Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > SONETTI > Sì como ‘l parpaglion c’à tal natura

Sì como ‘l parpaglion c’à tal natura

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 140r (B395 - Sigl. Ant.)
Metrica: A  (a5)B.  A  (a5)B.  A  (a)B.  A  (a)B;  (e4)C  C?  D,  (e4)C  C?  D, sonetto.
Edizioni: Langley 1915, p 79; Santangelo 1928, p. 227; Guerrieri Crocetti 1947, p. 452; Salinari 1951, p 102; Vitale 1951, p. 167; Panvini 1962, p. 53; Sanguineti 1965, p. 28; Antonelli 1979, pp. 344- 349; Antonelli 2008.
  • letto 1777 volte

Edizioni

  • letto 624 volte

Antonelli 1979

Sì coma 'l parpaglion c'à tal natura
non si rancura - de ferire al foco,
m'avete fatto, gentil crëatura:
non date cura, - ·s'eo incendo e coco.
Venendo a voi lo meo cor s'asigura,
pensando tal chiarura - sï'a gioco:
come 'l zitello e' oblio l'arsura,
mai non trovai ventura - in alcun loco.

 
Cioè lo cor,   che no à ciò che brama,
se mor ardendo ne la dolce fiamma,
rendendo vita come la finise; 

e poi l'amor   naturalmente il chiama,
e l'adornezze che 'n sper'i è l'afiama,
rendendo vita come la finise. 
 

  • letto 534 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 722 volte

CANZONIERE B1

  • letto 520 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo
Sicomol parpaglione chatalnatura. no(n)sirancura deferire alfocho.
Mauete fatto gentil creatura. no(n)date cura seo incendo ecoco.
Vene(n)do auoi lomeo cor sasigura. pensando talchiarura siagioco.
Co-melçitello eoblio larsura. mai no(n)trouai uentura inalcu(n)loco
R Cioe locor chenoa ciochebrama. semor ardendo nela dolce fia(m)ma 
rendendolle uita come lafinise.
R Epoi lamor naturalme(n)te ilchiama. Eladorneçe kensperie lafiama 
renden dogle uita come lafinise.
 
  • letto 557 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar giacomo
.
Sicomol parpaglione chatalnatura. no(n)sirancura deferire alfocho.
Mauete fatto gentil creatura. no(n)date cura seo incendo ecoco.

 
.
Notar Giacomo
.
Sì como 'l parpaglione ch'à tal natura
non si rancura - de ferire al focho,
m'avete fatto, gentil creatura:
non date cura, - s'eo incendo e coco.
 
II
.
Vene(n)do auoi lomeo cor sasigura. pensando talchiarura siagioco.
Co-melçitello eoblio larsura. mai no(n)trouai uentura inalcu(n)loco

 
.
Venendo a voi lo meo cor s'asigura,
pensando tal chiarura – sì' a gioco:
Come 'l çitello e' oblio l'arsura,
mai non trovai ventura – in alcun loco.
 
III
.
R Cioe locor chenoa ciochebrama. semor ardendo nela dolce fia(m)ma 
rendendolle uita come lafinise.

 
.
Cioè lo cor, che no à ciò che brama,
se mor ardendo ne la dolce fiamma,
rendendolle vita come la finise;
 
IV
.
R Epoi lamor naturalme(n)te ilchiama. Eladorneçe kensperie lafiama 
renden dogle uita come lafinise.

 
.
E poi l'amor naturalmente il chiama,
e l'adorneçe ke 'n sper'i è l' afiama,
rendendogle vita come la finise.
 
  • letto 646 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/s%C3%AC-como-%E2%80%98l-parpaglion-c%E2%80%99%C3%A0-tal-natura-0