Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > SONETTI > Quand’om à un bon amico leiale > Tradizione manoscritta

Tradizione manoscritta

  • letto 713 volte

CANZONIERE B1

  • letto 544 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo.
.
Quandoma unbonamico leiale. corteseme(n)te ilde saper tenere.
Enolde trar sicorto deliale. chesiconue(n)gna p(er)força partire.
Che-daquistar lamico pocouale. dapoi chenolosa benmantenere.
Chelode conosciere bene emale. donare etorre esaperlagradire.
   Mamolti creden tenere amistade. solp(er) pelare altrui alacorteçe.
enon mostrare inuista ciochesia.
   Belli falla pensieri inueritate. chicrede fare daltrui borsa spese 
como uiuente sofrir nolporia.
 
  • letto 533 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar giacomo.
.
Quandoma unbonamico leiale. corteseme(n)te ilde saper tenere.
Enolde trar sicorto deliale. chesiconue(n)gna p(er)força partire.

 
.
Notar Giacomo
.
Quand'om à un bon amico leiale
cortesemente il de' saper tenere,
e no 'l de' trar sì cort'o deliale
che si convengna per força partire.
 
II
.
Che-daquistar lamico pocouale. dapoi chenolosa benmantenere.
Chelode conosciere bene emale. donare etorre esaperlagradire.

 
.
Che d'aquistar l'amico poco vale,
da poi che no lo sa ben mantenere:
che lo de' conosciere bene e male,
donare e torre e saperl'agradire.
 
III
.
    Mamolti creden tenere amistade. solp(er) pelare altrui alacorteçe.
enon mostrare inuista ciochesia.

 
.
Ma molti creden tenere amistade
sol per pelare altrui a la corteçe,
e non mostrare in vista ciò che sia;
 
IV
.
    Belli falla pensieri inueritate. chicrede fare daltrui borsa spese 
como uiuente sofrir nolporia.

 
.
Be lli falla pensieri in veritate,
chi crede fare d'altrui borsa spese,
c'omo vivente sofrir no 'l poria.
 
  • letto 664 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/tradizione-manoscritta-183