Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GUIDO DELLE COLONNE > EDIZIONE > Amor, che lungiamente m'hai menato

Amor, che lungiamente m'hai menato

Repertorio: RMS, 128:1
Manoscritti e stampe: Vaticano latino 3793, cc. 98r-v (V);
                                   Banco rari 217, c. 60v, testo parziale per caduta bifolio (P);
                                   Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, mss. B 3467, c.53r solo                                       Incipit (Ba5);
                                   Roma, Biblioteca Angelica, cc. 111r-112r (Su);
                                   Cinquecentina di Filippo Giunta 1527, cc. 111r-112r (Giunt);
                                   La Poetica di Trissino, f. 24v solo Incipit e vv. 31-34, (Triss).
Metrica: a11 b11 b11  (b)a5+6  b11 a11 b11; c11 c11 d11 (d)e5+6  e11. Canzone di cinque stanze singulars di tredici endecasillabi ciascuna, senza concatenatio, ma con combinatio regolare. Secondo Gianfranco Contini «la fronte si compone d'un primo piede divisibile specularmente (salva la rima interna), ABB(b)A, e d'un secondo che ne riproduce a ritroso lo schema scambiando le rime, eccetto che nel secondo verso, (a)BBAB, il che rende asimmetrici e questo piede e la fronte» (Contini 1954, p.190). Legami con La mia gran pena per la presenza di rime interne nella sequanza di endecasillabi; legame capfinidas forse è individuabile tra la prima e la terza strofe. Dante cita questa canzone, come si comprende ulteriormente dalle glosse a margine di V, in Dve I XII, 2, assieme alla celebre Ancor che·ll'aigua, come exemplum di volgare illustre, poi tra le canzoni che iniziano con endecasillabo. 
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-88, III, p. 345; Levi 1905, p. 8; Lazzeri 1942, p. 686; Guerrieri Crocetti 1947, p. 304; Contini 1954, p. 191; Monaci-Arese 1955, p. 258; Panvini 1955, p. 106 e 341; Contini 1960, I, p. 104; Panvini 1962-64, p. 77; Del Monte 1956, p. 63; Salinari 1968, p. 168; Panvini 1994, p. 124; Morini 1999, p. 57; Calenda 2008, pp. 86-96; CLPIO, p. 274 (P), p. 455 (V).
                                   
                                   
  • letto 1600 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 1183 volte

CANZONIERE P

  • letto 842 volte

Riproduzione fotografica

[c. 60v]

  • letto 683 volte

Edizione diplomatica

[c. 60v]

                                                                                                   Mess(er) Guido dalecolonne
            A                                                                                     mor kelungam(en)te ma menato: a
                                                                                                   freno strecto sença riposança: ala(r)ga
                                                                                                   letoi retene inpietança: ke so p(er)chi
                                                                                                   ança mauinto estancato·
                                                                                                    Keo piu durato keo no no possa(n)ça.
                                                                                                   p(er) uoi mado(n)na acui porto liança.piu
                                                                                                   ke nofa assessino asuo cuitato: ke
                                                                                                   si lassa morire p(er)sua credença·
                                                                                                      beneste afanno dilictoso amare·
                                                                                                   edolce pena bensi po kiamare: ma
                                                                                                   uoi mado(n)na delamia trauaglia: cosi
                                                                                                   mi squallia pre(n)dauo merçede: ke
                         bene edolce male se no mancide·

                         Odolce ciera conguardi soaui piu bella daltra kesia inuostra t(er)ra
                        traiete lomeo core ormai di guerra: ke p(er) uoi erra egra(n) trauallia naue·
                           kasi gran traui poco ferro serra: epogo piogio grande ve(n)to at(er)ra: pero

  • letto 569 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

   
Mess(er) Guido dalecolonne.

Amor kelungam(en)te ma menato:
a / freno strecto sença riposança:
ala(r)ga / letoi retene inpietança:
ke so p(er)chi / ança ma uinto estancato. /
Keo piu durato keo no no possa(n)ça. /
P(er) uoi mado(n)na acui porto liança.
piu / ke nofa assessino asuo cuitato:
ke / silassa morire p(er) sua credença. /
beneste afanno dilictoso amare /
edolce pena bensi po kiamare:
ma / uoi mado(n)na delamia trauaglia:
cosi / misquallia pre(n)dauo merçede:
ke / bene edolce male se no mancide. /
 

Messer Guido dale colonne

Amor ke lungamente m'à menato,
a freno strecto sença riposança
alarga le toi retene in pietança:
ke soperchianza m'à vinto e stancato
ke'ò più durato k'eo no n'ò possança.
Per voi Madonna a cui porto liança
più che non fa assessino a suo cuitato
ke si lassa morire per sua credança.
Ben este afanno dilictoso amare
e dolce pena ben si pò kiamare
ma voi madonna dela mia travaglia
così mi squallia prenda vo merçede
ke bene é dolce male se no mancide.
 

