Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > CHIARO DAVANZATI > EDIZIONE > Fa˙mi semblanza di sì grande ardire

Fa˙mi semblanza di sì grande ardire

Carte Ms. CANZONIERE V: 69v-70r
Manoscritti: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat 3793
Edizioni: Chiaro Davanzati, Rime. Edizione critica con commento e glossario a cura di Aldo Menichetti, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1965 (Collezione di opere inedite o rare, 126) Concordanze della Lingua Poetica Italiana delle Origini (CLPIO), vol. I, a cura di d'Arco Silvio Avalle, Milano-Napoli, Ricciardi, 1992; A. Solimena, Repertorio metrico dei siculo-toscani, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2000; G. Gorni, Repertorio metrico della canzone italiana dalle origini al Cinquecento, Firenze, Cesati, 2008.
 

  • letto 394 volte

Edizioni

  • letto 294 volte

Chiaro Davanzati: Rime, a cura di Aldo Menichetti

Fa˙mi sembianza di sì grande ardire
d'amarmi coralmente
la mia donna, cui mi son tut<t>o dato,
che par ch'io n'ag<g>ia tut<t>o il meo disire;
e credetelo, gente:                                                                                         5
glorificando me in grande stato,
fate sì come apone
lo savio, sormonando
che, la cera guardando,
lo voler dentro si può giudicare.                                                                   10
Ben'è <'n> tut<t>o ragione
che tal chiarore spanda
chent'ha chi la mi manda,
per zo che naturalmente il de' fare.
 
Nome di re non val senza podere;                                                               15
più vale ascosto bene,
che gran bene pregar l'om che s'imprenda;
chi sta nel foco già non de' volere
ch'altri dica: «Egli ha bene»
e credalo, e non quello che gli afenda:                                                          20
ch'altro sentenza il morto.
Null'uom non è indovino:
ragione <ha> del mischino
che non vuol palesare la sua noia;
de' l'om col male a porto                                                                             25
di gran gente venire,
ché tal lo po' sentire
che 'l male c'ha li fa tornare in gioia.
 
Per pregio di richezze ch'io non hoe
non vo' parer ch'io goda,                                                                             30
da che 'l mio cor di pena non si parte;
s'el<l>a mia donna sembra, ch'io diròe
questo ciascheduno oda:
ched io i˙llei nonn-eb<b>i anc<or>e parte.
Forse che ciò ch'io dico                                                                              35
non credete neiente,
ma ch'io ne sia dicente
ad arti per torervene credenza;
se no˙l credete, dico
ched ho <o>gni grande cosa                                                                       40
veg<g>endo l'amorosa,
incarnata sembianza che m'agenza.
 
Pensando li sembianti che mi face
tanto forte travaglio,
che come matto vegno dismaruto:                                                                45
sospiro, piango, dico: «Perché 'l face,
già per lei ched io vaglio,
e non mi dona quel ch'ag<g>io servuto?»
Se 'ntenzar vole, soe
che˙la sua vista sembra                                                                               50
che tut<t>e le sue membra
si<en com>prese d'amor ver di me amare;
se non m'amasse, soe
che per mia diligione
non vorei far cagione                                                                                   55
che ne potesse biasimo aquistare.
 
Sì come audite, a cotal son condotto
che viver né morire,
<sperar> né disperare non mi posso;
lo rallegrare e l<o> prorare dotto:                                                               60
ch'e' non sia, a 'l vero dire,
mi par da tante pene dir lo posso;
non so ched io mi fac<c>ia,
né chente ramo io prenda
che meve no misprenda.                                                                              65
A voi, donne e donzelle, ne <ri>ncresca,
tanto che, dove piacc<i>a,
la mia donna pregate
ch'ag<g>ia di me pietate
e secondo ragione gioia m'acresca.                                                              70

  • letto 225 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 274 volte

CANZONIERE V

  • letto 273 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [1]

 

  • letto 262 volte

Edizione diplomatica

FAmi semblanza disigrande ardire. damarmi corale mente. lamia donna chui
misono tuto dato. chepare chio nagia tuto ilmeo disire. ecredetelo giente. glori
fichando me jngrande stato. Fate sicome apone. losauio sormonando. chelaciera
guardando. louolere dentro sipuo giudichare. bene tuto rasgione. chetale chiaro
re spanda. chenta chilami manda. p(er)zo chenaturale mente ildefare.
Nome dire nonuale senza podere. piu uale ascosto bene. chagran bene pregare
lomo chesimprenda. chista nel foco gia nonde uolere. chaltri dicha eglia bene.
ecredalo enonquelgllo. cheglia fenda. Chaltri sentenza jlmortto. nulluom(m)o none jndo
vino. Rasgione del mischino. chenon uvole palesare lasua noia. delomo colmale apo
rtto. digrande giente venire. chetale lopo sentire. chelmale cha lifa tornare
jngioia.

