![]() |
Mess(er) piero dale uigne. Uno piasente isguardo coralmente ma feruto undeo damore sentomi i(n) fiammato ameferio dundardo pungente si forte acuto. ke mi passa lo core ma(n)tuto. Esono intali mene ke dico oi las so mene comfaragio. se da uoi donna mia aiuto nonagio. |
![]() |
liochi mei cincolparo. ke uolsero isguardare.p(er)ca(n)no riceputo male ato(r)to Quandelli sauisaro aglochi micidiary. equelli ochi ma(n)no c(on)q(ui)so emo(r)to. Elo uiso auene(n)te elisguardi piace(n)ti ma(n)no c(on)q(ui)so. etucte laltre gioi de lo bel uiso. |
![]() |
Traditrice uentura p(er) ke mici menasti no nera mai usato i(n)esta pa(r)tuta. pensai partire allora etu masicurasti. unde alcore agio mo(r)tal feruta. Nonauea miso mente aluiso piacente. epoi guardai inquel pu(n)c to edio minamorai. |
![]() |
Diquella innamorança eo mi sento tal dollia. ke nulla medicina me no(n) uale. Ancor tegno sperança. ke sile muti uollia. aquella ke ma facto ta(n)to male. Ancor magia sconducto. eo diragio altro mocto. ka disdire poi ke la uedra lomeo seruire. |
![]() |
Sedelo suo parlare no mi fosse tanto fera. dicesse alcuna cosa almio parere. Solo p(er) confortare incio ke mi dispera. keo pugnasse pur diben s(er)ui(r)e. ke seo fosse oltramare. conueriami tornare. aesta contrata. ben faria cento millia la giornata. |
I | I |
Mess(er) piero dale uigne. Uno piasente isguardo coralmente ma feruto undeo damore sentomi i(n) fiammato ameferio dundardo pungente si forte acuto ke mi passa lo core ma(n)tuto. Esono intali mene ke dico oi las so mene comfaragio. se da uoi donna mia aiuto nonagio. |
Messer Piero da le Vigne Uno piasente isguardo coralmente m'à feruto, und'eo d'Amore sentomi infiammato, a me ferìo d'un dardo pungent'e sì forte acuto ke mi passa lo cor e m'à 'n tuto. E sono in tali mene ke dico: «Oi lasso mene, com' faragio, se da voi, donna mia, aiuto non agio?» |
II | II |
liochi mei cincolparo. ke uolsero isguardare.p(er)ca(n)no riceputo male ato(r)to Quandelli sauisaro aglochi micidiary. equelli ochi ma(n)no c(on)q(ui)so emo(r)to. Elo uiso auene(n)te elisguardi piace(n)ti ma(n)no c(on)q(ui)so. etucte laltre gioi de lo bel uiso. |
Li ochi mei c'incolparo, ke volsero isguardare, perch'ànno riceputo male a torto, quand'elli s'avisaro agli'ochi micidiary, e quelli ochi m'ànno conquiso e morto; e lo viso avenente, e li sguardi piacenti m'ànno conquiso e tucte l'altre gioi' de lo bel viso. |
III | III |
Traditrice uentura p(er) ke mici menasti no nera mai usato i(n)esta pa(r)tuta. pensai partire allora etu masicurasti. unde alcore agio mo(r)tal feruta. Nonauea miso mente aluiso piacente. epoi guardai inquel pu(n)c to edio minamorai. |
Traditrice ventura, perké mi ci menasti? Non era mai usato in esta partuta?. Pensai partire allora e tu m'asicurasti, und'e' al core agio mortal feruta: non avea miso mente al viso piacente, e poi guardai in quel puncto ed io m'inamorai. |
IV | IV |
Diquella innamorança eo mi sento tal dollia. ke nulla medicina me no(n) uale. Ancor tegno sperança. ke sile muti uollia. aquella ke ma facto ta(n)to male. Ancor magia sconducto. eo diragio altro mocto. ka disdire poi ke la uedra lomeo seruire. |
Di quella innamorança eo mi sento tal dollia, ke nulla medicina me non vale, ancor tegno sperança ke si le muti vollia a quella ke m'à facto tanto male: ancora m'agi'asconducto, eo diragio altro mocto, k'à disdire, poi k'ela vedrà lo meo servire. |
VI | VI |
Sedelo suo parlare no mi fosse tanto fera. dicesse alcuna cosa almio parere. Solo p(er) confortare incio ke mi dispera. keo pugnasse pur diben s(er)ui(r)e. ke seo fosse oltramare. conueriami tornare. aesta contrata. ben faria cento millia la giornata. |
Se de lo suo parlare no mi fosse tanto fera, dicesse alcuna cosa, al mio parere, solo per confortare in ciò ke mi dispera, k'eo pugnasse pur di ben servire; ke, s'eo fosse oltramare, converiami tornare a esta contrata, ben faria cento millia la giornata. |