Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > SONETTI

SONETTI

  • letto 2383 volte

TENZONE CON JACOPO MOSTACCI E PIER DELLA VIGNA

  • letto 5829 volte

Jacopo Mostacci, Solicitando un poco meo savere

  • letto 3842 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 1190 volte

CANZONIERE Q

  • letto 645 volte

Edizione diplomatica

.
                                            Jacopo mostaçço

S  olicitando un poco meo sauere         e cu(m) luy uoglendomi  deletare
    un dubio che me misi ad auere         auuy lo mando p(er) det(er)minare.
    onomo diçe chamor a podere           egli corazi distrenze ad amare.
    ma eo no lo uoglo consentere            p(er)o chamore no parse ni pare.
    Ben troua lom una amorosa etate
    la quale par che nassa de plaçere    ezo uol dire hom che sia amore.
    eo no li saçço altra qualitate
   mo ço che e dauuy uoglo odere         p(er)o uene faço sente(n)çatore.
 

  • letto 691 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
S olicitando un poco meo sauere         e cu(m) luy uoglendomi  deletare
    un dubio che me misi ad auere         auuy lo mando p(er) det(er)minare.

 
.
Solicitando un poco meo savere
e cum luy voglendomi delectare,
un dubio che me misi ad avere,
a vuy lo mando per determinare.
 
II
.
onomo diçe chamor a podere           egli corazi distrenze ad amare.
    ma eo no lo uoglo consentere            p(er)o chamore no parse ni pare.

 
.
On'omo diçe ch'amor à podere
e gli corazi distrenze ad amare,
ma eo no lo voglo consentere,
però ch'amore no parse ni pare.
 
III
.
Ben troua lom una amorosa etate
    la quale par che nassa de plaçere    ezo uol dire hom che sia amore.

 
.
Ben trova l'om una amorosa etate
la quale par che nassa de plaçere,
e zo vol dire hom che sia amore.
 
IV
.
eo no li saçço altra qualitate
   mo ço che e dauuy uoglo odere         p(er)o uene faço sente(n)çatore.

 
.
Eo no li saçço altra qualitate,
mo ço che è da vuy voglo odere:
però ve ne faço sentençatore.
 
  • letto 675 volte

Pier della Vigna, Però c'Amore no si pò vedere

  • letto 2276 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 896 volte

CANZONIERE Q

  • letto 503 volte

Edizione diplomatica

                                       .
                                         Petro da lauigna. R(esposa)
P  ero chamore no se po      uedere      eno si trata corporalme(n)te.
    manti ne son de si fole     sapere       che credeno chamor sia nie(n)te.
    ma po chamore si face sentere         dentro dal cor signorezzar la zente
    molto mazore presio de   auere         che sel uedesse(n) ue si belleme(n)te. 
    P(er) la uertute de la calamita. 
    como lo ferro atra no se uede            ma si lo tira signoriuele mente 
    e q(ue)sta cosa a credere men uita
    chamore sia e dame grande fede       che tutor sia creduto fra laçente.
 
  • letto 504 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 
 
I
.
                                          Petro da lauigna. R(esposa)
P ero chamore no se po         uedere    eno si trata corporalme(n)te.
    manti ne son de si fole    sapere        che credeno chamor sia nie(n)te.

 
.
Petro da la Vigna, Resposa
.
Però ch'amore no se pò vedere
e no si trata corporalmente,
manti ne son de sì fole sapere
che credeno ch'Amor sia niente.
 
II
.
ma po chamore si face sentere         dentro dal cor signorezzar la zente
    molto mazore presio de auere           che sel uedesse(n) ue si belleme(n)te. 

 
.
Ma po' ch'Amore si face sentere
dentro dal cor signorezzar la zente,
molto mazore presio de' avere
che se 'l vedessen ve si bellemente.
 
III
.
P(er) la uertute de la calamita. 
    como lo ferro atra no se uede            ma si lo tira signoriuele mente 

 
.
Per la vertute de la calamita
como lo ferro atra no se vede,
ma sì lo tira signorivele mente;
 
IV
.
e q(ue)sta cosa a credere men uita
    chamore sia e dame grande fede       che tutor sia creduto fra laçente.

 
.
E questa cosa a credere me' n vita
ch'Amore sia, e dàme grande fede
che tutor sia creduto fra la çente.
 

 

  • letto 658 volte

Giacomo da Lentini, Amor è un[o] desio che ven da core

  • letto 1519 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 872 volte

CANZONIERE Q

  • letto 675 volte

Edizione diplomatica

.
                                          Notar Jacopo da lentino. R(esposa)

Amor e un desio che uen da core                p(er) habundanza de gra(n)d plaçim(en)to.
eglogli en prima genera lamore                   elo core li da nutrigame(n)to.
ben e alcuna fiata om amatore                     senza uedere so namoram(en)to.
ma quel amor . che strenze cu(m) furo(r)e   dala uista dig ogli a nasmento
     Che glogli rep(re)senta alo core
donni cosa che ueden bono e rio                 cum e formata naturalm(en)te
elo core che diço e concipitore 
ymaçina e plaçe quel desio                         e questo amore regna fra lazente.
 

  • letto 706 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar Jacopo da lentino. R(esposa)
Amor e un desio che uen da core                p(er) habundanza de gra(n)d plaçim(en)to.
eglogli en prima genera lamore                   elo core li da nutrigame(n)to.

 
.
Notar Jacopo da Lentino, Resposa
.
Amor è un desio che ven da core
per habundanza de grand plaçimento;
e gl'ogli en prima genera l'amore
e lo core lì da nutrigamento.
 
II
.
ben e alcuna fiata om amatore                     senza uedere so namoram(en)to.
ma quel amor . che strenze cu(m) furo(r)e   dala uista dig ogli a nasmento

 
.
Ben è alcuna fiata om amatore
senza vedere so 'namoramento,
ma quel' amor che strenze cum furore
da la vista dig ogli à nasmento.
 
III
.
Che glogli rep(re)senta alo core
donni cosa che ueden bono e rio                 cum e formata naturalm(en)te

 
.
Che gl'ogli representa a lo core
d'onni cosa che veden bono e rio,
cum'è formata naturalmente;
 
IV
.
elo core che diço e concipitore 
ymaçina e plaçe quel desio                         e questo amore regna fra lazente.

 
.
E lo core, che di ço è concipitore,
ymaçina, e plaçe quel desio;
e questo amore regna fra la zente.
 
  • letto 963 volte

TENZONE CON L'ABATE DI TIVOLI

  • letto 3440 volte

Abate di Tivoli, Oi deo d'amore, a te faccio preghera

  • letto 1645 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 929 volte

CANZONIERE A

  • letto 744 volte

Edizione diplomatica

.
tenzone v.
​labate ditiboli

O  jdeo damore ate facco preghera. caminteniate sio chero razone.
    cadio sono tutto fatto atuo manera. cauelli ebarba agio atua fazone.
edongni parte aio uiso eciera. esegio jnquatro serppi ongne stasgione.
elalingua agiornata me legiera. pero fui fatto aquesta misprespresgione.
    Esono montato p(er) lequatro scale. esomasiso edato mai feruto.
delo dardo delauro ondo gran male. Ep(er)merzede locore ma partuto.
di quello delo pimbo fo altretale. aquella p(er) chui questo me auenuto.
 

  • letto 666 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 

I
.
labate ditiboli
O jdeo damore ate facco preghera. caminteniate sio chero razone.
    cadio sono tutto fatto atuo manera. eauelli ebarba agio atua fazone.

 
.
L'abate di Tiboli
 
Oj deo d'amore, a te facco preghera
ca m'inteniate s'io chero razone:
cad io sono tutto fatto a tuo manera,
cavelli e barba agio a tua fazone,
 
II
.
edongni parte aio uiso eciera. esegio jnquatro serppi ongne stasgione.
elalingua agiornata me legiera. pero fui fatto aquesta misprespresgione.

 
.
Ed ongni parte aio, viso e ciera,
e segio jn quatro serppi ongne stasgione;
e la lingua agiornata m'è legiera,
però fui fatto a questa misprespresgione.
 
III
.
Esono montato p(er) lequatro scale. esomasiso edato mai feruto.
delo dardo delauro ondo gran male

 
.
E sono montato per le quatro scale,
e som'asiso, e dato m'ài feruto
de lo dardo de l'auro, ond'ò gran male,
 
IV
.
                                                          Ep(er)merzede locore ma partuto.
di quello delo pimbo fo altretale. aquella p(er) chui questo me auenuto.

 
.
E per merzede lo core m'à partuto:
di quello de lo pimbo fo altretale
a quella per chui questo m'è avenuto.
 

 

  • letto 486 volte

CANZONIERE D

  • letto 628 volte

Edizione diplomatica

.
A  i deo damore auoi faccio preghera. chemintendiate sìchero ragione
    gia sonio facto atua manera. aggio chauelli ebarba atua faççone.
  enongni parte aggio uiso ecera. eseggion quattro serpi ogni stagione.
  perlale gran giornata me leggera. son bennato attua speragione .
  Eson salito perlequattro scale. esono afficto mattummai feruto.
  del dardo dellaurondo gran male. Chepermeçço locore mai partuto.
  daquello del piombo fa altrectale. aquella percui questo me auenuto.
 
  • letto 567 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 

I
.
A i deo damore auoi faccio preghera. chemintendiate sìchero ragione
    gia sonio facto atua manera. aggio ehauelli ebarba atua faççone.

 
.
Ai deo d'amore, a voi faccio preghera
che m'intendiate, sì chero ragione:
già son io facto a tua manera,
aggio chavelli e barba a tua faççone,
 
II
.
enongni parte aggio uiso ecera. eseggion quattro serpi ogni stagione.
  perlale gran giornata me leggera. son bennato attua speragione.

 
.
E n'ongni parte aggio, viso e cera,
e seggio 'n quattro serpi ogni stagione;
per l'ale gran giornata m'è leggera,
son ben nato a ttua speragione.
 
III
.
Eson salito perlequattro scale. esono afficto mattummai feruto.
  del dardo dellaurondo gran male.

 
.
E son salito per le quattro scale,
e sono afficto, ma tu mm'ài feruto
del dardo del lauro, nd' ò gran male,
 
IV
.
                                                         Chepermeçço locore mai partuto.
  daquello del piombo fa altrectale. aquella percui questo me auenuto.

 
.
Che per meçço lo core m'ài partuto:
da quello del piombo fa altrectale,
a quella per cui questo m'è avenuto.
 

 

  • letto 692 volte

Giacomo da Lentini, Feruto sono isvariatamente

  • letto 1665 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 791 volte

CANZONIERE A

  • letto 767 volte

Edizione diplomatica

.
                       Notaro giacom(m)o

F  eruto sono isuariatamente. amore ma feruto op(er)che cosa.
  cadio degia dire lo conuenente. diquelli che ditrouare nonan(n)o posa.
cadicono neloro detti fermamente. camore adeita jmse richiosa.
edio lodico chenon(n)e neiente. cadio damore sia odessere osa.
    Echi meneuolesse contastare. jgliene mostreria rasgione aua(n)ti.
cadio non(n)e seno nuna deitate. Edio jnuanita nonuolglio piu stare.
voi chetrouate noui detti tanti. posatelo didire cheuoi pechate.
 

  • letto 630 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
                       Notaro giacom(m)o
F eruto sono isuariatamente. amore ma feruto op(er)che cosa.
  cadio degia dire lo conuenente. diquelli che ditrouare nonan(n)o posa.

 
.
Notaro Giacommo
.
Feruto sono isvariatamente:
Amore m'à feruto, o per che cosa?
Cad io degia dire lo convenente
di quelli che di trovare non ànno posa:
 
II
.
cadicono neloro detti fermamente. camore adeita jmse richiosa.
edio lodico chenon(n)e neiente. cadio damore sia odessere osa.

 
.
Ca dicono ne' loro detti fermamente
c'Amore à deità jm sé richiosa;
ad io lo dico che non è neiente,
ca dio d'amore sia o d'essere osa.
 
III
.
  Echi meneuolesse contastare. jgliene mostreria rasgione aua(n)ti.
cadio non(n)e seno nuna deitate.

 
.
E chi me ne volesse contrastare,
j' gliene mostreria rasgione avanti:
ca dio non è, se no n' una deitate.
 
IV
.                                                       
                                                   Edio jnuanita nonuolglio piu stare.

voi chetrouate noui detti tanti. posatelo didire cheuoi pechate.

 
.
Ed io jn vanità non volglio più stare:
voi che trovate novi detti tanti,
posatelo di dire, che voi pechate.
 
