La trascrizione della tavola seguirà la suddivisione e i riferimenti tratti dall'edizione Grosjean 1977, di seguito riprodotta.
![]() |
![]() |
Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative alla porzione D dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione D dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 11, 12, 13. Trascrizione a cura di Francesca Giglio.
![]() |
![]() |
![]() |
mercuri es de n atura day re caut et umit / et es d(e) gran auareza / ecant lo sol es en ocçident detras / lororn* euogi los / xij. signes en .ccc. xxxix. dies
|
* Il copista sembra apporre alla sequenza grafematica <rorn> un titulus di difficile interpretazione.
![]() |
luna es denatura daygua freda et humida del sol pr(e)n saluugor* / en oha malicja / e pren designe hon se Renoua / euogi los .xij. signes / en .xx .vij. dies / e .viij. hores
|
* La prima <u> sembra risultare da una correzione del copista, forse su di un'originaria <a>.
![]() |
Iouis denatura dayre caut et umit / eben temprat / et es mout bona p laneta / e tol delamaleza del taturnus / euogi los .xij. signes / en en .xi. ay(n)s / e .x. mezes / e. xvi. dies |
![]() |
![]() |
mercuri es de n atura day re caut et umit / et es d(e) gran auareza / ecant lo sol es en ocçident detras / lororn* euogi los / xij. signes en .ccc. xxxix. dies |
Mercuri és de natura d’ayre, caut et umit, et és de gran avareza, e cant lo Sol és en ocçident detràs lo rorn, e vogi los XII signes en CCC XXXIX dies.
|
* Il copista sembra apporre alla sequenza grafematica <rorn> un titulus di difficile interpretazione.
luna es denatura daygua freda et humida del sol pr(e)n saluugor* / en oha malicja / e pren designe hon se Renoua / euogi los .xij. signes / en .xx .vij. dies / e .viij. hores |
Luna és de natura d’aygua, freda et humida; del Sol pren sa luugor, e no ha malicía, e pren de signe hon se renova, e vogi los XII signes en XXVII dies e VIII hores. |
* La prima <u> sembra risultare da una correzione del copista, forse su di un'originaria <a>.
Iouis denatura dayre caut et umit / eben temprat / et es mout bona p laneta / e tol delamaleza del taturnus / euogi los .xij. signes / en en .xi. ay(n)s / e .x. mezes / e. xvi. dies |
Jovis, de natura d’ayre, caut et umit e ben temprat, et és mout bona planeta, e tol de la maleza del taturnus, e vogi los XII signes en en XI ayns e X mezes e XVI dies.
|
Si propone una traduzione dei testi relativi alla porzione D (riferimenti numerici 11-13) dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Mercuri és de natura d’ayre, caut et umit, et és de gran avareza, e cant lo Sol és en ocçident detràs lo rorn, e vogi los XII signes en CCC XXXIX dies. |
Mercurio è della natura dell’aria, caldo e umido, ed è di gran avidità, e quando il Sole è in occidente […], e percorre i 12 segni in 339 giorni.
|
Luna és de natura d’aygua, freda et humida; del Sol pren sa luugor, e no ha malicía, e pren de signe hon se renova, e vogi los XII signes en XXVII dies e VIII hores. |
La Luna è della natura dell’acqua, fredda e umida; dal Sole ricava la sua lucentezza, e non è incline al male, e prende come segno quello in cui ella si rinnova, e percorre i 12 segni in 27 giorni e 8 ore. |
Jovis, de natura d’ayre, caut et umit e ben temprat, et és mout bona planeta, e tol de la maleza del taturnus, e vogi los XII signes en en XI ayns e X mezes e XVI dies. |
Giove, di natura dell’aria, caldo e umido e ben temperato, ed è un pianeta molto buono, e sottrae dagli influssi malevoli di Saturno*, e percorre i 12 segni in 11 anni e 10 mesi e 16 giorni. |
*La traduzione presuppone l'emendamento della lezione taturnus in saturnus.
Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative alla porzione E dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione E dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 21-26. Trascrizione a cura di Francesca Giglio.
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
21 [...]
22 LEEO
23 VIRGO
24 LIBRA
25 SCORPI
26 SAGITARI
|
Si riproduce la porzione E dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 21-26.
![]() |
![]() |
21 [...] 22 LEEO
23 VIRGO
24 LIBRA
25 SCORPI
26 SAGITARI |
21 [...] 22 LEEO
23 VIRGO
24 LIBRA
25 SCORPÍ
26 SAGITARI |
Si propone la traduzione relativa alla porzione E (riferimenti numerici 21-26) dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
21 [...] 22 LEEO
23 VIRGO
24 LIBRA
25 SCORPÍ
26 SAGITARI |
21 [...] 22 Leone
23 Vergine
24 Bilancia
25 Scorpione
26 Sagittario |
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione diplomatico-interpretativa relative alla porzione F (riferimenti numerici 37-50) dell'edizione Grosjean 1977, inerente alle posizioni della Luna. La porzione G, costituita da immagini rappresentanti le fasi dell'astro, risulta invece priva di testo.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione F dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 37-50 (la porzione G, costituita da sole immagini, risulta priva di testo).