   
O dolce ciera conguardi soaui
piu bella daltra kesia inuostra t(er)ra /
traiete lomeo core ormai di guerra:
ke p(er) uoi erra egra(n) trauallianaue. /
Kasi gran traui poco ferro serra:
epogo piogio grande ue(n)to at(er)ra:
pero /
 
O dolce ciera con guardi soavi,
più bella d'altra ke sia in vostra terra,
traiete lo meo core ormai di guerra
ke per voi erra e gran travallianave
kasì gran travi poco ferro serra
e pogo piogio grande vento aterra
però
  • letto 607 volte

CANZONIERE V

  • letto 823 volte

Riproduzione fotografica

[cc. 98r-v]

  • letto 712 volte

Edizione diplomatica

[c. 98r]

                                       Mess(er) guido delecolone dimesina          Dante cita q(ue)sta <...>

A    more chelungiamente mai menato. afreno stretto sansa riposanza. alarga letue redine
       jmpietanza. chesouerchianza. ma vinto estancato. copiu durato. chionono possanza p(er)
uoi madonna inchui portto leanza piu chenom fa asessino  asorcotato. chesi lascia morire p(er) sua
credanza? Beneste affan(n)o ediletoso amare edolze pena Bensipuo chiamare. mauoi mado(n)na
dela mia traualglia. cosi misqualglia. prenda uoi merzede. cheBene dolze il male seno ma
uzide.

OJ  dolze ciera cosguardo soaue. piu Bella daltra chesia jnuostra terra. traete lomio core
ormai diguerra. chep(er)uoi erra. egran trauagliandaue. kesi gran traue poco ferro serra.
epoca piogia grande uento Aterra. p(er)o madon(n)a non uin cresca graue. samore uisforza

 

[c. 98v]

congni cosa jnserra. Ecierto nolglie troppoi disinore. quanduomo euinto daumsuo melgliore eta(n)to
piu damore cheuincie tutto. p(er)cio nondotto· camore nondismoua sagio guerrero uincie guerra
e proua.

N  ondico calauostra gran Bellezza. orgolglio nonconuenga esteaui bene. cabella don(n)a orgol
glio Bene conuene· chesimanuene· jmprescio edigrandeza· troppa Alteza· equella chesicoue
ne. digrande orglolglio mai Bene nonauene. p(er)o madon(n)a lauostra dureza· conuertasi jmpie
tanza esirimfreni· nomsidistenda tanta chio nepera. losole ealto efacie lumera. etanto
piu quanto naltura \p(er)zo/· uostrargolgliose· e uostre Alteze. facami pro etornimi jndolcieze·

E lamo dentro esforze imfare semBlanza· dino mostrare zo chelmio core sente. oiquante dura
pena Alcore dolente estare taciente· enomfare dimostranza· chela pensanza. Alaciera cosete·
efan(n)o uista diloro portamente. cosi sono uolontieri nacor danza gliochi colcore jmsemBre me
te; forza disen(n)o equella chesòuerchia· ardire dicore Asconde edincouerchia· Bene gran sen(n)o
chilo pote fare· sauere cielare· edessere sengnore· delosuo core quandeste nerore.

A more fadisiare lipiu sagi· echi piu ama mena jmse misura· Amore nonchura difare
suo dan(n)agi·calicoragi·mette talcalura. chenompo rafredare p(er) freddura. gliochi Alcore sono
gli messagi· delocore comin ciamenti p(er)uentura. Dumqua madon(n)a gliochi elomio core·Auete 
jnuostra mano dentro edifore· camore jnuiuere Alatte· edime comBatte· come naue uento
jnonda· uosiete ilmio penello chenon(n)a fonda.

