![]() ![]() |
Notaro Giachomo dalentino.
A Mor dacchui simove tuttora evene pregio largheçça etutta benena(n)
ça euen domo ualente einsengnato. Nonsi poria diuisare lobene chenne nasce euene acchia leança ondeo nesono inparte tra lasciato. Massi diro chomello ma allochato eonorato piu daltro amadore perpocho di seruire esseo uolglio uer dire disigranguisa maue facto honore che seslo chato emesso mansustato. |
![]() |
Stato riccho adaltrui non fue dato per si pocho seruire almeo parere lan deo mentengno bene auenturoso. Eueggio ben chamor ma honorato piu in fraglialtri amadori certame(n)te ondeo mallegro euiuo piu gioioso. Chema donato aquella cheperuso belleççe eadorneççe epiacim(en)to onore ecanoscença illei sença parte(n)ça fanno sogiorno senno laguida efin pregio amoroso. |
![]() |
Pregio eualore adesso lei auança ede siamisurata digranguisa dauere intutto bene prouedença. Chenuerdime attutta sperança lacanoscença se(n)ça lungha intesa me meritao delasua benuolglença. P(er)o ualmelglo un pocho dibene sença brigha enoia eaffanno acquistato chal riccho per ragione. poi chepassa stagione ma lomeo ricchore de esser laudato pero chenono facto penetença. |
![]() |
Penitenza non(n)o facto niente al meo parue(n)te e pur aggio seruito etutta uia seraggio seruidore ditutto chamor ma facto gaudente percui chanto e son digioia guaruto etengno me souro(n)gnaltro amadore Enonuorria esser signore dituttol mo(n)do p(er)auer partita lasua beniuolgliença chaio sença teme(n)ça che(m)me mantene i(n)amorosa uita enfin chefie contento lo meo chore. |
I | I |
Notaro Giachomo dalentino.
A Mor dacchui simove tuttora evene pregio largheçça etutta benena(n)
ça euen domo ualente einsengnato. Nonsi poria diuisare lobene chenne nasce euene acchia leança ondeo nesono inparte tra lasciato. Massi diro chomello ma allochato eonorato piu daltro amadore perpocho di seruire esseo uolglio uer dire disigranguisa maue facto honore che seslo chato emesso mansustato. |
Notaro Giachomo da Lentino Amor, da·cchui si move tuttora e vene pregio largheçça e tutta benenança, e ven d'omo valente e insengnato, non si poria divisare lo bene che·nne nasce e vene, a·cchi à leança, ond'eo ne sono in parte tralasciato; ma·ssì dirò chom'ello m'à allochato e onorato più d'altro amadore per pocho di servire, e·ss'eo volglio ver dire di sì gran guisa m'ave facto honore, che s'è slochato e messo m'à 'n su' stato. |
II | II |
Stato riccho adaltrui non fue dato per si pocho seruire almeo parere lan deo mentengno bene auenturoso. Eueggio ben chamor ma honorato piu in fraglialtri amadori certame(n)te ondeo mallegro euiuo piu gioioso. Chema donato aquella cheperuso belleççe eadorneççe epiacim(en)to onore ecanoscença illei sença parte(n)ça fanno sogiorno senno laguida efin pregio amoroso. |
Stato riccho ad altrui non fue dato per sì pocho servire, al meo parere, land'eo me'n tegno bene aventuroso e veggio ben ch'Amor m'à honorato più infra gli altri amadori certamente, ond'eo m'allegro e vivo più gioioso; che m'à donato a quella che per uso belleççe e adorneççe e piacimento, onore e canoscença i·llei sença partença fanno sogiorno; senno la guida e fin pregio amoroso. |
III | III |
Pregio eualore adesso lei auança ede siamisurata digranguisa dauere intutto bene prouedença. Chenuerdime attutta sperança lacanoscença se(n)ça lungha intesa me meritao delasua benuolglença. P(er)o ualmelglo un pocho dibene sença brigha enoia eaffanno acquistato chal riccho per ragione. poi chepassa stagione ma lomeo ricchore de esser laudato pero chenono facto penetença. |
Pregio e valore adesso lei avança ed è sì amisurata di gran guisa d'avere in tutto bene provedença che 'nver di me à·ttutta sperança: la canoscença sença lungha intesa me meritao de la sua benvolglença; però val melglo un pocho di bene sença brigha e noia e affanno acquistato, ch'al ricco per ragione, poi che passa stagione: ma lo mero ricchore dé esser laudato però che non ò facto penetença. |
IV | IV |
