il seguente stemma codicum:

 

Sebbene si riscontri visibilmente una famigliarità tra V e P, ci sono alcuni elementi che possono far pensare a un possibile dialogo tra R e P, mentre è altrettanto chiara la vicinanza di L e R.

TESTO CRITICO

I.
Tutto  ̓l dolor ch’eo mai portai fu gioia
e la gioia neente apo  ̓l dolore
del meo cor, lasso, a cui morte sochorga,
c’altro non veo ormai sia validore.
Ché pria del piacer, poco pò noia;
e poi pò forte troppo om dar tristore:
magio conven che povertà si porgha
a lo ritornator, ch’a l’entratore.
Adonqu’eo, lasso, in povertà tornato
del piò riccho aquistato
che mai facesse alcun del meo paraggio.
Sofferrà Deo ch’eo più viva ad oltraggio
di tutta gente e del meo for sennato?
Non credo già, se non vol mio dannaggio.
 


1 Tutto] Tucto P; ‘l] il V; dolor] dolore V; ch’eo] ch’i V k’io P; fu] fue P 2 neente] neiente V   3 del meo cor] del mio core V de lo meo core  P   4 om. R; c’altro] k’altro P; veo] vegio  V   5 Ché] Ké P Chemprima V; poco] pogo P; pò] può R   6 e] ma V P; pò forte troppo om] forte pò troppo on V forte pò troppo ond'ea P; dar] da V ond'ea P; tristore] tristoro V stristore P  7 magio] maggio R; conven] conviene  V  8 om. P; lo] om. V; ritornator] ritornadore V R; entratore] entradore  V  9 Adonqu’] Adunque V Adonqua P Adomque R; eo] om. R   10 del] e  ̓l R; piò] più V P R mio R   11 che] ke P; alcun] alchuno  V alcuno P; paraggio] paragio  V P  12 Deo] Dio V P; ch’eo] ch’io V che R; più] pura V pur R; ad] a R  13 e] om. P; meo] mio V P R; for sennato] cor sennato P  14 credo] cierto V; vol] vuole V; mio] meo P me R; dannaggio] danagio V dampnagio P dinnagio R.

 

II.
Ai, lasso, che mal vidi, amaro amore,
la sovra natoral vostra bellessa
e l’onorato piacenter piacere
e tutto ben ch’è ‘n voi somna grandessa;
e vidi peggio il dibonaire core
c’umiliò la vostra altera altessa
en far noi dui d’un core e d’un volere
perch’eo  ̶  più c’omo  ̶  mai portai ricchessa.
Ch’a lo riccor d’amor null’altro è pare,
ni raina pò fare
ricco re, como ni quanto omo basso,
ni vostra par raina amor è passo.
Donque ch’il meo dolor pò pareggiare?
Ché qual più perde acquista in ver me lasso.
 


15 che] co V P; mal] male V mala P  16 natoral] naturale V natural P; bellezza] bellezza V  belleza P 17 piacenter] piacentiere V piacentiero P piacente e R  18 ben] bene V R; ch’è ‘n voi] k’è voi P; somna] soma e V   19 peggio] pegio V P; il dibonaire] in dibonare P   20 altessa] alteza V alteza  P 21 en far] a fore V a far P; noi] ni R   22 perch’eo] perch’io V perk’io P; c’omo] com’om V mai non P; ricchessa] richeza V riccheça P richessa R   23 riccor] ricore V richor R; è pare] appare P apare L R  24 ni] né V P R; raina] reina V P; fare] faire V   25 ricco re] rico re V riccor L richor R; ni] né V P  26 om. P; ni] né V; par raina] pare Reina V  27 Donque] Dunque V Donqua P Dumque R; meo dolor] mio dolore V; pareggiare] pareiare  V   28 in] om. V

 

III.

Ai con pot’ om, che non à vita fiore,
durar contra di mal tutto for grato,
sì com’eo, lasso, ostal d’ogni tormento?
Ché se lo più fort’om fusse ammassato
sì forte e sì coralmente in dolciore,
com’è dolor en me, già trapassato
fora de vita contr’ogni argomento.
Come, lasso, viv’eo tormentato?
Ai morte villania fai e peccato
che·sì m’ài desdegnato
perché vedi morir opo mi fora
e perch’io più sovente e forte mora;
ma mal tuo grado eo pur morrò forsato
de le mie man, se melglo posso ancora.
 


29 com] come V con L P; pot’] pote L R; om] ommo V on P homo R; che] co V ki P;  non à vita fiore] no di vita à fiore V   30 durar] durare V R; tutto for] tut’altro V contra suo P   31 ostal] ostale V   32 lo] nel V; fort’om] fortte V uomo; fusse] fosse V P R   33 coralmente] coralemente V; dolciore] dolzore V dolzore  P    34 dolor] dolore   V P   35 contr’ogni] contro ongne V contra ogn’ P contro ogni  R   36 Come] Come ve P Come vi L R; viv’eo] veo P vivo L R; tormentato] congettura di M. Picone (di vita fore V di vita fiore P de vita fiore L di vita fore R) perché ci si aspetterebbe una rima in -ato.    37 fai] fia R   38 desdegnato] disdegnato V P   39 morir] monte P   40 e perch’io] perk’io P   41 grado] grato V P; eo] i’ V io P; morrò] moro V; sforzato] isforzato V isforzato  P  42 de le] da le P; se melglo] se melglio V se melglo P s’eo mei L in quest’ultimo caso, si è agito per congettura: tra le varie lezioni si è accolto melglo, espungendo la negazione successiva che rendeva il verso ipermetro.

 

IV.

Mal ò più c’altro e men, lasso, conforto
ché s’eo perdesse onor tutto e avere,
amici tutti e dele menbra parte,
sì mi conforteria per vita avere;
ma qui non posso, poi ò di me torto,
e ritornato in voi forsa e savere
che non fu, amor meo, già d’altra parte,
donque di confortar com’ò podere?
Poi saver non m’aiuta e dolore
me pur istringie il core,
pur convien ch’eo m’atteggi, e sì facc’eo
perch’om mi mostra a dito e del mal meo    
se gabba ed eo pur vivo a dizonore,
credo, a mal grado del mondo e di Deo.
 


43 lasso] lasso ò   V   44 eo] io V P; onor] onore V; avere] aver  P   44 amici tutti] e tuti amici V e tucti amici  P    46 conforteria] conforterei V conforterea R; aver] aver P    47  qui] k’io P; poi] ciò P; ò] che V è P  om. R    48 e] ke P; forsa] força P  forzo  V; e] en L; savere] saver P    49 fu] fue V P; amor meo] amore meo V meo amor P    50 confortar] comfortare V confortare P   51 Poi] E poi V; saver] R savere V; m’aiuta] m’aita V; dolore] dolor R   52 me] mi V P; pur] pura V pure P; istringie] istringe P stringie V; il] lo V  el R   53 convien] convene V conven P R; ch’eo] ch’io V k’io P  om. R   54 perch’om] però omo V P che perc’om R; mal] male V   55 se] V P si R; ed eo] ed io V e P; dizonore] disinore V disonore P disnore R   56 credo] creda L; a mal grado] al male grado V mal grado L R; Deo] Dio P.

 

VI.

Ai bella gioia, noia e dolor meo
che punto fortunal, lasso, fu quello  
de vostro dipartir, crudel mia morte,
che dobbro mal tornò tutto meo bello;
ed è neente il dolor meo par Deo
ver’ che·m’è il vostro amor crudele e fello,
ché s’eo tormento d’una parte forte
e voi dall’altra più stringe  ̓l chiavello
como la più distretta innamorata
che mai fosse aprovata;
che bealtà o valore o avere
pò far bass’omo in donn’alta capere?
Ma nulla d’este cose en me trovata
donque d’amor coral fu  ̓l ben volere.
 


57 noia] innoia P; dolor] dolore V  58 fortunal] furtunale V fortimale P; fu] fue V P   50 de] di V P del R; dipartir] dipartire V P; crudel mia morte] crudele mia mortte V crudel mio amore P    60 om. R; dobbro] doblo V P; mal] male V P; meo] om. P    61 sì (se P) del meo male (mal P) mi duole (dole P) ma più par (per P) deo V     62 ver che·me] ème V P; il] al R; amor] amore V   64 dall’altra] de l’altra V   65 como] come V P R; la] ala P; innamorata] e  ̓namorata V   66 fosse] fusse R   67 ché bene fa forzo dimesione d’avere  V  ké ben fia força dimession d’avere P     68 pò far bass’omo] talora basso omo V talor bass’on P; capere] capare V   69 ma ciò non v’agradìo già né agrata V non n’agradìo già né agradi P   70 donque] dunque V dumque L; coral] corale V; fu] fue V P; ‘l ben volere] fue bene volere V bel vedere

 

VI.

Amor mersè, per deo, vi confortate
ed a·me non guardate
ché picciul è per mia morte dannaggio         
ma per lo vostro amor sensa paragio
e forse anche però mi ritorniate
se mai tornare deggio in allegraggio.
 


71 mersè] merzè V merzè P mercè R; Deo] Dio V P; confortate] comfortate V   72 ed a me] né da me V P   73 picciul] piacer P piciol V picciolo R   74 lo vostro amor] lo vostro amore V P la vostra mor L  la vostra amor R   75 e forse anco per mi ritornate V   e forse però ancor mi ritorniate P   76 deggio] degio V P; allegraggio] alegragio V allegragio P allegransa R  

 

VII.

Amor, amor più che veneno amaro
non già ben vede chiaro
chi·se mette in poder tuo volontero:
che ‘l primo e ‘l mezo n’è gravozo e fero     
e la fine di ben tutto ̓ l contraro
u’ prende laude e blasmo onne mistero.
 


77 Amor, amor] Amore, amore V P; veneno] veleno V P   78 ben] bene V om. R   79 chi se] chi si V ki si P poder] podere V P; volontero] volontiera P   80 che ‘l primo e ‘l mezo]  che primo e mezo L ke ‘l prima e ‘l meo P; gravoso] già noioso P gravoso V gravoço R   81 e la] ala P   82 u’] o’ V P vi R; laude] lauda V; blasmo] blasimo V biasmo P; onne] ongne V ogne P one R; mistero] mistiero P.


 

 

  • letto 483 volte

Edizioni

  • letto 500 volte

Egidi 1940

Tutto ' dolor, ch'eo mai portai, fu gioia,
e la gioia neente apo 'l dolore
del meo cor, lasso, a cui morte socorga,
ch'altro non vegio ormai sia validore.
Chè, prima del piacer, poco po noia,
ma poi, po forte troppo om dar tristore:
maggio conven che povertà si porga
a lo ritornador, ch'a l'entradore.
Adonqua eo, lasso, in povertà tornato
del più ricco acquistato
che mai facesse alcun del meo paraggio,
sofferrà Deo ch'eo pur viva ad oltraggio
di tutta gente e del meo for sennato?
Non credo già, se non vol meo dannaggio.
    Ahi, lasso, co mal vidi, amaro amore,
la sovra natoral vostra bellezza
e l'onorato piacenter piacere
e tutto ben ch'è 'n voi somma grandezza!
E vidi peggio il dibonaire core
ch'umiliò la vostra altera altezza
a far noi due d'un core e d'un volere,
perch'eo più ch'omo mai portai ricchezza.
Ch'a lo riccor d'amor null'altro è pare,
nè raina po' fare
ricco re, como nè quanto omo basso,
nè vostra par raina amor è passo.
Donqua chi 'l meo dolor po pareggiare?
Chè qual più perde acquista in ver me, lasso.
    Ahi, con pot'om, che nonha vita fiore,
durar contra di mal tutto for grato,
sì com eo, lasso, ostal d'igne tormento?
Chè se 'n lo più fort'om fosse amassato
sì forte e sì coralmente dolzore,
com'è dolore in me, già trapassato
fora de vita, contra ogne argomento.
Come, lasso, viv'eo de vita fore?
Ahi morte, villania fai e peccato,
che sì m'hai desdegnato,
perchè vedi morir opo mi fora
e perch'io piò sovente e forte mora!
a mal tuo grato eo pur morrò forzato,
de le mie man, se mei non posso ancora.
    Mal ho più ch'altro, e men, lasso, conforto:
chè s'eo perdesse onor tuttoed avere
e tutti amici e de le membra parte,
sì mi conforteria per vita avere;
ma qui non posso, poi ho di me torto
e ritornto in voi forzo e savere,
che non fue, amor meo, già d'altra parte.
Donqua di confortar com ho podere?
E poi saver non m'aiuta, e dolore
me pur istringe il core,
pur conven ch'eo matteggi; e sì facci'  eo;
perch'om mi mostra a dito e del mal meo
se gabba; ed eo pur vivo a disinore,
credo, a mal grado del mondo e di Deo.
    Ahi, bella gioia, noia e dolor meo,
che punto fortunal, lasso, fue quello
de vostro dipartir, crudel mia morte,
che doblo mal tornò tutto meo bello!
Sì del meo al mi dol; ma più per Deo
ème lo vostro, amor, crudele e fello;
ca s'eo tormento d'una parte forte,
e voi da l'altra più strigne 'l chiavello,
como la più distretta enamorata
che mai fosse aprovata;
chè ben fa forza dimession d'avere
talor bass'omo in donn'alta capere;
ma ciò non v'agradiò già nè v'agrata:
donque d'amor coral fu 'l ben volere.
    Amor, merzè, per Deo, vi confortate,
ed a me non guardate,
hè picciol è per mia morte dannaggio,
ma per la vostra, amor, senza paraggio.
E forse anche però mi ritornate,
se mai tornare deggio, in allegraggio.
    Amore, Amor, piò che veneno amaro,
non già ben vede chiaro
chi se mette in poder tuo volontero:
che 'l primo e 'l mezzo n'è gravoso e fero
e la fine di ben tutto 'l contraro,
o' prende laude e blasmo onne mistero.
 

  • letto 406 volte

Collazione

1

L
P
R
V

Tutto ̓l dolor ch’eo mai portai fu gioia
Tucto l dolor k’io mai portai fue gioia
Tutto ̓l dolor ch’eo mai portai fu gioia
Tutto il dolore ch’i mai portai fu gioia

-
-
-

+1

2

L
P
R
V

e la gioia neente apo ̓l dolore
e la gioia neente apo ̓l dolore
e la gioia neente apo ̓l dolore
e la gioia neiente apo ̓l dolore

 
3

L
P
R
V

del meo cor lasso a cui morte sochorga,
de lo meo core lasso a cui morte socorga,
del meo cor lasso a cui morte socchorga,
del mio core lasso a chui mortte socorga,

-
+2

-
+1

4

L
P
R
V

c’altro non uei ormai sia validore.
k’altro non veo orma sia validore.
-
c’altro non vegio ormai sia validore.