  • letto 481 volte

CANZONIERE BA3

  • letto 547 volte

Edizione diplomatica

.
Feruto sono suariatamente
Et amor m'ha feruto oh, perche cosa
Ched'io deggia dir lo convene(n)te
di quej che di trouar non hanno posa
Che dicon ne lor dettj fermamente
Ch'amor ha deita in se rinchiusa
Ed io lo dico che non è niente
Che dio d'amor sia o, desser osa
Et  chi mene uolesse contastare
jo gliene mostrerria ragion daua(n)tj
che dio non è senon una deitate
Et  dio in uanita non ui puo stare
Voi ch(e) trouate nuovi dettj tanti
Posatelo di dire che uoj peccate.
 
  • letto 405 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 
 
I
.
Feruto sono suariatamente
Et amor m'ha feruto oh, perche cosa
Ched'io deggia dir lo convene(n)te
di quej che di trouar non hanno posa

 
.
Feruto sono svariatamente:
et Amor m'ha feruto, oh, per che cosa?
Ched' io deggia dir lo convenente
di quej che di trovar non hanno posa:
 
II
.
Che dicon ne lor dettj fermamente
Ch'amor ha deita in se rinchiusa
Ed io lo dico che non è niente
Che dio d'amor sia o, desser osa

 
.
Che dicon ne' lor dettj fermamente
ch'amor ha deità in sé rinchiusa;
ed io lo dico, che non è niente,
che dio d'amor sia o, d'esser osa.
 
III
.
Et  chi mene uolesse contastare
jo gliene mostrerria ragion daua(n)tj
che dio non è senon una deitate

 
.
Et chi me ne volesse contrastare,
jo gliene mostrerria ragion davanti,
che dio non è se non una deitate.
 
IV
.
Et  dio in uanita non ui puo stare
Voi ch(e) trouate nuovi dettj tanti
Posatelo di dire che uoj peccate.

 
.
Et dio in vanità non vi può stare:
voi che trovate nuovi dettj tanti,
posatelo di dire, che voj peccate.
 
  • letto 439 volte

CANZONIERE D

  • letto 612 volte

Edizione diplomatica

.
F  eruto sono suariatamente     amor ma feruto  operche chosa.
  chedio deggia dir loconuenente  dique cheditrouar nonanno posa
  chedicon nelor detti fermamente  chamor adeita inse rinchiusa
  edio lodicho chenone niente  chedio damor sia odesser osa.
  Echimene uolesse contastare  iglene mosterria ragion diuanti.
  chedio none senon una deitate  Edio inuanita nonui po stare.
  uoi chetrouate noui decti tanti  posatelo didir cheuoi pecchate. 
 
  • letto 435 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
F
eruto sono suariatamente amor ma feruto operche chosa.
chedio deggia dir loconuenente dique cheditrouar nonanno posa

 
.
Feruto sono svariatamente:
Amor m'à feruto, o per che chosa?
Ched io deggia dir lo convenente
di que' che di trovar non ànno posa:
 
II
.
chedicon nelor detti fermamente chamor adeita inse rinchiusa
edio lodicho chenone niente chedio damor sia odesser osa.

 
.
Che dicon ne' lor detti fermamente
ch'amor à deità in sé rinchiusa;
ed io lo dicho che non è niente,
che dio d'amor sia, o d'esser osa.
 
III
.
Echimene uolesse contastare iglene mosterria ragion diuanti.
chedio none senon una deitate

 
.
E chi me ne volesse contastare,
i' glene mosterria ragion divanti,
che dio non è se non una deitate.
 
IV
.
                                                     Edio inuanita nonui po stare.
uoi chetrouate noui decti tanti posatelo didir cheuoi pecchate.

 
.
E dio in vanità non vi pò stare:
voi che trovate novi decti tanti,
posatelo di dir, che voi pecchate.
 
  • letto 374 volte

CANZONIERE Mm1

  • letto 567 volte

Edizione diplomatica

.
Feruto sono isuariatamente. amore maferuto orp(er)che cosa.
p(er)chio uisaccia dir loco(n)uene(n)te. diquelli che
del trouar noa(n)no posa.
che dicono i(n)lor dicto spessam(en)te. chamore a jnse deitate i(n)clusa.
et io si dico che none neiemte. che piu dun dio none ne e(sser)e osa.
    E chi lomivolesse contastare. jo lilmosserei p(er)uia emanto. come none piu duna deitate.
jn vanitate no(n) uoglo più stare. uoi che trouate nouo d(ic)to ecanto. partiteui dacio che uoi peccate.
 
  • letto 553 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Feruto sono isuariatamente. amore maferuto orp(er)che cosa.
p(er)chio uisaccia dir loco(n)uene(n)te. diquelli che
del trouar noa(n)no posa.

 
.
Feruto sono isvariatamente:
Amore m'à feruto, or per che cosa?
Perch'io vi saccia dir lo convenente
di quelli che del trovar no ànno posa.
 
II
.
che dicono i(n)lor dicto spessam(en)te. chamore a jnse deitate i(n)clusa.
et io si dico che none neiemte. che piu dun dio none ne e(sser)e osa.

 
.
Che dicono in lor dicto spessamente
ch'amore à jn sé deitate inclusa;
et io sì dico che non è neiemte,
che più d'un dio non è, né essere osa.
 
III
.
E chi lomivolesse contastare. jo lilmosserei p(er)uia emanto. come none piu duna deitate.

 
.
E chi lo mi volesse contastare,
jo li mosserei per via e manto
come non è più d'una deitate.
 
IV
.
jn vanitate no(n) uoglo più stare. uoi che trouate nouo d(ic)to ecanto. partiteui dacio che uoi peccate.

 
.
Jn vanitate non voglo più stare:
voi che trovate novo dicto e canto,
partitevi da ciò, che voi peccate.
 
  • letto 629 volte

Abate di Tivoli, Qual om riprende altrù' ispessamente

  • letto 1335 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 788 volte

CANZONIERE A

  • letto 588 volte

Edizione diplomatica

.                          
                           labate ditiboli.

Q  valomo altrui riprende spessa mente. are rampongne viene tale fiate.
   atelo dico amico jmprimamente. canoncredo caleale mente amiate.
   samore tauesse feruto corale mente. nomparleresti p(er) diuinitate.
   nanti credereste ciertamente. camore auesse jmse gran potestate.
     Amore amolto schura canoscienza, sinadiuiene come duna batalglia.
  chista uedere riprende chi combatte. Quella ripresa non tengna ualienza.
  chia catta Iomercato sa cheualglia. chi lieuie sente piu che quello che batte.
 

  • letto 466 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
labate ditiboli.
Q valomo altrui riprende spessa mente. are rampongne viene tale fiate.
   atelo dico amico jmprimamente. canoncredo caleale mente amiate.

 
.
L'abate di Tiboli.
.
Qual omo altrui riprende spessa mente,
a re rampogne viene tale fiate;
a te lo dico, amico, jmprimamente,
ca non credo ca leale mente amiate.
 
II
.
samore tauesse feruto corale mente. nomparleresti p(er) diuinitate.
  nanti credereste ciertamente. camore auesse jmse gran potestate.

 
.
S'Amore t'avesse feruto corale mente,
nom parleresti per divinitate;
nanti credereste ciertamente
c'Amore avesse jm sé gran potestate.
 
III
.
Amore amolto schura canoscienza, sinadiuiene come duna batalglia.
chista uedere riprende chi combatte.

 
.
Amore à molto schura canoscienza,
sì n' adiviene come d'una batalglia:
chi stà vedere riprende chi combatte.
 
IV
.
                                                            Quella ripresa non tengna ualienza.
  chia catta Iomercato sa cheualglia. chi lieuie sente piu che quello che batte.

 
.
Quella ripresa non tengna valienza:
chi acatta lo mercato sà che valglia,
chi lievie sente più che quello che batte.
 
  • letto 480 volte

CANZONIERE D

  • letto 718 volte

Edizione diplomatica

.
Q  ualuomo altru riprende spessamente. alerampogne uene alefiate.
     auolodicho amicho imprimamente. cheo no(n)credo chelealme(n)tamiate.
  samoruauesse feruto coralmente. non parlereste perdiuinitate.
  uostra credença fora certamente. chamor auesse inse gran potestate
  Amore amolto scura chanoscença, ediuen come que che alabattalgla.
  chetien mente eriprende que checombatte. Quella ripresta no(n) tengho uale(n)ça.
  chiaccattal merchato sa che ualgla. chileua sente piu chequel chebatte.
 
  • letto 486 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Q ualuomo altru riprende spessamente. alerampogne uene alefiate.
     auolodicho amicho imprimamente. cheo no(n)credo chelealme(n)tamiate.

 
.
Quale uomo altrù' riprende spessamente,
a le rampogne vene a le fiate;
a vo' lo dicho, amicho, imprimamente,
ch'eo non credo che lealmente amiate.
 
II
.
samoruauesse feruto coralmente. non parlereste perdiuinitate.
  uostra credença fora certamente. chamor auesse inse gran potestate

 
.
S'Amor v'avesse feruto coralmente,
non parlereste per divinitate;
vostra credença fora certamente
ch'amor avesse in sè gran potestate.
 
III
.
Amore amolto scura chanoscença, ediuen come que che alabattalgla.
  chetien mente eriprende que checombatte.

 
.
Amore à molto scura chanoscença,
e diven come que ch' è a la battalgla,
che tien mente e riprende que' che combatte.
 
IV
.
                                                     Quella ripresta no(n) tengho uale(n)ça.
  chiaccattal merchato sa che ualgla. chileua sente piu chequel chebatte.

 
.
Quella ripresta non tengho valença:
chi accatta 'l merchato sa che valgla,
chi leva sente più che quel che batte.
 
  • letto 433 volte

CANZONIERE Mm1

  • letto 481 volte

Edizione diplomatica

.
Qualhom riprende altrui spessamente. alerampogne vene alefiate
pe(r) uoi lo dico amico jnp(ri)mamente. che no(n) credo che lealmente amiate.
che samor uistringesse coralmente. no(n) pa(r)lereste p(er)dounitate.
ançi chredereste veracemente  . che elli auesse i(n)se gran potestate.
     p(er)cio che disischura canoscença. che douen come duna batagla. chista ueder rip(re)nde chi co(m)batte.
quella rip(re)sa no(n) tegne ualença. chi accattal mercato sa che uagla. chi leua sente piu che quei che batte.
 
  • letto 488 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Qualhom riprende altrui spessamente. alerampogne vene alefiate
pe(r) uoi lo dico amico jnp(ri)mamente. che no(n) credo che lealmente amiate.

 
.
Qual hom riprende altrui spessamente,
a le rampogne vene a le fiate;
per voi lo dico, amico, jnprimamente,
che non credo che lealmente amiate.
 
II
.
che samor uistringesse coralmente. no(n) pa(r)lereste p(er)dounitate.
ançi chredereste veracemente  . che elli auesse i(n)se gran potestate.

 
.
Che s'Amor vi stringesse coralmente,
non parlereste per dovnitate;
ançi chredereste veracemente
che elli avesse in sé gran potestate.
 
III
.
    p(er)cio che disischura canoscença. che douen come duna batagla. chista ueder rip(re)nde chi
co(m)batte.
 
.
Per ciò ch' è di si schura canoscença,
che doven come d'una batagla:
chi stà veder riprende chi combatte.
 
IV
.
quella rip(re)sa no(n) tegne ualença. chi accattal mercato sa che uagla.
chi leua sente piu che quei che batte.
 
.
Quella ripresa non tegne valença:
chi accatta 'l mercato sa che vagla,
chi leva sente più che quei che batte.
 
  • letto 631 volte

Giacomo da Lentini, Cotale gioco mai non fue veduto

  • letto 1262 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 729 volte

CANZONIERE A

  • letto 649 volte

Edizione diplomatica

.
                          Notaro giacomo

C  otale gioco mai nomfue ueduto. cagio uercongna didire cio chessento.
edottoui chenonmisia creduto. per congnomo neuiue ascaltrimento.
puruno poco sia damore feruto. sisiragienza efa suo parlamento.
edicie donna sinono iltuo aiuto. jmende moro efon(n)e saramento.
    Grande noia mifan(n)o jmenzoneri. sinpronta mente dicono loro menzongna.
maio louero dicolo uolontieri. Matacciolmi cheno misia uergongna.
cadongni partte amaro pemsieri. edentra meue comagua inspungna.
 

  • letto 638 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 
I
.                         
                                       Notaro giacomo
C otale gioco mai nomfue ueduto. cagio uercongna didire cio chessento.
edottoui chenonmisia creduto. per congnomo neuiue ascaltrimento.

