Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GUILLEM DE CABESTANH > EDIZIONE > Anc mais no·m fo semblan

Anc mais no·m fo semblan

BEdT 213,002

Testimoni: Guillem de Cabestaing : D 102 (354) - H 2 (8) - adesp. (la rubrica del n.133 è tarda) ma in gruppo V 98.

Metrica: a6 b6 a6 b6 a6 c6' d6 d6 c6' (Långfors 1924, 2, p.4.). Canzone di 6 coblas di 9 versi.

Edizioni: Raynouard, Choix, 3, p.107 (su D); Hüffer 1869, 2, p.35; Långfors 1924, 2, p.4; Rossi 1983; Cots1985-86, 2, p.259.

 

  • letto 396 volte

Edizioni

  • letto 275 volte

Cots

I.
Anc mais no·m fo semblan
qu'ieu laixes per Amor
solatz, ni per joi chan,
ni plores per douzor:
be·m ten e son coman
Amors qu'e mi comenza
mantz doutz plazers, e cre
c'ad obs de leis me fe
Dieus e per sa valenza.
 
II.
 
Qu'ie·m vau soven claman
de leis on fatz lauzor,
e vau leis mercejan
don degra far clamor,
res non fatz per enjan.
Mas cel cui Amors genza
deu sofrir manta re,
car e mantz luecs s'ave
qe mal tain c'ab be·l venza.
III.
No·s deu plainer d'afan,
ni dire sa dolor,
ni conoixer son dan,
ni del be far lauzor
amics qe va camjan
en van sa captenenza.
Maint en parlon dese
qe no sabon de qe
mou jois ni malsabenza.
   
IV.
Eu no sai d'amor tan
qe·n parle ses temor,
mas vist ai c'ap joi gran
trop ris non an sabor
e mans sospirs que fan
de feiner gran parvenza.
Per c'Amors me capte,
aixi com miels cove,
ses blasme e ses faillenza.
   
V.
Dona, ·l plus fin aman
son, e·l miels sofridor,
et aicel que miels blan
sa dona e sa valor.
Mandatz senes desman
per vostra conoixenza
zo que us estara be.
Sens o que no me·n te
nuilla res mas temenza.
   
VI.
Si·m destreinetz pessan
qe mantas vetz, cant or,
vos cuig esser denan.
Qe la fresca color
e·l bel cors benestan
tenc en tal sovinenza
de ren als no·m sove.
D'aquest douz pes m'ave
qe li ei benvolenza.
  • letto 290 volte

Traduzione

I.
Mai avrei pensato
che io per Amore lasciassi
il godimento, né per la gioia il canto,
né che piango per la dolcezza:
bene mi tiene al suo comando
Amore che mi inizia
a molti dolci piaceri, e credo
che per vantaggio di lui mi fece
Dio e per il suo valore.

II.
Che io vada spesso lamentandomi
di colui del quale dico le lodi,
e lo vado ringraziando
quando dovrei lamentarmi,
non lo faccio per inganno.
Ma colui che Amore rende gentile
deve sopportare molte cose,
perchè in molte occasioni accade
che mal conviene che vinca il bene.

III.
Non deve lamentarsi delle sofferenze,
né esprimere il suo dolore,
né far conoscere il suo dolore,
né fare lodi del bene
dell'amica che va cambiando
invano il suo atteggiamento.
Molti nel parlare subito
non sanno da dove 
vengano gioia e dispiacere.

IV.
Io non so d'amore tanto
che ne parlo senza timore,
e più ho visto che con una grande gioia
troppo riso non ha sapore
e tanti lamenti che
fingono una grande apparenza.
Per questo Amore mi governa,
così come meglio conviene,
senza biasimo e senza errori.

V.
Signora, il più raffinato amante
sono, e il miglior sofferente,
e colui che meglio omaggia
la sua donna e il suo valore.
Comandate senza riserve
per vostra conoscenza
ciò che vi starebbe bene.
Senza ciò non mi trattiene 
nessuna cosa tranne il timore.

VI.
Pensare mi affligge tanto
che molte volte, quando prego,
immagino di essere davanti a voi. 
Che il fresco volto
e il bel corpo ben fatto
tengo in tale ricordo che
qualsiasi altra cosa non mi sovviene.
Da questo dolce pensiero mi viene
quella stessa benevolenza.

  • letto 322 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/anc-mais-no%C2%B7m-fo-semblan