
![]()  | 
| 
 . 
                                            Jacopo mostaçço 
			S  olicitando un poco meo sauere         e cu(m) luy uoglendomi  deletare  | 
| 
 I 
 | 
| 
 . 
S olicitando un poco meo sauere e cu(m) luy uoglendomi deletare un dubio che me misi ad auere auuy lo mando p(er) det(er)minare.  | 
| 
 . 
Solicitando un poco meo savere e cum luy voglendomi delectare, 
un dubio che me misi ad avere, 
a vuy lo mando per determinare. 
 | 
| 
 II 
 | 
| 
 . 
onomo diçe chamor a podere egli corazi distrenze ad amare. ma eo no lo uoglo consentere p(er)o chamore no parse ni pare.  | 
| 
 . 
On'omo diçe ch'amor à podere e gli corazi distrenze ad amare, 
ma eo no lo voglo consentere, 
però ch'amore no parse ni pare. 
 | 
| 
 III  
 | 
| 
 . 
Ben troua lom una amorosa etate la quale par che nassa de plaçere ezo uol dire hom che sia amore.  | 
| 
 . 
Ben trova l'om una amorosa etate la quale par che nassa de plaçere, 
e zo vol dire hom che sia amore. 
 | 
| 
 IV 
 | 
| 
 . 
eo no li saçço altra qualitate mo ço che e dauuy uoglo odere p(er)o uene faço sente(n)çatore.  | 
| 
 . 
Eo no li saçço altra qualitate, mo ço che è da vuy voglo odere: 
però ve ne faço sentençatore. 
 |