 
.
Notaro Giacomo
.
Cotale gioco mai nom fue veduto,
c'agio vercongna di dire ciò che ssento,
e dottovi che non mi sia creduto,
per c'ongn'omo ne vive a scaltrimento;
 
II
.
puruno poco sia damore feruto. sisiragienza efa suo parlamento.
edicie donna sinono iltuo aiuto. jmende moro efon(n)e saramento.

 
.
Pur uno poco sia d'amore feruto,
sì si ragienza e fa suo parlamento,
e dicie: << Donna, si non ò il tuo aiuto,
j' me 'nde moro, e fonne saramento>> .
 
III
.
Grande noia mifan(n)o jmenzoneri. sinpronta mente dicono loro menzongna.
maio louero dicolo uolontieri.

 
.
Grande noia mi fanno j menzoneri,
s'impronta mente dicono loro menzonga,
ma io lo verdo dicolo volontieri;
 
IV
.
                                                    Matacciolmi cheno misia uergongna.
cadongni partte amaro pemsieri. edentra meue comagua inspungna

 
.
Ma tacciolmi, che no mi sia vergongna,
cad ongni partte amaro pemsieri
è dentr' a meve com agua in spugna.
 
  • letto 453 volte

CANZONIERE D

  • letto 593 volte

Edizione diplomatica

.
C  otal giuocho nonfu mai ueduto. cho uergongna didir cio chio sento.
    etemone chenommi sia creduto . Pero chongnuom uiue ascaltrimento.
 epurunpocho sia damor feruto. sissi racchoçça effa su parlamento.
 edice donna sia nonagio aiuto. io mene moro efonne saramento.
 Pero gran noia mifanno mençonieri. plu prontame(n)te dicono me(n)çogne.
 cheol uero edirial uolontieri. Ma cielolo pero cheme vergongna.
 enon(n)e parteamor penseri. intrate inme chomagua inispungna.
 
  • letto 550 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
C otal giuocho nonfu mai ueduto. cho uergongna didir cio chio sento.
    etemone chenommi sia creduto . Pero chongnuom uiue ascaltrimento.

 
.
Cotal giuocho non fu mai veduto,
ch'ò vergongna di dir ciò ch'io sento,
e temone che no mmi sia creduto,
però ch'ongn'uom vive a scaltrimento;
 
II
.
epurunpocho sia damor feruto. sissi racchoçça effa su parlamento.
 edice donna sia nonagio aiuto. io mene moro efonne saramento.

 
.
E pur un pocho sia d'amor feruto,
sì ssi racchoçça e ffa su' parlamento,
e dice: << Donna, s'ia non agio aiuto,
io me ne moro e fonne saramento>>.
 
III
.
Pero gran noia mifanno mençonieri. plu prontame(n)te dicono me(n)çogne.
 cheol uero edirial uolontieri.

 
.
Però gran noia mi fanno mençonieri,
plù prontamente dicono mençogne,
che ol vero e dirial' volontieri;
 
IV
.
                                                 Ma cielolo pero cheme vergongna.
 enon(n)e parteamor penseri. intrate inme chomagua inispungna.

 
.
Ma cielolo però che m'è vergongna,
e nonn è parte amor penseri
intrat' è chom' agua in ispungna.
 
  • letto 672 volte

Abate di Tivoli, Con vostro onore facciovi uno 'nvito

  • letto 1292 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 802 volte

CANZONIERE A

  • letto 610 volte

Edizione diplomatica

.                      
                       labate ditiboli

C  onuostro onore faccoui vnonuito. sergiacomo valente achui ... [chino]
Louostro amore uoria fermo ecompito. ep(er) uostro amore benamo lentino.
Louostro detto poi chio lagio adito. piu mi rischiara chelaira sereno.
magio jmfrali mesi el piu alorito. p(er) dolzi fiori. che spande egliel piu fino.
    ORdumque amagio asimilgliato siete. chespandete    ……   detti edamorosi.
piu dinullo altro amadore como sacca. Edio uamo piu che non credete.
sen uer diuoi trouai detti noiosi. riposomende alora cauoi piacca.
 
  • letto 599 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
                       labate ditiboli
C onuostro onore faccoui vnonuito. sergiacomo valente achui ... [chino]
Louostro amore uoria fermo ecompito. ep(er) uostro amore benamo lentino.

 
.
L'abate di Tiboli
.
Con vostro onore faccovi uno 'nvito,
ser Giacomo valente, a chui ... chino:
lo vostro amore voria fermo e compito,
e per vostro amore ben amo Lentino.
 
II
.
Louostro detto poi chio lagio adito. piu mi rischiara chelaira sereno.
magio jmfrali mesi el piu alorito. p(er) dolzi fiori. che spande egliel piu fino.

 
.
Lo vostro detto, poi ch'io l'agio adito,
più mi rischiara che l'aira sereno.
Magio jmfra li mesi è 'l più alorito,
per dolzi fiori che spande egli è 'l più fino.
 
III
.
    ORdumque amagio asimilgliato siete. chespandete    ……   detti edamorosi.
piu dinullo altro amadore como sacca.

 
.
Ordunque a Magio asimilgliato siete,
che spandete detti ed amorosi
più di nullo altro amadore como sacca.
 
IV
.
                                                              Edio uamo piu che non credete.
sen uer diuoi trouai detti noiosi. riposomende alora cauoi piacca.

 
.
Ed io v'amo più che non credete:
se 'n ver di voi trovai detti noiosi,
riposomende a l'ora c'a voi piacca.
 
 
  • letto 770 volte

A l'aire claro ò vista ploggia dare

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Vaticano latino 3793, c. 117r (A389 - Sigl. Ant.);
                    Banco Rari 217, c. 77r (C169 - Sigl. Ant.);
                    Laurenziano Redi 9, c. 138r (B380 - Sigl. Ant.);
                    Ambrosiano O 63 sup., 39r (Ao - Sigl. Ant.)
Metrica: A B  A B  A B  A B; C D E  C D E, sonetto.
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-1888 IV, p. 64; Langley 1915, p. 72; Santangelo 1928, p. 259; Guerrieri Crocetti 1947, p. 460; Salinari 1951, p. 99; Vitale 1951, p. 166; Contini 1960, p. 78; Panvini 1962, p. 48; Sanguineti 1965, p. 21, Antonelli 1979, pp. 307-310; Antonelli 2008.
 
  • letto 2596 volte

Edizioni

  • letto 764 volte

Antonelli 1979

A l'aire claro ò vista ploggia dare,
ed a lo scuro rendere clarore;
e foco arzente ghiaccia diventare,
e freda neve rendere calore;
e dolze cose molto amareare,
e de l'amare rendere dolzore;
e dui guerreri in fina pace stare,
e 'ntra dui amici nascereci errore. 

Ed ò vista d'Amor   cosa più forte,
ch'era feruto e sanòmi ferendo;
lo foco donde ardea stutò con foco. 
La vita che mi dè fue la mia morte;
lo foca che mi stinse, ora ne 'ncendo,
d'amor mi trasse e m.i,semi in su' loco. 

  • letto 574 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 1077 volte

CANZONIERE A

  • letto 900 volte

Edizione diplomatica

.
 A  llaira chiaraouista plogia dare. edalo schuro rendere chiarore.
     efoco arzente ghiaccia diuentare. efreda neue rendere calore.
 edolze cose molto amareare. edelamare rendere dolzore.
 edue guerieri jmfina pacie stare. entradue amici nosciere cierore.
   Edo uista damore cosa piu fortte. chera feruto esanomi ferendo.
 Lofoco donde ardea stuto comfoco. Lauita chemidie fue lamia mortte.
 lofoco chemistinsse ora nenciendo. damore mitrasse emisemi jmsu loco.
 
  • letto 605 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
A llaira chiaraouista plogia dare. edalo schuro rendere chiarore.
    efoco arzente ghiaccia diuentare. efreda neue rendere calore.

 
.
All'aira chiara ò vista plogia dare,
e da lo schuro rendere chiarore;
e foco arzente ghiaccia diventare,
e freda neve rendere calore;
 
II
.
edolze cose molto amareare. edelamare rendere dolzore.
 edue guerieri jmfina pacie stare. entradue amici nosciere cierore.

 
.
E dolze cose molto amareare,
e de l'amare rendere dolzore;
e due guerieri jm fina pacie stare,
e 'ntra due amici nosciereci erore.
 
III
.
Edo uista damore cosa piu fortte. chera feruto esanomi ferendo.
 Lofoco donde ardea stuto comfoco.

 
.
Ed ò vista d'amore cosa più fortte,
ch'era feruto e sanòmi ferendo;
lo foco donde ardea stutò com foco.
 
IV
.                                                          
                                                            Lauita chemidie fue lamia mortte.

 lofoco chemistinsse ora nenciendo. damore mitrasse emisemi jmsu loco.

 
.
La vita che mi die fue la mia mortte;
lo foco che mi strinsse, ora ne 'nciendo,
d'amore mi trasse e misemi jm su' loco.
 
  • letto 491 volte

CANZONIERE Ao

  • letto 730 volte

Edizione diplomatica

.
    Alaier claro ueduto piogia dare
Quande turbato render chiarore
E foco ardente ghiaccia diue(n)tare
E freda neue tornare in calore  
    E cossa dolce molto amaregiare
elamareza tornar in dolçore
E due guerreri in sieme pace fare
Enfra due amici nasce granderrore
    Edouiduto anchor cossa piu forte
Lo mio cuor che arde esta i(n) focco
Era ferito e sano me ferendo
    La uita che mi die fu la mia morte
Cossi mitrasse e tiene senza loco.
 
  • letto 527 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Alaier claro ueduto piogia dare
Quande turbato render chiarore
E foco ardente ghiaccia diue(n)tare
E freda neue tornare in calore  

 
.
A l'aier clar' ò veduto piogia dare,
quand'è turbato render chiarore;
e foco ardente ghiaccia diventare,
e freda neve tornare in calore;
 
II
.
E cossa dolce molto amaregiare
elamareza tornar in dolçore
E due guerreri in sieme pace fare
Enfra due amici nasce granderrore

 
.
E cossa dolce molto amaregiare,
e l'amareza tornar in dolçore;
e due guerreri in sieme pace fare,
e 'nfra due amici nasce grand'errore.
 
III
.
Edouiduto anchor cossa piu forte
Lo mio cuor che arde esta i(n) focco
Era ferito e sano me ferendo

 
.
Ed ò viduto anchor cossa più forte,
lo mio cuor che arde e sta in focco,
era ferito e sanò me ferendo.
 
IV
.
La uita che mi die fu la mia morte
Cossi mitrasse e tiene senza loco.

 
.
La vita che mi dié fu la mia morte;
cossì mi trasse e tiene senza loco.
 
  • letto 454 volte

CANZONIERE B1

  • letto 695 volte

Edizione diplomatica

.
                                Notar Giacomo.
a lare craro ouista piega dare. poi cheturbato render chiarore.
Efreda neue ghiacia doue(n)tare. elafredura rendere chalore.
Ecosa dolce molto amaregiare. elamareça tornare indolçiore.
Edu guerreri infina pacie istare: fradue amanti nasciere errore.
R   Edouisto damor cosa piu forte. lome cor carde astutato co(n)focho
sime ferio esanome ferendo.
R   Lauita cheme die fulamia morte. chesime istringe amor notrouo
loco / lofoco chemistrinsse orane(n)ciendo.
 
  • letto 508 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar Giacomo.
a lare craro ouista piega dare. poi cheturbato render chiarore.
Efreda neue ghiacia doue(n)tare. elafredura rendere chalore.

 
.
Notar Giacomo
 
A l'are craro ò vista piega dare,
poi che turbato render chiarore;
e freda neve ghiacia doventare,
e la fredura rendere chalore;
 
II
.
Ecosa dolce molto amaregiare. elamareça tornare indolçiore.
Edu guerreri infina pacie istare: fradue amanti nasciere errore.

 
.
E cosa dolce molto amaregiare,
e l'amareça tornare in dolçiore;
e du guerreri in fina pacie istare,
fra due amanti nasciere errore.
 
III
.
Edouisto damor cosa piu forte. lome cor carde astutato co(n)focho
sime ferio esanome ferendo.

 
.
Ed ò visto d'amor cosa più forte,
lo me cor c'arde à stutato con focho,
sì me ferio e sanòme ferendo.
 
IV
.
Lauita cheme die fulamia morte. chesime istringe amor notrouo
loco . lofoco chemistrinsse orane(n)ciendo.

 
.
La vita che me die fu la mia morte;
che sì me istringe amor no trovo loco
lo foco che mi strinsse, ora ne 'nciendo.
 
