![]() |
Guido decaualcanti . E Ra inpenser damor quandi trouai due foressette noue/luna chantaua / epioue giocho damore innoi. Era lauista loro ta(n)to soaue / qua(n)to queta cortese eumile / Chidissi lor uo portate lachiaue / diciascuna uertu alta egentile / deforesette nomabiate auile / p(er)locolpo chio porto / questo cor mifue morto / poi che(n)tolosa fui. Elle co(n)gliocchi lor siuolser ta(n)to/ cheuider comel cor era ferito / Ecome u(n)spiritel nato dipia(n)to/ era p(er)lomezo delocolpouscito /Poi chem(m)i uider cosi sbigottito/ disse luna cherrise / guarda come conquise forza damor costui. Molto corteseme(n)te mirispuose / quella chedime prima auea riso / Disse ladon(n)a chenelcor tipose / cholaforza damor tuttol su uiso / Dentro p(er)liocchi timiro sifiso / chamor fece apparire / sette greuel soffrire / racchomandati allui. |
![]() |
Luna pietosa piena dimercede / fatta digioco infigura damore / disselsuo colpo chenelcor siuede / fu tratto docchi ditroppo ualore /Chede(n)tro uilasciaro uno sple(n)dore/ chinolposso mirare / dim(m)i sericordare diquegliocchi tipuoi. Ladura questione epaurosa / laqual mifece questa foresetta / Idissi emi ricorda chentolosa / don(n)a mapparue accordellata istretta/ Amor laqualchiama lama(n) — decta giu(n)se sipresta eforte / chenfindentro alamorte / micolpiro gliocchi suoi . Uanne atolosa ballatetta mia / e dentra quetame(n)te aladorata / Ediui chiama chep(er)cortesia dalcuna bella don(n)a sia menata / dina(n)zi aquella dicui to pregata / esella tiriceue dille co(n)uoce leue / permerze uengno auoi. |
![]() |
• Ra in pensier damor quando trouai due foresette noue luna cantaua epioue foco damore in noi Era lauita loro tanto soaue quanto quieta cortese ehumile chiodissi loro uoi portate lachiaue diciascuna uirtue alta egentile de foresette nonmabbiate auile p(er)locolpo chioporto questo chore mifu morto poi chentolosa fui |
![]() |
E llen cogliocchi loro siuolser tanto che uider chomel core era ferito echome uno spiritel nato dipianto era pelmezzo dello colpo uscito poichemiuedder chosi sbigottito disse luna cherise ghuarda chome conquise forza damor costui |
![]() ![]() |
M olto cortesemente mirispuose quella che dime prima hauea riso disse ladonna chel nelchortipose con laforzadamor tutto elsuo uiso dentro per liocchi timiro sifiso chamor fece apparire sete graue elsoffrire racchomandati allui |
![]() |
L altra pietosa piena dimercede fatta digioco infigura damore disse elsuo colpo che nelcorsiuede fu tratta docchi ditroppo ualore che dentro uilasciaro unosplendore chio nolposso mirare dimi sericordare di quegli occhi tupuoi |
![]() |
A lladura quistione epaurosa laqual mifece questa foresetta io dissi emiricorda cheintolosa donna mapparue acchordellata estretta amore laqual chiamo lamaladetta giunse si presto eforte chenfin dentro allamorte micolpir gliocchi suoi |
![]() |
U anne atolosa ballatella mia edentra quetamente alladorata ediui chiama che per cortesia dalchuna bella donna sia menata dinanzi aquella dicui topregata esella tiriceue dille con uoce lieue p(er)mote uegnio auoi |
![]() ![]() |
Canzona di Guido di M(e)s(ser) Caualcante caualca(n)ti. ERAin pensier damor: quando trouai due foresette nuoue. luna cantaua aproue gioco damore in noi |
![]() |
E llen con gliocchi lor si uolser tanto che uider come ilcore era ferito et come un spiritel nato dipianto era per mezo dello colpo uscito poi chemi uider cosi sbigoctito disse luna che rise guarda come conquise forza damor costui. |
![]() |
E ra la uista lor tanto soaue quanto quieta / cortese et humile chio dissi lor / uoi portate lachiaue diciascuna uirtute alta et gentile dé foresette non mabbiate a uile per lo colpo chio porto questo cor mi fu morto poi chen Tolosa fui. |
![]() |
M olto cortesemente mi rispuose quella che di me prima hauea riso disse/la donna che nel cor tipuose con la forza damor tucto il suo uiso dentro pergliocchi ti miró sy fiso chamor fece apparire se té graue il soffrire raccomandati allui. |
![]() ![]() |
L altra piatosa/piena di merzede facta di giuoco in figura damore disse il suo colpo che nel cor si uede fu tracto docchi di troppo ualore che dentro uilasciaro uno splendore chi nol posso mirare dimmi: se ricordare di quegliocchi ti puoi. |
![]() |
A lla dura quistione /et paurosa laqual mi fece questa foresecta io dissi : emiricorda chen tolosa donna mapparue accordellata et strecta amor loqual chiamó la maladecta giunse sy presto et forte chen fin dentro alla morte mi colpir gliocchi suoi. |
![]() |
U annea tolosa ballatella mia : et entra quetamente alla dorata et iui chiama : che per cortesia dalcuna bella donna sia menata dinanzi aquella :dicui tho pregiata et sella ti riceue dille con uoce leue per morte uegno a uoi., |
![]() ![]() |
Canzona di Guido di M(e)s(ser) Caualcante caualca(n)ti. ERAin pensier damor: quando trouai due foresette nuoue. luna cantaua aproue gioco damore in noi |
![]() |
E llen con gliocchi lor si uolser tanto che uider come ilcore era ferito et come un spiritel nato dipianto era per mezo dello colpo uscito poi chemi uider cosi sbigoctito disse luna che rise guarda come conquise forza damor costui. |
![]() |