 
5

L
P
R
V

Ché, pria del piacer, poco pò noia
Ké, pria del piacere, pogo pò noia,
Ché, pria del piacer, poco può noia,
Chemprima del piacere, poco pò noia,

-
+1
-
+1

6

L
P
R
V

e poi pò forte troppo om dar tristore:
ma poi forte pò troppo ond’ea stristore:
e poi pò forte troppo hom dar tristore:
ma poi fortte pò tropo on da tristoro:

 
7

L
P
R
V

magio conven che povertà si porgha
magio conven ke poverttà si porga.
maggio conven che povertà si porga
magio conviene che povertà si porga

-
-
-

+1

8

L
P
R
V

a lo ritornator, ch’a l’entratore.
-
e lo ritornadore, ch’a l’entratore.
a ritornadore, c’a l’entradore.

-
-

+1

9

L
P
R
V

Adonqu’eo lasso in povertà tornato
Adonqua eo lasso in povertà tornato
Adomque lasso in povertà tornato
Adunque eo lasso in povertà tornato

 
10

L
P
R
V

del piò riccho aquistato
del più ricco acquistato
e ‘l mio richo aquistato
del più rico aquistato

 
11

L
P
R
V

che mai facesse alcun del meo paraggio,
ke  mai facesse alcuno del meo paragio,
che mai facesse alcun del meo paraggio,
che mai faciesse alchuno del meo paragio,

-
+1
-
+1

12

L
P
R
V

sofferrà Deo ch’eo più viva ad oltraggio
sofferà Dio k’eo più viva ad oltragio
sofferrà Deo che pur viva a oltraggio
soferà Dio pura ch’io viva ad oltragio

 
13

L
P
R
V

di tutta gente e del meo for sennato?
di tucta gente del mio cor sennato?
di tutta gente del mio for sennato?
di tuta giente e del mio for senato?

 
14

L
P
R
V

Non credo già se non vol mio dannaggio.
Non credo già se·non vol meo dampnagio.
Non credo già se non vol me dinnagio.
Non cierto già se non vuole mio danagio.

-
-
-

+1

15

L
P
R
V

Ai lasso che mal vidi, amaro amore,
Ai lasso co mal vidi, amaro amore,
Ai lasso che mal vidi amaro amore,
Ai lasso co male vidi, amaro amore,

-
-
-

+1

16

L
P
R
V

la sovra natoral vostra bellessa
la sovra natural vostra belleza
la sovra natoral vostra bellessa
la sovra naturale vostra belleza

-
-
-

+1

17

L
P
R
V

e l’onorato piacenter piacere
e l’onorato piacentiero piacer
e l’onorato piacente e piacere
e l’onorato piacentiere piaciere

-
-
-

+1

18

L
P
R
V

e tutto ben ch’è ̓n voi somna grandessa;
e tucto ben k’è voi somma grandeza;
e tutto bene ch’è  ̓n voi somma grandessa;
e tuto bene ch’è  ̓n voi soma e grandeza;

-
-

+1
+1

19

L
P
R
V

e vidi peggio il dibonaire core
e vidi pegio in dibonare core
e vidi peggio il dibonaire core
e vidi pegio il dibonaire core

 
20

L
P
R
V

c’umiliò la vostra altera altessa
c’umiliò la vostra altera alteza
ch’umiliò la vostra altera altessa
ch’umiliò la vostra altera alteza

 
21

L
P
R
V

en far noi dui d’un core e d’un volere
a far noi due d’un core e d’un volere
en far ni dui d’un core e d’un volere
a fare noi due d’uno core e d’uno volere

-
-
-

+3

22

L
P
R
V

perch’eo più c’omo mai portai ricchessa.
perk’io più mai non portai riccheza.
perch’eo più c’omo mai portai richessa.
perch’io più com’om mai portai richeza.

 
23

L
P
R
V

Ch’a lo riccor d’amor null’altro apare,
K’a lo riccor d’amor null’altro appare,
Ch’a lo richor d’amor null’altro apare,
C’a lo ricore d’amore null’altro è pare,

-
-
-

+2

24

L
P
R
V

ni raina pò fare
né reina pò fare
né raina pò fare
né reina pò faire

 
25

L
P
R
V

riccor, como ni quanto omo basso,
ricco re, come né quanto homo basso.
richor, como ni quanto homo basso,
rico re, como né quanto omo basso,

-1
-
-1

 

26

L
P
R
V

ni vostra par raina amor è passo.
-
ni vostra par raina amor è passo.
né vostra pare Reina amor è passo.

 
27

L
P
R
V

Donque ch’il meo dolor  pò pareggiare?
Donqua k’il meo dolor pò pareggiare?
Dumque ch’il meo dolor pò pareggiare?
Dunque ch’il mio dolore pò pareiare?

 
28

L
P
R
V

Ché qual più perde acquista in ver me lasso.
Ké qual più perde aquista in ver me lasso.
Ché qual più perde aquista in ver me lasso.
Ché quale più prode acquista ver me lasso.

-
-
-

+1

29

L
P
R
V

Ai con pote om, che non à vita fiore,
Ai con pot’on ki non à vita fiore,
Ai com pote homo, che non à vita fior,
Ai come pot’ommo, co no di vita à fiore,

+1
-
+1
+2

30

L
P
R
V

durar contra di mal tutto for grato,
durar for di sua vogla contra suo grato,
durare contra di mal tutto for grato,
durare contra di male tut’altro grato,

-
+1
+1
+2

31

L
P
R
V

sì com’eo, lasso, ostal d’ogni tormento?
sì com’eo, lasso, ostal d’ogne tormento?
sì com’eo, lasso, ostal d’ogni tormento?
sì come eo, lasso, ostale d'ongni tormento?

-
-
-

+1

32

L
P
R
V

Ché se lo più fort’om fusse ammassato
Ké se lo più fort’om fosse amassato
Ché se lo più fort’om fosse amassato
Ché se nel più fortte uomo fosse amassato

-
-
-

+1

33

L
P
R
V

sì forte e sì coralmente in dolciore,
sì forte e sì coralmente in dolzore,
sì forte e sì coralmente in dolciore,
sì fortte e si coralemente dolzore,

-
-
-

+1

34

L
P
R
V

com’è dolor en me già trapassato
com’è dolore in me già trapassato
com’è dolor en me già trapassato
com’è dolore in me già trapassato

 
35

L
P
R
V

fora de vita contr’ogni argomento.
fora di vita contra ogn’argomento.
fora de vita contro ogni argomento.
fora di vita contro ongne argomento.

 
36

L
P
R
V

Come vi lasso vivo de vita fiore?
Come ve lasso veo di vita fiore?
Come vi lasso vivo di vita fore?
Come lasso viv’eo di vita fore?

+1
-
+1

 

37

L
P
R
V

Ai morte villania fai e peccato
Ai morte villania fai e peccato
Ai morte villania fia e pechato
Ai mortte villania fai e peccato

 
38

L
P
R
V

che·sì m’ài desdegnato,
ke sì m’ài disdegnato,
che sì m’ài desdegnato,
che sì m’ài disdengnato,

 
39

L
P
R
V

perché vedi morir opo mi fora
perké vedi monte opo mi fora
perché vedi morir opo mi fora
perché vedi morire opo mi fora

 
40

L
P
R
V

e perch’io più sovente e forte mora;
perk’io più sovente e forte mora;
e perch’io pio sovente e forte mora;
e perch’io più sovente e fortte mora;

-
-1

41

L
P
R
V

ma mal tuo grado eo pur morrò forsato
ma mal tuo grato io pur morrò isforzato
ma mal tuo grado eo pur morrò forsato
ma male tuo grato i’ pur moro isforzato

-
-
-

+1

42

L
P
R
V

dele mie man, s’eo mei non posso ancora.
dele mie mani, se meglo non posso ancora.
delle mie man, s’eo mei non posso ancora.
dele mie mani, se melglio no·m posso ancora.

-
+2
-
+2

43

L
P
R
V

Mal ò più c’altro e men lasso conforto
Mal ò più c’altro e men lasso conforto
Mal ò più ch’altro e men lasso conforto
Male ò più c’altro e meno lasso ò comfortto

 
44

L
P
R
V

ché s’eo perdesse onor tutto e avere
é s’io perdesse onor tucto ed aver
ché s’eo perdesse onor tutto e avere
ché s’io perdesse onore tuto ed avere

-
-
-

+1

45

L
P
R
V

amici tutti e dele menbra parte,
e tucti amici e dele menbra parte,
amici tutti e dele membra parte,
e tuti amici e de le membra partte,

 
45

L
P
R
V

sì mi conforteria per vita avere;
sì mi conforteria per vita aver;
sì mi conforterea per vita avere;
sì mi comforterei per vita avere;

-
-1

46

L
P
R
V

ma qui non posso poi ò di me torto
ma k’io non posso ciò e di me torto
e qui non posso poi di me torto
ma qui nom posso poi che di me tortto

-
-

-1

47

L
P
R
V

e ritornato in voi forsa en savere
ke ritornato in voi forza e saver
e ritornato in voi forsa e savere
e ritornato in voi forzo e savere

-
-1

48

L
P
R
V

che non fu, amor meo, già d’altra parte.
ke non fue meo amor già d’altra parte.
che non fu, amor meo, già d’altra parte.
che non fue, amore meo, già d’altra partte.

 
49

L
P
R
V

Donque di confortar com’ò podere?
Donqua di confortare com’ò podere?
Duqua di confortar com’ò podere?
Dunque como di comfortare ò podere?

-
-
-

+1

50

L
P
R
V

Poi saver non m’aiuta e dolore
Poi saver non m’aiuta e dolore
Poi savere non m’aiuta e dolor
E poi savere non m’aita e dolore

-
-
-

+1

51

L
P
R
V

me pur istringie il core,
mi pure istringe il core,
me pur istringie el core,
mi pura stringie lo core,

-
-
-

+1

52

L
P
R
V

pur convien ch’eo m’atteggi, e sì facc’eo,
pur conven k’io m’attegi, e sì facc’eo,
pur conven m’atteggi, e sì facc’eo,
pur convene ch’io m’ategi, e si faci’eo,

-
-
-

+1

53

L
P
R
V

perch’om mi mostra a dito e del mal meo
però omo mi mostra a dito e del mal meo
che perc'om mi mostra a dito e del mal meo
però omo mi mostra a dito e del male meo

-1
-
-

+1

54

L
P
R
V

se gabba ed eo pur vivo a dizinore,
si gabba e pur vivo a disonore,
si gabba ed eo pur vivo a disnore,
si gaba ed io pur vivo a disinore,

-
-

-1

55

L
P
R
V

creda mal grado del mondo e di Deo.
credo, a mal grado del mondo e di Dio.
credo, mal grado del mondo e di Deo.
credo, al male grado del mondo e di Deo.

 
56

L
P
R
V

Ai bella gioia, noia e dolor meo
Ai bella gioia, innoia e dolor meo,
Ai bella gioia, noia e dolor meo
Ai bella gioia, noia e dolore meo

-
-
-

+1

57

L
P
R
V

che punto fortunal, lasso, fu quello
ke punto fortunale, lasso, fue quello
che punto fortunal lasso fu quello
che punto furtunale, lasso, fue quello

-
+1
-
+1

58

L
P
R
V

de vostro dipartir, crudel mia morte,
di vostro dipartire, crudel mio amore,
del vostro dipartir, crudel mia morte,
di vostro dipartire, crudele mia mortte,

-
-
-

+1

59

L
P
R
V

che dobbro mal tornò tutto meo bello
ke doblo male tornò tucto bello
-
che doblo male tornò tuto meo bello

-
-
-

+1

60

L
P
R
V

ed è neente il dolor meo par Deo
se del meo mal mi dole, ma più per Deo
ed è neente il dolor meo par Deo
si del meo male mi duole ma più par Deo

-
-
-

+1

61

L
P
R
V

ver’ che·m’è il vostro amor crudele e fello,
ème el vostro amore crudele e fello,
ver’ che m’è al vostro amor crudele e fello,
ème lo vostro amore crudele e fello,

-
-
-

+1

61

L
P
R
V

che s’eo tormento d’una parte forte
ka s’eo tormento di una parte forte
che s’eo tormento d’una parte forte
ca s’eo tormento d’una parte fortte

 
62

L
P
R
V

e voi dall’altra più stringe ̓l chiavello
e voi dall’altra più stringe  ̓l kiavello
e voi da l’altra più stringie chiavello
e voi de l’altra più stringne il chiavello

 
63

L
P
R
V

como la più distretta innamorata
come ala più distrecta innamorata
come la più distretta inamorata
come la più distretta e ̓namorata

 
64

L
P
R
V

che mai fosse aprovata;
ke mai fosse aprovata;
che mai fusse aprovata;
che mai fosse aprovata;

 
65

L
P
R
V

ché bealtà o valore o avere
ké ben fa força dimession d’aver
che bealtà o valore o avere
ché bene fa forzo dimesione d’avere

-3
-
-3
+2

66

L
P
R
V

pò far bass’omo in donn’alta capere,
talor bass’on in donna alta caper,
pò far bass’om in donn’alta capere,
talora basso omo in donna alta capare,

-
-1
-
+1

67

L
P
R
V

ma nulla d’este cose en me trovata
non v’agradìo già né agradì
ma nulla d’este cose en me trovata
ma ciò non v’agradìo già né agrata

-
-2

68

L
P
R
V

donque d’amor coral fu ̓ l ben volere.
donque d’amor coral fue il bel vedere.
dumque d’amor coral fu ‘l bene volere.
dunque d’amore corale fue bene volere.

-
-

+1
+3

69

L
P
R
V

Amor mersè, per Deo, vi confortate
Amor merzé, per Dio, vi confortate,
Amor mercé, per Deo, vi confortate
Amore merzé, per Dio, vi comfortate,

 
70

L
P
R
V

ed a·me non guardate
né da me non guardate
ed a me non guardate
né da me non guardate

 
71

L
P
R
V

ché picciul è per mia morte dannaggio
ké piacer dei per mia morte dampnagio
ché picciolo per mia morte dannaggio
ché piciol è per mia mortte danagio,

-
-

-1

72

L
P
R
V

ma per la vostra mor sensa paraggio
ma per lo vostro amore senza paragio
ma per la vostra amor sansa paraggio
ma per lo vostro amore sanza paragio

-
+1
-
+1

73

L
P
R
V

e forse anche però mi ritorniate
forse però ancor mi ritornate
e forse anche però mi ritorniate
e forsse anco per mi ritornate

-
-
-

-1

74

L
P
R
V

se mai tornare deggio in allegraggio.
se mai tornare degio in allegragio.
si mai tornare deggio in allegransa.
se mai tornare degio ̓n alegragio.