  • letto 511 volte

CANZONIERE C

  • letto 924 volte

Edizione diplomatica

.
     Alaire kiaro ouista piogia dare: poi ke turbato rendere clarore.
     E freda nieue ghiacia douentare: e la fredura tornare in calore.
     E cosa dolce molto amaregiare: ela mareça tornare indolçore.
      Edui guerrieri infina pace stare: fra dui amori nascere incendore.
       Eo uisto damore cosa piu forte:
 lo mio cor carde astutato confoco: si mi ferio esanomi ferendo.
      La uita ke mide fue la mia morte.
 kesi mi stringe amor no(n) trouo loco: lo foco ke mistri(n)ge ora mincende.
 
  • letto 675 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
  Alaire kiaro ouista piogia dare: poi ke turbato rendere clarore.
      E freda nieue ghiacia douentare: e la fredura tornare in calore.

 
.
A l'aire kiaro ò vista piogia dare,
poi ke turbato rendere clarore;
e freda nieve ghiacia doventare,
e la fredura tornare in calore.
 
II
.
  E cosa dolce molto amaregiare: ela mareça tornare indolçore.
       Edui guerrieri infina pace stare: fra dui amori nascere incendore.

 
.
E cosa dolce molto amaregiare,
e la mareça tornare in dolçore;
e dui guerrieri in fina pace stare,
fra dui amori nascere incendore.
 
III
.
  Eo uisto damore cosa piu forte:
    lo mio cor carde astutato confoco: si mi ferio esanomi ferendo.

 
.
E ò visto d'amore cosa più forte,
lo mio cor c'arde à stutato con foco;
sì mi ferio e sanòmi ferendo.
 
IV
.
   La uita ke mide fue la mia morte.
     kesi mi stringe amor no(n) trouo loeo: lo foco ke mistri(n)ge ora mincende.

 
.
La vita ke mi dè fue la mia morte;
ke sì mi stringe amor, non trovo loco,
lo foco ke mi stringe ora mi'ncende.
 
  • letto 719 volte

Angelica figura e comprovata

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 144v ( B429 - Sigl. Ant.)
Metrica: (f)A  (a3 f4)B.  (b)A  (a3 a4)B.  A  (a3)B.  A(a3) B;  C  (c4)D  (d5)E,  C  (c5)D  (d5)E, sonetto.
Edizioni: Carducci 1907, p. 264; Monaci-Arese 1955, p. 88; Langley 1915, p. 83; Santangelo 1928, p. 415; Guerrieri Crocetti, 1947 p. 154; Salinari 1951, p. 107; Vitale 1951, p. 172; Panvini 1962, p. 56; Sanguineti 1965, p. 32; Antonelli 1979, pp. 363-367; Antonelli 2008.
  • letto 1419 volte

Edizioni

  • letto 657 volte

Antonelli 2008

Angelica figura - e comprobata,
dobiata - di ricura - e di grandezze,
di senno e d'adornezze - sete ornata,
e nata - d'afinata - gentilezze.
Non mi parete femina incarnata,
ma fatta - per gli frori di belezze
in cui tutta vertudie è divisata,
e data - voi tutt'è avenantezze.

 
In voi è pregio, senno e conoscenza,
e sofrenza, - eh' è somma de li bene,
como la spene - che fiorisc'e ingrana:

 
come lo nome, aut'è la potenza
di dar sentenza - chi contra voi viene,
sì com'avene - a la cità romana. 
 

  • letto 531 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 842 volte

CANZONIERE B1

  • letto 734 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo.                     
a   ngelicha figura eco(n)probata. dobiata diriqura edigrandeçe.
Disen(n)o edadorneçe sete ornata. enate dafinate gentileçe.
No(n)mi parete femina i(n)carnata. mafatta p(er)gli frori dibeleçe.
Incui tutta uertudie ediuisata. edatauoi tute auena(n)teçe.
R   Inuoi epregio se(n)no econosciença. esofrença cheso(n)ma delebelle 
como laspeme chefioriscie ingrana.
R   Come lonome aute lapotença. didar sentença chico(n)tra uoi uiene
sicomauene alacita romana.
 
  • letto 633 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar giacomo.                     
a   ngelicha figura eco(n)probata. dobiata diriqura edigrandeçe.
Disen(n)o edadorneçe sete ornata. enate dafinate gentileçe.

 
.
Notar Giacomo
.
Angelicha figura - e conprobata,
dobiata – di riqura – e di grandeçe,
di senno ed adorneçe - sete ornata,
e nate – d'afinate – gentileçe.
 
II
.
No(n)mi parete femina i(n)carnata. mafatta p(er)gli frori dibeleçe.
Incui tutta uertudie ediuisata. edatauoi tute auena(n)teçe.

 
.
Non mi parete femina incarnata,
ma fatta – per gli frori di beleçe
in cui tutta vertudie è divisata,
e data – voi tut'è avenanteçe.
 
III
.
   Inuoi epregio se(n)no econosciença. esofrença cheso(n)ma delebelle 
como laspeme chefioriscie ingrana.

 
.
   In voi è pregio, senno e conosciença,
e sofrença, - ch'è somma de le belle,
como la speme – che fiorisci' e ingrana:
 
IV
.
Come lonome aute lapotença. didar sentença chico(n)tra uoi uiene 
sicomauene alacita romana.

 
.
Come lo nome, avte la potença
di dar sentença - chi contra voi viene,
si com' avene - a la cità romana.
 
  • letto 698 volte

Diamante, né smiraldo, né zafino

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 141v (B408 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D C,  D C D, sonetto.
Edizioni: Nannucci 1883, p. 120; Langley 1915, p. 81; Santangelo 1928, p. 393; Guerrieri Crocetti 1947, p. 153; Salinari 1951, p. 104; Vitale 1951, p. 169; Panvini 1962, p. 55; Sanguineti 1965, p. 30; Antonelli 1979, pp. 354-357; Antonelli 2008.
  • letto 2042 volte

Edizioni

  • letto 737 volte

Antonelli 1979

Diamante, né smiraldo, né zafino,
né vernul'altra gema, prezïosa,
topazo, né giaquinto, né rubino,
né l'aritropia, ch'è sì vertudiosa,
né l'amatisto, né 'l carbonchio fino,
lo qual è molto risprendente cosa,
non àno tante beiezze in domino
quant'à in sé la mia donna amorosa

. 
E di vertute tutte l'autre avanza,
e somigliante [a stella è] di sprendore,
co la sua conta e gaia inamoranza, 

e più bell'e[ste] che rosa e che frore.
Cristo le doni vita ed alegranza,
e sì l'acresca in gran pregio ed onore. 

  • letto 600 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 932 volte

CANZONIERE B1

  • letto 738 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo.

Diamante nesmiraldo neçafino, neuer nulaltra gema preçiosa.
Topaço negiaquinto nerubino. nelaritropia chesi uertudiosa.
Nelamatisto nelcarbonchio fino. loquale molto rispre(n)dente cosa.
Nonano tante beleçe indomino. quanta inse lamia do(n)na amorosa.
   ediuertute tutte lautre auança. esomìlliante disprendore 
colasua co(n)ta eghaia inamora(n)ça.
   epiu belle cherosa echefrore. cristo ledoni uita edalegrança 
esilacresca ingra(n)pregio edonore.
 

  • letto 628 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar giacomo.

 
Diamante nesmiraldo neçafino, neuer nulaltra gema preçiosa.
Topaço negiaquinto nerubino. nelaritropia chesi uertudiosa.

 
.
Notar Giacomo
.
Diamante, né smiraldo, né çafino,
né ver nul'altra gema preçiosa,
topaço, né giaquinto, né rubino,
né l'aritropia, ch'è sì vertudiosa,
 
II
.
Nelamatisto nelcarbonchio fino. loquale molto rispre(n)dente cosa.
Nonano tante beleçe indomino. quanta inse lamia do(n)na amorosa.

 
.
Né l'amatisto, né 'l carbonchio fino,
lo qual è molto risprendente cosa,
non àno tante beleçe in domino
quanta in sé la mia donna amorosa.
 
III
.
ediuertute tutte lautre auança. esomìlliante disprendore 
colasua co(n)ta eghaia inamora(n)ça.

 
.
E di vertute tutte l'autre avança,
e somilliante di sprendore,
co la sua conta e ghaia innamorança,
 
IV
.
epiu belle cherosa echefrore. cristo ledoni uita edalegrança 
esilacresca ingra(n)pregio edonore.

 
.
E più bell'è che rosa e che frore.
Cristo le doni vita ed alegrança,
e sì l'acresca in gran pregio ed onore.
 
  • letto 852 volte

Donna, vostri sembianti mi mostraro

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Vaticano latino 3793, c. 114v (A365 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B; (b?)C D E,  C D E, sonetto.
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-1888 IV, p. 40; Langley 1915, p. 70; Santangelo 1928 p. 272, Guerrieri Crocetti 1947, p 156; Salinari 1951, p. 95; Vitale 1951, p. 160; Panvini 1962, p. 46; Santangelo 1947, p. 19; Antonelli 1979, pp. 297-300; Antonelli 2008.
  • letto 2277 volte

Edizioni

  • letto 708 volte

Antonelli 1979

Donna, vostri sembianti mi mostraro
isperanza d'amore e benvolenza,
ed io sovr'ogni gioia lo n'ò caro
lo vostro amore e far vostra piagenza.
Or vi mostrate irata, dunqu' è raro
senza ch'io pechi darmi penitenza,
e fatt'avete de la penna caro,
come nochier c'à falsa canoscenza. 

Disconoscenza ben mi par che sia,
la conoscenza che nonn-à fermezze,
che si rimuta per ogni volere; 

dunque non siete voi in vostra balia,
né inn-altrui c'aia ferme prodezze,
e non avrete bon fine al gioire. 
 

  • letto 541 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 781 volte

CANZONIERE A

  • letto 674 volte

Edizione diplomatica

.
                                 Notaro giacomo

D  onna uostri sembianti mi mostraro. isperanza damore ebenuolenza
edio sourongni gioia lono caro. louostro amore efare uostra piagienza.
or uimostrate irata dumque raro. senza chio pechi darmi penitenza.
efattauete dela penna caro. come nochiere ca falssa canoscienza.
   Disconoscienza    benmipare chesia.laconoscienza chenon(n)a fermeze
chesirimuta perongni volere. Dumque nomsiete voi jnuostra balia.
neinnaltrui caia ferme prodeze. enonaurete bono fine algioire.
 

  • letto 646 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
                               Notaro giacomo
D onna uostri sembianti mi mostraro. isperanza damore ebenuolenza
edio sourongni gioia lona caro. louostro amore efare uostra piagienza.

 
.
Donna, vostri sembianti mi mostraro
isperanza d'amore e benvolenza,
ed io sovr'ongni gioia lo n'à caro
lo vostro amore e far vostra piagienza.
 
II
.
or uimostrate irata dumque raro. senza chio pechi darmi penitenza.
efattauete dela penna caro. come nochiere ca falssa canoscienza.

 
.
Or vi mostrate irata, dunqu' è raro
senza ch'io pechi darmi penitenza,
e fatt'avete de la penna caro,
come nochiere c'à falssa canoscienza.
 
III
.
      Disconoscienza    benmipare chesia.laconoscienza chenon(n)a fermeze
chesirimuta perongni volere.

 
.
Disconoscienza ben mi pare che sia,
la conoscienza che nonn à fermeze,
che si rimuta per ongni volere;
 
IV
.
                                          Dumque nomsiete voi jnuostra balia.
neinnaltrui caia ferme prodeze. enonaurete bono fine algioire.

 
.
Dumque nom siete voi jn vostra balia,
né inn altrui c'aia ferme prodeze,
e non avrete bono fine al gioire.
 
  • letto 702 volte

Io m'aggio posto in core a Dio servire

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Vaticano latino 3793, c. 118r (A400 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D ,  D C D, sonetto.
Edizioni: Nannucci 1883, p. 123; D'Ancona-Comparetti 1875-1888 IV, p. 75; Savj Lopez-Bartoli 1903, p. 161; Langley 1915, p. 73; Santangelo 1928, p. 406; Guerrieri Crocetti 1947, p. 154; Lazzeri 1954, p. 542; Salinari 1951, p. 96; Vitale, p. 168; Contini 1960, p. 80; Panvini 1962, p. 49; Sanguinetti 1965, p. 22; Antonelli 1979, pp. 313-315; Antonelli 2008.
  • letto 1952 volte

Edizioni

  • letto 685 volte

Antonelli 1979

Io m'aggio posto in core a Dio servire,
com'io potesse gire in paradiso,
al santo loco, c'aggio audito dire,
o' si mantien soIIazzo, gioco e riso.
Sanza mia donna non vi varia gire,
queIIa c'à blonda testa e claro viso,
che sanza lei non poteria gaudere,
estando da la mia donna diviso. 