Penitenza non(n)o facto niente al meo parue(n)te e pur aggio seruito etutta uia seraggio seruidore ditutto chamor ma facto gaudente percui chanto e son digioia guaruto etengno me souro(n)gnaltro amadore Enonuorria esser signore dituttol mo(n)do p(er)auer partita lasua beniuolgliença chaio sença teme(n)ça che(m)me mantene i(n)amorosa uita enfin chefie contento lo meo chore. |
Penitenza nonn-ò facto niente, al meo parvente, e pur aggio servito, e tuttavia seraggio servidore: di tutto ch'Amor m'à facto gaudente per cui chanto e son di gioia guaruto, e tengno me sovr'ogn'altro amadore e non vorria essere signore di tutto'l mondo per aver partita la sua benivolgliença, ch'aio sença temença, che·mme mantene in amorosa vita e 'nfin che fie contento lo meo chore. |
![]() |
Notaro Stefano dipronto di [A] More dacui move messina. tuctora euenpregio elargheza etuta benena(n)za. Uene nelomo uale(n)- te edinsengnato. cheno(n) poria diui- sare lobene. chene nasce edauene chia leanza. ondio nesono inparte tralasciato. Masidiro comelloma locato. edonorato piu daltro ama- dore. p(er) poco dis(er)uire. casio uoglio uero dire. ditale guisa maue fac- to onore. case aslocato. emiso ma(n) suo stato. |
![]() ![]() |
[I] stato siricco edalto no(n)fue dato. disi poco seruire almio paruente. ondio mite(n)gno benauenturoso. eueio bene camore ma piu norato. intrallialtri amadori ceramente ondio mallegro euiuo piu gioio so. chema donato aquella cap(er)uzo. belleze edadorneze e piacime(n)to. et daunore ecanoscenza. illei senza partenza. fanno sogiorno edalle al suo talento. senno laguida el fino pregio amoroso. |
![]() |
[P] regio edaunore adesa lei eda uanza. ede dismisurata digran guisa. dauere tucto bene jmpro uedenza. dilei camore mamizo insua possansa. lacanoscente senza lunga tesa. mimeritao de la sua benuoglienza. Cassai ua le mellio poco dibene senza bri ga edinoia edafa(n)no aquistato. coricco p(er)ragione. poi che passa stagione. edellomo ricco deue essere laudato. jnono facto peni tenza. |
![]() |
[P] enitenza nonagio facta neie(n)te almio paruente pogo agio ser uito. matucta uia seragio serui dore. ditucto cio camor mafacto gaudente. dellauene(n)te p(er)cui ua do ardito. piu daltro amante deo auere fino core. Eno(n) uor(r)ei essere losegnore. ditucto il mo(n)do p(er)auere p(er)dita. lasua benuollie(n)za. chio agio sanza teme(n)za. che mi mantene inamorosa uita. siche nesta contento lomio core. |
![]() ![]() |
[L] omio core tenesi contento del grande abento oue amore ma- miso. mille graze nagia ciascu- nore. cagio tucto cio cheme ata- lento. dalamorosa do(n)na colchia- ro uiso. chemidono conforto co(n)- ualore. Eno(n)si poria pensare p(er) core. coma tucte belleze aco(m)pime(n)- to. du(n)que eono(n)fallo. seno(n)de par- lo. che lingua no(n) pote auere in- parlamento. didire piu chelcore sia pensatore. |
I | I |
Notaro Stefano dipronto di [A] More dacui move messina. tuctora euenpregio elargheza etuta benena(n)za. Uene nelomo uale(n)- te edinsengnato. cheno(n) poria diui- sare lobene. chene nasce edauene chia leanza. ondio nesono inparte tralasciato. Masidiro comelloma locato. edonorato piu daltro ama- dore. p(er) poco dis(er)uire. casio uoglio uero dire. ditale guisa maue fac- to onore. case aslocato. emiso ma(n) suo stato. |
Notaro Stefano di Pronto di Messina Amore, da cui move tuctora e ven pregio e largheza e tuta benenanza, vene ne l'omo valente ed insengnato, ch'e' non poria divisare lo bene che ne nasce ed avene, chi à leanza, ond'io ne sono in parte tralasciato; ma sì dirò com'ello m'à locato ed onorato più d'altro amadore per poco di servire, ca, s'io voglio vero dire, di tale guisa m'àve facto onore, ca sé à slocato e miso m'à 'n suo stato. |
II | II |
[I] stato siricco edalto no(n)fue dato. disi poco seruire almio paruente. ondio mite(n)gno benauenturoso. eueio bene camore ma piu norato. intrallialtri amadori ceramente ondio mallegro euiuo piu gioio so. chema donato aquella cap(er)uzo. belleze edadorneze e piacime(n)to. et daunore ecanoscenza. illei senza partenza. fanno sogiorno edalle al suo talento. senno laguida el fino pregio amoroso. |
