Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GUILLEM DE CABESTANH > EDIZIONE > Mout m'alegra doussa votz per boscatge

Mout m'alegra doussa votz per boscatge

BEdT 213,007

Testimoni: Guillem de Cabestaing : I 106 - K 91 - d 290 -

Metrica: a10' b10' b10' a10' c10 c10 d10' d10' (Långfors 1924, 7, p.21). Canzone di 4 coblas di 8 versi.

Edizioni: Raynouard, Choix, 5, p.195 (frammento, vv.1.6 e 37-9); Hüffer 1869, 6, p.47; Långfors 1924, 7, p.21; Cots1985-86, 7, p.298 e 10 (Apéndice), p.319).

  • letto 505 volte

Edizioni

  • letto 354 volte

Cots

I.
Mout m'alegra douza vos per boscaje,
can retentis sobra·l ram qui verdeia,
e·l rossignols de son chantar chandeia
josta sa par el bosc per plain usaje.
Et aud lo chant de l'ausel qui tentis,
don mi rembra douza terra e·l pais
e·l benestar de ma domna jausia,
don mi dei ben alegrar, s'eu sabia.
   
II.
Ben dei aver gran joi en mon corage,
pois totz bons pretz en ma dompna s'autreia,
e de beutat null'autra non enveia;
tant la fe Deus de covinent estaje;
car se era entre sos enemis
non dirien qu'anc mais tan bella vis:
sens es en lei, beutatz e cortesia;
hom non la vei qui cent tans meill no·n dia.
   
III.
En autra terra irai penre lengaje,
si que ja mai en aquesta non seia,
e·l lausengier, qui m'an mort per enveia,
n'auran gran joi can me veran salvaje;
e menerei com paubres pelegris,
e·l desirer mi auran tost aucis,
e se mai non, ben ai Amor servida
e servirai tot lo jorn de ma vida.
   
IV.
Va te·n, sospir, en loc de fin messatge,
dreit a midon o totz bons pretz s'autreia,
e digaz li que autre no m'enveia
ni·m stau aclin vers autre seingnoratge
can mi membra son bel oill e son vis.
A pauc no·m muor can de lei me partis:
partit non me·n ei ja ni me partria,
anz es mos cors ab lei e noit e dia.
  • letto 434 volte

Traduzione

I.
Molto mi rallegra una dolce voce nel bosco,
che risuona sopra il ramo che verdeggia,
e l'usignolo la sua canzone canta
accanto alla compagna nel bosco per usanza.
E odo il canto dell'uccello che risuona
che mi ricorda la dolce terra e il paese
e la perfezione della mia signora gioiosa,
da cui mi devo ben rallegrare, se io sapessi.

II.
Bene devo avere grande gioia nel mio cuore,
poichè tutti i buoni pregi nella mia donna si concedono,
e non invidia la bellezza di nessun'altra;
tanto la fece Dio di conveniente stato;
perchè se ora stesse tra i suoi nemici
non direbbero che ne videro mai una tanto bella:
stanno in lei giudizio, bellezza e gentilezza;
non la vede uomo che non dia piuttosto cento lamenti.

III.
In un'altra terra andrò a prendere linguaggio,
si che giammai in questa non sia,
e i lusingatori, che mi hanno ucciso per invidia,
ne avranno grande gioia quando mi vedranno selvaggio;
e mi sposterò come un povero pellegrino,
e i desideri mi avranno presto ucciso
e se non che, bene avrò servito Amore
e lo servirò tutti i giorni della mia vita. 

IV.
Vai tu, lamento, nel luogo del fine messaggio,
dritto dalla mia signora dove si rimettono tutti i buoni pregi,
e dille che non desidero altro
e né sto devoto verso altre signorie
quando mi ricordo i suoi begl'occhi e il suo viso.
Per poco non muoio quando mi separo da lei:
non mi separo da lei né mai mi separerò,
anzi il mio cuore è presso di lei notte e giorno.

  • letto 358 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/mout-malegra-doussa-votz-boscatge