I, v. 1
A: Madonna dire vi volglio
A2: Madonna dire vi volglio
B: Madonna dir vo' voglio
C: Madonna dir vi voglo
Wn14389:
Gt: Madonna dir vi vollio
Mm: Madonna dir ve voio
B3467:
Tr: Madonna dir vi volio
Su:
Tp:
v. 2
A: come l'amore m'à preso
A2: come l'amore m'à pre[...]
B: como l'amor m'ha prizo
C: kome l'amor m'à preso
Wn14389:
Gt: come l'Amor m'ha priso
Mm: como l'amor m'à preso
B3467:
Tr: come l'amor m'ha priso
Su:
Tp:
v. 3
A: inver' lo grande orgolglio
A2:
B: inver' lo grande orgoglo
C: inver' lo vostro argollio
Wn14389:
Gt: inver' lo grande orgollio
Mm: inver' lo grande horgoio
B3467:
Tr: inver' lo grande orgoglio
Su:
Tp:
v. 4
A: che voi bella mostrate, e non m'aita
A2:
B: che voi bella mostrate, e no m'aita
C: ke voi bella mostrate, e no m'aita
Wn14389:
Gt: che voi bella mostrate, e non m'aita
Mm: che voi bela mostrati, e no m'aita
B3467:
Tr: che voi bella mostrate, e non m'aita
Su:
Tp:
v. 5
A: Oi lasso, lo me' core
A2:
B: O lasso, lo meo core
C: Oi lasso, lo meo core
Wn14389:
Gt: Ohi lasso, lo meo core
Mm: Oi laso, lo meo core
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 6
A: che 'n tanta pena miso
A2:
B: che 'n tante pene è mizo
C: in tante pene è miso
Wn14389:
Gt: in tante pene è miso
Mm: ch' in tanta pena meso
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 7
A: che vede che si more
A2:
B: che vive quando more
C: ke vive quando more
Wn14389:
Gt: che vive quando more
Mm: che vede quando more
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 8
A: per bene amare, e tenelosi in vita
A2:
B: per bene amare, e teneselo a vita
C: per bene amare, e tenesel' aita
Wn14389:
Gt: per bene amare, e teneselo aita
Mm: per bene ama' tenlose 'n vita
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 9
A: Adunque morire eo
A2:
B: Dunque mor' u viv' eo
C: Ordonqua moro eo
Wn14389:
Gt: Hordonqua moro eo
Mm: Donqua morire eo
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 10
A: Non, ma lo core meo
A2:
B: No, ma lo core meo
C: No, ma lo core meo
Wn14389:
Gt: No, ma lo core meo
Mm: No, ma lo cor meo
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 11
A: more spesso e più fortte
A2:
B: assai più spesso è forte
C: more spesso e più forte
Wn14389:
Gt: more più spesso e forte
Mm: i more più speso e forte
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 12
A: che non faria di mortte - naturale
A2:
B: che non faria di morte - naturale
C: ke no faria di morte - naturale
Wn14389:
Gt: che non faria di morte - naturale
Mm: ke non faria de morte - naturale
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 13
A: per voi, donna, chui ama
A2:
B: per voi, madonna, c' ama
C: per voi, donna, cui ama
Wn14389:
Gt: per voi, donna, cui, ama
Mm: per vui, madonna, k' ama
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 14
A: più che sé stesso brama
A2:
B: pio che sé stesso brama
C: più ke sé stesso brama
Wn14389:
Gt: più che sé stesso brama
Mm: più che si steso brama
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 15
A: e voi pur lo sdengate
A2:
B: e voi pur lo sdegnate
C: e voi pur lo sdegnate
Wn14389:
Gt: e voi pur lo sdegnate
Mm: e voi pur lo sdegnate
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v 16
A: amor, vostra 'mistate - vide male
A2:
B: amor, vostra 'mistate - vidi male
C: donqua, vostra 'mistate - vide male
Wn14389:
Gt: donqua, vostra amistate - vide male
Mm: amor, vostra 'mistate - vidi male
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
I, v. 1
A: Lo meo 'namoramento
A2:
B: Lo meo 'namoramento
C: Del mio innamoramento
Wn14389:
Gt: Del meo innamoramento
Mm: E lo meo innamoramento
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 2
A: nom pò parire in detto
A2:
B: non pò parere 'n detto
C: alcuna cosa ò decto
Wn14389:
Gt: alchuna cosa ho detto
Mm: non porere in dicto
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 3
A: così com' io lo sento
A2:
B: ma sì come lo sento
C: ma sì com' eo lo sento
Wn14389:
Gt: ma sì com' eo lo sento
Mm: cusì chom'eo lo sento
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 4
A: core no 'l penzeria, né diria lingua
A2:
B: cor no lo penseria, né diria lingua
C: cor no lo penseria, né direa lingua
Wn14389:
Gt: cor no lo penseria, né direa lingua
Mm: core no 'l pensaria, né diria lenga
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 5
A: zo ch'eo dico è neente
A2:
B: E cciò ch'io dico è nente
C: ciò ch'eo dico è nente
Wn14389:
Gt: ciò ch'eo dico è neente
Mm: zo ch'eo dico è niente
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 6
A: inver' ch'io ne sono distretto
A2:
B: inver' ch'eo son distretto
C: inver' k' eo son constrecto
Wn14389:
Gt: inver' ch'eo son costretto
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 7
A: tanto coralemente
A2:
B: tanto coralemente
C: tanto coralemente
Wn14389:
Gt: tanto coralemente
Mm: tanto coralemente
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 8
A: foc' àio non credo che mai 'stingua
A2:
B: foch' àio al cor non credo mai si 'stingua
C: foc' àio non credo mai si stringa
Wn14389:
Gt: fuoco haggio che non credo mai s' estingua
Mm: foco àio che non credo che mai s' estingua
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 9
A: anzi si pur aluma
A2:
B: anse se pur alluma
C: inanti pur s'alluma
Wn14389:
Gt: innanti pur s'alluma
Mm: anci se pur aluma
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 10
A: perché non mi consuma
A2:
B: e mai non me consumma
C: perké no mi consuma
Wn14389:
Gt: perché no mi consuma
Mm: perché non se consum'
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 11
A: La salamandra audivi
A2:
B: La salamandra aldive
C: La salamandra audivi
Wn14389:
Gt: La salamandra audivi
Mm: La salamandra audivi
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 12
A: ca ne lo foco vivi - stando sana
A2:
B: che 'nfra lo foco vive - stando sana
C: ka dentro il foco vive - stando sana
Wn14389:
Gt: che dentro il foco vive - stando sana
Mm: che nello foco vive - stando sana