![]() |
![]() |
F 37-41, G
![]() |
37 alnatra G 3 38 f atarf .4. 39 e algebee .5. 40 alhartan d .6. 41 alsarffe b .1. |
![]() |
42 alahue .a. 2. 43 açamech G .3. 44 algoffor f .4. 45 d alzebene .6. |
![]() |
46 c alachlil .7. 47 b alchalb .1. 48 a axaulle .2. 49 f alnahayim .4. 50 e albelde .5. |
Si riproduce la porzione F dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 37-50 (la porzione G, costituita da sole immagini, risulta priva di testo).
![]() |
![]() |
37 alnatra G 3 38 f atarf .4. 39 e algebee .5. 40 alhartan d .6. 41 alsarffe b .1. |
37 Alnatra g 3 38 f Atarf 4 39 e Algebee 5 40 Alhartan d 6 41 Alsarffe b 1 |
42 alahue .a. 2. 43 açamech G .3. 44 algoffor f .4. 45 d alzebene .6. |
42 Alahue a 2 43 Açamech g 3 44 Algoffor f 4 45 d Alzebene 6 |
46 c alachlil .7. 47 b alchalb .1. 48 a axaulle .2. 49 f alnahayim .4. 50 e albelde .5. |
46 c Alachlil 7 47 b Alchalb 1 48 a Axaulle 2 49 f Alnahayim 4 50 e Albelde 5 |
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione interpretativa relative alla porzione H (riferimento numerico 64) dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione H dell'edizione Grosjean 1977 relativa al riferimento numerico 64.
![]() |
![]() |
64 juljol. de. xxxj. e corra e .v. | |||||
![]() |
g | v | dies | ores | menuts |
a | |||||
b | xiij | iij | o | xxxv | |
c | |||||
d | ij | v | x | xxxi | |
e | x | vi | i | l vij | |
f | |||||
g | xviij | viij | xiij | xix | |
a | vij | ix | xix | lvi | |
b | xv | x | iiij | xlvi | |
c | |||||
d | iiij | xii | iiij | xxx | |
e | xij | xiij | xiij | xxxv | |
f | |||||
g | |||||
a | i | xvi | iij | xlix | |
b | ix | xvij | xiiij | vj | |
c | xvij | xviij | xxi | xxij | |
d | |||||
e | vj | xx | iiij | lij | |
f | xiiij | xxi | xviij | xx | |
g | p(ri)m(er) | dia | q(ua)njqu | lar | |
a | iij | xxiij | v | xliiij | |
b | xi | xxiiij | xv | xxxix | |
c | |||||
d | xix | xxvi | xi | i | |
e | viij | xxvij | xxi | xv | |
f | xvj | xxix | iij | xlv | |
g | |||||
a | v | i* xxx |
vij* xxi |
xlviij* lvi |
|
b | auru(us) nonr(us) |
* Trascritto in interlinea.
![]() |
![]() |
64 Juliol de XXXI e corra e V | |||||
![]() |
g | V | dies | ores | menuts |
a | |||||
b | XIII | III | O | XXXV | |
c | |||||
d | II | V | X | XXXI | |
e | X | VI | I | LVII | |
f | |||||
g | XVIII | VIII | XIII | XIX | |
a | VII | IX | XIX | LVI | |
b | XV | X | IIII | XLVI | |
c | |||||
d | IIII | XII | IIII | XXX | |
e | XII | XIII | XIII | XXXV | |
f | |||||
g | |||||
a | I | XVI | III | XLIX | |
b | IX | XVII | XIIII | VI | |
c | XVII | XVIII | XXI | XXII | |
d | |||||
e | VI | XX | IIII | LII | |
f | XIIII | XXI | XVIII | XX | |
g | primer | dia | quaniqu | lar | |
a | III | XXIII | V | XLIIII | |
b | XI | XXIIII | XV | XXXIX | |
c | |||||
d | XIX | XXVI | XI | I | |
e | VIII | XXVII | XXI | XV | |
f | XVI | XXIX | III | XLV | |
g | |||||
a | V | I* XXX |
VII* XXI |
XLVIII* LVI |
|
b | auruus nonrus |
* Trascritto in interlinea.
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione interpretativa relative alla porzione H (riferimento numerico 65) dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione H dell'edizione Grosjean 1977 relativa al riferimento numerico 65.
![]() |
![]() |
65 .agost*. de xx […] rn e corra en .1. | dies | ores | menuts | ||
![]() |
c | xiii | i | xvi | ix |
d | |||||
e | ij | iij | xxiij | lviij | |
f | |||||
g | x | v | vi | lix | |
a | xviij | vi | xxiij | l | |
b | vij | vij | iij | xxxvi | |
c | xv | viij | xiiij | xxxvi | |
d | |||||
e | iiij | x | xx | vi | |
f | |||||
g | xii | xij | xiiij | xv | |
a | |||||
b | i | xiiij | iiij | xxvij | |
c | ix | xv | xxi | l | |
d | |||||
e | xvij | xvij | iij | xxi | |
f | vi | xviij | xvi | xlix | |
g | |||||
a | xiiij | xx | viij | xlv | |
b | iij | xxi | xviij | xxvi | |
c | |||||
d | xi | xxiij | x | xij | |
e | xix | xxiiij | xxi | xiij | |
f | |||||
g | viij | xxvi | iiij | xiij | |
a | xvi | xxvij | xij | xlv | |
b | |||||
c | v | xxix | xiij | viij | |
d | |||||
e | aur(us) nomr(us) |
*La lezione sembra trascritta su una precedente rasura.
Si riproduce la porzione H dell'edizione Grosjean 1977 relativa al riferimento numerico 65.