Istato sì ricco ed alto non fue dato di sì poco servire, al mio parvente, ond'io mi tengno benaventuroso e veio bene ch'Amore m'à più 'norato jntra·lli altri amadori certamente, ond'io m'allegro e vivo più gioioso; che m'à donato a quella ch'à per uzo belleze ed adorneze e piacimento, et d'aunore e canoscenza i·llei senza partenza fanno sogiorno ed àlle al suo talento; senno la guida e 'l fino pregio amoroso. |
III | III |
[P] regio edaunore adesa lei eda uanza. ede dismisurata digran guisa. dauere tucto bene jmpro uedenza. dilei camore mamizo insua possansa. lacanoscente senza lunga tesa. mimeritao de la sua benuoglienza. Cassai ua le mellio poco dibene senza bri ga edinoia edafa(n)no aquistato. coricco p(er)ragione. poi che passa stagione. edellomo ricco deue essere laudato. jnono facto peni tenza. |
Pregio ed aunore adesa lei ed avanza ed è dismisurata di gran guisa d'avere tucto bene jm provedenza di lei ch'Amore m'à mizo in sua possansa: la canoscente senza lung'atesa mi meritao de la sua benvoglienza; ch'assai vale mellio poco di bene senza briga ed inoia ed afanno aquistato, co ricco per ragione, poi che passa stagione, e dell'omo rico deve essere laudato: j' non ò facto penitenza. |
IV | IV |
[P] enitenza nonagio facta neie(n)te almio paruente pogo agio ser uito. matucta uia seragio serui dore. ditucto cio camor mafacto gaudente. dellauene(n)te p(er)cui ua do ardito. piu daltro amante deo auere fino core. Eno(n) uor(r)ei essere losegnore. ditucto il mo(n)do p(er)auere p(er)dita. lasua benuollie(n)za. chio agio sanza teme(n)za. che mi mantene inamorosa uita. siche nesta contento lomio core. |
Penitenza non agio facta neiente; al mio parvente, pogo agio servito, ma tuctavia seragio servidore: di tucto ciò ch'Amor m'à facto gaudente dell'avenente per cui vado ardito, più d'altro amante deo avere fino core; e non vorrei essere lo segnore di tucto il mondo per avere perdita la sua benvollienza, ch'io agio sanza temenza, che mi mantene in amorosa vita sì che ne sta contento lo mio core. |
V | V |
[L] omio core tenesi contento del grande abento oue amore ma- miso. mille graze nagia ciascu- nore. cagio tucto cio cheme ata- lento. dalamorosa do(n)na colchia- ro uiso. chemidono conforto co(n)- ualore. Eno(n)si poria pensare p(er) core. coma tucte belleze aco(m)pime(n)- to. du(n)que eono(n)fallo. seno(n)de par- lo. che lingua no(n) pote auere in- parlamento. didire piu chelcore sia pensatore. |
Lo mio core tenesi contento del grande abento, ove amore m'à miso; mille graze n'agia ciascun'ore, ch'agio tucto ciò che m'è a talento da l'amorosa donna col chiaro viso, che mi donò conforto con valore. E non si poria pensare per core com'à tucte belleze a compimento, dunque eo non fallo se no 'nde parlo, che lingua non pote avere in parlamento di dire più che 'l core sia pensatore. |
![]() |
Notaro. Giacomo. datalentino. A more. dacuj. simoue. tuctora. et uene. p(re)gio. largeza. et tutta. benjnanza et ujen. duomo. ualente. eti(n)segnato. nonsiporrja. diujsar. lo bene. kenenascie. et uene. aki. ha. leanza ondjo.nesono. i(n) parte. tralasciato. massi. diro. comello. ma. allocato. et honorato. piu. daltro. amadore. p(er) poco. di. s(er)ujre. et sio. uoglio. uer dire. disigran. gujsa. maue. facto. honore. ke locato. et messo. ma i(n)suo. stato. |
![]() ![]() |
S tato. ricco. adaltruj. no(n)fudato. p(er) si. poco. s(er)ujre. almjo. parere. ondjo. mentengo. bene. auenturoso. et ueggio. ben. chamor ma. honorato. piu. i(n) fraglialtrj. amadorj. certamente. ondio. mallegro. et ujuo. piu. gioioso. kema. donato. aquella. ke p(er) uso. belleze. et adorneze. et piacimento. honore. et conoscienza i(n)lej. sanza. partenza. fan. soggiorno. sen(n)o la gujda. et fin. p(r)egio. amoroso. |
![]() |
