Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > SONETTI > TENZONE CON L'ABATE DI TIVOLI > Giacomo da Lentini, Feruto sono isvariatamente

Giacomo da Lentini, Feruto sono isvariatamente

  • letto 1660 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 788 volte

CANZONIERE A

  • letto 761 volte

Edizione diplomatica

.
                       Notaro giacom(m)o

F  eruto sono isuariatamente. amore ma feruto op(er)che cosa.
  cadio degia dire lo conuenente. diquelli che ditrouare nonan(n)o posa.
cadicono neloro detti fermamente. camore adeita jmse richiosa.
edio lodico chenon(n)e neiente. cadio damore sia odessere osa.
    Echi meneuolesse contastare. jgliene mostreria rasgione aua(n)ti.
cadio non(n)e seno nuna deitate. Edio jnuanita nonuolglio piu stare.
voi chetrouate noui detti tanti. posatelo didire cheuoi pechate.
 

  • letto 628 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
                       Notaro giacom(m)o
F eruto sono isuariatamente. amore ma feruto op(er)che cosa.
  cadio degia dire lo conuenente. diquelli che ditrouare nonan(n)o posa.

 
.
Notaro Giacommo
.
Feruto sono isvariatamente:
Amore m'à feruto, o per che cosa?
Cad io degia dire lo convenente
di quelli che di trovare non ànno posa:
 
II
.
cadicono neloro detti fermamente. camore adeita jmse richiosa.
edio lodico chenon(n)e neiente. cadio damore sia odessere osa.

 
.
Ca dicono ne' loro detti fermamente
c'Amore à deità jm sé richiosa;
ad io lo dico che non è neiente,
ca dio d'amore sia o d'essere osa.
 
III
.
  Echi meneuolesse contastare. jgliene mostreria rasgione aua(n)ti.
cadio non(n)e seno nuna deitate.

 
.
E chi me ne volesse contrastare,
j' gliene mostreria rasgione avanti:
ca dio non è, se no n' una deitate.
 
IV
.                                                       
                                                   Edio jnuanita nonuolglio piu stare.

voi chetrouate noui detti tanti. posatelo didire cheuoi pechate.

 
.
Ed io jn vanità non volglio più stare:
voi che trovate novi detti tanti,
posatelo di dire, che voi pechate.
 
  • letto 477 volte

CANZONIERE BA3

  • letto 544 volte

Edizione diplomatica

.
Feruto sono suariatamente
Et amor m'ha feruto oh, perche cosa
Ched'io deggia dir lo convene(n)te
di quej che di trouar non hanno posa
Che dicon ne lor dettj fermamente
Ch'amor ha deita in se rinchiusa
Ed io lo dico che non è niente
Che dio d'amor sia o, desser osa
Et  chi mene uolesse contastare
jo gliene mostrerria ragion daua(n)tj
che dio non è senon una deitate
Et  dio in uanita non ui puo stare
Voi ch(e) trouate nuovi dettj tanti
Posatelo di dire che uoj peccate.
 
  • letto 399 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 
 
I
.
Feruto sono suariatamente
Et amor m'ha feruto oh, perche cosa
Ched'io deggia dir lo convene(n)te
di quej che di trouar non hanno posa

 
.
Feruto sono svariatamente:
et Amor m'ha feruto, oh, per che cosa?
Ched' io deggia dir lo convenente
di quej che di trovar non hanno posa:
 
II
.
Che dicon ne lor dettj fermamente
Ch'amor ha deita in se rinchiusa
Ed io lo dico che non è niente
Che dio d'amor sia o, desser osa

 
.
Che dicon ne' lor dettj fermamente
ch'amor ha deità in sé rinchiusa;
ed io lo dico, che non è niente,
che dio d'amor sia o, d'esser osa.
 
III
.
Et  chi mene uolesse contastare
jo gliene mostrerria ragion daua(n)tj
che dio non è senon una deitate

 
.
Et chi me ne volesse contrastare,
jo gliene mostrerria ragion davanti,
che dio non è se non una deitate.
 
IV
.
Et  dio in uanita non ui puo stare
Voi ch(e) trouate nuovi dettj tanti
Posatelo di dire che uoj peccate.