![]() |
![]() |
65 Agost de XX […] rn e corra en 1 | dies | ores | menuts | ||
![]() |
c | XIII | I | XVI | IX |
d | |||||
e | II | III | XXIII | LVIII | |
f | |||||
g | X | V | VI | LIX | |
a | XVIII | VI | XXIII | L | |
b | VII | VII | III | XXXVI | |
c | XV | VIII | XIIII | XXXVI | |
d | |||||
e | IIII | X | XX | VI | |
f | |||||
g | XII | XII | XIIII | XV | |
a | |||||
b | I | XIIII | IIII | XXVII | |
c | IX | XV | XXI | L | |
d | |||||
e | XVII | XVII | III | XXI | |
f | VI | XVIII | XVI | XLIX | |
g | |||||
a | XIIII | XX | VIII | XLV | |
b | III | XXI | XVIII | XXVI | |
c | |||||
d | XI | XXIII | X | XII | |
e | XIX | XXIIII | XXI | XIII | |
f | |||||
g | VIII | XXVI | IIII | XIII | |
a | XVI | XXVI | XII | XLV | |
b | |||||
c | V | XXIX | XIII | VIII | |
d | |||||
e | aurus nomrus |
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione interpretativa relative alla porzione H (riferimento numerico 66) dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione H dell'edizione Grosjean 1977 relativa al riferimento numerico 66.
![]() |
![]() |
66 satembr(e)* de xxx. e corra en .iiij. | dies | ores | menuts | ||
![]() |
f | ||||
g | ij | ij | xij | xxxiiij | |
a | |||||
b | x | iiij | xxiij | xxxiij | |
c | xviij | v | vj | i | |
d | vij | vj | xij | iij | |
e | xv | vij | iij | xviij | |
f | finis | dies | q(ua)nj | qulas | |
g | iiij | ix | xij | xxxix | |
a | |||||
b | xij | xi | vi | o | |
c | i | xij | xij | xli | |
d | |||||
e | ix | xiiij | vj | o | |
f | xvij | xv | xij | l vij | |
g | |||||
a | vi | xvij | viij | xiij | |
b | |||||
c | xiiij | xix | i | x | |
d | iij | xx | xix | xliij | |
e | xi | xxi | xxij | xv | |
f | |||||
g | xix | xxxiii | viij | xxix | |
a | viij | xxv | xvij | liiij | |
b | xxiij | xxiij | o | liij | |
c | |||||
d | |||||
e | v | xxviij | vij | iiij | |
f | xiij | xxix | vij | xlviij | |
g |
* La lezione sembra trascritta su una precedente rasura.
Si riproduce la porzione H dell'edizione Grosjean 1977 relativa al riferimento numerico 66.
![]() |
![]() |
66 Satembre de XXX e corra en IIII | dies | ores | menuts | ||
![]() |
f | ||||
g | II | II | XII | XXXIIII | |
a | |||||
b | X | IIII | XXIII | XXXIII | |
c | XVIII | V | VI | I | |
d | VII | VI | XII | III | |
e | XV | VII | III | XVIII | |
f | finis | dies | quani | qulas | |
g | IIII | IX | XII | XXXIX | |
a | |||||
b | XII | XI | VI | O | |
c | I | XII | XII | XLI | |
d | |||||
e | IX | XIIII | VI | O | |
f | XVII | XV | XII | LVII | |
g | |||||
a | VI | XVII | VIII | XIII | |
b | |||||
c | XIIII | XIX | I | X | |
d | III | XX | XIX | XLIII | |
e | XI | XXI | XXII | XV | |
f | |||||
g | XIX | XXXIII | VIII | XXIX | |
a | VIII | XXV | XVII | LIIII | |
b | XXIII | XXIII | O | LIII | |
c | |||||
d | |||||
e | V | XXVIII | VII | IIII | |
f | XIII | XXIX | VII | XLVIII | |
g |
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione interpretativa relative alla porzione H (riferimento numerico 67) dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione H dell'edizione Grosjean 1977 relativa al riferimento numerico 67.
![]() |
![]() |
67 utubr[e]* de .xxxi. iorns e corra en .vj. | dies | ores | menuts | ||
![]() |
a | ij | i | xxiii | lvij |
b | |||||
c | x | iij | vij | i | |
d | xviij | iiij | xiiij | xxxvi | |
e | vij | v | vi | xii | |
f | xv | vi | xix | xxxi | |
g | |||||
a | |||||
b | iiij | ix | v | x | |
c | xij | x | xx | l | |
d | |||||
e | i | xij | ij | liij | |
f | ix | xiij | xv | iiij | |
g | xvij | xiiij | xiij | xxij | |
a | |||||
b | |||||
c | vi | xvij | o | xxiij | |
d | xiiij | xviij | xix | xxix | |
e | iij | xix | xxiij | xxxvij | |
f | |||||
g | xi | xxi | vij | xxxix | |
a | xix | xxij | xvj | li | |
b | viij | xxiij | xxi | xlij | |
c | |||||
d | xvj | xxv | v | ij | |
e | |||||
f | |||||
g | v | xxviij | o | xxviij | |
a | xiij | o** xxix |
[o]** xii |
iij** ij |
|
b | |||||
c | aur(us) nomr(us) |
* La lezione sembra trascritta su una precedente rasura.
** Trascritto in interlinea.
Si riproduce la porzione H dell'edizione Grosjean 1977 relativa al riferimento numerico 67.
