![]() |
. L obadalischio alospechio luciente. va amirare conisbaldimento. el cieciere canta piu gioioiosamente. quando vene alosuo finimento. lopaone turba quando epiu gaudente. poi cassuoi piedi ariguardame(n)to. ausgiello fenicie sarde ueramente. p(er)ritornare jnouello nascimento. Inta nature eo sento mabenuto. camortte uo allegrro alebelleze. emforzo ilcanto presso alofenire. Estando gaio torno dismaruto. ardendo ilfoco jnouo jnallegreze. p(er)uoi piu giente achui spero redire |
I
|
.
L obadalischio alospechio luciente. va amirare conisbaldimento. el cieciere canta piu gioioiosamente. quando vene alosuo finimento. |
.
Lo badalischio a lo spechio luciente va a mirare con isbaldimento;
el cieciere canta più gioioiosamente
quando viene a lo suo finimento;
|
II
|
.
Iopaone turba quando epiu gaudente. poi cassuoi piedi ariguardame(n)to. ausgiello fenicie sarde ueramente. p(er)ritornare jnouello nascimento. |
.
Lo paone turba quando è più gaudente poi c'a ssuoi piedi à riguardamento;
ausgiello fenicie s'arde veramente
per ritornare j' novello nascimento.
|
III
|
.
Inta nature eo sento mabenuto. camortte uo allegrro alebelleze. emforzo ilcanto presso alofenire. |
.
Inta nature eo sento m'abenuto, c'a mortte vo allegrro a le belleze,
e m' forzo il canto presso a lo fenire.
|
IV
|
Estando gaio torno dismaruto. ardendo ilfoco jnouo jnallegreze. p(er)uoi piu giente achui spero redire. |
.
E stando gaio torno dismaruto, ardendo il foco j' no vo jn allegreze:
per voi più giente a chui spero redire.
|
. Notar jacomo. . Lobadalisco alospecchio lucente. Traggia morire conisbaldimento. Lau-gel fenice sarde uerame(n)te. p(er)ritornare anouel nascimento. Locesne canta piu gioiozamente. dacheglie p(re)sso alosuo finimento. Lopaon turba istando piu gaude(n)te quandaisuoi piedi fa rigua(r)dame(n)to. Attai nature misetauenuto. challegro uado amorte alebellesse.eforsol ca(n)to prersso alofinire. Estando gaio diuento smarruto. uiuendo(n) foco nouo innallegresse. p(er)uoi piage(n)te acui spero reddire. |
I
|
.
Notar jacomo. Lobadalisco alospecchio lucente. Traggia morire conisbaldimento.
Lau-gel fenice sarde uerame(n)te. p(er)ritornare anouel nascimento. |
.
Notar Jacomo . Lo badalisco a lo specchio lucente traggi' a morire con isbaldimento;
l'augel fenice s'arde veramente
per ritornare a novel nascimento.
|
II
|
.
Locesne canta piu gioiozamente. dacheglie p(re)sso alosuo finimento. Lopaon turba istando piu gaude(n)te quandaisuoi piedi fa rigua(r)dame(n)to. |
.
Lo cesne canta più gioiozamente da ch'egli è presso a lo suo finimento;
lo paon turba istando più gaudente
quand'ai suoi piedi fa riguardamento.
|
III
|
.
Attai nature misetauenuto. challegro uado amorte alebellesse.eforsol ca(n)to prersso alofinire. |
.
A ttai nature mi set'avenuto, ch'allegro vado a morte a le bellesse,
e forso'l canto prersso a lo finire;
|
IV
|
.
Estando gaio diuento smarruto. uiuendo(n) foco nouo innallegresse. p(er)uoi piage(n)te acui spero reddire. |
.
E stando gaio divento smarruto, vivendo 'n foco no vò in allegresse:
per voi, piagente, a cui spero reddire.
|
![]() |
.
meser monaldo. E l bascilisco alo spleco luçente traçi amorire cum resbaldimento. |
I
|
.
meser monaldo E l bascilisco alo spleco luçente traçi amorire cum resbaldimento. el ceseno canta plu dolce mente quand e plu preso del so finimento. |
,
Meser Monaldo . El bascilisco a lo spleco luçente traçi a morire cum resbaldimento;
el ceseno canta plu dolce mente
quand' è plù preso del so finimento;
|
II
|
.
el paon turba quant e plu godente cum a soi pedi fa resguardimento. ela fenise sarde uera mente per retornare al nouo nasimento. |
.
El paon turba quant' è plù godente cum a soi pedi fa resguardimento;
e la fenise s'arde veramente
per retornare al novo nasimento.
|
III
|
.
en tal mainera mi sento uenuto chi uado alegro e miro le beleze e canto forte presso al morire. |
.
E 'n tal mainera mi sento venuto, ch' i' vado alegro e miro le beleze,
e canto forte presso al morire;
|
IV
|
.
e stando gaio diuento smaruto eardo en focco e corno en alegreçe per uui plu bella a cui spero redire. |
.
E stando gaio divento smaruto, e ardo en focco e cor n'ò en alegreçe
per vui, plù bella, a cui spero redire.
|
. Notar Jachomo Lo badalischio allo specchio lucente Traccia morire chun isbaldimento luccel fenice sarde ueramente p(er) ritornar al nouel nascimento Il cecin chanta piu gioiosamente Dache glie presso allo suo finimento lo paon si turba stando piu gaudente Quando aisuoi piedi fa righuardamento Attai nature mj sento aduenuto Challegro uado amorte alle bellesse Esforso il chanto presso allo finire Et stando ghaio diuento smarruto viuendo infocho nouo innallegresse per uoj piangente adchuj spero redire. |
.
Notar Jachomo |
.
Notar Jachomo |
|
I
|
.
Lo badalischio allo specchio lucente Traccia morire chun isbaldimento luccel fenice sarde ueramente p(er) ritornar al nouel nascimento |
.
Lo badalischio allo specchio lucente tracci a morire chun isbaldimento;
l'uccel fenice s'arde veramente
per ritornar al novel nascimento;
|
|
II
|
.
Il cecin chanta piu gioiosamente Dache glie presso allo suo finimento lo paon si turba stando piu gaudente Quando aisuoi piedi fa righuardamento |
.
Il cecin chanta più gioiosamente
da che gli è presso allo suo finimento; lo paon si turba stando più gaudente quando ai suoi piedi fa righuardamento. |
|
III
|
.
Attai nature mj sento aduenuto Challegro uado amorte alle bellesse Esforso il chanto presso allo finire |
.
A ttai nature mj sento advenuto, ch'allegro vado a morte alle bellesse, e sforso il chanto presso allo finire;
|
|
IV
|
.
Et stando ghaio diuento smarruto viuendo infocho nouo innallegresse per uoj piangente adchuj spero redire. |
.
Et stando ghaio divento smarruto, vivendo in focho no' vò inn allegresse: per voj piangente, ad chuj spero redire. |