I
Lontano amore manda sospiri
merzè cherendo inver l'amorosa,
che falso non mi deggia tenere
che falsitate già non m'acusa:
non ch'io fallasse lo suo fino amore,
con gioia si dipartisse lo mio core
per altra donna, ond'ella sia pensosa.
II
Di ciò si 'nganna, s'ell'à sospetto
ca piacimento d'altra mi sia,
chè 'n altra donna già non diletto,
se nonn-in voi che siete gioia mia;
Vista né riso d'altra non m'agenza,
anzi mi tegno in forte penitenza
i be' sembianti c'altra mi facìa.
III
Se mi 'ntendesse, a non crucïare
lo mio diritto senza cascione,
inanzi voglio ben confessare
ch'aggia torto de la mia rascione;
ma·ffaccia che le chiace, ch'io m'arendo
a sua merzè, colpa non mi difendo
e 'nver' l'amore non fo difensione.
IV
Se la mia donna ben si pensasse
ch'io son più ardente de la sua amanza!
Ch'ella si pensa ch'io la fallasse,
che m'à donato sì gra·leanza;
de lo suo amore, che m'à radopiato,
ch'ella si pensi ch'io non sia vietato
lo cor m'incende di grande adiranza.
V
Canzonetta, va a quella ch'è dea,
che l'altre donne tene in dimino
da Lamagna infino in Agulea:
di quello regno, che è più fino
de gli altri regni (a!,Deo, quanto mi piace!):
in dolze terra dimoranza face
madonna, ch'a lo fiore sta vicino.
[c. 17r]
![]() |
[c. 17r]
![]() |
giacomino pulgliese L ontano Amore mi manda sospiri· merze cherendo jnuerlla morosa· chefalsso non mi degia tenere· chefalsitate gia non ma chiusa Nonchio fallasse lotuo fino amore· congioia sidipartisse lo mio core· p(er) altra donna ondella sia pensosa. D icio singan(n)a sella sospetto · capiaci mento daltra misia· chenaltra donna gia non midi letto· sen(on)inuoi chesiete lagioia mia· Uista neriso daltra non magienza· Anzi miten gno imforte penitenza· ibesembianti caltra mifaciea· Semitendesse anoncruciare· lomio diritto· senza cascione jnanzi uolglio bene conffe ssare· chagia tortto delamia rascione· Maffacca chele chiacie chio marenddo· Asua mezze colpa nonmidifendo· enuerlamorte nomfo difemsione Selamia donna bene sipensasse· chio sono piu Ardente delasua amanza· chella sipenssa chio laffallasse· chema donato sigrale<a>nza· delosuo amore chema rado·piato chellasi penssi chio nonsia uietato· locore minciende digrande adiranza· C anzonetta ua aquella chedea· chelaltre don(ne) tene jndimino· dala mangna jmfino jna ghulea· diquello rengno che piu fino· delglialtri rengni adeo quanto mipiacie· jn dolze terra dimoranza facie· madon(n)a calofiore sta uicino· |