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 13
A: così fo per long' uso
A2:
B: eo sì ffo per long' ozo
C: Ed eo già per lungo uso
Wn14389:
Gt: ed eo già per lungo uso
Mm: cusì fo per longo usu
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 14
A: vivo in foco amoroso
A2:
B: vivo 'n foc' amorozo
C: vivo in foco amoroso
Wn14389:
Gt: vivo in foco amoroso
Mm: vivo in foco amoroso
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 15
A: e non saccio che dica
A2:
B: e non so che mi dica
C: e non sacio k' eo dica
Wn14389:
Gt: e non saccio ch' eo dica
Mm: e non so ch' eo meo dica
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 16
A: che 'l mi' lavoro spica - e poi non 'grana
A2:
B: lo mio lavoro spica - e non ingrana
C: lo meo lavoro spica - e no mi 'grana
Wn14389:
Gt: lo meo lauro spica - e no mi 'grana
Mm: hel meo lavoro spicha - e no 'grana
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
III, v. 1
A: Madonna, sì m' avene
A2:
B: Madonna, sì m' avene
C: Madonna, sì m' avene
Wn14389:
Gt: Madonna, sì m'avvene
Mm: Madonna, sì m' avene
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 2
A: ch'i nom posso invenire
A2:
B: ch'eo non posso avenire
C: k' eo non posso avenire
Wn14389:
Gt: ch'eo non posso avvenire
Mm: cha non poso avinire
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 3
A: com'io diciesse bene
A2:
B: com'io diciesse bene
C: com'eo dicesse bene
Wn14389:
Gt: com'eo dicesse bene
Mm: cum'eo dicese bene
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 4
A: la propia cosa ch'io sento d'amore
A2:
B: la propia cosa ch'eo sento d'amore
C: la propria cosa k' io sento d'amore
Wn14389:
Gt: la propia cosa k' eo sento d'Amore
Mm: la propria cosa ch'eo sento d'amore
B3467
Tr:
Su:
Tp:
v. 5
A: sì com'omo in prodito
A2:
B: cha ssì com'om prodito
C: e paremi uno spirito
Wn14389:
Gt: e parmi uno spirito
Mm: sì com homo in prodito
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 6
A: lo core mi fa sentire
A2:
B: lo cor mi fa sentire
C: k' al cor mi fa sentire
Wn14389:
Gt: ch'al cor mi fa sentire
Mm: lo cor me fa sentire
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 7
A: che già mai non n' è chito
A2:
B: che giamai non è quito
C: e gia mai non son kito
Wn14389:
Gt: e già mai non son chito
Mm: ke zamai no 'nd'è chedo
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 8
A: fintanto che non vene al suo sentore
A2:
B: mentre non pò tocchare il suo sentore
C: non posso trar lo suo sentore
Wn14389:
Gt: s'eo non posso trar lo suo sentore
Mm: fintanto che non ven al so fenire sentore
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 9
A: Lo nom-potere mi turba
A2:
B: Lo non-poder mi storba
C: Lo non-poter mi turba
Wn14389:
Gt: Lo non-poder mi turba
Mm: Lo non-poter me turba
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 10
A: com' ommo che pingie e sturba
A2:
B: com' on che pingie e storba
C: com' on che pingie e sturba
Wn14389:
Gt: com huom che pingie e sturba
Mm: cummo homo che pingne e turba
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 11
A: e pura li dispiace
A2:
B: e pure li dispiacie
C: però ke li dispiace
Wn14389:
Gt: però che gli dispiace
Mm: e pure li despiache
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 12
A: lo pingiere che facie - e sé riprende
A2:
B: lo pingiere che facie - e ssé riprende
C: lo pingere che face - e sé riprende
Wn14389:
Gt: lo pingere che face - e sé riprende
Mm: lo pingnere che fache - e sé reprende
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 13
A: che non è per natura
A2:
B: che non fa per natura
C: ke non fa per natura
Wn14389:
Gt: che non fa per natura
Mm: che no è per natura
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 14
A: la propia pintura
A2:
B: la propia pintura
C: la propria pintura
Wn14389:
Gt: la propia pintura
Mm: la propia pitura
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 15
A: e nonn è da blasmare
A2:
B: e non è da blasmare
C: e non è da biasmare
Wn14389:
Gt: e non è da biasmare
Mm: e no è da plasmare
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 16
A: ommo che cade mare - se s'aprende
A2:
B: omo che cade in mare - a che s'aprende
C: hom ke cade im mare - ove s'aprende
Wn14389:
Gt: homo ke cade in mare - ove s'apprende
Mm: homo che cade in mare - se s'aprede
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
IV, v. 1
A: Lo vostro amore che m' àve
A2:
B: Lo vostr' amor che m' àve
C: Lo vostro amor ke m' àve
Wn14389:
Gt: Lo vostro Amor che m'have
Mm: Lo vostro amore che m' àve
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 2
A: in mare tempestoso
A2:
B: in mare tenpestozo
C: in mare tempestoso
Wn14389:
Gt: m'è mare tempestoso
Mm: in mare tenpestoxo
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 3
A: così commo la nave
A2:
B: è ssì como la nave
C: e sì come la nave
Wn14389:
Gt: ed eo sì com' la nave
Mm: cusì como la nave
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 4
A: c 'a la fortuna gitta ongni pesanti
A2:
B: ch'a la fortuna getta ogni pezante
C: ke gecta a la fortuna igne pesante
Wn14389:
Gt: che gitta a la fortuna igne pesante
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 5
A: e camppane per gietto
A2:
B: e campan per lo getto
C: e scanpane per giecto
Wn14389:
Gt: e scanpane per gitto
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 6
A: di lloco periglioso
A2:
B: di loco periglozo
C: perigloso
Wn14389:
Gt: di luoco periglioso
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 7
A: similemente eo gietto
A2:
B: similemente eo getto
C: similemente eo gecto
Wn14389:
Gt: similemente eo gitto
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 8
A: a voi, bella, li mie sospriri e pianti
A2:
B: a voi, madonna, li miei sospiri e pianti
C: a voi, bella, li miei sospiri e piante
Wn14389:
Gt: a voi, bella, gli miei sospiri e pianti
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 9
A: E s'eo no lgli gitasse
A2:
B: Che ss'eo no li gittasse
C: Ke s'eo no li gittasse
Wn14389:
