
[c. 21v]

[c. 21r]

[c. 22v]

[c. 21v]
![]()  | 
| 
			                                                                               Notaro Jacomo. M adonna dir ui uoglo kome lamor ma p(re) so inuerlo uostro argollio ke uoi bella mostrate eno maita. Oi lasso lo meo core inta(n)te pene emiso ke uiue quando more: p(er) bene amare ete neselaita. Ordonqua moro eo no malo core meo more spesso epiu forte: ke no faria di mo(r)  | 
[c. 22r]
![]()  | 
| te naturale p(er)uoi donna cui ama: piu kesestesso brama: e uoi pur lo sdegnate: donqua uostramistate uide male. 			  			   Madonna si mauene. keo no(n) posso auenire comeo dicesse bene la 			   Lo uostro amor ke maue: inmare tempestoso: esi come lanaue: ke 			   Asai misono mostrato: auoi donna spietata comeo sono innamo  | 
[c. 22v]
 
![]()  | 
|     p(er) ka me solo lasso cotal uentura edata: p(er)ke nominde lasso no(n) posso dital guisa amor ma uinto. Ben uorria kauenisse: ke lomeo core oscisse: come incarnato tucto eno(n) dicesse mocto auoi isdegnosa. Kamore atal madusse: ke se uip(er)a fosse. natura p(er)deria ella mi uede ria fora pietosa. mess(er) piero daleuigne  | 
| 
 I 
 | 
| 
 
			        Notaro Jacomo. 
M adonna dir ui uoglo kome lamor ma p(re) so inuerlo uostro argollio ke uoi bella mostrate eno maita. Oi lasso lo meo core inta(n)te pene emiso ke uiue quando more: p(er) bene amare ete neselaita. Ordonqua moro eo no malo core meo more spesso epiu forte: ke no faria di mo(r) te naturale p(er)uoi donna cui ama: piu kesestesso brama: e uoi pur lo sdegnate: donqua uostramistate uide male.  | 
| 
 . 
Madonna, dir vi voglo kome l'amor m'à preso, 
inver' lo vostro argollio 
ke voi bella mostrate, e no m'aita. 
Oi lasso, lo meo core, 
in tante pene è miso 
ke vive quando more 
per bene amare, e tenesel' aita. 
Ordonqua moro eo? 
No, ma lo core meo more spesso e più forte 
ke no faria di morte - naturale, 
per voi, donna, cui ama, 
più ke se stesso brama, 
e voi pur lo sdegnate: 
donqua, vostra 'mistate - vide male. 
 | 
| 
 II 
 | 
| 
 . 
Delmio innamoram(en)to: alcuna cosa odecto: ma si comeo lo sento cor nolo penseria ne direa lingua. Cio cheo dico eneente: inu(er) keo son constrecto: tanto coralem(en)te fo caio no(n) credo mai sistringa. Inanti pur salluma: p(er)ke nomi consuma: la salama(n)dra audiui ka dentro ilfoco uiue stando sana. Edeo gia p(er) lungo uso uiuo infoco amoroso eno(n) sacio keo dica lo meo lauoro spica enomi grana.  | 
| 
 . 
Del mio innamoramento alcuna cosa ò decto, 
ma sì com'eo lo sento 
cor no lo penseria né direa lingua; 
ciò ch'eo dico è neente 
inver' k'eo son constrecto 
tanto coralemente: 
foc'àio non credo mai si stringa; 
inanti pur s'alluma: 
perké no mi consuma? 
La salamandra audivi 
ka dentro il foco vive - stando sana; 
Ed eo già per lungo uso, 
vivo in foco amoroso 
e non sacio k'eo dica: 
lo meo lavoro spica - e no mi 'grana. 
 | 
| 
 III 
 | 
| 
 . 
Madonna si mauene. keo no(n) posso auenire comeo dicesse bene la p(ro)pria cosa kio sento damore. E paremi uno spirito: kalcor mi fa sentire: egiamai no(n) son kito seo no(n) posso trar lo suo sentore. Lo no(n) poter mi turba: como(n) che pinge esturba: pero kelidispiace lo pingere ke face ese riprende. Ke no(n) fa p(er) natura: la p(ro)pria pintura: enone da biasmare: ho(m) ke cade immare oue saprende.  | 
| 
 . 
Madonna, sì m'avene k'eo non posso avenire 
com'eo dicesse bene 
la propria cosa k'io sento d'amore; 
e paremi uno spirito 
k'al cor mi fa sentire, 
e già mai non son kito 
non posso trar lo suo sentore. 
Lo non-poter mi turba, 
com'on che pinge e sturba, 
però ke li dispiace 
lo pingere ke face, - e sé riprende, 
ke non fa per natura 
la propria pintura; 
e non è da biasmare 
hom ke cade im mare - ove s'aprende. 
 | 
| 
 IV 
 | 
| 
 . 
Lo uostro amor ke maue: inmare tempestoso: esi come lanaue: ke gecta alafortuna ogne pesante. Escanpane p(er) giecto perigloso: similem(en)te eo gecto auoi bella limei sospiri e piante. Ke seo noli gittasse: parria ke soffondasse: e bene soffondara lo cor tanto grauara in suo disio. Ke tanto frange at(er)ra: tempesta epoi sat(er)ra: edeo cosi rifrango qua(n) deo sospiro epiango eposar crio.  | 
| 
 . 
Lo vostro amor ke m'àve in mare tempestoso, 
e sì come la nave 
ke gecta a la fortuna ogni pesante, 
e scanpane per giecto 
perigloso; 
similemente eo gecto 
a voi, bella, li mei sospiri e piante. 
Ke s'eo no li gittasse 
parria ke soffondasse, 
e bene soffondara, 
lo cor tanto gravara - in suo disio; 
ke tanto frange a terra 
tempesta, e poi s'aterra, 
ed eo così rifrango, 
quand'eo sospiro e piango - e posar crio. 
 | 
| 
 V 
 | 
| 
 . 
Asai misono mostrato: auoi donna spietata comeo sono innamo rato: macredo ke dispiacerei uoi pinto. p(er) ka me solo lasso cotal uentura edata: p(er)ke nominde lasso no(n) posso dital guisa amor ma uinto. Ben uorria kauenisse: ke lomeo core oscisse: come incarnato tucto eno(n) dicesse mocto auoi isdegnosa. Kamore atal madusse: ke se uip(er)a fosse. natura p(er)deria ella mi uede ria fora pietosa  | 
| 
 . 
Asai mi sono mostrato a voi, donna spietata, 
com'eo sono innamorato, 
ma credo ke dispiacerei voi pinto. 
Per k'a me solo, lasso, 
cotal ventura è data, 
perké non mi 'nde lasso? 
Non posso, di tal guisa Amor m'à vinto. 
Ben vorria k'avenisse 
ke lo meo core oscisse 
come incarnato tucto, 
e non dicesse mocto - a voi, isdegnosa; 
k'amore a tal m'adusse 
ke, se vipera fosse, 
natura perderia: 
ella mi vederia, - fora pietosa. 
 |