P regio. et ualore. adesso. lej. auanza et e. siamjsurata. digran. gujsa dauere. i(n) tutto. bene. p(r)ouedenza kei(n)uer dime. a tutta. speranza lacono scienza. sanza. lunga i(n)tesa mjmerjto. della suo. benjuoglienza pero. ualmeglio. unpo. diben. sanza b(r)iga et. noia. et affan(n)o. aqujstato. kalricco. p(er) ragione. poj. ke passa. stagione. mallomeo. riccore. dee. es(er)e. laudato. per. chenono. facto. penjtenza |
![]() ![]() |
P enjtenza. no(n)o. facto. niente. almeo. paruente. et pure aggio. s(er)ujto et tutta. uja. saraggio. s(er)ujdore ditucto. kamor ma. facto. gaudente p(er)cuj. canto. et son. digioia. guarjto. et tengomj. sop(r)ognialtro. amadore. et no(n) uorrja es(er)e. signore. delmondo. p(er) auer. partjta. lasuo. benjuoglienza kaio. sanza. temenza kemjmantjene. i(n) amorosa. ujta. i(n) fin. ke fie. contento. lo meo. core. |
I | I |
Notaro. Giacomo. datalentino. A more. dacuj. simoue. tuctora. et uene. p(re)gio. largeza. et tutta. benjnanza et ujen. duomo. ualente. eti(n)segnato. nonsiporrja. diujsar. lo bene. kenenascie. et uene. aki. ha. leanza ondjo.nesono. i(n) parte. tralasciato. massi. diro. comello. ma. allocato. et honorato. piu. daltro. amadore. p(er) poco. di. s(er)ujre. et sio. uoglio. uer dire. disigran. gujsa. maue. facto. honore. ke locato. et messo. ma i(n)suo. stato. |
Notaro Giacomo da Talentino Amore, da cui si move tuctora et vene pregio, largeza et tutta benjnanza et vjen d'uomo valente et insegnato, non si porrja divjsar lo bene ke ne nascie et vene a ki ha leanza, ond'jo ne sono in parte tralasciato; ma·ssì dirò com'ello m'à allocato et honorato più d'altro amadore per poco di servjre, et, s'io voglio ver dire, di sì gran guisa m'àve facto honore, ke locato et messo m'à in suo stato. |
II | II |
S tato. ricco. adaltruj. no(n)fudato. p(er) si. poco. s(er)ujre. almjo. parere. ondjo. mentengo. bene. auenturoso. et ueggio. ben. chamor ma. honorato. piu. i(n) fraglialtrj. amadorj. certamente. ondio. mallegro. et ujuo. piu. gioioso. kema. donato. aquella. ke p(er) uso. belleze. et adorneze. et piacimento. honore. et conoscienza i(n)lej. sanza. partenza. fan. soggiorno. sen(n)o la gujda. et fin. p(r)egio. amoroso. |
Stato ricco ad altruj non fu dato per sì poco servjre, al mjo parere, ond'jo me-n tengo bene aventuroso et veggio ben ch'Amor m'à honorato più infra gli altrj amadorj certamente, ond'io m'allegro et vjvo più gioioso; ke m'à donato a quella ke per uso belleze et adorneze et piacimento, honore et conoscienza in lej sanza partenza fan soggiorno senno la gujda et fin pregio amoroso. |
III | III |
P regio. et ualore. adesso. lej. auanza et e. siamjsurata. digran. gujsa dauere. i(n) tutto. bene. p(r)ouedenza kei(n)uer dime. a tutta. speranza lacono scienza. sanza. lunga i(n)tesa mjmerjto. della suo. benjuoglienza pero. ualmeglio. unpo. diben. sanza b(r)iga et. noia. et affan(n)o. aqujstato. kalricco. p(er) ragione. poj. ke passa. stagione. mallomeo. riccore. dee. es(er)e. laudato. per. chenono. facto. penjtenza |
Pregio et valore adesso lej avanza et è sì amisurata di gran gujsa d'avere in tutto bene provedenza ke inver di me à tutta speranza: la conoscienza sanza lunga intesa mj merjto della suo benjvoglienza; però val meglio un po' di ben sanza briga et noia et affanno aqujstato, k'al ricco per ragione, poj ke passa stagione: ma·llo meo riccore dee esere laudato perché non'ò facto penjtenza. |
IV | IV |
P enjtenza. no(n)o. facto. niente. almeo. paruente. et pure aggio. s(er)ujto et tutta. uja. saraggio. s(er)ujdore ditucto. kamor ma. facto. gaudente p(er)cuj. canto. et son. digioia. guarjto. et tengomj. sop(r)ognialtro. amadore. et no(n) uorrja es(er)e. signore. delmondo. p(er) auer. partjta. lasuo. benjuoglienza kaio. sanza. temenza kemjmantjene. i(n) amorosa. ujta. i(n) fin. ke fie. contento. lo meo. core. |
Penjtenza non ò facto niente, al meo parvente, et pure aggio servjto, et tuttavja saraggio servjdore di tucto k'amor m'à fatto gaudente; per cuj canto et son di gioja guarito, et tengomj sopr'ogni altro amadore, et non vorrja esere signore del mondo per aver partjta la suo benjvoglienza, k'aio sanza temenza, ke mj mantjene in amorosa vjta in fin ke fie contento lo meo core. |
![]() |
