Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GUILLEM DE CABESTANH > EDIZIONE > Ar vei qu'em vengut als jorns loncs

Ar vei qu'em vengut als jorns loncs

BEdT 213,003

Testimoni: Guillem de Cabestaing : A 84 (236) - C 213 - D 103 (358) - E 143 - I 105bis - K 90 - R 96 (802) - T 261 - a2 277 (23) - b3 54 (034) - e 132 - alpha 28962, 30127 (str.6, 7) - incipit cit. Ripoll 5 - incipit (v.1-2) cit. anon. Ripoll 134 - Çirardus Q 111 (291) - Arnaut de Maroill C_ind - anon (ma dopo 213,005) H 22 (67).

Metrica: a8 a8 b8 a8 b8 b8 c8 (Långfors 1924, 3, p.6.). Canzone di 7 coblas di 7 versi seguite da 2 tornadas rispettivamente di 3 e 2 versi.

Edizioni: Raynouard, Choix, 3, p.109 (su D); Hüffer 1869, 3, p.37; Långfors 1924, 3, p.6; Richter 1976, 120-121, p.286 e 287 (ed. crit. di ~alpha); Rossi 1983a; Cots1985-86, 3, p.264.
 

  • letto 551 volte

Edizioni

  • letto 376 volte

Cots

I.
Ar vei qu'em vengut als jorns loncs,
qe·il flors s'arengon sobre·ls troncs,
et aug d'auzels chans e refrims
pels plaissatz c'a tengutz enbroncs
lo freitz, mas ar vei sobre·ls cims,
entre las flors e·ls brondels prims,
s'alegron chascuns a lor for.
   
II.
Mas ieu m'esjauzisc e·m demor
per un joi d'amor q'ai al cor,
don m'es douz desiriers techitz;
que meins que serps de sicamor
me·n partrai per nuills vars fraiditz,
ans m'es totz autres jois oblitz
vas l'amor don paucs bes ajust.
   
III.
Anc puois N'Adam cuillic del fust
lo fruig don tuich em en tabust
tant bella no·n espiret Crist:
bel cors benestan, car e just,
blanc e lis plus q'us amatist;
tant es yll bella q'ie·n sui trist,
car de mi no·il pren mais de soing.
   
IV.
E ja mais no·il serai tant loing
que l'amors que m'aflama e·m poing
si mova dal cor ni s'esqins:
mas a las vetz qand si desjoing
s'espandis deforas e dins.
Adoncs sui cobertz, claus e cins
d'amor plus que de flors ysops.
   
V.
Et am tant que meins n'a mortz trops,
e tem que·l jorns me sia props,
c'Amors m'es car'et ieu·l sui vils;
e jes aissi no m'agra ops,
que·l fuocs que m'art es tals qe·l Nils
no·l tudaria plus c'us fils
delgatz sostenria una tor.
   
VI.
Mas ieu sols, las!, sosteing l'ardor
e la pena qe·m ven d'amor
ab doutz desirs, ab mains destrics,
e·m n'espalezis ma color.
Pero non dic que s'er'antics
e blancs devengutz cum es nics,
qu'en re de ma dompna·m clames.
   
VII.
Car dompnas fant valer ades
lo plus avol, fel et engres:
que tals es francs et agradius
que si ja dompna non ames
vas totas partz fora esqius;
q'ie·n sui als pros plus humelius
e plus orgoillos als savais.
   
VIII.
Joglars, no·t tenga·l cautz estius:
vai e saluda·m mos amius,
e·N Raimon plus, car el val mais.
   
IX.
[Que·l mais m'es dous e saborius
e·l pauc ben, mana don me pais.]
  • letto 516 volte

Traduzione

I.
Ora vedo che siamo giunti alle giornate lunghe,
quando i fiori si dispongono sopra i tronchi,
e odo canti d'uccelli e ritornelli
tra le siepi che ha tenuto cupe 
il freddo, ma ora vedo sopra le cime,
tra i fiori e i sottili rami,
ciascuno si rallegra a suo modo.

II.
Ma io gioisco e mi rallegro
per una gioia d'amore che ho nel cuore,
dal quale mi è cresciuto un dolce desiderio;
che meno che il serpente del sicomoro
me ne separerò per nessun mutevole inganno,
anzi mi sono dimentiche tutte le altre gioie
tranne l'amore dal quale raccolgo pochi beni. 

III.
Da quando poi Adamo colse dall'albero
il frutto da cui tutti siamo in confusione
ad una tanto bella non diede vita Cristo:
bel corpo ben fatto, gradito e giusto,
bianco e liscio più di un'ametista;
lei è tanto bella che io ne sono triste,
perchè non la prende mai preoccupazione per me.

IV.
E non sarò mai tanto lontano
affinchè l'amore che mi infiamma e punge
se ne vada dal cuore o si laceri:
ma alle volte quando si disgiunge
si spande fuori e dentro.
Allora sono coperto, chiuso e cinto
d'amore più che l'issopo dai fiori.

V.
E amo tanto che per meno ne ha la morte troppi,
e temo che il mio giorno sia vicino,
che Amore mi è caro e io gli sono vile;
e come non mi sarebbe necessario,
perchè il fuoco che mi brucia è tale che il Nilo
non lo spegnerebbe più che un filo
sottile che dovesse sostenere una torre.

VI.
Ma io solo, lasso! Sostengo l'ardore
e la pena che mi vengono da amore
con dolci desideri, con molti danni,
e mi fa impallidire il volto.
Perciò dico che se fossi vecchio
e fossi diventato bianco come la neve,
non mi lamenterei per niente della mia donna.

VII.
Perchè le donne danno sempre valore
ai più spregevoli, rabbiosi e disgustosi:
che tali sono buoni e graditi
che se non amassero una donna
verso tutte le parti sarebbero ostili;
che io ne sono più umile con i prodi
e più orgoglioso con i malvagi.

VIII.
Giullare, non ti trattenga il caldo estivo:
vai e salutami i miei amici,
e maggiormente Raimon, perchè lui vale di più.

IX.
[Che il male mi è dolce e saporito
e il bene poco, manna di cui mi nutro]

  • letto 314 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/ar-vei-quem-vengut-als-jorns-loncs