Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > RUGGERI D'AMICI > EDIZIONE > Sovente Amore n’à ricuto manti

Sovente Amore n’à ricuto manti

Mss.: V 17, c. 4r (Rugieri damici); P 57, c. 32r.

Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-88, I,39; Vitale 1951, 181; Panvini 1955, 83, 329; Panvini 1962-64, 61; Jensen 1986a, 68; CLPIO, 249 (P), 306 (V); Panvini 1994, 107.

Metrica: a11 b11 c11, a11 b11 c11; c11 b7 d7, d7 b11 c11 (Antonelli 1984, 224:1). Quattro stanze di dodici versi, con concatenatio: collegamento capfinit rigoroso tra III e IV stanza, attenuato tra II e III. Lo schema metrico è un unicum nel corpus della lirica italiana delle origini.

  • letto 568 volte

Collazione

I,1
v.1
V
P
Sovente Amore n’à richuto manti
Sovente amore agio visto manti
I,2
v.2
V
P
c’a le loro donne nonn-ànno leanza
k’a lor donne nonn-ànno leanza
I,3
v.3
V
P
e non conoscono ciò c’a lor è dato,
e non cognoscono ciò k’a lloro è dato,
I,4
v.4
V
P
che lea lamino e siano amanti;
e che leali kiamanosi amanti;
I,5
v.5
V
P
e vegieno c’amore mettono im bassanza,
e non vegion k’amor mette ’n bassanza,
I,6
v.6
V
P
per cui esto mondo pare che sia avanzato.
per cui sto mondo par kes ia avanzato.
I,7
v.7
V
P
Ma s’eo voglio tacere lo mio stato,
Ma seo voglo tacere lo meo stato,
I,8
v.8
V
P
fallirò jn ubrianza
fallero in oblianza
I,9
v.9
V
P
incontro al meo volere,
incontra ‘l meo volere,
I,10
v.10
V
P
ca s’eo voglio ver dire,
ka s’eo voglo ver dire,
I,11
v.11
V
P
sì gran guisa per llui sono allocato, 
in sì gran guisa per lui sono allocato,
I,12
v.12
V
P
che presso a l’aire par ch’io sia montato.
ka pres dagl’altri par k’eo sia montato.
II,1
v.13
V
P
E più che nulla gioia, bene m’è avisa,
Più ke nulla gioia ciò m’è viso,
II,2
v.14
V
P
sì rico dono amore m’à dato,
sì ricco dono amor m’à donnato,
II,3
v.15
V
P
che me ne fa tutora jn gioia stare,
ke mi ne fa tuctora ingioia stare,
II,4
v.16
V
P
che ‘nfra esti amanti m’à sì bene asiso,
ke enfra esti amanti m’à sì bene asiso,
II,5
v.17
V
P
che più che meo servire m’à meritato.
e più ke meo servire m’à meritato.
II,6
v.18
V
P
Cotale dono non si de’ cielare;
Cotale dono non si de’ celare;
II,7
v.19
V
P
perciò viso e conto bene visare,
perciò me viso, e cuito ben visare,
II,8
v.20
V
P
c’amor m’à sì arichuto
k’amor ma si ariccuto
II,9
v.21
V
P
in tutol meo volere
intucto ‘l meo volere
II,10
v.22
V
P
e dato m’à tenere
e dato m’à atenere
II,11
v.23
V
P
più rica gioia mai non fue veduta:
più ricca gioia mai non fue veduta:
II,12
v.24
V
P
di ciò mi posso, s’io voglio, avantare.
di ciò mi voglo, s’io posso avanzare.
III,1
v.25
V
P
Rico mi tengno sovr’ogn’altro amante;
Ricco mi tegno [lac] amante;
III,2
v.26
V
P
a tale sengnore press’agio servire,
a tal signor preso agio a servire,
III,3
v.27
V
P
da cui largheza e ‘n gioia par che vene,
da cui largheza e gioia par ke vene,
III,4
v.28
V
P
e no mi trago ameri ma pianti avente 
e no mi trago arieto ma pur aveante
III,5
v.29
V
P
perch’io li posso a tutora piaciere:
perciò li possa a tuctora piacere:
III,6
v.30
V
P
cio è amor, che ‘n sua ballia mi tene
ciò è l’amore, ke ‘n sua bailia mi tene
III,7
v.31
V
P
e non mi lascia e tienmi in gioia ed im bene,
no mi lassa, e tenmi in gioia e ‘n bene,
III,8
v.32
V
P
e per leale servire
e per leal servire
III,9
v.33
V
P
che la mia donna, vuole
ke la mia donn’à vole
III,10
v.34
V
P
ch’io la serva jm possanza
k’eo le serva in possanza
III,11
v.35
V
P
e non mi dea di bene fare patire;
e no mi deia di ben far partire;
III,12
v.36
V
P
però di llei tutora mi sovene.
però tuctora di lei mi sovene.
IV,1
v.37
V
P
Di llei sovenemi ca tene lo mio core,
Di lei sovemmi, ke tem lo meo core,
IV,2
v.38
V
P
e non me ne poria partire,
e no mi ne poria giamai partire,
IV,3
v.39
V
P
però che saria corppo sanza vita,
però k’eo seria corpo senza vita,
IV,4
v.40
V
P
che m’à donato a quella ched’è ‘l fiore
ke m’à donato a quella ke flore
IV,5
v.41
V
P
di tute l’altre donne, al meo parere,
di tucte l’altre donne, al mio parere,
IV,6
v.42
V
P
e da chui nullo fiore fa partita,
e da cui nullo flore fa partita,
IV,7
v.43
V
P
ch’io l’agio tuto temppo bene servita
k’eo l’agio lungo tempo ben servita
IV,8
v.44
V
P
e voglio bene servire
e vollio ben servire
IV,9
v.45
V
P
in tuto ‘l suo talento,
in tucto ‘l mio talento
IV,10
v.46
V
P
che llei sia a piacimento;
ke le sia piacimento;
IV,11
v.47
V
P
e ‘nfra esti amanti, possolo bene dire,
e ‘nfra esti amanti possolo ben dire,
IV,12
v.48
V
P
c’amore l’à di tute gioia compita.
k’amerolla di tucta gio’ compita
  • letto 361 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 341 volte