Mess(er) piero dale uigne. A Mor da cui si moue tuctora euene pre so elargheça etucta beninança euendo mo ualente einsegnato. kio no(n) poria diuisare lo bene. kende nasceeuene akia leança undeo ne so no inparte tralassiato. Masi diro come amor ma locato. ehonorato piu daltro amadore p(er) poco diseruire. ke seo uoglo uer dire disi gran guisa facto maue honore. ke se aslocato emiso ma insuo stato. |
![]() ![]() |
Stato siriccho altrui no(n) fue dato disi pogo seruire almeo [...] undeo mi tegno bono auenturoso. Euegio ben kamor ma piu honorato infraglialtri amadori certam(en)te undeo sono allegro euiuo piu gioioso. ke ma donato aquella ke p(er) uso belleçe eadorneçe epiacim(en)to hono re ecaunoscença illei sença partença fa sogiorno estanno asuo tale(n)to senno laguida efin presio amoroso. |
![]() |
Presio eualore adesso lei auança. ede si adismisura digra(n) guisa di uere intucti beni p(ro)uedença, Uerme camore omiso insua sperança la caunoscente sença lunga intesa mi meritao delasua benuoglença. Pero ual meglo pogo di ben sença briga enoia eafanno aq(ui)stato con riccho p(er) rasione poi ke passa stasione. malomeo ricco de essere lau dato pero ke non do facto penetença. |
I | I |
Mess(er) piero dale uigne. A Mor da cui si moue tuctora euene pre so elargheça etucta beninança euendo mo ualente einsegnato. kio no(n) poria diuisare lo bene. kende nasceeuene akia leança undeo ne so no inparte tralassiato. Masi diro come amor ma locato. ehonorato piu daltro amadore p(er) poco diseruire. ke seo uoglo uer dire disi gran guisa facto maue honore. ke se aslocato emiso ma insuo stato. |
Messer Piero da le Vigne Amor, da cui si move tuctora e vene preso e largheça e tucta beninança, e ven d'omo valente e insegnato, k'io non poria divisare lo bene ke 'nde nasce e vene, a ki à leança, und'eo ne sono in parte tralassiato; ma sì dirò come Amor m'à locato e honorato più d'altro amadore per poco di servire, ke, s'eo voglo ver dire, di sì gran guisa facto m'àve honore, ke sé à slocato e miso m'à 'n suo stato. |
II | II |
Stato siriccho altrui no(n) fue dato disi pogo seruire almeo [...] undeo mi tegno bono auenturoso. Euegio ben kamor ma piu honorato infraglialtri amadori certam(en)te undeo sono allegro euiuo piu gioioso. ke ma donato aquella ke p(er) uso belleçe eadorneçe epiacim(en)to hono re ecaunoscença illei sença partença fa sogiorno estanno asuo tale(n)to senno laguida efin presio amoroso. |
Stato sì riccho altrui non fue dato di sì pogo servire, al meo [...], und'eo mi tegno bono aventuroso e vegio ben k'Amor m'à più honorato infra gli altri amadori certamente, und'eo sono allegro e vivo più giooso; ke m'à donato a quella ke per uso belleçe e adorneçe e paicimento, honore e caunoscença i·llei sença partença fa sogiorno e stanno a suo talento; senno la guida e fin presio amoroso. |
III | III |
Presio eualore adesso lei auança. ede si adismisura digra(n) guisa di uere intucti beni p(ro)uedença, Uerme camore omiso insua sperança la caunoscente sença lunga intesa mi meritao delasua benuoglença. Pero ual meglo pogo di ben sença briga enoia eafanno aq(ui)stato con riccho p(er) rasione poi ke passa stasione. malomeo ricco de essere lau dato pero ke non do facto penetença. |
Presio e valore adesso lei avança ed è sì a dismisura di gran guisa di vere in tucti bene provedença ver' me ch'Amore ò miso in sua sperança: la caunoscente sença lunga intesa mi meritao de la sua benvoglença; però val meglo pogo di ben sença briga e noia e afanno aquistato con riccho per rasione, poi ke passa stasione, ma lo meo ricco de' esser laudato: però ke non do facto penetença. |
![]() |
piero dele uingne A More dachui moue tutora eue. presgio elargheza etuta bene nanza. uene ne lomo ualente edinsengnato. chenomporia diuisare lobene. chene nascie eda viene chialeanza. ondio nesono jmparte tralasciato. Masidiro comelloma lo cato. edonorato. piu daltra madore. p(er)poco diseruire. casio uolglio uero di re. ditale guisa maue fatto onore. case aslocato. emiso mansuo stato.
