I
Quando vegio rinverdire
giardino e prato e rivera,
gli auscelletti odo bradire:
udendo la primavera
fanno lor gioia e diporto,
ed io voglio pensare e dire:
canto per donar conforto
e li mal d'amor covrire,
che l'amanti pere a torto.
II
L'amor è leggiere cosa,
molt'è forte esere amato.
Chi è amato ed ama in posa
lo mondo à dal suo lato.
Le donne n'ànno pietanza
chi per lor patisce pene;
sed è nullo c'aggia amanza,
lo suo core in gioi mantene,
tutor vive in allegranza.
III
In gioi vive tutavia;
al cor sento ond'io mi doglio,
madonna, per gelosia;
'l pensamento mi fa orgoglio.
Amor non vol vengiamento,
ma vuol esser sofritore
di servire a piacimento
quello che 'ntende amore,
si conviene a compimento.
IV
Vostra sia la 'ncomincianza,
chè m'invitaste d'amore,
non guataste in fallanza,
ché comprendeste il mio core.
Donna, per vostra 'noranza
sicurastemi la vita,
donastemi per amanza
una treccia d'auro ponita:
io la porto a membranza.
[c. 17v]
![]() |
[c. 16v]
![]() |
giacomino pulgliese Q Uando uegio rinuerdire· giardino eprato eriuera· gliau scielletti ado br adire·udendo laprimauera fanno loro gioia ediportto· edio uoglio pen sare edire· canto p(er) donare comforto· eli mali damore courire chegla manti perono agrantortto· L amore legiere cosa· molte efortte esere Amato· chie amato edama jmposa· lomo nddo adalsuo lato· Le donne nanno pietanza· chi p(er) loro patiscie pene· sede nullo cagia amanza· losuo core jngioia mantene· tutora uiue jnallegranza· I Ngioia uiue tutauia· Alcore sento ondio mi dolglio· madonna p(er)gielosia· lopensa mento mifa orgolglio· Amore nonuole jnuegiamento· mauuole essere soferitore· diseruire apiacimento· quello chetende amore·· siconuiene acompimento· U ostra sia lancomincianza· cheminuitaste damore· nonguardaste jnfallanza· che comprendeste jlmio core· donna p(er) uostra noranza· sichurastemi lauita· donastemi p(er) amanza· unatrecca dauro ponita· edio laportto arimembranza· |