Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GUILLEM DE CABESTANH > EDIZIONE > Lo jorn que.us vi, domna, premeiramen

Lo jorn que.us vi, domna, premeiramen

BEdT 213,006

Testimoni: Guillem de Cabestaing : A 85 (237) - B 54 - C 213 - E 145 - T 260 - b3 53 (033) - e 130 - era nel canz. di Bernart Amoros (Tav.Pal. in Bertoni 1911/2, p.18 e in Debenedetti 1911, p.325), attribuita secondo ogni probabilità a Guillem (ma cfr. attribuzione) - Çirardus Q 110 (288) - Peire del Poi - Da 192 (695) - I 108 - K 93 - Peire Milo M 97 - Arnaut de Maroill R 15 (113) - U 64 - c 35 (44).

Metrica: a10 b10 a10 b10 c10' d10 d10 (Långfors 1924, 6, p.18). Canzone di 5 coblas di 7 versi seguite da una tornada di 3 versi.

Edizioni: Raynouard, Choix, 3, p.106; Hüffer 1869, 1, p.33; Långfors 1924, 6, p.18; Johnston 1935, p. 165 (testo dubbio); Cots 1985-86, 6, p.291.

 

  • letto 443 volte

Edizioni

  • letto 329 volte

Cots

I.
Lo jorn q'ie·us vi, dompna, primieramen,
qand a vos plac qe·us mi laissetz vezer,
parti dal cor tot autre pessamen
e foron ferm en vos tuich miei voler;
c'aissi·s pauset, dompna, el cor l'enveia:
ab un doutz ris et ab un simpl'esgar
mi e qant es mi fezetz oblidar.
   
II.
Que·l grans beutatz e·l solatz d'avinen
e·il cortes dich e·il amoros plazer
que sabetz far m'embleron si mon sen
c'anc puois, dompna gentils, no·l puoc aver:
a vos l'autrei cui mos fis cors merceia
per enantir vostre pretz et honrar;
a vos mi rend, c'om mieills non pot amar.
   
III.
E car vos am, dompna, tant finamen
que d'autr'amar no·m don'Amors poder,
mas agrada·m c'ab altra cortei gen,
don cuich de mi la greu dolor mover;
e qand cossir de vos cui jois sopleia,
tot autr'amor oblit e desampar
c'ab vos remaing cui teing al cor plus car.
   
IV.
E membre vos, s'a vos platz, del coven
que mi fesetz al departir saber,
don aic mon cor adoncs gai e jauzen
pel bon respieich en qe·m mandetz tener:
mout n'ai gran joi, s'era lo mals se greia,
et aurai lo, qan vos plaira, encar,
bona dompna, q'ie·m sui en l'esperar.
   
V.
E jes maltraitz no me·n fai espaven,
sol qez ieu cuig a ma vida aver
de vos, dompna, calacom jauzimen;
anz li maltraig mi son joi e plazer
sol per aisso car sai c'Amors autreia
que fis amans deu tot tort perdonar
e gen sofrir maltraich per gazaignar.
   
VI.
Ay! si er ja l'ora, dompna, q'ieu veia
que per merce mi voillatz tant honrar
que sol amic mi deignetz apellar!
  • letto 345 volte

Traduzione

I.
Il giorno che io vi vidi, signora, per la prima volta,
quando a voi piacque di lasciarmi vedere,
lasciarono il cuore tutti gli altri pensieri 
e furono saldi in voi tutti i miei voleri:
così hai messo, signora, il desiderio nel cuore:
da un dolce sorriso e un semplice sguardo
me stesso e quanto c'è mi fai dimenticare. 

II.
Che la grande bellezza e il sollazzo grazioso
e il parlare cortese e l'amoroso piacere
che sapete fare mi hanno sottratto il mio senno
che mai in seguito, gentile signora, non lo posso avere:
lo concedo a voi alla quale il mio raffinato cuore implora
di celebrare il vostro pregio e onorarvi;
a voi mi rendo, che un uomo non può amare meglio. 

III.
E poichè vi amo, signora, tanto finemente
che Amore non mi dà il potere di amare altre,
ma mi aggrada corteggiare gentilmente un'altra,
da cui intendo allontanare da me il grave dolore;
e quando penso a voi alla quale la gioia si sottomette,
tutto l'altro amore dimentico e disconosco
che rimango presso di voi che tengo più cara al cuore.

IV.
E vi ricordo, se a voi piace, del patto
che mi faceste sapere alla partenza,
da cui ebbi allora il mio cuore gaio e gioioso
per la buona speranza in cui mi mandaste a stare:
molto ne ebbi gran gioia, se ora il male si aggrava,
e lo avrò, quando a voi piacerà, allora,
buona signora, che io sono nella speranza. 

V.
E maltrattandomi non mi fai affatto spavento,
solo questo io intendo avere nella mia vita
da voi, signora, un pò di godimento;
anzi i maltrattamenti mi sono gioia e piacere
solo perchè so che Amore concede
che il fine amante deve perdonare tutti i torti
e gentilmente sopportare i maltrattamenti per guadagnare.

VI.
Ahimé! Sarà mai l'ora, signora, che io veda
che per pietà mi vogliate tanto onorare
che mi degni di essere chiamato unico amico!

  • letto 365 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/lo-jorn-queus-vi-domna-premeiramen