 
75

L
P
R
V

Amor, amor, più che veneno amaro
Amore, amore, più ke veleno amaro
Amor, amor, pio che veneno amaro
Amore, amore, più che veleno amaro

-
+1
-
+1

76

L
P
R
V

non già ben vede chiaro
non già ben vede kiaro
non già vede chiaro
non già bene vede chiaro

-
-

-1
+1

77

L
P
R
V

chi·se mette in poder tuo volontero:
ki si mecte in podere tuo volontiera:
chi se mette in poder tuo volontero:
chi si mette in podere tuo volontero:

-
+1
-
+1

78

L
P
R
V

che primo e mezo n’è gravozo e fero
ke ̓ l prima e ̓ l meo n’è già noioso e fero
che primo e meço n’è gravoço et fero
che ‘l primo e ‘l mezo n’è gravoso e fero

-
+1

79

L
P
R
V

e la fine di ben tutto ̓l contraro
a la fine di ben tucto ̓l contraro
e la fine de ben tutto ‘l contraro
e la fine di ben tuto il contraro

 
80

L
P
R
V

u’ prende laude e blasmo onne mistero.
o’ prende laude e biasmo ogne mistiero.
vi prende laude et blasmo one mistero.
o’ prende lauda e blasimo ongne mistero.

-
-
-

+1

  • letto 482 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 628 volte

CANZONIERE L

  • letto 417 volte

Riproduzione fotografica

 

 

  • letto 280 volte

Edizione diplomatica

      G. daresso
T
uttol dolor cheo mai portai
fu gioia. elagioia neente a
pol dolore. delmeo cor lasso
acui morte socorgha. caltro no(n) uei
 
ormai[1] sia ualidore. Che pria delpiac
er poco po noia. epoi po forte troppo
om dar tristore. magio conuen che
pouerta siporgha. aloritornator cha
lentratore. Adonqueo lasso inpouer
ta tornato. delpio riccho aquistato.
chemai facesse alcun delmeo parag
gio. sofferra deo cheo piu uiua adol
traggio. ditutta gente e delmeo for
sennato. non credo gia seno(n)[2] uol mio
dannaggio.
Ailasso chemal uidi amaro amore.
lasoura natoral v(ost)ra bellessa. elonora
to piacenter piacere. etutto ben ch
en uoi somna grandessa. Euidi peg
gio il dibonaire core. cumilio lauos
tra altera altessa. enfar noi dui du(n)
core e dun uolere. percheo piu[3] como m
ai portai ricchessa. Chalo riccor dam
or nullaltro apare. niraina po fare.
riccor como niquanto omo basso. ni
uostra par raina amore passo. don
que chil meo dolor po pareggiare.
che qual piu perde acquista inuer
me lasso.
Aicon pote om chenona uita fiore.
durar contra di mal tutto for grato.
si comeo lasso ostal dogni tormento.
chese lopiu fortom fusse a(m)massato.
siforte esi coralmente indolciore. co
me doloren me gia trapassato. fora
deuita controgni argomento. come
ui lasso uiuo deuita fiore. Aimorte
uillania fai epeccato. chessi mai de
sdegnato. perche uedi morir opo mi
 
[1] ‘oramai’ con puntino espuntivo sotto la <a>.
[2] ‘senno(n)’, con puntino espuntivo sotto la seconda <n>.
[3] ‘piu’ aggiunto a margine.
fora. eperchio piu souente eforte
mora. mamal tuo grado eo pur
morro forsato. delemie man seo
mei non posso ancora.
Malo piu caltro emen lasso con
forto. cheseo perdesse onor tutto e
auere. amici tutti edelemenbra
parte. simi conforteria per uita
auere. Maqui non posso poi odi
me torto. eritornato inuoi forsa
e(n)sauere. chenon fu amor meo gia
daltra parte. donque diconfortar
como podere. poi sauer non mai
uta e dolore. me pur istringie il co
re. pur conuien[1] cheo matteggi e
sifacceo. perchom mimostra adito
edel mal meo. segabba edeo pur ui
uo a dizinore. creda mal grado d(e)l
mondo edideo.
Aibella gioia noia e dolor meo.
chepunto fortunal lasso fu quello.
deuostro dipartir crudel mia mor
te. che dobbro mal torno tutto meo
bello. Edeneente ildolor meo par
deo. uer chemme il uostro amor
crudele efello. cheseo torme(n)to du
na parte forte. euoi dallaltra piu
stringel chiauello. Como lapiu di
stretta innamorata. chemai fosse
aprouata. che bealtà o ualore o au
ere. po far bassomo indonnalta ca
pere. manulla deste cose en me t
rouata. donque damor coral ful
ben uolere.
Amor merse perdeo uiconfor
 
[1] il ms. legge ‘conuen’, ma due segni tra <u> ed <e> sembrerebbero indicare l’aggiunta di una <i>.
tate. eda(m)me non guardate. che
picciule permia morte dannag
gio. maper lauostra mor sensa p
araggio. eforse anche pero miri
torniate. semai tornare deggio i(n)
allegraggio.
Amor amor piu cheueneno am
aro. non gia ben uede chiaro. chi
sse mette in poder tuo uolontero.
che primo emezo negrauozo efero.
elafine diben tuttol contraro. up
rende laude eblasmo onne miste
ro.
 
  • letto 306 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 

G. daresso
T
uttol dolor cheo mai portai
fu gioia. elagioia neente a
pol dolore. delmeo cor lasso
a cui morte socorgha. caltro no(n) uei
ormai sia ualidore. Che pria delpiac
er poco po noia. epoi po forte troppo
om dar tristore. magio conuen che
pouerta siporgha. aloritornator cha
lentratore. Adonqueo lasso inpouer
ta tornato. delpio riccho aquistato.
chemai facesse alcun delmeo parag
gio. sofferra deo cheo piu uiua adol
traggio. ditutta gente e delmeo for
sennato. non credo gia seno(n) uol mio
dannaggio.

I.

G. d'aresso
Tutto ̓ l dolor ch’eo mai portai fu gioia
e la gioia neente apo ̓ l dolore
del meo cor lasso a cui morte sochorga
c’altro non uei ormai sia validore.
Ché, pria del piacer, poco pò noia
e poi pò forte troppo om dar tristore:
magio conven che povertà si porgha
a lo ritornator, ch’a l’entratore.
Adonqu’eo lasso in povertà tornato
del pio riccho aquistato
che mai facesse alcun del meo paraggio,
sofferrà Deo ch’eo più viva ad oltraggio
di tutta gente e del meo for sennato?
Non credo già se non vol mio dannaggio.

 

 

Ailasso chemal uidi amaro amore.
lasoura natoral v(ost)ra bellessa. elonora
to piacenter piacere. etutto ben ch
en uoi somna grandessa. Euidi peg
gio il dibonaire core. cumilio lauos
tra altera altessa. enfar noi dui du(n)
core e dun uolere. percheo piu como m
ai portai ricchessa. Chalo riccor dam
or nullaltro apare. niraina po fare.
riccor como niquanto omo basso. ni
uostra par raina amore passo. don
que chil meo dolor po pareggiare.
che qual piu perde acquista inuer
me lasso.

II.

Ai lasso che mal vidi, amaro amore,
la sovra natoral vostra bellessa
e l’onorato piacenter piacere
e tutto ben ch’è ̓ n voi somna grandessa;
e vidi peggio il dibonaire core
c’umiliò la vostra altera altessa
en far noi dui d’un core e d’un volere
perch’eo più c’omo mai portai ricchessa.
Ch’a lo riccor d’amor null’altro apare,
ni raina pò  fare
riccor, como ni quanto omo basso,
ni vostra par raina amor è passo.
Donque ch’il meo dolor  pò pareggiare?
Ché qual più perde acquista in ver me lasso.

 

 

Aicon pote om chenona uita fiore.
durar contra di mal tutto for grato.
si comeo lasso ostal dogni tormento.
chese lopiu fortom fusse a(m)massato.
siforte esi coralmente indolciore. co
me doloren me gia trapassato. fora
deuita controgni argomento. come
ui lasso uiuo deuita fiore. Aimorte
uillania fai epeccato. chessi mai de
sdegnato. perche uedi morir opo mi
fora. eperchio piu souente eforte
mora. mamal tuo grado eo pur
morro forsato. delemie man seo
mei non posso ancora.

III.

Ai con pote om, che non à vita fiore,
durar contra di mal tutto for grato,
sì com’eo, lasso, ostal d’ogni tormento?
Ché se lo più fort’om fusse ammassato
sì forte e sì coralmente in dolciore,
com’è dolor en me già trapassato
fora de vita contr’ogni argomento.
Come vi lasso vivo de vita fiore?
Ai morte villania fai e peccato
che·sì m’ài desdegnato,
perché vedi morir opo mi fora
e perch’io più sovente e forte mora;
ma mal tuo grado eo pur morrò forsato
de le mie man, s’eo mei non posso ancora.

 

 

Malo piu caltro emen lasso con
forto. cheseo perdesse onor tutto e
auere. amici tutti edelemenbra
parte. simi conforteria per uita
auere. Maqui non posso poi odi
me torto. eritornato inuoi forsa
e(n)sauere. chenon fu amor meo gia
daltra parte. donque diconfortar
como podere. poi sauer non mai
uta e dolore. me pur istringie il co
re. pur conuien cheo matteggi e
sifacceo. perchom mimostra adito
edel mal meo. segabba edeo pur ui
uo a dizinore. creda mal grado d(e)l
mondo edideo.

IV.

Mal ò più c’altro e men lasso conforto
ché s’eo perdesse onor tutto e avere
amici tutti e dele menbra parte,
sì mi conforteria per vita avere;
ma qui non posso poi ò di me torto
e ritornato in voi forsa en savere
che non fu, amor meo, già d’altra parte.
Donque di confortar com’ò podere?
Poi saver non m’aiuta e dolore
me pur istringie il core,
pur convien ch’eo m’atteggi, e sì facc’eo,
perch’om mi mostra a dito e del mal meo
se gabba ed eo pur vivo a dizinore,
creda mal grado del mondo e di Deo.

 

 

Aibella gioia noia e dolor meo.
chepunto fortunal lasso fu quello.
deuostro dipartir crudel mia mor
te. che dobbro mal torno tutto meo
bello. Edeneente ildolor meo par
deo. uer chemme il uostro amor
crudele efello. cheseo torme(n)to du
na parte forte. euoi dallaltra piu
stringel chiauello. Como lapiu di
stretta innamorata. chemai fosse
aprouata. che bealtà o ualore o au
ere. po far bassomo indonnalta ca
pere. manulla deste cose en me t
rouata. donque damor coral ful
ben uolere.

V.

Ai bella gioia, noia e dolor meo
che punto fortunal, lasso, fu quello
de vostro dipartir, crudel mia morte,
che dobbro mal tornò tutto meo bello
ed è neente il dolor meo par Deo
ver’ che·m’è il vostro amor crudele e fello,
che s’eo tormento d’una parte forte
e voi dall’altra più stringe ̓ l chiavello
como la più distretta innamorata
che mai fosse aprovata;
ché bealtà o valore o avere
pò far bass’omo in donn’alta capere,
ma nulla d’este cose en me trovata
donque d’amor coral fu ̓ l ben volere.

 

 

Amor merse perdeo uiconfor
tate. eda(m)me non guardate. che
picciule permia morte dannag
gio. maper lauostra mor sensa p
araggio. eforse anche pero miri
torniate. semai tornare deggio i(n)
allegraggio.

VI.

Amor mersè, per Deo, vi confortate
ed a·me non guardate
ché picciul è per mia morte dannaggio
ma per la vostra mor sensa paraggio
e forse anche però mi ritorniate
se mai tornare deggio in allegraggio.

 

 

Amor amor piu cheueneno am
aro. non gia ben uede chiaro. chi
sse mette in poder tuo uolontero.
che primo emezo negrauozo efero.
elafine diben tuttol contraro. up
rende laude eblasmo onne miste
ro.

VII.

Amor, amor, più che veneno amaro
non già ben vede chiaro
chi·se mette in poder tuo volontero:
che primo e mezo n’è gravozo e fero
e la fine di ben tutto ̓ l contraro
u’ prende laude e blasmo onne mistero.

  • letto 369 volte

CANZONIERE P

  • letto 481 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [11]

[c. 57v]

[c. 58r]

  • letto 406 volte

Edizione diplomatica

[c. 57v]

    Quictone dareço
T  uctol dolor kio mai portai fue gioia
    ela gioia neente apol dolore: delomeo
    corelasso acui morte sa corga.
    kaltro no(n) veo orma sia ualidore: ke
    pria del piacere pogo po noia: ma poi
    forte po troppo ondea stristore:​ magio
    conuen ke pouerta si porga.
    adonqua eolasso inpouerta torna
    to del piu ricco aquistato: ke mai fa
    cesse alcuno delmeo paragio: soffera
    dio keo piu uiua adoltragio ditucta
    gente delmio corsennato no(n) credo
gia sennon uolmeo dampnagio.
 
    Ailasso comaluidi amaro amore:​ lasoura natural uostra belleça: elo
    norato piacentiero piace(r) : etucto ben keuoi somma grandeça.
    Euidi pegio indibonare core: cumilio lauostra altera alteça:​ afarnoi
    due duncore edun uolere:​ p(er) kio piu mai no(n) portai riccheça.
    kalo riccor damor nullaltro appare: ne reina pofare: riccore come
    ne qua(n)to homo basso: donqua kilmeo dolor po paregiare: ke qual piu
    p(er)de aquista inuerme lasso.
 
    Ai conpoton ki nona uita fiore:​ durar for disua uogla contra suo g(ra)
    to: si comeo lasso ostaldogne torm(en)to.
    ke selo piu forto(m) fosse ammassato: si forte esi coralmente indolçore co
    me dolore inme gia trapassato: fora diuita contra ognargomento.
    Comeue lasso ueo diuita fiore: ai morte uillania fai e peccato: ke
    si mai disdegnato: p(er)ke uedi monte[1] opo mi fora : p(er)kio piu sove(n)te e fo(r)
    te mora:​ mamal tuo grato io pur morro isforçato delemie man se
    meglo no(n) posso ancora.
[1] ‘morte’ è la lez. più probabile, ma dopo la ‘r’ c’è un'asta in più: una doppia <t>? Non la usa precedentemente. Il segno potrebbe essere una <n>, ma cfr. <morte> sopra.

[c. 58r]

    Malo piu caltro emen lasso conforto: ke sio p(er)desse onor tucto edaue(r)
    etucti amici edele menbra p(ar)te: simi conforteria p(er)uita aue(r). 
    Makio no(n) posso cioe di me torto: ke ritornato inuoi força esaue(r):​ ke
    no(n) fue meo amor gia daltra parte.
    donqua diconfortare como podere: poi sauer no(n) maiuta: edolore mi
    pure istringe il core:​ pur conuen kio mattegi esi facceo pero omo mi
    mostra adito: edel malmeo si gabba:​ epur uiuo adisinore credo amal
    grado delmondo edidio.
 
    Ai bella gioia innoia edolormeo:​ ke punto fortimale[1] lasso fue quello
    diuostro dipartire crudelmio amore.
    ke doblo male torno tucto bello:​ sedelmeo malmidole ma piu p(er)deo
    eme el uostro amore crudele efello.
    ka seo torm(en)to duna parte forte:​ euoi dallaltra piu stringel kiauello.
    come ala piu distrecta innamorata: ke mai fosse aprouata : ke ben fa
    força dimession daue(r): talor basson indo(n)na cape(r):​ no(n) ua gradio gia
    ne agradi do(n)que damor coral fue ilbel uedere.
[1] ‘fortunale’ è possibile, ma la discrezione tra <i> ed <m>.è molto forte.