![]() |
![]() |
67 Utubre de XXXI jorns e corra en VI | dies | ores | menuts | ||
![]() |
a | II | I | XXIII | LVII |
b | |||||
c | X | III | VII | I | |
d | XVIII | IIII | XIIII | XXXVI | |
e | VII | V | VI | XII | |
f | XV | VI | XIX | XXXI | |
g | |||||
a | |||||
b | IIII | IX | V | X | |
c | XII | X | XX | L | |
d | |||||
e | I | XII | II | LIII | |
f | IX | XIII | XV | IIII | |
g | XVII | XIIII | XIII | XXII | |
a | |||||
b | |||||
c | VI | XVII | O | XXIII | |
d | XIIII | XVIII | XIX | XXIX | |
e | III | XIX | XXIII | XXXVII | |
f | |||||
g | XI | XXI | VII | XXXIX | |
a | XIX | XXII | XVI | LI | |
b | VIII | XXIII | XXI | XLII | |
c | |||||
d | XVI | XXV | V | II | |
e | |||||
f | |||||
g | V | XXVIII | O | XXVIII | |
a | XIII | O* XXIX |
O* XII |
III* II |
|
b | |||||
c | aurus nomrus |
* Trascritto in interlinea.
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione interpretativa relative alla porzione H (riferimento numerico 68) dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione H dell'edizione Grosjean 1977 relativa al riferimento numerico 68.
![]() |
![]() |
68 noembre* de .xxxi. e corra en .ij. | dies | ores | menuts | ||
![]() |
d | x | i | xvij | xx |
e | |||||
f | xviij | iij | ix | xxix | |
g | vij | iiij | xxiij | xxxii | |
a | xv | v | xiii | xxxij | |
b | |||||
c | iiij | vij | x | x | |
d | |||||
e | xij | ix | x | xv | |
f | i | x | xvij | xxxiiij | |
g | |||||
a | ix | xij | v | xx | |
b | xvij | xiij | xii | xl vij | |
c | |||||
d | vj | xv | xix | vij | |
e | |||||
f | xiiij | xvij | xiij | xxxiiij | |
g | iij | xviij | xij | xl viij | |
a | xi | xix | xix | xlix | |
b | |||||
c | xix | xxi | ij | liij | |
d | viij | xxij | xvj | xij | |
e | |||||
f | xvi | xxiiij | viij | xxvij | |
g | |||||
a | v | xxvj | viij | xxvij | |
b | |||||
c | xiij | xxiij | ix | xxxiij | |
d | ij | o** xxix |
x** x |
xxxij** xviij |
|
e | aur(us) nonr(us) |
* La lezione sembra trascritta su una precedente rasura.
** Trascritto in interlinea.
Si riproduce la porzione H dell'edizione Grosjean 1977 relativa al riferimento numerico 68.
![]() |
![]() |
68 Noembre de XXXI e corra en II | dies | ores | menuts | ||
![]() |
d | X | I | XVII | XX |
e | |||||
f | XVIII | III | IX | XXIX | |
g | VII | IIII | XXIII | XXXII | |
a | XV | V | XIII | XXXII | |
b | |||||
c | IIII | VII | X | X | |
d | |||||
e | XII | IX | X | XV | |
f | I | X | XVII | XXXIIII | |
g | |||||
a | IX | XII | V | XX | |
b | XVII | XIII | XII | XLVII | |
c | |||||
d | VI | XV | XIX | VII | |
e | |||||
f | XIIII | XVII | XIII | XXXIIII | |
g | III | XVIII | XII | XLVIII | |
a | XI | XIX | XIX | XLIX | |
b | |||||
c | XIX | XXI | II | LIII | |
d | VIII | XXII | XVI | XII | |
e | |||||
f | XVI | XXIIII | VIII | XXVII | |
g | |||||
a | V | XXVI | VIII | XXVII | |
b | |||||
c | XIII | XXIII | IX | XXXIII | |
d | II | O* XXIX |
X* X |
XXXII* XVIII |
|
e | aurus nonrus |
* Trascritto in interlinea.
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione interpretativa relative alla porzione H (riferimento numerico 69) dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione H dell'edizione Grosjean 1977 relativa al riferimento numerico 69*.
![]() |
![]() |
69 […]oembre** de xxxi. io[r]n e corr[a] […] iiij. | |||||
![]() ![]() |
f | x | dies | ores | menuts |
g | xviij | ij | xij | xiiij | |
a | vij | iij | xvij | ix | |
b | |||||
c | xv | v | iiij | xxv[...] | |
d | |||||
e | iiij | xij | xiij | o | |
f | xij | viij | xij | v | |
g | |||||
a | i | x | iij | xli | |
b | ix | [x] | xiiij | xxxvij | |
c | xix | [...] | [...] | [...] | |
d | xvij | xiij | iiij | vij | |
e | vj | xiiij | xxiij | xxi | |
*** | |||||
[g]*** | |||||
a | |||||
b | x[...] | xviij | v | lvij | |
[...] | xix | xix | xiij | x | |
[...] | |||||
e | viij | xxi | vj | xxvj | |
f | |||||
g | |||||
a | xvj | xxiiij | iij | vij | |
b | |||||
c | v | xxvj | xi | xiiij | |
d | |||||
e | xiij | xxviij | i | li | |
f | ij | xxix | v | l | |
g | x | o**** xxx |
iij**** xiiij |
vj**** xxxix |
|
a | aur(us) nomr(us) |
* La porzione prosegue nella Tavola 4.
