Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > JOHAN SOAREZ COELHO > EDIZIONE > Fremosas, a Deus louvado

Fremosas, a Deus louvado

79,24

Mss.: B 691, V 293.

Frammento.

Schema metrico: a7’ b8 c7’ b8 d7 (230:2; altra possibilità 26:6)*.

Edizioni: Amigo 124 (str. I); Cohen, p. 176; Machado 654; Braga 293; Torres, Poesia trovadoresca, p. 182.

 
*Nunes, nell’editare il testo, predilige la prima ipotesi offerta da Tavani in RM poiché considera il frammento 79,24 come la prima cobla del componimento 79,1; Cohen, al contrario, preferisce l’altra e annota: “The text is copied on four short lines in BV. Long verses are recommended by D’Heur (1975b: 429)”. Anche qui, come in Cohen, si è considerata la cantiga 79,24 un frammento e non parte di un più ampio componimento in quanto:

1. la cantiga 79,1 è composta da coblas di 6 versi (4+2 di refran), diversamente il frammento è costituito da 5 versi privi di refran;

2. la sillabazione di Agora me foi mia madre melhor è differente da quello di Fremosas, a Deus louvado. L’eterostrofismo non è abituale nelle cantigas de amigo;

3. è vero che su entrambi i manoscritti il frammento 79,24 precede la cantiga 79,1 ma, sul codice B, Agora me foi mia madre melhor inizia chiaramente con una lettera miniata, indizio di avvio di un nuovo componimento.

Pur considerando Fremosas a Deus louvado un frammento si è deciso comunque di adottare la prima soluzione proposta da Tavani in RM (230:2): in tutto il corpus di J. S. Coelho infatti, la versificazione non supera mai le 14 sillabe.

 

  • letto 1196 volte

Testo e traduzione

 
  Fremosas, a Deus louvado
  con tan muito ben como oj’ei
  e do que soo máis leda,                            
  ca todo quant’eu desejei
  vi, quando vi meu amigo.                       5
 
 I. Belle, ringrazio Dio per tutto il bene che oggi è in me e che mi rende tanto felice perché, quando ho visto il mio amico, ho visto tutto quello che desideravo.
  • letto 853 volte

Testo critico

 
Fremosas, a Deus louvado
con tan muito ben como oj’ei
e do que soo máis leda,
ca todo quant’eu desejei
vi, quando vi meu amigo.                                        5

3 es soo V
 
 
v. 3: Braga edita questo verso così come si presenta sul codice V, ma congettura la parte finale dello stesso molto probabilmente perché riscontra un problema rimico: e soo mays leda, <a deus grado>. Possiamo considerare il suo intervento malriuscito poiché, in questo modo, il verso risulta ipermetro di ben due sillabe.
 

  • letto 818 volte

Collazione

  I,
  v.1
  B
  V
  Fremosas, a Deus louvado
  Fremosas, a Deus louvado
  I,
  v.2
  B
  V
  con tan muyto ben como oi’ey,
  con tan muyto ben como oi’ey,
  I,
  v.3
  B
  V
  e do que sõo máys leda,
  e ssõo máys leda, -2
  I,
  v.4
  B
  V
  ca todo quant’eu deseiey
  ca todo quant’eu deseiey
  I,
  v.5
  B
  V
  vi, quando vi meu amigo.
  vi, quando vi meu amigo.
  • letto 829 volte

Edizioni

  • letto 697 volte

Nunes

Fremosas, a Deus louvado
con tan muito ben como oj' ei,
e do que sõo mais leda,
ca todo quant' eu desejei
vi, quando vi meu amigo. 

 

  • letto 439 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 895 volte

CANZONIERE B

  • letto 559 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 493 volte

Edizione diplomatica

​  F remosas ade(us) louuado
  con tam muyto ben como oiey
  edo q(ue) soo mays leda
  Ca todo qua(n)teu de seiey
  ui quando ui meu amigo
  • letto 458 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I I
​ 
  F remosas ade(us) louuado 
  con tam muyto ben como oiey
  edo q(ue) soo mays leda
  Ca todo qua(n)teu de seiey
  ui quando ui meu amigo
​ 
  Fremosas, a Deus louvado
  con tam muyto ben como oi’ey
  e do que soo máys leda,
  ca todo quant’eu deseiey
  vi, quando vi meu amigo.
  • letto 443 volte

CANZONIERE V

  • letto 587 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 495 volte

Edizione diplomatica

​ 
  *
  F remosas ade(us) louuado
  con tan muyto ben como oiey
  es soo mays leda
  ca todo quanteu deseiey
  ui quando ui meu amigo

 
  *Prima dell'inizio della cantiga è presente il nome dell'autore al quale è stato attribuito questo componimento: Dom Ioham Soariz Coelho.

  • letto 524 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

Dom Ioham Soariz Coelho Dom Ioham Soariz Coelho
I I
​ 
​  F remosa ade(us) louuado
  con tan muyto ben como oiey
  es soo mays leda
  ca todo quanteu deseiey
  ui quando ui meu amigo
 
  Fremosas, a Deus louvado
  con tam muyto ben como oi’ey
  es soo máys leda,*
  ca todo quant’eu deseiey
  vi, quando vi meu amigo.

  
  *Il verso è ipometro: a5'

  • letto 656 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/fremosas-deus-louvado