 
.
Et dio in vanità non vi può stare:
voi che trovate nuovi dettj tanti,
posatelo di dire, che voj peccate.
 
  • letto 432 volte

CANZONIERE D

  • letto 605 volte

Edizione diplomatica

.
F  eruto sono suariatamente     amor ma feruto  operche chosa.
  chedio deggia dir loconuenente  dique cheditrouar nonanno posa
  chedicon nelor detti fermamente  chamor adeita inse rinchiusa
  edio lodicho chenone niente  chedio damor sia odesser osa.
  Echimene uolesse contastare  iglene mosterria ragion diuanti.
  chedio none senon una deitate  Edio inuanita nonui po stare.
  uoi chetrouate noui decti tanti  posatelo didir cheuoi pecchate. 
 
  • letto 427 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
F
eruto sono suariatamente amor ma feruto operche chosa.
chedio deggia dir loconuenente dique cheditrouar nonanno posa

 
.
Feruto sono svariatamente:
Amor m'à feruto, o per che chosa?
Ched io deggia dir lo convenente
di que' che di trovar non ànno posa:
 
II
.
chedicon nelor detti fermamente chamor adeita inse rinchiusa
edio lodicho chenone niente chedio damor sia odesser osa.

 
.
Che dicon ne' lor detti fermamente
ch'amor à deità in sé rinchiusa;
ed io lo dicho che non è niente,
che dio d'amor sia, o d'esser osa.
 
III
.
Echimene uolesse contastare iglene mosterria ragion diuanti.
chedio none senon una deitate

 
.
E chi me ne volesse contastare,
i' glene mosterria ragion divanti,
che dio non è se non una deitate.
 
IV
.
                                                     Edio inuanita nonui po stare.
uoi chetrouate noui decti tanti posatelo didir cheuoi pecchate.

 
.
E dio in vanità non vi pò stare:
voi che trovate novi decti tanti,
posatelo di dir, che voi pecchate.
 
  • letto 371 volte

CANZONIERE Mm1

  • letto 562 volte

Edizione diplomatica

.
Feruto sono isuariatamente. amore maferuto orp(er)che cosa.
p(er)chio uisaccia dir loco(n)uene(n)te. diquelli che
del trouar noa(n)no posa.
che dicono i(n)lor dicto spessam(en)te. chamore a jnse deitate i(n)clusa.
et io si dico che none neiemte. che piu dun dio none ne e(sser)e osa.
    E chi lomivolesse contastare. jo lilmosserei p(er)uia emanto. come none piu duna deitate.
jn vanitate no(n) uoglo più stare. uoi che trouate nouo d(ic)to ecanto. partiteui dacio che uoi peccate.
 
  • letto 550 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Feruto sono isuariatamente. amore maferuto orp(er)che cosa.
p(er)chio uisaccia dir loco(n)uene(n)te. diquelli che
del trouar noa(n)no posa.

 
.
Feruto sono isvariatamente:
Amore m'à feruto, or per che cosa?
Perch'io vi saccia dir lo convenente
di quelli che del trovar no ànno posa.
 
II
.
che dicono i(n)lor dicto spessam(en)te. chamore a jnse deitate i(n)clusa.
et io si dico che none neiemte. che piu dun dio none ne e(sser)e osa.

 
.
Che dicono in lor dicto spessamente
ch'amore à jn sé deitate inclusa;
et io sì dico che non è neiemte,
che più d'un dio non è, né essere osa.
 
III
.
E chi lomivolesse contastare. jo lilmosserei p(er)uia emanto. come none piu duna deitate.

 
.
E chi lo mi volesse contastare,
jo li mosserei per via e manto
come non è più d'una deitate.
 
IV
.
jn vanitate no(n) uoglo più stare. uoi che trouate nouo d(ic)to ecanto. partiteui dacio che uoi peccate.

 
.
Jn vanitate non voglo più stare:
voi che trovate novo dicto e canto,
partitevi da ciò, che voi peccate.
 
  • letto 626 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/giacomo-da-lentini-feruto-sono-isvariatamente-0