E ra la uista lor tanto soaue quanto quieta / cortese et humile chio dissi lor / uoi portate lachiaue diciascuna uirtute alta et gentile dé foresette non mabbiate a uile per lo colpo chio porto questo cor mi fu morto poi chen Tolosa fui. |
![]() |
M olto cortesemente mi rispuose quella che di me prima hauea riso disse/la donna che nel cor tipuose con la forza damor tucto il suo uiso dentro pergliocchi ti miró sy fiso chamor fece apparire se té graue il soffrire raccomandati allui. |
![]() ![]() |
L altra piatosa/piena di merzede facta di giuoco in figura damore disse il suo colpo che nel cor si uede fu tracto docchi di troppo ualore che dentro uilasciaro uno splendore chi nol posso mirare dimmi: se ricordare di quegliocchi ti puoi. |
![]() |
A lla dura quistione /et paurosa laqual mi fece questa foresecta io dissi : emiricorda chen tolosa donna mapparue accordellata et strecta amor loqual chiamó la maladecta giunse sy presto et forte chen fin dentro alla morte mi colpir gliocchi suoi. |
![]() |
U annea tolosa ballatella mia : et entra quetamente alla dorata et iui chiama : che per cortesia dalcuna bella donna sia menata dinanzi aquella :dicui tho pregiata et sella ti riceue dille con uoce leue per morte uegno a uoi., |
![]() |
|
Q ui cominciono le canzone et sonetti di Guido dim(e)s(ser) caualca(n)te de caualcanti fiorentino. |
|
![]() |
E RA In pensier damor quandi trouai Due foresette noue Luna cantaua et pioue Gioco damor in nui. |
![]() |
ERalauista lor tanto soaue Q uanto quieta / cortese Et humile Chio dixi lor uoi portate lachiaue Diciascuna uirtu alta et gentile De foresette nó m habbiate aduile Perlo colpo chio porto Q uesto cor mi fu morto Poi che ntolosa fui. |
![]() |
Elle cogliochi lor siuolser tanto Che uider come ilcor era ferito Et com unspiritel natodipianto Era pel mezo dello colp uscito poi che miuider cosi sbigottito Dixe luna che rise Guarda come conquise Forza damor costui. |
![]() |
M olto cortesemente mirispose Quella che deme prim haueua riso Dixe ladonna che nel cor tipose Colla forza / damor tuttol suo uiso Dentro pergliocchi timiro si fiso Ch amor fece apparire Se te grieue el soffrire Raccomandati allui. |
![]() |
L una pietosa piena di merzede Facta digioco in figura damore Dixe / lsuo colpoche nelcor siuede Fu tracto docchi ditroppo ualore Che dentro uilasciaro unosplendore Chio nolposso mirare Di(m)mi se ricordare Diquegli occhi tipuoi. |
![]() |
A Ladura questione etpaurosa Laqual mifece questa foresetta Idix emiricorda cheintolosa Donna mapparue accordellata etstretta Amor laquale chiama lamandetta Giunse si presto et forte Chenfin dentr allamorte Micolpir gliocchi suoi. |
![]() |
U ann adTolosa ballatetta mia Et entra quetamente alla dorata Et iui chiama che per cortesia Dalcuna bella donna sia menata Dinanz ad quella dicui to preghata E t s ella tiriceue Dille con uoce leue Permerze uegno ad uoi ; |
![]() |
Guido. a dante alleghieri. F Resca rosa nouella / piacente primauera / perprata eperriuera / ghaia mente cantando / uostro fin pregio mando alauerdura. |
![]() |
Louostro pregio fino / ingio sirinouelli / dagrandi edazitelli perciascun ca(m) mino. Echantine ghaugelli ciascuno insuo latino / dasera edamatino / su liuerdi arbuscielli. Tutto lomondo canti poi chelotempo uene / sichome sico(n) - uene uostraltezza pregiata / chesiete angelicata criatura. |
![]() |
Angelicha sembianza inuoi donna riposa / dio quanto aue(n)turosa / fue lamia disianza / uostra cera gioiosa / poi chepassa eauanza / natura echo - stumanza / bene mirabol cosa / fra lor ledonne dea uichiamano / chome siete / tanto adorna parete / cheo nonsaccio chontare / echiporia pensare oltre natura. |
![]() |
Oltra natura humana / uostra fina piagenza / fece dio peressenza / che uoi foste sourana / Perche uostra paruenza / uerme nonsia lontana / orno(n) misia uillana / ladolce prouedenza. Ese uipare oltraggio / chadamor ui sia dato/ nonsia dauoi blasmato / chesolo amor misforza / contra chui non ual forza nemisura. |
![]() |
Dante. * F Resca rosa nouella piacente primauera | perprato eper riuera gaiamente | cantando | uostro fin p(re)gio mando alla uerdura. |
![]() |
L ouostro pregio fino ingiosirinouelli | da gran // di|edazitelli | perciascuno cammi(n)o |ecantinen liaugielli| ciascuno insuo latino |dasera edamac // tino | sulli uerdi arbuscelli. tutto lo mondo ca(n) // ti | poke lotempo uene | sichome siconuiene | uos // traltezza pregiata kesiete angelicata criatura. |
![]() |
Angelica sembianza inuoi donna riposa | dioqua(n)to auentu rosa | fulamia disianza | uostra ciera gio // iosa poi ke passeauanza | natura ecostumanza bene mirabilcosa. frallor ledo(n)ne dea uichia // man comesete | keonon saccio contare |eki poria pensare oltre natura. |
![]() ![]() |
Oltranatura humana uostra fine piagienza | fece / idio peressenza | cheuoi foste sourana | perke uostra paruenza | uerme non sia lontana | Or nonmisia uillana | la dolce prouidenza. Et sel ui pare oltrag // gio | kadamar ui sia dato | non sia da uoi biasima // to | keso loamor misforza / kontra kui nonual for // za ne misura. |
* Nel codice V2 la ballata viene erroneamente attribuita a Dante, come visibile dalla rubrica che precede il componimento.
