I
Meravigliosa-mente
un amor mi distringe
e mi tene ad ogn'ora.
Com'om che pone mente
in altro exemplo pinge
la simile pintura,
così, bella, facc'eo,
che 'nfra lo core meo
porto la tua figura.
II
In cor par ch'eo vi porti,
pinta come parete,
e non pare difore.
O Deo, co' mi par forte
non so se lo sapete,
con' v'amo di bon core;
ch'eo son sì vergognoso
ca pur vi guardo ascoso
e non vi mostro amore.
III
Avendo gran disio
dipinsi una pintura,
bella, voi simigliante,
e quando voi non vio
guardo 'n quella figura,
par ch'eo v'aggia davante:
come quello che crede
salavarsi per sua fede,
ancor non veggia inante.
IV
Al cor m'ard'una doglia,
com'om che ten lo foco
a lo suo seno ascoso,
e quando più lo 'nvoglia,
allora arde più loco
e non pò star incluso:
similmente eo ardo
quando pass'e non guardo
a voi, vis'amoroso.
V
S'eo guardo, quando passo,
inver' voi no mi giro,
bella, per risguardare;
andando, ad ogni passo
getto uno gran sospiro
ca facemi ancosciare;
e certo bene ancoscio,
c'a pena mi conoscio,
tanto bella mi pare.
VI
Assai v'aggio laudato,
madonna, in tutte le parti,
di bellezze c'avete.
Non so se v'è contato
ch'eo lo faccia per arti,
che voi pur v'ascondete:
sacciatelo per singa
zo ch'eo no dico a linga,
quando voi mi vedite.
VII
Canzonetta novella,
va' canta nova cosa;
lèvati da maitino
davanti a la più bella,
fiore d'ogni amorosa,
bionda più c'auro fino:
«Lo vostro amor, ch'è caro,
donatelo al Notaro
ch'è nato da Lentino».
![]() |
.
ij. Notaro giacom(m)o
M arauilgliosa mente. vnamore mis midistringne. esouenemi adongnora. |
![]() |
. I n core pare chiuiportte. pinta come uoi sete. eno(n) pare difore. anzi masembra mortte. cheno(n)so sesauete. comio uam(m)o aboncore. casono siuergongnoso. chio vipur guardo ascoso. eno(n)ui mostro amore. |
![]() |
. A vendo grandisio. dipinssi vna pintura. bella auoi similgliante. equando uoi nonueio. guardo jnquella figura. epar chio uagia auante. sicomom(m)o chesi crede. saluarsi p(er) sua fede. ancor nona dauante. |
![]() |
. C osi marde vna dolglia. comom(m)o chetene lofoco. alasuo seno ascoso. chequanto piu lon uolglia. alora arde piu loco. enonpo stare jnchiuso. similemente. ardo. quando passo enonguardo. auoi uiso amoroso. |
![]() |
. P(er) zo siouo laudata. madon(n)a jntute parti. dibelIeze cauete. no(n)so soue con tata. chedilfacca p(er)artti. cheuoi uene dolete. Saccatelo p(er) singa. zo chi vidiro linga. quando uoi miuedete. |
![]() |
. S euoi siete quando passo, jnuer uoi no(n)migiro. bella p(er)isguardare. andando adongni passo. gittone uno sospiro. chemi facie ancosciare. Eciertto bene ancoscio. capena miconoscio. tanto bella mipare. |
![]() |
. K anzonetta nouella. ua ecanta noua cosa. leuati damaitino. dauanti alapiu bella. fiore dongni amorosa. bionda piu cauro fino. louostro amore che caro. donatelo alnotaro. chenato dalentino. |
I
|
.
Notaro giacom(m)o M arauilgliosa mente. vnamore mis midistringne. esouenemi adongnora.
comom(m)o chetenemente. jnaltra parte epingie. lasimile pintura. cosi bella faccieo. dentro alo core meo. portto latua figura. |
.
Notaro Giacommo . Maravigliosa - mente un amore mis distringne e sovenemi ad ogn'ora. Com'ommo che tene mente jn altra parte e pingie la simile pintura, così, bella, facci eo, dentro a lo core meo portto la tua figura. |
II
|
.