CANZONIERE P

  • letto 291 volte

Edizione diplomatica

S  ouente amore agio uisto manti
ka lor don(n)e non(n)anno leança. e no(n)
cognoscono cio kalloro edato.
 
Eche leali kiamanosi amanti.
eno(n) uegion kamor mette(n) bassança.
p(er) cui sto mo(n)do parkesia auançato.
Maseo voglo tace(re) lomeo stato.
fallero inobliança: incontralmeo
uolere: kaseo voglo uer dire. insi
gran guisa p(er) lui sono allocato: ka pres daglaltri par keo sia montato.
Piu ke nulla gioia cio me uiso: si ricco dono amor ma don(n)ato. ke
mine fa tuctora ingioia stare.
ke enfra esti amanti ma si bene asiso epiu ke meo seruire ma me
ritato. cotale dono no(n) si de celare.
p(er)cio me uiso ecuito benuisare. kamor ma si ariccuto intuctolmeo
uolere: edato ma atenere. piu ricca gioia mai no(n) fue ueduta. di
cio mi uoglo sio posso auançare.
Ricco mitegno [lac] amante. atal signor preso agio aser
uire. dacui largheza egioia par ke uene.
enomi trago arieto mapur aueante: p(er)cio li possa atuctora piace(re).
cioe lamore ken sua bailia mitene.
nomi lassa ete(n)mi ingioia enbene: ep(er) leal seruire: ke lamia do(n)
na vole keo le serua inpossança: eno mi deia diben far partire: pero
tuctora dilei mi souene.
 
Dilei souemmi ke tem lomeo core: enomine poria giamai parti(r)e
pero keo seria corpo sença uita.
ke ma donato aquella ke flore. ditucte laltre don(n)e almio parere.
eda cui nullo flore fa partita.
keo lagio lungo tempo ben seruita. evollio ben seruire intuctol
mio talento kele sia piacim(e)nto. enfra esti amanti possolo ben dire
ka merolla ditucta gio compita. 
 
  • letto 234 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

  I
Souente amore agio uisto manti
ka lor don(n)e non(n)anno leança. e no(n)
cognoscono cio kalloro edato.
 