Gt: Che s'eo non li gittasse
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 10
A: paria che sofondasse
A2:
B: parrea che forfondasse
C: parria ke soffondasse
Wn14389:
Gt: parria ke soffondasse
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 11
A: e bene sofondara
A2:
B: e bbene forfondara
C: e bene soffondara
Wn14389:
Gt: e ben soffondara
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 12
A: lo core tanto gravara - in su' disio
A2:
B: lo cor tanto gravara - in suo dizio
C: lo cor tanto gravara - in suo disio
Wn14389:
Gt: lo cor tanto gravera - in suo disio
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 13
A: tanto si frangie a terra
A2:
B: che tanto frange a tterra
C: ke tanto frange a terra
Wn14389:
Gt: che tanto frange a terra
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 14
A: tenpesta che s' atera
A2:
B: tenpesta che ss'atterra
C: tempesta, e poi s'aterra
Wn14389:
Gt: tempesta, e più s'atterra
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 15
A: io così mi frango
A2:
B: ed eo così rinfrango
C: ed eo così rinfrango
Wn14389:
Gt: ond'eo così rinfrango
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 16
A: quando sospiro e piango - posar creio
A2:
B: quando sospiro e piango - posar creo
C: quand'eo sospiro e piango - e posar crio
Wn14389:
Gt:
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
V, v.1
A: Assai mi sono mostrato
A2:
B: Assai mi son mostrato
C: Asai mi sono mostrato
Wn14389:
Gt: Assui mi son mostrato
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 2
A: a voi, donna spietata
A2:
B: a voi, bella spietata
C: a voi, donna spietata
Wn14389:
Gt: a voi, donna spietata
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 3
A: com'io sono inamorato
A2:
B: com'eo so' innamorato
C: com'eo sono innamorato
Wn14389:
Gt: com'eo so' innamorato
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 4
A: ma creio ch'i' dispiaceria a voi pinto
A2:
B: ma credo ch'e' dispiaceria a voi pinto
C: ma credo ke dispiacerei voi pinto
Wn14389:
Gt: ma credo che dispiacerei voi pinto
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 5
A: Poi c' a me solo, lasso
A2:
B: Poi c' a me solo, lasso
C: Per k' a me solo, lasso
Wn14389:
Gt: Perché a me solo, lasso
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 6
A: cotale ventura è data
A2:
B: cotal ventura è data
C: cotal ventura è data
Wn14389:
Gt: cotal ventura è data
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 7
A: perché non me ne lasso
A2:
B: perché non mi 'nde lasso
C: perké non mi 'nde lasso
Wn14389:
Gt: perché non mi 'nde lasso
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 8
A: Nom posso, di tale guisa amore m'à vinto
A2:
B: Non posso, di tal guiza Amor m'à vinto
C: Non posso, di tal guisa Amor m'à vinto
Wn14389:
Gt: Non posso, di tal guisa Amor m'ha vinto
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 9
A: Adeo c'or avenisse
A2:
B: Vorria c'or avenisse
C: Ben vorria k' avenisse
Wn14389:
Gt: Ben vorria ch' avvenisse
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 10
A: a lo me' core ch'uscisse
A2:
B: che lo meo core 'scisse
C: Ke lo meo core oscisse
Wn14389:
Gt: che lo meo core escisse
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 11
A: come 'ncarnato tuto
A2:
B: come 'ncarnato tutto
C: come incarnato tucto
Wn14389:
Gt: come incarnato tutto
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 12
A: e non diciesse motto - a voi 'sdengosa
A2:
B: e non facesse motto - vo', isdegnoza
C: e non diciesse mocto - a voi isdegnosa
Wn14389:
Gt: e non diciesse motto - a voi, 'sdegnosa
Mm:
Tr:
Su:
Tp:
v. 13
A: c'amore a tal adusse
A2:
B: ch'amore a tal l' adusse
C: k'amore a tal m' adusse
Wn14389:
Gt: ch'Amore a tal m'addusse
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 14
A: ca se vipra i' vi fusse
A2:
B: ca sse vipera i' fusse
C: ke se vipera fosse
Wn14389:
Gt: che se vipera fosse
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 15
A: natura perderia
A2:
B: natura perderea
C: natura perderia
Wn14389:
Gt: natura perderia
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 16
A: a ta' lo vederia - fora pietosa
A2:
B: a tal lo vederea - fora pietoza
C: ella mi vederia - fora pietosa
Wn14389:
Gt: ella mi vederia - fora pietosa
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
I
Madonna, dir vo voglio
como l'amor m'à priso,
inver' lo grande orgoglio
che voi mostrate, e no m'aita.
Oi lasso, lo meo core,
che 'n tante pene è miso
che vive quando more
per bene amare, e teneselo a vita.
Dunque mor'e viv'eo?
No, ma lo core meo
more più spesso e forte
che no faria di morte - naturale,
per voi, donna, cui ama,
più che sé stesso brama,
e voi pur lo sdegnate:
amor, vostra 'mistate - vidi male.
II
Lo meo 'nnamoramento
non pò parire in detto,
ma sì com'eo lo sento
cor no lo penseria né diria lingua;
e zo ch'eo dico è nente
inver' ch'eo son distretto
tanto coralemente:
foc'aio al cor non credo mai si stingua;
anzi pur alluma:
perché non mi consuma?
La salamandra audivi
che 'nfra lo foco vivi - stando sana;
eo sì fo per long'uso,
vivo 'n foc'amoroso
e non saccio ch'eo dica:
lo meo lavoro spica - e non ingrana.
III
Madonna, sì m'avene
ch'eo non posso avenire
com'eo dicesse bene
la propia cosa ch'eo sento d'amore;
sì com'omo in prudito
lo cor mi fa sentire,
che già mai no 'nd'è quito
mentre non pò toccar lo suo sentore.
Lo non-poter mi turba,
com'on che pinge e sturba,
e pure li dispiace
lo pingere che face, - e sé riprende,
che non fa per natura
la propïa pintura;
e non è da blasmare
omo che cade in mare - a che s'aprende.
IV
Lo vostr'amor che m'ave
in mare tempestoso,
è sì como la nave
c'a la fortuna getta ogni pesanti,
e campan per lo getto
di loco periglioso;
similmente eo getto
a voi, bella, li miei sospiri e pianti.
Che s'eo no li gittasse
parria che soffondasse,
e bene soffondara,
lo cor tanto gravara - in suo disio;
che tanto frange a terra
tempesta, che s'aterra,
ed eo così rinfrango,
quando sospiro e piango - posar crio.