 

  • letto 470 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

  I
CCCV Mess(er) guido delecolon(n)e dimesina
A
more chelungiamente mai menato.
afreno stretto sansa riposanza.
alarga letue redine / impietanza.
chesouerchianza. ma vinto estancato.
copiù durato. chionono possanza.
p(er) / uoi madonna inchui portto leanza
piu chenom fa asessino asorcotato.
chesi lascia morire p(er) sua /credanza;
Beneste affan(n)o ediletoso amare
edolze pena Bensipuo chiamare.
mauoi mado(n)na / dela mia trauaglia.
cosi misquaglia. prenda uoi merzede.
cheBene dolze il male seno ma / uzide. /
CCCV.  Messer Guido dele Colonne di Mesina 
Amor<e>, che lungiamente m’ài menato 
a freno stretto sanza riposanza,
alarga le tue redine im pietanza
che soverchianza     m’à vinto e stancato,
c’ò più durato     ch’io non ò possanza,
per voi madonna in chui portto leanza,
più che nom fa asessino asorcotato,
che si lascia morir<e> per sua credanza.
Ben èste affanno e diletoso amare 
e dolze pena ben si può chiamare,
ma voi madonna de la mia travaglia,
così mi squaglia,     prenda voi merzede:
che ben è dolze il mal<e> se no m’auzide.
  II
Oidolze ciera cosguardo soaue.
piu Bella daltra chesia inuostra terra.
traete lomio core / ormai diguerra.
chep(er)uoi erra. egran trauagliandaue.
kesi gran traue poco ferro serra. /
epoca piogia grande uento Aterra.
p(er)o madon(n)a non uin cresca graue.
samore uisforza / congni cosa inserra;
Eciertto nolglie troppo disinore.
quandomo euinto diumsuo melgliore
eta(n)to / piu damore cheuince tutto.
p(e)ero nondotto. camore nondismoua.
sagio guerrero uincie guerra / eproua. /
Oi dolze ciera co sguardo soave
più bella d’altra che sia in vostra terra
traete lo mio core ormai di guerra
che per voi erra     e gran travaglia nd’ave
ké sì gran trave     poco ferro serra 
e poca piogia grande vento aterra
però madonna non v’incresca grave
s’amor<e> vi sforza c’ongni cosa inserra;
e ciertto nol gli’è troppo disinore
quand’omo è vinto di um suo melgliore
e tanto più d’amore che vince tutto
perciò non dotto     c’amore non dismova
sagio guerrero vincie guerra e prova.
  III
Nondico calauostra gran Belleza. 
orgolglio nonconuengna esteaui Bene. 
caBella don(n)a orgol / glio Bene conuene. 
chesimantene. Imprescio edingrandeza. 
troppa Alteza. equella ches<i> coue /ne. 
digrande orgolglio mai Bene nonauene. 
p(er)o madon(n)a lauostra dureza. 
conuertasi impie / tanza esirimfreni. 
nomsi di stenda tanta chio nepera. 
losole ealto efacie lumera. 
etanto / piu quanto naltura pare. 
|p(er)zo| vostrargolgliore.  euostre Alteze.
facami pro etornimi indolcieze. /
Non dico c’a la vostra gran belleza
orgolglio non convengna e steavi bene,
c’a bella donna orgolglio ben<e> convene,
che si mantene     im prescio ed in grandeza.
Troppa alteza     è quella che scovene:
di grande orgolglio mai ben<e> non avene;
però, madonna, la vostra dureza
convertasi im pietanza e si rimfreni,
nom si distenda tanta ch’io ne pera:
lo sole è alto e facie lumera 
e tanto più quanto ’n altura pare,
perzò vostr’argolgliore     e vostre alteze
facami pro e tornimi in dolcieze.
  IV

E lamo dentro esforzo imfare semblanza
dino mostrare zo chelmio core sente
oiquante dura / pena Alcore dolente
estare taciente. enomfare dimostranza
chelapesanza. Alaciera cosente /
efan(n)o vista diloro portamente
cosi sono volontieri nacor danza
gliochi colcore imsembre me / te;
forza disen(n)o equella chesouerchia
ardire dicore Asconde edincouerchia
Bene gran sen(n)o / chilo pote fare
sauere cielare. edessere sengnore
delasuo core quandeste nerore.

E' l'amo dentro e sforzo im fare semblanza
di no mostrare zo che 'l mio core sente.
Oi quante dura pena al core dolente
e stare taciente - e nom fare dimostranza,
che la pesanza - a la ciera cosente
e fanno vista di loro portamente
cosi sono volontieri na cor danza
gli ochi col core imsembre me te;
forza di senno e quella che soverchia
ardire di core asconde ed incoverchia
bene gran senno chi lo pote fare
savere cielare - ed essere sengnore
de la suo core - quand' este n erore.
  V

Amore fadisuiare lipiu sagi.

echi piu ama mena imse misura.