![]() |
Guido decaualcanti . G Liocchi diquella gentil foresetta / anno distrecta silamente mia / chaltro nonchiama chelle nedisia. Ella mifere si quando lasguardo / chisento losospir tremar nelcore / Escie del gliocchi suoi cheme arde / ungentiletto spirito damore / loquale pieno dita(n)to ualore / qua(n)do migiunge lanima ua uia / come colei chesoffrir nolporia. Isento pianger for limiei sospiri / qua(n)do lame(n)te dilei miragiona / Eueggio piouer p(er)laere martiri / chestruggon didolore lamia p(er)sona. Siche ciascuna uertu mabandona / i(n)guisa chino(n)so laui misia / sol par chemorte magian sua balia. |
![]() |
Simmi sento disfacto chemercede / gia nonardisco nelpenser chiamare. Chitrouo amor chedice ellasiuede / tanto gentile chenonpo maginare. Cheom desto mondo lardisca amirare / chenon conuegna lui tremare impria / edisilasguardasse nemorria. Ballata quando tu sarai presente / agentil donna sai chettu dirai. Delan ghoscia dolorosamente / diquella chemimanda auoi trouai / Pero chedice chenonspera mai / trouar pieta ditanta cortesia / chalasua donna faccia co(m) pagnia. |
![]() |
· G liocchi diquella gentil foresetta anno distrutta si lamente mia chaltro non chiama chellei nedisia |
![]() ![]() |
E lla mifere siquando lasguardo chisento losospir tremar nel core escie degliocchi laondio ardo ingentiletto spirito damore loquale epieno ditanto ualore che quande giunga lanima uauia chome colei chessasoffrir nol porria |
![]() |
I osento poi gir fuor limiei sospiri quando lamente dilei miragiona eueggio piouer perlaere martiri chestrugghono didolor lamia persona siche ciaschuna uirtu mabandona inghuisa chinonso laoue imisia sol perche morte ma gia insua balia |
![]() |
S imisento disfatto chemerzede gia nonardisco nelpensier chiamare chitruouo amor che dice ella siuede tantogentil cheno(n) puo inmaginare chuom desto mondo lardisca amirare chenonconuegnia lui tremare inp(r)ia edio silaguardassi mimorria |
![]() |
B allata quanto tusarai presente agintil donna sachettudirai della mia angoscia ladorosa mente di quella chemimanda auoi trouai peroche dice chano(n)spera mai trouare pieta ditanta cortesia challa sua donna faccia compagnia |
![]() |
Ballata di .Gui. decto. G LIocchi di quella gentil forsecta hanno distructa sy lamente mia chaltro non chiama che lei : ne disia. |
![]() |
E llami fere sy quando lasguardo chi sento lo sospir tremar nel core. escie degliocchi suoi laondio ardo ungentilecto spirito damore loquale é pieno di tanto ualore . che quando egiunge/ lanima ua uia come colei che soffrir nol porria. |
![]() ![]() |
I osento poi gir fuor li mie sospiri quando lamente di lei mi ragiona et ueggio piouer per laer martiri che struggon di dolor la mia persona si checiascuna uirtu mabbandona inguisa chio non so la oui misia sol perche morte mha gia in sua balia . S y misento disfacto:che merzede gia non ardisco nel pensier chiamare chi truouo amor/che dice ella si uede tanto gentil/:chenon puo imaginare chuom desto mondoi lardisca a mirare che non conuegna lui tremare in pria et io si la guardassi mi morria. |
![]() |
B allata quando tu sarai presente agentil donna : sai che tu dirai della miaangoscia dolorosamente diquella chemiu manca a uoi trouai peró che dice/ che non spera mai trouar pieta di tanta cortesia challa sua donna faccia compagnia., |
![]() |
G Liocchi diquella gentil foresetta Hanno distrecta si lamente mia Che altro nonchiama che lei ne disia |
![]() |
Ella mifere si quando lasguardo Chio sento losospir tremar nel core Esce degliocchi suoi laonde io ardo Ungentilecto spirito damore Loquale é pieno ditanto ualore Che quando giugne lanima ua uia Come colei che soffir non porria |
![]() |
I O sento poi gir fuor limiei sospiri Quando lamente dilei miragiona Et ueggio piouer per laer martiri Che struggon didolor lamia persona Siche ciaschuna uirtù mabbandona Inguisa chio no(n) so lauio misia Sol par che morte maggia in sua balia. |
![]() |
S I misento disfacto che mercede Gia no(n) ardisco nel pensier chiamare Chio truouo amor chedice ella si uede Tanto gentil che non po maginare Chuom desto mondo lardisca mirare Che non conuegna lui tremare inpria E t i si laguardassi ne morria |
![]() |
Ballata quando tusarai presente Adgentil donna sai che tu dirai Dellamia angoscia dolorosamente Diquella che mimanda aduoi trouai Pero che dice che non spera mai Trouar pieta ditanta cortesia Che allasua donna faccia compagnia ; |
![]() |
Guido decto. L iocchi di quella gentil foresecta l anno distrecta si lamente mia | kaltro no(n)kiama kelei nedisia Ella mifere|si quando lasgurado | ki sentolosos // pir tremar nelcore | escie deliocchi miei keme arde | Vngentilecto sp(irit)o damore | loquale pieno di tanto ualore | Quando migiunge lanima ua uia | come colei ke soffrir nol poria. |
![]() ![]() |
I Sento piangier fuor li mie sospiri Quando la mente dilei mi ragiona | Et ueggio piouer per laiere martiri | kestruggon didolor lamia perso(n)a siche ciascuna uirtu mabandona | inguisa kio nonso douio mi sia | Sol parche morte maggia in sua balia. |
![]() |
S imisento disfacto kemercede | Gia nonardisco nel penser chiamare | kitrouo amor kedicie ellasi uede tanto gentil ke non puo maginare | komdesto mo(n) // do lardisca mirare | keno(n) konuega lui tremar i(n) pria Et io silaguardasse ne morria. |
![]() |
B allata quando tusarai presente | Agentil do(n)na sai ketu dirai | delangoscie dolorosamente | Diq(ue)l // la ke mimanda auoi trouai | peroke dicie keno(n) spera mai | trouar pieta di tanta cortesia | kala sua donna faccia compagnia. |
![]() |
J o prego uoj che didolor parlate Che per uirtute dinuoua pietate, Non uisdegniate la mia pena udire: |
![]() |
D auantj agli occhj miej ueggio lo core Et l'anima dolente che s'ancide Che muor dun colpo che li diede amore Et in quel punto che Madonna uide Lo suo gentile spirito che uide, Quest' è colui chemisifa sentire Lo qual mi dice e ti conuien morire: |