V
Assai mi son mostrato
a voi, donna spietata,
com'eo so' innamorato,
ma crëio ch'e' dispiaceria voi pinto.
Poi c'a me solo, lasso,
cotal ventura è data,
perché no mi 'nde lasso?
Non posso, di tal guisa Amor m'à vinto.
Vorria c'or avenisse
che lo meo core 'scisse
come 'ncarnato tutto,
e non facesse motto - a vo', isdegnosa;
c'Amore a tal l'adusse
ca, se vipera i fusse,
natura perderia:
a tal lo vederia, - fora pietosa.
[c. 1r]
·[c. 1r]
![]() |
Notaro\i/ giacomo Dante cita questa M Adon(n)a dire uiuolglio· come lamore mapreso· jnuerlo grande orgol glio· cheuoi bella mostrate eno(n)maita· oilasso lome core· chentanta pena miso· cheuede chesimore· p(er) benamare etenolosi jnuita· Adun que morire eo· no(n) malo core meo· more spesso epiu fortte chenonfaria dimo rtte· naturale· p(er) uoi don(n)a chuiama· piu< gate· amor uostra mistate· uide male· L omeo namoramento· nompo parire jndetto· cosi comio losento· core nol pe(n) zeria nediria lingua· zo cheo dico eneente· jnuer chio nesono distretto· tanto corale mente· focaio no(n) credo chemai stingua Anzi sipuraluma· p(er)che no(n) mi consuma· lasalamandra audiui· canelofoco uiui· stando sana· cosi fo p(er) longuso· uiuo jnfoco amoroso· enonsaccio chedica· chelmi lauoro spica· epoi non grana· M adon(n)a simauene· chinomposso jnuenire· comio diciesse bene· lap(ro)pia cosa chio sento damore· sicomomo jnp(ro)dito· locore mifa sentire· chegia mai non(n)e chito· fintanto chenonuene al suo sentore Lonompotere miturba· comom(m)o chepingie esturba· epura li dispiace· lopingiere chefacie· ese riprende· chenon(n)e p(er) natura· lap(ro)pia pintura· eno(n)ne dablasmare· om(m)o che cade mare· sesaprende· L ouostro amore chemaue· jn mare tempestoso· cosi com(m)o lanaue· calafortuna gitta ongni pesant< gietto· auoi bella limie sospriri epianti E seo nolgli gitasse· paria chesofondasse· ebene sofondara· locore tanto grauara· jnsu disio· tanto sifrangie aterra· tem pesta chesatera· jo cosi mifrango· quando sospiro e piango· posar creio· A ssai misono mostrato· auoi donna spietata· comio sono jnamorato· macreio chi dispiacieria auoi pinto· poi came solo lasso cotale uentura edata· p(er)che non mene lasso· nomposso ditale guisa amore mauinto Adeo corauenisse· alome core chuscisse· comencarnato tuto· eno(n) diciesse motto· auoi sdengosa· camore Ataladusse· caseuipra jui fosse· natura p(er)deria· atalouederia· fora pietosa·
|
I
|
.
Notaro\i/ giacomo M Adon(n)a dire uiuolglio· come lamore mapreso· jnuerlo grande orgol glio· cheuoi bella mostrate eno(n)maita· oilasso lome core· chentanta pena miso· cheuede chesimore· p(er) benamare etenolosi jnuita· Adun que morire eo· no(n) malo core meo· more spesso epiu fortte chenonfaria dimo rtte· naturale· p(er) uoi don(n)a chuiama· piu <se> chesestesso brama· euoi purlo sden gate· amor uostra mistate· uide male· |
.
Madonna, dire vi volglio come l'amore m'à preso,
inver' lo grande orgolglio
che voi bella mostrate, e non m'aita.
Oi lasso, lo me' core,
che 'n tanta pena miso
che vede che si more
per ben amare, e tenolosi in vita.
Adunque morire eo?
Non, ma lo core meo
more spesso e più fortte
che non faria di mortte - naturale,
per voi, donna, chui ama,
più che sé stesso brama,
e voi pur lo sdengate:
amor, vostra 'mistate - vide male.
|
II
|
.
L omeo namoramento· nompo parire jndetto· cosi comio losento· core nol pe(n) zeria nediria lingua· zo cheo dico eneente· jnuer chio nesono distretto· tanto corale mente· focaio no(n) credo chemai stingua Anzi sipuraluma· p(er)che no(n) mi consuma· lasalamandra audiui· canelofoco uiui· stando sana· cosi fo p(er) longuso· uiuo jnfoco amoroso· enonsaccio chedica· chelmi lauoro spica· epoi non grana· |
.
Lo meo 'namoramento nom pò parire in detto,
così com'io lo sento
core no 'l penzeria, né diria lingua;
zo ch'eo dico è neente
inver' ch'io ne sono distretto
tanto coralemente:
foc'àio non credo che mai 'stingua:
anzi si pur aluma:
perché non mi consuma?
La salamandra audivi
ca ne lo foco vivi - stando sana;
così fo per long'uso,
vivo in foco amoroso
e non saccio che dica:
che 'l mi' lavoro spica - e poi non 'grana.
|
III
|
.
M adon(n)a simauene· chinomposso jnuenire· comio diciesse bene· lap(ro)pia cosa chio sento damore· sicomomo jnp(ro)dito· locore mifa sentire· chegia mai non(n)e chito· fintanto chenonuene al suo sentore Lonompotere miturba· comom(m)o chepingie esturba· epura li dispiace· lopingiere chefacie· ese riprende· chenon(n)e p(er) natura· lap(ro)pia pintura· eno(n)ne dablasmare· om(m)o che cade mare· sesaprende· |
.
Madonna, sì m'avene ch'i' nom posso invenire
com'io diciesse bene
la propia cosa ch'io sento d'amore;
sì com'omo in prodito
lo core mi fa sentire,
che già mai non n'è chito
fintanto che non vene al suo sentore.
Lo nom-potere mi turba,
com'ommo che pingie e sturba,
e pura li dispiace
lo pingiere che facie - e sé riprende,
che nonn è per natura
la propia pintura;
e nonn è da blasmare
ommo che cade mare - se s'aprende.
|
IV
|
.L ouostro amore chemaue· jn mare tempestoso· cosi com(m)o lanaue· calafortuna
gitta ongni pesant<e>j· ecamppane p(er) gietto· dilloco periglioso· similemente eo gietto· auoi bella limie sospriri epianti E seo nolgli gitasse· paria chesofondasse· ebene sofondara· locore tanto grauara· jnsu disio· tanto sifrangie aterra· tem pesta chesatera· jo cosi mifrango· quando sospiro e piango· posar creio· |
Lo vostro amore che m'àve
in mare tempestoso,
così commo la nave
c'a la fortuna gitta ongni pesanti,
e camppane per gietto
di lloco periglioso;
similemente eo gietto
a voi, bella, li mie sospriri e pianti.
