Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > MAPAMUNDI > EDIZIONE > TAVOLE 3-4 > TAVOLA 3 > I2 + K

I2 + K

Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative ai riferimenti numerici 79-81 della porzione I e rispettive sezioni della porzione K dell'edizione Grosjean 1977.  
 

  • letto 107 volte

Edizione diplomatica

Si riproduce la porzione I dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 79-81, unitamente alle rispettive sezioni della porzione K. Quest'ultima consta di tre anelli concentrici: nel cerchio più interno, poste in corrispondenza delle dodici sezioni della porzione I, relative ai segni zodiacali, figurano dodici serie di numeri romani, ognuna delle quali, secondo una progressione crescente di cinque, arriva fino al numero XXX; nel cerchio più esterno sono riportate invece quattro serie di numeri arabi: anch’esse organizzate in progressioni di cinque, seguono, rispetto al calendario (porzione H), la collocazione delle quattro stagioni, e, giungendo fino al numero 90, risultano disposte sia in ordine crescente (primavera e autunno) che decrescente (estate e inverno). Il cerchio intermedio, infine, non presenta scrittura ma solamente una suddivisione grafica delle progressioni, ciascuna rappresentata da cinque spazi equidistanti. 

 
Trascrizione a cura di Francesca Giglio.  
 

 

I 79, K
 
 
  libra es caut e umit denatura dayre et es caza deuenus emoable emasculi la 
  luna en aquest signe es bona sagnja ependre medaçjna mas no als anques
 
v
5
x
10
xv
1[5]
xx
20
xxv
25
xxx
30

 

I 80, K
 
 
  escorpi es fret e umit / edenatura daygua (e) es caza demarç efem\i/nj 
  laluna en aquest signe nos fa bonsagnar nependremedecja / eno al membr(e)

 
v
35
x
40
xv
45
xx
50
xxv
55
xxx
60

 

I 81, K
 
 
  sagitari es caut esech edenatura defoch e caza del sol (e) cum(m)u emasch[ul]i* laluna e[n] 
  aquest signe es bonasagnja ependre medeçjna / eno medeçina al[s ch]uxes 
 
v
65
x
70
xv
75
xx
80
xxv
85
xxx
90

 
 

* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 34).

  • letto 119 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

Si riproduce la porzione I dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 79-81, unitamente alle rispettive sezioni della porzione K. Quest'ultima consta di tre anelli concentrici: nel cerchio più interno, poste in corrispondenza delle dodici sezioni della porzione I, relative ai segni zodiacali, figurano dodici serie di numeri romani, ognuna delle quali, secondo una progressione crescente di cinque, arriva fino al numero XXX; nel cerchio più esterno sono riportate invece quattro serie di numeri arabi: anch’esse organizzate in progressioni di cinque, seguono, rispetto al calendario (porzione H), la collocazione delle quattro stagioni, e, giungendo fino al numero 90, risultano disposte sia in ordine crescente (primavera e autunno) che decrescente (estate e inverno). Il cerchio intermedio, infine, non presenta scrittura ma solamente una suddivisione grafica delle progressioni, ciascuna rappresentata da cinque spazi equidistanti.  
 

 

 
I 79, K

 
 
  libra es caut e umit denatura dayre et es caza deuenus emoable emasculi la 
  luna en aquest signe es bona sagnja ependre medaçjna mas no als anques
 
v
5
x
10
xv
1[5]
xx
20
xxv
25
xxx
30
 
Libra és caut e umit, de natura d’ayre, et és caza de Venus e moable e masculí. La Luna en aquest signe és bona sagnia e pendre medaçina, mas no als anques.  
 
V
5
X
10
XV
15
XX
20
XXV
25
XXX
30

 

 
I 80, K

 
 
  escorpi es fret e umit / edenatura daygua (e) es caza demarç efem\i/nj 
  laluna en aquest signe nos fa bonsagnar nependremedecja / eno al membr(e)

 
v
35
x
40
xv
45
xx
50
xxv
55
xxx
60
 
Escorpí és fret e umit e de natura d’aygua, e és caza de Març e feminí. La Luna en aquest signe no·s fa bon sagnar ne pendre medecia, e no al membre.  
 