![]() ![]() |
S e uoi sentisse com' il cor si dole Dentro dal uostro cor uoi tremerreste. Guido caualcantj Ch'elli midice si dolci parole Che sospirando pietà chiamereste Et solamente uoi l' intendereste Che altro non porria pensare ne dire: Q uant' è il dolor' che mi conuen soffrire: |
![]() |
L agrime ascendo(n) della mente mia, Si tosto come questa donna sente, Che uan faccendo per gliocchi una uia Per la qual passa spirito dolente Che entra per li rei sidebilmente Ch' oltre non puote colordiscourire Ch' immaginaruj s'jo possa finire. |
![]() |
Guido decaualcanti. I Pregho uoi chedidolor parlate / cheperuertute uimoua pietate / non disdengnate lamia pena audire. Daua(n)te agliocchi miei ueggio locore / e lanima dolente chesancide / Chemor dun colpo chelidiede amore / edinquel pu(n)to chemadon(n)a uide /losu gentile spiritocheride/ questi ecolui che(m)misi fa sentire / laqual midice eticonuien morire. Seuoi sentiste comel cor sidole / dentro daluostro cor uoi tremereste / Chemi dicie sidolci parole/ chesospirando pieta chiamereste/ Esolame(n)te uoi lonte(n)dereste. caltro cor no(n)poria pensar nedire / quantel dolor che(m)mi conuien soffrire. Lagrime ascendon delame(n)te mia sitosto come questa don(n)a sente/ Cheuan facciendo p(er)liocchi una uia p(er)laqual passa spirito dolente / Chentra p(er)li miei |
![]() |
sidebilmente / choltra nonpuote cholor discourire / chelmaginar uisipossa finire. |
![]() ![]() |
· I opriego uoi che didolor parlate che p(er) uirtute uimuoua pietate non disdegnate lamia pena udire |
![]() |
D auanti agliocchi mia ueggio locore e lanima dolente chessancide che muore duncolpo che glidiede amore e inquel puncto che madonna uide losuo gentile spirito che ride questo e colui che misifa sentire laqual midice eticonuien morire |
![]() |
S e uoi sentissi chomel cor sidole dentro daluostro cor uoi tremereste chede midice si dolci parole che sospirando pieta chiamereste esolamente uoi lantendereste caltro cor nolporria pensar nedire tantel dolor chemiconuien soffrire |
![]() |
L agrime scendon della mente mia sitosto chome questa donna sente che uan faccendo pergliocchi una uia perlaqual passa spirito dolente che erra per limiei si debilmente coltra non puote color discoprire chel maginar uisi possa finire |
![]() |
Canz(on)a di G. Caualcanti __ I O Priego uoi/che di dolor parlate cheper uirtute ui muoua pietate nondisdegnate la mia pena udire |
![]() |
D auanti agliocchi mia ueggio lo core et lanima dolcente / che sancide : chemuor dun colpo/ chegli diede amore et in quel punto che madonna uide lo suo gentile spirito /che ride questi é colui / che mi si fa sentire |
![]() |
laqual mi dice :eti conuien morire. S e uoi sentissi / come il cor si duole dentro daluostro cor non tremereste chedemidice sy dolce parole chesospirando pieta chiamereste et solamente uoi lantendereste chaltro cor bol porria pensar / ne dire quanto el dolor/ che mi conuien soffrire |
![]() |
L agrime scendon della mente mia sy tosto come questa donna sente che uan faccendo per gliocchi una uia per laqual passa spirito dolente che entra per limiei sy debilmente choltra non puote color discourire chel maginar ui si possa dinire., |
![]() |
I priegho uo che didolor parlate Che per uertute uimuoua pietate Non disdegnate lamia pen udire |
![]() ![]() |
Dauant agliocchi miei ueggio locore Et lanima dolente chesancide Che muor duncolpo cheli died amore Et inquel puncto che mado(n)na uide Losuo gentile spirito cheride Quest é colu che misi fasentire Laqual midic eticonuienmorire |
![]() |
S euo sentiste come lcor sidole Dentro daluostro cor uoi tremeresti Chede midice si dolci parole Chesospirando pieta chiamereste Et solame(n)te uo lontendereste Che altro cor nonporria pensar nedire Quanto é ildolor chemiconuien soffrire |
![]() |
L Agrime scendon della mente mia Sitosto come questadonna sente Cheuan faccendo pergliocchi una uia Perlaqual passa spiritodolente Che entra perli miei sidebilmente Ch oltra non puote color discourire Chel maginar uisi possa finire ; finis |
![]() |
Guido Chaualcanti. I o prego uoi chedidolor parlate | ke per uirtute dinoua pietate | non disdegnate lamia pena udir. |
![]() |
D auanti aliocchi mei ueggio locor | elanima dole(n) // te che sancide | kemor du(n)colpo keli diede amore et inquel punto ke mado(n)na uide | losuo gentile sp(irit)o keride | Queste colui che misifasentire | lo // qual midicie e ticonuien morire. |
![]() |
S e uoi sentiste comelcor sidole | dentro daluostro cor uotremereste | kelli midice sidolci parole ke sospirando pieta chiamereste | e solamente uoi lo(n)tendereste | kaltro kor non poria pensar nedire | Quantel dolor kemi conuen soffrire. |
![]() |
L agrime ascendon della mente mia | Sitosto come questa do(n)na sente | keuan facendo per li occhi una uia | perlaqual passa spirito dole(n)te kentra perlirei sidebilmente | coltra non puote color discourire | kel maginar uisi possa finire. |
![]() |
Guido decaualcanti . I Nun boschetto troua pasturella /piu chelastella / ebella almiparere. Chauelli auea biondetti ericciutelli / egliocchi pien damor cera rosata / co(n) sua uerghetta pasturauan gnelli / scalza dirugiada era bangnata / cantaua come fosse namorata / eradornata ditutto piacere. Damor lasalutai mantenente / edomandai sauesse compangnia / edella miri spuose dolzemente / chesola sola perloboscho gia / edisse sacti quando laugel pia / allor disialmechor drudo auere. |
![]() |
Po chemi disse disua condizione / ep(er)loboscho augelli audio cantare / framme stesso dissi ore stagione / diquesta pasturella gio pilgliare / merze lechiesi sol chedibasciare / edabracciare selefossen uolere. Perman miprese damorosa uogla / edisse chedonato mauealchore / meno(m)mi sottuna freschetta folgla / ladoui uidi fior dongni colore / etanto uisentio gioia edolzore / chedie damor paruemi uedere. |