   

    Amor merçe p(er)dio uiconfortate: ne dame no(n) guardate: ke piace(r) dei
    p(er)mia morte dampnagio.
    Ma p(er)louostro amore sença paragio:​ forse pero ancor miritornate: 
    se mai tornare degio inallegragio.
    Amore amore piu ke ueleno amaro: no(n) gia ben uede kiaro: ki
    si mecte unpodere tuo uolontiera.​ kel prima elmeo ne gia noioso efe
    ro: alafine diben tuctol contraro: opre(n)de laudo ebiasmo ogne mistiero.
 
  • letto 486 volte

Vita ulteriore

[c. 57v]

 stampa
ta
  • letto 312 volte

Edizione diplomatica-interpretativa

    I.

    Quictone dareço

T  uctol dolor kio mai portai fue gioia
    ela gioia neente apol dolore: delomeo
    corelasso acui morte sa corga.
    kaltro no(n) veo orma sia ualidore: ke
    pria del piacere pogo po noia: ma poi
    forte po troppo ondea stristore:​ magio
    conuen ke pouerta si porga.
    adonqua eolasso inpouerta torna
    to del piu ricco aquistato: ke mai fa
    cesse alcuno delmeo paragio: soffera
    dio keo piu uiua adoltragio ditucta
    gente delmio corsennato no(n) credo
gia sennon uolmeo dampnagio.

Quictone d'Arezo

Tucto l dolor k’io mai portai fue gioia
e la gioia neente apo ̓ l dolore
de lo meo core lasso a cui morte socorga,
k’altro non veo orma sia validore.
Ké, pria del piacere, pogo pò noia,
ma poi forte pò troppo ond’ea stristore:
magio conven ke poverttà si porga.
Adonqua eo lasso in povertà tornato
del più ricco acquistato
ke  mai facesse alcuno del meo paragio,
sofferà Dio k’eo più viva ad oltragio
di tucta gente del mio cor sennato?
Non credo già se·non vol meo dampnagio.
 

    II.
    Ailasso comaluidi amaro amore:​ lasoura natural uostra belleça: elo
    norato piacentiero piace(r) : etucto ben keuoi somma grandeça.
    Euidi pegio indibonare core: cumilio lauostra altera alteça:​ afarnoi
    due duncore edun uolere:​ p(er) kio piu mai no(n) portai riccheça.
    kalo riccor damor nullaltro appare: ne reina pofare: riccore come
    ne qua(n)to homo basso: donqua kilmeo dolor po paregiare: ke qual piu
    p(er)de aquista inuerme lasso.

   

Ai lasso co mal vidi, amaro amore,
la sovra natural vostra belleza
e l’onorato piacentiero piacer
e tucto ben k’è voi somma grandeza;
e vidi pegio in dibonare core
c’umiliò la vostra altera alteza
a far noi due d’un core e d’un volere
perk’io più mai non portai riccheza.
K’a lo riccor d’amor null’altro appare,
né reina pò fare
ricco re, come né quanto homo basso.
Donqua k’il meo dolor pò pareggiare?
Ké qual più perde aquista in ver me lasso.

 

    III.
    Ai conpoton ki nona uita fiore:​ durar for disua uogla contra suo g(ra)
    to: si comeo lasso ostaldogne torm(en)to.
    ke selo piu forto(m) fosse ammassato: si forte esi coralmente indolçore co
    me dolore inme gia trapassato: fora diuita contra ognargomento.
    Comeue lasso ueo diuita fiore: ai morte uillania fai e peccato: ke
    si mai disdegnato: p(er)ke uedi monte opo mi fora : p(er)kio piu sove(n)te e fo(r)    te mora:​ mamal tuo grato io pur morro isforçato delemie man se
    meglo no(n) posso ancora.

 
  Ai, con pot’on ki non à vita fiore,
durar for di sua vogla contra suo grato,
sì com’eo, lasso, ostal d’ogne tormento?
Ké se lo più fort’om fosse amassato
sì forte e sì coralmente in dolzore,
com’è dolore in me già trapassato
fora di vita contra ogn’argomento.
Come ve lasso veo di vita fiore?
Ai morte villania fai e peccato
ke sì m’ài disdegnato,
perké vedi monte opo mi fora
perk’io più sovente e forte mora;
ma mal tuo grato io pur morrò isforzato
dele mie mani, se meglo non posso ancora.

 

    IV.

  

Malo piu caltro emen lasso conforto: ke sio p(er)desse onor tucto edaue(r)
    etucti amici edele menbra p(ar)te: simi conforteria p(er)uita aue(r). 
    Makio no(n) posso cioe di me torto: ke ritornato inuoi força esaue(r):​ ke
    no(n) fue meo amor gia daltra parte.
    donqua diconfortare como podere: poi sauer no(n) maiuta: edolore mi
    pure istringe il core:​ pur conuen kio mattegi esi facceo pero omo mi
    mostra adito: edel malmeo si gabba:​ epur uiuo adisinore credo amal
    grado delmondo edidio.

 

Mal ò più c’altro e men lasso conforto
ké s’io perdesse onor tucto ed aver
e tucti amici e dele menbra parte,
sì mi conforteria per vita aver;
ma k’io non posso ciò e di me torto
ke ritornato in voi forza e saver
ke non fue meo amor già d’altra parte.
Donqua di confortare com’ò podere?
Poi saver non m’aiuta e dolore
mi pure istringe il core,
pur conven k’io m’attegi, e sì facc’eo,
però omo mi mostra a dito e del mal meo
si gabba e pur vivo a disonore,
credo, a mal grado del mondo e di Dio.
 

    V.

 

Ai bella gioia innoia edolormeo:​ ke punto fortimale lasso fue quello    diuostro dipartire crudelmio amore.
    ke doblo male torno tucto bello:​ sedelmeo malmidole ma piu p(er)deo
    eme el uostro amore crudele efello.
    ka seo torm(en)to duna parte forte:​ euoi dallaltra piu stringel kiauello.
    come ala piu distrecta innamorata: ke mai fosse aprouata : ke ben fa
    força dimession daue(r): talor basson indo(n)na cape(r):​ no(n) ua gradio gia
    ne agradi do(n)que damor coral fue ilbel uedere.

 

Ai bella gioia, innoia e dolor meo,
ke punto fortunale[1], lasso, fue quello
di vostro dipartire, crudel mio amore,
ke doblo male tornò tucto bello
se del meo mal mi dole, ma più per Deo
ème el vostro amore crudele e fello,
ka s’eo tormento di una parte forte
e voi dall’altra più stringe  ̓ l kiavello
come ala più distrecta innamorata
ke mai fosse aprovata;
ké ben fa força dimession d’aver
talor bass’on in donna alta caper,
non v’agradìo già né agradì
donque d’amor coral fue il bel vedere.

 
[1] cfr. nota ediz. diplomatica.
    VI.

   

Amor merçe p(er)dio uiconfortate: ne dame no(n) guardate: ke piace(r) dei
    p(er)mia morte dampnagio.
    Ma p(er)louostro amore sença paragio:​ forse pero ancor miritornate: 
    se mai tornare degio inallegragio.
 

 

Amor merzé, per Dio, vi confortate,
né da me non guardate
ké piacer dei per mia morte dampnagio
ma per lo vostro amore senza paragio
forse però ancor mi ritornate
se mai tornare degio in allegragio.
 

  VII.

 

Amore amore piu ke ueleno amaro: no(n) gia ben uede kiaro: ki
    si mecte unpodere tuo uolontiera.​ kel prima elmeo ne gia noioso efe
    ro: alafine diben tuctol contraro: opre(n)de laudo ebiasmo ogne mistiero.

 

Amore, amore, più ke veleno amaro
non già ben vede kiaro
ki si mecte in podere tuo volontiera:
ke ̓ l prima e ̓ l meo n’è già noioso e fero
a la fine di ben tucto  ̓ l contraro
o’ prende laude e biasmo ogne mistiero.
 

  • letto 439 volte

CANZONIERE R

  • letto 375 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 298 volte

Edizione diplomatica

F. Guitton

Tuttol dolor cheo mai portai fugioia. E lagioia neente apol
(d)olore del meo cor lasso acui morte socchorgha. Che p(ri)a del pia
cer poco puo noia  Epoi po forte troppo. hom dar tristore. Maggio
conuen che pouerta si porga. E lo ritornatore chalentratore. adomque
lasso i(n) pouerta tornato. Elmio richo aq(ui)stato. Che mai facesse alcun
delmeo paraggio sofferta deo che pur uiua aoltraggio d(i) tutta
gente delmio forsennato. non credo gia senon uol me dinnagio.

Aj lasso che maluidi amaro amore. la soura natoral uostra belle
ssa. Elonorato piacente e piacere. E tutto bene chen uoi somma
grandessa. Euidi peggio il dibonaire core. Chumilio lauostra al
tera altessa en far ni dui dun core ⸶e⸷ dun volere. p(er)cheo piu como
mai portai richessa. Chalorichor damor nullaltro apare. nerai
n apo fare. richor como niquanto homo basso . niuostra par ra
ina amore passo. dumque chil meo dolor po pareggiare. che
qual piu p(er)de aq(ui)sta jnuerme lasso.
 
Ai com pote homo che non auita fior durare contra dimal tu
tto forgrato. sicomeo lasso ostal dogni tormento. che selopiu
for tom fosse amassato. siforte esicoralmente i(n)dolciore  come dolor
enme Gia trapassato fora d(e) uita controgniar gomento co
me ui lasso uiuo diuita fore. Ai morte  uillania fia e pechato
che simai desdegnato p(er)che uedi morir opo mi fora Ep(er)chio pio
souente e forte mora ma mal tuo grado eo pur morro forsato del(le)
mie man seo mei no(n) posso ancora.
Malo piu chaltro emen lasso conforto che seo p(er)desse onor
tutto eauere amici tutti e dele membra parte. Simico(n)for
terea p(er) uita auere. Eq(ui) no(n) posso poi dime torto eritornato i(n)
uoi forsa e sauere. Che no(n) fu amor meo gia daltra p(ar)te. du
qua diconfortar como podere. poi sauere no(n) maiuta. edolor
me puristri(n)gie elcore pur co(n)uen matteggi esi faccieo. Che p(er)
com mimostra adito edel mal meo sigabba edeo puruiuo
adisnore credo malgrado delmondo e di deo.
Aibella gioia noia e dolor meo. Che punto fortunal lasso fu qu
ello deluostro dipartir crudel mia morte. Ede neente il dolor
meo pardeo. uer che me al uostro amor crudele efello. Cheseo
tormento duna parte forte Euoi dalaltra piu stringie chiauello
come lapiu distretta i(n)amorata. Che mai fusse ap(ro)uata. Che bealta
oualore o auere pofar bassom in donnalta. capere ma nulla deste
cose en me trouata dumque damor coral ful benuolere.
Amor merce p(er)deo uiconfortate e dame no(n) guardate che picciolo
p(er)mia morte dannaggio ma p(er)lauostra amor sansa paraggio
eforse anche p(er)o miritorniate simai tornare deggio i(n) allegransa.
 
Amor amor pio che ueneno amaro non gia uede chiaro. chise
mette i(n) poder tuo uolontero. Che p(ri)mo emeço ne grauoço[1] (et)
fero elafine debentuttolcontraro u prende laude (et) blasmo one mistero.
 
[1] non siamo sicuri di questa <ç>.
  • letto 349 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

F. Guitton.

Tuttol dolor cheo mai portai fugioia. E lagioia neente apol
(d)olore del meo cor lasso acui morte socchorgha. Che p(ri)a del pia
cer poco puo noia  Epoi po forte troppo. hom dar tristore. Maggio
conuen che pouerta si porga. E lo ritornatore chalentratore. adomque
lasso i(n) pouerta tornato. Elmio richo aq(ui)stato. Che mai facesse alcun
delmeo paraggio sofferta deo che pur uiua aoltraggio d(i) tutta
gente delmio forsennato. non credo gia senon uol me dinnagio.
 

I.

F. Guitton

Tutto  ̓ l dolor ch’eo mai portai fu gioia
e la gioia neente apo ̓ l dolore
del meo cor lasso a cui morte socchorga.
Ché, pria del piacer, poco può noia,
e poi pò forte troppo hom dar tristore:
maggio conven che povertà si porga
e lo ritornadore, ch’a l’entratore.
Adomque lasso in povertà tornato
e ‘l mio richo aquistato
che mai facesse alcun del meo paraggio,
sofferrà Deo che pur viva a oltraggio
di tutta gente del mio for sennato?
Non credo già se non vol me dinnagio.

 

Aj lasso che maluidi amaro amore. la soura natoral uostra belle
ssa. Elonorato piacente e piacere. E tutto bene chen uoi somma
grandessa. Euidi peggio il dibonaire core. Chumilio lauostra al
tera altessa en far ni dui dun core ⸶e⸷ dun volere. p(er)cheo piu como
mai portai richessa. Chalorichor damor nullaltro apare. nerai
n apo fare. richor como niquanto homo basso. niuostra par ra
ina amore passo. dumque chil meo dolor po pareggiare. che
qual piu p(er)de aq(ui)sta jnuerme lasso.

II.

Ai lasso che mal vidi amaro amore
la sovra natoral vostra bellessa
e l’onorato piacente e piacere
e tutto bene ch’è  ̓ n voi somma grandessa;
e vidi peggio il dibonaire core
ch’umiliò la vostra altera altessa
en far ni dui d’un core e d’un volere
perch’eo più c’omo mai portai richessa.
Ch’a lo richor d’amor null’altro apare,
né raina pò fare
richor, como ni quanto homo basso,
ni vostra par raina amor è passo.
Dumque ch’il meo dolor pò pareggiare?
Ché qual più perde aquista in ver me lasso.

 

Ai com pote homo che non auita fior durare contra dimal tu
tto forgrato. sicomeo lasso ostal dogni tormento. che selopiu
for tom fosse amassato. siforte esicoralmente i(n)dolciore  come dolor
enme Gia trapassato fora d(e) uita controgniar gomento co
me ui lasso uiuo diuita fore. Ai morte uillania fia e pechato
che simai desdegnato p(er)che uedi morir opo mi fora Ep(er)chio pio
souente e forte mora ma mal tuo grado eo pur morro forsato del(le)
mie man seo mei no(n) posso ancora.

III.

Ai com pote homo, che non à vita fior,
durare contra di mal tutto for grato,
sì com’eo, lasso, ostal d’ogni tormento?
Ché se lo più fort’om fosse amassato
sì forte e sì coralmente in dolciore,
com’è dolor en me già trapassato
fora de vita contro ogni argomento.
Come vi lasso vivo di vita fore?
Ai morte villania fia e pechato
che sì m’ài desdegnato,
perché vedi morir opo mi fora
e perch’io pio sovente e forte mora;
ma mal tuo grado eo pur morrò forsato
delle mie man, s’eo mei non posso ancora.

