
![]()  | 
| 
 .                           
labate ditiboli. 			Q  valomo altrui riprende spessa mente. are rampongne viene tale fiate.  | 
| 
 I 
 | 
| 
 . 
labate ditiboli. Q valomo altrui riprende spessa mente. are rampongne viene tale fiate. 
atelo dico amico jmprimamente. canoncredo caleale mente amiate.  | 
| 
 . 
L'abate di Tiboli. . Qual omo altrui riprende spessa mente, a re rampogne viene tale fiate; 
a te lo dico, amico, jmprimamente, 
ca non credo ca leale mente amiate. 
 | 
| 
 II 
 | 
| 
 . 
samore tauesse feruto corale mente. nomparleresti p(er) diuinitate. nanti credereste ciertamente. camore auesse jmse gran potestate.  | 
| 
 . 
S'Amore t'avesse feruto corale mente, nom parleresti per divinitate; 
nanti credereste ciertamente 
c'Amore avesse jm sé gran potestate. 
 | 
| 
 III 
 | 
| 
 . 
Amore amolto schura canoscienza, sinadiuiene come duna batalglia. chista uedere riprende chi combatte.  | 
| 
 . 
Amore à molto schura canoscienza, sì n' adiviene come d'una batalglia: 
chi stà vedere riprende chi combatte. 
 | 
| 
 IV 
 | 
| 
 . 
Quella ripresa non tengna ualienza. chia catta Iomercato sa cheualglia. chi lieuie sente piu che quello che batte.  | 
| 
 . 
Quella ripresa non tengna valienza: chi acatta lo mercato sà che valglia, 
chi lievie sente più che quello che batte. 
 |