I n core pare chiuiportte. pinta come uoi sete. eno(n) pare difore. anzi masembra mortte. cheno(n)so sesauete. comio uam(m)o aboncore. casono siuergongnoso. chio vipur guardo ascoso. eno(n)ui mostro amore. |
.
In core pare ch'i vi portte, pinta come voi sete,
e non pare di fore.
Anzi, m'asembra mortte
che non so se savete,
com'io v'ammo a bon core;
ca sono sì vergongnoso
ch'io vi pur guardo ascoso
e non vi mostro amore.
|
III
|
.
A vendo grandisio. dipinssi vna pintura. bella auoi similgliante. equando uoi nonueio. guardo jnquella figura. epar chio uagia auante. sicomom(m)o chesi crede. saluarsi p(er) sua fede. ancor nona dauante. |
.
Avendo gran disio dipinssi una pintura,
bella, a voi simigliante,
e quando voi non veio
guardo jn quella figura,
e par ch'io v'agia avante:
si com'ommo che si crede
salvarsi per sua fede,
ancor non à davante.
|
IV
|
.
Cosi marde vna dolglia. comom(m)o chetene lofoco. alasuo seno ascoso. chequanto piu lon uolglia. alora arde piu loco. enonpo stare jnchiuso. similemente. ardo. quando passo enonguardo. auoi uiso amoroso. |
.
Così m'arde una dolglia, com'ommo che tene lo foco
a la suo seno ascoso,
che quanto più lo 'nvoglia,
alora arde più loco
e non pò stare jnchiuso:
similemente ardo
quando passo e non guardo
a voi, viso amoroso.
|
V
|
.
P(er) zo siouo laudata. madon(n)a jntute parti. dibelIeze cauete. no(n)so soue con tata. chedilfacca p(er)artti. cheuoi uene dolete. Saccatelo p(er) singa. zo chi vidiro linga. quando uoi miuedete. |
.
Per zò, s'io v'ò laudata, madonna, jn tute parti,
di belleze c'avete.
Non so so v'è contata
che di'l facca per artti,
che voi vene dolete:
saccatelo per singa
zo chi vi dirò linga,
quando voi mi vedrete.
|
VI
|
.
S euoi siete quando passo, jnuer uoi no(n)migiro. bella p(er)isguardare. andando adongni passo. gittone uno sospiro. chemi facie ancosciare. Eciertto bene ancoscio. capena miconoscio. tanto bella mipare. |
.
Se voi siete quando passo, jnver voi non mi giro,
bella, per isguardare;
andando, ad ongni passo
gittone uno sospiro
che mi facie ancosciare;
e ciertto bene ancoscio,
c'a pena mi conoscio,
tanto bella mi pare.
|
VII
|
.
K anzonetta nouella. ua ecanta noua cosa. leuati damaitino. dauanti alapiu bella. fiore dongni amorosa. bionda piu cauro fino. louostro amore che caro. donatelo alnotaro. chenato dalentino. |
.
Kanzonetta novella, va' e canta nova cosa;
levati da maitino
davanti a la più bella,
fiore d'ongni amorosa,
bionda più c'auro fino:
<<lo vostro amore, ch'è caro,
donatelo al Notaro
ch'è nato da Lentino>> .
|
![]() |
. Marauilgliosamente unamore midistringie esouenemi |
I
|
.
Marauilgliosamente unamore midistringie esouenemi |
.
Maravigliosa – mente un amore mi disdtringie
e sovenemi.
|
. N. jacomo. . Merauiglozamente. unamor Alocor parcheo porte. pinta co Auendo gran dizio. dipinsi una Alcor marduna dogla. comom ch(e) Si colpo quando passo. inue(r) uoi Assai uaggio laudata. mado(n)na Mia chansonetta fina. uacha(n) |
I
|
.
N. jacomo. .
Merauiglozamente. unamor midistringe. essouena dogno ra. Comomo cheten mente. inaltra parte epinge. lasimile pin tora. Cosi bella facceo. dentra loco re meo. porto la tua figora. |
.