Amore non chura. Difare/ suo dan(n)agi.

calicoragi. mette talcalura.

chenompo rafredare p(er)fredura.

gliochi Alcore sono/glimessagi.

deloro comin ciamenti p(er)uentura;

Dumqua madon(n)a gliochi elomio core.

Auete/inuostra mano dentro edifore.

Camore inuiuere Alatte.

edime comBatte.

come naue uento/inonda.

uosiete ilmio penello chenon(n)a fonda./

 

Amore fa disviare li più sagi

e chi più ama men' ha im sé misura.

Amore non chura di fare suo dannagi,

c'a li coragi mette tal calura

che nom po' rafredare per fredura.

Gli ochi al core sono gli messagi

de loro cominciamenti per ventura.

Dumqua madonna gli ochi e lo mio core

avete in vostra mano, dentro e di fore.

C' amore in vivere alatte

e di me combatte,

come nave vento in onda

vo siete il mio penello che nonn afonda.

 

  • letto 710 volte

Edizioni

  • letto 529 volte

Calenda 2008

I

Amor, che lungiamente m'ài menato
a freno stretto sanza riposanza,
alarga le tue redine in pietanza, 
che soverchianza   m'à vinto e stancato:
ch'ò più durato   ch'io non ò possanza,
per voi, madonna, a cui porto leanza
più che non fa asessino asorcotato,
che si lascia morir per sua credanza.
Ben èste affanno diletoso amare,
e dolze pena ben si può chiamare:
ma voi, madonna, de la mia travaglia,
così mi squaglia,   prenda voi merzede,
che ben è dolze mal, se no m'auzide.

II

Oi dolze cera co sguardo soave,
più bella d'altra che sia in vostra terra,
traete lo mio core ormai di guerra,
che per voi erra   e gran travaglia n'àve;
che sì gran trave   poco ferro serra
e poca pioggia grande vento aterra;
però, madonna, non vi 'ncresca e grave,
s'Amor vi sforza, ch'ogni cosa inserra.
E certo no gli è troppo disinore,
quand'omo è vinto d'uno suo megliore,
e tanto più d'Amor che vince tutto;
perciò non dotto   ch'Amor non vi smova;
saggio guerrero vince guerra e prova.

III

Non dico ch'a la vostra gran bellezza
orgoglio convenga e steavi bene,
ch'a bella donna orgoglio ben convene,
che si mantene   in prescio ed in grandezza.
Troppa alterezza   è quella che sconvene;
di grande orgoglio mai ben non avene.
Però, madonna, la vostra durezza
convertasi in pietanza e si rinfreni:
non si distenda tanto ch'io ne pera.
Lo sole è alto, e sì face lumera,
e tanto più quanto 'n altura pare:
vostr'argogliare   donque e vostra altezze
faciami pro e tornimi in dolcezze.

IV

E' allumo dentro e sforzo in far semblanza
di no mostrar zo che 'l mio core sente.
Oi quant'è dura pena al cor dolente
estar tacente   e non far dimostranza!
Che la pesanza   a la cera consente,
e fanno vista di lor portamenti
(così son volontieri 'n acordanza)
gli occhi co lo core insembremente.
Forza di senno è quella che soverchia
ardir di core, asconde ed incoverchia.
Ben è gran senno, chi lo pote fare,
saver celare   ed essere segnore
de lo suo core quand'èste 'n erore.

V

Amore fa disviare li più saggi,
e chi più ama men à in sè misura,
più folle è quello che più s'innamora.
Amor non cura   di far suo' dannaggi,
ch'a li coraggi   mette tal calura
che non pò rafredare per fredura.
Gli ochi a lo core sono gli messaggi
dei suoi incominciamenti per natura.
Dunqua, madonna, gli ochi e lo mio core
avete in vostra man, dentro e di fore,
ch'Amor mi sbatte e smena, che no abento,
sì come vento   smena nave in onda:
vo' siete meo pennel che nonn-afonda. 

  • letto 463 volte

Stampe antiche

  • letto 823 volte

La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino (Tr)

  • letto 737 volte

Riproduzione fotografica

  c. 24v
  c. 36r-v
  • letto 726 volte

Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte (Gt)

  • letto 733 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 778 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/amor-che-lungiamente-mhai-menato