Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GUILLEM DE CABESTANH > EDIZIONE > Lo dous consire

Lo dous consire

BEdT 213,005

Testimoni: Guillem de Cabestaing : A 84 (235) - B 53 - C 212 - D 103 (357) - E 144 - F 33 (117) - H 21 (66) - I 105bis - K 89 - L 102 - R 96 (803) - S 227 (147) - T 258 - U 130 - V 98 (rubrica attribuitiva tarda, ma in gruppo; testo acefalo) - VeAg 19r + 20r - a2 275 (21) - b1 6 - b3 52 (032) - e 124 - kappa 62 - incipit cit. nella razo 213.B.C (due volte nella redazione di R) - str.1, v.1-15, cit. nella razo 213.B.D - incipit cit. Ripoll 7 - incipit (v.1-4) cit. Ripoll 106 - Çirardus Q 111 (290) - anon Q 6 (14) - in VeAg una cobla è staccata dal corpo della canzone, ma segue immediatamente.

Metrica: a4' b6 a4' b6 a4' b6 a4' b6 c6 c6 c6 d6' d6' c6 c6 (Långfors 1924, 5, p.13). Canzone di 6 coblas di 15 versi seguite da 2 tornadas rispettivamente di 5 e 3 versi.

Edizioni: Raynouard, Choix, 3, p.113; Rochegude, Parnasse, p.39; Hüffer 1869, 5, p.42; Bartsch - Koschwitz 1904, c.79; Långfors 1924, 5, p.13; Crescini 1926, 27, p.226 (sul solo °A); Cots1985-86, 5, p.278.

  • letto 515 volte

Edizioni

  • letto 403 volte

Cots

I.
Lo doutz cossire
qe·m don'Amors soven,
dona·m fai dire
de vos maint vers plazen.
Pensan remire
vostre cors covinen,
q'am e desire
mais que non fatz parven.
E si tot mi deslei
per vos, jes no·us abnei,
c’ades vas vos soplei
ab fina benvolenssa.
Dompn'en cui beutatz genssa,
maintas vetz oblit mei,
que laus vos e mercei.
   
II.
Totz jorns m'azire
l'amors qe·us mi defen
si ja·l cor vire
vas autr'entendemen.
Tout m'avetz rire
e donat pessamen:
plus greu martire
nuills hom de mi non sen;
car vos q'ieu plus envei
d'autra q'el mon estei,
desacort e mescrei
e desam en parvenssa:
tot qant fatz per temenssa
devetz en bona fei
penre, neus qan nous vei.
   
III.
A sovinenssa
teing la car'e·l doutz ris,
la gran valenssa
del gen cors blanc e lis;
s'ieu per crezenssa
estes vas Dieu tant fis,
vius ses faillenssa
intrer'en paradis;
c'aissi·m sui, ses totz cutz,
de cor a vos rendutz
c'autra joi no m'adutz:
c'una non porta benda
q'ieu preses per esmenda
jazer ni fos sos drutz,
per las vostras salutz.
   
IV.
Tot jorn m'agenssa·
l desirs e m'abellis
la chaptenenssa
de vos cui sui aclis.
Be·m par qe·m venssa
vostr'amors, q'anz q'ie·us vis
fo m'entendenssa
q'ie·us ames e servis;
c'aissi sui remasutz
sai, senes totz ajutz
per vos, e n'ai perdutz
mains dons: qui·s vol los prenda!
C'a mi platz mais q'atenda,
ses totz covens saubutz,
vos don m'es jois vengutz.
   
V.
Anz que s'ensenda
sobre·l cor la dolors,
merces dissenda
en vos, dompn'et Amors:
jois vos mi renda
e lais sospirs e plors,
no·us mi defenda
paratges ni ricors,
c'oblidatz m'es totz bes
s'ab vos no·m val merces.
Ai, bella doussa res,
molt fora grans franquesa
s'al prim qe·us aic enquesa
m'amassetz, o non ges,
qu'eras non sai cum s'es.
   
