Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > SONETTI > TENZONE CON L'ABATE DI TIVOLI > Abate di Tivoli, Qual om riprende altrù' ispessamente

Abate di Tivoli, Qual om riprende altrù' ispessamente

  • letto 1250 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 713 volte

CANZONIERE A

  • letto 532 volte

Edizione diplomatica

.                          
                           labate ditiboli.

Q  valomo altrui riprende spessa mente. are rampongne viene tale fiate.
   atelo dico amico jmprimamente. canoncredo caleale mente amiate.
   samore tauesse feruto corale mente. nomparleresti p(er) diuinitate.
   nanti credereste ciertamente. camore auesse jmse gran potestate.
     Amore amolto schura canoscienza, sinadiuiene come duna batalglia.
  chista uedere riprende chi combatte. Quella ripresa non tengna ualienza.
  chia catta Iomercato sa cheualglia. chi lieuie sente piu che quello che batte.
 

  • letto 415 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
labate ditiboli.
Q valomo altrui riprende spessa mente. are rampongne viene tale fiate.
   atelo dico amico jmprimamente. canoncredo caleale mente amiate.

 
.
L'abate di Tiboli.
.
Qual omo altrui riprende spessa mente,
a re rampogne viene tale fiate;
a te lo dico, amico, jmprimamente,
ca non credo ca leale mente amiate.
 
II
.
samore tauesse feruto corale mente. nomparleresti p(er) diuinitate.
  nanti credereste ciertamente. camore auesse jmse gran potestate.

 
.
S'Amore t'avesse feruto corale mente,
nom parleresti per divinitate;
nanti credereste ciertamente
c'Amore avesse jm sé gran potestate.
 
III
.
Amore amolto schura canoscienza, sinadiuiene come duna batalglia.
chista uedere riprende chi combatte.

 
.
Amore à molto schura canoscienza,
sì n' adiviene come d'una batalglia:
chi stà vedere riprende chi combatte.
 
IV
.
                                                            Quella ripresa non tengna ualienza.
  chia catta Iomercato sa cheualglia. chi lieuie sente piu che quello che batte.

 
.
Quella ripresa non tengna valienza:
chi acatta lo mercato sà che valglia,
chi lievie sente più che quello che batte.
 
  • letto 459 volte

CANZONIERE D

  • letto 670 volte

Edizione diplomatica

.
Q  ualuomo altru riprende spessamente. alerampogne uene alefiate.
     auolodicho amicho imprimamente. cheo no(n)credo chelealme(n)tamiate.
  samoruauesse feruto coralmente. non parlereste perdiuinitate.
  uostra credença fora certamente. chamor auesse inse gran potestate
  Amore amolto scura chanoscença, ediuen come que che alabattalgla.
  chetien mente eriprende que checombatte. Quella ripresta no(n) tengho uale(n)ça.
  chiaccattal merchato sa che ualgla. chileua sente piu chequel chebatte.
 
  • letto 435 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Q ualuomo altru riprende spessamente. alerampogne uene alefiate.
     auolodicho amicho imprimamente. cheo no(n)credo chelealme(n)tamiate.

 
.
Quale uomo altrù' riprende spessamente,
a le rampogne vene a le fiate;
a vo' lo dicho, amicho, imprimamente,
ch'eo non credo che lealmente amiate.
 
II
.
samoruauesse feruto coralmente. non parlereste perdiuinitate.
  uostra credença fora certamente. chamor auesse inse gran potestate

 
.
S'Amor v'avesse feruto coralmente,
non parlereste per divinitate;
vostra credença fora certamente
ch'amor avesse in sè gran potestate.
 
III
.
Amore amolto scura chanoscença, ediuen come que che alabattalgla.
  chetien mente eriprende que checombatte.

 
.
Amore à molto scura chanoscença,
e diven come que ch' è a la battalgla,
che tien mente e riprende que' che combatte.
 
IV
.
                                                     Quella ripresta no(n) tengho uale(n)ça.
  chiaccattal merchato sa che ualgla. chileua sente piu chequel chebatte.

 
.
Quella ripresta non tengho valença:
chi accatta 'l merchato sa che valgla,
chi leva sente più che quel che batte.
 
  • letto 414 volte

CANZONIERE Mm1

  • letto 466 volte

Edizione diplomatica

.
Qualhom riprende altrui spessamente. alerampogne vene alefiate
pe(r) uoi lo dico amico jnp(ri)mamente. che no(n) credo che lealmente amiate.
che samor uistringesse coralmente. no(n) pa(r)lereste p(er)dounitate.
ançi chredereste veracemente  . che elli auesse i(n)se gran potestate.
     p(er)cio che disischura canoscença. che douen come duna batagla. chista ueder rip(re)nde chi co(m)batte.
quella rip(re)sa no(n) tegne ualença. chi accattal mercato sa che uagla. chi leua sente piu che quei che batte.
 
  • letto 472 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Qualhom riprende altrui spessamente. alerampogne vene alefiate
pe(r) uoi lo dico amico jnp(ri)mamente. che no(n) credo che lealmente amiate.

 
.
Qual hom riprende altrui spessamente,
a le rampogne vene a le fiate;
per voi lo dico, amico, jnprimamente,
che non credo che lealmente amiate.
 
II
.
che samor uistringesse coralmente. no(n) pa(r)lereste p(er)dounitate.
ançi chredereste veracemente  . che elli auesse i(n)se gran potestate.

 
.
Che s'Amor vi stringesse coralmente,
non parlereste per dovnitate;
ançi chredereste veracemente
che elli avesse in sé gran potestate.
 
III
.
    p(er)cio che disischura canoscença. che douen come duna batagla. chista ueder rip(re)nde chi
co(m)batte.
 
.
Per ciò ch' è di si schura canoscença,
che doven come d'una batagla:
chi stà veder riprende chi combatte.
 
IV
.
quella rip(re)sa no(n) tegne ualença. chi accattal mercato sa che uagla.
chi leua sente piu che quei che batte.
 
.
Quella ripresa non tegne valença:
chi accatta 'l mercato sa che vagla,
chi leva sente più che quei che batte.
 
  • letto 608 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/abate-di-tivoli-qual-om-riprende-altr%C3%B9-ispessamente-0