![]() ![]() |
· I nuno boschetto trouai pasturella piuchellastella ebella alparer mio |
![]() |
E capelli erono biondi ericciutelli egli occhi pien damore cera rosata consua uerghetta pasturaua agnelli eschalza edirugiada era bagniata contaua chome fusse inamorata eadornata ditutto piacere |
![]() |
D amor lasalutai inmantanente edomandai sauesse compagnia edella mirispuose dolciemente che sola sol perlobosco sengia edisse sappi quando laugel pia allor disia ilmio chuor drudo hauere |
![]() |
P oichemi disse disua conditione epelbosco augelli udio cantare frame stesso dicea hore stagione elmio disio consua pace pigliare merze lechiesi solche dibaciare edabracciar se fussi elsuo uolere |
![]() |
P er man miprese damorosa uoglia rispondendomi ito donato elchore menom(m)i sotto una freschetta foglia ladouio uidi fior dogni colore etanto uisenti gioya edolzore chedio damor miparue iui uedere |
![]() |
Guido Caualcanti. I NUNboschetto trouai pasturella piuche la stella e bella almioparere |
![]() |
E capegli eron biondi/ et ricciutelli et gliocchi pien damor :ciera rosata con sua uerghetta pasturaua agnelli et scalza/et di rugiada era bagnata cantaua come fusse innamorata etaddornata di tucto piacere. |
![]() |
D amor lasalutai immantanente etdomandai sauesse compagnia edella mi rispuose dolcemente che sola sol perlo boscho sen gia et disse/: sappi quando laugel pia allor disia ilmio cor drudo auere. |
![]() |
P oi chemi disse di suaconditione et pel bosco augelli udio cantare frame stesso dicea/ hor é stagione il miodisio con sua pace pigliare merze lechiesi sol chedi baciare et abbracciar: se fusse il suo uolere. |
![]() |
P erman mi prese damorosa uoglia rispondendomi : itho donatol core menommi socto una freschecta foglia la doio uidi fior dogni colore et tanto ui senti gioia / etdolzore chedio damore miparue iui uedere., |
![]() |
I N un boschetto troua pastorella / Piu chella stella e bella almio parere |
![]() |
Capelli hauea biondetti et ricciutelli Et gliocchi pien damor cera rosata Consua uergetta pasturaua agnelli Et scalza et dirugiada era bagnata, Cantaua, come fusse inamorata Era adornata ditutto piacere. |
![]() |
Damor lasalutai i(m)mantanente Et domanda se hauesse compagnia, Et ella mirispose dolcemente Che sola sola perloboscho gia Et dixe sappi quando laugel pia Allor disia ilmio cor drudohauere. |
![]() |
P oi chemidixe di sua conditione Et perloboscho augell udio cantare Fra me stesso dicea hora e stagione Diquesta pastorella gioia piglare Merze lechiesi sol che dibaciare Et dabbracciarese fusse ilsuo uolere. |
![]() |
P erman miprese damorosa uoglia, Et dixe che donato mauea l core Meno(m)mi sotto una freschetta foglia, Ladouio uidi fior dogni colore Et tanto uisentio gioia et dolzore Che dio damor miparue iui uedere; . Finis . |
![]() |
Guido decaualcanti . L Aforte enoua mia disauentura / ma desfacto nelchore / ongni dolce penser chiauea damore. Disfacta ma gia ta(n)to delauita / chelage(n)til piaceuol donna mia / dallanima de structa se partita / sichino(n)ueggio la douella sia. None rimasa i(n)me ta(n)ta balia / chio delosu ualore / possa comprendere nellamente fiore. |
![]() |
Uene chemuccide un sottil pe(n)sero / chepar chedica chimai nollaueggia / questo tor me(n)to disperato et fero / chestrugge dole entende / edamareggia / Trouar no(n)posso a - cui pietate cheggia / merce diquel signore chegira lafortuna deldolore. Pieno da(n)goscia illoco dipaura / lospirito delcor dolente giace / p(er)lafortuna che dime no(n)cura / chauolta morte doue assai mispiace / Edaspera(n)za chestata falla - ce / neltempo chessi more / mafatto perdere dilecteuole ore. Parole mie disfacte epaurose / ladoue uipiace digire andate / mase(m)pre sospira(n)do euergongnose / lonome delamia don(n)a chiamate / Io pur rima(n)gno inta(n)ta uersi - tate / chequal mira defore uede lamorte sotto almeo cholore. |
![]() |
· L a forte enuoua mia disauentura madisfatto nelcore ogni dolce pensier cauea damore |
![]() |
D isfatta ma giatanto della uita che lagentil piaceuol donna mia dallanima destrutta separtita sicchio non ueggio ladouella sia non e rimaso inme tanta balia chio dello suo ualore possa comprender nellamente fiore |
![]() |
U ien chemuccide insi gentil pensiero chepar chedica chio mai nonlaueggia questo tormento disperato efero chestruggendo loncende edamareggia trouar nonposso acchui pietate io chieggia merze diquel Signore che gira lafortuna deldolore |
![]() ![]() |
P ien dogni angoscia inloco di paura lospirito delcor dolente giace p(er) lafortuna chedime nonchura chauolta morte doue assai mispiace ed speranza chestata fallace nel tempo chessi moue mafatto perder dilecteuoli hore |
![]() |
P arole mia disfatte epaurose doue ripiace digire uene andate ma sempre sospirando euergognose lonome della mia donna chiamare io pur rimangho intanta auersitate che qual mira difore uede lamorte sotto elmio colore |
![]() |
Canz(one) depso. G(uido) Caualcanti. L AForte et nuoua mia disauentura mha disfacto nel core ogni dolce pensier chauea damore. |
![]() |
D isfacto mha gia tanto della uita che lagentil piaceuol donna mia dallanima distructa sé partita si chio non ueggio la douella sia non é rimaso in me tanta balia chio dello suo ualore possa comprender nella mente fiore. |
![]() |
U ien che muccide un sy gentil pensiero che par che dica/chio mai non la ueggia questo tormento disperato et fero che struggendo loncende et damereggia trouar non posso acui pietate io chieggia merze diquel signore che gira lafortuna del dolore |
![]() |
P ien dogni angoscia in luogo di paura lospirito del cor dolente giace per lafortuna/che di me non cura cha uolta morte doue assai mispiace et ha speranza ché stata fallace. neltempo /che simore/ mha facto perder dilecteuoli hore. |
![]() |
