![]() |
![]() |
Affrica pre nom de Affer, I dels borts de Abram. Aquesta és en Orient, leve's del flum Indi e, passen per migdia, va.ss'en en Occident.
"Illes" vol aytant dir con "situades en loch salat". En la mar de Miga Terra és Xipre, contra Siria, la qual pres nom de una ciutat que ha nom Ciper, i és en la dita illa de Xipre. Aquesta encara és dita Centapolla, car ha en si C ciutats. Aquesta és situada contre la Mar Libich, la quales dita Adriacon. Seguex se Sicilia, la qual primerament fo nomeneda Sichania e és situada [....]* . Aquesta axí mateix havia nom Trinàcria de III munts que ha. En aquesta és lo munt Ethna, on crema tots temp sofre. La Mar Roga ix de la Gra Mar e pren color de rosa de la terra, axí que tota és quaix vermella e corromp tots los seus ribatges. La mar és dita mar per ço con és amara, aquesta per les venes de la terra passa amagadament, e lexa en la terra la sua amargor, e puys ix per fonts dolça, e puys torna.se'n en sa natura. |
L'Africa prende il nome da Afer, uno dei bastardi di Abramo. Si trova in Oriente, si diparte dal fiume Indo e, passando per il centro, arriva in Occidente.
"Isole" vuol dire "situate in un luogo salato". Nel Mar Mediterraneo c'è Cipro, di fronte alla Siria, che prende il nome da una città chiamata Ciper, nella suddetta isola di Cipro. Questa è anche detta Centapolla, perché vi sono cento città. Si trova di fronte al Mar Libico, che è detto Adriatico. Segue la Sicilia, che inizialmente fu nominata Sicania ed è situata [....]*. Questa stessa si chiamava Trinacria per i tre monti che ha. Qui si trova il monte Etna, dove si brucia sempre lo zolfo.
Il Mar Rosso deriva dal Gran Mare e prende il colore rosa dalla terra, che è quasi vermiglia e corrompe tutte le sue rive. Il mare è chiamato così perchè è amaro, passa segretamente attraverso le vene della terra e rilascia la sua amarezza nel terreno ed esce dolce dalle fonti, ma poi se ne torna alla sua natura. |
* Qui si conclude il paragrafo e non si registrano danni materiali di sorta, ma il testo è chiaramente lacunoso.