Notar Jacomo Meravigloza – mente
un amor mi distringie
e sovven ad ogn'ora.
Com'omo che ten mente
in altra parte e pinge
la simile pintora,
così, bella, facc'eo,
dentr'a lo core meo
porto la tua figora.
|
II
|
.
Alcor marduna dogla. comom ch(e) tene ilfoco. alosuseno ascozo. Eq uanto piu lonuogla. tanto pre(n) de pio loco. enonpo star rinchio zo. Simileme(n)te ardo. quando passe no(n)guardo. auoi uizamoro zo. |
.
A lo cor par ch'eo porte, pinta como parete,
e non pare di fore.
E molto mi par forte
non so se vi savete,
com'io v'ama bon core;
ch'a-sson sì vergognoso
ch'eo pur vi guardo ascoso
e non vi mostro amore.
|
III
|
.
Auendo gran dizio. dipinsi una
figura. bella uoi simiglante. E quando uoi no(n)uio. guardo(n) que Ilan pintura. eppar cheo uaggia auante. Sicomom chessicrede. saluare p(er) sua fede. ancor no(n)uad auante. |
.
Avendo gran dizio dipinsi una figura,
bella, voi simiglante,
e quando voi non vio
guardo 'n quellan pintura,
e-ppar ch'eo v'aggia avante:
sì com'om che-ssi crede
salvare per sua fede,
ancor non vad'avante.
|
IV
|
.
Alcor marduna dogla. comom ch(e) tene ilfoco. alosuseno ascozo. Eq uanto piu lonuogla. tanto pre(n) de pio loco. enonpo star rinchio zo. Simileme(n)te ardo. quando passe no(n)guardo. auoi uizamoro zo. |
.
Al cor m'ard'una dogla, com'om che tene il foco
a lo suo seno ascozo,
e quanto più lo 'nvogla,
tanto prende pio loco
e non pò star rinchiozo:
similemente ardo
quando pass'e non guardo
a voi, viz'amorozo.
|
V
|
.
Si colpo quando passo. inue(r) uoi
no(n)mi giro. bella p(er) uoi guardare. Andando adogne passo. sigitto u no sospiro. chemifacian-gosciare. Ecerto bene angoscio. chapena m iconoscio. tanto forte mipare. |
.
S'i colpo, quando passo, inver' voi non mi giro,
bella, per voi guardare;
andando ad ogne passo
sì gitto uno sospiro
che mi faci'angosciare;
e certo bene angoscio,
ch'a pena mi conoscio,
tanto forte mi pare.
|
VI
|
.
Assai uaggio laudata. mado(n)na
inmolte parte. dibellesse chau ete. No(n)so seue contato. chio lo fa ceia p(er) arte. cheuoi uene dolete. Aggiatelo p(er) singua. cio cheuoi dire alingua. qua(n)do uoi miue dite. |
.
Assai v'aggio laudata, madonna, in molte parte,
di bellesse ch'avete.
Non so se v'è contato
ch'io lo faceia per arte,
che voi ve ne dolete:
aggiatelo per singua
ciò che vò'i dire a lingua,
quando voi mi vedite.
|
VII
|
.
Mia chansonetta fina. uacha(n)
ta noua cosa. rnoueti lamaiti na. Dauante alapiu fina. fiore dognamoroza, bionda pio chauro |
.
Mia chansonetta fina, va' chantanta nova cosa;
moveti la maitina
davante a la più fina,
fiore d'ogn'amoroza,
bionda pio ch'auro.
|
![]() |
.
Notaro jacomo.