E s'eo no lgli gitasse
paria che sofondasse,
e bene sofondara,
lo core tanto gravara - in su' disio;
tanto si frangie a terra
tempesta che s'atera,
io così mi frango,
quando sospiro e piango - posar creio.
|
V
|
.
A ssai misono mostrato· auoi donna spietata· comio sono jnamorato· macreio chi dispiacieria auoi pinto· poi came solo lasso cotale uentura edata· p(er)che non mene lasso· nomposso ditale guisa amore mauinto Adeo corauenisse· alome core chuscisse· comencarnato tuto· eno(n) diciesse motto· auoi sdengosa· camore Ataladusse· caseuipra jui fosse· natura p(er)deria· atalouederia· fora pietosa· |
.
Assai mi sono mostrato a voi ,donna spietata,
com'io sono inamorato,
ma creio ch'i' dispiacieria a voi pinto.
Poi c'a me solo, lasso,
cotale ventura è data,
perché non me ne lasso?
Nom posso, di tale guisa amore m'à vinto.
Adeo c'or avenisse
a lo me' core ch'uscisse
come 'ncarnato tuto,
e non diciesse motto - a voi sdengosa;
c'amore a tal adusse
ca, se vipra i' vi fusse,
natura perderia:
a ta' lo vederia - fora pietosa.
|
[c. 1r, j]
![]() |
. Madon(n)a direuiuolglio come lamore mapre… jnuer logrande |
I |
. Madon(n)a direuiuolglio come lamore mapre… jnuer logrande |
. Madonna, dire vi volglio come l'amore m'à pre [...] inver' lo grande. |
[cc. 75r-v]
[c. 75r-A/B]
![]() |
· Notar jacomo dallentino. M adonna dir uouoglo. como lam or maprizo. inuer logra(n)de org oglo. cheuoi bella mostrate eno maita. Olasso lomeo core. chenta(n)te pene emizo. cheuiue quando more. p(er) bene amare eteneselo auita. Du(n)q(ue) moruuiueo. no malocore meo. ass ai piu spesso eforte. che no(n) faria dim orte naturale. Peruoi mado(n)na cama. |
![]() |
pio che sestesso brama. euoi pu(r) los
|
[c. 75v-A]
![]() |
atterra. tenpesta chessatterra. edeo cosi rinfrango. qua(n)do sosp iro epiango posar creo :· A ssai mison mostrato. auoi be lla spietata. comeo so innamora to. macredo chedispiaceria uoi pinto. Poi came solo lasso. cotal uentura edata. perche no(n)mi(n)de la sso. no(n)posso dital guiza amor m auinto. Uorria corauenisse. ch(e) lomeo core scisse. comen carnato tutto. eno(n) facesse motto uoisdeg noza. Chamore atalladusse. ca sse uipera ifusse. natura p(er)derea. atallouederea fora pietosa :· |
.
Notar Jacomo dallentino |
.
Notar Jacomo Da Llentino |
|
I
|
.
Madonna dir uouoglo. Como lam or maprizo. inuer logra(n)de org oglo. cheuoi bella mostrate eno maita. Olasso lomeo core. chenta(n)te pene emizo. cheuiue quando more. p(er) bene amare eteneselo auita. Du(n)q(ue) moruuiueo. no malocore meo. ass ai più spesso eforte, cheno(n) faria dim orte / naturale. Peruoi madon(n)a cama. pio chesestesso brama. euoi pu(r) los degnate. amor uostra mistate / ui di male. |
.
Madonna, dir vo' voglio como l'amor m'à prizo,
inver' lo grande orgoglo
che voi bella mostrate, e no m'aita.
O lasso, lo meo core,
che 'n tante pene è mizo
che vive quando more
per bene amare, e teneselo a vita.
Dunque mor'u viv'eo?
No, ma lo core meo
assai più spesso è forte
che non faria di morte - naturale,
per voi, madonna, c'ama,
pio che sé stesso brama,
e voi pur lo sdegnate:
amor, vostra 'mistate - vidi male.
|
|
II
|
.
Lomeo namoramento. no(n)po pare ren detto. masicome losento. corno lopenseria nediria lingua. Eccio chio dico enente inuer cheo son distretto. tanto coralemente. fochaio alcor no(n)credo mai sistingua. Anse sepur alluma. emai no(n)me consu(m)ma. las alamandra aldiue. chenfralofoco ui ue / stando sana. Eo siffo p(er) longozo. uiuon focamorozo. enonso chemidi ca. lomio lauoro spica /enoningr ana. |
.
Lo meo 'namoramento non pò parere 'n detto,
ma sì come lo sento
cor no lo penseria né diria lingua;
E cciò ch'io dico è nente
inver' ch'eo son distretto
tanto coralemente:
foch' àio al cor non credo mai si 'stingua;
anse se pur alluma:
e mai non me consumma.
La salamandra aldive
che 'nfra lo foco vive - stando sana;
eo sì ffo per long'ozo,
vivo 'n foc'amorozo
e non so che mi dica:
lo mio lavoro spica - e non ingrana.
|
|
III
|
.
Madonna simauene. cheo no(n)posso auenire. comio diciesse bene. lap ropia cosa cheo sento damore. Cha ssi comom prudito. locor mi fa sen tire. chegiamai none quito. men tre no(n) po tocchare ilsuo sentore. Lo no(n)poder mistorba. comon chepi(n)gie estorba. epure lidispiacie. lopi(n)gie re chefacie / esse riprende. Chenon fa p(er) natura. lapropia pintura. en one dablasmare. omo che cade in mare / achesaprende. |
.
Madonna, sì m'avene ch'eo non posso avenire
com'io diciesse bene
la propia cosa ch'eo sento d'amore;
cha ssì com'om prudito
lo cor mi fa sentire,
che giamai non è quito
mentre non pò tocchare il suo sentore.
Lo non poder mi storba,
com'on che pingie e storba,
e pure li dispiacie
lo pingiere che facie - e ssé riprende,
che non fa per natura
la propia pintura;
e non è da blasmare
omo che cade in mare - a che s'aprende.
|
|
IV
|
.
