Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > DUBBIE ATTRIBUZIONI > Membrando l’amoroso dipartire

Membrando l’amoroso dipartire

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Vaticano latino 3793, c. 205 (A69 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B C,  A B C; (c5)D  (d5)E  (e5)D. Canzone di cinque strofe singulars, ognuna di nove versi (Menichetti); A B C,  A B C; c5  d d5  e e5  d (Tallgren). Per la complessa questione si rimanda alla dettagliata trattazione di Antonelli (Antonelli 1979, pp. 375-385, ora in Antonelli 2008).
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-1888 I, p. 424; Langley 1915, p. 32; Tallgren 1939, p. 355; Panvini 1957-1958, p. 459; Panvini 1962, p. 480; Antonelli 1979, pp. 375-388, Antonelli 2008.
  • letto 985 volte

Edizioni

  • letto 369 volte

Antonelli 1979

Membrando l'amoroso dipartire,
com'eo partivi di voi, donna mia,
c'a piè baciando i' vi diceva « a Deo »,
sì forte mi combatton li sospire
pur aspetando, bella, quella dia,
com'eo ritorni a voi, dolze amor meo.
Sì languisco eo, ----
                                  madonna, pur pensando
e disïando ---
                         com'eo mi torni a voi,
sì ca noi dui  ---
                           viviamo in gio' baciando.

 
La ragione è lo dolze parlamento
che tu dicevi a me, bella, in parvenza,
lo giorno ch'eo da voi mi dipartivi:
« Se vai, amore, me lasci in tormento;
io n'averò pensiero e cordoglienza
e disïo so·di venire a tevi.
Sì come audivi ---
                               che vai lontana parte,
da me si parte --- 
                              la gioia del meo core; 
se vai, amore, ---
                              lo meo cor lasci in parte ».
 
Lo mio gire, amorosa, ben sacciate,
mi fa contravolere in tut[t]e guise;
a voi ritornar gran disiro aio,
m'a lo meo sire, che m'à in potestate,
a lo 'nconinciamento li 'mpromise,
di ritornare a Lentino di maio.
Lo meo coraio ---
                              d'altro non si diletta:
tutora aspetta ---
                             che con voi si soggiorni,
in gioi ritorni  ---
                            la pena CRUX ch'io sento CRUX.
 
Certo, madonna mia, non so' alungato,
[ ... ]                    ma ciascuna dia
mi par ch'i' sia di voi più disïoso;
poi che 'l corpo dimori in altro lato,
lo cor con voi soggiorna tutavia;
e io ne so' alegro e vivone gioioso,
de l'amoroso ---
                            rimembrare ch'io faccio,
quando in braccio ---
                                    io vi tenia baciando,
adomandando ---
                               lo comiato in sollaccio. 

Tanta baldanza in disïo tene[n]te
e' no creo che sia in alcuno amante,
né aggia in sua intendanza, al mio parere,
quant'e' in privanza teno spessamente;
e da me si non tolle e parte, mante
fïate in braccio voi, [bella], tenere:
a ciò avere, ---
                          mi par sì son[ï]ando
veder lo quando ---
                                  vorei fossimo i·loco
ched i' tal foco ---
                              ramortasse mortando. 
40 
4

  • letto 365 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 471 volte

CANZONIERE A

  • letto 390 volte

Edizione diplomatica

.
                      lxviiij.
M               embrando lamoroso dipartire, comeo partiui diuoi don(n)a mia. capie

                  basciando midicieaua adeo. sifortte mi combattono lisospire. pura
                  spetando bella quella dia   comeo ritorni auoi dolze amore meo 
Silanguisco eo. madonna purpensando. edisiando. comeo mitorni auoi. sicanoi
dui. uiuiamo jngio basciando.

 
.
L  arasgione elodolze parlamento. chetu dicieui ame bella jmparuenza. logior
    no cheo dauoi midipartiui. seuai amore melasci jntormento. jo nauero pen
siero ecordolglianza. edisioso diuenire ateui    Sicome audiui. cheuai lontana pa
rtte. damesi partte. lagioia delmeo core. seuai amore. lomeo core lasci jm
partte.
 
.
L  omio gire amorosa bene saccate. mifa contra uolere jntute guise. auoi rito
    rnare grandisiro aio. malomeo sire chema jmpotestate. alonconincame
 nto limp(ro)mise. diritornare alentino dimaio   Lomeo coraio. daltro nomsi dilletta.
 tutora aspetta. checonuoi sisogiorni. jngioia ritorni. lapena chio sento.
 
.
C  iertto madon(n)a mia nomsono alungato. maciaschuna dia mipare chisia. diuoi
     piu disioso. poi chelcorppo dimori jnaltro lato. locore conuoi sogiorna tuta
via. edio nesono alegro euiuone gioioso   Delamoroso. rimembrare chio facco.
quando jmbracco. jouitengna basciando. adomandando. locomiato jnsollacco.
 