Eche leali kiamanosi amanti.
eno(n) uegion kamor mette(n) bassança.
p(er) cui sto mo(n)do parkesia auançato.
Maseo voglo tace(re) lomeo stato.
fallero inobliança: incontralmeo
uolere: kaseo voglo uer dire. insi
gran guisa p(er) lui sono allocato: ka pres
daglaltri par keo sia montato.
Sovente amore agio visto manti
k’a lor donne nonn-ànno leanza
e non cognoscono ciò k’a lloro è dato,
e che leali kiamanosi amanti;
e non vegion k’amor mette ’n bassanza,
per cui sto mondo par kes ia avanzato.
Ma seo voglo tacere lo meo stato,
fallero in oblianza
incontra ‘l meo volere,
ka s’eo voglo ver dire,
in sì gran guisa per lui sono allocato,
ka pres dagl’altri par k’eo sia montato.
  II
Piu ke nulla gioia cio me uiso: si ricco dono amor ma don(n)ato. ke
mine fa tuctora ingioia stare.
ke enfra esti amanti ma si bene asiso epiu ke meo seruire ma me
ritato. cotale dono no(n) si de celare.
p(er)cio me uiso ecuito benuisare. kamor ma si ariccuto intuctolmeo
uolere: edato ma atenere. piu ricca gioia mai no(n) fue ueduta. di
cio mi uoglo sio posso auançare.
Più ke nulla gioia ciò m’è viso,
sì ricco dono amor m’à donnato,
ke mi ne fa tuctora ingioia stare,
ke enfra esti amanti m’à sì bene asiso,
e più ke meo servire m’à meritato.
Cotale dono non si de’ celare;
perciò me viso, e cuito ben visare,
k’amor ma si ariccuto
intucto ‘l meo volere
e dato m’à atenere
più ricca gioia mai non fue veduta:
di ciò mi voglo, s’io posso avanzare.
  III
Ricco mitegno [lac] amante. atal signor preso agio aser
uire. dacui largheza egioia par ke uene.
enomi trago arieto mapur aueante: p(er)cio li possa atuctora piace(re).
cioe lamore ken sua bailia mitene.
nomi lassa ete(n)mi ingioia enbene: ep(er) leal seruire: ke lamia do(n)
na vole keo le serua inpossança: eno mi deia diben far partire: pero
tuctora dilei mi souene.
 
Ricco mi tegno [lac] amante;
a tal signor preso agio a servire,
da cui largheza e gioia par ke vene,
e no mi trago arieto ma pur aveante
perciò li possa a tuctora piacere:
ciò è l’amore, ke ‘n sua bailia mi tene
no mi lassa, e tenmi in gioia e ‘n bene,
e per leal servire
ke la mia donn’à vole
k’eo le serva in possanza
e no mi deia di ben far partire;
però tuctora di lei mi sovene.
  IV
Dilei souemmi ke tem lomeo core: enomine poria giamai parti(r)e
pero keo seria corpo sença uita.
ke ma donato aquella ke flore. ditucte laltre don(n)e almio parere.
eda cui nullo flore fa partita.
keo lagio lungo tempo ben seruita. evollio ben seruire intuctol
mio talento kele sia piacim(e)nto. enfra esti amanti possolo ben dire
ka merolla ditucta gio compita. 
 
Di lei sovemmi, ke tem lo meo core,
e no mi ne poria giamai partire,
però k’eo seria corpo senza vita,
ke m’à donato a quella ke flore
di tucte l’altre donne, al mio parere,
e da cui nullo flore fa partita,
k’eo l’agio lungo tempo ben servita
e vollio ben servire
in tucto ‘l mio talento,
ke le sia piacimento;
e ‘nfra esti amanti possolo ben dire,
k’amerolla di tucta gio’ compita. 
 
  • letto 258 volte

CANZONIERE V

  • letto 277 volte

Edizione diplomatica

S  ouente Amore narichuto manti · caleloro don(n)e non(n)anno leanza. enonco
noscono cio calore dato. chelealamino esiano amanti. euegieno camore
mettono jmbassanza. p(er) chui esto mondo pare chesia auanzato. maseo
uolglio tacere lomio stato. falliro jnubrianza. Jncontro Almeo volere caseo uolglio
uerdire. sigranguisa p(er)llui sono allocato. Chepresso Alaire parchio sia montato.
E   più chenulla gioia Beneme Auisa. sirico dono amore madato. chemenefa
tutora jngioia stare. chenfraesti amanti ma sibene asiso. che piu chemeo
seruire ma meritato. cotale dono nonside cielare. p(er)cio uiso econto Bene uisare.
camorma siarichuto intutolmeo uolere. edato ma tenere. piu rica gioia mai no
fue ueduta. dicio miposso sio volglio Avantare.
R  ico mitengno sourongnaltro amante. Atale sengnore pressagio seruire. da
chui largheza engioia parcheuene. eno mi trago amerima pianti auente. p(er)
chio liposso atutora piaciere. cioe lamore chensua ballia mitene. enonmilascia
etienmi jngioia edimBene. ep(er) leale seruire. chelamia don(n)a uuole chio laserua
jmpossanza. enonmidea diBene fare partire. pero dillei tutora misouene.
D  illei souenemi catene lomiocore. enon mene poria partire. pero
chesaria corppo. sanza uita. chema donato aquella chedelfiore. ditute lal
tre don(n)e Al meo parere. eda chui nullo fiore fa partita. chio lagio tuto temppo
Bene seruita. euoglio Bene seruire intutolsuo talento. chellei sia apiacimento
enfra esti amanti possolo Bene dire. camorela ditute gioie compita
  • letto 248 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

