Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > MAPAMUNDI > EDIZIONE > TAVOLA 2 > 9 > Testo e traduzione

Testo e traduzione

 

9
 

La Gran Mar és dita Ocçeanus. Occeanus vol aytant dir con "lim de correjes of[....]s" car la Gran Mar les V correjes o partides [........]xi con a lim environa. L'escalfament de la mar ço [és con] entra e con se'n torna segueix la luna, axí que, con la luna és minua, que torna.sse'n la Gran Mar, e, con la luna creix o és plena, la gran mar entre e s'escampa. Enperò, con la luna es en equinocci, lavors les ones e aygues de la Gran [Mer], més deccorren e açò per lo vehinesch de la luna. E con la luna és en lo solstici, ladonchs són menors les aygues e menys decorren, e açò per la lunyària de la luna, axí que per XIX anys aquesta Gran Mar fa son cors, axí con és dit, axí con fa la luna e puys està en agual crexement e torna a fer son cors axí con fa la luna. 
Enperò la Gran Mar, con la luna ix, lavors fa ella antípotis, que vol dir devorament, car lavors tira ella les aygues e les gita ab gran poder.
Pus que avèm perlat del mapamundi perlarem e direm dels cors de la luna e del sol brevement.
Il Gran Mare è detto Oceano. Oceano vuol dire "cinta delle fasce o [.....]" perché il Gran Mare [circonda] le cinque fasce o parti [...] come fa una cinta. Il flusso del mare [si ha quando] si innalza e si ritira seguendo la luna, in modo tale che, quando la luna è decrescente, il Gran Mare si ritira, e quando la luna è crescente o piena il Gran Mare si innalza e si estende. Però quando la luna è in equinozio le onde e le acque del Gran [Mare] si muovono di più per la vicinanza della luna. E quando la luna è in solstizio, allora le acque sono più basse e si muovono meno per la lontananza della luna. Il suddetto Gran Mare fa il suo corso in diciannove anni, così come si è detto, e così fa la luna. E poi cresce alla stessa maniera e torna a fare il suo corso, come fa la luna.
Però il Gran Mare, quando la luna sorge, fa "antipotis", che vuol dire divorare, perché ritira le acque e le rigetta con gran forza. 
Poiché abbiamo parlato del mappamondo, parleremo e racconteremo brevemente del corso della luna e del sole. 

Vista la presenza di diverse lacune, la traduzione è stata eseguita tenendo presente l'Imago mundi di Honorius Augustodunesis, che sembra essere per questo passo la fonte diretta (cfr. Rosselló i Verger 2009).  

  • letto 25 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/testo-e-traduzione-247