 

Malo piu chaltro emen lasso conforto che seo p(er)desse onor
tutto eauere amici tutti e dele membra parte. Simico(n)for
terea p(er) uita auere. Eq(ui) no(n) posso poi dime torto eritornato i(n)
uoi forsa e sauere. Che no(n) fu amor meo gia daltra p(ar)te. du
qua diconfortar como podere. poi sauere no(n) maiuta. edolor
me puristri(n)gie elcore pur co(n)uen matteggi esi faccieo. Che p(er)
com mimostra adito edel mal meo sigabba edeo puruiuo
adisnore credo malgrado delmondo e di deo.

IV.

Mal ò più ch’altro e men lasso conforto
ché s’eo perdesse onor tutto e avere
amici tutti e dele membra parte,
sì mi conforterea per vita avere;
e qui non posso poi di me torto
e ritornato in voi forsa e savere
che non fu, amor meo, già d’altra parte.
Duqua di confortar com’ò podere?
Poi savere non m’aiuta e dolor
me pur istringie el core,
pur conven m’atteggi, e sì facc’eo,
che perc'om mi mostra a dito e del mal meo
si gabba ed eo pur vivo a disnore,
credo, mal grado del mondo e di Deo.

 

Aibella gioia noia e dolor meo. Che punto fortunal lasso fu qu
ello deluostro dipartir crudel mia morte. Ede neente il dolor
meo pardeo . uer che me al uostro amor crudele efello. Cheseo
tormento duna parte forte Euoi dalaltra piu stringie chiauello
come lapiu distretta i(n)amorata. Che mai fusse ap(ro)uata. Che bealta
oualore o auere pofar bassom in donnalta. capere ma nulla deste
cose en me trouata dumque damor coral ful benuolere.

V.

Ai bella gioia, noia e dolor meo
che punto fortunal lasso fu quello
del vostro dipartir, crudel mia morte,
ed è neente il dolor meo par Deo
ver’ che m’è al vostro amor crudele e fello,
che s’eo tormento d’una parte forte
e voi da l’altra più stringie chiavello
come la più distretta inamorata
che mai fusse aprovata;
che bealtà o valore o avere
pò far bass’om in donn’alta capere,
 ma nulla d’este cose en me trovata
dumque d’amor coral fu ‘l benevolere.

 

Amor merce p(er)deo uiconfortate  e dame no(n) guardate che picciolo
p(er)mia morte dannaggio ma p(er)lauostra amor sansa paraggio
eforse anche p(er)o miritorniate simai tornare deggio i(n) allegransa.

VI.

Amor mercé, per Deo, vi confortate
ed a me non guardate
ché picciolo per mia morte dannaggio
ma per la vostra amor sansa paraggio
e forse anche però mi ritorniate
si mai tornare deggio in allegransa.

 

Amor amor pio che ueneno amaro non gia uede chiaro. chise
mette i(n) poder tuo uolontero. Che p(ri)mo emeço ne grauoço[1] (et)
fero elafine debentuttolcontraro u prende laude (et) blasmo one mistero.
 
[1] non siamo sicuri di questa ‘ç’

VII.

Amor, amor, pio che veneno amaro
non già vede chiaro
chi se mette in poder tuo volontero:
che primo e meço n’è gravoço et fero
e la fine de ben tutto ‘l contraro
vi prende laude et blasmo one mistero.

  • letto 357 volte

CANZONIERE V

  • letto 570 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [1]

[c. 39r]

[c. 39v]

  • letto 339 volte

Edizione diplomatica

  
                       Guittone darezo
  ​
  T Utto ildolore chimai portai fugioia. elagioia neiente Apoldolore.[1] del
 mio core lasso achui mortte socorga. caltro nonuegio ormai sia uali
  dore. chemprima del piaciere poco po noia. mapoi fortte po tropo on
  da tristoro. magio conuiene che pouerta siporga. aritornadore. calentradore ¶. A
  dunque eo lasso jmpouerta tornato. delpiu rico aquistato. chemai faciesse Alchuno
  delmeo paragio. sofera dio pura chio uiua Al adoltragio. dituta giente edelmio
​  forsenato. non cierto gia seno(n) vuole mio danagio
[1] Alpldolore > Apoldolore: puntino espuntivo sotto la prima <l>.

 

  
  A i lasso comale uidi amaro amore. lasoura naturale uostra belleza. elonorato
     piacientiere piaciere. etuto bene chenuoi soma egrandeza. euidipe
  gio. ildibonaire core. chumilio lauostra Altera Alteza. Afare noi due duno
  core eduno uolere. p(er) chio piu como mai portai richeza.¶ Caloricore damore
  nullaltro epare. nereina po fare. ricore como ne quanto omo basso. neuo
  stra pare Reina amore passo. dunque chilmio dolore po pareiare. chequa
  le piu p(ro)de aquista uerme lasso.
  
  
  A icome potom(m)o conodiuita afiore. durare contra dimale tutaltro grato. sico
     me eo lasso ostale dongni tormento. chese nelpiu fortte uomo folle amassato.
  sifortte e si corale mente dolzore. come dolore inme gia trapassato. fora diuita
  contro ongne Argomento. come lasso uiueo diuita fore.¶ Aimortte uillania fai
  epecato. chesi mai disdegnato. p(er) cheuedi morire opo mifora. ep(er) chio piu so
  uente efortte mora. mamale tuo grato ipurmoro isforzato. dele mie mani se
  melglio nomposso Ancora.
  
  
  M Ale opiu caltro emeno lasso ocomfortto. chesio p(er)desse onore tuto edauere.
      etuti amici edelemembra partte. simi comforterei p(er) uita Auere. maqui
  nomposso poi chedime tortto. eritornato jnuoi forzo esauere. che nonfue amo
  re meo gia daltra partte. dunqua como dicomfortareopodere.¶ Epoi sauere
  nonmaita edolore. mipura stringie locore. purconuene chio mategi esifacie
  pero omo mimostra adito edelmale meo. sigaba edio pur uiuo adisinore. cre
  do Almale grado delmondo edideo.
  
  
  A ibella gioia noia edolore meo. chepunto furtunale lasso fue quello. diuostro di
     partire crudele mia mortte. chedoblo male torno tuto meo bello. sidelm
  eo male miduole mapiu pardeo. eme louostro amore crudele efello. casseo
  tormento duna parte fortte. euoi delaltra piu stringne ilchiauello.¶ Come la
  piu distretta enamorata. chemai fosse ap(ro)uata. chebene fa forzo dimesione da
  uere. talora basso omo jndonna Alta capare. macio nonuagradio gia nea
  grata. dunque damore corale fue bene uolere.
  
  
  A more merze p(er)dio uicomfortate. nedame nonguardate. che piciole p(er) mia
     mortte danagio. ma p(er)louostro amore sanza paragio. eforsse Anco pero mi
  ritornate semai tornare degio nalegragio.
  
  
  A more amore piu cheueleno amaro. nongia bene uede chiaro. chisimette jn
     podere tuo uolontero. chelprimo elmezo ne grauoso efero. elafine dibene
  tuto ilcontraro. oprende lauda eblasimo ongne mistero.
  
  • letto 729 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 Guittone darezo
  ​
  T Utto ildolore chimai portai fugioia. elagioia neiente Apoldolore. del
     mio core lasso achui mortte socorga. caltro nonuegio ormai sia uali
  dore. chemprima del piaciere poco po noia. mapoi fortte po tropo on
  da tristoro. magio conuiene che pouerta siporga. aritornadore. calentradore.¶ A
  dunque eo lasso jmpouerta tornato. delpiu rico aquistato. chemai faciesse Alchuno
  delmeo paragio. sofera dio pura chio uiua Al adoltragio. dituta giente edelmio
​  forsenato. non cierto gia seno(n) vuole mio danagio

I.

Guittone d'Arezzo

Tutto il dolore ch’i mai portai fu gioia
e la gioia neiente apo ̓ l dolore
del mio core lasso a chui mortte socorga,
c’altro non vegio ormai sia validore.
Chemprima del piacere, poco pò noia,
ma poi fortte pò tropo on da tristoro:
magio conviene che povertà si porga
a ritornadore, c’a l’entradore.
Adunque eo lasso in povertà tornato
del più rico aquistato
che mai faciesse alchuno del meo paragio,
soferà Dio pura ch’io viva ad oltragio
di tuta giente e del mio for senato?
Non cierto già se non vuole mio danagio.

 

 A i lasso comale uidi amaro amore. lasoura naturale uostra belleza. elonorato
     piacientiere piaciere. etuto bene chenuoi soma egrandeza. euidipe
  gio. ildibonaire core. chumilio lauostra Altera Alteza. Afare noi due duno
  core eduno uolere. p(er) chio piu como mai portai richeza. ¶ Caloricore damore
  nullaltro epare. nereina po fare. ricore como ne quanto omo basso. neuo
  stra pare Reina amore passo. dunque chilmio dolore po pareiare. chequa
  le piu p(ro)de aquista uerme lasso.

II.

Ai lasso co male vidi, amaro amore,
la sovra naturale vostra belleza
e l’onorato piacentiere piaciere
e tuto bene ch’è  ̓ n voi soma e grandeza;
e vidi pegio il dibonaire core
ch’umiliò la vostra altera alteza
a fare noi due d’uno core e d’uno volere
perch’io più com’om mai portai richeza.
C’a lo ricore d’amore null’altro è pare,
né reina pò faire
rico re, como né quanto omo basso,
né vostra pare reina amor è passo.
Dunque ch’il mio dolore pò pareiare?
Ché quale più prode acquista ver me lasso.

 

A icome potom(m)o conodiuita afiore. durare contra dimale tutaltro grato. sico
     me eo lasso ostale dongni tormento. chese nelpiu fortte uomo folle amassato.
  sifortte e si corale mente dolzore. come dolore inme gia trapassato. fora diuita
  contro ongne Argomento. come lasso uiueo diuita fore. ¶ Aimortte uillania fai
  epecato. chesi mai disdegnato. p(er) cheuedi morire opo mifora. ep(er) chio piu so
  uente efortte mora. mamale tuo grato ipurmoro isforzato. dele mie mani se
  melglio nomposso Ancora.

III.

Ai come pot’ommo, co no di vita à fiore,
durare contra di male tut’altro grato,
sì come eo, lasso, ostale d'ongni tormento?
Ché se nel più fortte uomo fosse amassato
sì fortte e si coralemente dolzore,
com’è dolore in me già trapassato
fora di vita contro ongne argomento.
Come lasso viv’eo di vita fore?
Ai mortte villania fai e peccato
che sì m’ài disdengnato,
perché vedi morire opo mi fora
e perch’io più sovente e fortte mora;
ma male tuo grato i’ pur moro isforzato
dele mie mani, se melglio no·m posso ancora.

 

M Ale opiu caltro emeno lasso ocomfortto. chesio p(er)desse onore tuto edauere.
      etuti amici edelemembra partte. simi comforterei p(er) uita Auere. maqui
  nomposso poi chedime tortto. eritornato jnuoi forzo esauere. che nonfue amo
  re meo gia daltra partte. dunqua como dicomfortareopodere. ¶ Epoi sauere
  nonmaita edolore. mipura stringie locore. purconuene chio mategi esifacie
  pero omo mimostra adito edelmale meo. sigaba edio pur uiuo adisinore. cre
  do Almale grado delmondo edideo.

IV.

Male ò più c’altro e meno lasso ò comfortto
ché s’io perdesse onore tuto ed avere
e tuti amici e de le membra partte,
sì mi comforterei per vita avere;
ma qui nom posso poi che di me tortto
e ritornato in voi forzo e savere
che non fue, amore meo, già d’altra partte.
Dunque como di comfortare ò podere?
E poi savere non m’aita e dolore
mi pura stringie lo core,
pur convene ch’io m’ategi , e si faci’eo,
però omo mi mostra a dito e del male meo
si gaba ed io pur vivo a disinore,
credo, al male grado del mondo e di Deo.

 

A ibella gioia noia edolore meo. chepunto furtunale lasso fue quello. diuostro di
     partire crudele mia mortte. chedoblo male torno tuto meo bello. sidelm
  eo male miduole mapiu pardeo. eme louostro amore crudele efello. casseo
  tormento duna parte fortte. euoi delaltra piu stringne ilchiauello. ¶ Come la
  piu distretta enamorata. chemai fosse ap(ro)uata. chebene fa forzo dimesione da
  uere. talora basso omo jndonna Alta capare. macio nonuagradio gia nea
  grata. dunque damore corale fue bene uolere.

V.

Ai bella gioia, noia e dolore meo
che punto furtunale, lasso, fue quello
di vostro dipartire, crudele mia mortte,
che doblo male tornò tuto meo bello
si del meo male mi duole ma più par Deo
ème lo vostro amore crudele e fello,
ca s’eo tormento d’una parte fortte
e voi de l’altra più stringne il chiavello
come la più distretta e  ̓namorata
che mai fosse aprovata;
ché bene fa forzo dimesione d’avere
talora basso omo in donna alta capare,
ma ciò non v’agradìo già né agrata
dunque d’amore corale fue bene volere.

 

A more merze p(er)dio uicomfortate. nedame nonguardate. che piciole p(er) mia
     mortte danagio. ma p(er)louostro amore sanza paragio. eforsse Anco pero mi
  ritornate semai tornare degio nalegragio.

VI.

Amore merzé, per Dio, vi comfortate,
né da me non guardate
ché piciol è per mia mortte danagio,
ma per lo vostro amore sanza paragio
e forsse anco per mi ritornate
se mai tornare degio ̓n alegragio.

 

A more amore piu cheueleno amaro. nongia bene uede chiaro. chisimette jn
     podere tuo uolontero. chelprimo elmezo ne grauoso efero. elafine dibene
  tuto ilcontraro. oprende lauda eblasimo ongne mistero.

VII.

Amore, amore, più che veleno amaro
non già bene vede chiaro
chi si mette in podere tuo volontero:
che ‘l primo e ‘l mezo n’è gravoso e fero
e la fine di ben tuto il contraro
o’ prende lauda e blasimo ongne mistero.

  • letto 444 volte

Tutto mi strugge ‘n pensier e ‘npianto

  • letto 870 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 618 volte

CANZONIERE V

  • letto 471 volte

Edizione diplomatica

  
                                 Guittone darezo
  
  T Utto mistringie impensiero edimpianto. amore meo lafera dubitanza. chio A
     gio chelanoia elospauento. cheffatto noi nonui scomforti tanto. chelamoro
  sa uostra diletanza. uifacca Abandonare grande tormento. Ma poi miricomfortta (et)
  fa sbaldire. uostro franco coragio. elafina ualenza. p(er) latemenza. delloro uillano
  usagio. nonui lasci fare cosa diffallire.
  