VI.
Non trop contenda
contra vostras valors;
merces vo·n prenda
tals c'a vos si'honors.
Ja Dieus no·m prenda
entre·ls sieus preiadors
s'ieu vuoill la renda
dels catre reis meillors
per c'ab vos no·m valgues
merces e bona fes;
doncs partir no·m puosc ges
de vos, en cui s'es mesa
m'amors, e si·us fos presa
baisan, ni vos plagues,
ja no volgra·m solses.
   
VII.
Anc ren q'a vos plagues,
pros dompna e cortesa,
no m'estet tant defesa
qez eu anc lo fezes
qe d'als mi sovengues.
   
VIII.
En Raimon, la bellesa
e·l bes q'en midonz es
m'a sai lassat e pres.
  • letto 246 volte

Traduzione

I.
Il dolce pensiero 
che Amore mi dona spesso,
donna mi fa dire
di voi molti versi piacevoli.
Pensando osservo
il vostro corpo ben fatto,
che amo e desidero
ma che non do a vedere.
E se tutto mi diffamo
per voi, mai lo rinnego,
che sempre vado supplicando
per una fine benevolenza.
Donna in cui la bellezza risplende,
molte volte dimentico di me,
perchè lodo e prego voi.

II.
Tutti i giorni mi affligga
l'amore che quella mi vieta
se mai il cuore rivolgo
verso altri desideri.
Tutte le risate mi hai preso
e mi hai donato preoccupazione:
più grave sofferenza
di me nessun uomo ha provato;
perchè voi che io più desidero
delle altre che stanno al mondo,
contrasto e rinnego
e disamo in apparenza:
tutto quello che faccio per timore
dovete in buona fede
accettare, anche quando non vedo.

III.
Nella memoria
tengo il volto e il dolce sorriso,
il grande valore
del gentil corpo bianco e liscio;
se io per fede
fossi verso Dio tanto fedele,
vivo senza dubbio
entrerei nel paradiso;
perchè mi sono, senza tanti pensieri,
donato a voi di cuore
che altra gioia non mi provoca:
che con nessuna che porta velo
io prenderei per ricompensa
di giacere o essere suo druido,
per la vostra salute.

IV.
Tutto il giorno mi compiace
il desiderio e mi è gradito
l'atteggiamento
di voi di cui sono devoto.
Ben mi pare che mi vinca
il vostro amore, che prima che io vi vidi
fu mia intenzione
che io vi amassi e servissi;
così sono rimasto
qua, senza nessun aiuto
da voi, e ne ho perduti
molti doni: chi li vuole li prenda!
Che mi piace di più aspettare,
senza nessun accordo saputo,
voi da cui mi è venuta gioia.

V.
Prima che il dolore
si imprima sul cuore,
scenda pietà
in voi, signora e Amore:
la gioia mi restituisca a voi
e lasci sospiri e pianti,
non mi difenda
il lignaggio né la nobiltà,
che tutto il bene mi è obliato
se non mi vale pietà da voi.
Ahimè, bella dolce cosa,
sarebbe stata molta cortesia
se la prima volta avessi chiesto
di amarmi, o per niente,
che ora non so com'è.

VI.
Non disputo troppo
contro i vostri valori;
pietà non vi prende
tale che a voi è onore.
Mai Dio mi consideri
tra i suoi supplicanti
se io voglio la rendita
dei quattro re migliori
che per voi non mi valgono
pietà e buona fede;
dunque non posso affatto separarmi
da voi, in cui è messo
il mio amore, e se fosse presa
baciando, e vi piacesse,
non me ne vorrei sciogliere mai.

VII.
Mai cosa che a voi piaccia,
gentile signora cortese,
non mi stette tanto difesa
che io mai lo faccio
che altro mi sovviene.

VIII.
Raimon, la bellezza
e il bene che sono nella mia signora
mi hanno lasciato qua e imprigionato.

  • letto 309 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/lo-dous-consire