Ma no Io dico a tale intendimento,
perch'io pecato ci volesse fare;
se non veder fo suo bel portamento 

e lo bel viso e 'I morbido sguardare:
che'l mi teria in gran consolamento,
veggendo la mia donna in ghiora stare. 

  • letto 618 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 869 volte

CANZONIERE A

  • letto 628 volte

Edizione diplomatica

.
notaro giacomo

I  omagio posto jncore adio seruire. comio potesse gire jmparadiso.
   alsanto loco cagio audito dire oue simantiene sollazo gioco eriso.
sanza lamia donna nonui voria gire. quella ca lablondda testa elclaro uiso.
chesanza lei nomporzeria gaudera. estando dalamia don(n)a diuiso.
    Manolodico atale jntendimento. perchio pecato ciuellesse fare.
seno(n)uedere losuo Bello porttamento. EloBello viso elmorbido sguardare.
chelomi teria jngrande comsolame(n)to vegiendo lamia don(n)a jnghiora stare.
 

  • letto 670 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
                                    notaro giacomo
I omagio posto jncore adio seruire. comio potesse gire jmparadiso.
   alsanto loco cagio audito dire oue simantiene sollazo gioco eriso.

 
.
Notaro Giacomo
.
Io m'agio posto jn core a Dio servire,
com'io potesse gire jm Paradiso,
as santo loco c'agio audito dire,
ove si mantiene sollazo, gioco e riso.
 
II
.
sanza lamia donna nonui voria gire. quella ca lablondda testa elclaro uiso.
chesanza lei nomporzeria gaudera. estando dalamia don(n)a diuiso.

 
.
Sanza la mia donna non vui voria gire,
quella c'à la blondda testa e 'l claro viso,
che sanza lei nom porzeria guadera,
estando da la mia donna diviso.
 
III
.
    Manolodico atale jntendimento, perchio pecato ciuellesse fare.
seno(n)uedere losuo Bello porttamento.

 
.
Ma no lo dico a tale jntendimento,
perch'io pecato ci vellesse fare;
se non vedere lo suo bello porttamento
 
IV
.
                                                                   EloBello viso elmorbido sguardare.
chelomi teria jngrande comsolame(n)to vegiendo lamia don(n)a jnghiora stare.

 
.
E lo bello viso e 'l morbido sguardare:
che lo mi teria jn grande comsolamento,
vediendo la mia donna jn ghiora stare.
 
  • letto 856 volte

Lo giglio quand’è colto tost’è passo

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Vaticano latino 3793, c. 111v (A333 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B; C D E,  C D E, sonetto.
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-1888 IV, p. 8; Monaci-Arese 1955, p. 87; Langley 1915, p. 67; Santangelo 1928, p. 167, Guerrieri Crocetti 1947, p. 340; Salinari 1951, p. 92; Vitale 1951, p. 157; Panvini 1962, p. 43; Sanguineti 1965, p. 15; Antonelli 1979, pp. 277-281; Antonelli 2008.

  • letto 2939 volte

Edizioni

  • letto 739 volte

Antonelli 1979

Lo giglio quand'è colto tost'è passo,
da poi la sua natura lui no è giunta;
ed io da c'unche son partuto un passo
da voi, mia donna, dolemi ogni giunta.
Per che d'amare ogni amadore passo,
in tante altezze lo mio core giunta:
così mi fere Amor là 'vunque passo,
com'aghila quand'a la caccia è giunta. 

Oi lasso me, che nato fui in tal punto,
s'unque no amasse se non voi, chiù gente
(questo saccia madonna da mia parte): 

imprima che vi vidi ne fuo' punto,
servi'vi ed inora'vi a tutta gente,
da voi, bella, lo mio core non parte. 

  • letto 586 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 901 volte

CANZONIERE A

  • letto 625 volte

Edizione diplomatica

..
                               notaro giacomo

 L  ogilglio quande colto toste passo. dapoi lasua natura lui noe giunta.
 edio daqunche sono partuto vno passo. dauoi mia donna dolemi ongni giu(n)ta.
 p(er)che damare ongni amadore passo. jntante alteze lomio core giunta.
 cosi mifere amore lauumque passo. comaghila quanda lacacca egiunta.
   Oilassome chenato fui jntale punto. sumque noamasse senonuoi chiu giente.
 questo sacca madonna da mia partte. Jmprima cheuiuidi nefuo punto.
 seruiui edinoraui atutta giente. dauoi Bella lomio core nom partte.
 

  • letto 584 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
L ogilglio quande colto toste passo. dapoi lasua natura lui noe giunta.
 edio daqunche sono partuto vno passo. dauoi mia donna dolemi ongni giu(n)ta.

 
.
Lo gilglio quand'è colto tost'è passo,
da poi la sua natura lui no è giunta;
ed io da q'unche sono partuto uno passo
da voi, mia donna, dolemi ongni giunta.
 
II
.
p(er)che damare ongni amadore passo. jntante alteze lomio core giunta.
 cosi mifere amore lauumque passo. comaghila quanda lacacca egiunta.

 
.
Per che d'amare ongni amadore passo,
jn tante alteze lo mio core giunta:
così mi fere amore là 'vunque passo,
com aghila quanda la cacca è giunta.
 
III
.
Oilassome chenato fui jntale punto. sumque noamasse senonuoi chiu giente.
 questo sacca madonna da mia partte.

 
.
Oi lasso me, che nato fui jn tale punto,
s'umque no amasse se non voi, chiù giente
(questo sacca madonna da mia parte) :
 
IV
.
                                                             Jmprima cheuiuidi nefuo punto.
 seruiui edinoraui atutta giente. dauoi Bella lomio core nom partte.

 
.
Jmprima che vi vidi ne fuo' punto
servi'vi ed inora'vi a tutta giente,
da voi, bella, lo mio core nom partte.
 
  • letto 736 volte

Madonna, à 'n sé vertute con valore

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 142r (B411 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D C,  C D C, sonetto.
Edizioni: Nannucci 1883, p. 121; Langley 1915, p. 82; Santangelo 1928, p. 394; Salinari 1951, p. 106; Vitale 1951, p. 171; Contini 1960, p. 81; Panvini 1962, p. 55; Sanguineti 1965, p. 31; Antonelli 1979, pp. 358-362, Antonelli 2008.

  • letto 1907 volte

Edizioni

  • letto 701 volte

Antonelli 1979

Madonna à 'n sé vertu te con valore
più che nul'altra gemma preziosa:
che isguardando mi tolse lo core,
cotant'è di natura vertudiosa.
Più luce sua beltate e dà sprendore
che non fa 'l sole né null'autra cosa;
de tut[ t]e l'autre ell'è sovran'e frore,
che nulla apareggiare a lei non osa.

 
Di nulla cosa   non à mancamento,
né fu ned è né non serà sua pare,
né 'n cui si trovi tanto complimento; 

e credo ben, se Dio l'avesse a fare,
non vi metrebbe sì su' 'ntendimento
che la potesse simile formare. 
 

  • letto 506 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 813 volte

CANZONIERE B1

  • letto 564 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo
.
Mado(n)na anse uertute co(n)ualore. piu chenulaltra ge(m)ma presiosa.
Che isguardando mitolse locore. cotante dinatura uertudiosa.
Piu lucie sua beltate edaspre(n)dore. cheno(n)falsole nenullautra cosa.
Detute lautre elle souranefrore. chenulla aparegiare alei nonosa.
  dinulla cosa nona ma(n)camento. nefu nede neno(n)sera sua pare 
ne(n)cui sitroui tanto co(n)plimento.
  ecredo bene sedio lauesse afare. no(n)ui metrebbe sisu(n)tendime(n)to 
chelapotesse simile formare.
 
  • letto 658 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar giacomo
.
Mado(n)na anse uertute co(n)ualore. piu chenulaltra ge(m)ma presiosa.
Che isguardando mitolse locore. cotante dinatura uertudiosa.

 
.
Madonna à 'n sé vertute con valore
più che nul'altra gemma presiosa:
che isguardando mi tolse lo core,
cotant'è di natura vertudiosa.
 
II
.
Piu lucie sua beltate edaspre(n)dore. cheno(n)falsole nenullautra cosa.
Detute lautre elle souranefrore. chenulla aparegiare alei nonosa.

 
.
Più lucie sua beltate e dà sprendore
che non fa 'l sole né null'autra cosa;
de tute l'autre ell'è sovran' e frore,
che nulla aparegiare a lei non osa.
 
III
.
dinulla cosa nona ma(n)camento. nefu nede neno(n)sera sua pare 
ne(n)cui sitroui tanto co(n)plimento.

 
.
Di nulla cosa non à mancamento,
né fu ned è né non serà sua pare,
né 'n cui si trovi tanto complimento;
 
IV
.
ecredo bene sedio lauesse afare. no(n)ui metrebbe sisu(n)tendime(n)to 
chelapotesse simile formare.

 
.
E credo bene, se Dio l'avesse a fare,
non vi metrebbe sì su' 'ntendimento
che la potesse simile formare.
 
  • letto 748 volte

Molti amadori la lor malatia

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Vaticano latino 3793, c. 112r (A336 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D E,  C D E, sonetto.
Edizioni: D'ancona-Comparetti 1875-1888 IV, p. 11; Monaci-Arese 1955, p. 86; Langley 1915, p. 69; Santangelo 1928, p. 77; Guerrieri Crocetti 1947, p. 431; Lazzeri 1954, p. 541; Salinari 1951, p. 94; Vitale 1951, p. 159; Contini 1960, p. 77; Panvini 1962, p. 46; Sanguineti 1965, p. 18; Antonelli 1979, pp. 293-296; Antonelli 2008.
  • letto 2054 volte

CANZONIERE A

  • letto 797 volte

Edizione diplomatica

.
                                notaro giacomo

                                                                                    
M  olti amadori laloro malatia. portano jncore chemuista nompare.
     edio nomposso sicielare lamia. chella nompaia p(er)lomio penare.
pero chesono sotto altrui sengnoria. nedimeue non(n)o neiente affare.
senon quanto madonna mia voria. chella mi pote mortte euita dare.
    Sue lo core esuo sono tutto quanto. echinona comsilglio dasuo core.
nonuiue jmfra la giente como deue. Cadio nomsono mio ne piu neta(n)to.
senon quanto madonna uedemi difore. eduno poco dispirito chenmeue.
 

  • letto 701 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
                              notaro giacomo
.
M olti amadori laloro malatia. portano jneore chemuista nompare.
     edio nomposso sicielare lamia. chella nompaia p(er)lomio penare.

 
.
Notaro Giacomo
.
Molti amadori la loro malatia
portano jn core, ché 'm vista nom pare;
ed io nom posso sì cielare la mia,
ch'ella nom paia per lo mio penare:
 
II
.
pero chesono sotto altrui sengnoria. nedimeue non(n)o neiente affare.
senon quanto madonna mia voria. chella mi pote mortte euita dare.

 
.
Però che sono sotto altrui sengnoria,
né di meve nonn ò neiente a ffare,
se non quanto madonna mia voria,
ch'ella mi pote mortte e vita dare.
 
III
.
    Sue lo core esuo sono tutto quanto. echinona comsilglio dasuo core.
nonuiue jmfra la giente como deue. 

 
.
Su' è lo core e suo sono tutto quanto,
e chi non à comsilglio da suo core,
non vive jmfra la giente como deve;
 
IV
.
                                                            Cadio nomsono mio ne piu neta(n)to.
senon quanto madonna uedemi difore. eduno poco dispirito chenmeue.

 
.
Cad io nom sono mio, né più né tanto,
se non quanto madonna vedemi di fore
ed uno poco di spirito ch' è 'n meve.
 
  • letto 642 volte

Edizioni

  • letto 701 volte

Antonelli 1979

Molti amadori la lor malati,
a portano in core, che 'n vista non pare;
ed io non posso sì celar la mia,
ch' ella non paia per lo mio penare:
però che son sotto altrui segnoria,
né di meve nonn-ò neiente a·ffare,
se non quanto madonna mia varia,
ch'ella mi pote morte e vita dare. 

Su' è lo core e suo son tutto quanto,
e chi non à consiglio da suo core,
non vive infra la gente corno deve; 

cad io non sono mio né più né tanto,
se non quanto madonna è de mi fore
ed uno poco di spirito è 'n meve. 
 