|
![]() |
I Stato sirico edalto nomfue dato. disi poco seruire almio paruente. ondio mitengno benauenturoso. eueio bene camore ma piu norato. jntraglialtri amadori cierta mente. ondio malegro euiuo piu gioioso. Chema don(n)ato aquella ca p(er)uso. belleze eda dorneze epiacimento. edaunore ecanoscienza. illei senza partenza. fanno sogiorno edalle alsuo talento. senno laguida elfino presgio amoroso. |
![]() |
P Resgio edaunore adesa lei edauanza. ede dismisurata digranguisa. dauere tuto bene jmp(ro)uedenza. dillei camore mamiso jnsua possanza. laca onosciente senzalun ga tesa. mimeritao delasua bene uolglienza. cassai uale melglio poco dibene senza. bri ga edinoia edaffan(n)o aquistato. corico p(er)ragione. poi chepassa stasgione. edellomori co deue essere laudato. pero jnon(n)o fatto penitenza. |
![]() |
P Enitenza non(n)agio fatta neiente. Almio paruente poco agio seruito. matuta uia seragio seruitore. dituto cio camor ma fatto [delauenente]. gaudente. delauenente p(er)chui uado ardito. piu daltro amante deo auere fino core. Enonuo rei essere losegnore. dituto il monddo p(er)auere p(er)dita. lasua beniuolglienza. chia gio sanza temenza. chemi mantene namorosa uita. sichenesta contento lomio core. |
![]() |
L omio core tenesi contento. delgrande abente oue amore mamiso. mille graze nagia ciaschunore. cagio tuto cio cheme atalento. dalamorosa donna col chiaro uiso. chemidono comfortto conualore. Enomsi poria pensare p(er) core. coma tute be lleze Acompimento. dunque eo nomfallo. senonde parllo. chelingua nompote auere jmparlamento. didire piu chelcore sia pensatore . |
I | I |
piero dele uingne A More dachui moue tutora eue. presgio elargheza etuta bene nanza. uene ne lomo ualente edinsengnato. chenomporia diuisare lobene. chene nascie eda viene chialeanza. ondio nesono jmparte tralasciato. Masidiro comelloma lo cato. edonorato. piu daltra madore. p(er)poco diseruire. casio uolglio uero di re. ditale guisa maue fatto onore. case aslocato. emiso mansuo stato. |
Piero de le Vigne Amore, da chui move tutora e ve' presgio e largheza e tuta benenanza, vene ne l'omo valente ed insengnato, ch'e' nom poria divisare lo bene che ne nascie ed aviene, chi à leanza, ond'io ne sono jm parte tralasciato; ma sì dirò com'ello m'à locato ed onorato più d'altr'amadore per poco di servire, ca, s'io volglio vero dire, di tale guisa m'àve fatto onore, ca sé à slocato e miso m'à 'n suo stato. |
II | II |
I Stato sirico edalto nomfue dato. disi poco seruire almio paruente. ondio mitengno benauenturoso. eueio bene camore ma piu norato. jntraglialtri amadori cierta mente. ondio malegro euiuo piu gioioso. Chema don(n)ato aquella ca p(er)uso. belleze eda dorneze epiacimento. edaunore ecanoscienza. illei senza partenza. fanno sogiorno edalle alsuo talento. senno laguida elfino presgio amoroso. |
Istato sì rico ed alto nom fue dato di sì poco servire, al mio parvente, ond'io mi tengno benaventuroso e veio bene ch'Amore m'à più 'norato jntra gli altri amadori ciertamente, ond'io m'alegro e vivo più gioioso; che m'à donnato a quella ch'à per uso belleze ed adorneze e piacimento, ed aunore e canoscienza i·llei senza partenza fanno sogiorno ed àlle al suo talento; senno la guida e'l fino presgio amoroso. |
III | III |
P Resgio edaunore adesa lei edauanza. ede dismisurata digranguisa. dauere tuto bene jmp(ro)uedenza. dillei camore mamiso jnsua possanza. laca onosciente senzalun ga tesa. mimeritao delasua bene uolglienza. cassai uale melglio poco dibene senza. bri ga edinoia edaffan(n)o aquistato. corico p(er)ragione. poi chepassa stasgione. edellomori co deue essere laudato. pero jnon(n)o fatto penitenza. |
Presgio ed aunore adesa lei ed avanza ed è dismisurata di gran guisa d'avere tuto bene jm provedenza di·llei ch'Amore m'à miso jn sua possanza: la caonosciente senza lung'atesa mi meritao de la sua bene volglienza; ch'assai vale melglio poco di bene senza briga ed inoia ed affanno aquistato, co rico per ragione, poi che passa stasgione, e dell'omo rico deve essere laudato: però j'nonn-ò fatto penitenza. |