Louostramor chemaue. inmare tenpestozo. essi como lanaue. cha lafortuna getta ogni pezante. Eca(n) pan p(er) logetto. diloco periglozo. si milemente eo getto. auoi mado n(na) limiei sospiri epianti. Chesseo noligittasse. parrea cheforfo(n)dasse. ebbene forfondara. locor tanto gra uara / insuo dizio. Che tanto fra(n)ge atterra. tenpesta chessatterra. edeo cosi rinfrango. qua(n)do sos piro epiango posar creo. |
.
Lo vostr'amor che m'àve in mare tenpestozo,
è ssi como la nave
ch'a la fortuna getta ogni pezante,
e canpan per lo getto
di loco periglozo;
similemente eo getto
a voi, madonna, li miei sospiri e pianti.
Che ss'eo no li gittasse
parrea che forfondasse,
e bbene forfondara,
lo cor tanto gravara - in suo dizio;
che tanto frange a tterra
tenpesta, che ss'atterra,
ed eo così rinfrango,
quando sospiro e piango - posar creo.
|
|
V
|
.
Assai mison mostrato. auoi be lla spietata. comeo so innamora to. macredo chedispiaceria uoi pinto. Poi came solo lasso. cotal uentura edata. perche no(n)mi(n)de la sso. no(n)posso dital guiza amor m auinto.Vorria corauenisse. ch(e) lomeo core scisse. comen carnato tutto. eno(n)facesse motto / uoisdeg noza. Chamore atal ladusse. Ca sse uipera ifusse. natura p(er)derea. atal louederea / fora pietoza. |
.
Assai mi son mostrato a voi, bella spietata,
com'eo so' innamorato,
ma credo ch'e' dispiaceria voi pinto.
Poi c'a me solo, lasso,
cotal ventura è data,
perché non mi 'nde lasso?
Non posso, di tal guiza Amor m'a vinto.
Vorria c'or avenisse
che lo meo core 'scisse
come 'ncarnato tutto,
e non facesse motto - vo', isdegnoza;
ch'amore a tal l'adusse
ca, sse vipera i' fusse,
natura perderea:
a tal lo vederea, - fora pietoza.
|
[c. 21v]
[c. 21r]
[c. 22v]
[c. 21v]
![]() |
Notaro Jacomo. M adonna dir ui uoglo kome lamor ma p(re) so inuerlo uostro argollio ke uoi bella mostrate eno maita. Oi lasso lo meo core inta(n)te pene emiso ke uiue quando more: p(er) bene amare ete neselaita. Ordonqua moro eo no malo core meo more spesso epiu forte: ke no faria di mo(r) |
[c. 22r]
![]() |
te naturale p(er)uoi donna cui ama: piu kesestesso brama: e uoi pur lo sdegnate: donqua uostramistate uide male. Madonna si mauene. keo no(n) posso auenire comeo dicesse bene la Lo uostro amor ke maue: inmare tempestoso: esi come lanaue: ke Asai misono mostrato: auoi donna spietata comeo sono innamo |
[c. 22v]
![]() |
p(er) ka me solo lasso cotal uentura edata: p(er)ke nominde lasso no(n) posso dital guisa amor ma uinto. Ben uorria kauenisse: ke lomeo core oscisse: come incarnato tucto eno(n) dicesse mocto auoi isdegnosa. Kamore atal madusse: ke se uip(er)a fosse. natura p(er)deria ella mi uede ria fora pietosa. mess(er) piero daleuigne |
I
|
Notaro Jacomo.
M adonna dir ui uoglo kome lamor ma p(re) so inuerlo uostro argollio ke uoi bella mostrate eno maita. Oi lasso lo meo core inta(n)te pene emiso ke uiue quando more: p(er) bene amare ete neselaita. Ordonqua moro eo no malo core meo more spesso epiu forte: ke no faria di mo(r) te naturale p(er)uoi donna cui ama: piu kesestesso brama: e uoi pur lo sdegnate: donqua uostramistate uide male. |
.
Madonna, dir vi voglo kome l'amor m'à preso,
inver' lo vostro argollio
ke voi bella mostrate, e no m'aita.
Oi lasso, lo meo core,
in tante pene è miso
ke vive quando more
per bene amare, e tenesel' aita.
Ordonqua moro eo?
No, ma lo core meo more spesso e più forte
ke no faria di morte - naturale,
per voi, donna, cui ama,
più ke se stesso brama,
e voi pur lo sdegnate:
donqua, vostra 'mistate - vide male.
|
II
|
.
Delmio innamoram(en)to: alcuna cosa odecto: ma si comeo lo sento cor nolo penseria ne direa lingua. Cio cheo dico eneente: inu(er) keo son constrecto: tanto coralem(en)te fo caio no(n) credo mai sistringa. Inanti pur salluma: p(er)ke nomi consuma: la salama(n)dra audiui ka dentro ilfoco uiue stando sana. Edeo gia p(er) lungo uso uiuo infoco amoroso eno(n) sacio keo dica lo meo lauoro spica enomi grana. |
.
Del mio innamoramento alcuna cosa ò decto,
ma sì com'eo lo sento
cor no lo penseria né direa lingua;
ciò ch'eo dico è neente
inver' k'eo son constrecto
tanto coralemente:
foc'àio non credo mai si stringa;
inanti pur s'alluma:
perké no mi consuma?
La salamandra audivi
ka dentro il foco vive - stando sana;
Ed eo già per lungo uso,
vivo in foco amoroso
e non sacio k'eo dica:
lo meo lavoro spica - e no mi 'grana.
|
III
|
.
Madonna si mauene. keo no(n) posso auenire comeo dicesse bene la p(ro)pria cosa kio sento damore. E paremi uno spirito: kalcor mi fa sentire: egiamai no(n) son kito seo no(n) posso trar lo suo sentore. Lo no(n) poter mi turba: como(n) che pinge esturba: pero kelidispiace lo pingere ke face ese riprende. Ke no(n) fa p(er) natura: la p(ro)pria pintura: enone da biasmare: ho(m) ke cade immare oue saprende. |
.
Madonna, sì m'avene k'eo non posso avenire
com'eo dicesse bene
la propria cosa k'io sento d'amore;
e paremi uno spirito
k'al cor mi fa sentire,
e già mai non son kito
non posso trar lo suo sentore.
Lo non-poter mi turba,
com'on che pinge e sturba,
però ke li dispiace
lo pingere ke face, - e sé riprende,
ke non fa per natura
la propria pintura;
e non è da biasmare
hom ke cade im mare - ove s'aprende.
|
IV
|
.