  • letto 688 volte

Ogn’omo ch’ama de’ amar so ‘nore

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Vaticano latino 3793, c. 117r (A338 - Sigl. Ant.):
                   Laurenziano Redi 9, c. 142r (B410 - Sigl. Ant.)
Metrica:  A B.  A B.  A B.  A B;  C D C, D C D, sonetto. 
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-1888 IV, p. 63; Cesareo 1930, p. 350; Langley 1915, p. 71; Guerrieri Crocetti 1947, p. 148; Salinari 1951, p. 105; Vitale 1951, p. 165; Santangelo 1928; p. 346; Panvini 1962, p. 47; Sanguineti 1965, p. 20; Antonelli 1979, pp. 301-305; Antonelli 2008.
  • letto 1670 volte

Edizioni

  • letto 704 volte

Antonelli 1979

Ogn'omo c'ama de' amar so 'note
e de la donna che prende ad amare;
e foll'è chi non è soferitore,
che la natura   de' omo :isforzare;
e non de' dire ciò ch'egli ave in core,
che la parola non pò ritornare:
da tutta gente tenut'è migliore
chi à misura   ne lo so parlare. 

Dunque, madonna, mi voglio sofrire
di far sembianti a la vostra contrata,
che la gente si sforza di maldire; 

però lo faccio, non siate blasmata,
che l'omo si diletta più di dire
lo male che lo bene a la fiata. 
 

  • letto 552 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 826 volte

CANZONIERE A

  • letto 604 volte

Edizione diplomatica

.
O  ngnomo cama de amare losuo onore. edeladon(n)a cheprende adamare.
efolle chi non(n)e conoscidore. chelanatura delom(m)o isforzare.
enonde dire cio chelgliaue jncore. chelaparola nonpo ritornare.
edalagiente ne tenuto milgliore. chia misura nelosuo parlare.
   Dumque madon(n)a miuolglio sofrire. difare sembianti alauostra contrata.
chelagiente siforza dimale dire. Pero lodico nomsiate blasmata.
chelagiente sidiletta piu di dire. lomale chelobene tale fiata.
 
  • letto 541 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 

I
.
O ngnomo cama de amare losuo onore. edeladon(n)a cheprende adamare.
efolle chi non(n)e conoscidore. chelanatura delom(m)o isforzare.

 
.
Ongn'omo c'ama de' amare lo suo onore
e de la donna che prende ad amare;
e foll' è chi nonn è conoscidore,
che la natura de' l'ommo isforzare;
 
II
.
enonde dire cio chelgliaue jncore. chelaparola nonpo ritornare.
edalagiente ne tenuto milgliore. chia misura nelosuo parlare.

 
.
E non de' dire ciò ch'elgli ave jn core,
che la parola non pò ritornare;
e da la giente n' è tenuto milgliore
chi à misura ne lo suo parlare.
 
III
.
      Dumque madon(n)a miuolglio sofrire. difare sembianti alauostra contrata.
chelagiente siforza dimale dite.

 
.
Dumque, madonna, mi voglio sofrire
di fare sembianti a la vostra contrata,
che la giente si forza di male dire.
 
IV
.
                                                        Pero lodico nomsiate blasmata.
chelagiente sidiletta piu di dire. lomale chelobene tale fiata.

 
.
Però lo dico, nom siate blasmata,
che la giente sì diletta più di dire
lo male che lo bene tale fiata.
 
  • letto 489 volte

CANZONIERE B1

  • letto 622 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo
.
Ognomo chama deamar sonore. edeladon(n)a cheprende adamare.
Efolle chinone soferitore. chelanatura deue omo isforçare.
Nulomo deue dire cio caincore. chelaparola no(n)po ritornare.
Datucta gente tenute milliore. chia misura neloso parlare.
   p(ero) madon(n)a miuollio sofrire. difar senblança inuostra co(n)trada.
p(er)che lagente sisforça dimaldire.
   efaciol p(er)cheno(n) siate biasmata. chelomo sidilecta piu didire 
lomale chelobene alafiata.
 
  • letto 601 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar giacomo
.
Ognomo chama deamar sonore. edeladon(n)a cheprende adamare.
Efolle chinone soferitore. chelanatura deue omo isforçare.

 
.
Notar Giacomo
.
Ogn'omo ch'ama de' amar so' nore
e de la donna che prende ad amare;
e foll'è chi non è soferitore,
che la natura deve omo isforçare;
 
II
.
Nulomo deue dire cio caincore. chelaparola no(n)po ritornare.
Datucta gente tenute milliore. chia misura neloso parlare.

 
.
Nul'omo deve dire ciò c'à in core,
che la parola non pò ritornare:
da tucta gente tenut'è milliore
chi à misura ne lo so parlare.
 
III
.
   p(ero) madon(n)a miuollio sofrire. difar senblança inuostra co(n)trada.
p(er)che lagente sisforça dimaldire.

 
.
Però, madonna, mi vollio sofrire
di far senblança in vostra contrada,
perché la gente si sforça mdi maldire;
 
IV
.
    efaciol p(er)cheno(n) siate biasmata. chelomo sidilecta piu didire 
lomale chelobene alafiata.

 
.
E faciol perché non siate biasmata,
che l'omo si dilecta più di dire
lo male che lo bene a la fiata.
 
  • letto 717 volte

Or come pote sì gran donna entrare

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Vaticano latino 3793, c. 111v (A335 - Sigl. Ant.);
                   Memoriali Bolognesi 120, c. 173r, solo vv. 1-2 (Mm3 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D C,  D C D, sonetto.
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-1888 IV, p. 10; Langley 1915, p. 85; Santangelo 1928, p. 175; Salinari 1951, p. 93; Vitale 1951, p. 174; Contini 1960, p. 76; Panvini 1962, p. 45; Sanguineti 1965, p. 17; Antonelli 1979, pp. 288-292; Antonelli 2008.
  • letto 2655 volte

Edizioni

  • letto 715 volte

Antonelli 1979

Or come pote sì gran donna entrare
per gli ochi mei che sì piccioli sone?
e nel mio core come pote stare,
che 'nentr'esso la porto là onque i' vone?
Lo loco là onde entra già non pare,
ond'io gran meraviglia me ne dòne;
ma voglio lei ,a lumera asomigliare,
e gli echi mei al vetro ove si pone. 

Lo foco inchiuso, poi passa difore
lo suo lostrore, sanza far rotura:
così per gli ochi mi pass'a lo core, 

no la persona, ma la sua figura.
Rinovellare mi voglio d'amore,
poi porto insegna di tal crïatura. 
 

  • letto 594 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 883 volte

CANZONIERE A

  • letto 723 volte

Edizione diplomatica

.
                           notaro giacom(m)o
 

O  rcome pote si grandon(n)a entrare. p(er)gliochi mei che si picioli sone.
enelmio core come pote stare. chenentresso laportto laonque juone.
loloco laonde entra gia nompare. ondio grande merauilglia menedone.
mauolglio lei alumera asomigliare. egliochi mei aluetro ouesi pone.
   Lofoco jnchiuso poi passa difore. losuo lostrore sanza fare rotura.
cosi p(er)gliochi mi passa locore. Nola p(er)sona mala sua fighura.
Rinouellare mi uolglio damore. poi portto jmsengna dital criatura.
 

  • letto 563 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 

I
.
                          notaro giacom(m)o
.
O rcome pote si grandon(n)a entrare. p(er)gliochi mei che si picioli sone.
enelmio core come pote stare. chenentresso laportto laonque juone.

 
.
Notaro Giacommo
.
Or come pote sì gran donna entrare
per gli ochi mei che sì picioli sone?
E nel mio core come pote stare,
che 'nentr'esso la portto là onque j' vone?
 
II
.
loloco laonde entra gia nompare. ondio grande merauilglia menedone.
mauolglio lei alumera asomigliare. egliochi mei aluetro ouesi pone.

 
.
Lo loco là onde entra già nom pare,
ond'io grande meravilglia me ne dòne;
ma volglio lei a lumera asomigliare,
e gli ochi mei al vetro ove si pone.
 
III
.
    Lofoco jnchiuso poi passa difore. losuo lostrore sanza fare rotura.
cosi p(er)gliochi mi passa locore.

 
.
Lo foco jnchiuso, poi passa di fore
lo suo lostrore, sanza fare rotura:
così per gli ochi mi pass' a lo core,
 
IV
.
                                                Nola p(er)sona mala sua fighura.
Rinouellare mi uolglio damore. poi portto jmsengna dital criatura.

 
.
No la persona, ma la sua fighura,
rinovellare mi volglio d'amore,
poi portto jmsengna di tal criatura.
 

 

  • letto 512 volte

CANZONIERE Mm2

  • letto 630 volte

Edizione diplomatica

.
Orche me poute chusi gran dona intrare p(er) gliochi mei.
Che si piçol sonno
 
  • letto 534 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 

I
.
Orche me puote chusi gran dona intrare p(er) gliochi mei.
Che si piçol sonno.

 
.
Or cheme puote chusì gran dona intrare
per gli ochi mei, che sì piçol sonno?
 
  • letto 614 volte

Quand’om à un bon amico leiale

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 144v (B431 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D E,  C D E, sonetto.
Edizioni: Langley 1915, p. 84; Santangelo 1928, p. 362; Guerrieri Crocetti 1947, p. 149; Salinari 1951, p. 108; Vitale 1951, p. 173; Panvini 1962, p. 57; Sanguineti 1965, p. 33; Antonelli 1979, pp. 368-372; Antonelli 2008.
  • letto 1444 volte

Edizioni

  • letto 675 volte

Antonelli 1979

Quand 'om à un bon amico leiale
cortesemente il de' saper tenere,
e no·l de' trar sl cort'o delïale
che si convegna per forza partire.
Che d'aquistar l'amico poco vale,
da poi che no lo sa ben mantenere:
che lo de' conoscere bene e male,
donare e torre, e saperl'agradire.
 
Ma molti creden tenere amistade
sol per pelare altrui a la cortese,
e non mostrare in vista ciò che sia; 

be·lli frulla pensieri in veritate,
chi crede fare d'ailtrui borsa spese,
c'omo vivente sofrir no·I poria. 
 

  • letto 513 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 716 volte

CANZONIERE B1

  • letto 549 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo.
.
Quandoma unbonamico leiale. corteseme(n)te ilde saper tenere.
Enolde trar sicorto deliale. chesiconue(n)gna p(er)força partire.
Che-daquistar lamico pocouale. dapoi chenolosa benmantenere.
Chelode conosciere bene emale. donare etorre esaperlagradire.
   Mamolti creden tenere amistade. solp(er) pelare altrui alacorteçe.
enon mostrare inuista ciochesia.
   Belli falla pensieri inueritate. chicrede fare daltrui borsa spese 
como uiuente sofrir nolporia.
 
  • letto 534 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar giacomo.
.
Quandoma unbonamico leiale. corteseme(n)te ilde saper tenere.
Enolde trar sicorto deliale. chesiconue(n)gna p(er)força partire.

 
.
Notar Giacomo
.
Quand'om à un bon amico leiale
cortesemente il de' saper tenere,
e no 'l de' trar sì cort'o deliale
che si convengna per força partire.
 
II
.
Che-daquistar lamico pocouale. dapoi chenolosa benmantenere.
Chelode conosciere bene emale. donare etorre esaperlagradire.

 
.
Che d'aquistar l'amico poco vale,
da poi che no lo sa ben mantenere:
che lo de' conosciere bene e male,
donare e torre e saperl'agradire.
 
III
.
    Mamolti creden tenere amistade. solp(er) pelare altrui alacorteçe.
enon mostrare inuista ciochesia.

 
.
Ma molti creden tenere amistade
sol per pelare altrui a la corteçe,
e non mostrare in vista ciò che sia;
 
IV
.
    Belli falla pensieri inueritate. chicrede fare daltrui borsa spese 
como uiuente sofrir nolporia.

 
.
Be lli falla pensieri in veritate,
chi crede fare d'altrui borsa spese,
c'omo vivente sofrir no 'l poria.
 
  • letto 664 volte

Sì come il sol che manda la sua spera

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Vaticano latino 3793, c. 111v (A334 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D E,  C D E, sonetto.
Edizioni: Nannucci 1883, p. 119; D'Ancona-Comparetti 1875-1888 IV, p. 9, Monaci-Arese, p. 86; Langley 1915, p. 68; Santangelo 1928, p. 93, Guerrieri Crocetti 1947, p. 148; Salinari 1951, p. 93; Vitale 1951, p. 158; Panvini 1962, p. 44; Sanguineti 1965, p. 16; Antonelli 1979, pp. 282-287; Antonelli 2008.
  • letto 2512 volte

Edizioni

  • letto 686 volte

Antonelli 1979

Sì come il sol che manda la sua spera
e passa per lo vetro e no lo parte,
e l'altro vetro che le donne spera,
che passa gli ochi e va da l'altra parte,
così l'Amore fere là ove spera
e mandavi lo dardo da sua parte:
fere in tal loco che l'omo non spera,
passa per gli ochi e lo core diparte.

