Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GUILLEM DE CABESTANH > EDIZIONE > En pensamen me fai estar amors

En pensamen me fai estar amors

BEdT 213,004

Testimoni: Guillem de Cabestaing : A 85 (238) - D 102 (356) - H 2 (7) - T 262 - Bernart de Ventadorn (primo testo della sezione, dopo quella di GlCabestaing) B 55 - Guillem Figueira C 249 - R 32 (268).

Metrica: a10 b10 b10 a10 c10 d10' d10' c10 (Långfors 1924, 4, p.10). Canzone di 6 coblas di 8 versi seguite da una tornada di 5 versi.

Edizioni: Hüffer 1869, 6, p.49; Levy 1880, App. II, p.63; Långfors 1924, 4, p.10; Cots1985-86, 4, p.272.

 

  • letto 494 volte

Edizioni

  • letto 354 volte

Cots

I.
En pessamen mi fai estar Amors
cum pogues far una gaia chansso
per la bella a cui m'autrei e·m do,
qe·m fetz chausir mest totas las genssors,
e vol q'ieu l'am leialmen ses engan,
ab verai cor et ab tota ma cura;
si fatz ieu si c'ades creis e meillura
l'amors qe·il port e·m doblon miei talan.
 
II.
 
Gen m'a saubut garir de las dolors
qe·m fetz sofrir una longa sazo,
per tal qe jes non avia razo
qe·m fezes so per q'ie·m vires aillors:
ar, s'il a sen, pot ben anar pensan
q'en pauc d'ora si camja l'aventura.
Mal fai qui·l sieu mena a desmesura,
qe jes pois tant l'autre no l'amaran.
   
III.
Q'ieu ai auzit, a vos o dic, seignors,
d'un poderos emperador que fo
per cui eront malmenat siei baro,
don sos orguoills baisset e sa vigors;
e per so prec pro dompna benestan
qe son amic no men outra dreitura,
q'en totas res fai bon gardar mesura,
e pent s'om tart pois qe a pres lo dan.
   
IV.
Bella dompna, meiller de las meillors,
coinda e plazens de cors e de faisso,
Amors mi ten en sa doussa preiso:
per vos o dic, qe pros m'er et honors
si ja fos mais qe Dieus m'espires tan
qe·m volcsetz far de vostres bratz centura;
en tot aitant qan ten lo mon ni dura
non es mais res q'ieu desir aver tan.
   
V.
E puois tant val, dompna, vostra valors
q'el mon non vei tant bella ni tant pro,
ja non voillatz q'ie·us serva en perdo;
cum maiers es d'ome sa grans ricors
mieills deu gardar a cels que servit l'an:
c'aisso, sapchatz, mou de gentil natura
c'om renda·l mal segon la forfaitura
e ben per ben; dompna, als no·us deman.
   
VI.
Las! mil n'ai faitz entre sospirs e plors,
tal paor ai que ja no·y aia pro,
qan pens cum es de gentil naissio,
e cum vos etz de totas rais e flors,
e cum vos sai coingda, bella e prezan,
e cum vos etz fina, leials e pura,
e cum chascus autreia e pliu e jura
qe non avetz el mon par ni semblan.
   
VII.
Dompna, merce vailla·m vostra valors:
ja non gardetz a vostre pretz tant gran,
mas cum vos ai voluntat fina e pura,
e cum mos cors s'aficha e s'atura
a vos servir, que d'als non ai talan.
 
  • letto 402 volte

Traduzione

I.
Amore mi fa stare in pensiero
su come posso fare una canzone allegra
alla bella donna a cui mi abbandono e mi concedo,
che mi fece scegliere in mezzo a tutte le più gentili,
e vuole che io l'ami lealmente senza inganno,
con cuore sincero e con tutta la mia cura;
così io faccio in modo che sempre cresca e migliori
l'amore che le porto e raddoppi i miei desideri.

II.
Dolcemente mi ha saputo guarire i dolori
che mi fecero soffrire per una lunga stagione,
in modo che non avrebbe affatto motivo
di farmi qualcosa affinchè io mi rivolgessi altrove:
ora, se ella ha senno, può bene andar pensando
che in poco tempo si cambi la fortuna.
Male fa chi la tratta in modo eccessivo, 
che dopo gli altri non l'ameranno affatto.

III.
Che io ho sentito, ciò dico a voi, signori,
di un potente imperatore che ci fu
per il quale erano malmenati i suoi baroni,
dai quali erano abbassati il suo orgoglio e la sua forza;
e per questo prego la signora gentile
che il suo amico non tratti contro diritto,
che in tutte le cose è bene osservare la buona misura,
e ci si pente tardi piuttosto che vicino al danno. 

IV.
Bella signora, la migliore tra le migliori,
amabile e piacevole nel cuore e nelle fattezze,
Amore mi tiene nella sua dolce prigione:
per voi dico ciò, che mi sarà nobiltà e onore 
se già fosse mai che Dio mi faccia sperare tanto
che voi vogliate fare delle vostre braccia una cintura;
in tutto ciò che il mondo possiede e dura
non c'è mai cosa che io desideri aver tanto. 

V.
E poichè vale tanto, signora, il vostro pregio
che al mondo non vedo una tanto bella né tanto valente,
mai non vogliate che io vi serva invano;
come maggiore è dell'uomo il grande potere
così meglio deve osservare coloro che l'hanno servita:
che ciò, sappiate, muove da gentil natura 
che si renda il male secondo la colpa
e il bene per il bene; signora, altro non vi chiedo. 

VI.
Lasso! Ne ho fatti mille tra sospiri e lacrime,
ho una tal paura che mai io ne abbia avuto profitto,
quando penso come è di nobile origine,
e come siete un raggio di sole e fiori tra tutti,
e come sapete essere gentile, bella e sicura di sé,
e come voi siete raffinata, leale e pura,
e come ciascun altro garantisce e giura
che non c'è al mondo una uguale o simile.

VII.
Signora, pietà mi valga il vostro valore:
non osservate già il vostro pregio tanto grande,
ma come voi avete desideri raffinati e puri,
e come il mio cuore si ostina e si sforza
a servirvi, che non ho desiderio di altro. 

  • letto 294 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/en-pensamen-me-fai-estar-amors