![]() |
. Petro da lauigna. R(esposa) P ero chamore no se po uedere eno si trata corporalme(n)te. manti ne son de si fole sapere che credeno chamor sia nie(n)te. ma po chamore si face sentere dentro dal cor signorezzar la zente molto mazore presio de auere che sel uedesse(n) ue si belleme(n)te. P(er) la uertute de la calamita. como lo ferro atra no se uede ma si lo tira signoriuele mente e q(ue)sta cosa a credere men uita chamore sia e dame grande fede che tutor sia creduto fra laçente. |
I
|
.
Petro da lauigna. R(esposa) P ero chamore no se po uedere eno si trata corporalme(n)te. manti ne son de si fole sapere che credeno chamor sia nie(n)te. |
.
Petro da la Vigna, Resposa . Però ch'amore no se pò vedere
e no si trata corporalmente,
manti ne son de sì fole sapere
che credeno ch'Amor sia niente.
|
II
|
.
ma po chamore si face sentere dentro dal cor signorezzar la zente molto mazore presio de auere che sel uedesse(n) ue si belleme(n)te. |
.
Ma po' ch'Amore si face sentere dentro dal cor signorezzar la zente,
molto mazore presio de' avere
che se 'l vedessen ve si bellemente.
|
III
|
.
P(er) la uertute de la calamita. como lo ferro atra no se uede ma si lo tira signoriuele mente |
.
Per la vertute de la calamita como lo ferro atra no se vede,
ma sì lo tira signorivele mente;
|
IV
|
.
e q(ue)sta cosa a credere men uita chamore sia e dame grande fede che tutor sia creduto fra laçente. |
.
E questa cosa a credere me' n vita ch'Amore sia, e dàme grande fede
che tutor sia creduto fra la çente.
|