Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > SONETTI > TENZONE CON JACOPO MOSTACCI E PIER DELLA VIGNA > Giacomo da Lentini, Amor è un[o] desio che ven da core > Tradizione manoscritta

Tradizione manoscritta

  • letto 870 volte

CANZONIERE Q

  • letto 672 volte

Edizione diplomatica

.
                                          Notar Jacopo da lentino. R(esposa)

Amor e un desio che uen da core                p(er) habundanza de gra(n)d plaçim(en)to.
eglogli en prima genera lamore                   elo core li da nutrigame(n)to.
ben e alcuna fiata om amatore                     senza uedere so namoram(en)to.
ma quel amor . che strenze cu(m) furo(r)e   dala uista dig ogli a nasmento
     Che glogli rep(re)senta alo core
donni cosa che ueden bono e rio                 cum e formata naturalm(en)te
elo core che diço e concipitore 
ymaçina e plaçe quel desio                         e questo amore regna fra lazente.
 

  • letto 703 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar Jacopo da lentino. R(esposa)
Amor e un desio che uen da core                p(er) habundanza de gra(n)d plaçim(en)to.
eglogli en prima genera lamore                   elo core li da nutrigame(n)to.

 
.
Notar Jacopo da Lentino, Resposa
.
Amor è un desio che ven da core
per habundanza de grand plaçimento;
e gl'ogli en prima genera l'amore
e lo core lì da nutrigamento.
 
II
.
ben e alcuna fiata om amatore                     senza uedere so namoram(en)to.
ma quel amor . che strenze cu(m) furo(r)e   dala uista dig ogli a nasmento

 
.
Ben è alcuna fiata om amatore
senza vedere so 'namoramento,
ma quel' amor che strenze cum furore
da la vista dig ogli à nasmento.
 
III
.
Che glogli rep(re)senta alo core
donni cosa che ueden bono e rio                 cum e formata naturalm(en)te

 
.
Che gl'ogli representa a lo core
d'onni cosa che veden bono e rio,
cum'è formata naturalmente;
 
IV
.
elo core che diço e concipitore 
ymaçina e plaçe quel desio                         e questo amore regna fra lazente.

 
.
E lo core, che di ço è concipitore,
ymaçina, e plaçe quel desio;
e questo amore regna fra la zente.
 
  • letto 962 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/tradizione-manoscritta-186