  
  S ouente amore soneo ripreso fortte. chedamare uoi dipartta mia intendanza. ma
     dico intutto chio nomsono nefui. uostro amadore chepurdolore dimortte. locore
  mipartta ea giate p(er) ciertanza. p(er) quella fede Amore chio degio uoi. Non mende
  poria cosa interuenire. p(er) chio giamai negasse. iluostro fino Amore. matemo
  chelaunore. uostra no(n)na bassasse. cosi mistringo stando agran martire.
  
  
  S equelgli chelnostro amare uolglio sturbare. uedessero bene comelglie gra
  mpietanza. nomsaria incio giamai loro chura. mapura nolfanno siconue ne
  trare. Auoi tanta Angoscia edoloromza. momsi porebe mai porre misura. Ma
  cio nonuiscomfortti amore p(er) deo. chegia no(n)ne ualenza. sauere stare puringio
  ia. mauersso digrande noia. fare bona soferenza. etorna tosto arasgione
  bona larea.
  
  • letto 644 volte

Tuttor, s’eo veglio o dormo

  • letto 1138 volte

Edizioni

  • letto 474 volte

Egidi 1940

Tuttor, s'eo veglio  o dormo,
de lei pensar non campo,
ch'amore 'n cor m'attacca;
e quel voler ho d'or, mo,
com di zappare 'n campo,
o di credere a tacca;
e bon sapemi, como 
eo n'acquistasse ch'omo.
Ma che deritto n'ho?
Perch'eo non dico no
de lei sevir mai dì:
dica chi vol: mal di'.

Bon ho deritto, so; ma 
se'n amar lei m'adduco
del cor tutto e de l'alma,
oerch'è di valor somma,
eh, che piacere duco!
Dat'ho amor de l'alma
che più m'ha, ma' che sé.
Ciò dia saver; ché, se
tor n'ho suo pregio magno,
per me onta magn'ho;
che sì ben m'ami, a dobbio
me' al cert'è, che dobbi'ho.

Om che pregio ama e po,
più che lègger en scola
amor valeli pro;
ché più leggero è Po
a passar senza scola,
che lo mondo ad om pro
senz'amore, che dá
core e bisogno, da 
sprovar valore e forzo;
perché alcun om, for zo,
che briga o travaglio agia,
se val, non varrea giá.

Amor giá per la gioia
che 'nde vegna, non laudo,
quanto per lo travaglio.
Ché per aver la gioia
ch'è tal, sua par no l'audo,
quanto per lo travaglio.
Ché per aver la gioia
ch'è tal, sua par no l'audo,
ver ch'eo varrea, travaglio,
s'eo la tenesse ad agio
bene sempre a meo agio:
poi tutte gioi l'om ha,
varrea, non vale oma':
terrá 'l grand'agio vile,
perché tal gioi mal vil è.

Poso e travaglio mesto,
dato e tolro a bon modo,
sempre 'n piacere è me;
e de ciascun me sto
sì bonamente a modo,
che gran pagament'è 'n me.
E val, sembrame, meglio,
quanto riso ver meglio,
sperar, ch'aver d'amica;
ché poi n'ha, no 'nd'ha mica
ver che sperava averne;
e de gran state a vern'è.

Scuro saccio che par lo
meo detto; ma che parlo
a chi s'estend' a me;
ché lo 'ngegno mio dà me
che me pur prove 'n onne
manera, e talent' honne

Move, canzone, adessa 
e va en Arezzo ad essa
da cui eo tegno ed ho
se 'n alcun ben me do;
e dì che presto so
de tornar, se vol, so

  • letto 451 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 631 volte

CANZONIERE B1

  • letto 403 volte

Edizione diplomatica

[p.80]

                                              f ra Guitone da reçço

T   utor seo veglo o dormo· de ley pensare non canpo chamor en cor matacha·
     E quel uoler odormo· che di sapar en campo· o di credere a tacha· e bon
     seppeme como· eo nacquistasse como· ma che derito no· per cheo non dicho
     no· de ley seruir may di dicha chi uuol mal di!

B  ono derito  soma· sen amar ley maducho· del cor tutto e di lalma· per che
     di ualor soma· e che plaçere aducho· dato amore di lalma. Che plu ma
     ma che se. ço sauer dia che se· torno suo presio magno· per ma onta non
     magno  che si ben mami al dabio· me al cert e cha dubio
H  om che presio ama e po· plu che leger in scola· amar uali lipro· e plu
     ligiero e po· a passar sença scola· che lo mondo ad om pro· senza amare che
     da· core e besogni da· sprouar ualor e forzo· per chalcun omo forzo· che
     briga e trauaio agia· se uale non uaragia
Amor gia per la gioia· chendeuegna non laudo· equanto per lo trauaio· che per
    auer la gioia· che tal parte non laudo· uer che uaria trauaio· Seo lo te
    nisse ad asio· ben e senpre mio asio· poi tutte giogle loma· uerra non uei
    loma·[....]s grand asio uile· perche tal gioie mal uile
P oso trauaio mesto· dato e tolto a bon modo· senpre piacere eme· E di ciascuno
    mesto· si bonamente modo· che gran pagamento eme· E uale senbrame
    meglo· quand o riso uermeglo· speran chauer damicha· che poi na non
    damicha· uer che speraua auerne· e di gran state auerne
 
Scuro sacio cheo parlo· mio detto ma che parlo· a chi sente e dame· che lengie
   gno mio dame· chen me pur proui onne· maunera e talent onne

Moui canzone  ad essa· e uanne areçço ad essa· da cuy eo tegno e do· sen al
    cun ben mi do· edi che presto so· seuuol di tornar so
 

  • letto 370 volte

Riproduzione fotografica

vai al  manoscritto [12]  [c.80]
 
  • letto 362 volte

CANZONIERE P

  • letto 444 volte

Edizione diplomatica

  • letto 384 volte

CANZONIERE V

  • letto 470 volte

Edizione diplomatica

  
                                  Guitone darezo
  
  T Utora sio uelglio odormo. dillei pemsare nom camppo. camore encore
     mataca. equello uolere odormo. che dicampare incamppo. odi credere
     ataca. ebono sapemi com(m)o. eo naquistasse com(m)o. ma che diritto no(n) p(er)cheo
  non dico no. delei seruire maidi. dica chiuuole maldi.
  
  
  B ono diritto soma. senamare leima duco. delcore tuto edelalma. p(er)che diualore soma.
     eche piaciere duco. dato amore dilalma. Chepiu mama chese. ciodia sauere chese
  torno suo presgio mangno. p(er)me onta non mangno. chesi bene mama aldobio. me alocier
  to chedobio.
  
  
  O m(m)o chepresgio ama epo. piu chelegiere scola. amare ualeli p(ro). chepiu legiero epo.
  apasare senza scola. chelomondo adom(m)o p(ro). Senza more che da. cori ebisongni da.
  sprouare ualore eforzo. p(er)che alchuno om(m)o forzo. chebriga otraualglio agia. seua
  le nonuaragia.
  
  
  
  A More gia p(er)lagioia. cheneuengna nolaudo. quanto p(er) lotraualglio. caperauere
     lagioia chetale sua pare nolaudo. quanto p(er) lotraualglio. Seo latenesse adasgio.
  bene sempre mio asgio. poi tute gioie loma. uaria nonue loma. terallo grande ascie
  uile. p(er) chetale gioia mal uile.
  
 
  
  P oso etraualglio mesto. dato etolto abuono modo. epiaciere sempre enme. edecia
  schuno mesto. sibonamente modo. chegrande pagamento enme. Euale s mi sembra
  mi melglio. quanto riso uermelglio. sperare dauere damica. chepona no(n)na mica.
  uerchio speraua auerne. edigrande state auerne.
  
  
  S churo saccio che parllo. mio detto ma che parllo. chi sente edame. chelongiengno
  mio dame. chio mipura p(ro)oui no(n)ne. manera etalento on(n)e.
    
  
  M oui canzone adassa. eua enarezo adessa. dachui tengno edo. senalchuno bene
  mido. edi chea presto so ditornare se uolso.
    
  • letto 638 volte

Ver la maggio si vol quasi tenere

  • letto 877 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 576 volte

CANZONIERE V

  • letto 443 volte

Edizione diplomatica

  
                                Guittone medesim(m)o
  
  U Erlamagio siuuole quasitenere. simile modo sicomo laudare. 
  etanto dire efare emantenere. sape dibene uerdi ciaschuno afare. 
  etanto egrazioso ilsuo piaciere. che suo fedele compia lei possa amare. 
  euuole sempre essere del corppo edel podere. seuuole dire comio dissi odirfare.
        E poi chese sillei tutto donato. piacca diseruire lai tanto pietosa. 
  chelle doni sua graza e suo buno grato. Almeno che dire edisembrare gioiosa. 
  li siano tesi sibene soura mertato. epachisi chemai nombrama cosa.
  
  • letto 586 volte

Vergogna ho, lasso, ed ho me stesso ad ira

  • letto 1095 volte

Edizione critica

  • letto 512 volte

Egidi 1940

  Vergogna ho, lasso, ed ho me stesso ad ira;

e doveria via più, reconoscendo
co male usai la fior del tempo mio.
Perchè no lo meo cor sempre sospira,
e gli occhi perchèmai finan piangendo,
e la bocca di dir: merzede, Dio,
poi franchezza di core e vertò d'alma
tutta sommisi, ohimè lasso, al servaggio
de' vizi miei, non Dio, nè bon usaggio,
nè diritto guardando in lor seguire,
non mutando desire?
S'eo resurgesse, com fenice face,
già fora a la fornace
lo putrefatto meo vil corpo ardendo;
ma, poi non posso, attendo
che lo pietoso padre me sovegna
di tal guisa, ch'eo vegna
purificato e mondo di carne e alma.
    Ohi, lasso! Già vegg'io genere omano,
che segnoril naturalmente è tanto,
che'l minor om talenta emperiare;
e ciò, più ch'altro, i piace, e più li è strano
d'aver segnor; chè Dio volontier manto
non vole già ciascun, si come pare.
Come poi donque lo minore e'l maggio
sommette a vizio corpo ed alma e core?
Ed è servaggio alcun, lasso, peggiore, 
od è mai segnoria perfetta alcona,
che sua propia persona
tenere l'omo ben sotto ragione?
Ahi, che somm'è 'l campione
che là, ov'one segnor perde, è vincente,
nè poi d'altro è perdente;
chè, loco u' la vertù de l'alma empera,
non è nocente spera,
nè tema, nè dolor, ned allegraggio.
    O morti fatti noi de nostra vita,
o stolti de vil nostro savere,
o poveri de riccor, bassi d'altezza;
com'è vertà da noi tanto fallita
ch'ogne cosa di vizio è noi piacere
ed ogne cosa de vertù gravezza?
Giò filosofi, Dio non conoscendo,
nè poi morte sperando guiderdone,
ischifar vizi aver tutta stagione,
seguendo sì vertù, ch'onesta vita
fu lor gaudio e lor vita.
Noi con donque può cosa altra abellire,
che 'n vertù lui seguire,
lo qual chi 'l segue ben perde temore?
Chè non teme segnore,
morte, nèpovertà, danno, nè pene,
ch'ogni cosa gli è bene,
sì come noi è mal, non lui seguendo.
    Pugnam donque a valer forzosamente;
no 'l ben schifiam perchè noi sembri grave;
ch'orrato acquisto non fue senza affanno;
e se l'om pene per vertute sente,
ne' vizi usar sempr'è dolze e soave,
che spesso rede doglia onta e danno.
Ma ciò ch'è 'n noi contra talento e uso
n'è grave, e n'è legger ciò ch'è con esso,
ch'uso e voler, ch'avemo nel mal messo,
ne'l fa piacere, e despiacer lo bene.
Adonqua ne convene
acconciare a ben voglia ed usanza,
se volem benenanza;
chè non è ben, se da ben non è nato,
e onne gioi di peccato
è mesta con dolore, e fina male;
ed onne cosa vale
dal fine suo, che n'è donque amoroso.
    Come a lavorator la zappa è data,
è dato el mondo noi: non per gaudere,
ma per esso eternal vita acquistare;
e no l'alma al corpo è già creata,
ma 'l corpo a l'alma, e l'alma a Deo piacere,
perchè Lui, più che noi, devemo amare.
Emprima che noi stessi, amò noi esso;
e, se ne desamammo e demmo altrui,
di se medesmo raccattonne poi.
Ahi, perchè, lasso!, avem l'alma sì a vile?
Già l'ebb'ei sì a gentile,
che prese, per trar lei d'eternal morte,
umanitate e morte.
Abbialla donque cara, ed esso amiamo,
ove tutto troviamo
ciò che può nostro cor desiderare;
nè mai altro pagare
ne può già, che lo ben ch'ha noi promesso.
    O sommo ben, da cui ben tutto è nato,
o luce, per qual vede ogne visaggio,
o sapienza, unde sa ciascun saggio!
neiente feci me, tu me recrii;
desviai, tu me renvii;
ed orbai me, tu m'hai lume renduto!
Ciò non m'ha conceduto
mio merto, ma la tua gran bonitate.
O somma maestate,
quanto laudare, amar, servire deo tee
demostra ognora a mee,
e fa ch'a ciò tutto meo cor sia dato!
    A messer Cavalcante e a messer Lapo
va, mia canzone, e dir lor ch'audit'aggio
che'l sommo ed inorato segnoraggio
pugnan di conquistar, tornando a vita;
e, se tu sai, li aita,
e dì che 'l comenzar ben cher tuttore
mezzo e fine megliore,
e prende onta l'alma e 'l corpo tornare
a mal ben comenzare:
e dì ch'afermin lor cori a volere
seguire ogne piacere
di quelli, che per tutto è nostro capo.