  I
Souente Amore narichuto manti · caleloro
don(n)e non(n)anno leanza. enonco
noscono cio calore dato. chelealamino esiano amanti. euegieno camore
mettono jmbassanza. p(er) chui esto mondo pare chesia auanzato. maseo
uolglio tacere lomio stato. falliro jnubrianza. Jncontro Almeo volere caseo uolglio
uerdire. sigranguisa p(er)llui sono allocato. Chepresso Alaire parchio sia montato
Sovente Amore n’à richuto manti
c’a le loro donne nonn-ànno leanza
e non conoscono ciò c’a lor è dato,
che leal amino e siano amanti;
e vegieno c’amore mettono im bassanza,
per cui esto mondo pare che sia avanzato.
Ma s’eo voglio tacere lo mio stato,
fallirò jn ubrianza
incontro al meo volere,
ca s’eo voglio ver dire,
sì gran guisa per llui sono allocato, 
 che presso a l’aire par ch’io sia montato.
  II
E più chenulla gioia Beneme Auisa. sirico dono amore madato. chemenefa
tutora jngioia stare. chenfraesti amanti ma
sibene asiso. che piu chemeo
seruire ma meritato. cotale dono nonside cielare. p(er)cio uiso econto Bene uisare.
camorma siarichuto intutolmeo uolere. edato ma tenere. piu rica gioia mai no
fue ueduta. dicio miposso sio volglio Avantare.
E più che nulla gioia, bene m’è avisa,
sì rico dono amore m’à dato,
che me ne fa tutora jn gioia stare,
che ‘nfra esti amanti m’à sì bene asiso,
che più che meo servire m’à meritato.
Cotale dono non si de’ cielare;
perciò viso e conto bene visare,
c’amor m’à sì arichuto
in tutol meo volere
e dato m’à tenere
più rica gioia mai non fue veduta:
di ciò mi posso, s’io voglio, avantare.
  III
Rico mitengno sourongnaltro amante. Atale sengnore pressagio seruire. da
chui largheza engioia parcheuene. eno mi trago amerima pianti auente. p(er)
chio liposso atutora piaciere. cioe lamore
chensua ballia mitene. enonmilascia
etienmi jngioia edimBene. ep(er) leale seruire. chelamia don(n)a uuole chio laserua
jmpossanza. enonmidea diBene fare partire.
pero dillei tutora misouene.
Rico mi tengno sovr’ogn’altro amante;
a tale sengnore press’agio servire,
da cui largheza e ‘n gioia par che vene,
e no mi trago ameri ma pianti avente 
perch’io li posso a tutora piaciere:
cio è amor, che ‘n sua ballia mi tene
e non mi lascia e tienmi in gioia ed im bene,
e per leale servire
che la mia donna, vuole
ch’io la serva jm possanza
e non mi dea di bene fare patire;
però di llei tutora mi sovene.
  IV
Dillei souenemi catene lomiocore. enon mene poria partire. pero
chesaria corppo. sanza uita. chema donato aquella chedelfiore. ditute lal
tre don(n)e Al meo parere. eda chui nullo fiore fa partita. chio lagio tuto temppo
Bene seruita. euoglio Bene seruire intutolsuo talento. chellei sia apiacimento
enfra esti amanti possolo Bene dire. camorela ditute gioie compita
Di llei sovenemi ca tene lo mio core,
e non me ne poria partire,
però che saria corppo sanza vita,
che m’à donato a quella ched’è ‘l fiore
di tute l’altre donne, al meo parere,
e da chui nullo fiore fa partita,
ch’io l’agio tuto temppo bene servita
e voglio bene servire
in tuto ‘l suo talento,
che llei sia a piacimento;
e ‘nfra esti amanti, possolo bene dire,
c’amore l’à di tute gioia compita.
 
  • letto 275 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/sovente-amore-n%E2%80%99%C3%A0-ricuto-manti