![]() |
.
Jacopo mostaçço
S olicitando un poco meo sauere e cu(m) luy uoglendomi deletare |
I
|
.
S olicitando un poco meo sauere e cu(m) luy uoglendomi deletare un dubio che me misi ad auere auuy lo mando p(er) det(er)minare. |
.
Solicitando un poco meo savere e cum luy voglendomi delectare,
un dubio che me misi ad avere,
a vuy lo mando per determinare.
|
II
|
.
onomo diçe chamor a podere egli corazi distrenze ad amare. ma eo no lo uoglo consentere p(er)o chamore no parse ni pare. |
.
On'omo diçe ch'amor à podere e gli corazi distrenze ad amare,
ma eo no lo voglo consentere,
però ch'amore no parse ni pare.
|
III
|
.
Ben troua lom una amorosa etate la quale par che nassa de plaçere ezo uol dire hom che sia amore. |
.
Ben trova l'om una amorosa etate la quale par che nassa de plaçere,
e zo vol dire hom che sia amore.
|
IV
|
.
eo no li saçço altra qualitate mo ço che e dauuy uoglo odere p(er)o uene faço sente(n)çatore. |
.
Eo no li saçço altra qualitate, mo ço che è da vuy voglo odere:
però ve ne faço sentençatore.
|
![]() |
. Petro da lauigna. R(esposa) P ero chamore no se po uedere eno si trata corporalme(n)te. manti ne son de si fole sapere che credeno chamor sia nie(n)te. ma po chamore si face sentere dentro dal cor signorezzar la zente molto mazore presio de auere che sel uedesse(n) ue si belleme(n)te. P(er) la uertute de la calamita. como lo ferro atra no se uede ma si lo tira signoriuele mente e q(ue)sta cosa a credere men uita chamore sia e dame grande fede che tutor sia creduto fra laçente. |
I
|
.
Petro da lauigna. R(esposa) P ero chamore no se po uedere eno si trata corporalme(n)te. manti ne son de si fole sapere che credeno chamor sia nie(n)te. |
.
Petro da la Vigna, Resposa . Però ch'amore no se pò vedere
e no si trata corporalmente,
manti ne son de sì fole sapere
che credeno ch'Amor sia niente.
|
II
|
.
ma po chamore si face sentere dentro dal cor signorezzar la zente molto mazore presio de auere che sel uedesse(n) ue si belleme(n)te. |
.
Ma po' ch'Amore si face sentere dentro dal cor signorezzar la zente,
molto mazore presio de' avere
che se 'l vedessen ve si bellemente.
|
III
|
.
P(er) la uertute de la calamita. como lo ferro atra no se uede ma si lo tira signoriuele mente |
.
Per la vertute de la calamita como lo ferro atra no se vede,
ma sì lo tira signorivele mente;
|
IV
|
.
e q(ue)sta cosa a credere men uita chamore sia e dame grande fede che tutor sia creduto fra laçente. |
.
E questa cosa a credere me' n vita ch'Amore sia, e dàme grande fede
che tutor sia creduto fra la çente.
|
![]() |
.
Notar Jacopo da lentino. R(esposa)
Amor e un desio che uen da core p(er) habundanza de gra(n)d plaçim(en)to. |
I
|
.
Notar Jacopo da lentino. R(esposa) Amor e un desio che uen da core p(er) habundanza de gra(n)d plaçim(en)to.
eglogli en prima genera lamore elo core li da nutrigame(n)to. |
.
Notar Jacopo da Lentino, Resposa . Amor è un desio che ven da core per habundanza de grand plaçimento;
e gl'ogli en prima genera l'amore
e lo core lì da nutrigamento.
|
II
|
.
ben e alcuna fiata om amatore senza uedere so namoram(en)to. ma quel amor . che strenze cu(m) furo(r)e dala uista dig ogli a nasmento |
.
Ben è alcuna fiata om amatore senza vedere so 'namoramento,
ma quel' amor che strenze cum furore
da la vista dig ogli à nasmento.
|
III
|
.
Che glogli rep(re)senta alo core donni cosa che ueden bono e rio cum e formata naturalm(en)te |
.
Che gl'ogli representa a lo core d'onni cosa che veden bono e rio,
cum'è formata naturalmente;
|
IV
|
.
elo core che diço e concipitore ymaçina e plaçe quel desio e questo amore regna fra lazente. |
.
E lo core, che di ço è concipitore, ymaçina, e plaçe quel desio;
e questo amore regna fra la zente.
|