Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > SONETTI > Madonna, à 'n sé vertute con valore

Madonna, à 'n sé vertute con valore

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 142r (B411 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D C,  C D C, sonetto.
Edizioni: Nannucci 1883, p. 121; Langley 1915, p. 82; Santangelo 1928, p. 394; Salinari 1951, p. 106; Vitale 1951, p. 171; Contini 1960, p. 81; Panvini 1962, p. 55; Sanguineti 1965, p. 31; Antonelli 1979, pp. 358-362, Antonelli 2008.

  • letto 1896 volte

Edizioni

  • letto 691 volte

Antonelli 1979

Madonna à 'n sé vertu te con valore
più che nul'altra gemma preziosa:
che isguardando mi tolse lo core,
cotant'è di natura vertudiosa.
Più luce sua beltate e dà sprendore
che non fa 'l sole né null'autra cosa;
de tut[ t]e l'autre ell'è sovran'e frore,
che nulla apareggiare a lei non osa.

 
Di nulla cosa   non à mancamento,
né fu ned è né non serà sua pare,
né 'n cui si trovi tanto complimento; 

e credo ben, se Dio l'avesse a fare,
non vi metrebbe sì su' 'ntendimento
che la potesse simile formare. 
 

  • letto 501 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 799 volte

CANZONIERE B1

  • letto 555 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo
.
Mado(n)na anse uertute co(n)ualore. piu chenulaltra ge(m)ma presiosa.
Che isguardando mitolse locore. cotante dinatura uertudiosa.
Piu lucie sua beltate edaspre(n)dore. cheno(n)falsole nenullautra cosa.
Detute lautre elle souranefrore. chenulla aparegiare alei nonosa.
  dinulla cosa nona ma(n)camento. nefu nede neno(n)sera sua pare 
ne(n)cui sitroui tanto co(n)plimento.
  ecredo bene sedio lauesse afare. no(n)ui metrebbe sisu(n)tendime(n)to 
chelapotesse simile formare.
 
  • letto 647 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar giacomo
.
Mado(n)na anse uertute co(n)ualore. piu chenulaltra ge(m)ma presiosa.
Che isguardando mitolse locore. cotante dinatura uertudiosa.

 
.
Madonna à 'n sé vertute con valore
più che nul'altra gemma presiosa:
che isguardando mi tolse lo core,
cotant'è di natura vertudiosa.
 
II
.
Piu lucie sua beltate edaspre(n)dore. cheno(n)falsole nenullautra cosa.
Detute lautre elle souranefrore. chenulla aparegiare alei nonosa.

 
.
Più lucie sua beltate e dà sprendore
che non fa 'l sole né null'autra cosa;
de tute l'autre ell'è sovran' e frore,
che nulla aparegiare a lei non osa.
 
III
.
dinulla cosa nona ma(n)camento. nefu nede neno(n)sera sua pare 
ne(n)cui sitroui tanto co(n)plimento.

 
.
Di nulla cosa non à mancamento,
né fu ned è né non serà sua pare,
né 'n cui si trovi tanto complimento;
 
IV
.
ecredo bene sedio lauesse afare. no(n)ui metrebbe sisu(n)tendime(n)to 
chelapotesse simile formare.

 
.
E credo bene, se Dio l'avesse a fare,
non vi metrebbe sì su' 'ntendimento
che la potesse simile formare.
 
  • letto 742 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/madonna-%C3%A0-n-s%C3%A9-vertute-con-valore