  • letto 442 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 682 volte

CANZONIERE L

  • letto 521 volte

Edizione diplomatica

[c. 41vA]

 

           .F. Guittone.
U      E
rgogna olasso edo mestesso
        adira. edoueria uia piure
        conosciendo. conmale uza
ai laflor deltenpo mio. Perche
no locor meo senpre sospira. eli
occhi perche mai finan piange
ndo. elaboccha didir mercede
dio. Poi franchessa dicore euer 
tu dalma. tutta sonmui oime
lasso alseruaggio. deiuisii mei
non dio nebuono uzaggio. nedi
ritto guardando inlor seguire.
non mutando dezire. seo resur
gesse como fenice face. gia fo
ra enlafornace. lo putre fatto
meo uil corpo ardendo. mapoi

[c. 41vB]

                    dital guiza cheo uegna.
-
non posso attendo. chelopietoso pa
dre misouegna. purificato emo(n)do
dicharne adalma.
A     i lasso gia ueggio genu uma
no. chesingnoril naturalmente ta(n)
to. cel minore hom talenta enpe
riale. Eccio piu caltro ipiacie epiu
glie strano. dauer signor che dio 
uolontier manto. non uole gia ci
ascun sicome appare. Chome poi
donque elminore elmaggio. son
mette auisi corpo alma echore.
ore seruaggio alcunlasso piggiore.
oe mai segnoria perfetta alcona.
chesua propia persona. tenere lo
mo ben sotto ragione. aiche sonmel
canpione. che oue ogni signor p(er)de
euincente. nepoi daltre perdente.
cheloco ulauertu delalma enpera.
noe nocente spera. netema nedolor
ne allegraggio.
O     morti fatti noi de n(ost)ra uita.
eistolti deuil nostro sauere. epoue
ri dericcor bassi dal tessa. Come ta(n)
to denoi uerta fallita. cogni cosa di
uisio enoi piacere. eogni chosa de
uertu grauessa. Gia filozofi dio no(n)
conosciendo. nepoi morte speran
do guiliardone. iscifar uisii auer 
tutta stagione. seguendo si uertu
con honesta uita. fu lor       e lor
uita. noi con donque puo cosaltra
bellire. chenuertu lui seguire
qual chil segue ben perde temo
re. eno(n) teme segnore morte ne
pouerta danno nepene. ognicosa

[c. 42rA]

glie bene. sicome noi emale no(n)lui
seguendo.
P    ugnam donque aualer forso
zamente. noscifiam ben per che noi
senbri graue. conrato acquisto no(n)
fu sensa affanno. Ese lom pene p(er)
uertude sente. neuisii uzar senpre
dolcie soaue. chespesso torna dog-
lia onta edanno. Macio che noi 
conta talento euzo. negraue enelle
gger cio che conesso. chuzo eluoler
chauemo innel mal messo. nel fa pi
acere edespiacer lobene. adonque
neconuene. aconciare aben uoglie
uzansa. seuolem benenansa. che
noe ben sedaben noe nato. eogni gi
oi dipecchato. emesta condolore efi
na male. eogni cosa uale. dal fine
suo chenne donquamoroso.
C    ome allauorator lasappa edata.
edato elmondo annoi no(n) per ghaude
re. maperesso etternal uita quista
re. Eno lalma alcorpo egia creata. 
mal corpo allalma elalma adeo pia
cere. perche lui piu chennoi douemo
amare. Che pria che(n)noi stessi amo
noi esso. esenne dezama(m)mo ede(m)mo
altrui dise medesmo racchattone
poi. aip(er)che lasso auem lalma siaui
le. gia lebbei siagientile. che p(re)se
pertrar lei detternal morte. uma
nitate emorte. abbialla donque cha
ra edesso amiamo. oue tutto trou
iamo. cio che puo n(ost)ro cor desidera
re. nemai altro paghare. nepuo
gia chelo ben cha noi promesso.

 

[c. 42rB]

-
O   sommo bon dacui tutto
enato. olucie qual uede ong-
ni uizaggio. osapiensia unde sa
ciascun saggio. pecchando iffeci
me tume recria. desuiai tume
renuia. orbai etumai lume ren
duto. cio no(n)ma conceduto. mi
merto malatua gran bonitade.
osonma maestade. quanto laud
are amare pregiar deo te. demo
mostra ongnora me. efa chaccio
tutto meo cor sia dato.
A     mess(er) chaualcante eamess(er)
lapo. ua mia chansone edilor cha
uditaggio. chelsonmo honorato se
gnoraggio. pugna(n) diconquistar
tornando auita. esetusai liaita.
edi che comensare bene chere.
mezzo efine migliore. prendo(n)ta
alma ecorpo tornare. amal ben
cominsare. digli chafermin lor
cori auolere. seguire ogni piac
ere. dicului chepertutto enostro 
capo.
  • letto 428 volte

Riproduzione fotografica

[c. 41v]

 

 

 
[c. 42r]

 

 

  • letto 370 volte

CANZONIERE P

  • letto 420 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [11]

[c. 5v]

[c. 6r]

[c. 6v]
 

  • letto 360 volte

Edizione diplomatica

[c. 5v]

 

    fra Guictone dareço ·
U Ergogno lasso edo mestesso adira.
    edoueria uia piu ricognosce(n)do: ke
    male usai lafior deltempo mio. p(er)
    ke no lomeo corsempre sospira: e
    li cchi p(er)ke mai finan piangendo
    e la bocca didir mercede dio: poi
    frankeça dicore ede uici miei non
    dio nebono usagio. ne diricto gua(r)
    dando illor seguire: no mutando
    disire: sio resurgesse come finice
    face: gia fora alafornace: lo putre
    facto mio uil corpo ardendo: ma
posso atte(n)do kel pietoso padre mi souegna: uital guisa keo uegna
purificato emondo dicarne edalma.
 
    Oi lasso gia vegio gener omano: kel signoril naturalmente ta(n)to
    Ke minoron talenta imp(er)iale · ecio piu caltro piace: e piu liestra
    No dauer signore ke dio uolentieri manto no(n) uolon gia ciascuno
 

[c. 6r]

    Si come pare: come po donque lo minor ae el magio: sometta uitio
    Corpo edalma ecore. ede servagio alcun lasso pigiore. ode mai sig(no)
    Ria p(er)fecta alcuna: ke sua p(ro)pia p(er)sona tener lon ben soto rasione: ai ke
    sommel campione: ke laove onne signor p(er)de evince(n)te: ne poi dal
    tre p(er)dente: ke loco uiue lauertu delalma inp(er)ia none noce(n)te sp(er)ar
    ne tema ne dolor ne dallegragio.
 
    Omorti facti noi di n(ost)ra uita: ostolti diuil nostro saue(r): opoueri
    diriccore bassi dalteça.  come uerta danoi tanto efallita: cogne co
    sa diuitio e noi piace(r): cogne cosa diuertu grauosa: gia filosophi
    dio no(n) cognosce(n)do ne poi morte sperando guiderdone: la far vici
    edauer tucta stasione: seguendo si uertu co honesta uita: fulor ga
    udio elor uita: noi come puo cosa mai altra bellire: ke uertu lui
    seguire: loqual kil siegue p(er)de timore: ke no(n) temen signore: mo(r)te 
    opouerta da(n)no ne pene: cogna cosa he b(e)n: sicome noi emal n(on) lui segue(n)/do\.
 
    Pugnan donqua ualer forçosamente: no(n) ben schifiamo p(er)ke noi se(m)
    bri graue: corrato aquisto no(n) fue sença afanno: ese lon pene p(er) uertude
    sente: nei uity usare sempre dolce esoaue spesso rende onta dogle e
    danno: ese noi contra talento eoso ne graue ne legier cio ke conesso
    euoler cauemo nel mal messo: ne fa piace(r): edispiace(r) lo b(e)n · donqua
    no(n) conuene acco(n)ciar da bene uollia eusança: se uolen benina(n)ça: ke
    none bene se da bene nenato: conne gioi di peccato: emesta condolo(r)e
    efine male: eongne cosa uale dafine sua ke ne donqua amorosa.

 
    Come alauorator laçappa edata: edatol mo(n)do noi no(n) p(er) gaude(r). ma
    p(er) esso et(er)nale uita aquistare: eno lalma alcorpo egia creata: mal cor
    po alalma elalma adio piace(r): p(er)ke piu lui ke noi deuemo amare: 
    epiu noi stesso amo noi esso: ese noi disamamo edemo altrui dise
    medesmo racacto poi noi: ai p(er)ke lasso auen lalma siuile: gia la elli
    ben si gentile: ke prese p(er) trar lei det(er)nale morte: humanita emorte: 
    abialla donque kara edesso amiamo: oue tucto trouiamo: ao ke p(er)
 

[c. 6v]
 

    [...]ne maialtro pagare ne puo tal ben ka no p(ro)/messo\.
    [...]enato: oluce p(er) qual verte ogne uisagio
    [...]feci metu mi ricry disiuar me
    [...]cio no ma conceduto:  
    [...]somma maestate quanto lauda
    [...]tucto meo /ha dato\.
 
  • letto 479 volte

Edizione diplomatica-interpretativa

    I
    fra Guictone dareço ·
U
Ergogno lasso edo mestesso adira.
    edoueria uia piu ricognosce(n)do: ke
    male usai lafior deltempo mio. p(er)
    ke no lomeo corsempre sospira: e
    li cchi p(er)ke mai finan piangendo
    e la bocca didir mercede dio: poi
    frankeça dicore ede uici miei non
    dio nebono usagio. ne diricto gua(r)
    dando illor seguire: no mutando
    disire: sio resurgesse come finice
    face: gia fora alafornace: lo putre
    facto mio uil corpo ardendo: ma
posso atte(n)do kel pietoso padre mi souegna: uital guisa keo uegna
purificato emondo dicarne edalma.
  fra Guittone d'Arezo
  Vergogn'o lasso ed o me stesso ad ira
  e doveria via più ricognoscendo
  ke male usai la fior del tempo mio
  perkè no lo meo cor sempre sospira
  e li cchi perchè mai finan piangendo e la bocca di dir mercede Dio
  poi francheza di core e de vici miei non dio ne bono usagio
  ne diricto guardando il lor seguire
  no mutando disire
  se io resurgesse come finice face
  già fora a la fornace
  lo putrefacto mio vil corpo ardendo
  ma posso attendo ke 'l pietoso padre mi sovegna
  vital guisa k'eo vegna purificato e mondo di carne ed alma.
     II
Oi lasso gia vegio gener omano: kel signoril naturalmente ta(n)to
    Ke minoron talenta imp(er)iale · ecio piu caltro piace: e piu liestra
    No dauer signore ke dio uolentieri manto no(n) uolon gia ciascuno
    Si come pare: come po donque lo minor ae el magio: sometta uitio
    Corpo edalma ecore. ede servagio alcun lasso pigiore. ode mai sig(no)
    Ria p(er)fecta alcuna: ke sua p(ro)pia p(er)sona tener lon ben soto rasione: ai ke
    sommel campione: ke laove onne signor p(er)de evince(n)te: ne poi dal
    tre p(er)dente: ke loco uiue lauertu delalma inp(er)ia none noce(n)te sp(er)ar
    ne tema ne dolor ne dallegragio.
  Oi lasso già vegio gener omano
  ke'l signoril naturalmente tanto ke minoron talento imperiale
  e ciò più c'altro piace
  e più li è strano d'aver signore che Dio volentieri manto  non volon già ciascuno sì come pare
  come po donque lo minor ae el magio
  sometta vicio corpo ed alma e core
  e de servagio alcun lasso pigiore
  od è mai signoria perfecta alcuna
  ke sua propria persona tener l'on soto rasione
  ai ke somm'è 'l campione
  che là ove onne signor perde e vincente
  nè poi d'altre perdente
  che loco vive la vertù de l'alma inperia non è nocente sperar
  nè tema nè dolor nè d'allegragio.
     III
Omorti facti noi di n(ost)ra uita: ostolti diuil nostro saue(r): opoueri
    diriccore bassi dalteça.  come uerta danoi tanto efallita: cogne co
    sa diuitio e noi piace(r): cogne cosa diuertu grauosa: gia filosophi
    dio no(n) cognosce(n)do ne poi morte sperando guiderdone: la far vici
    edauer tucta stasione: seguendo si uertu co honesta uita: fulor ga
    udio elor uita: noi come puo cosa mai altra bellire:  ke uertu lui
    seguire:  loqual kil siegue p(er)de timore: ke no(n) temen signore: mo(r)te 
    opouerta da(n)no ne pene: cogna cosa he b(e)n: sicome noi emal n(on) lui segue(n)/do\.
  O morti facti noi di nostra vita
  o stolti di vil nostro saver
  o poveri di riccore bassi d'alteza
  come vertà da noi tanto e fallita
  c'ogne cosa di vicio e noi piacer
  c'ogne cosa di vertù gravosa
  già filosophi Dio non cognoscendo nè poi morte sperando guiderdone
  la far vici ed aver tucta stasione
  seguendo sì vertù co honesta vita
  fu lor gaudio e lor vita
  noi come può cosa mai altra bellire
  che vertù lui seguire
  lo qual k'il siegue perde timore
  ke non temen signore
  morte o povertà danno nè pene
  c'ogna cosa hè ben
  sì come noi è mal non lui seguendo.
      IV
    Pugnan donqua ualer forçosamente: no(n) ben schifiamo p(er)ke noi se(m)
    bri graue: corrato aquisto no(n) fue sença afanno: ese lon pene p(er) uertude
    sente: nei uity usare sempre dolce esoaue spesso rende onta dogle e
    danno: ese noi contra talento eoso ne graue ne legier cio ke conesso
    euoler cauemo nel mal messo: ne fa piace(r): edispiace(r) lo b(e)n · donqua
    no(n) conuene acco(n)ciar da bene uollia eusança: se uolen benina(n)ça: ke
    none bene se da bene nenato: conne gioi di peccato: emesta condolo(r)e
    efine male: eongne cosa uale dafine sua ke ne donqua amorosa.
  Pugnan donqua valer forzosamente
  non ben schifiamo perkè noi sembri grave
  c'orrato aquisto non fue senza afanno
  e se l'on pene per vertude sente
  nei vici usare sempre dolce e soave spesso rende onta  dogle e danno
  e se noi contra talento e oso nè grave nè legier ciò ke    con esso e voler c'avemo nel mal messo
  nè fa piacer
  e dispiacer lo ben
  donqua non convene acconciar da bene vollia e usanza
  se volen beninanza
  ke non è bene se da bene n'è nato
  c'onne gioi di peccato
  è mesta con dolore e fine male
  e ongne cosa vale da fine ke ne donqua amorosa
      V
    Come alauorator laçappa edata: edatol mo(n)do noi no(n) p(er) gaude(r). ma
    p(er) esso et(er)nale uita aquistare: eno lalma alcorpo egia creata: mal cor
    po alalma elalma adio piace(r): p(er)ke piu lui ke noi deuemo amare: 
    epui noi stesso amo noi esso: ese noi disamamo edemo altrui dise
    medesmo racacto poi noi: ai p(er)ke lasso auen lalma siuile: gia la elli
    ben si gentile: ke prese p(er) trar lei det(er)nale morte: humanita emorte: 
    abialla donque kara edesso amiamo: oue tucto trouiamo: ao ke p(er)
 [...]ne maialtro pagare ne puo tal ben ka no p(ro)/messo\.
  Come a lavorator la zappa è data
  e dato 'l mondo noi non per gauder
  ma per esso eternale vita aquistare
  e no l'alma al corpo è già creata
  ma 'l corpo a l'alma e l'alma a Dio piacer
  perkè più lui ke noi devemo amare
  e più noi stesso amò noi esso
  e se noi disamamo e demo altrui di se medesmo racacto    poi noi
  ai perkè lasso aven l'alma sì vile
  già la elli ben sì gentile
  ke prese per trar lei d'eternale morte
  humanita e morte
  abialla donque kara ed esso amiamo
  ove tucto troviamo
  ao ke per
  [...] nè mai altro pagare nè può tal ben k'a no promesso.
      VI
[...]enato: oluce p(er) qual verte ogne uisagio
    [...]feci metu mi ricry disiuar me
    [...]cio no ma conceduto:  
    [...]somma maestate quanto lauda
    [...]tucto meo /ha dato\.
  [...]è nato
  o luce per qual verte ogne visagio
  [...]feci me tu mi ricri disivar me
  [...]ciò no m'a conceduto
  [...]somma maestate quanto lauda
  [...]tucto meo ha dato.
  • letto 403 volte

CANZONIERE V

  • letto 499 volte

Edizione diplomatica

  
                                       Guitone darezo
  
  U Ergongno lasso edo me  stesso adira. edoueria uia piu riconosciendo.
      comale ussai  lofiore deltemppo mio. p(er) che no locore mio sempre sosp
      ira. olglio chi p(er) che mai finano piangendo. olabota didire merze
  de dio. Poi francheza dicore euertu dalma. tuta sormisi oime lasso alserua
  gio. deuizi miei nondio ne buono Usagio. nedritto guardando iloro seguire.
  non mutando disire. sio rifsurgiese come fenicie facie. gio fora Alafornacie.
  loputriffatto meo uile corppo ardendo. mapoi nomposso atendo. chelpietoso
  padre me souengna. ditale guisa chio uengna. puli ficato emondo edi carne
  alma.
  