** La porzione di testo sembra essere stata parzialmente erasa.
*** Riga illeggibile causa lacuna materiale.
**** Trascritto in interlinea.
Si riproduce la porzione H dell'edizione Grosjean 1977 relativa al riferimento numerico 69*.
![]() |
![]() |
69 […]oembre** de XXXI jorn e corra […] IIII | |||||
![]() ![]() |
f | X | dies | ores | menuts |
g | XVIII | II | XII | XIIII | |
a | VII | III | XVII | IX | |
b | |||||
c | XV | V | IIII | XXV[...] | |
d | |||||
e | IIII | XII | XIII | O | |
f | XII | VIII | XII | V | |
g | |||||
a | I | X | III | XLI | |
b | IX | X | XIIII | XXXVII | |
c | XIX | [...] | [...] | [...] | |
d | XVII | XIII | IIII | VII | |
e | VI | XIIII | XXIII | XXI | |
*** | |||||
g*** | |||||
a | |||||
b | X[...] | XVIII | V | LVII | |
[...] | XIX | XIX | XIII | X | |
[...] | |||||
e | VIII | XXI | VI | XXVI | |
f | |||||
g | |||||
a | XVI | XXIIII | III | VII | |
b | |||||
c | V | XXVI | XI | XIIII | |
d | |||||
e | XIII | XXVIII | I | LI | |
f | II | XXIX | V | L | |
g | X | O**** XXX |
III**** XIIII |
VI**** XXXIX |
|
a | aurus nomrus |
* La porzione prosegue nella Tavola 4.
** La porzione di testo sembra essere stata parzialmente erasa.
*** Riga illeggibile causa lacuna materiale.
**** Trascritto in interlinea.
Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative ai riferimenti numerici 76-78 della porzione I e rispettive sezioni della porzione K dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione I dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 76-78, unitamente alle rispettive sezioni della porzione K. Quest'ultima consta di tre anelli concentrici: nel cerchio più interno, poste in corrispondenza delle dodici sezioni della porzione I, relative ai segni zodiacali, figurano dodici serie di numeri romani, ognuna delle quali, secondo una progressione crescente di cinque, arriva fino al numero XXX; nel cerchio più esterno sono riportate invece quattro serie di numeri arabi: anch’esse organizzate in progressioni di cinque, seguono, rispetto al calendario (porzione H), la collocazione delle quattro stagioni, e, giungendo fino al numero 90, risultano disposte sia in ordine crescente (primavera e autunno) che decrescente (estate e inverno). Il cerchio intermedio, infine, non presenta scrittura ma solamente una suddivisione grafica delle progressioni, ciascuna rappresentata da cinque spazi equidistanti.
Trascrizione a cura di Francesca Giglio.
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
[c]ançer* es frete umit / edenatura daygua e caza delaluna emoable]la[ [e] femenj laluna en aquest signe fas bon segnar / eno fer medeçina als brasos |
|||||
v x
90 |
x
85 |
xv
80 |
xx
75 |
xxv
70 |
xxx
65 |
![]() |
|||||
leo es caut esech denatura defoch (e) es caza del sol emeschul[i la] luna enaquest signe noes bona sagnja ne fer medeçina / sp[ar]tat medeçina decor |
|||||
v
60 |
x
55 |
xv
50 |
x[x]
45 |
xxv
40 |
xxx
35 |
![]() |
|||||
uirgo es fret esech edenatura deterra (e) es caza demercuri / e[s moable] e [f]em enj laluna en uirgo fas bon sagnar epe(n)dre medeçina mas no al[s] budels |
|||||
v
30 |
x
25 |
xv
20 |
xx
15 |
xxv
10 |
xxx
[5] |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 32-33).
Si riproduce la porzione I dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 76-78, unitamente alle rispettive sezioni della porzione K. Quest'ultima consta di tre anelli concentrici: nel cerchio più interno, poste in corrispondenza delle dodici sezioni della porzione I, relative ai segni zodiacali, figurano dodici serie di numeri romani, ognuna delle quali, secondo una progressione crescente di cinque, arriva fino al numero XXX; nel cerchio più esterno sono riportate invece quattro serie di numeri arabi: anch’esse organizzate in progressioni di cinque, seguono, rispetto al calendario (porzione H), la collocazione delle quattro stagioni, e, giungendo fino al numero 90, risultano disposte sia in ordine crescente (primavera e autunno) che decrescente (estate e inverno). Il cerchio intermedio, infine, non presenta scrittura ma solamente una suddivisione grafica delle progressioni, ciascuna rappresentata da cinque spazi equidistanti.