IV | IV |
P Enitenza non(n)agio fatta neiente. Almio paruente poco agio seruito. matuta uia seragio seruitore. dituto cio camor ma fatto [delauenente]. gaudente. delauenente p(er)chui uado ardito. piu daltro amante deo auere fino core. Enonuo rei essere losegnore. dituto il monddo p(er)auere p(er)dita. lasua beniuolglienza. chia gio sanza temenza. chemi mantene namorosa uita. sichenesta contento lomio core. |
Penitenza nonn-agio fatta neiente; al mio parvente, poco agio servito, ma tutavia seragio servitore: di tuto ciò ch'Amor m'à fatto gaudente de l'avenente per chui vado ardito, più d'altro amante deo avere fino core; e non vorei essere lo segnore di tuto il monddo per avere perdita la sua benivolglienza, ch'i' agio sanza temenza, che mi mantene 'n amorosa vita sì che ne sta contento lo mio core. |
V | V |
L omio core tenesi contento. delgrande abente oue amore mamiso. mille graze nagia ciaschunore. cagio tuto cio cheme atalento. dalamorosa donna col chiaro uiso. chemidono comfortto conualore. Enomsi poria pensare p(er) core. coma tute be lleze Acompimento. dunque eo nomfallo. senonde parllo. chelingua nompote auere jmparlamento. didire piu chelcore sia pensatore. |
Lo mio core tenesi contento del grande abente, ove amore m'à miso; mille graze n'agia ciaschun'ore, ch'agio tuto ciò che m'è a talento da l'amorosa donna col chiaro viso, che mi donò comfortto con valore. E nom si poria pensare per core com'à tute belleze a compimento, dunque eo nom fallo se no 'nde parllo, che lingua nom pote avere jm parlamento di dire più che 'l core sia pensatore. |
![]() |
Canzone dinotaro. lxxxvii. A Mor dacui simoue tuttora etuene pregio largheza ettutta beninanza et uien duomo ualente et insegnato non si porria diuisar lobene chenenasce et uene achi ha leança ondio nesono inparte tralasciato masio diro chomesso ma allocato et honorato piu daltro amadore per poco diseruire et siouoglio uer dire disi gran guisa maue facto honore chese slocato et messo ma in suo stato |
![]() ![]() |
S tato ricco ad altrui non fu dato persi poco seruire almio parere laondio mentengo bene auenturato et ueggio ben chamor ma honorato piu infra glialtri amadori certam(en)te ondio mallegro et uiuo piu gioioso ch(e) ma donato aquella chep(er)uso belleze etadorneze et piacimento honore etconoscenza in lei sanza partenza fan soggiorno senon laguida et fin pregio amoroso |
![]() |
P regio et ualore adesso lei avanza et e si amisurata digran guisa dauere dauere intutto bene prouedenza chenutr dime a tutta speranza la conoscenza sanza lunga intesa mi merito della suo benuoglenza pero ualmeglio un po diben sanza briga et noia et affan(n)o a aquistato chal richo per ragione poi chepassa stagione ma lomeo riccore dee esser laudato p(er)o chenono facto penitença |
![]() |
P enitenza non ho facto niente almeo paruente etpuroaggio seruito et tutta uia saraggio seruidore ditutto chamor ma facto gaudente per cui canto et son digioia guarito et tengomi soprogni altro amadore et non uorria esser signor delmondo per auer partita la suo benuoglenza chaio sanza temenza chemi mantiene inamorosa uita infinchefiecontento lomio core. |
![]() |
Canzone dinotaro. lxxxvii. A Mor dacui simoue tuttora etuene pregio largheza ettutta beninanza et uien duomo ualente et insegnato non si porria diuisar lobene chenenasce et uene achi ha leança ondio nesono inparte tralasciato masio diro chomesso ma allocato et honorato piu daltro amadore per poco diseruire et siouoglio uer dire disi gran guisa maue facto honore chese slocato et messo ma in suo stato |
![]() ![]() |
S tato ricco ad altrui non fu dato persi poco seruire almio parere laondio mentengo bene auenturato et ueggio ben chamor ma honorato piu infra glialtri amadori certam(en)te ondio mallegro et uiuo piu gioioso ch(e) ma donato aquella chep(er)uso belleze etadorneze et piacimento honore etconoscenza in lei sanza partenza fan soggiorno senon laguida et fin pregio amoroso |
