![]() |
Se no(n) ticaggia la tua sancta lena Giu per lo colto tra le dure zolle Et uenga* a man' diqualch(e) uillan* folle Che la stropicci et rendalati a pena Dimmj s'el fructo che la terra mena |
![]() |
Nasce di secco o, dicaldo, o, di molle Et qual è il uento ch(e) lamarca* et tolle Et di che nebbia la tempesta è piena Et se tipiace quando lamattina Odi la uoce del lauoratore E 'l ramazzar dell' altra sua famiglia Io ho percerto ch(e) se la bettina Porta soaue spirito nelcore Del nuouo acquisto spessotiripiglia : |
Il testo è accompagnato dalle seguenti varianti:
al v 3 il verbo uenga coniugato alla terza persona singolare presenta la variante alla terza persona plurale con l'aggiunta della n in interlinea uengan; vi è inoltre la variante di a man diqualch(e) uillan che compare anche nella forma in mane d'un forese
al v 7 ch(e) lamarca presenta la forma che la inarca
![]() |
Guido caualcanti. SEnonti chagia latua santa lena / giu perlocolto traledure zolle /. euengna aman dun forese folle / chelastropicci erandalati apena. dimmi selfructo chelaterra mena / nasce diseccho dicaldo odimolle. equalel uento chela(n)narcha (et)tolle / ediche nebbia latempesta epiena. Eseti piace quando lamattina / odi laboce dellauoratore / eltramazzare dellasua familgla/ Io percerto chese labettina / porta soaue spirito nelchore / delnouo acquisto spesso tiripilgla. |
![]() |
S enonticaggia latua sancta lena giu perlo colto tralle dure zolle euengha aman diqualche uillan folle chellastropicci et renda lati appena Dim(m)i selfructo chella terra mena nascie di secco di caldo / o / dimolle et quale e eluento che lainarcha etolle ediche nebbia latempesta epiena E ssettipiace quando lamattina odi lauoce dellauoratore |
![]() |
eltramazzare dellaltra sua famiglia – Io ho percerto chesse Labettina porta soaue spirito nel chore del nuouo aquisto spesso tiripiglia |
![]() |
Guido Caual(canti) decto/ S E non ti caggia la tua sancta lena gui per lo colto tra le dure zolle et uenga aman di qualche uillan folle chelastropicci: et rendalati appena. D immi sel fructo/ che la terra mena nasce di secco/ di caldo/ o dimolle/ et quele el uento che lammorta et tolle et di che nebbia la tempesta e piena. E t se tipiace: quando la mactina odi la uoce dellauoratore el tramazar dellaltra sua famiglia I o ho per certo: che sela bettina porta soaue spirito nel core: del nuouo acquisto spesso ti ripiglia. |
![]() |
S Enonti caggia la tua sanctalena G iu perlo colto tra ledure zolle Et uengha ad man diqualche uillan folle Che lastropicc et rendalati apena D immj sel fructo che la terra mena Nasce di secco / di caldo o / dimolle Et qual è luento che lamarc et tolle Et diche nebbia latempest è piena. Et setipiace quando la mattina Odi lauoce del lauoratore Eltramazar delaltra sua famiglia I hò per certo che sella bettina Porta soaue spirito nel Core Del nuouo acquisto spesso tiripiglia. .Finis. |
![]() |
S E non ti caggia latua santalena giu perlo colto tra ledure zolle et uengha adman diqualche uilan folle che la stropicc et rendalat appena dimmi sel fructo chela terra mena nasce di secco di caldo o di molle et qual é l uento chelamarcaet tolle et diche nebbia la tempesta é piena E tsetipiace quando lamattina odi la uoce del lauoratore el tramazar dellaltra sua famiglia I ho per certo che se la bettina porta soaue spirito nel core del nuouo acquisto spesso ti ripiglia |