![]() |
![]() |
[c]ançer* es frete umit / edenatura daygua e caza delaluna emoable]la[ [e] femenj laluna en aquest signe fas bon segnar / eno fer medeçina als brasos |
|||||
v x
90 |
x
85 |
xv
80 |
xx
75 |
xxv
70 |
xxx
65 |
Cànçer és fret e umit, e de natura d’aygua, e caza de la Luna e moable e femení. La Luna en aquest signe fa·s bon segnar, e no fer medeçina als brasos.
|
|||||
V X
90 |
X
85 |
XV
80 |
XX
75 |
XXV
70 |
XXX
65 |
leo es caut esech denatura defoch (e) es caza del sol emeschul[i la] luna enaquest signe noes bona sagnja ne fer medeçina / sp[ar]tat medeçina decor |
|||||
v
60 |
x
55 |
xv
50 |
x[x]
45 |
xxv
40 |
xxx
35 |
Leo és caut e sech, de natura de foch, e és caza del Sol e meschulí. La Luna en aquest signe no és bona sagnia ne fer medeçina, spartat medeçina de cor.
|
|||||
V
60 |
X
55 |
XV
50 |
XX
45 |
XXV
40 |
XXX
35 |
uirgo es fret esech edenatura deterra (e) es caza demercuri / e[s moable] e [f]em enj laluna en uirgo fas bon sagnar epe(n)dre medeçina mas no al[s] budels |
|||||
v
30 |
x
25 |
xv
20 |
xx
15 |
xxv
10 |
xxx
[5] |
Virgo és fret e sech e de natura de terra, e és caza de Mercuri, és moable e femení. La Luna en Virgo fa·s bon sagnar e pendre medeçina, mas no als budels.
|
|||||
V
30 |
X
25 |
XV
20 |
XX
15 |
XXV
10 |
XXX
5 |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 32-33).
Si propone una traduzione dei testi relativi ai riferimenti numerici 76-78 (porzione I) dell'edizione Grosjean 1977. Si riproducono inoltre le trascrizioni delle rispettive sezioni della porzione K, la quale consta di tre anelli concentrici: nel cerchio più interno, poste in corrispondenza delle dodici sezioni della porzione I, relative ai segni zodiacali, figurano dodici serie di numeri romani, ognuna delle quali, secondo una progressione crescente di cinque, arriva fino al numero XXX; nel cerchio più esterno sono riportate invece quattro serie di numeri arabi: anch’esse organizzate in progressioni di cinque, seguono, rispetto al calendario (porzione H), la collocazione delle quattro stagioni, e, giungendo fino al numero 90, risultano disposte sia in ordine crescente (primavera e autunno) che decrescente (estate e inverno). Il cerchio intermedio, infine, non presenta scrittura ma solamente una suddivisione grafica delle progressioni, ciascuna rappresentata da cinque spazi equidistanti.
![]() |
![]() |
Cànçer és fret e umit, e de natura d’aygua, e caza de la Luna e moable e femení. La Luna en aquest signe fa·s bon segnar, e no fer medeçina als brasos.
|
|||||
V X
90 |
X
85 |
XV
80 |
XX
75 |
XXV
70 |
XXX
65 |
|
|||||
V X
90 |
X
85 |
XV
80 |
XX
75 |
XXV
70 |
XXX
65 |
Leo és caut e sech, de natura de foch, e és caza del Sol e meschulí. La Luna en aquest signe no és bona sagnia ne fer medeçina, spartat medeçina de cor.
|
|||||
V
60 |
X
55 |
XV
50 |
XX
45 |
XXV
40 |
XXX
35 |
Il Leone è caldo e secco, della natura del fuoco, è casa del Sole e maschile. Quando la Luna e in questo segno non è opportuno il salasso né far uso di rimedi terapeutici, tranne che per il cuore. |
|||||
V
60 |
X
55 |
XV
50 |
XX
45 |
XXV
40 |
XXX
35 |
Virgo és fret e sech e de natura de terra, e és caza de Mercuri, és moable e femení. La Luna en Virgo fa·s bon sagnar e pendre medeçina, mas no als budels.
|
|||||
V
30 |
X
25 |
XV
20 |
XX
15 |
XXV
10 |
XXX
5 |
La Vergine è fredda e secca e di natura di terra, ed è casa di Mercurio, è mutevole e femminile. Quando la luna è nella Vergine ha buon esito sottoporsi a salasso e utilizzare sostanze curative, ma non per l’intestino.
|
|||||
V
30 |
X
25 |
XV
20 |
XX
15 |
XXV
10 |
XXX
5 |
Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative ai riferimenti numerici 79-81 della porzione I e rispettive sezioni della porzione K dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione I dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 79-81, unitamente alle rispettive sezioni della porzione K. Quest'ultima consta di tre anelli concentrici: nel cerchio più interno, poste in corrispondenza delle dodici sezioni della porzione I, relative ai segni zodiacali, figurano dodici serie di numeri romani, ognuna delle quali, secondo una progressione crescente di cinque, arriva fino al numero XXX; nel cerchio più esterno sono riportate invece quattro serie di numeri arabi: anch’esse organizzate in progressioni di cinque, seguono, rispetto al calendario (porzione H), la collocazione delle quattro stagioni, e, giungendo fino al numero 90, risultano disposte sia in ordine crescente (primavera e autunno) che decrescente (estate e inverno). Il cerchio intermedio, infine, non presenta scrittura ma solamente una suddivisione grafica delle progressioni, ciascuna rappresentata da cinque spazi equidistanti.
Trascrizione a cura di Francesca Giglio.
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
libra es caut e umit denatura dayre et es caza deuenus emoable emasculi la luna en aquest signe es bona sagnja ependre medaçjna mas no als anques |
|||||
v
5 |
x
10 |
xv
1[5] |
xx
20 |
xxv
25 |
xxx
30 |
![]() |
|||||
escorpi es fret e umit / edenatura daygua (e) es caza demarç efem\i/nj laluna en aquest signe nos fa bonsagnar nependremedecja / eno al membr(e) |
|||||
v
35 |
x
40 |
xv
45 |
xx
50 |
xxv
55 |
xxx
60 |
![]() |
|||||
sagitari es caut esech edenatura defoch e caza del sol (e) cum(m)u emasch[ul]i* laluna e[n] aquest signe es bonasagnja ependre medeçjna / eno medeçina al[s ch]uxes |
|||||
v
65 |
x
70 |
xv
75 |
xx
80 |
xxv
85 |
xxx
90 |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 34).