 
Lo dardo de l'Amore là ove giunge,
da poi che dà feruta sì s'aprende
di foco c'arde dentro e fuor non pare;
 
e due cori insemora li giunge,
de l'arte de l'amore sì gli aprende,
e face l'uno e l'altro d'amor pare. 
 

  • letto 557 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 779 volte

CANZONIERE A

  • letto 628 volte

Edizione diplomatica

.
                            Notaro giacomo
.

S  icome ilsole chemanda lasua spera. epassa p(er)louetro enolo partte.
elaltro uetro chele don(n)e spera. chepassa gliochi eua dalaltra partte.
cosi lamore fere laoue spera. emandaui lodardo da sua partte.
fere jntale loco chelomo no(n) spera. epassa p(er) gliochi elocore dipartte.
     Lodardo delamore laoue giungie. dapoi cheda feruta sisaprende.
difoco carde dentro efuori nompare. Edue cori jmsieme ora li giungie.
delartte delamore silglia prende. efa cheluno elaltro damore pare.
 

  • letto 656 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
                            Notaro giacomo
.
S icome ilsole chemanda lasua spera. epassa p(er)louetro enolo partte.
elaltro uetro chele don(n)e spera. chepassa gliochi eua dalaltra partte.

 
.
Notaro Giacomo
 
Sì come il sole che manda la sua spera
e passa per lo vetro e no lo partte,
e l'altro vetro che le donne spera,
che passa gli ochi e va da l'altra partte,
 
II
.
cosi lamore fere laoue spera. emandaui lodardo da sua partte.
fere jntale loco chelomo no(n) spera. epassa p(er) gliochi elocore dipartte.

 
.
Così l'amore fere là ove spera
e mandavi lo dardo da sua partte:
fere jn tale loco che l'omo non spera,
e passa per gli ochi e lo core dipartte.
 
III
.
    Lodardo delamore laoue giungie. dapoi cheda feruta sisaprende.
difoco carde dentro efuori nompare.

 
.
Lo dardo de l'amore là ove giungie,
da poi ched à feruta sì s'aprende
di foco c'arde dentro e fuori nom pare;
 
IV
.
                                                        Edue cori jmsieme ora li giungie.
delartte delamore silglia prende. efa cheluno elaltro damore pare.

 
.
E due cori jmsieme ora li giungie,
de l'artte de l'amore si lgli aprende,
e fa che l'uno e l'altro d'amore pare.
 
  • letto 822 volte

Sì como ‘l parpaglion c’à tal natura

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 140r (B395 - Sigl. Ant.)
Metrica: A  (a5)B.  A  (a5)B.  A  (a)B.  A  (a)B;  (e4)C  C?  D,  (e4)C  C?  D, sonetto.
Edizioni: Langley 1915, p 79; Santangelo 1928, p. 227; Guerrieri Crocetti 1947, p. 452; Salinari 1951, p 102; Vitale 1951, p. 167; Panvini 1962, p. 53; Sanguineti 1965, p. 28; Antonelli 1979, pp. 344- 349; Antonelli 2008.
  • letto 1886 volte

Edizioni

  • letto 682 volte

Antonelli 1979

Sì coma 'l parpaglion c'à tal natura
non si rancura - de ferire al foco,
m'avete fatto, gentil crëatura:
non date cura, - ·s'eo incendo e coco.
Venendo a voi lo meo cor s'asigura,
pensando tal chiarura - sï'a gioco:
come 'l zitello e' oblio l'arsura,
mai non trovai ventura - in alcun loco.

 
Cioè lo cor,   che no à ciò che brama,
se mor ardendo ne la dolce fiamma,
rendendo vita come la finise; 

e poi l'amor   naturalmente il chiama,
e l'adornezze che 'n sper'i è l'afiama,
rendendo vita come la finise. 
 

  • letto 585 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 809 volte

CANZONIERE B1

  • letto 586 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo
Sicomol parpaglione chatalnatura. no(n)sirancura deferire alfocho.
Mauete fatto gentil creatura. no(n)date cura seo incendo ecoco.
Vene(n)do auoi lomeo cor sasigura. pensando talchiarura siagioco.
Co-melçitello eoblio larsura. mai no(n)trouai uentura inalcu(n)loco
R Cioe locor chenoa ciochebrama. semor ardendo nela dolce fia(m)ma 
rendendolle uita come lafinise.
R Epoi lamor naturalme(n)te ilchiama. Eladorneçe kensperie lafiama 
renden dogle uita come lafinise.
 
  • letto 653 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar giacomo
.
Sicomol parpaglione chatalnatura. no(n)sirancura deferire alfocho.
Mauete fatto gentil creatura. no(n)date cura seo incendo ecoco.

 
.
Notar Giacomo
.
Sì como 'l parpaglione ch'à tal natura
non si rancura - de ferire al focho,
m'avete fatto, gentil creatura:
non date cura, - s'eo incendo e coco.
 
II
.
Vene(n)do auoi lomeo cor sasigura. pensando talchiarura siagioco.
Co-melçitello eoblio larsura. mai no(n)trouai uentura inalcu(n)loco

 
.
Venendo a voi lo meo cor s'asigura,
pensando tal chiarura – sì' a gioco:
Come 'l çitello e' oblio l'arsura,
mai non trovai ventura – in alcun loco.
 
III
.
R Cioe locor chenoa ciochebrama. semor ardendo nela dolce fia(m)ma 
rendendolle uita come lafinise.

 
.
Cioè lo cor, che no à ciò che brama,
se mor ardendo ne la dolce fiamma,
rendendolle vita come la finise;
 
IV
.
R Epoi lamor naturalme(n)te ilchiama. Eladorneçe kensperie lafiama 
renden dogle uita come lafinise.

 
.
E poi l'amor naturalmente il chiama,
e l'adorneçe ke 'n sper'i è l' afiama,
rendendogle vita come la finise.
 
  • letto 668 volte

[C]erto me par che far dea bon signore

Repertorio: RMS:

Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 138v (B383 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D C,  D C D, sonetto.
Edizioni: Langley 1915, p. 78; Santangelo 1928, p. 281; Salinari 1951, p. 101; Vitale 1951, p. 163; Panvini 1962, p. 53; Sanguineti 1965, p. 27; Antonelli 1979, pp. 340-343; Antonelli 2008.
  • letto 1538 volte

Edizioni

  • letto 689 volte

Antonelli 1979

[C]erto me par che far dea bon signore
i·signoria sua fier cominciame[n]to,
sì che lo doti chi à malvagìa in core,
e chi l'à bon, megliori il su' talento.
Così paria venire ['n] grande onore
e a bon fin de lo so reggimento,
che sed al cominciar mostr'amarore,
porase render dolce al finimento. 

Ma in te, Amore,   veggio lo contraro,
si corno quello pien di falisone,
c'al cominciar no mostri fior d'amaro; 

poi scruopi tua malvagia openïone,
qual più ti serve a fé, quel men ài caro,
ond'eo t'aprovo per signor felone. 
 

  • letto 554 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 875 volte

CANZONIERE B1

  • letto 585 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo.
.
ierto mepare chefar dea bonsignore. isignoria sua fier comi(n)ciamete.
Sichelodoti chia maluascia i(n)core. echilabono melliori ilsutalento.
Cosi poria uenire grande onore. eabonfine deloso regimento.
Chesedalcomi(n)ciare mostra ualore. porase render dolce alfinime(n)to.
    Ma inte amore uegio loco(n)traro. sicomo quello pien difalisone 
chalcomi(n)ciar nomostrì fiordamaro.
    Poi scruopi tua maluagia openione. qualpiu tiserue afe quelmenaicaro 
ondeo tap(ro)uo p(er)signor felone.
 
  • letto 565 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 

I
.
Notar giacomo.
.
ierto mepare chefar dea bonsignore. isignoria sua fier comi(n)ciamete.
Sichelodoti chia maluascia i(n)core. echilabono melliori ilsutalento.

 
.
Notar Giacomo
.
Ierto me pare che far dea bon signore
i signoria sua fier cominciamete,
sì che lo doti chi à malvascià in core,
e chi l'à bono, melliori il su' talento.
 
II
.
Cosi poria uenire grande onore. eabonfine deloso regimento.
Chesedalcomi(n)ciare mostra ualore. porase render dolce alfinime(n)to.

 
.
Così poria venire grande onore
e a bon fine de lo so regimento,
che se dal cominciare mostra valore,
porase render dolce al finimento.
 
III
.
   Ma inte amore uegio loco(n)traro. sicomo quello pien difalisone 
chalcomi(n)ciar nomostrì fiordamaro.

 
.
Ma in te, Amore, vegio lo contraro,
sì como quello pien di falisone,
ch'al cominciar no mostri fior d'amaro;
 
IV
.
    Poi scruopi tua maluagia openione. qualpiu tiserue afe quelmenaicaro 
ondeo tap(ro)uo p(er)signor felone.

 
.
Poi scruopi tua malvagia openione,
qual più ti serve a fé, quel men ài caro,
ond'eo t'aprovo per signor felone.
 

 

  • letto 782 volte

[C]hi non avesse mai veduto foco

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Firenze, Accademia della Crusca 53, c. 128v (Bart);
                    Vaticano latino 3213, c. 42r (V3);
                    Parigi, BNF, it. 554 (7767), c. 240r (Par3);
                    Laurenziano Pluteo 90 inf. 37, c. 231v (L37);
                    Laurenziano Redi 9, c. 140r (B396 - Sigl. Ant.);
                    Palatino 204, c. 301v (Pal1);
                    Bolognese Universitario, 2448, cc. 62r-v (Bo8);
                    Marciano, it. IX, 292, c. 66 (Mc9)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B; C D E,  C D E, sonetto.
Edizioni: Nannucci 1883, p. 118; Langley 1915, p. 80; Santangelo 1928, p. 229; Guerrieri Crocetti 1947, p. 454; Salinari 1951, p, 103; Vitale 1951, p. 168; Contini 1960, p. 79; Panvini 1962, p. 54; Sanguineti 1965, p. 29; Antonelli 1979, pp. 351-353; Antonelli 2008.
  • letto 2179 volte

Edizioni

  • letto 718 volte

Antonelli 1979

[C]hi non avesse mai veduto foco
no crederia che cocere potesse,
anti li sembraria solazzo e gioco
lo so isprendor[e], quando lo vedesse.
Ma s'ello lo tocasse in alcun loco,
be'lli se[m]brara che forte cocesse:
quello d'Amore m'à tocato un poco,
molto me coce - Deo, che s'aprendesse! 

Che s'aprendesse   in voi, [ma]donna mia,
che mi mostrate dar solazzo amando,
e voi mi date pur pen'e tormento.
 
Certo l'Amor[e] fa fran vilania,
che no distringe te che vai gabando,
a me che servo non dà isbaldimento. 
 

  • letto 511 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 856 volte

CANZONIERE B1

  • letto 624 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo.
.
hinonauesse mai ueduto foco. nocrederia checocere potesse.
Anti lise(m)braria solaço (e) gioco. loso isprendor quando louedesse.
Masello lotocasse inalqun loco. bellisebrara cheforte cocesse.
Quello damore matochato u(n)poco. molto mecoce dea chesapre(n)desse.
    Chesapre(n)desse inuoi do(n)na mia. chemi mostrate darsolaço amando 
euoi midate pur penetorme(n)to.
    Certo lamor fa granuilania. cheno distringe te cheuai ghaba(n)do 
ame cheseruo no(n)da isbaldime(n)to.
 
  • letto 588 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar giacomo.
.
hinonauesse mai ueduto foco. nocrederia checocere potesse.
Anti lise(m)braria solaço (e) gioco. loso isprendor quando louedesse.

 
.
Notar Giacomo
.
hi non avesse mai veduto foco
no crederia che cocere potesse,
anti li sembraria solaço e gioco
lo so isprendor, quando lo vedesse.
 
II
.
Masello lotocasse inalqun loco. bellisebrara cheforte cocesse.
Quello damore matochato u(n)poco. molto mecoce dea chesapre(n)desse.

 
.
Ma s'ello lo tocasse in alqun loco,
be' lli sebrara che forte cocesse:
quello d'Amore m'à tochato un poco,
molto me coce - dea, che s'aprendesse!
 
III
.
    Chesapre(n)desse inuoi do(n)na mia. chemi mostrate darsolaço amando 
euoi midate pur penetorme(n)to.

 
.
Che s'aprendesse in voi, donna mia,
che mi mostrate dar solaço amando,
e voi mi date pur pen'e tormento.
 
IV
.
    Certo lamor fa granuilania. cheno distringe te cheuai ghaba(n)do 
ame cheseruo no(n)da isbaldime(n)to.

 
.
Certo l'Amor fa gran vilania,
che no distringe te che vai ghabando,
a me che servo non dà isbaldimento.
 