P arole mie disfacte /et paurose doueui piace di gir/uenandate ma sempre sospirando /etuergognose lo nome della mia donna chiamate io pur rimango in tanta aduersitate chequal mira difore uede lamorte socto il mio colore., |
![]() ![]() |
Guido caualcanti ballatina damore P erchio no(n) spero di tornar giamai Balatetta intoscana Uatten legiera etpiana Dricto aladon(n)a mia C he persua cortesia Tefara molto honore Tu portarai nouelle desospirj Pine didoglie etdimolta paura Or guarda che persona no(n) te mirj Che sua nemica digentil natura Che certo p(er) lamia desauentura Tu seresti contesa Tanto dalei difesa Che me serebbe angoscia Dopo lamorte poscia Pena et nouel dolore T u senti balatetta che lamorte Mestrenge si ch(e) uita mabandona Et senti comel cor se batte forte Perquelche ciaschun spirto ragiona Tanto e destructa gia lamia persona Chio nol posso soffrire Se tu mi uoi seruire Mena lanima teco Molto dicio ten preco Q uando uscira delcore |
![]() |
De balatetta mia|alatua amistade Questa a(n)i(m)a che trema raccomando Menala teco nelasua pietade Adquesta bella don(n)a adcui temando Dhe balatetta dilli sospirando Quando li se presente Questa u(ost)ra seruente Uien p(er) star con uui Partite da colui Che fu seruo damore T ua uoce sbigottita etdebelecta Che delcor esci angosciosa etdolente Con lanima etcon questa balatetta Ua ragionando delastructa mente Uoi trouarite una don(n)a piacente Desidolce intellecto Che uisera dilecto Starli dauanti ognhora Anima tu ladora Semp(re) nelsuo ualore. fine |
![]() |
Guido decaualcanti . P Erchi nospero ditornar gia(m)mai ballatetta intoscana / uattu leggera epia na / dirittala do(n)na mia / chep(er)sua cortesia / tifara molto honore. Tu porterai nouelle disospiri / piene didogle edimolta paura / maguarda chep(er)sona nonti miri / chessia nemica digentil natura. Checerto perlamia disauentura / tusaresti contesa / ta(n)to dallei ripresa / che(m)mi sarebbe angoscia / dopo lamorte poscia / pianto enouello dolore. |
![]() |
Tusenti ballatetta chelamorte / mistri(n)ge si cheuita mabandona / Esenti comel cor sisbatte forte / p(er)quel checiascun spirito ragiona. Tanto edistructa gia lamia p(er)sona / chino(n)posso soffrire / settu miuuosi seruire / mena lanima techo / molto dicio tipregho / quando uscira delchore. |
![]() ![]() |
De ballatetta mia alatua amistate / questanima chetrema racchomando. Menala teco nellasua pietate / aquella bella do(n)na achutimando. Deballatetta dille sospirando / quando lese presente / questa uostra seruente / uiene peristar conuoi / partita daccholui / chefu seruo damore. |
![]() |
Tu uoce sbigottita edeboletta / chesci piangendo delochor dolente / Collanima econquesta ballatetta / ua ragionando dellastructamente. Uoi trouerete una do(n)na piacente / disi dolce intellecto / cheuisara dilecto / dauanti starle ongnora / anima etulladora / sempre nelsu ualore. |
![]() |
· P erchio nonspero ditornare giamai ballatella intoschana uattu leggiera epiana dirittalla donna mia che persua chortesia tifara molto honore tu porterai nouelle disospiri piene didoglia edimolta paura maghuarda che persona nontimiri chessia nimicha digentil natura checerto perlamia disauentura tusaresti contesa tanto dallei ripresa chemisarebbe angoscia dopo lamorte posta pianto enouel dolore |
![]() ![]() |
T usenti ballatella chellamorte mistringe siche uita mabbandona esenti chomel chor sibatte forte per quel ciaschuno spirito ragiona tanto edistrutta gia lamia persona chio nonposso soffrire settu miuuoi seruire mena lanima techo molto dicio tipriegho quando uscira delcore |
![]() |
D eballatella allatua amistate questa anima chetriema racomando menala teco nella sua pietate aquella bella donna acui timando deballatella dille sospirando quando lese presente questo uostro seruente uien peristar conuoi partito daccholui cheffu seruo damore |
![]() |
T u uoce sbigottita edeboletta chesci piangendo dello cor dolente conlanima econquesta ballatetta ua ragionando della strutta mente uoi trouerete una donna piacente disi dolce intelletto cheuisara diletto dauanti starle ogniora anima etu ladora sempre nel suo ualore |
![]() ![]() |
Ballata depso. G(uido) Caual(canti) P ERchio non spero di tornar giamai ballatella in toscana ua tu leggiera et piana drittalla donna mia che per sua cortesia tifara molto honore. |
![]() |
T u porterai nouelle di sospiri piene di doglia et di molta paura ma guarda che persona non ti miri che sia nimica di gentil natura che certo per lamia disauentura tu saresti contesa tanto dallei ripresa chemi sarebbe angoscia doppo la morte poscia pianto et nouel dolore. |
![]() |
T u senti ballatella che lamorte mistringe sy: che uita mabandona et senti come il cor sisbacte forte perquel ciascuno spirito ragiona tanto é distructa gia la mia persona chi non posso soffrire se tu mi uuoi seruire mena lanima teco molto dicio tiprego quanduscira del core. |
![]() ![]() |
D e ballatella alla tua amistate questanima/che triema /raccomando menala teco nella sua pietate aquella bella donna/acui ti mando de ballatella dille sospirando quando le se presente questo uostro seruente uien per istar con uoi partito da colui che fu seruo damore. |
![]() |
T u uoce sbigottita /et debolecta chesci piangendo dello cor dolente con lanima et con questa ballatecta ua ragionando della structa mente uoi trouerete una donna piacente di sy dolce intellecto che ui sara dilecto dauanti starle ognora anima et tu ladora sempre nel suo ualore., |
![]() |
Guido Caualcanti. P Erchio non spero ditornar giamai | Ballatecta i(n) toscana | uatu leggiera epiana | ritto alladon(n)a mia | keper suacortesia | ti fara molto honore. |
![]() |
T u porterai nouelledisospiri pieni didoglia edi molta paura | maguarda che persona no(n) ti miri | chesia nemica digentil natura | kefor // sep(er) lamia disauentura | tusaresti contesa ta(n) // to da lei ripresa | kemisarebbe angoscia | dopo lamorte poscia piancto e nouel dolore. |