Si riproduce la porzione I dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 79-81, unitamente alle rispettive sezioni della porzione K. Quest'ultima consta di tre anelli concentrici: nel cerchio più interno, poste in corrispondenza delle dodici sezioni della porzione I, relative ai segni zodiacali, figurano dodici serie di numeri romani, ognuna delle quali, secondo una progressione crescente di cinque, arriva fino al numero XXX; nel cerchio più esterno sono riportate invece quattro serie di numeri arabi: anch’esse organizzate in progressioni di cinque, seguono, rispetto al calendario (porzione H), la collocazione delle quattro stagioni, e, giungendo fino al numero 90, risultano disposte sia in ordine crescente (primavera e autunno) che decrescente (estate e inverno). Il cerchio intermedio, infine, non presenta scrittura ma solamente una suddivisione grafica delle progressioni, ciascuna rappresentata da cinque spazi equidistanti.
![]() |
![]() |
libra es caut e umit denatura dayre et es caza deuenus emoable emasculi la luna en aquest signe es bona sagnja ependre medaçjna mas no als anques |
|||||
v
5 |
x
10 |
xv
1[5] |
xx
20 |
xxv
25 |
xxx
30 |
Libra és caut e umit, de natura d’ayre, et és caza de Venus e moable e masculí. La Luna en aquest signe és bona sagnia e pendre medaçina, mas no als anques.
|
|||||
V
5 |
X
10 |
XV
15 |
XX
20 |
XXV
25 |
XXX
30 |
escorpi es fret e umit / edenatura daygua (e) es caza demarç efem\i/nj laluna en aquest signe nos fa bonsagnar nependremedecja / eno al membr(e) |
|||||
v
35 |
x
40 |
xv
45 |
xx
50 |
xxv
55 |
xxx
60 |
Escorpí és fret e umit e de natura d’aygua, e és caza de Març e feminí. La Luna en aquest signe no·s fa bon sagnar ne pendre medecia, e no al membre.
|
|||||
V
35 |
X
40 |
XV
45 |
XX
50 |
XXV
55 |
XXX
60 |
sagitari es caut esech edenatura defoch e caza del sol (e) cum(m)u emasch[ul]i* laluna e[n] aquest signe es bonasagnja ependre medeçjna / eno medeçina al[s ch]uxes |
|||||
v
65 |
x
70 |
xv
75 |
xx
80 |
xxv
85 |
xxx
90 |
Sagitari és caut e sech e de natura de foch, e caza del Sol e cummú e maschulí. La luna en aquest signe és bona sagnia e pendre medeçina, e no medeçina als chuxes.
|
|||||
V
65 |
X
70 |
XV
75 |
XX
80 |
XXV
85 |
XXX
90 |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 34).
Si propone una traduzione dei testi relativi ai riferimenti numerici 79-81 (porzione I) dell'edizione Grosjean 1977. Si riproducono inoltre le trascrizioni delle rispettive sezioni della porzione K, la quale consta di tre anelli concentrici: nel cerchio più interno, poste in corrispondenza delle dodici sezioni della porzione I, relative ai segni zodiacali, figurano dodici serie di numeri romani, ognuna delle quali, secondo una progressione crescente di cinque, arriva fino al numero XXX; nel cerchio più esterno sono riportate invece quattro serie di numeri arabi: anch’esse organizzate in progressioni di cinque, seguono, rispetto al calendario (porzione H), la collocazione delle quattro stagioni, e, giungendo fino al numero 90, risultano disposte sia in ordine crescente (primavera e autunno) che decrescente (estate e inverno). Il cerchio intermedio, infine, non presenta scrittura ma solamente una suddivisione grafica delle progressioni, ciascuna rappresentata da cinque spazi equidistanti.
![]() |
![]() |
Libra és caut e umit, de natura d’ayre, et és caza de Venus e moable e masculí. La Luna en aquest signe és bona sagnia e pendre medaçina, mas no als anques.
|
|||||
V
5 |
X
10 |
XV
15 |
XX
20 |
XXV
25 |
XXX
30 |
La Bilancia è calda e umida, di natura dell’aria, ed è casa di Venere e mutevole e maschile. Quando la Luna è in questo segno è convenevole il salasso e far uso di sostanze curative, ma non per le natiche. |
|||||
V
5 |
X
10 |
XV
15 |
XX
20 |
XXV
25 |
XXX
30 |
Escorpí és fret e umit e de natura d’aygua, e és caza de Març e feminí. La Luna en aquest signe no·s fa bon sagnar ne pendre medecia, e no al membre.
|
|||||
V
35 |
X
40 |
XV
45 |
XX
50 |
XXV
55 |
XXX
60 |
Lo Scorpione è freddo e umido e di natura dell’acqua, ed è casa di Marte e femminile. Quando la Luna è in questo segno non è opportuno sottoporsi a salasso né utilizzare sostanze curative, in particolar modo per i genitali. |
|||||
V
35 |
X
40 |
XV
45 |
XX
50 |
XXV
55 |
XXX
60 |
Sagitari és caut e sech e de natura de foch, e caza del Sol e cummú e maschulí. La luna en aquest signe és bona sagnia e pendre medeçina, e no medeçina als chuxes.
|
|||||
V
65 |
X
70 |
XV
75 |
XX
80 |
XXV
85 |
XXX
90 |
Il Sagittario è caldo e secco e di natura del fuoco, e casa del Sole e collettivo e maschile. Quando la Luna è in questo segno è convenevole il salasso e far uso di sostanze curative, ma non per le cosce. |
|||||
V
65 |
X
70 |
XV
75 |
XX
80 |
XXV
85 |
XXX
90 |
Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative alla porzione N dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione N dell'edizione Grosjean 1977. Trascrizione a cura di Francesca Giglio.
