Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GUILLEM DE CABESTANH > EDIZIONE > Al plus leu qu'eu sai far chansos

Al plus leu qu'eu sai far chansos

BEdT 213,001a

Testimoni: Guillem de Cabestaing : A 85 (239) - D 102 (353) - I 106 - K 90 - Giraut de Borneill C 14 - M 12 - R 84 (698) - Sg 56r - V 76 - a1 68 (44) - incipit N2 n.47 - anon (ma tra testi di Giraut) H 39 (125).

Metrica: a8 b7' a8 b7' c8 d8 d8 c8 d8 (Långfors 1924, 9., p.27). Canzone di 6 coblas di 9 versi seguite da due tornadas di rispettivamente 5 e 3 versi.

Edizioni: Kolsen 1908; Långfors 1924, 9 (ch. douteuse), p.27; Cots1985-86, 9 (Apéndice, dubbia), p.309.

 

  • letto 477 volte

Edizioni

  • letto 358 volte

Cots

I.
Al plus leu q'ieu sai far chanssons,
cum cel que daur'et estaigna,
m'i empren eras, mas doptos
sui que sabers no·m sofraigna.
Mas per tal mi platz essaiar
cum leu chanssoneta fezes,
car so chant'om mais q'es meins car,
per q'eu vau planan mon chantar
d'escurs digz c'om leu apreses.
   
II.
Lonc temps ai amat en perdos,
non puosc sofrir no me·n plaigna,
e non sai per cals ochaios;
mas ben esperan gazaigna,
per q'eu n'aten —mas tart me par!—
que lieis que m'es del cor plus pres
fass'Amors tant homiliar
qe·m don joi; car no·m pot vedar
q'eu no l'am ia ill no·m ames.
 
III.
 
Ges d'amar lieis un an o dos
no·m plaing, sitot m'es estraigna,
c’oras, jorns e temps e sazos
mas Amors tem qe·m soffraigna.
C’anc, puois la vi, per nuill pensar
non fo q'inz el cor no m'estes
sos semblans, per q'eu la vi clar
car ella·m fetz pels huoills passar
sa beutat que totz temps mires.
   
IV.
Soven remire sas faissos,
c'Amors mi ten en greu laigna,
e no·m par ni non cre c'anc fos
vas ren de mala compaigna
mas vas me, que jes desamar
non la puosc per dan qe·n preses;
qe·l mals m'es doutz a sofertar
per qe·l bes m'es a merceiar
q'ieu n'aten; mas no m'o tardes!
   
V.
De lieis servir sui voluntos
c'al meins aitan cuiz me·n taigna;
qez en mains luecs es servirs bos.
Eras n'ai trop dig, remaigna!
C'ab un fil de son mantel var,
s'a lieis fos plazen qe·m dones,
mi feira plus jauzen estar
ancar mais que non pogra far
autra del mon c'ab si·m colgues.
   
VI.
Fis amics desaventuros,
ab pauc de joi, ses mesclaigna,
messongiers de messonjas blos,
esqius plus c'auzels de saigna,
com per vendre e per donar
vos sui estatz e, si·us plagues,
degra ab vos merce trobar.
Dompna, pois als no·m voletz far,
sofretz qe·us vis e qe·us preies!
   
VII.
Chanssos, tu m'iras saludar
cella qui m'es del cor plus pres
e diras li senes doptar
q'ieu cuich Malleon domesgar
plus leu d'un falcon yslandes.
   
VIII.
[N'Enveiatz, eu sai tan d'amar
que miels dezir e miels tenc car
e miels am d'ome qu'anc nasques.]
  • letto 328 volte

Traduzione

I.
Nel modo più dolce in cui io so comporre una canzone,
come colui che dora e copre di stagno,
ora mi voglio cimentare, ma sono timoroso
che mi manchi il sapere.
Ma in questo modo mi piace provare
a fare una canzonetta facile,
perchè so che si canta di più ciò che è meno difficile
per questo vado pulendo il mio canto
dalle parole oscure cosicchè si apprenda facilmente.

II.
Per lungo tempo ho amato invano,
non posso fare a meno di non piangere,
 e non so per quale motivo;
ma spero bene di guadagnare,
per questo io aspetto - ma mi sembra tardi! -
che colei che ho più vicina al cuore
faccia Amore tanto addolcire
che mi doni gioia; perchè non mi può vietare
che io l'ami anche se lei non mi ama.

III.
Di amare lei un anno o due
non rimpiango affatto, sebbene mi sia lontana,
che ore, giorni e tempi e stagioni
ormai Amore teme che mi manchino. 
Che mai, dopo averla vista, nessun pensiero
fece in modo che non mi stesse dentro al cuore
la sua immagine, che io la vidi chiaramente
poichè lei mi fece passare attraverso gli occhi 
la sua bellezza che tutto il tempo guardo.

IV.
Spesso guardo le sue fattezze, 
che Amore mi tiene in grave lamento,
e non mi sembra né credo che fosse
verso qualcuno di cattiva compagnia
ma verso di me, che non la posso
disamare affatto per il danno che ne prendo;
che il dolore mi è dolce da sopportare
per quel bene che io attendo
devo ringraziare; ma non tardi!

V.
Sono volenteroso di servire lei
che almeno credo che ciò mi si convenga;
perchè in molte occasioni il servire è buono.
Ora ne ho detto troppo, mi fermo!
Che da un filo del suo mantello vaio,
se a lei fosse piacere donarmelo,
mi farebbe stare più gioioso
che neanche mai potrebbe farmi
qualsiasi altra al mondo se si coricasse con me.

VI.
Gentile amico sfortunato,
con un poco di gioia, senza combattere,
bugiardo privo di menzogne,
più ostile dell'uccello di palude,
come per essere venduto e donato
sono stato per voi e, se questo piace,
dovrei trovar pietà da voi.
Signora, dopo altro non mi vuole fare,
sopporti che vi veda e vi preghi!

VII.
Canzone, tu andrai a salutare per me
quella che mi è più vicina al cuore
e le dirai senza temere
che io ho intenzione di domare Malleon
più facilmente di un falco islandese.

VIII.
Desiderato, io so amare tanto
che meglio desidero e meglio tengo per caro
e meglio amo di ogni uomo che mai nacque. 

  • letto 327 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/al-plus-leu-queu-sai-far-chansos