.
T  anta baldanza jndisio tenete. enocreo chesia jnalchuno amante, neagia jnsua   
   jntendanza almio parere. quante impriuanza teno spessamente. edame sinonto
lle edipartte mante. fiate jmbracco uoi tenere   Aciomipare auere. vedere siso
nando. loquando. uorei fossimo iloco. cheditale foco. ramortasse mortando.
 
  • letto 428 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
                      lxviiij.
M               embrando lamoroso dipartire, comeo partiui diuoi don(n)a mia. capie
                  basciando midicieaua adeo. sifortte mi combattono lisospire. pura
                  spetando bella quella dia   comeo ritorni auoi dolze amore meo 
Silanguisco eo. madonna purpensando. edisiando. comeo mitorni auoi. sicanoi
dui. uiuiamo jngio basciando.

 
.
Membrando l'amoroso dipartire,
com'eo partivi di voi, donna mia,
c'a' piè basciando mi dicieava <<a Deo>>,
sì fortte mi combattono li sospire
pur aspetando, bella, quella dia,
com'eo ritorni a voi, dolze amore meo.
Sì languisco eo, -
madonna, pur pensando
e disiando -
com'eo mi ritorni a voi,
sì ca noi dui -
viviamo jn gio' basciando.
 
II
.
L arasgione elodolze parlamento. chetu dlcieui ame bella jmparuenza. logior
    no cheo dauoi midipartiui. seuai amore melasci jntormento. jo nauero pen
siero ecordolglianza. edisioso diuenire ateui    Sicome audiui. cheuai lontana pa
rtte. damesi partte. lagioia delmeo core. seuai amore. lomeo core lasci jm
partte.

 
.
La rasgione è lo dolze parlamento
che tu dicievi a me, bella, jm parvenza,
lo giorno ch'eo da voi mi dipartivi:
<<se vai, amore, me lasci jn tormento;
jo n'averò pensiero e cordolglianza
e disio so di venire a tevi.
Sì come audivi -
che vai lontana partte,
da me si partte -
la gioia del meo core;
se vai, amore, -
lo meo core lasci jm partte>>.
 
III
.
L omio gire amorosa bene saccate. mifa contra uolere jntute guise. auoi rito
    rnare grandisiro aio. malomeo sire chema jmpotestate. alonconincame
 nto limp(ro)mise. diritornare alentino dimaio   Lomeo coraio. daltro nomsi dilletta.
 tutora aspetta. checonuoi sisogiorni. jngioia ritorni. lapena chio sento.

 
.
Lo mio gire, amorosa, bene saccate,
mi fa contra volere jn tute guise;
a voi ritornare gran disiro aio,
ma lo meo sire, che m'à jm potestate,
a lo 'ncomincamento li 'mpromise,
di ritornare a Lentino di Maio.
Lo meo coraio -
d'altro nom si diletta:
tutora aspetta -
che con voi si sogiorni,
jn gioia ritorni -
la pena ch'io sento.
 
IV
.
C iertto madon(n)a mia nomsono alungato. maciaschuna dia mipare chisia. diuoi
     piu disioso. poi chelcorppo dimori jnaltro lato. locore conuoi sogiorna tuta
via. edio nesono alegro euiuone gioioso   Delamoroso. rimernbrare chio facco.
quando jmbracco. jouitengna ba-sciando. adomandando. locomiato jnsollacco.

 
.
Ciertto, madonna mia, nom sono alungato,
ma ciaschuna dia
mi pare ch'i' sia di voi più disioso;
poi che 'l corppo dimori jn altro lato,
lo core con voi sogiorna tutavia;
ed io ne sono alegro e vivone gioioso,
de l'amoroso -
rimembrare ch'io facco,
quando jm bracco -
jo vi tengna basciando,
adomandando -
lo comiato jn sollacco.
 
V
.
T anta baldanza jndisio tenete. enocreo chesia jnalchuno amante, neagia jnsua   
   jntendanza almio parere. quante impriuanza teno spessamente. edame sinonto
lle edipartte mante. fiate jmbracco uoi tenere   Aciomipare auere. vedere siso
nando. loquando. uorei fossimo iloco. cheditale foco. ramortasse mortando.

 
.
 
Tanta baldanza jn disio tenete
e' no creo che sia jn alchuno amante,
né agia jn sua jntendanza, al mio parere,
quant'è im privanza teno spessamente;
ed a me sì non tolle e dipartte, mante
fiate jm bracco voi tenere:
a ciò mi pare avere, -
vedere sì sonando
lo quando -
vorei fossimo i' loco
ched i' tale foco -
ramortasse mortando.
 
  • letto 329 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/membrando-l%E2%80%99amoroso-dipartire