![]() |
![]() |
![]() |
estiu entra enlo / enlo .xvi. ior(n) de juyn / eten .iij. sig nes so es / caçer/leo / uirgo / (e) es denatura de foch so es caut / esech / edura .iij. meses naturals / comtant p(er) .i. mes / xxx iorns e .x. hores emiga / estiu co mensa cant losol i(n)tra en lo primer grau de cançer / en astiu ha .xiiij. hore (e) .ij. terçes de dia (e) .ix. hores e un terç denjt / (e) dura .iij. meses |
![]() |
![]() |
estiu entra enlo / enlo .xvi. ior(n) de juyn / eten .iij. sig nes so es / caçer/leo / uirgo / (e) es denatura de foch so es caut / esech / edura .iij. meses naturals / comtant p(er) .i. mes / xxx iorns e .x. hores emiga / estiu co mensa cant losol i(n)tra en lo primer grau de cançer / en astiu ha .xiiij. hore (e) .ij. terçes de dia (e) .ix. hores e un terç denjt / (e) dura .iij. meses |
Estiu entra en lo en lo XVI jorn de juyn e ten III signes, so és Càçer, Leo, Virgo, e és de natura de foch, so és caut e sech, e dura III meses naturals comtant per I mes XXX jorns e X hores e miga. Estiu comensa cant lo Sol intra en lo primer grau de Cànçer. En astiu ha XIIII hore e II terçes de dia e IX hores e un terç de nit, e dura III meses.
|
Si propone una traduzione del testo relativo alla porzione N dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Estiu entra en lo en lo* XVI jorn de juyn e ten III signes, so és Càçer, Leo, Virgo, e és de natura de foch, so és caut e sech, e dura III meses naturals comtant per I mes XXX jorns e X hores e miga. Estiu comensa cant lo Sol intra en lo primer grau de Cànçer. En astiu ha XIIII hore e II terçes de dia e IX hores e un terç de nit, e dura III meses. |
L’estate entra nel sedicesimo giorno di giugno ed include tre segni, cioè Cancro, Leone, Vergine, ed è di natura del fuoco, cioè calda e secca, e dura tre mesi naturali, contando per un mese trenta giorni e dieci ore e mezza. L’estate comincia quando il Sole entra nel primo grado del Cancro. In estate vi sono quattordici ore e due terzi di giorno e nove ore e un terzo di notte, e dura tre mesi. |
Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative alla porzione O dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione O dell'edizione Grosjean 1977. Trascrizione a cura di Francesca Giglio.
![]() |
![]() |
![]() |
achtum entra en lo .xv. iorn de set(e)mbre (e) es denatura secha e freda / eten .iij. signes so es libra / scorpi. segitarj / e dura .iij. meses so es naturals ay tan con losol lagia detemps apasar los iij. signes et aço son .iij. meses naturals lo primer iorn comensen quant lo sol es alcap de libra / etroberets quant achtum entra ha xii. hores de nit. e .xij. hores de dia |
![]() |
![]() |
achtum entra en lo .xv. iorn de set(e)mbre (et) es denatura secha e freda / eten .iij. signes so es libra / scorpi. segitari / e dura .iij. meses so es naturals ay tan con losol lagia detemps apasar los iij. signes et aço son .iij. meses naturals lo primer iorn comensen quant lo sol es alcap de libra / etroberets quant achtum entra ha xii. hores de nit. e .xij. hores de dia |
Achtum entra en lo XV jorn de setembre e és de natura secha e freda, e ten III signes, so és Libra, Scorpí, Segitari, e dura III meses, so és naturals, aytan con lo Sol lagia de temps a pasar los III signes, et açò són III meses naturals. Lo primer jorn comense·n quant lo Sol és al cap de Libra, e troberets quant achtum entra ha XII hores de nit e XII hores de dia.
|
Si propone una traduzione del testo relativo alla porzione O dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Achtum entra en lo XV jorn de setembre e és de natura secha e freda, e ten III signes, so és Libra, Scorpí, Segitari, e dura III meses, so és naturals, aytan con lo Sol lagia de temps a pasar los III signes, et açò són III meses naturals. Lo primer jorn comense·n quant lo Sol és al cap de Libra, e troberets quant achtum entra ha XII hores de nit e XII hores de dia.
|
L’autunno entra nel quindicesimo giorno di settembre ed è di natura secca e fredda, ed include tre segni, cioè Bilancia, Scorpione, Sagittario, e dura tre mesi naturali, ossia il tempo che il Sole impiega per percorrere le tre costellazioni, e a ciò corrispondono tre mesi naturali. Il primo giorno comincia quando il Sole è all’inizio della Bilancia, e una volta entrato l’autunno troverete che vi sono dodici ore di notte e dodici ore di giorno. |
Links:
[1] https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b55002481n/f4.item.zoom#