Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GIACOMINO PUGLIESE > EDIZIONE > Morte, perché m'ài fatta sì gran guerra

Morte, perché m'ài fatta sì gran guerra

Repertorio: RMS 80:1
Manoscritti: Vaticano latino, c. 16r (V)
Metrica: a11 b11, a11 b11; c11 c11 b5, c11 c11 b5. Canzone di sei stanze singulars di dieci versi; strofe polimetrica, costituita da una fronte di endecasillabi e da una sirma invariabile di endecasillabi e quinari. Lo schema è un unicum ed è presente, con sirma indivisa e in diversa misura sillabica, soltanto in Lontano Amor, in S'io doglio no è meraviglia di Giacomo da Lentini e in In gioia mi tegno di Rinaldo d'Aquino. Sul solo versante rimico è possibile individuare un'ulteriore relazione con la seconda strofe di Dolze coninzamento di Giacomo da Lentini. Per la combinazione di endecasillabi e quinari valga il confronto con le due canzoni, di fronte uguale ma sirma differente, di Percivalle Doria, Come lo giorno, e Iacopo d'Aquino, Al cor m'è nato. La medesima rima b a fine di ogni piede e di ogni volta collega fronte e sirma. Le stanze sono collegate tra loro a due a due: I-II e III-IV sono unite da legame capfinit e IV-V dalla ripetizione della suddetta rima b (si veda Brunetti 2008, pp. 559 e 560).
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-88, I, p.379; Carducci 1907, col. 31; D'Ancona-Bacci 1908-17, I, p. 66; Bertoni 1921, p. 107; Monti 1924, p. 158; Santangelo 1937, p. 44; Scolari 1941, p. 213; Lazzeri 1942, p. 635; Guerrieri Crocetti 1947, p. 216; Vitale 1951, p. 265; Monaci-Arese 1955, p. 125; Contini 1960, I, p. 145; Panvini 1962-64, p. 179; Salinari 1968, p. 123; Skubikowski  1979, p. 12; Morini 1999, p. 79; Brunetti 2008, pp. 559- 572; CLPIO, 324.
  • letto 2790 volte

Edizioni

  • letto 505 volte

Brunetti 2008

I
 
Morte, perchè m'ài fatta sì gran guerra,
che m'ài tolta madonna, ond'io mi doglio?
La fior de le belleze mort'ài in terra,
per che lo mondo non amo, nè voglio.
Villana morte, che nonn-à' pietanza,
disparti amore e togli l'allegranza
e dai cordoglio;
la mia alegranza post'ài in gran stristanza,
chè m'ài tolto la gioia e l'alegranza,
c'avere soglio.
 

II
 

Solea aver sollazo e gioco e riso
più che null'altro cavalier che sia;
or n'è gita madonna in paradiso,
portòne la dolze speranza mia,
lasciòmi in pene e con sospiri e planti,
levòmi de sollazo, gioco e canti
e compagnia;
or no la veggio, nè le sto davanti
e non mi mostra li dolze sembianti
che far solia.

III
 

Oi Deo, perchè m'ai posto in tale iranza?
Ch'io son smaruto, non so ove mi sia,
chè m'ài levata la dolze speranza,
partit'ài la più dolze compagnia,
che sia i·nulla parte, ciò m'è aviso.
Madonna, chi lo tene lo tuo viso
in sua balìa?
lo vostro insegnamento e dond'è miso?
E lo tuo franco cor chi mi l'à priso
madonna mia?

IV

Ov'è madonna e lo suo insegnamento,
la sua bellezza e la gran canoscienza,
lo dolze riso e lo bel parlamento,
gli ochi e la boca e la bella sembianza,
lo adornamento e la sua cortesia?
Madonna per cui stava tutavia
in alegranza,
or no la veggio, né notte né dia,
e non m'abella sì com' far solia
in sua sembianza.

V

Se fosse mio 'l reame d'Ungaria,
con Greza e Lamagna infino in Franza,
lo gran tesoro di Santa Sofia,
non poria ristorar sì gran perdanza
come fui 'n quella dia che si n'andao:
madonna d'esta vita trapassao
con gran tristanza,
sospiri e pene e pianti mi lasciao
e giamai nulla gioia mi mandao
per confortanza.

VI

Se fosse al meo voler, donna, di voi
dicesse a Dio sovran che tuto face
che giorno e notte istessimo ambondui;
or sia il voler di Dio, da ch'a·llui piace.
Membro e ricordo quand'era comeco,
sovente m'apellava: «Dolze amico»,
ed or nol face;
poi Dio la prese e menolla conseco,
la sua vertute sia, bella, conteco,
e la sua pace.
 

 

  • letto 465 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 609 volte

CANZONIERE V

  • letto 520 volte

Riproduzione fotografica

[c. 16r-v]

  • letto 523 volte

Edizione diplomatica

[c. 16r]

                                          giacomino pulgliese
M            orte p(er) che mai fatta sigranchguerra· chemai tolta madonna ondio mido
               lglia· lafiore dele belleze morttai jnterra· p(er) chelomonddo nonamo ne[..]
               lglio· Uillana morte chenona pietanza· dispartti amore etolgli lallegra
nza· edai cor dolglio· lamia Alegranza· postai jngrantristanza che mai tolto la jo
ia elalegranza cauere solglio·
S    ollea auere sollazo egioco eriso· piu chenullaltro caualiere chesia orsene
      gira madonna jmparadiso· portone ladolze speranza mia lasciomi impene
ecomsospiri epianti· leuomi dagio co e canti· eda la dolze compangnia chio ma
uea delglia manti· ornolauegio nelesto dauanti· enonmi mostrano lidolzi sem
bianti· chesolia·
O   ideo p(er)che mai posto intale jranza· chio sono smarato nonso oue misia· che
      mai leuata ladolze speranza· partitai lapiu dolze compagnia· oime che
sia jnulla partte ciome auiso· madonna lotuo uiso· chilo tene insua ballia louo
stro insengnamento edonde miso· elo tuo franco core che mi la priso dona
mia·
O  ue madonna elo suo jnsengnamento lasua belleza elagrancanoscienza· lo
    dolze riso elo bello parlamento glio chi elaboc[.]a elabella sembianza Relosuo
adornamento elasua cortesia· elasua nobile gientilia madon(n) p(er) chui sta ua tuta
uiajnalegranza· ornolauegio ne notte nedia enoma bella sicome faren solia· jn
tua· sembianza·
S    efosse mio loreame dungaria congreza elamangna jnfino jnfranza logra
      ntesoro disanta sofia· nompi poria ristorare sigrande p(er) danza come [...]
 

[c. 16v]

jnquella dia chesinandao· madon(n)a desta uita tra passao· congrantristanza· sospiri
epene epianti milasciao· egiamai nulla gioia mimandao· p(er) comfortanza·
S      efosse Almeo uolere don(n)a diuoi diciesse adio sourano che tuto facie· chegiorno
        enotte istessimo ambondiuoi· orsia iluolere didio dacallui pia cie· membro erico
rdo quandera comeco· souente mapellaua dolze amico - edora nolfacie· poi dio la
prese emenolla comseco· la sua uertute sia bella conteco· ela sua pacie·
  • letto 658 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/morte-perch%C3%A9-m%C3%A0i-fatta-s%C3%AC-gran-guerra