II
III
IV
Ov'è madonna e lo suo insegnamento,
la sua bellezza e la gran canoscienza,
lo dolze riso e lo bel parlamento,
gli ochi e la boca e la bella sembianza,
lo adornamento e la sua cortesia?
Madonna per cui stava tutavia
in alegranza,
or no la veggio, né notte né dia,
e non m'abella sì com' far solia
in sua sembianza.
V
Se fosse mio 'l reame d'Ungaria,
con Greza e Lamagna infino in Franza,
lo gran tesoro di Santa Sofia,
non poria ristorar sì gran perdanza
come fui 'n quella dia che si n'andao:
madonna d'esta vita trapassao
con gran tristanza,
sospiri e pene e pianti mi lasciao
e giamai nulla gioia mi mandao
per confortanza.
VI
Se fosse al meo voler, donna, di voi
dicesse a Dio sovran che tuto face
che giorno e notte istessimo ambondui;
or sia il voler di Dio, da ch'a·llui piace.
Membro e ricordo quand'era comeco,
sovente m'apellava: «Dolze amico»,
ed or nol face;
poi Dio la prese e menolla conseco,
la sua vertute sia, bella, conteco,
e la sua pace.
[c. 16r-v]
![]() |
![]() |
[c. 16r]
![]() |
giacomino pulgliese M orte p(er) che mai fatta sigranchguerra· chemai tolta madonna ondio mido lglia· lafiore dele belleze morttai jnterra· p(er) chelomonddo nonamo ne[..] lglio· Uillana morte chenona pietanza· dispartti amore etolgli lallegra nza· edai cor dolglio· lamia Alegranza· postai jngrantristanza che mai tolto la jo ia elalegranza cauere solglio· S ollea auere sollazo egioco eriso· piu chenullaltro caualiere chesia orsene gira madonna jmparadiso· portone ladolze speranza mia lasciomi impene ecomsospiri epianti· leuomi dagio co e canti· eda la dolze compangnia chio ma uea delglia manti· ornolauegio nelesto dauanti· enonmi mostrano lidolzi sem bianti· chesolia· O ideo p(er)che mai posto intale jranza· chio sono smarato nonso oue misia· che mai leuata ladolze speranza· partitai lapiu dolze compagnia· oime che sia jnulla partte ciome auiso· madonna lotuo uiso· chilo tene insua ballia louo stro insengnamento edonde miso· elo tuo franco core che mi la priso dona mia· O ue madonna elo suo jnsengnamento lasua belleza elagrancanoscienza· lo dolze riso elo bello parlamento glio chi elaboc[.]a elabella sembianza Relosuo adornamento elasua cortesia· elasua nobile gientilia madon(n) p(er) chui sta ua tuta uiajnalegranza· ornolauegio ne notte nedia enoma bella sicome faren solia· jn tua· sembianza· S efosse mio loreame dungaria congreza elamangna jnfino jnfranza logra ntesoro disanta sofia· nompi poria ristorare sigrande p(er) danza come [...] |
[c. 16v]
![]() |
jnquella dia chesinandao· madon(n)a desta uita tra passao· congrantristanza· sospiri epene epianti milasciao· egiamai nulla gioia mimandao· p(er) comfortanza· S efosse Almeo uolere don(n)a diuoi diciesse adio sourano che tuto facie· chegiorno enotte istessimo ambondiuoi· orsia iluolere didio dacallui pia cie· membro erico rdo quandera comeco· souente mapellaua dolze amico - edora nolfacie· poi dio la prese emenolla comseco· la sua uertute sia bella conteco· ela sua pacie· |