  • letto 761 volte

[E]o viso e son diviso da lo viso

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 137v (B375 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  A A B,  A A B, sonetto a schema continuo.
Edizioni: Monaci-Arese 1955, p. 87; Langley 1915, p. 75; Santangelo 1928, p. 366; Guerrieri Crocetti 1947, p. 152; Lazzeri 1954, p. 544; Salinari 1951, p. 98; Vitale 1951, p. 161; Panvini 1962, p. 50; Sanguineti 1965, p. 24; Antonelli 1979, pp. 323-330; Antonelli 2008.
  • letto 2636 volte

Edizioni

  • letto 668 volte

Antonelli 1979

[E]o viso - e son diviso - da lo viso,
e per aviso - credo ben visare;
però diviso - 'viso' - da lo 'viso',
c'altr'è lo viso - che lo divisare.
E per aviso - viso - in tale viso
de l[o] qual me non posso divisare:
viso a vedere quell'è peraviso,
che no è altro se non Deo divisare. 

'Ntra viso - e peraviso - no è diviso,
che non è altro che visare in viso:
però mi sforzo tuttora visare.
 
[E] credo per aviso - che da 'viso'
gi-amai me' non pos'essere diviso,
che l'uomo vi 'nde possa div:isare. 
 

  • letto 697 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 904 volte

CANZONIERE B1

  • letto 675 volte

Edizione diplomatica

.
Notar Giacomo
.
ouisso eson diuiso dalouiso. ep(er)auisso credo benuisare.
P(er)odiuiso uiso dalouiso. chaltre louiso chelodiuisare.
Ep(er)auiso uiso intale uiso. delqualme no(n)posso diuisare.
Viso auedere quelle p(er)auiso. chenone altro seno(n) dea d(i)uisare.
     Entro auiso ep(er) auiso noe diuiso. chenone altro cheuisare p(er)auiso. chenone altro seno(n) deo d(i)uisare.
     Credo p(er)auiso cheda uiso. giamai me no(n) posessere diuiso
cheluomo uinde possa diuisare.
 
  • letto 569 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 
I
.
Notar Giacomo
.
ouisso eson diuiso dalouiso. ep(er)auisso credo benuisare.
P(er)odiuiso uiso dalouiso. chaltre louiso chelodiuisare.

 
.
Notar Giacomo
.
o visso – e son diviso - da lo viso,
e per avisso – credo ben visare;
però diviso – 'viso' - da lo 'viso' ,
ch'altr' è lo viso che lo divisare.
 
II
.
Ep(er)auiso uiso intale uiso. delqualme no(n)posso diuisare.
Viso auedere quelle p(er)auiso. chenone altro seno(n) dea d(i)uisare.

 
.
E per aviso – viso – in tale viso
del qual me non posso divisare:
viso a avedere quell'è peraviso,
che non è altro se non dea divisare.
 
III
.
    
Entro auiso ep(er) auiso noe diuiso. chenone altro cheuisare p(er)auiso. chenone altro seno(n) deo d(i)uisare.
 
.
Entro aviso – e per aviso – no è diviso,
che non è altro che visare per aviso:
che non è altro se non Deo divisare.
 
IV
,
    
Credo p(er)auiso cheda uiso. giamai me no(n) posessere diuiso
cheluomo uinde possa diuisare.

 
.Credo per aviso - che da 'viso'
giamai me non pos'essere diviso,
che l'uomo vi 'nde possa divisare.
 
  • letto 778 volte

[L]o viso mi fa andare allegramente

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 137v (B374 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D C,  D C D, sonetto.
Edizioni: Langley 1915, p. 74; Santangelo 1928, p. 365; Guerrieri Crocetti 1947, p. 151; Salinari 1951, p. 97; Vitale 1951, p. 164; Panvini 1962, p. 50. Sanguineti 1965, p. 23; Antonelli 1979, pp. 318-322; Antonelli 2008.
  • letto 1440 volte

Edizioni

  • letto 678 volte

Antonelli 1979

[L]o viso   mi fa andare ailegramente,
lo bello viso   mi fa rinegare;
lo viso   me conforta ispesament[ e],
l'adorno viso   che mi fa penare.
Lo chiaro viso   de la più avenente,
l'adorno viso,   riso me fa fare:
di quello viso   parlane la gente,
che nullo viso   [a viso]   li pò stare. 

Chi vide mai così begli ochi in viso,
né sì amorosi fare li sembianti,
né boca con cotanto dolce riso? 

Quand'eo li parlo moroli davanti,
e patemi ch'i' vada in paradiso,
e tegnomi sovrano d'ogn'amante. 
 

  • letto 521 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 750 volte

CANZONIERE B1

  • letto 606 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo.
.
ouisso mifa andare alegramente. lobello uisso mifa rineghare.
Louisso meco(n)forta ispesament. ladorno uiso chemifa penare.
Lochiaro uisso delapiu auenente. ladorno uiso riso mefa fare.
Diquello uiso parlane lagiente. chenullo uiso lipostare.
    Chiuide mai cosi beglliochi inuiso. nesiamorosi fare lisenbianti
ne boca co(n)cotanto dolce risso.
    Quandeo liparlo moroli dauanti. eparemi chiuada in paradiso
etegnomi sourano dognama(n)te.
 
  • letto 551 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar giacomo.
.
ouisso mifa andare alegramente. lobello uisso mifa rineghare.
Louisso meco(n)forta ispesament. ladorno uiso chemifa penare.

 
.
Notar Giacomo
.
O visso mi fa andare alegramente,
lo bello visso mi fa rineghare;
lo visso me conforta ispesament,
l'adorno viso che mi fa penare.
 
II
.
Lochiaro uisso delapiu auenente. ladorno uiso riso mefa fare.
Diquello uiso parlane lagiente. chenullo uiso lipostare.

 
.
Lo chiaro visso de la più avenente,
l'adorno viso, riso me fa fare:
di quello viso parlane la giente,
che nullo viso li pò stare.
 
III
. 
  
Chiuide mai cosi beglliochi inuiso. nesiamorosi fare lisenbianti
ne boca co(n)cotanto dolce risso.

 
.
Chi vide mai così beglli ochi in viso,
né sì amorosi fare li senbianti,
né boca con cotanto dolce risso?
 
IV
.
    Quandeo liparlo moroli dauanti. eparemi chiuada in paradiso
etegnomi sourano dognama(n)te.

 
.
Quand'eo li parlo moroli davanti,
e paremi ch'i' vada in paradiso,
e tegnomi sovrano d'ogn'amante.
 
  • letto 642 volte

[P]er sofrenza si vince gran vetoria

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 138v (B382 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D E,  C D E, sonetto.
Edizioni: Langley 1915, p. 77; Santangelo 1928, p. 254; Guerrieri Crocetti 1947, p. 455; Salinari 1951, p. 100; Vitale 1951, p. 162; Panvini 1962, p. 52; Sanguineti 1965, p. 26; Antonelli 1979, pp. 336-339; Antonelli 2008.
  • letto 1359 volte

Edizioni

  • letto 625 volte

Antonelli 1979

[P]er sofrenza si vince gran vetoria
ond'omo ven spesora in dignitate,
si con' si trova ne l'antica istoria
di Iobo ch'ebbe tanta aversitate:
chi fu sofrent'e no perdeo memoria
per grave pene c'a lui fosser date,
li fu data corona ne la groria
davanti la divina maiestate. 

Però conforto grande, dico, prendo:
ancor la mia ventura vada torta
no me dispero certo malamente, 

che fa ventura sempre va corendo
e tostamente rica gioia aporta
a chiunque [n'è] bono sof[e]rente. 
 

  • letto 519 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 764 volte

CANZONIERE B1

  • letto 627 volte

Edizione diplomatica

.
ersoferença siuince gra(n)uetoria. ondomo uen spesora indignitade.
Siconsitroua   nela(n)tica   istoria. di  iobo  chebbe  tanta auersitade.
Chifu sofrente nop(er)deo memoria, p(er)graue pene chalui fosserdate.
Onde lifu data corona nela groria. dauanti ladiuina maiestate.
    Pero conforto grande dico pre(n)do. ancora lamia uentura uada torta
nome dispero certo malame(n)te.
    Chelaue(n)tura senpre ua corendo. etostamente richa gioia aporta
achiunque bono sofrente.
 
  • letto 561 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
ersoferença siuince gra(n)uetoria. ondomo uen spesora indignitade.
Siconsitroua   nela(n)tica   istoria. di  iobo  chebbe  tanta auersitade.

 
.
er sofrença si vince gran vetoria
ond'omo ven spesora in dignitade,
sì con' si trova n l'antica istoria
di Iobo ch'ebbe tanta aversitade:
 
II
.
Chifu sofrente nop(er)deo memoria, p(er)graue pene chalui fosserdate.
Onde lifu data corona nela groria. dauanti ladiuina maiestate.

 
.
Chi fu sofrent' e no perdeo memoria
per grave pene ch'a lui fosser date,
onde li fu data corona ne la groria
davanti la divina maiestate.
 
III
.
    Pero conforto grande dico pre(n)do. ancora lamia uentura uada torta
nome dispero certo malame(n)te.

 
.
Però conforto grande, dico, prendo:
ancora lam ia ventura vada torta
no me dispero certo malamente,
 
IV
.
    Chelaue(n)tura senpre ua corendo. etostamente richa gioia aporta
achiunque bono sofrente.

 
.
Che la ventura sempre va corendo
e tostamente richa gioia aporta
a chiunque bono sofrente.
 
  • letto 702 volte

[S]ì alta amanza à pres’a lo me’ core

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 138v (B381 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D E, C D E, sonetto.
Edizioni: Langley 1915, p. 76; Santangelo 1928, p. 427; Guerrieri Crocetti 1947, p. 156; Salinari 1951, p. 100; Vitale 1951, p. 161; Panvini 1962, p. 51; Sanguineti 1965, p. 25; Antonelli 1979, pp. 331-335; Antonelli 2008.
  • letto 1520 volte

Edizioni

  • letto 728 volte

Antonelli 1979

[S]ì alta amanza à pres'a lo me' core,
ch'i' mi disfide de lo compimento:
che in aguila gruera ò messo amore
ben est'orgoglio, ma no falimento.
C'Amor l'encalza e spera, aulente frore,
c'albor altera incrina dolce vento,
e lo diamante rompe a tut[t]e l'ore
de lacreme lo molle scendimento. 

Donqua, madonna, se lacrime e pianto
de l[o] diamante frange le durezze,
[le] vostre altezze poria isbasare
 
lo meo penar amoroso ch'è tanto,
umilïare le vostre durezze,
foco d'amor in vui, donna, alumare.

  • letto 558 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 720 volte

CANZONIERE B1

  • letto 648 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo.
.
ialta amança apresa lome core. chimi disfido deloco(n)pimento.
Cheinaguila gruera omesso amore. benest orghollio mano falime(n)to.
Chamor lencalça espera aule(n)te frore. chalbor altera incrina dolce ue(n)to.
Elodiamante ro(m)pe atute lore. delacreme lomolle sentime(n)to.
    Donqua madon(n)a selacrime epianto. del diamante frange ledureçe
uostre alteçe poria isbasare.
    Lomeo penar amoroso chetanto. umiliare leuostre dureçe.
efoco damor inuiuì don(n)a alumare.
 
  • letto 617 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar giacomo.
.
ialta amança apresa lome core. chimi disfido deloco(n)pimento.
Cheinaguila gruera omesso amore. benest orghollio mano falime(n)to.

 
.
Notar Giacomo
.
I alta amança à pres' a lo me core,
ch'i' mi disfido de lo conpimento:
che in aguila gruera ò messo amore
ben est'orghollio, ma no falimento.
 
II
.
Chamor lencalça espera aule(n)te frore. chalbor altera incrina dolce ue(n)to.
Elodiamante ro(n)pe atute lore. delacreme lomolle sentime(n)to.

 
.
Ch'amor l'encalça e spera, aulente frore,
ch'albor altera incrina dolce vento,
e lo diamante rompe a tute l'ore
de lacreme lo molle sentimento.
 
III
.
    Donqua madon(n)a selacrime epianto. del diamante frange ledureçe
uostre alteçe poria isbasare.

 
.
Donqua, madonna, se lacrime e pianto
del diamante frange le dureçe,
vostre alteçe poria isbasare
 
IV
.
    
Lomeo penar amoroso chetanto. umiliare leuostre dureçe.
efoco damor inuiuì don(n)a alumare.

 
.
Lo meo penar amoroso ch'è tanto,
umiliare le vostre dureçe,
e foco d'amor in vivi, donnam alumare.
 
  • letto 719 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/sonetti-1