![]() ![]() |
D e ballatecta p(er)latuamistade dequestanima ke trema racomando | menala teco nella tua pietade | aquella bella do(n)na akui timando | Deballatecta dille sospirando | quando lese pre // sente | Questa uostra seruente | uen per istar conuoi | partita dacolui | che fu seruo damore. |
![]() |
O i bocie sbigottita edebolecta | kesci piangen // dodelocor dolente | konlanima econquesta ballatecta | ua ragionando della structa me(n)te | tu trouerai una do(n)na piacente | disi grande intellecto | keti parra dillecto | Starle dauanti o(n)g(o)ra anima etuladora sempre nelsuo ualore. |
![]() |
Guido dimess(er) caualcante . P Osso delgliocchi miei nouella dire / laqual etale chepiace sialchore chedidolcezza nesospir amore. Questo nouo plager chel meo chor sente / fu tratto sol duna donna ueduta / laquale esigentile auenente / etanta adorna chelchor lasaluta / none lasua beltate canosciuta / dagente uile chelosuo cholore / chiama intellecto di troppo ualore. |
![]() |
Io ueggio chenelgliocchi suoi risplende / una uertu damor tanto gentile chon gni dolce piacer uisi comprende / emoue alloro unanima sottile / respecto della quale ongnaltra euile / enonsi po dilei giudichar fore / altro chedire questo nuouo splendore. Ua ballatetta elamia do(n)na troua / eta(n)to li doma(n)da dimerzede / chegliocchi dipieta uerso te moua / p(er)quei chenlei atutta lasua fede /esella questa grazia ticoncede / ma(n) di una uoce dallegrezza fore / chemostri quella chetta facto honore. |
![]() |
P osso degliocchi mia nouella dire la quale etal sialchore che di dolcezza ne sospira siamore |
![]() |
Q uesto nuouo piacer chelmiochuorsente fu tratto sol duna donna ueduta laquale e sigentile edauenente etanto adorna chelcor lasaluta lasua beltade non e conosciuta dagente roza euile chel suo colore chiama intellecto di troppo ualore |
![]() |
I o ueggio chapegli occhi sua risplende una uirtu damor tanto gentile cogni dolce piacere uisicomprende emuoue allora una anima sottile rispecto della quale ognialtra auile enon sipuo di lei giudicar fora altro che dir queste nuouo splendore |
![]() |
U anne ballata ellamia donna truoua eallei tanto adimanda merzede chegliocchi dipieta uerso temuoua perquelche inlei atutta lasua fede esella questa gratia ticoncede mandi una uoce dallegrezza fora chemostri quella chetta fatto honore |
![]() |
Ballata di Guido. Ca(ualcanti). decto. P OSso degliocchi miei nouella dire laquale é tal/che piace sy al core : che di dolceza ne sospira amore. |
![]() |
Q uesto nuouo piacer/chelmio cor sente futracto sol duna donna ueduta laquale é sy gentile/et aduenente et tanto adorna:chel cor la saluta la sua biltate non é conosciuta dagente roza/et uile:chel suo colore chiama intellecto di troppo ualore. |
![]() |
I o ueggio/ che negliocchi suoi risplende una uirtu damor/ tanto gentile chogni dolce piacer ui si comprende et muoue allora una anima sottile rispecto della quale ognaltrahouile et non si puo di lei giudicar fore altro che dir: questé nuouo splendore. |
![]() |
U anne ballata: et lamia donna truoua : et allei tanto addimanda merzede : chegliocchi di pieta uerso temuoua perquel chein lei ha tucta lasua fede et sella questa gratia ti concede : mandi una uoce dallegreza fore chemostri quella che ta fatto honore., |
![]() |
P osso degliocchi miei nouella dire Laquale è tal chepiace si alcore Che didolceza nesospira amore |
![]() |
Q uesto nouo piacer chelmio cor sente Fu tracto sol duna donna ueduta La qual è si gentil et aduenente Et tant adorna chelcor lasaluta Non é la sua beltate conosciuta Da gente uile/ che lo suo colore chiama intellecto ditroppo ualore. |
![]() ![]() |
I ueggio che negliocchi suoi risplende Una uirtu damor tanto gentile Chogni dolce piacer uisi comprende Et muou allor unaanima sottile Respecto dellaqual ongaltra è uile Et nonsi po di lei giudicar fore Altro che dir quest é nuouo splendore |
![]() |
U a ballatetta et lamiadonna truoua Et tanto li domanda dimerzede Chegliocchi dipieta uero temoua Perque chenlei ha tutta lasua fede Et s ella questa gratia ticoncede Mandi una uoce dallegreza fore Che mostri quella che ta facto honore; . Finis . |
![]() |
Guido dacaualcanti. Q Uando dimorte miconuen trar uita / edipesanza gioia /chome di ta(n)ta noia / lospirito damore damar minuita. Chome minuita lomeo chor damare / lasso chepien didolgla edisospiri sidongni parte priso / chequasi sol merze nonpo chiamare / ediuertu lospol gla lafanno / chema gia quasi conquiso / chanto piacere benina(n)za eriso / me(n) sondolgle sospiri / guardi ciaschuno emiri / chemorte me neluiso gia salita. |
![]() |
Amor chennascie disimil piacere / dentro lochore siposa formando / di disio noua persona / ma fa lasua uirtute inuizio chadere / sicchamare gia nonosa / qual sente come seruire guiderdona / dunque damare perche mecho ragiona / credo sol perche uede / chio domando mercede amorte cha ciaschun dolor madita. |
![]() |
Imiposso blasmar digran pesanza / piu chenessun gia(m)mai chemorte dentrol chor metragge / un chore cheua parlando dicrudele amanza / chenne forti guai maffanna / laondi prendo ongni ualore / quel punto maladecto sia chamore / nacque dital manera / chelamia uita fera / lifue dital piacere allui gradita. |
![]() |
· Q uando dimorte miconuien trar uita edigrauezza gioia chome ditanta noia lospirito damore damare minuita |
![]() |
C ome minuita lomio cor damare lasso chepien didoglia edisospiri sidogniparte preso che quasi sol merze non puo chiamare ediuirtu lospoglia laffanno che(m)ma gia quasi conquiso chanto piacer conbeninanza eriso menson doglie esospiri ghuardi ciaschum chemiri chemorte me neluiso gia salita |
![]() ![]() |
A mor chenascie disimil piacere dentro locor siposa formando didisio noua persona maffa lasua uirtu in uitio cadere sichamor gia nonosa qual sente chome seruir ghuida(r)dona dunque damor perche mecho ragiona credo sol perche uede chio domando merzede. chio domando merzede amore che ciascuno dolor madita |