  
  O ilasso gia uegio gienero umano. chesengnorile naturale mente etanto.
     chelminore om(m)o talenta imperiare. ecio piu caltro gli piacie epiuglie
  strano. dauere sengnore chedio uolentieri manto. non uole giu ciaschuno sico
  me pare. Come poi dunque lo minore elmagio. sormette auizi corppo arma
  ecore. ode seruagio alchuno lasso pegiore. ede mai sengnoria p(er)fetta al
  chuna. chesua propia p(er)sona. tenere lom(m)o bene sotto rasgione. ai chesomar
  l campione. chella ouongni sengnore p(er)de euinciente. nepoi daltro ep(er)dente.
  cheloco oue lauertu delalma impera. no(n)ne nociente spera. netema nedolo
  re nedallegrgio.
  
  
  O imortti fatto noi dinostra uita. oistolti daluile nostro sauere. oipoueri di
     ricore bassi dalteza. come euerita dinoi tanto fallita. congni cosa diuizio enoi piaciere.1 edongni cosa da
  uertu graueza. Gia fisolafi dio non conosciendo. ne poi mortte isperando gui
  derdone. ischifaro uizi edauere tuta stasgione. seguendo siuertu conesta uita. 
  fue loro gaudio eloro uita. noi come puo cosa altra abellire. chenuertu lui 
  seguire. loquale chilsegue bene p(er) temore. cheno nteme omo sengnore.
  mortte pouerta danno nepone. congni cosa glie bene. sicome noi emale
  nonllui seguendo.
  
  
  P Ungnamo dunque aualere forzosa mente. nolbene schifiam(m)o p(er) chenoi se
     mbri graue. corato aquisto nomfue sanza fanno. esellomo pene p(er)uer
  tute sente. neuizi usare sempre dolze esoaue. chespesso rede dolglia onta eda
  nno. Maccio chenoi contra talento eduso. negraue ene legiero cio che conesso.
  chuso euolere cauem(m)o nelmale messo. nelfa piaciere edispiaciere lobene.
  dunqua ne conuene. Aconciar2 abene uolglia edusanza. seuolemo benen(n)a
  nza. cheno(n)ne bene seda bene no(n)ne nato. congni gioia dipecato. emesta co(n)
  dolore efine male. edongni cosa uale. dafine sua chen(n)e dunque amoroso.
  
  
  K ome alauoratore lazappa edata. edato il mondo noi nomp(er)gaudere. mape
     resso eternale uita acquistare. eno lalma alcorppo egia criata. malcorppo
  alalma elalma adio piaciere. p(er)che noi lui piu chenoi douemo amare. Em
  priachenoi stesso namanoi esso. esene disamam(m)o edemo altrui. dise mede
  simo racaton(n)e  poi. Ailasso p(er) che auemo lalma sia uile. gialebe bene sia
  gientile. chelprese p(er)trare lei di ternale mortte. umanitate emortte. abi
  lla dunque cara edesso amiamo. oue tuto trouiam(m)o. cio che puote nostro
  chuore disiderare. ne mai altro pagare. nepuo gia chelbene canoi promesso.
  
  
  O issom(m)o bene dachui bene tuto enato. oilucie p(er) quale uede ongni uisagio. osapie
  nza onde sa ciaschuno sagio. neiente feci me tumiricrii. disuiai me tumirin
  uii. edorbai me tumai lume renduto. cio non ma concieduto. mio merito malatua
  grande bonitate. oisom(m)a maestate. quanto laudare amare seruire detee. dimo
  stra ongnora amee. efa cacio tuto mio co core sia dato.
  
  
  A M ess(er) caualcante edamesere lapo. ua mia canzone edilloro cauditagio. chelsomo
  edi norato sengno ragio. pungnano diconquistare tornando auita. esetussai gliaita.
  edi chel coninzare bene chere tutore. mezo efine melgliore. eprende onta lalma
  elcorppo ternare. almale bene cominzare. pero afermino loro core auolere. segui
  re ongni uolere. diquelli cap(er)tuto enostro capo.
  
  • letto 633 volte

Villana donna, non mi ti disdire

  • letto 1424 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 599 volte

CANZONIERE V

  • letto 453 volte

Edizione diplomatica

  
                                  Guittone medesim(m)o
  
  U illana don(n)a nonmiti disdire. Uolendomi sprouare finamadore.
  chio fino nomsono uersso talento dire. nedessere uoria tantai ladore.
  caperauerti atutto meo disire. eo nonta mara ungiorno p(er) amore.
  ma chestato uolendoti courire. chepiu uolete teriami disi nore.
     Chetuse laida imsembianti euillana.¹ ecroia direi fare tutta stasgione.
  eselegiadra edoltazosa estrana. Ch ente noiosa noia eciertta mente.
  donna laida chelegiadra seuana. ecroia che daltero openi one.
  

¹“eg” espunto dal copista.


  • letto 536 volte

Voglia de dir giusta ragion m’ha porta

  • letto 890 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 622 volte

CANZONIERE V

  • letto 522 volte

Edizione diplomatica

  
                                Guitone darezo
  
  V olglia didire giusta rasgione maportta. chelamia donna ma colglie ema
      portta. atuto cio chemi piace maportta. ornonme mortte ilsuo senno ma
      portta. Diuita dolze oue mipasco ediportto. checanto aconcia mente mi
  diportto. intempestoso mare cheuuole chio portti. p(er)lei lauita effa ciaglienda portti.
  ediosifo purli piaccia elli portti.
  
  
  T Ante dolze edamorosa econta. caltro nompo lomo gia contare che conta. chelpre
     sgio suo p(er)che marchisa econta. piu caltra assai laude contare siconta. ONdio
  nomposso gia mentire incanta. lagran gioiaco chemisente emiconta. mauolglio bene
  che p(ro) suo tale mi conta. cheme piu piace ede piacieri piu conti. istare lei seruo
  chesengnore deconti.
  
  
  T antagio inamore lauolglia penta. etanto sua piagienza incore me penta. che
     mai diseruire lei non credo penta. nesia dime lasua figura inpenta. Cielame
  fuori dinoiosa noia penta. edaccio ma che piu piacieme penta. pemsso fortte forzosi
  erepenti. limiei piacieri uerllei sempre penti. nedicio fare nonchero mai repenti.
  
  
  D eritto sa merze so cheglia uisa. caltra p(ro)me bene sipemssa eda uisa. masolamente
      lei facca diuisa. esua figura parmi entute uisa. Cosi ma dipartuto ediuisato. da
  tuto cio cauea Anco uisato. came nompiacie Altra cosa cauisi. ecierto inuerita chel
  glialtri uisi. sono uerdelsuo dongne bielta diuisi.
  
  
  P Rego fo lei chentuto sia bene sagia. si non mauzida Alchuna stasgione sagia. te
  menza chio lafenda seno(n) sagia. cheuero sia p(er)afermata essagia. Cheo sono si da
  marie lei couertto essagio. Alchuno po delmio amore leuare sagio. emetti tuti li
  miei fatti imsagio. como lipiacie eli ualenti esagi.
  
  
  
  V a canzone setipiacie damia partte. Albuono messere melgliore chedona eportte
  tuto cio chelomo anesta partte.
  
  • letto 549 volte

Voi che penate di saver lo core

  • letto 915 volte

Edizioni

  • letto 409 volte

Egidi 1940

Voi che penate di saver lo core
di quei che servon l'amorosa fede,
partite vo da ciò per vostro onore;
ch'onne peccato è, 'nver de quel, mercede.

ch'un omo ennudo e de lo senno fore
or miri quel che fa, om che lo fede!
Chè tal è quei, cui ben distringe amore,
che d'occhi né di cor punto non vede.

Ennudo sta, e non se po covrive
de demostrar la sua gran malatia
a lei, che pote lui di ciò guerire.

Donque chi'l vede, in sé celar lo dia
e constastallo a che 'l volesse dire,
per star cortese e fuggir villania.
 

  • letto 417 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 692 volte

CANZONIERE CH

  • letto 398 volte

Edizione diplomatica

[c. 94 v]

V   oi  chepenate disauer lochore· dique cheseruon lamorosa fede·
      partiteui daccio peruostro onore· chongne peccato enuer quel mercede·
 unuomo gnudo edelsenno fore· dechon fa gran pecchato chiloffende.
 chotale quelli chudistringe amore· chedocchi nedichor punto nonuede.
 Chengnudo sta enonsi puo courire· nedimostrar lasua gran malatia·
 acholei chelopo dicio guerire· Dunque chiluede inse couria   lodia·
 echontastare acchil uolesse dire· p(er)seguir pregio efuggir villania  . 

  • letto 399 volte

Riproduzione fotografica

                                                                                                                  vai al manoscritto [14] [c. 94v]

  • letto 334 volte

CANZONIERE V

  • letto 454 volte

Edizione diplomatica

  
                                   Guittone medesim(m)o
  
  V Oi che penate disauere locore. diquelli cheseruono lamorosa fede. 
  partite ti dacio p(er) uostro onore. congni pecato enuerdiquello merzede. 
  como inudo edellosenno fore. or mira come facie om(m)o chelo fede. 
  cotale quelli chui bene distringie amore. che dochi nedi core punto no(n)uede 

      Inudo sta enomsi puo courire. adimostrare lasua gran malatia. 
  Alei chepunte lui dicio guerire. Onde chiluede imse cielare lodia. 
  econta starllo Achiluollesse dire. p(er) stare cortese efugire uillania.
  

  • letto 508 volte

È da la donna mia comandamento

  • letto 913 volte

Edizioni

  • letto 473 volte

Leonardi 1994

È da la donna mia comandamento
ch'eo reconforti onni om bon servidore
ched è disconfortato ed à tormento,
perché sua dona ver' lui à fer core;

e vol che dic' a lui c' alcun spavento
non aggia, ch'esser dia pur vincitore,
com'e' li mostro, pria che· ll'espermento:
c'avia più c' altro amaro, or' ò dolciore.

E contra amor servir e mercede
e umiltà e preghero e sofrenza
chi può piaccia tener? Nullo, e' fò fede.

Tanto sottile e grande è lor potenza
che vencen Deo; donque perché decrede 
alcun om de sua donna, o n'à temenza?
 

  • letto 458 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 517 volte

CANZONIERE V

  • letto 409 volte

Edizione diplomatica

[c.123 r]

Guittone medesim(m)o

 
 O dala donna mia jn comandamento· chio ricomfortti ongni buono seruidore·
    chediscomfortato eda tormento· p(er)che jnuerllui sua don(n)a afero core·
 euuole chio dica allui calchuno spauento· noagia chessere de puruincitore·
 came mostro pria chelospremento· cauia piu caltro amaro oro dolzore·
  Incontro amore eseruire merzede· edumiltate epreghero esofrenza·
 chi po campo tenere nullo sicrede· Tanto sotile edaltro eloro potenza·
 cheuincie deo dumque p(er)che dicrede· alchuno disua don(n)a an(n)o temenza·
 

  • letto 428 volte

Riproduzione fotografica

Vail al manoscritto [1] [c.123 r]
  • letto 453 volte

È soa natura e so poder d’amore

  • letto 891 volte

Edizioni

  • letto 438 volte

Egidi 1940

È soa natura e so poder d'amore
certo assai meravigliosa cosa;
ché lo poder è tal, ch'altro valore
non ha loco ver lui ov'el ben posa;

e sua natura fa el conoscidore
dosconoscente e dá laida resposa,
e 'l molto leal falso e traditore,
e 'l pregiato deven villana cosa.

E fa tutto 'l contrar ben doblamente,
e gioia e dol mesclatamente rende,
e no poria giá dir quanto sovente.

Ora eo no son per dir ciò che ne scende;
ma pur lo modo sol semplicemente
como po' faccia chi d'amor s'enprende.

  • letto 501 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 563 volte

CANZONIERE V

  • letto 445 volte

Edizione diplomatica

[c.119 r]

  
                                             Guittone medesim(m)o 
  
  E sua natura esuo podere damore· ciertto assai merauilgliosa cosa· 
  che lo podere tale caltro ualore· no(n)na loco uerllui oue ilbene posa· 
  esua natura fa ilconoscidore· disconosciente eda laida resposa·
  elmolta leale falsso edraditore· elpresciato diuiene uillana cosa· 
     E fa tutto ilcontrado bene doblamente· egioia edolo mesclatame(n)te Rende 
  enomporia gia dire quanto souente· ORa eonomsono p(er) dire cio che nesciende· 
  ma purlomo do solo sempriciemente· como poi facca chi damore senprende· 
  
  • letto 385 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [1] [c.119 r]
  • letto 340 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/guittone-darezzo

Links:
[1] https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.3793
[2] https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b10033417p/f47.item.r=554%20554.zoom
[3] https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0002977798#
[4] http://mss.bmlonline.it/s.aspx?Id=AWOMqi2zI1A4r7GxMWnc&amp;c=I.%20Canzoni%20di%20Danthe%20Alighieri%20fiorentino#/oro/93
[5] http://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/sites/default/files/Vat.lat_.3793_0147_fa_0053r_m%20(9).jpg
[6] http://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/sites/default/files/Vat.lat_.3793_0148_fa_0053v_m%20(2).jpg
[7] https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b10033417p/f44.item.r=554%20554.zoom
[8] http://mss.bmlonline.it/s.aspx?Id=AWOMqi2zI1A4r7GxMWnc#/oro/88
[9] https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.3214
[10] http://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/sites/default/files/Vat.lat_.3793_0131_fa_0046r_m%20(3)_0.jpg
[11] https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0002977798
[12] https://digi.vatlib.it/view/MSS_Barb.lat.3953
[13] https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b10033417p/f45.item.r=554%20554.zoom
[14] https://digi.vatlib.it/view/MSS_Chig.L.VIII.305