![]() |
P regio et ualore adesso lei avanza et e si amisurata digran guisa dauere dauere intutto bene prouedenza chenutr dime a tutta speranza la conoscenza sanza lunga intesa mi merito della suo benuoglenza pero ualmeglio un po diben sanza briga et noia et affan(n)o a aquistato chal richo per ragione poi chepassa stagione ma lomeo riccore dee esser laudato p(er)o chenono facto penitença |
![]() |
P enitenza non ho facto niente almeo paruente etpuroaggio seruito et tutta uia saraggio seruidore ditutto chamor ma facto gaudente per cui canto et son digioia guarito et tengomi soprogni altro amadore et non uorria esser signor delmondo per auer partita la suo benuoglenza chaio sanza temenza chemi mantiene inamorosa uita infinchefiecontento lomio core. |
I | I |
Canzone dinotaro. lxxxvii. A Mor dacui simoue tuttora etuene pregio largheza ettutta beninanza et uien duomo ualente et insegnato non si porria diuisar lobene chenenasce et uene achi ha leança ondio nesono inparte tralasciato masio diro chomesso ma allocato et honorato piu daltro amadore per poco diseruire et siouoglio uer dire disi gran guisa maue facto honore chese slocato et messo ma in suo stato |
Canzone di Notaro lxxxvii Amor, da cui si move tuttora et vene pregio largheza e·ttutta beninanza, et vien d'uomo valente et insegnato, non si porria divisar lo bene che ne nasce et vene, a chi ha leança, ond'io ne sono in parte tralasciato; ma s'io dirò chom'esso m'à allocato et honorato più d'altro amadore per poco di servire, et, s'io voglio ver dire, di sì gran guisa m'ave facto honore, che s'è slocato et messo m'à in suo stato. |
II | II |
S tato ricco ad altrui non fu dato persi poco seruire almio parere laondio mentengo bene auenturato et ueggio ben chamor ma honorato piu infra glialtri amadori certam(en)te ondio mallegro et uiuo piu gioioso ch(e) ma donato aquella chep(er)uso belleze etadorneze et piacimento honore etconoscenza in lei sanza partenza fan soggiorno senon laguida et fin pregio amoroso |
Stato ricco ad altrui non fu dato per sì poco servire, al mio parere, laond'io me'n tengo bene aventurato et veggio ben ch'Amor m'à honorato più infra gli altri amadori certamente, ond'io m'allegro et vivo più gioioso; che m'à donato a quella che per uso belleze et adorneze et piacimento, honore et conoscenza in lei sanza partenza fan soggiorno se non la guida et fin pregio amoroso. |
III | III |
P regio et ualore adesso lei avanza et e si amisurata digran guisa dauere dauere intutto bene prouedenza chenutr dime a tutta speranza la conoscenza sanza lunga intesa mi merito della suo benuoglenza pero ualmeglio un po diben sanza briga et noia et affan(n)o a aquistato chal richo per ragione poi chepassa stagione ma lomeo riccore dee esser laudato p(er)o chenono facto penitença |
Pregio et valore adesso lei avanza et è sì amisurata di gran guisa d'avere in tutto bene provedenza che di me à tutta speranza: la conoscenza sanza lunga intesa mi merito della suo benvoglenza: però val meglio un po' di ben sanza briga et noia et affanno aquistato, ch'al richo per ragione, poi che passa stagione; ma lo meo riccore dee esser laudato: però che non ò facto penitença. |
IV | IV |
P enitenza non ho facto niente almeo paruente etpuroaggio seruito et tutta uia saraggio seruidore ditutto chamor ma facto gaudente per cui canto et son digioia guarito et tengomi soprogni altro amadore et non uorria esser signor delmondo per auer partita la suo benuoglenza chaio sanza temenza chemi mantiene inamorosa uita infinchefiecontento lomio core. |
Penitenza non ho facto niente; al meo parvente, et puro aggio servito, et tuttavia saraggio servidore: di tutto ch'Amor m'à facto gaudente per cui canto et son di gioia guarito, et tengomi sopr'ogni altro amadore; et non vorria esser signor del mondo per aver partita la suo benvoglenza, ch'aio sanza temenza, che mi mantiene in amorosa vita, infin che fie contento lo mio core. |