Lo uostro amor ke maue: inmare tempestoso: esi come lanaue: ke gecta alafortuna ogne pesante. Escanpane p(er) giecto perigloso: similem(en)te eo gecto auoi bella limei sospiri e piante. Ke seo noli gittasse: parria ke soffondasse: e bene soffondara lo cor tanto grauara in suo disio. Ke tanto frange at(er)ra: tempesta epoi sat(er)ra: edeo cosi rifrango qua(n) deo sospiro epiango eposar crio. |
.
Lo vostro amor ke m'àve in mare tempestoso,
e sì come la nave
ke gecta a la fortuna ogni pesante,
e scanpane per giecto
perigloso;
similemente eo gecto
a voi, bella, li mei sospiri e piante.
Ke s'eo no li gittasse
parria ke soffondasse,
e bene soffondara,
lo cor tanto gravara - in suo disio;
ke tanto frange a terra
tempesta, e poi s'aterra,
ed eo così rifrango,
quand'eo sospiro e piango - e posar crio.
|
V
|
.
Asai misono mostrato: auoi donna spietata comeo sono innamo rato: macredo ke dispiacerei uoi pinto. p(er) ka me solo lasso cotal uentura edata: p(er)ke nominde lasso no(n) posso dital guisa amor ma uinto. Ben uorria kauenisse: ke lomeo core oscisse: come incarnato tucto eno(n) dicesse mocto auoi isdegnosa. Kamore atal madusse: ke se uip(er)a fosse. natura p(er)deria ella mi uede ria fora pietosa |
.
Asai mi sono mostrato a voi, donna spietata,
com'eo sono innamorato,
ma credo ke dispiacerei voi pinto.
Per k'a me solo, lasso,
cotal ventura è data,
perké non mi 'nde lasso?
Non posso, di tal guisa Amor m'à vinto.
Ben vorria k'avenisse
ke lo meo core oscisse
come incarnato tucto,
e non dicesse mocto - a voi, isdegnosa;
k'amore a tal m'adusse
ke, se vipera fosse,
natura perderia:
ella mi vederia, - fora pietosa.
|
. Canzone del Notaro Iacomo da Lentino . Madonna dir ui uollio, Come l'Amor m'ha priso In uer lo grande orgollio, Che uoi bella mostrate; e non m'aita: Ohi lasso; lo meo core In tante pene e miso; Che uiue, quando more Per bene amare; e teneselo' aita: Hor donqua moro eo? No, ma lo core meo More piu spesso, e forte, Che non faria di morte naturale; Per uoi Donna, cui ama, Piu che se stesso brama: E uoi pur lo sdegnate; Donqua uostra amistate uide male. . Del meo innamoramento Madonna si m'auuene Lo uostro Amor che m'haue, Assui mi son mostrato' |
.
Canzone del Notaro Iacomo da Lentino |
.
Canzone del Notaro Iacomo da Lentino |
|
I
|
.Madonna dir ui uollio,
Come l'Amor m'ha priso In uer lo grande orgollio, Che uoi bella mostrate; e non m'aita: Ohi lasso; lo meo core In tante pene e miso; Che uiue, quando more Per bene amare; e teneselo' aita: Hor donqua moro eo? No, ma lo core meo More piu spesso, e forte, Che non faria di morte naturale; Per uoi Donna, cui ama, Piu che se stesso brama: E uoi pur lo sdegnate; Donqua uostra amistate uide male. |
.Madonna dir vi vollio
come l'Amor m'ha priso,
inver' lo grande orgollio
che voi bella mostrate, e non m'aita.
Ohi lasso, lo meo core,
in tante pene è miso
che vive quando more
per bene amare, e teneselo aita.
Hordonqua moro eo?
No, ma lo core meo
more più spesso e forte
che non faria di morte - naturale,
per voi, donna, cui ama,
più che sé stesso brama,
e voi pur lo sdegnate:
donqua vostra amistate - vide male.
|
|
II
|
.
Del meo innamoramento Alchuna cosa ho detto; Ma si com'eo lo sento Cor no lo penseria ne direa lingua: Cio, ch'eo dico, e neente In uer ch'eo son costretto: Tanto coralemente Fuoco haggio; che non credo mai s'estingua: Innanti pur s'alluma; Perche no mi consuma? la salamandra audiui, Che dentro il foco uiue stando sana: Ed eo gia per lungo uso Viuo in foco amoroso; E non saccio ch'eo. dica; Lo meo lauro spica, e non mi grana. |
.
Del meo innamoramento alchuna cosa ho detto,
ma sì com'eo lo sento
cor no lo penseria, né direa lingua; ciò ch'eo dico è neente
inver' ch'eo son costretto
tanto coralemente:
fuoco haggio che non credo mai s'estingua;
innanti pur s'alluma:
perché no mi consuma?
La salamandra audivi
che dentro il foco vive - stando sana;
ed eo già per lungo uso,
vivo in foco amoroso
e non saccio ch'eo dica:
lo meo lauro spica - e non mi 'grana.
|
|
III
|
.
Madonna si m'auuene Ch'eo non posso auuenire, Com'eo dicesse bene La propia cosa, ch'eo sento d'Amore: E parmi uno spirito, Ch'a'l cor mi fa sentire; E gia mai non son chito S'eo non posso trar lo suo sentore: Lo non poder mi turba; Com'huom, che pinge, e sturba; Peró che gli dispiace. Lo pingere che face; e se riprende; Che non fa per natura La propia pintura: E non e da biasmare Homo che cade in mare; oue s'apprende. |
Madonna, sì m'avvene
ch'eo non posso avvenire
com'eo dicesse bene
la propia cosa ch'eo sento d'Amore;
e parmi uno spirito
ch'al cor mi fa sentire,
e già mai non son chito
s'eo non posso trar lo suo sentore.
Lo non-poder mi turba,
com huom che pinge e sturba, però che gli dispiace
lo pingere che face - e sé riprende,
che non fa per natura
la propia pintura;
e non è da biasmare
homo che cade in mare - ove s'apprende.
|
|
IV |
.
Lo uostro Amor che m'haue, m'è mare tempestoso; Ed eo si com' la naue, Che gitta a la fortuna igne pesante, E scampane per gitto Di luoco periglioso, Similemente eo gitto A uoi bella gli miei sospiri, e 'pianti: Che, s'eo non li gittasse, Parria, che s'offondasse; E ben s'offondara Lo cor, tanto grauera in suo disio: Che tanto frange a terra Tempesta, e più s'atterra; Ond'eo cosi rifrango Quando sospiro, e piango, e posar crio. |
.