V
35
X
40
XV
45
XX
50
XXV
55
XXX
60

 

 
I 81, K

 
 
  sagitari es caut esech edenatura defoch e caza del sol (e) cum(m)u emasch[ul]i* laluna e[n] 
  aquest signe es bonasagnja ependre medeçjna / eno medeçina al[s ch]uxes 
 
v
65
x
70
xv
75
xx
80
xxv
85
xxx
90
 
Sagitari és caut e sech e de natura de foch, e caza del Sol e cummú e maschulí. La luna en aquest signe és bona sagnia e pendre medeçina, e no medeçina als chuxes.  
 
V
65
X
70
XV
75
XX
80
XXV
85
XXX
90

 
 
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 34).

  • letto 61 volte

Testo e traduzione

Si propone una traduzione dei testi relativi ai riferimenti numerici 79-81  (porzione I) dell'edizione Grosjean 1977. Si riproducono inoltre le trascrizioni delle rispettive sezioni della porzione K, la quale consta di tre anelli concentrici: nel cerchio più interno, poste in corrispondenza delle dodici sezioni della porzione I, relative ai segni zodiacali, figurano dodici serie di numeri romani, ognuna delle quali, secondo una progressione crescente di cinque, arriva fino al numero XXX; nel cerchio più esterno sono riportate invece quattro serie di numeri arabi: anch’esse organizzate in progressioni di cinque, seguono, rispetto al calendario (porzione H), la collocazione delle quattro stagioni, e, giungendo fino al numero 90, risultano disposte sia in ordine crescente (primavera e autunno) che decrescente (estate e inverno). Il cerchio intermedio, infine, non presenta scrittura ma solamente una suddivisione grafica delle progressioni, ciascuna rappresentata da cinque spazi equidistanti.  
 

 

 
I 79, K

 
 
Libra és caut e umit, de natura d’ayre, et és caza de Venus e moable e masculí. La Luna en aquest signe és bona sagnia e pendre medaçina, mas no als anques.  
 
V
5
X
10
XV
15
XX
20
XXV
25
XXX
30
 
La Bilancia è calda e umida, di natura dell’aria, ed è casa di Venere e mutevole e maschile. Quando la Luna è in questo segno è convenevole il salasso e far uso di sostanze curative, ma non per le natiche. 
 
V
5
X
10
XV
15
XX
20
XXV
25
XXX
30

 

 
I 80, K

 
 
Escorpí és fret e umit e de natura d’aygua, e és caza de Març e feminí. La Luna en aquest signe no·s fa bon sagnar ne pendre medecia, e no al membre.  
 
V
35
X
40
XV
45
XX
50
XXV
55
XXX
60
 
Lo Scorpione è freddo e umido e di natura dell’acqua, ed è casa di Marte e femminile. Quando la Luna è in questo segno non è opportuno sottoporsi a salasso né utilizzare sostanze curative, in particolar modo per i genitali.  
 
V
35
X
40
XV
45
XX
50
XXV
55
XXX
60

 

 
I 81, K

 
 
Sagitari és caut e sech e de natura de foch, e caza del Sol e cummú e maschulí. La luna en aquest signe és bona sagnia e pendre medeçina, e no medeçina als chuxes.  
 
V
65
X
70
XV
75
XX
80
XXV
85
XXX
90
 
Il Sagittario è caldo e secco e di natura del fuoco,  e casa del Sole e collettivo e maschile. Quando la Luna è in questo segno è convenevole il salasso e far uso di sostanze curative, ma non per le cosce. 
 
V
65
X
70
XV
75
XX
80
XXV
85
XXX
90

 
 
 

  • letto 61 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/i2-k