Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > SONETTI > Angelica figura e comprovata

Angelica figura e comprovata

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 144v ( B429 - Sigl. Ant.)
Metrica: (f)A  (a3 f4)B.  (b)A  (a3 a4)B.  A  (a3)B.  A(a3) B;  C  (c4)D  (d5)E,  C  (c5)D  (d5)E, sonetto.
Edizioni: Carducci 1907, p. 264; Monaci-Arese 1955, p. 88; Langley 1915, p. 83; Santangelo 1928, p. 415; Guerrieri Crocetti, 1947 p. 154; Salinari 1951, p. 107; Vitale 1951, p. 172; Panvini 1962, p. 56; Sanguineti 1965, p. 32; Antonelli 1979, pp. 363-367; Antonelli 2008.
  • letto 1415 volte

Edizioni

  • letto 652 volte

Antonelli 2008

Angelica figura - e comprobata,
dobiata - di ricura - e di grandezze,
di senno e d'adornezze - sete ornata,
e nata - d'afinata - gentilezze.
Non mi parete femina incarnata,
ma fatta - per gli frori di belezze
in cui tutta vertudie è divisata,
e data - voi tutt'è avenantezze.

 
In voi è pregio, senno e conoscenza,
e sofrenza, - eh' è somma de li bene,
como la spene - che fiorisc'e ingrana:

 
come lo nome, aut'è la potenza
di dar sentenza - chi contra voi viene,
sì com'avene - a la cità romana. 
 

  • letto 525 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 838 volte

CANZONIERE B1

  • letto 727 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo.                     
a   ngelicha figura eco(n)probata. dobiata diriqura edigrandeçe.
Disen(n)o edadorneçe sete ornata. enate dafinate gentileçe.
No(n)mi parete femina i(n)carnata. mafatta p(er)gli frori dibeleçe.
Incui tutta uertudie ediuisata. edatauoi tute auena(n)teçe.
R   Inuoi epregio se(n)no econosciença. esofrença cheso(n)ma delebelle 
como laspeme chefioriscie ingrana.
R   Come lonome aute lapotença. didar sentença chico(n)tra uoi uiene
sicomauene alacita romana.
 
  • letto 627 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar giacomo.                     
a   ngelicha figura eco(n)probata. dobiata diriqura edigrandeçe.
Disen(n)o edadorneçe sete ornata. enate dafinate gentileçe.

 
.
Notar Giacomo
.
Angelicha figura - e conprobata,
dobiata – di riqura – e di grandeçe,
di senno ed adorneçe - sete ornata,
e nate – d'afinate – gentileçe.
 
II
.
No(n)mi parete femina i(n)carnata. mafatta p(er)gli frori dibeleçe.
Incui tutta uertudie ediuisata. edatauoi tute auena(n)teçe.

 
.
Non mi parete femina incarnata,
ma fatta – per gli frori di beleçe
in cui tutta vertudie è divisata,
e data – voi tut'è avenanteçe.
 
III
.
   Inuoi epregio se(n)no econosciença. esofrença cheso(n)ma delebelle 
como laspeme chefioriscie ingrana.

 
.
   In voi è pregio, senno e conosciença,
e sofrença, - ch'è somma de le belle,
como la speme – che fiorisci' e ingrana:
 
IV
.
Come lonome aute lapotença. didar sentença chico(n)tra uoi uiene 
sicomauene alacita romana.

 
.
Come lo nome, avte la potença
di dar sentença - chi contra voi viene,
si com' avene - a la cità romana.
 
  • letto 693 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/angelica-figura-e-comprovata-0