Lo vostro Amor che m'have m'è mare tempestoso,
ed eo sì com' la nave
che gitta a la fortuna igne pesante,
e scampane per gitto
di luoco periglioso;
similemente eo gitto
a voi, bella, gli miei sospiri e pianti.
Che s'eo non li gittasse
parria che soffondasse,
e ben soffondara,
lo cor tanto gravera - in suo disio;
che tanto frange a terra
tempesta, e più s'atterra,
ond'eo così rifrango,
quando sospiro, e piango - posar crio.
|
|
V
|
.
Assui mi son mostrato' A uoi Donna spietata, Com'eo so innamorato; Ma credo, che dispiacerei uoi pinto: Perché a me solo (lasso) Cotal uentura e data? Perché non minde lasso? Nonposso; di tal guisa Amor m'ha 'uinto: Ben uorria, ch'auuenisse, Che lo meo core escisse come incarnato tutto, E non dicesse motto a uoi sdegnosa: ch'Amore a tal m'addusse; Che, se uipera fosse, Natura perderia; Ella mi uederia, fora pietosa. |
.
Assui mi son mostrato, a voi, donna spietata,
com'eo so' innamorato,
ma credo che dispiacerei voi pinto.
Perché a me solo, lasso,
cotal ventura è data?
Perché non mi 'nde lasso?
Non posso, di tal guisa Amor m'ha vinto,
ben vorria ch'avvenisse
che lo meo core escisse
come incarnato tutto,
e non dicesse motto - a voi, 'sdegnosa;
ch'Amore a tal m'addusse
che, se vipera fosse,
natura perderia:
ella mi vederia, - fora pietosa.
|
. Madona dir veuoio. comolamor map(r)eso. inve(r)logra(n)de horgoio. che uoi bela mostrati eno maita oi laso lomeo core. chin tanta pena meso. che vede qua(n)domore. p(er) bene ama te(n) losenuita. donqua morire eo. no ma locor meoi more piuspeso eforte. ke no(n) faria de morte naturale. p(er) vui madona kama piuche sisteso brama. evoi pu(r) losdegnate. amor vostramistate vidi male. . E lomeo jnnamorame(n)to. no(n)po Madona simave(ne). cha no(n) poso auinire. cum eo dicese be(ne). la p(r)op(r)ia cosa cheo sento damore. Sicom louostro amore chemaue. jnmare tenpestoxo. cusi comolanaue. |
I
|
.
Madona dir veuoio. comolamor map(r)eso. inve(r)logra(n)de horgoio. che uoi bela mostrati eno maita oi laso lomeo core. chin tanta pena meso. che vede qua(n)domore. p(er) bene ama te(n) losenuita. donqua morire eo. no ma locor meoi more piuspeso eforte. ke no(n) faria de morte naturale. p(er) vui madona kama piuche sisteso brama. evoi pu(r) losdegnate. amor vostramistate vidi male. |
.
Madonna, dir ve voio como l'amor m'à preso,
inver' lo grande horgoio
che voi bela mostrati, e no m'aita.
Oi laso, lo meo core,
ch'in tanta pena meso
che vede quando more
per bene ama', tenlose 'n vita.
Donqua morire eo?
No, ma lo cor meo
i more più speso e forte ke non faria de morte - naturale,
per vui, madonna, k'ama,
più che si steso brama,
e voi pur lo sdegnate:
amor, vostra 'mistate - vidi male.
|
II
|
.
E lomeo jnnamorame(n)to. no(n)po rere jn dicto. cusi chomeo losento. core nolpe(n)saria nediria le(n)ga. zo cheo dico enie(n)te. jn ve(r)cheo som destretto. ta(n)to corale me(n)te foco aio. no(n) credo che mai sestingua. ancisepu(r) aluma. p(er) che no(n)seconsum. Lasalama(n)dra audiui. che nello foco viue sta(n)do sana. cusi fo p(er) lo(n)go usu. viuo jn foco amoroso. e no(n) so ch eo meo dicha. hel meo lauoro spicha enogra(n)a. |
.
E lo meo innamoramento non porere in dicto,
cusì chom'eo lo sento
core no 'l pensaria, né diria lenga;
zo ch'eo dico è niente
inver' ch'eo som destretto
tanto coralemente:
foco àio non credo che mai s'estingua;
anci se pur aluma:
perché non se consum'.
La salamandra audivi
che nello foco vive - stando sana;
cusì fo per longo usu,
vivo in foco amoroso
e non so ch'eo meo dicha:
hel meo lavoro spicha - e no 'grana.
|
III
|
.
Madona simave(ne). cha no(n) poso auinire. cum eo dicese be(ne). la p(r)op(r)ia cosa cheo sento damore. Sicom homo jn p(r)udito. loco(r) mefa senti(r)e. ke zamai no(n)de chedo. finta(n)to che no(n) ve(n) also fenire sentore. lono(n) pote(r) metu(r)ba. cum(m)o homo che pingne etu(r)ba. epure lidespiache lo pi(n)gnere chefache. ese rep(r)e(n)de. che noe p(er) natura lap(r)op(r)ia) pitura. enoe da plasmare. homo che cade jn mare sesap(r)ede. |
.
Madonna, sì m'avene cha non poso avinire
cum'eo dicese bene
la propria cosa ch'eo sento d'amore;
sì com homo in prudito
lo cor me fa sentire,
ke zamai no 'nd'è chedo
fintanto che non ven al so fenire sentore.
Lo non-poter me turba,
cummo homo che pingne e turba,
e pure li despiache
lo pingnere che fache, - e sé reprende,
che no è per natura
la propria pitura;
e no è da plasmare
homo che cade in mare - se s'aprede.
|
IV
|
.
louostro amore chemaue. jnmare tenpestoxo. cusi comolanaue. |
.
Lo vostro amore che m'àve in mare tenpestoxo,
cusì como la nave.
|
. Madonna dir vi voljo, Come l’amor m’ha priso, In ver lo grande orgoglio, che voi bella mostrate, e non m’aita. . |
I | |
. Madonna dir vi voljo, Come l’amor m’ha priso, In ver lo grande orgoglio, che voi bella mostrate, e non m’aita. |
.
Madonna, dir vi volio come l'amor m'ha priso, inver' lo grande orgoglio che voi bella mostrate, e non m'aita. |