P(er)presgio diricheze chio nonoe. nonuo parere chio goda. dachelmio core dipena
nomsipartte. selamia donna sembra chio dinoe. questo ciascheduno oda. che
dio illei nonnebi anche partte. Forsse che cio chio dico. noncredete neiente. ma
chio nesia diciente. adartti p(er)toreruene credenza. senolcredete dico. che dongni gra
nde cosa. vegiendo lamorosa. jncharnata semblanza chema gienza.
PEmsando lisembianti chemifacie. tanto fortte traualglio. checome matto uengno
dismaruto. sospiro piango dico p(er)chelfacie. gia p(er)lei chedio ualglio. enonmidona
quello chagio seruuto. Sentenzare uole soe. chelasua uista sembra. chetute le sue me
mbra. siprese damore uerdime amare. senonmamasse soe. che p(er)mia dilisgione. non
vorei fare chasgione. chenepotesse blasimo acquistare.
Sj come audite acotale sono condotto. cheuiuere nemorire. nedisperare non mipo
sso. loralegrare elpriorare dotto. chenomsia aluero dire. mi pare datante pene dirllo
posso. Nomso chedio mi facca. nechente ramo io prenda. chemeue norisprenda. au
oi donne edonzelle nencresca. tanto chedoue piacca. lamia don(n)a pregate. cagia
dime pietate. esecondo rasgione gioia macresca.
  • letto 255 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
FAmi semblanza disigrande ardire. damarmi corale mente. lamia donna chui
misono tuto dato. chepare chio nagia tuto ilmeo disire. ecredetelo giente. glori
fichando me jngrande stato. Fate sicome apone. losauio sormonando. chelaciera
guardando. louolere dentro sipuo giudichare. bene tuto rasgione. chetale chiaro
re spanda. chenta chilami manda. p(er)zo chenaturale mente ildefare.
Fa˙mi semblanza di sì grande ardire
dʹamarmi coralemente
la mia donna, chui mi sono tuto dato,
che pare chʹio nʹagia tuto il meo disire;
e credetelo, giente:
glorifichando me jn grande stato,
fate sì come apone
lo savio, sormonando
che, la ciera guardando,
lo volere dentro si può giudichare.
Benʹè tuto rasgione
che tale chiarore spanda
chentʹa chi la mi manda,
per zo che naturalemente il deʹ fare.
II
Nome dire nonuale senza podere. piu uale ascosto bene. chagran bene pregare
lomo chesimprenda. chista nel foco gia nonde uolere. chaltri dicha eglia bene.
ecredalo enonquelgllo. cheglia fenda. Chaltri sentenza jlmortto. nulluom(m)o none jndo
vino. Rasgione del mischino. chenon uvole palesare lasua noia. delomo colmale apo
rtto. digrande giente venire. chetale lopo sentire. chelmale cha lifa tornare
jngioia.
Nome di re non vale senza podere;
più vale ascosto bene,
che gran bene pregare lʹomo che sʹimprenda;
chi sta nel foco già non deʹ volere
chʹaltri dicha :”Egli a bene”
e credalo, e non quello
che gli afenda:
chʹaltri sentenza jl mortto.
Nullʹuommo non è jndovino:
rasgione del mischino
che non vuole palesare la sua noia;
deʹ lʹomo col male a portto
di grande giente venire,
ché tale lo po’ sentire
che ʹl male chʹa li fa tornare jn gioia.
III
P(er)presgio diricheze chio nonoe. nonuo parere chio goda. dachelmio core dipena
nomsipartte. selamia donna sembra chio dinoe. questo ciascheduno oda. che
dio illei nonnebi anche partte. Forsse che cio chio dico. noncredete neiente. ma
chio nesia diciente. adartti p(er)toreruene credenza. senolcredete dico. che dongni gra
nde cosa. vegiendo lamorosa. jncharnata semblanza chema gienza.
Per presgio di richeze chʹio non oe
non voʹ parere chʹio goda,
da che ʹl mio core di pena nom si partte;
sʹè la mia donna sembra, chʹio dinòe
questo ciascheduno oda:
ched io i˙llei nonn-ebi anche partte.
Forsse che ciò chʹio dico
non credete neiente,
ma chʹio ne sia diciente
ad artti per torevene credenza;
se nol˙credete, dico
ched o ʹngni grande cosa
vegiendo lʹamorosa,
jncharnata semblanza che mʹagienza.
IV
PEmsando lisembianti(1) chemifacie. tanto fortte traualglio. checome matto uengno
dismaruto. sospiro piango dico p(er)chelfacie. gia p(er)lei chedio ualglio. enonmidona
quello chagio seruuto. Sentenzare uole soe. chelasua uista sembra. chetute le sue me
mbra. siprese damore uerdime amare. senonmamasse soe. che p(er)mia dilisgione. non
vorei fare chasgione. chenepotesse blasimo acquistare.
Pemsando li sembianti che mi facie
tanto fortte travalglio,
che come matto vengno dismaruto:
sospiro, piango, dico :”Perché ʹl facie,
già per lei ched io valglio,
e non mi dona quello chʹagio servuto?”
Se ʹntenzare vole, soe
che˙la sua vista sembra
che tute le sue membra
si prese dʹamore ver di me amare;
se non mʹamasse, soe
che per mia dilisgione
non vorei fare chasgione
che ne potesse blasimo acquistare.
V
Sj come audite acotale sono condotto. cheuiuere nemorire. nedisperare non mipo
sso. loralegrare elpriorare dotto. chenomsia aluero dire. mi pare datante pene dirllo
posso. Nomso chedio mi facca. nechente ramo io prenda. chemeue norisprenda. au
oi donne edonzelle nencresca. tanto chedoue piacca. lamia don(n)a pregate. cagia
dime pietate. esecondo rasgione gioia macresca.
Sj come audite, a cotale sono condotto
che vivere né morire,
né disperare non mi posso;
lo ralegrare e lʹ priorare dotto:
chʹè nom sia a ʹl vero dire,
mi pare da tante pene dir llo posso;
nom so ched io mi facca,
né chente ramo io prenda
che meve no risprenda.
A voi, donne e donzelle, ne ʹncresca,
tanto che, dove piacca,
la mia donna pregate
cʹagia di me pietate
e secondo rasgione gioia mʹacresca.

NOTE:
1) In V, una i corregge una r.

  • letto 295 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/fa%CB%99mi-semblanza-di-s%C3%AC-grande-ardire

Links:
[1] https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.3793/0181