Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GUIDO CAVALCANTI > EDIZIONE > SONETTI > Guata, Manetto, quella scrignutuzza > Tradizione Manoscritta

Tradizione Manoscritta

  • letto 367 volte

Bart

  • letto 311 volte

Edizione diplomatica

    Guarda manetto quella scrignutuzza
      Et pon' ben mente, come è sfigurata
      Et come bruttamente è diuisata
      Et quel che par' quand' ella siraggruzza
    Et se la fosse uestita d'un'uzza
      Con cappellina et di uel soggolata
      Et apparisse di di acompagnata
      D' alchuna bella donna ge(n)tiluzza
   T u non hauresti iniquita si forte
      Ne tanta angoscia  o, torme(n)to d'amore
      Ne si rinuolto dimalinconia
      Che tunon fosse a rischio della morte
      Di tanto rider ch'aprirrebbe ilcore
      O, tu morrestj o, fuggiresti uia :

   
Il ms. presenta come solito delle varianti :
v 1  il verbo che apre il sonetto è nel testo declinato nella forma  Guarda  mentre esattamente sopra la parte terminale della parola è posta la variante nella forma più antica  Guata
v 3 l'avverbio  bruttamente  inserito a testo è accompagnato di lato dalla variante  dirittame(n)te
          

v 4  il verbo  siraggruzza  si trova anche nella forma  s'aggruzza      
v 13  il verbo  ch'aprirrebbe  ha la variante  che vi sarie          

  • letto 216 volte

Ch

  • letto 285 volte

Edizione diplomatica

guido caualcanti.
GUata manetto quella scringnotuzza/epon ben mente come ffigurata.
ecome dirictamente diuisata / equello chepare quandella sagruzza.
esella fosse uestita dunuzza / concapellin chapo ediuel soggolata.
(et)apparisse didie achompangnata / dalcuna bella donna gentiluzza.
Tunon auresti niquita siforte  / enonsaresti siangoscioso damore /
nessin uolto dimalinchonia. Chetu nonfossi arrischio delamorte /
ditanto rider chetti farebel core / otu morresti ofugirestiti uia.

 

  • letto 252 volte

L20

  • letto 282 volte

Edizione diplomatica

    G huarda Manetto quella iscrigniutuzza
        e pon ben mente come esfigurata
        ecome ebruttamente divisata
        equel chepar quandella siragruzza
     /  Essella fussi uestita duna buzza
        con cappellina ediunuel sogolata
        eapparissi didi acompagniata
        dalchuna fanciulletta gentilezza
     T u nonauresti iniquita si forte
        ne tanta angoscia etormento damore
        nessi rinuolto dimalinconia
     /  Chettu nonfussi arischio dellamorte
        di tanto rider chapirrebbe elcore
        ottu morresti ottu fuggiresti uia
  • letto 277 volte

L34

  • letto 285 volte

Edizione diplomatica

               Guido Caual(canti) a Manetto.
    G UAta manecto quella scrigniotuza
      et pon ben mente come é sfigurata
      et come é bruttamente diuisata
      et quel che par: quandella si ragruza
   E t sella fusse uestita dunuza
      con cappellina et di uel soggolata
      et apparisse di di accompagnata
      dalcuna bella donna gentiluza:
   T u non hauresti iniquita sy forte
      ne tanta angoscia / o tormento damore
      ne sy rinuolto di maninconia
   C he tu non fussi arischio della morte
      di tanto rider crepirebbe il core
      o/ tu morresti: o/ fuggiresti uia.
  • letto 263 volte

L37

  • letto 298 volte

Edizione diplomatica

   G   Uata Manetto quella scrignotuza
        Et pon benmente Com é sfigurata
        Et com é bruttame(n)te diuisata
        Et quel chepar quandella siraggruza
     E t sella fusse uestita dunuza
        Con cappellina et di uel soggolata
        Et apparisse didi accompagnata
        Dalcuna bella donna gentiluza
     T uno(n) hauresti iniquita siforte
        Né tanta angoscia ó torme(n)to damore
        Ne si rinuolto di malinconia
     C he tu no(n) fussi ad rischio dellamorte
        Ditanto rider ch aprirrebbe lcore
        O tu morresti ó fuggiresti uia.
                       
.Finis.
  • letto 280 volte

Par3

  • letto 226 volte

Edizione diplomatica

       G  Uata Manetto  quella scrignotuza
            et  pon ben mente  com é sfigurata
        et  com é bruttamente  diuisata
        et  quel che par  quandella si ragruza
        et sella fusse  uestita  dunuza
        con cappellin  et diuel soggolata
        et  apparisce  didi accompagnata
        dalcuna bella donna gentiluza
    T  u non hauresti iniquita si forte
        ne tant  angoscia o tormento damore
        ne si rinuolto  dimalenconia
    C  he tu non fuss ad rischio dellamorte
        di tanto rider che apprirebbe il core
       o tu morresti  o  fuggiresti  uia
  • letto 276 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/tradizione-manoscritta-982