M erauilliosa mente unamor midistri(n) Incor par keo ui porti pinta come |
![]() |
. Aue(n)do grandisio: dipinsi una pintura: bellauoi simiglante. Equando no(n) ui ueo: guardo inquella figura: par keo uagia dauante. Kome quello ke crede saluarsi p(er) sua fede: ancor no(n) uegia inante. |
![]() |
. Seo guardo quando passo: inueruoi no migiro: bella p(er) risguardare. Andando adogne passo: gecto ungran sospiro: e facemi angosciare. Ecerto ben cognosco: ka pena mi cognosco: tanto bella mi pare. |
![]() |
. Alcor marde una dogla: comon ke telo foco: indelsuo seno ascoso. Equando piu lonuollia: allora arde piu inloco: eno(n) po stare i(n)cluso. Similitente eo ardo: quando passo eno(n) guardo auoi uiso amo roso. |
![]() |
. Assai uagio laudata: madonna intucte parti lebelleçe cauete. Non so se ue contato keo lo facia p(er) arti: ke uoi pur uascondete. Saciatel p(er)insegna: cio keo ui dico allingua: qua(n)do uoi miuedrete. |
I
|
.
Notaro jacomo. .
M erauilliosa mente unamor midistri(n)
ge: emi tene adognora.
Komon ke ponem(en)te: inaltro exem
plo pinge: la simile pintura.
Così bella faceo kenfra lo core meo
porto latua figura.
|
.
Notaro Jacomo .
Meravilliosa – mente un amor mi distringe
e mi tene ad ogn'ora.
Kom'on ke pone mente
in altro exemplo pinge
la simile pintura,
così, bella, fac'eo,
ke'nfra lo core meo
porto la tua figura.
|
II
|
.
Incor par keo ui porti pinta come parete eno(n) pare difore.
Odeo komi par forte: no(n) so selo sa
pete: con uamo di boncore.
Keo sonsi uergognoso: ka pur uiguardo ascoso: eno(n)ui mostro amo(r)e.
|
.
In cor par k'eo vi porti, pinta come parete,
e non pare di fore.
O deo, ko'mì par forte
non so se lo sapete,
con v'amo di bon core;
k'eo son sì vergognoso
ka pur vi guardo ascoso
e non vi mostro amore.
|
III
|
.
Aue(n)do grandisio: dipinsi una pintura: bellauoi simiglante. Equando no(n) ui ueo: guardo inquella figura: par keo uagia dauante.
Kome quello ke crede saluarsi p(er) sua fede: ancor no(n) uegia inante.
|
.
Avendo gran disio dipinsi una pintura,
bella, voi simiglante,
e quando non vi veo
guardo in quella figura,
par k'eo v'agia davante:
kome quello ke crede
salvarsi per sua fede,
ancor non vegia inante.
|
IV
|
.
Seo guardo quando passo: inueruoi no migiro: bella p(er) risguardare. Andando adogne passo: gecto ungran sospiro: e facemi angosciare.
Ecerto ben cognosco: ka pena mi cognosco: tanto bella mi pare.
|
.
S'eo guardo quando passo, inver' voi no mi giro,
bella, per risguardare;
andando, ad ogne passo
gecto un gran sospiro
e facemi angosciare;
e certo ben cognosco,
k'à pena mi cognosco,
tanto bella mi pare.
|
V
|
.
Alcor marde una dogla: comon ke telo foco: indelsuo seno ascoso. Equando piu lonuollia: allora arde piu inloco: eno(n) po stare i(n)cluso.
Similitente eo ardo: quando passo eno(n) guardo auoi uiso amo
roso.
|
.
Al cor m'arde una dogla, com'on ke te lo foco
in del suo seno ascoso,
e quando pià lo 'nvollia,
allora arde più in loco
e non pò stare incluso:
similitente eo ardo
quando passo e non guardo
a voi, viso amoroso.
|
VI
|
.
Assai uagio laudata: madonna intucte parti lebelleçe cauete. Non so se ue contato keo lo facia p(er) arti: ke uoi pur uascondete.
Saciatel p(er)insegna: cio keo ui dico allingua: qua(n)do uoi miuedrete.
|
.
Assai v'agio laudata, madonna, in tucte parti,
le belleçe c'avete.
Non so se v'è ontato
k'eo lo facia per arti,
ke voi pur v'ascondete:
saciatel per insegna
ciò k'eo dico a-llingua,
quando voi mi vedrete.
|