![]() |
I o miposso blasmar dogni pesanza piu chenessun giamai chemorte dentro alcor mitraggie uncore che ua parlando di crudele amanza chenemia forti ghuai maffan(n)a ondio riprendo ogni ualore quelpianto maladetto si chamore naque dital maniera chella mia uita fera lifa dital piacere allui gradita |
![]() |
Canz(one)depso Guido Caual(canti) Q UAndo di morte mi conuien traruita et di grauezza gioia comedi tanta noia lospirito damore amar minuita |
![]() ![]() |
C omeminuita lo mio cor damare : lasso ché pien di doglia : et disospir sy dogni parte preso. chequasi sol merze non puo chiamare et di uirtu lospoglia laffanno / che mha gia quasi conquiso canto / piacer /conbenignanza /et riso mi son doglie et sospiri guardi ciascun che miri chemorte mé nel uiso gia salita. |
![]() |
A mor che nasce di simil piacere dentro lo cor si posa formando di desio nuoua persona ma fa la sua uirtu in uitio cadere sichamar gia non osa qual sente come seruir guiderdona dunq(ue) damar perche meco ragiona. credo sol perche uede chio domando merzede a morte / chaciascun dolor maddita |
![]() |
I o mi posso biasmar dogni pesanza piu chenessun giamai che morte dentro alcor mitragge u(n) core che ua parlando di crudele amanza che ne mia forti guai maffanna:ondio riprendo ogni ualore quel punto maladecto sia/chamore riacque di tal manera chela mia uita fera lifu di tal piacere allui gradita., |
![]() |
Guido decaualcanti. U Edete chison un cheuo piangendo / edimostra(n)do il giudicio damore / egia no(n) trouo sipietoso chore / cheme guardando una uolta sospiri. Nouella dogla me nelcor uenuta / laqual mifa doler epia(n)ger forte / espesse uolte auen chemi saluta / ta(n)to dipresso langosciosa morte. Chefan quel punto lep(er) sone accorte / chedicono infralor questa dolore / egia secondo chenne par de fore / dourebbe auer dentro noui martiri. Questa pesanza chenelcor discesa / acerti spirite gia consumati / iquali eran uenuti p(er)difesa delcor dolente chegliauea chiamati. Questi lasciaro igliocchi abandonati / quando passo nellame(n)te unromore / ilqual dicea dentro bilta chemore. maguarda chebielta nonuisi miri. |
![]() |
· V edete chio sono uno ch(n)uo piangendo emostrando elgiudicio damore egia nontruouo sipietoso chore che(m)me sghuardando unauolta sospiri |
![]() |
N ouella doglia me nel cor uenuta laqual mifa dolere epianger forte spesse uolte auiene che(m)mi saluta tanto dipresso langhosciosa morte cheffa inquel punto lepersone accorte che dicono infra loro questi adolore egia secondo che nepar difore douerrebbe dentro hauer nuoui martiri |
![]() ![]() |
L agrauita chenelmio cor discesa acerti spirite gia consumati iquali eran uenuti p(er) difesa del cor dolente chegliauea chiamati questi lasciaron gliocchi abandonati quando passo nella mente un romore ilqual dicea dentro bilta chemore ma guarda chebilta nonuisi miri |
![]() |
Guido Caualcanti detto. V EDete chio sono un/che uo piangendo et dimostrando il giudicio damore etgianon truouo sy piatoso core cheme sguardando/ una uolta sospiri. |
![]() |
N ouella doglia mé nel cor uenuta laqual mi fa dolere:et pianger forte et spesse uolte aduien che mi saluta tanto dipresso langosciosa morte che fa inquel punto le personeaccorte che dicono infra lor/questi ha dolore etgia secondo che ne par di fore: dourebbe dentro hauer noui martiri. |
![]() |
L agrauita/ché nel mio cor discesa acerti spirité gia consumati : iquali eron uenuti per difesa del cordolente/ che gliauea chiamati questi lasciaron gliocchi abbandonati quandó passo nella mente un romore ilqual dicea dentro bilta che more ma guarda che bilta non uisimiri., |
![]() |
Guido decaualcanti. U Eggio negliocchi deladon(n)a mia / unlume pien dispiriti damore / che porta uno piacere nouo nelcore/ sicheuidesta dallegrezza uita. Cosa mauen qua(n)di leson presente / chinolaposso alontellecto dire / ueder mi pare delasua labbia uscire / una sibella don(n)a chelamente / Comprender nollapuo chenma(n)tenente / nenascie unaltro dibellezza noua / dalaqual par chuna stella simoua / edicha lasalute tua e / apparita. |
![]() |
Ladoue questa bella don(n)a appare / sode una uoce cheleuen dauanti /epar chedumilta ilsu nome canti / sidolcemente chesiluo contare / Sento chelsu ualor mifa tremare emouonsi nellanima sospiri / chedicon guarda stu chostei miri / uedra lasua uertu nelciel salita. |
![]() |
· U eggio negliocchi della donna mia un lume dispiriti damore che portano unpiacer nouo nelcore siche uidesta dallegrezza uita |
![]() |
C hosa mauien quando leson presente chio nonlaposso allontellecto dire ueder mipar della sualabbia uscire una sibella donna chelamente comprender nonlapuo che inmantane(n)te nenasce unaltro dibellezza noua dallaqual par chunastella simuoua edicha tua salute edipartita |
![]() |
L adoue questa bella donna apare sode una uoce chellauien dauanti eparchedumilta elsuo nome canti sidolcemente chessiluo chontare sento chelsuo ualor mifa tremare emuouonsi nellanima sospiri dicendo ghuarda chesse costei miri uedrai lasua uirtu nelciel salita |
![]() |
Guido Caualcanti. U EGgio negliocchi della donna mia un lume pien di spiriti damore che portano un piacer nuouo nelcore sicheui desta dallegreza uita. |
![]() |
C osamaduien/ quandio le son presente chio non laposso allontellecto dire ueder mi par delle sue labbia uscire una sy bella donna/ chela mente comprender non lapuo:chenmantanente ne nasce unaltro di belleza nuoua dallaqual parchuna stella si muoua et dica / tua salute é dipartita |
![]() ![]() |
L a doue questa bella donna appare sode una uoce/ chelle uien dauanti et par che dumilta ilsuo nome canti sy dolcemente :che sil uo contare sento chel suo ualor mi fa tremare et muouonsi nellanima sospiri dicendo:guarda chese costei miri uedrai la sua uirtu nel ciel salita., |