Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > SONETTI > Diamante, né smiraldo, né zafino

Diamante, né smiraldo, né zafino

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 141v (B408 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D C,  D C D, sonetto.
Edizioni: Nannucci 1883, p. 120; Langley 1915, p. 81; Santangelo 1928, p. 393; Guerrieri Crocetti 1947, p. 153; Salinari 1951, p. 104; Vitale 1951, p. 169; Panvini 1962, p. 55; Sanguineti 1965, p. 30; Antonelli 1979, pp. 354-357; Antonelli 2008.
  • letto 2040 volte

Edizioni

  • letto 727 volte

Antonelli 1979

Diamante, né smiraldo, né zafino,
né vernul'altra gema, prezïosa,
topazo, né giaquinto, né rubino,
né l'aritropia, ch'è sì vertudiosa,
né l'amatisto, né 'l carbonchio fino,
lo qual è molto risprendente cosa,
non àno tante beiezze in domino
quant'à in sé la mia donna amorosa

. 
E di vertute tutte l'autre avanza,
e somigliante [a stella è] di sprendore,
co la sua conta e gaia inamoranza, 

e più bell'e[ste] che rosa e che frore.
Cristo le doni vita ed alegranza,
e sì l'acresca in gran pregio ed onore. 

  • letto 595 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 923 volte

CANZONIERE B1

  • letto 733 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo.

Diamante nesmiraldo neçafino, neuer nulaltra gema preçiosa.
Topaço negiaquinto nerubino. nelaritropia chesi uertudiosa.
Nelamatisto nelcarbonchio fino. loquale molto rispre(n)dente cosa.
Nonano tante beleçe indomino. quanta inse lamia do(n)na amorosa.
   ediuertute tutte lautre auança. esomìlliante disprendore 
colasua co(n)ta eghaia inamora(n)ça.
   epiu belle cherosa echefrore. cristo ledoni uita edalegrança 
esilacresca ingra(n)pregio edonore.
 

  • letto 620 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar giacomo.

 
Diamante nesmiraldo neçafino, neuer nulaltra gema preçiosa.
Topaço negiaquinto nerubino. nelaritropia chesi uertudiosa.

 
.
Notar Giacomo
.
Diamante, né smiraldo, né çafino,
né ver nul'altra gema preçiosa,
topaço, né giaquinto, né rubino,
né l'aritropia, ch'è sì vertudiosa,
 
II
.
Nelamatisto nelcarbonchio fino. loquale molto rispre(n)dente cosa.
Nonano tante beleçe indomino. quanta inse lamia do(n)na amorosa.

 
.
Né l'amatisto, né 'l carbonchio fino,
lo qual è molto risprendente cosa,
non àno tante beleçe in domino
quanta in sé la mia donna amorosa.
 
III
.
ediuertute tutte lautre auança. esomìlliante disprendore 
colasua co(n)ta eghaia inamora(n)ça.

 
.
E di vertute tutte l'autre avança,
e somilliante di sprendore,
co la sua conta e ghaia innamorança,
 
IV
.
epiu belle cherosa echefrore. cristo ledoni uita edalegrança 
esilacresca ingra(n)pregio edonore.

 
.
E più bell'è che rosa e che frore.
Cristo le doni vita ed alegrança,
e sì l'acresca in gran pregio ed onore.
 
  • letto 849 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/diamante-n%C3%A9-smiraldo-n%C3%A9-zafino-0